#Occidente
Explore tagged Tumblr posts
tlatollotl · 6 months ago
Text
Tumblr media
Cultura: Tradición de las tumbas de tiro
Técnica: Modelado
Provenience unknown, possibly looted
MNA
224 notes · View notes
samuraideoccidente · 2 months ago
Text
Tumblr media
📷 Misa de Navidad en Siria | El sacerdote celebra el servicio con un Kalashnikov al hombro.
120 notes · View notes
viejospellejos · 12 days ago
Text
¿En qué momento se jodió todo?
27 notes · View notes
pre-hispanic · 2 years ago
Photo
Tumblr media
“ Esta figurilla procede de Colima y fue elaborada en torno al 300 0 600 d. C. Muestra un especialista ritual vestido como cocodrilo el casco puede ser removido en su totalidad. “
Figure from Colima around 300-600 AD. It shows a person dressed with a crocodile helmet. The helmet is removeable.
660 notes · View notes
gregor-samsung · 28 days ago
Text
" Lei si inginocchia accanto al sacco successivo, tira giù la lampo e mormora questo non è mio figlio, si sposta di cadavere in cadavere notando che il regime ha lasciato il proprio marchio su ogni volto e collo, che l’assassinio ha un odore di antisettico e ogni volta la bocca mormora questo non è mio figlio, la bocca lo ripete più e più volte, questo non è mio figlio, questo non è mio figlio, questo non è mio figlio, questo non è mio figlio, e poi guarda il custode che controlla l’ora sull’orologio che ha al polso e lei apre la lampo di un altro sacco dicendo, questo non è mio figlio prima ancora di aver letto il volto, questo non è mio figlio, questo non è mio figlio, questo non è mio figlio, questo non è mio figlio, e si trova davanti il volto di Bailey serenamente spezzato, la pelle che odora di varechina e quello che era ripiegato dentro di sé si spezza cosicché un urlo sgraziato le sfugge dal corpo e prende quel volto tra le mani, fissa la faccia del figlio morto vedendo solo il figlio vivo e desidera di poter morire lei invece, lisciando con la mano tutto il viso coperto di peluria, i capelli ancora bagnati di sangue. Mormora, il mio bellissimo bambino, che cosa ti hanno fatto?
La pelle davanti a lei annuvolata di lividi, i denti rotti o mancanti, abbassa ancora la lampo e vede le unghie strappate dalle mani e dai piedi, vede il foro del trapano sulla rotula del ginocchio, le bruciature di sigaretta lungo il torso, poi gli prende una mano e la bacia, il corpo lavato in modo che non ci siano tracce di sangue se non il sangue che si annuvola scuro sotto la pelle e che non può essere lavato via. Non sente quello che il custode dice mentre la aiuta a richiudere la cerniera del sacco, la guida attraverso la porta parlando a voce bassa. Numero 24, dice, vuole fare un’identificazione positiva di suo figlio, signora Stack? Poi aggiunge, una volta che avrà riempito il modulo, suo figlio sarà trasferito all’obitorio comunale. Per sua informazione, signora Stack, qui c’è scritto che suo figlio è morto per collasso cardiaco. Lei si allontana dall’uomo vedendo solo tenebre, rimane perduta nelle tenebre, in piedi in un posto dove non si trova alcun posto. "
Paul Lynch, Il canto del profeta, traduzione di Riccardo Duranti, 66thand2nd (collana Bookclub n° 75), 2024¹; pp. 244-245.
[Edizione originale: Prophet Song, Oneworld Publications, London, UK, 2023]
16 notes · View notes
anchesetuttinoino · 20 days ago
Text
Tumblr media
Il detto "credo quia absurdum" contiene la certezza che nella natura, nella quale i mistici si immergevano, l'intelletto può penetrare solo fin dove la divinità lo permette.
Nasce il concetto dell'irrazionale, qualcosa che per via della sua stessa incomprensibilità appare privo di valore.
I segreti appaiono dimostrazioni di ignoranza.
Sì ritorna alla natura, ma questa ora non è più una natura vissuta bensì una natura dimostrata, nata dall'intelletto e solo a questo accessibile, una natura per il contadino inesistente.
La religione naturale non è una metafisica vissuta, ma una meccanica concepita dall'intelletto. Si costruiscono sistemi su fondamenti che si presume siano dimostrati, ma alla fine tutto si riduce a dire "forza" invece di "Dio".
È la seconda religiosità, che appare in tutte le civilizzazioni giunte alla loro conclusione, quando stanno per passare nello stadio storico per il quale Il trascorrere del tempo non ha più significato.
📜 O.Spengler, Il tramonto dell'Occidente, P.1109
#CULT 💯
Unisciti
12 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 3 months ago
Text
Tumblr media
La costruzione europea si fa senza i popoli, si fa di nascosto, nel segreto dei gabinetti, nella penombra delle commissioni, nel chiaroscuro dei tribunali di giustizia.
-Philippe Seguin
9 notes · View notes
noneun · 2 months ago
Text
Ohi pare che la malattia pericolosissima del Congo
fosse solo una forma aggressiva di malaria.
Possiamo quindi stare tranquilli e ricominciare a fregarcene degli africani.
7 notes · View notes
bocadosdefilosofia · 3 months ago
Text
Tumblr media
«La afirmación “la filosofía es griega en su esencia” no dice otra cosa que: Occidente y Europa, y sólo ellos, son en lo más profundo de su curso histórico originalmente “filosóficos”. De esto da testimonio el surgimiento y el dominio de las ciencias. Precisamente por el hecho de emerger de las capas más profundas del curso histórico del Occidente europeo, a saber, del curso filosófico, las ciencias están hoy en día en condiciones de imprimir su particular sello a la historia del hombre sobre toda la tierra.»
Martin Heidegger: ¿Qué es la filosofía? Herder, pág. 35. Barcelona, 2003.
TGO
@bocadosdefilosofia
@dias-de-la-ira-1
3 notes · View notes
sintagma11 · 3 months ago
Text
Que fue Primero ¿El Espíritu o la Mente?
Tumblr media
El Espíritu siempre Es y todo lo que concierne a su esencia siempre será, sin embargo; la Mente es inconstante y todo a lo que ella se refiere es perecedero, es decir; caduca.
Antes de que estuviéramos proyectados en estos contenedores a los que hemos llamado cuerpo, ya existiamos, como Espiritus ya éramos, somos y continuaremos siendo.
No obstante, en el momento en qué decidimos experimentar la Mente (materia y energía creada) toda nuestra Sabiduría (Consciencia) se archivó.
Porque se Archivó?
Porque en eso consiste el experimento de la mente, archivar la memoria Interna (Consciencia) de quienes entran a este juego mental.
Y la Tarea de cada Esencia es recordarse una vez dentro de la materia.
Que significa Recordarse?
Es acceder a su memoria Interna (Consciencia) la cual es la Original.
Desde ese día 0 en la materia
El Espíritu empieza a archivar la Experiencia.
La acumulación de esa experiencia se da en la medida en que el Espíritu vive la materia ya sea de forma consciente o Inconsciente.
Pero primero fue Espíritu intacto, luego que se proyectó en la experiencia a medida que experimentaba los sentidos de la mente se formó una identidad ajena (Mente)
De donde surge la voz de la mente y de dónde emergen todas las representaciones que el subconsciente proyecta? Ya sea allá (vigilia) o acá (Onírico)?
Surgen y emergen de las mismas experiencias que este ha acumulado o archivado en sus existencias.
Tumblr media
4 notes · View notes
profesor-javaloyes · 18 days ago
Text
Tumblr media
Los tiran desde azoteas de altos edificios. Arrastrados sus cadáveres con una soga amarrada a coches. Son lapidados/as y se les ahorca mediante grúas en plazas públicas. Mientras tanto en occidente...
2 notes · View notes
tlatollotl · 6 months ago
Text
Tumblr media
Cultura: Chupícuaro
Técnica: Modelado
Provenience unknown, possibly looted
MNA
35 notes · View notes
samuraideoccidente · 4 months ago
Text
Tumblr media
“Europa ha sido arrojada, desnuda e indefensa, a un mundo deseoso de humillarla vengativamente”
Dominique Venner.
► Samurái de Occidente:
12 notes · View notes
brunojordanposts · 23 days ago
Text
DeepSeek: la "Inteligencia Artificial" china que aplastó a Silicon Valley. ¿Es el principio del fin para las "big tech" occidentales?
 Por Bruno Sgarzini  Periodista argentino especializado en asuntos internacionales. DeepSeek es comparable como el momento en el que la Unión Soviética, en plena Guerra Fría, puso en órbita el satélite Sputnik, según Marc Andreessen, cofundador de la empresa Netscape Communications Corporation y coautor de Mosaic, uno de los primeros navegadores web con interfaz gráfica. Leamos un poco lo que…
2 notes · View notes
aitan · 1 month ago
Text
Giusto 10 anni fa, scrivevo:
”[...] La cultura occidentale, dopo la rivoluzione francese, ha saputo abbattere i valori dello status quo ante; ma non è riuscita a ricostruire un sistema di valori nel sentire dei suoi cittadini; fosse anche un sistema basato sulla mancanza del pensiero unico e sul diritto di esprimere le proprie idee in piena libertà e in piena libertà poter criticare quelle altrui. Forse, questa possibilità di vivere la propria vita senza imporre ad altri la propria ideologia è il messaggio più forte che l’Europa può dare al resto del mondo globalizzato. Ma è un messaggio che, per sua natura, non può essere imposto a nessuno, ma solo proposto. E invece siamo già qui a barattare la libertà con la sicurezza e a chiedere le solite leggi speciali; mentre, nel mondo fuori di qui, continuiamo a smerciare democrazia e offrire repressione per poi riempirci la bocca di diritti e perpetrare le leggi dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo. [...]”
E concludevo:
"…
Mentre scrivo, mi rendo conto che è tutto ancora più complesso di così…".
In questi 10 anni la questione si è fatta ancora più ingarbugliata, stratificata e preoccupante. E oggi, dalle mie parti, in tanti sembrano cercare soluzioni immediate e post-democratiche negli Stati Uniti.
"Se debbo emigrare in America come mio nonno, prendo il trump", sembrano pensare.
(Cfr. Via Paolo Fabbri, 43)
Un'altra apparente scorciatoia che non porta da nessuna parte.
5 notes · View notes
gregor-samsung · 8 months ago
Text
“ Io vorrei dinanzi ai parlamentari europei, e quindi a tutta l'Europa, parlare ancora una volta delle nostre semplici e chiare posizioni sui problemi del disarmo. Esse sono il risultato della nuova mentalità e sono state sancite a nome di tutto il nostro popolo nella delibera del Congresso dei deputati del popolo dell'Urss: siamo per un mondo denuclearizzato, per la liquidazione di ogni tipo di armi nucleari entro l'inizio del prossimo secolo; siamo per la completa eliminazione degli armamenti chimici in tempi brevi e per la distruzione, una volta per sempre, della base produttiva di questo tipo di armi; siamo per la radicale riduzione degli armamenti convenzionali e delle forze armate fino a un livello di ragionevole sufficienza difensiva, che escluda l'impiego della forza militare contro altri Stati a fini offensivi; siamo per il completo ritiro di tutte le truppe straniere dal territorio degli altri paesi; siamo categoricamente contrari alla creazione di qualsiasi tipo di arma spaziale; siamo per lo scioglimento dei blocchi militari e per l'immediata instaurazione a tal fine di un dialogo politico tra di essi, per la creazione di un clima di fiducia, che escluda qualsiasi sorpresa; siamo per un controllo approfondito, conseguente ed efficace su tutti i trattati e gli accordi che possono essere conclusi sui problemi del disarmo. Sono fermamente convinto che gli europei avrebbero dovuto da tempo rendere conformi la propria politica e il proprio comportamento al nuovo buon senso: non prepararsi alla guerra, non minacciarsi reciprocamente, non competere nel perfezionare le armi e tanto meno nel tentare di «compensare» le riduzioni avviate, ma imparare a costruire insieme la pace, gettare per essa delle solide fondamenta. “
---------
Brano tratto dal discorso dell’ultimo segretario del Pcus all’assemblea del Consiglio d’Europa riunita a Strasburgo il 6 luglio 1989. Il testo, intitolato Appello all’Europa: dall’Atlantico agli Urali, è in:
Mikhail Gorbaciov, La casa comune europea, A. Mondadori (collana Frecce; traduzione in italiano a cura dell’editore sovietico), 1989¹; pp. 218-219.
[Prima edizione originale presso l'editore Агентство печати «Новости» (АПН), Mosca, 1989]
10 notes · View notes