#cinema e storia
Explore tagged Tumblr posts
Text
Oppenheimer: ecco chi era il fisico al centro dell'ultimo film di Christopher Nolan
Un ritratto di J. Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica.
Un ritratto di J. Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica.L’ultimo film di Christopher Nolan, dal titolo “Oppenheimer”, ha riportato al centro dell’attenzione la figura di J. Robert Oppenheimer, il fisico teorico americano noto per il suo ruolo cruciale nello sviluppo della prima bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale. Una figura complessa e contraddittoria, capace di lasciare…
#Alessandria today#armi di distruzione di massa#armi nucleari#Bhagavad Gita#biografie di scienziati#Bomba atomica#Christopher Nolan#Cillian Murphy#cinema e storia#cinema storico#Citazioni Celebri#conflitti morali#corsa agli armamenti#film biografici#fisica moderna.#fisica quantistica#fisici teorici#Google News#Guerra e pace#Hiroshima#italianewsmedia.com#J. Robert Oppenheimer#laboratori Los Alamos#Los Alamos#maccartismo#Nagasaki#Oppenheimer#Pier Carlo Lava#Progetto Manhattan#protagonisti della scienza
0 notes
Text
sabato 25 gennaio: esco con una delle mie migliori amiche, andiamo a cena fuori con altri suoi amici, loro ci salutano e mentre stiamo per andare a casa le dico: “andiamo a bere qualcosa?��.
andiamo al locale e mentre parlavamo dell’ultimo scoop del posto arriva la sorella, il compagno e altri due amici loro.
continuiamo il discorso che avevamo e mentre parlavamo uno dei due mi guardava e mi sorrideva, io sono gnorri in queste cose e non tanto ci sto dietro.
il giorno dopo mi segue su insta, due giorni dopo mi risponde alla storia, il giorno dopo prendiamo un caffè a maratea e nello stesso pomeriggio ci vediamo altre due volte.
mi laureo senza dire nulla a nessuno, gli rispondo sporadicamente tutto il giorno finché alla sua domanda: “stasera ci vediamo?” gli rispondo: “torno da Roma per le 22, mi sono laureata”.
alle 22:30 è sotto casa con un mazzo di fiori, guardiamo un film sul divano sotto la coperta, mi riempie di baci, di attenzioni.
oggi andiamo a comprare le sigarette, mi tira in un vicolo e mi bacia, “ci vediamo stasera quando chiudo”.
alle 22:30 è da me. “non faccio tardi, domani apro io e ti lascio riposare”, film, coperta, baci, coccole.
è andato via dieci minuti fa dicendo: “domani passa, mi dai un bacio e alle 19 sono da te per cena”, lunedì andiamo al cinema.
ho il cuore che mi scoppia di felicità, anche se è interista ed è leone, ma qualche difetto doveva pur averlo.
le cose belle arrivano per chi sa aspettare.
37 notes
·
View notes
Text
Guys. Scrooge McDuck already traveled the multiverse in 1995
Hey look, it’s the doors from doctor strange
-my dad
This year will mark a historical moment in Disney comics history. The first Marvel-made Scrooge McDuck comic. Uncle Scrooge and the Infinity Dime coming up in June will have Scrooge travel through the multiverse to defeat an evil AU version of himself.
To some unfamiliar with Disney comics, this might sound like a lame idea in the trend of many multiverse stories that we are seeing in the cinemas today.
To some familiar with Disney comics, this sounded exactly like the plot of Zio Paperone e il predone dimensionale.
Truth is, the multiverse has always been a part of… just comic books. It’s now starting to slip into other mediums because of the many, many comic book adaptations just getting to that point of the lore, but the comic books themselves have had it for a long time now. Including Disney comics.
Though for Disney it’s less a case of: we wanted to explain continuity errors and then went a bit too far, and more a case of: if you have comics coming out literally every single day of the week then at some point you just get to the multiverse.
There are many of these to be found in Disney comics, which we might talk about later if someone is interested or I feel like it, but today we are going to go over the one most similar in premise to the upcoming Marvel release.
Because I just think it’s really funny how similar they are. Like at this point I would call it a reboot.
Oh oh, Scrooge and multiverse, look at this. I’m pretty sure the Loki tv series just copied their time doors from this comic.
Federico Povoleri wrote a pretty simple story. Someone is stealing from Scrooge again, and this time, the culprit turns out to be… himself!
‘Our’ Scrooge is signified by the red coat (and later the multiverse hopping suit). All the alternates will be clad in blue. DT87 Scrooge is just another AU that no one cares about confirmed
This stealing Scrooge is our ‘Scrooge above all’. He wants to be richer than all his other variants and steals from them for that or something. I don’t remember very well but why he does it doesn’t matter. It’s evil Scrooge and he steals that’s all we need to know.
As we have seen already, he escapes with an universe hopping door. As he always does within these kinds of situations, Scrooge calls Gyro who finds some kind of dimensional energy lingering around where the door used to be. He does the usual explain the multiverse bit.
Then Gyro does in a few hours/days/wedontactuallyknow what Red Raider has been trying for years. There’s a reason they kicked him out of PKNA he would be too overpowered.
Yeah altronave my nose.
Scrooge arrives in the bin of another him, and explains as well as he can. This repeats a few times and I would love to show it but there is a 10 image limit on tumblr mobile for some reason.
Finally he arrives at the bin of the Scrooge who steals and they have a little typical multiverse discussion (I am the real one. No bitch I am. But which one are you. A real me would never do this. That kind of stuff)
But he gets defeated by bad Scrooge. Oh no the only one who could defeat Scrooge has defeated him. What will happen now?
Exactly what you think happens. prime!Scrooge never closed the AU doors and so everyone he visited could just hop through and arrive at Scrooge above all’s office. Yay.
It is not a bad comic. It has the single idea, it sticks to it, it executes it well. The interactions with AU Scrooge’s are just plain fun. At the time of writing the story has place 6020 on inducks which is pretty dang high for such a silly comic.
It’s very much a multiverse story in a classic Disney comics way. It’s not used to bring multiple continuities together. No storia e gloria Scrooge VS life and times Scrooge. Nothing dramatic happening or high stakes. Just Scrooge going on another adventure, and for being one of the first multiverse comics involving Scrooge that didn’t pull random bullshit, it’s considered good by most of the fandom it seems. That the Comicup artists was pretty decent helped as well.
But now, what can we expect from what is totally gonna be a remake of this?
Infinity Dime is Marvel. It’s gonna take a Marvel approach. Assuming it’s not gonna be parody (which i kind of really hope it isn’t), then what will it be? Are we gonna see something similar to this, where Scrooge will just meet different versions of himself or will we see established AU’s? Both Ducktales and all his other animated counterparts (i heard the americans like christmas carol scrooge) seem like easy picks. Will they fight? Will it be Secret Wars? Or will they work together like in this comic?
Marvel has still given out zero information about the story (hell, they haven’t even made clear which artists aside from a few are drawing. “celebrated Scrooge artists” does NOT narrow it down) except for that super vague premise. So the best we can do is imagine this story but with the Marvel flavor. Not that I have read enough Marvel comics to properly understand what that means but ive seen some movies okay.
We can probably imagine there will be more ‘evil’ Scrooges. Some Scroogehenchmen. And they will fight. We gotta have action scenes. Which I trust will look good because Mangiatordi I believe his connection to the project alone will secure that the art department will be amazing. His existence is enough.
I’m also expecting DT17 Scrooge to at least cameo. He’s the perfect character for this type of story, fits way better than any other non comic variant. DT87 Scrooge could work as maybe a younger version? Who is not sure what he got caught up in. But then we would need emotional scenes between Scrooge and Scrooge and that’s probably asking too much from Jason Aaron.
Oh hmm actually. I can see when good Scrooge fights bad Scrooge in the climax he will do a big speech that will last a good 4 pages and will teach bad Scrooge what it takes to be a real Scrooge. That sounds stupid enough to be a Marvel thing but not so stupid as to become completely ridiculous.
I’m not expecting actual references to other established comic Scrooge AU’s. We will probably have Barks and Rosa references and that’s it. I’m not even expecting a Van Horn reference tbh. It’s all Barks and Rosa we gotta keep it beginner friendly. It might even just be Rosa. Which indirectly will result in a Barks reference because every Rosa reference is just a Barks reference but with extra steps.
I’m trying to make predictions okay? So I can go I SAID SO when it comes out. It’ll be really funny for me and annoying for you guys. You don’t even have to read this (yet). This is just for in the future so I can look like a wizard.
The scene where Gyro explains the multiverse might just get copied one on one. Maybe Gyro will be replaced by Ludwig? At least I don’t think they will have Scrooge just go: oh yeah ive seen this before. Maybe another Scrooge will explain it to him/secretly the reader. It WILL involve a big cosmic looking image that will represent the multiverse. It just has to. Even if just to show the Marvel audience how good these Italian Scrooge artists are.
I don’t think Donald or the nephews are gonna play a big role. Maybe at the beginning and end, maybe they will somehow stay in contact with Scrooge or he thinks about them a few times to remind us of hey this is Donald Duck. But I think most is gonna be a solo Scrooge adventure just like we have already seen.
Idk. I really want to talk more about Infinity Dime because it’s the most exciting US made Disney comic in ages. Idk why no one else seems to be hyped. Where is all the rambling and speculation guys?? Not about the covers, but about the actual story!
Anyways now we get to the most important question: do i think it will feature Magica?
Maybe. (Definitely not gonna play a big role if she even appears. Maybe a cameo when at some point there will be a dramatic flashback… Or she could show up in one of the AU’s. Maybe just a short scene in the beginning showing his usual life but that sounds lame. Probably not gonna have a role in the story at least, and I kinda hope it won’t have any Magica at all because I’m scared that they will go of off Rosa’s characterization lol.)
Ok Remember to infinity your dimes and uncle your scrooges gby
#uncle scrooge and the infinity dime#disney comics#infinity dime#scrooge mcduck#uncle scrooge#multiverse#ducktales#ducktales 2017#ducktales 1987
94 notes
·
View notes
Text
Storia Di Musica #354 - Astor Piazzolla, Libertango, 1974
Nello stesso anno in cui in Brasile Jorge Ben iniziava la sua rivoluzione della musica del suo paese, nei territori dei cugini argentini si consumava il più famoso degli assassini musicali (premetto subito in senso simbolico). Fu però un delitto che non portò alla fine, ma alla rinascita e alla rivoluzione di uno mondo magico ma dalle regole ferree, fiero del suo conservatorismo: il tango. Oltre che musica e il più sensuale dei balli, il tango è poesia e cultura. Nessuno sa perchè si chiami tango (dal latino tangere, io tocco) solo che nacque agli inizi del ‘900 nella zona di Rio de la Plata, diffondendosi inizialmente in Uruguay e Argentina. Nella prima metà del secolo, dal punto di vista musicale, il tango si sviluppò come musica da orchestra e canto, con figure leggendarie, come quelle di Carlos Gardel, eroe nazionale argentino (anche se i maligni sostengono che fosse uruguaiano), Roberto Goyeneche o Carlos José Pérez. Il la musica e il canto, malinconico, emotivo, teatrale modellò il genere. Uno che però non amava tanto le fissità musicali fu Astor Pantaleon Piazzolla. Figlio di genitori italiani, Piazzolla visse i primi 16 anni a New York. Studia musica e direzione d’orchestra. Si trasferisce nella seconda metà degli anni 40 in Argentina, dove diviene un virtuoso del bandoneon, lo strumento inventato da Heinrich Band nell’800 e divenuto il principe delle orchestre di tango, che per caso arriva in Argentina al seguito dei marinai tedeschi, che lo tenevano sulle loro navi ad allietare i durissimi e lunghissimi viaggi transoceanici.
Piazzolla era affascinato dall'idea di fondere elementi della musica jazz alle strutture del tango. Fu un parto difficilissimo: ritornò a fine anni '50 a New York prontissimo a diventare musicista di colonne sonore, ma in quel momento la musica era in fermento per la rivoluzione del jazz che Kind Of Blue di Miles Davis e poi il nucleo del free jazz di Ornette Coleman stavano portando. Finì senza un soldo e solo per la generosità di un editore musicale che gli pagò un anticipo su una delle sue canzoni più famose (e che ritroveremo tra poco) ritornò in Argentina. Qui però un infarto lo segna profondamente, tanto che tramite alcuni amici si trasferisce in Italia. Ed è proprio qui, nella culla della sua famiglia, che inizia la rivoluzione: registrò nel 1974 l’album che lo fece conoscere al mondo interno.
Libertango, dall’unione tra libertad (in questo caso espressiva) e tango. Registrato a Milano con una favolosa sezione d’archi diretta da Umberto Benedetti Michelangeli, ma soprattutto con l’innesto di una sezione ritmica di chiara matrice jazz composta dal basso elettrico di Pino Presti e dalla batteria di Tullio de Piscopo, il disco ridisegna il tango, che attraverso le dissonanze del jazz, l’innesto di strumenti elettrici e una nuova idea compositiva diviene Tango Nuevo. I puristi ovviamente gridano allo scandalo, e definiscono Piazzolla el asesino del tango. Persino Borges se ne risentì, e si dice che lo chiamasse Astor Pianola. Fu persino accusato di non essere mai stato argentino, un camorreno, per le sue origine italiane. Ma poco possono le critiche contro la sensualità e dal forza di Libertango, meravigliosa, famosa per l’innumerevole quantità di usi cinematografici e pubblicitari (per esempio, nella pubblicità della Vecchia Romagna, prima del penoso remix di David Guetta). Vi aiuto a capire le differenze: confrontate la sua musica con quella che accompagna una delle scene più famose del cinema degli ultimi 30 anni: quando Al Pacino in Profumo Di Donna balla il tango, si muove sul ritmo di Por Una Cabeza, uno dei classici di Carlos Gardel: il titolo, Per Una Testa in senso letterale, è l'equivalente del nostro Per Un'Incollatura, ed è una brano che gioca sulla metafora della passione del protagonista per le corse dei cavalli comparata per la sua passione per le donne. Piazzolla sciorina partendo da Libertango la sua idea nuova in altri 6 momenti: Meditango, Undertango, Violentango (clamorosa), Novitango e la conclusiva Tristango. A legare il tutto una toccante e magnifica elegia al padre, Adios Nonino, dedicata al padre morto improvvisamente (Nonino era chiamato il Padre, Don Vicente Piazzolla, e in Argentina l’immigrazione italiana ha di fatto sostituito l’abuelo\a spagnolo con nonino\a dall’italiano nonno\a riferito in senso reverenziale alle persone anziane); scritta nel 1959, è la canzone la cui vendita dei diritti gli permise di ritornare in Argentina da New York, viene ripresa e ridisegnata secondo il conjunto electrico del Tango Nuevo, con una forza espressiva ed emozionale senza pari.
Il disco, un successo per la piccola etichetta Carosello che lo sopportò, proietta Piazzolla ai vertici della musica internazionale. Di lì a poco collaborerà con grandi del jazz, dirigerà intere orchestre e spedisce il tango in una dimensione nuova ed internazionale, e che rivitalizzerà il genere, fino alle ultime evoluzioni, tipo i Gothan Project, paladini del tango elettronico. Piazzolla dimostra come è possibile difronte ad un bivio, scegliere una strada pericolosa, rischiosa, ma che può portare a risultati grandiosi. Nel rispetto di se stessi, anche della tradizione, ma che non si ferma davanti alla difficoltà. Che sia di augurio per chiunque legga queste righe.
26 notes
·
View notes
Text
Sempre una grande vittoria personale quando qualcuno guarda di sua spontanea volontà e gli piace uno dei tuoi film preferiti che sono anche, casualmente, tra i più belli della storia della cinema: mia mamma con Paddington.
35 notes
·
View notes
Text
È un soffio, una vertigine.
Quella della domanda “assoluta” e dell’assoluta risposta trovata, per te, da qualcuno che non te l'ha rivolta.
È profanazione o sacralità disciolta dalla profanazione?
È truffa e miracolo. La certezza del Dubbio.
Provocazione continua, passeggiata d’orrore e bellezza; vai Napoli e capirai.
Leggi Anna Maria Ortese che già disse tutto e aggiungici l'ironia.
Questa volta non ha stomacato, ha strafatto, come accade negli ultimi tempi ma con estrema grazia.
Ammalia, naviga in ogni storia come fosse un fantasma vedendo l’invisibile.
Fa il cinema.
Anche se alcuni dicono che è morto.
24 notes
·
View notes
Text
Transformers One: un film d’animazione per piccoli (e grandi) spettatori
Primo film animato del franchise, Transformers One racconta l'origin story degli amici-nemici Optimus Prime e Megatron.
L'animazione si sta rivelando una possibile reincarnazione (letteralmente) di franchise creduti morti e sepolti, tanto in tv quanto al cinema. Soprattutto perché si tratta di un linguaggio che oramai ha sdoganato il suo parlare solamente ai bambini. Ne è un chiaro esempio Transformers One. Primo adattamento interamente animato della saga - la CGI, in fondo, è animazione sotto mentite spoglie - la pellicola prova a reboottare la saga anche per i neofiti, svelando retroscena inediti ai fan della prima ora.
Storia di due fratelli
I transformers minatori
Il film d'animazione è prodotto tra gli altri da Michael Bay (regista dei primi live action del franchise) e Steven Spielberg, realizzato da Paramount Animation sempre ispirandosi ai celebri giocattoli Hasbro e diretto da Josh Cooley, già penna dietro il successo del primo Inside Out e del suo corto Il primo appuntamento di Riley oltre che del quarto Toy Story. Torniamo agli albori della storia su Cybertron, quando Optimus Prime e Megatron, nemici storici giurati nei film live action, erano in realtà amici quasi fraterni, sempre pronti a darsi un bullone e fidarsi l'uno dell'altro.
Qualcosa poi ad un certo punto è andato storto - ed è proprio qui in realtà che il lungometraggio fa cilecca, perché pur approfondendo i personaggi, mostra un cambio troppo repentino del loro rapporto. In questa origin story dei robot minatori che non possono trasformarsi: questo il destino di molti degli abitanti rispetto a coloro che stanno ai piani alti, in una società in cui il privilegio e la classe sociale contano molto, un po' uno specchio del sogno americano. Peccato che quel sogno si rivelerà presto un incubo pieno di false promesse e che l'origine di tutta Cybertron verrà messa in discussione.
Il primo film tutto in CGI del franchise
Come primo esperimento totalmente animato della saga, propone una qualità tecnica indubbiamente interessante ma non totalmente riuscita. Non è sempre fluida, sia sui personaggi che sui fondali, e non sempre riesce a tenere incollati allo schermo, pur proponendo una regia dinamica curata da Josh Cooley. Complice anche il ritmo del film, che prova ad essere scanzonato perché principalmente rivolto ai bambini - eppure, proprio la storia dei due protagonisti ha una svolta estremamente dark per quel tipo di pubblico - ma allo stesso tempo si perde in alcuni risvolti del racconto soprattutto nel terzo atto, finendo per essere un po' ridondante nonostante la durata canonica della pellicola (un'ora e mezza).
Il futuro Megatron
Non solo: in Transformers One ci sono varie citazioni ed easter egg che solo gli adulti potranno cogliere. Pregevole però il tentativo di parlare di temi maturi e attuali come il potere e ciò che rappresenta, il pericolo del suo accentramento su un'unica persona e la cecità della massa che spesso segue un leader senza farsi le giuste domande o metterne in discussione le fondamenta e le dichiarazioni.
Transformers One: presente o futuro della saga?
La mappa digitale che cercano i protagonisti
Non sappiamo se il film possa diventare il primo di una nuova trilogia - il finale strizza l'occhio a questa possibilità pur chiudendo le storyline - ma quello che ci sentiamo di dire è potrebbe risultare per molti una ventata d'aria fresca all'interno del franchise. Sicuramente il cast vocale messo insieme nella versione originale - Chris Hemsworth e Scarlett Johansson che si riuniscono dal Marvel Cinematic Universe, Brian Tyree Henry, Keegan-Michael Key, Steve Buscemi, Laurence Fishburne e Jon Hamm - contribuisce a creare quel lavoro di squadra fondamentale in questo tipo di progetti. Nel complesso, un film che intrattiene e strappa qualche sorriso, avvincente nella sua esposizione anche se non completamente riuscito.
Conclusioni
In conclusione Transformers One è il primo film completamente animato in computer grafica della saga nata dai giocattoli Hasbro che dopo la (s)fortunata vita in live action prova a reinventarsi per spettatori grandi e piccini. Buona (anche se non eccelsa) nel comparto tecnico, la pellicola ha qualche battuta d’arresto anche a livello narrativo nella seconda metà ma funziona nell'intento di voler raccontare un’origin story inedita e nell'affrontare temi maturi come l’accentramento di potere e l’amicizia che a volte può diventare l’esatto opposto in un battere d’occhio.
👍🏻
L’origin story di Optimus Prime e Megatron.
La caratterizzazione immediata dei personaggi.
Le tematiche mature…
👎🏻
…che però potrebbero confondere sul target a cui questo film sia effettivamente indirizzato.
L’animazione non è sempre fluida.
Il film è un po’ ridondante nella seconda parte e il plot twist centrale non funziona totalmente.
#transformers#transformers one#film#movie#transformers saga#megatron#optimus prime#recensione#review#recensione film
18 notes
·
View notes
Text
Il Grande Romanzo del Cinema Italiano: Terzo appuntamento alla Biblioteca Civica di Casale Monferrato
Un viaggio emozionante tra i capolavori e le crisi del cinema italiano degli anni ’60 e ’70
Un viaggio emozionante tra i capolavori e le crisi del cinema italiano degli anni ’60 e ’70 Appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 21:00, la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato ospiterà il terzo incontro del ciclo “Il Grande Romanzo del Cinema Italiano”, curato da Simone Spoladori, critico cinematografico e autore di…
#Alessandria eventi#Alessandria today#anni ’60#anni ’70#Anni di Piombo#Biblioteca Civica Casale Monferrato#capolavori italiani#Cinecittà#cinema a Casale Monferrato#cinema contemporaneo#cinema d’autore#cinema e cultura#cinema e società#cinema e storia#cinema italiano#cinema italiano anni ’60#cinema italiano anni ’70#cinema italiano oggi#commedia all’italiana#commedia italiana#crisi del cinema#critico cinematografico#cultura a Casale Monferrato#Cultura cinematografica#cultura cinematografica italiana.#divismo cinematografico#eventi Casale Monferrato#Eventi Gratuiti#Federico Fellini#Google News
0 notes
Text
«Hai trovato il tuo posto»
A causa di un tifone, un robot di quelli programmati per eseguire compiti e raggiungere obiettivi finisce su un'isola selvaggia. Durante l'esplorazione distrugge involontariamente il nido di un'oca. Un uovo si salva per puro miracolo. Il robot si mette in testa di crescere il piccolo e insegnargli a nuotare e a volare. Lo aiuta una volpe che non ha alcun amico. Almeno fino a quel momento. Durante i provini de Il robot selvaggio sono comparse scritte che tendevano a presentarlo come un capolavoro. E io ho pensato: ecco, il solito marketing truffaldino. Invece mi sbagliavo. Forse non sarà un capolavoro, però è bellissimo. Si ride e ci si commuove. Perchè la storia è raccontata come meglio non si potrebbe. (Infatti non è una pellicola della Disney). E recupera un tema assai presente nel cinema d'animazione. Trovare il proprio posto nel mondo. Che significa molte cose. Tutte quelle che state pensando. Non dirò altro. Questo lo dovete proprio vedere.
18 notes
·
View notes
Text
Quel ricordo lo puoi anche nascondere, certo, lo puoi seppellire da qualche parte in fondo alla coscienza: ma non puoi cancellare il passato, – disse Sara guardandolo dritto negli occhi. – Faresti bene a tenerlo a mente. Si possono seppellire i ricordi ma non si può cambiare il corso della storia. Sarebbe come uccidere il tuo stesso essere.
Haruki Murakami - L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Ph Peter Lindbergh
15 notes
·
View notes
Text
QUESTO MONDO NON MI RENDERÀ CATTIVO (ma un po' incazzato sì, dai)
Un veloce recap delle puntate precedenti:
TI AMO ERIKA DI NOVI LIGURE - Ventitré anni fa una sedicenne ha fatto a fette mamma e fratellino con l'aiuto del moroso diciassettenne, dando poi la colpa agli albanesi. La sera in cui la Lega stava per fare una fiaccolata a base di torce e forconi per scovare i responsabili e linc... assicurarli alla giustizia ops no, scusate ciabbiamo judo. Quella frase del titolo l'avevo vista scritta su un muro nel 2003 e a quei tempi le mie figlie erano troppo piccole perché capissimo le nostre colpe e le nostre responsabilità.
TUTTO D'UN PEZZO - Non leggo più e non guardo serie tv o film. Sono mesi e mesi che la sera faccio binge watching di One Piece, un anime da più di mille episodi, e a momenti mi metto in pari ma non ho idea quanto il mondo del cinema e dell'editoria sia andato avanti mentre ero distratto.
DUE METRI DI TERRENO - L'altro giorno ho assistito a un'accesa discussione su conti correnti, parenti serpenti e carichi pendenti, quando a un certo punto non ce l'ho fatta più e ho urlato un haiku ispirato dal tenore livoroso dell'argomento
Soffi di vento, l'attimo prima spiri e dopo spiri
DI QUESTO TI PUOI FIDARE - Ho ripreso a forgiare - caldo per caldo che sia un caldo fruttuoso - e sono a metà strada nel progetto ambizioso di un'arma inastata che nel Giappone feudale usavano le donne per proteggere casa.
MEDICE, CURA TE IPSUM - Una persona mi ha detto che mi invidia perché se sento male da qualche parte ne conosco subito le cause. Certo... contusione del piatto tibiale sx a opera dei condili femorali con infiammazione da stiramento dei legamenti crociati, rachialgia lombare a sbarra con irradiamento gluteo da compressione del plesso femorale dx a livello di L5-S1 da bulging discale, epicondilite dx con rizartrosi e mialgia del flessore del pollice, corda colica, bruxismo e reflusso gastro-esofageo. Che culo.
MUORE GIOVANE CHI È CARO AGLI DEI - Piccola pausa di ferragosto dal masteraggio su Discord di una campagna di Call of Cthulhu ambientata nel 1983 nel mio quartiere viareggino. Se non sapete cosa sia una Baldoria è inutile vi racconti la trama.
INTERCAMBIABILITÀ DI FACCIA E CULO - Qualche anno fa vidi uno scherzo in cui un critico veniva invitato alla premiere di una proiezione cinematografica d'essai (volutamente orribile) e a tutti i suoi colleghi era stato chiesto di parlarne in modo entusiasta, mentre lui si guardava attorno con sconcerto crescente. Sono 10 mesi che io ho quell'espressione tutte le volte che i mezzi di informazione parlano del genocidio del popolo di Gaza utilizzando perifrasi e litoti che tanto mi ricordano 'allergia al piombo' e 'la scuola non c'è più a causa di eventi esterni'.
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI - Ciao Laura... Ti ricordi quando ti sono venuto a prendere in macchina per andare a fare gli orali della maturità? La mia non fu solo la gentilezza di un compagno di classe ma che tu l'avessi capito o meno non importa... non ho avuto il coraggio di dirtelo e così la storia che avevo immaginato è sopravvissuta luminosa al mondo che è andato avanti.
39 notes
·
View notes
Text
ITALY - Part 4
Let's do now the book-shop editions that have been flooding the book market in recent years. For this section I need to clear things up: before 2014 the italian Disney publisher was Disney itself, through Disney Italia. Disney Italia had two branches: the magazines one and the book-shop one (Disney Libri). When Disney gave up at publishing directly comics here they sold the two branches to two different companies. The magazines were sold to Panini, while the Disney libri line was sold to Giunti. Initially the divide was set and clear, but things eventually became more blurry, as Panini brought Disney magazines to comic shops (which are, from a legal perspective, specialized book-shops) and to make prestige books for that market. In recent years Panini entered the book-shop market proper, so, now, Panini and Giunti both sell comics in book-shops. Generally there are two types of books sold there: prestige editions carefully curated and prestige Vattelapesca, both mainly sold first and foremost to the generic reader, or the generic comic reader, thinking less about the Disney conoisseur who could be interested. But there are cases where it is the opposite, so I'll detail all of those. I'll start with the Panini line, and then shift to Giunti.
Disney Classic (2019-)
This line of books is pretty easy to explain: it presents the italian translations of the IDW Taliaferro collection and the Fantagraphics Barks and Gottfredson collections. The Fantagraphics ones were started by Giunti, who later gave up on the project, which was revived by Panini. While these books initially translated carefully the original articles, as times went by they featured original ones. We don't know why, but some have speculated that a rights issue arose.
I Grandi Maestri Disney (2023-)
Weird series. As Grandi Autori was being rebooted, Panini started publishing some books dedicated to Disney authors for the book-shop market. They were hardcover reprints with articles detailing the life and works of some relevant artist... but mainly people who have already been covered by Grandi Autori. And these aren't prestige editions of Grandi Autori, as this is curated by a different guy (except the Barks book). Two different series with the same goal, albeit for different markets, were seen as a weird publishing choice by Disney fans, but things got even more weird, as Panini started to use this label to publish unrelated books about Disney... places. The identity for this series remain a mystery.
Disney Special Books (2021-)
This is the random folder for Panini books distributed in book-shops. Really random, as we can identify different categories of volumes published under this label. There are the books featuring recent Topolino sagas: Evaporati, Lord Hatequack, the Artibani/Pastrovicchio vintage trilogy, the Enna/A. Pastrovicchio vintage cinema bilogy, Blue Peaks Valley, La ciurma del Sole Nero, Il destino di Paperone, etc. Then there are some prestige books collections of classic Disney comics, some of them have an even more prestige edition in this same line: the regular prestige books have been Messer Papero, Paperino il paladino, Storia e Gloria, Topolino e i grandi esploratori, Victorian Ladies (interestingly, most of them had been featured in the previous Tesori Disney title). The ones who got an even more prestige treatment, oftentimes with recoloring, have been Mickey's Inferno, The Ice Sword (only the first story), La Strada, A Christmas for Shacktown. Then there are new editions of some vintage collections, to attract the older generation of readers, I gave examples here. And then there are random books, whose goal is just to have a specific story or series or theme in a book-shop. And some of these aren't even book-shop titles, as the Korhonen collection or the Donald Duck 90 one or the Once upon a mouse in the future book, as they were sold in limited steel(or wood)boxes.
Letteratura Disney Panini (2023-)
I didn't even know these existed as their own series, as I thought they were part of Disney Special Books, but appearently the parodies books are part of a separate line. And they feature Disney parodies, as it's easy to tell. They have articles and behind the scenes.
PK Omnibus (2023-)
I don't think it's distributed in book-shops, but it seems that it is categorized as such. As of now we have 3 volumes out of 7 for Pkna. If it goes well they could even continue with Pk2 and Pkne. It is curated by Valerio Paccagnella.
And now, let's shift to Giunti.
Le più belle storie Disney (2013-)
One could argue that this is Giunti's flagship title. It was started by Disney Libri and it reprints random stories based on the theme that each volume features. Rarely they publish original stories, as in the Donald's 90th birthday book, or in the ancillary and now deceased title Amici del Pianeta (the last Estrella Marina adventure was published there). Volumes here are targeted to the generic audience and are quite cheap, compared to the Panini books. These are hardcovers.
The Best of le più belle storie Disney (2018-)
This title reprints some stories appeared in the previous series, often mixing more books, and other times they are using original indexes, insted of a compilation of previous volumes. It's weird, I know, but the penultimate one is good. These are softcovers.
Le più belle storie Disney pocket (2022-)
These are cheaper softcover reprints (with less pages, so not really integral reprints) of some books from the main title.
Le più belle storie Disney special (2016-)
This title started as reprints of Disney sagas, but soon it diverged and now it is dedicated to reprint Witch chronologically. And I'm pleased by this choice. These are hardcover volumes.
Disney Comics Collection (2023-)
This series publishes random titles, which may be linked by the fact that they are productions initiated by Disney Global. in fact Giunti used it for Diary of a Wacky Knight (only the first volume as it was later reprinted and complited by Panini), the recent Witch reboot and an adaptation of Nightmare before Christmas.
Capolavori della Letteratura (2016-)
Parodies tend to fare good with the generic reader, so it seems obvious how one of the main publications of Giunti would be one dedicated to them. Having a parody next to the original work may improve sales of both, I think. Recently they are publishing original comic stories and illustrated tales too. I highlighted this trend here.
EXTRA
I Classici della Letteratura (2024-)
And so Giunti is over. I would have finished, but there is another title going on these days. In the tradition of newspapers supplements and newstands collections, RBA is publishing a new edition of the Disney parodies. It's the 4th one, as the first of this kind was published attached to Il Corriere della Sera in 2006. As in every edition, there are some additions of newer stories to the canon. It seems to aim at an international reach, as there is an edition being published in Mexico at the same time. The covers are by Carmen Perez and Tony Fernandez, known mainly for their dutch works.
11 notes
·
View notes
Text
Greatest Hits
L'altro giorno ho scritto un post dove chiedevo chi conoscesse il film di Chantal Akerman Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles. L'ho chiesto perchè ho scoperto che il periodicamente decennale numero speciale di Sight And Sound, prestigiosissima rivista cinematografica inglese, sui film più belli di sempre nel 2022 lo ha definito il più miglior film di tutti i tempi. Qui c'è la classifica e qui la scheda del primo posto che ne spiega i motivi.
Ho scoperto anche che, introvabile, verrà messo in onda per i festeggiamenti del 35.mo anniversario di Fuori Orario. Cose (Mai) Viste, leggendaria trasmissione di RaiTre, che per decenni (dal 1988) ha regalato ai suoi notturni spettatori perle clamorose di cinema, documentari, musica e altro (date un occhio a RaiPlay per recuperare qualcosa).
Ringrazio @jacobyouarelost che nel suo intervento al primo mio post ha spiegato che, pur nella grandezza artistica del lavoro, il film di Akerman è lì per lo stesso motivo, questo lo aggiungo io, che nella classifica dei 500 Migliori brani del Secolo di Rolling Stone (aggiornata più volte negli ultimi anni, e questo già è un segnale) ha posizionato Respect di Aretha Franklin al Primo Posto, scalzando Like A Rolling Stone di Bob Dylan che ha capeggiato la classifica di tutte le passate liste.
@nanavitsaviee invece, dopo che le avevo chiesto del film in quanto brillante studentessa del settore cinematografico, mi ha fatto un'osservazione interessante, che è centrale: quanto conta, nel fare o non fare queste classifiche, il fatto che il cinema, forse più di musica e editoria, è un'industria potente? Mi ha fatto un esempio illuminante: al Festival ormai ci vanno i TikToker e non i critici, perchè serve altro che la critica, serve parlare e fare tendenza.
A tal proposito, cito un articolo che Mattia Carzaniga scrisse proprio dopo la notizia in questione sul film di Akerman: "la questione sollevata dalla classifica di Sight and Sound mi pare un’altra: il cinema, oggi, ha smesso di essere un’arte popolare. O meglio: si tende a premiare sempre e solo il merito artistico di un mezzo che certamente come arte non era nato" e cita un documentario, Sr. , che racconta la storia di Robert Downey Senior, padre del Junior attore tra i più famosi del mondo. È il ritratto di un autore, il padre, che non si è mai piegato al volere degli Studios e l’attore\figlio ex ribelle diventato il divo più pagato al mondo grazie ai colossi Marvel. Scrive Carzaniga: È un film umanamente magnifico, ma anche la definitiva ammissione di sconfitta del cinema come arte (scusate ancora) davvero popolare. Forse non lo è stata mai. Forse il cinema è sempre stato una vasta prateria con dentro tutto, troppo, fatta per feticisti che non saranno mai d’accordo gli uni con gli altri.
L'esigenza di classificare è il tentativo di dare ordine alla vastità delle cose. E soprattutto per trovare un modo di nominarle. L'uomo ha tentato, per i più vari motivi, di classificare e definire ogni cosa, per gestirla ed organizzarla. Esiste probabilmente una classificazione per ogni cosa materiale dell'umanità, e spesso anche per cose immateriali. Penso alla qualità della vita, alla povertà, alla soddisfazione. Ma come per la qualità del cinema o delle canzoni, o dei libri (ultimo caso, tutte le discussioni sulla scelta del New York Times di nominare L'amica geniale di Elena Ferrante il più bel romanzo degli ultimi 20 anni), più l'argomento è immateriale, e soggetto al gusto, più diviene discutibile.
E vogliamo parlare del rapporto emozionale privato che abbiamo con queste cose, che siano film, dischi o libri? Di tutte i sentimenti, i luoghi, le esperienze private che un titolo, famoso o meno, ci regala perchè visto con, o in un posto speciale, o in un giorno indimenticabile?
Questo discorso porta in posti davvero profondi, e fondamentali in un certo senso. Chiunque ha voglia di esprimersi a riguardo è il benvenuto!
16 notes
·
View notes
Text
Tra pochi giorni uscirà al cinema Nosferatu.
Parlando di questo film tra le opinioni che mi è capitato di incontrare vi è la banalissima "Ormai non si fa più niente di nuovo" chiusa da "Non c'è più fantasia". Lungi da me definire ciò che è nuovo e cosa si intende per fantasia ma personalmente non posso che trovarmi in disaccordo con queste affermazioni.
Nosferatu (quello originale) è un film muto del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau ispirato al romanzo Dracula di Bram Stoker. Qualche anno fa ho avuto il modo di apprezzare una proiezione del film originale con l'esecuzione di musica dal vivo e trovo che la scelta di riprendere un classico dandogli una voce e un soundtrack ufficiale non solo richiede coraggio ma anche un grande lavoro di inventiva.
L'ambientazione horror e le scene disturbanti sono ancora attuali e suggestive (il film originale fu vietato in Svezia per 20 anni dall'uscita) e rendono il Conte Orlok il vampiro per eccellenza dell'immaginario collettivo. Da queste premesse non ci si può che aspettare un grande omaggio a una delle pellicole che ha fatto la storia del cinema horror che sicuramente colpirà anche i non amanti del genere.
9 notes
·
View notes
Text
Questa mattina è accaduta una cosa meravigliosa, una delle più belle in assoluto da quando esiste il nostro blog: vi chiediamo di leggere questo post, anche per capire lo straordinario significato di questa foto.
Ousmane Diop è un giocatore della Dinamo Sassari, un ragazzo di 23 anni con una storia complicata alle spalle. Ha lasciato la famiglia in Senegal a 13 anni facendo una promessa a mamma e papà: "Tornerò quando diventerò un giocatore di basket e avrò i soldi per comprarvi una vera casa".
A 13 anni, in Italia, ha dormito per la prima volta in un letto da solo: prima lo condivideva con due fratelli.
Tra Udine, Torino e Sassari, è esploso il suo talento che gli ha permesso di diventare un grande giocatore di Serie A.
L'anno scorso, dopo non aver visto la sua famiglia dai 13 ai 22 anni, è tornato in Senegal e ad accoglierlo c'erano i genitori in lacrime davanti alla porta di quella nuova casa comprata dal loro bambino, nel frattempo diventato uomo.
Questa mattina, all'Istituto Comprensivo San Donato, la scuola e il rione più multietnico e problematico di Sassari, le maestre hanno proiettato in classe il video che abbiamo realizzato due mesi fa nel quale Ousmane racconta la sua storia: il video è questo https://youtu.be/TWrFqCzKsUM
Nella saletta-cinema della scuola c'erano un centinaio di bambini dai 6 ai 13 anni.
L'obiettivo era quello di dare un messaggio di speranza a dei bambini che vivono in condizioni non facili.
Alla fine della proiezione alcuni di loro si sono commossi, altri erano impazziti per la presenza di Ousmane "il gigante".
Il bambino al centro della foto è un bambino di 6 anni di origini nigeriane, che è rimasto particolarmente colpito dalla storia di Ousmane.
Ousmane, vedendolo piangere, è corso ad abbracciarlo.
Anche lui, alla fine, si è commosso.
L'abbraccio che vedete in questa foto testimonia la straordinaria grandezza dello sport.
Lo sport abbatte confini, è inclusivo, facilita i legami, è amicizia, è speranza, permette ad adulti e bambini di parlare la stessa lingua, di capirsi, di abbracciarsi, di condividere gioie ed ostacoli.
Ringraziamo LBA che ci ha dato la possibilità di realizzare questo video che ha colpito molte persone. Ringraziamo la Dinamo che ha dato una grande mano affinché si realizzasse questo incontro, e la Biblioteca Popolare dello Sport - Sassari che per prima ha avuto l'idea di portare il nostro video in una scuola.
Se qualcuno ci ponesse oggi la domanda "Ma perchè 12 anni fa avete creato un blog di basket?", risponderemmo mostrando questa foto.
@la giornata tipo su FB
32 notes
·
View notes
Text
Andrea Loddo porta il docu-film "Radici di Bronzo" nelle scuole di tutta la Sardegna
Un viaggio nel cuore della Civiltà Nuragica, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado: un progetto culturale e archeologico per gli studenti sardi.
Un viaggio nel cuore della Civiltà Nuragica, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado: un progetto culturale e archeologico per gli studenti sardi. Andrea Loddo, regista e produttore cinematografico, ha intrapreso un importante progetto educativo con il docu-film “Radici di Bronzo”, un’opera audiovisiva che racconta le radici storiche e culturali della Sardegna. Il progetto è stato inviato a…
#1274 a.C.#Andrea Loddo#Archeologia#cinema e scuola#cinema e storia#cinema educativo#Civiltà Nuragica#cultura nuragica#cultura sarda#Dan Principe guerriero#didattica museale#Docenti#docu-film#educazione al patrimonio#educazione scolastica#film per studenti#film storico#identità sarda#Patrimonio archeologico#patrimonio culturale#progetti culturali#progetto interdisciplinare#progetto scolastico#proiezione film scuola#Radici di Bronzo#Sardegna#scuole della Sardegna#scuole medie#scuole superiori#storia della Sardegna
0 notes