#INCONTRO FORMATIVO
Explore tagged Tumblr posts
Text
Cinefestival Immersi nelle Storie 2024: Simona Nasi incontra gli studenti di Alessandria
Un appuntamento speciale con Simona Nasi, protagonista della serie TV “Cuori”, al Cinefestival Immersi nelle Storie
Un appuntamento speciale con Simona Nasi, protagonista della serie TV “Cuori”, al Cinefestival Immersi nelle Storie. Simona Nasi ospite speciale del Cinefestival ad Alessandria Il 7 novembre 2024, il Cinefestival Immersi nelle Storie accoglie un’ospite d’eccezione: Simona Nasi, attrice di spicco della serie TV di successo “Cuori”. Questo incontro, intitolato “I cuori di Simona”, si terrà alle…
#Alessandria eventi#Alessandria giovani#Alessandria today#Arte cinematografica#attori italiani#attrice cinema TV.#autori cinematografici#celebrazioni culturali#Cinefestival#CINEFESTIVAL IMMERSI NELLE STORIE#cinema e formazione#cinema e scuola#cinema italiano#cinema Piemonte#comune di Alessandria#Cultura cinematografica#cultura giovanile#cultura umanistica#Danza classica#dialogo con attrice#evento aperto al pubblico#Evento culturale Alessandria#evento studenti#festival umanistico#FICC#Google News#I cuori di Simona#incontro con attrice#incontro culturale#INCONTRO FORMATIVO
0 notes
Text
Contro la violenza di genere
Il programma educativo e formativo della Regione Campania contro la violenza di genere coinvolgerà gli studenti attraverso la proiezione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi, seguita da un dibattito con psicologi esperti sulla tematica La Regione Campania punta al contrasto della violenza di genere – di cui il femminicidio è la manifestazione più estrema – attraverso un programma…
View On WordPress
#C&039;è ancora domani#incontro-dibattito#Paola Cortellesi#programma educativo e formativo#Regione Campania
0 notes
Text
Ieri sera abbiamo fatto le verifiche personali. Come è andato il mio anno? Partito con una Nadia che aveva appena figurato nella sua testa la catastrofe del mondo a causa del cambio di staff è finito con tanta soddisfazione e crescita. È stato un anno bello, pieno di eventi e di attività. Dal cfm ad inizio anno, alle piccole orme a metà e al campo estivo. Questi sono stati per me i tre momenti macro che mi hanno dato tantissimo e che mi hanno caricata di entusiasmo. Ancora una volta ho notato come l’associazione sia importantissima, a livello formativo e a livello di condivisione. Il cfm è stato la mia isola felice, mi ha aiutata tantissimo a fare chiarezza nella mia testa ma soprattutto mi ha aiutata a smussare le mie ansie e le mie preoccupazioni di inizio anno con una nuova staff. I capi campo li ho tempestati di domande su domande e hanno avuto per me un ruolo fondamentale nel mio servizio. Così come lo è stato aver deciso di prendere parte alle piccole orme dopo aver avuto un incontro con Flavia, l’incaricata regionale ad una pattuglia. Le piccole orme sono state un’esplosione di consapevolezza, ho capito che ero un capo non solo all’interno del mio branco ma nell’associazione stessa ed è stato pazzesco. Sento di essere maturata molto come capo, di aver capito quali sono i passi da muovere, come gestire il branco e come gestire i cambiamenti senza farmi travolgere da essi come se fossero la fine del mondo. Con la staff all’inizio è stato difficile equilibrarci però poi non ci siamo più fermati, abbiamo fatto tanto e fatto bene, abbiamo dato tutto il nostro massimo tenendo sempre al centro i nostri bambini. Sono felice del mio anno, è stato proprio una cosa ben fatta.
5 notes
·
View notes
Text
Oltre la violenza: Convegno Azzurro Donna Forza Italia
Convegno Azzurro Donna Forza Italia a Firenze a Palazzo Vecchio: "Oltre la violenza: l’educazione finanziaria come strumento di autonomia", il 22 novembre dalle 16.30 in Sala Macconi Prosegue con l’evento di venerdì 22 novembre, che si svolgerà in Sala Macconi, alle ore 16,30, il ciclo di incontri, organizzato da Azzurro Donna, iniziato lo scorso marzo, dedicato al contrasto contro la violenza economica. L’incontro, organizzato e moderato dalla responsabile di Azzurro Donna Firenze, Elena Ceroni, con la collaborazione del Gruppo Consiliare, vedrà l’intervento della coordinatrice nazionale di AD, Onorevole Catia Polidori, delle Onorevoli toscane Erika Mazzetti e Chiara Tenerini, della Dott.ssa Benedetta Lami, formatrice finanziaria AIF e del Capo Dipartimento Istruzione Regionale Toscana, Dott.ssa Rita Pieri. Il convegno nasce dopo una prima riflessione sulla consapevolezza dello status attuale delle donne e sulla forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione consistente in tutte quelle condotte dirette a limitare o a negare l’indipendenza economica della donna e a comprometterne l’autosufficienza. Dopo un evento dedicato all’imprenditoria femminile e all’individuazione di buone pratiche finalizzate al raggiungimento del benessere economico delle donne, questo incontro formativo sarà dedicato al l’educazione finanziaria. Ad aprire i lavori la Coordinatrice Regionale di Azzurro Donna Toscana Marianna Baldi, il Coordinatore Regionale FI Marco Stella, Il consigliere comunale FI Alberto Locchi e la coordinatrice Comunale di Forza Italia Firenze Maria Grazia Internò.
Azzurro Donna Forza Italia Follow @FI_Toscana
Read the full article
0 notes
Text
Le truffe; conoscere per prevenirle e difendersi. Incontro formativo condotto da un funzionario della Polizia di Stato, presso la Associazione Asylum, Via Colonna 7, Como/quartiere Camerlata lunedì 25 novembre 2024
View On WordPress
0 notes
Text
MISSIONE IN ALBANIA POLIZIA PENITENZIARIA: Progetto Formativo e Notizie
Progetto formativo per la Missione in Albania. – Scarica Pdf OO.SS. Polizia Penitenziaria – Area e Dir. Pen.: informativa protocollo Italia-Albania. Incontro del 3.7.24 – Scarica Pdf
View On WordPress
#.it#2024#24#agente#agenti#albania#alsippe#anppe#asppe#autonoma#autonomo#cgil#cisl#cnpp#collaborazione#consippe#CORPO#corso#cosp#detenuti#detenzione#DI#donne#formativo#formazione#fsa#giustizia#governo#inizio#italia
0 notes
Link
Infanzia: l'Alveare di Paciano è fra gli esempi virtuosi umbri Colori delle aule diversi a seconda delle attività ospitate; orto didattico nello spazio esterno; refettorio concepito come aula perché anche il pasto...
0 notes
Text
Comunicato #827: Progetti e costruzioni con adozione di travi tralicciate, in programma un seminario a Matera
Il primo marzo gli ingegneri, gli architetti e i geometri della provincia studiano opportunità e modalità applicative della tecnica costruttiva.
Ancora un appuntamento formativo organizzato dagli ordini professionali della provincia di Matera che riuniscono gli ingegneri, gli architetti pianificatori paesaggisti conservatori, e i geometri, insieme a Confapi Aniem (Unione nazionale delle imprese edili manifatturiere e settori affini) di Matera e in collaborazione con Metal.Ri, azienda leader nel settore della prefabbricazione leggera di sistemi misti acciaio-calcestruzzo e titolare del brevetto del proprio sistema costruttivo MTR® System. Il prossimo 1° marzo 2024 (venerdì), alle ore 15.00, presso l’Hotel del Campo di Matera (Via Lucrezio, 1), si terrà un incontro sull’argomento “Progettazione strutturale e realizzazione di edifici: soluzioni costruttive evolute con sistemi di travi tralicciate”.
“Negli ultimi anni si è profuso il crescente impegno di dotare i progettisti e le aziende di settore, di metodi e strumenti innovativi per migliorare la capacità strutturale degli immobili, favorendo interventi consoni alle irrinunciabili premesse di sicurezza, e condividendo l’obiettivo di garantire lunga durata alle architetture” – così introduce l’argomento il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, che modererà gli interventi.
Il programma del simposio prevede i consueti saluti dei presidenti Giuseppe Sicolo, Gaspare Buonsanti e Giovanni Cotrufo, dei rispettivi organismi professionali, e del presidente della sezione edile di Confapi Matera, Mario Bitonto; ad essi, faranno seguito quattro relazioni di professionisti di particolare interesse: l’Ing. Giuseppe Carlo Marano, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, parlerà di “Progettazione e verifica delle travi tralicciate miste”. L’Ing. Felice Carlo Ponzo, titolare degli insegnamenti di Costruzioni in Acciaio e Legno e Riabilitazione Strutturale dell’Università degli Studi della Basilicata, tratterà gli “Aspetti sperimentali legati all’esecuzione di test ciclici di travi tralicciate miste”. L’Ing. Giovanni Vitone, direttore tecnico di Arké Ingegneria e project manager e amministratore della società di sviluppo software Info.MTR, affronterà l’argomento della “Progettazione strutturale assistita da calcolatore delle travi tralicciate miste”. Infine, l’Ing. Nicola Ruggiero, Engineer, Structural Designer e Production Manager di Metal.Ri, illustrerà gli “Esempi applicativi: indicazioni per progettisti e direttori dei lavori”.
Commenta il presidente Sicolo: ��il ventaglio delle esposizioni in programma ci permette di affrontare l’argomento da numerosi punti di vista tecnici, valutando appieno le possibilità offerte dall’utilizzo delle travi tralicciate che fanno parte di un sistema di prefabbricazione leggera. Il percorso di approfondimento condiviso continuerà ancora con nuovi appuntamenti, con la finalità di affiancare i professionisti delle diverse categorie con esperti della materia scientifica e applicativa del mondo delle costruzioni.”
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di tre crediti formativi per gli iscritti agli ordini provinciali.
0 notes
Text
Progetti e costruzioni con adozione di travi tralicciate, in programma un seminario a Matera
Il primo marzo gli ingegneri, gli architetti e i geometri della provincia studiano opportunità e modalità applicative della tecnica costruttiva.
Ancora un appuntamento formativo organizzato dagli ordini professionali della provincia di Matera che riuniscono gli ingegneri, gli architetti pianificatori paesaggisti conservatori, e i geometri, insieme a Confapi Aniem (Unione nazionale delle imprese edili manifatturiere e settori affini) di Matera e in collaborazione con Metal.Ri, azienda leader nel settore della prefabbricazione leggera di sistemi misti acciaio-calcestruzzo e titolare del brevetto del proprio sistema costruttivo MTR® System. Il prossimo 1° marzo 2024 (venerdì), alle ore 15.00, presso l’Hotel del Campo di Matera (Via Lucrezio, 1), si terrà un incontro sull’argomento “Progettazione strutturale e realizzazione di edifici: soluzioni costruttive evolute con sistemi di travi tralicciate”.
“Negli ultimi anni si è profuso il crescente impegno di dotare i progettisti e le aziende di settore, di metodi e strumenti innovativi per migliorare la capacità strutturale degli immobili, favorendo interventi consoni alle irrinunciabili premesse di sicurezza, e condividendo l’obiettivo di garantire lunga durata alle architetture” – così introduce l’argomento il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, che modererà gli interventi.
Il programma del simposio prevede i consueti saluti dei presidenti Giuseppe Sicolo, Gaspare Buonsanti e Giovanni Cotrufo, dei rispettivi organismi professionali, e del presidente della sezione edile di Confapi Matera, Mario Bitonto; ad essi, faranno seguito quattro relazioni di professionisti di particolare interesse: l’Ing. Giuseppe Carlo Marano, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, parlerà di “Progettazione e verifica delle travi tralicciate miste”. L’Ing. Felice Carlo Ponzo, titolare degli insegnamenti di Costruzioni in Acciaio e Legno e Riabilitazione Strutturale dell’Università degli Studi della Basilicata, tratterà gli “Aspetti sperimentali legati all’esecuzione di test ciclici di travi tralicciate miste”. L’Ing. Giovanni Vitone, direttore tecnico di Arké Ingegneria e project manager e amministratore della società di sviluppo software Info.MTR, affronterà l’argomento della “Progettazione strutturale assistita da calcolatore delle travi tralicciate miste”. Infine, l’Ing. Nicola Ruggiero, Engineer, Structural Designer e Production Manager di Metal.Ri, illustrerà gli “Esempi applicativi: indicazioni per progettisti e direttori dei lavori”.
Commenta il presidente Sicolo: “il ventaglio delle esposizioni in programma ci permette di affrontare l’argomento da numerosi punti di vista tecnici, valutando appieno le possibilità offerte dall’utilizzo delle travi tralicciate che fanno parte di un sistema di prefabbricazione leggera. Il percorso di approfondimento condiviso continuerà ancora con nuovi appuntamenti, con la finalità di affiancare i professionisti delle diverse categorie con esperti della materia scientifica e applicativa del mondo delle costruzioni.”
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di tre crediti formativi per gli iscritti agli ordini provinciali.
Invito in formato pdf: https://www.servizistampa.it/soluzionicostruttive.pdf
0 notes
Text
FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO 2023
O2italia partecipa con il titolo: Siamo tutti cartolai! amicizie silenziose tra carta e natura per costruire l'alfabeto della biodiversità.
Un format che parte dalla città Metropolitana di Messina per diffondersi alla rete del cartolaio del bosco che coinvolge insegnanti, educatrici, fan della rete il cartolaio del bosco, da diversi luoghi italiani.
La rete negli ultimi anni ha avuto la tappa del festival come importante tappa comune per sperimentarsi con le tracce della natura.
L'attività prevede 10 tappe in tutta Italia in cui si realizzeranno dei libri d'artista collettivi a partire da un solo foglio senza colla e senza spillatura, in questi libri tracce raccolte in natura, foglie e fogli si intersecheranno in collage.
Vuoi fare parte di queste 10 tappe?
vuoi organizzare una tappa nella tua classe? segui l’incontro informativo online giorno 12 settembre 2023 Mandadomi il messaggio su facebook riceverai il link di zoom
Vuoi partecipare alle prime tappe Siciliane?
Ti aspettiamo:
16 settembre ore 11 Vaccarella Milazzo (sotto gli alberi accanto al Washington Bar (adulti accompagnati dai bambini)
18 settembre incontro festival/ formativo in presenza sede o2italia
19 settembre ore 16 sede o2italia (adulti)
23 settembre ore 16 sede o2italia (5 anni/12)
Gli incontri sono gratuiti è necessario registrarsi per poter disporre di una postazione di lavoro cartolaia. (messaggio su facebook in privato alla pagina del Il cartolaio del bosco)
Laboratori a cura di Antonia Teatino
0 notes
Text
Piccola Accademia di Poesia - da una visione di Elena Mearini
MILANO - PAP - Piccola Accademia di Poesia
22 SETTEMBRE - APERTURA NUOVO ANNO ACCADEMICO con nuovi corsi e tanti ospiti tra cui LELLO VOCE e FRANCESCO ROAT.
A settembre riprendono i corsi della Piccola Accademia di Poesia di Milano, la scuola di scrittura dedicata esclusivamente al componimento in versi, un’esperienza unica in Italia.
Piccola Accademia di Poesia è una visione nata dalla fantasia di Elena Mearini, poetessa, scrittrice e imprenditrice dove "PAP" è l'acronimo usato per indicare questo luogo di incontro, confronto, dialogo e ascolto della Poesia.
Una “Piccola Accademia” in cui, attraverso un metodo didattico innovativo e interdisciplinare, si può scoprire e mettere a punto una cifra poetica personale. Un luogo unico in cui lasciarsi invadere dalle voci dei più grandi poeti di ieri e di oggi e mettere alla prova la propria.
Vorrei che l’Accademia diventasse sempre di più un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano frequentare e praticare la poesia ma non solo. Un luogo di confronto e scambio tra amanti della parola in ogni sua forma ed espressione, uno spazio capace di accogliere e sostenere progetti creativi che pongono al centro lo sguardo poetico sulle cose.
Elena Mearini
Si riparte il 22 settembre con i PAP, i moduli di formazione crescente sviluppata in DUE ANNI, suddivisa in quattro quadrimestri: PAP0, PAP1, PAP2 e PAP3.
La frequentazione di ogni PAP dà accesso di diritto al quadrimestre successivo.
I quadrimestri sono strutturati con 8 lezioni ciascuno di una durata di 3h circa per 2 incontri al mese, a scelta tra la classe del venerdì sera dalle 19 alle 22 e quella del sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
Oltre alla parte didattica si prevedono esercitazioni propedeutiche alla scrittura in classe insieme ai docenti e condivisione collettiva. Talvolta ci saranno “compiti” da svolgere a casa.
La frequentazione potrà avvenire in presenza in sede oppure online (via Zoom).
Le sessioni saranno due all'anno: da fine settembre a inizio febbraio e da inizio marzo a fine giugno.
Si aggiungeranno frequenti occasioni di incontro con poeti contemporanei e personalità artistiche. Tra i nuovi ospiti, LELLO VOCE, scrittore e performer, tra i fondatori del Gruppo 63 e ideatore del primo Poetry Slam italiano.
Oltre a Lello Voce è prevista la presenza anche di FRANCESCO ROAT, saggista e critico letterario e GIOVANNI BLOCK compositore e cantautore (Targa Tenco come migliore autore emergente)
================================================
La Piccola Accademia di Poesia nasce nel 2019, a oggi conta oltre 44 iscritti al primo anno (nell’anno accademico 2021/2022 erano 13), prevalenza donne (65%) con un’età che va dai 24 a 71 anni, provenienti da Milano, Lombardia e fuori regione grazie alla modalità mista di fruizione (online e in presenza).
Tra i docenti, oltre alla direttrice Elena Mearini, l'editore Marco Saya e il filosofo Angelo De Stefano.
In aggiunta ai corsi, tanti gli appuntamenti riservati agli allievi: un fitto calendario di incontri con personalità artistiche e culturali provenienti dagli ambiti più diversi, in un’ottica di contaminazione e trasversalità che è alla base del programma formativo dell’Accademia. Sandro Bonvissuto, Ivan Tresoldi, e nel 2023, Fabio Pusterla, Vivian Lamarque, Vincenzo Mascolo, Maurizio Cucchi e LELLO VOCE.
L’Accademia è un vero e proprio hub della poesia in cui poeti e insegnanti porteranno gli studenti a scoprire la consapevolezza del verso attraverso una “didattica dell’ascolto”.
Il metodo di divulgazione e insegnamento della poesia all’interno della Piccola Accademia si sviluppa seguendo tre direzioni:
la lettura e l’analisi delle grandi voci poetiche che hanno lasciato tracce sostanziali durante il Novecento e lo studio delle più significative voci emerse nel nuovo millennio.
Lo studio della metrica e della neometrica per l’acquisizione degli strumenti necessari a creare e governare il ritmo e le sue variazioni.
La conoscenza del pensiero dei maggiori filosofi del secolo scorso, del loro sguardo sul linguaggio e sulla funzione della poesia.
Queste tre direzioni s’intrecciano costantemente durante le lezioni, permettendo agli allievi di approcciare contemporaneamente stile, suono e contenuto di una poesia.
Inoltre, l’ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche durante le lezioni, consente un confronto immediato con il docente accelerando il processo di apprendimento e verifica delle nozioni impartite.
Altra caratteristica della Piccola Accademia è l’idea del “fare concreto insieme”, ovvero creare diverse occasioni di scambio tra gli allievi, proporre esercizi di gruppo sulla parola poetica e occasioni di reading pubblici per allenare gli allievi a confrontarsi con lo sguardo dell’altro e permettere alle loro parole di stare con e tra la gente. https://www.piccolaaccademiadipoesia.com/
0 notes
Text
Gli "Chef Calciatori" della Nazionale Ristoratori ad Acqui Terme per una Giornata di Sport e Formazione
La Nazionale Italiana Ristoratori incontra i futuri chef per trasmettere passione e professionalità
La Nazionale Italiana Ristoratori incontra i futuri chef per trasmettere passione e professionalità Il prossimo 28 ottobre 2024, la città di Acqui Terme sarà teatro di un evento unico che unirà sport, formazione e incontro culturale. Gli “chef calciatori” della NIR (Nazionale Italiana Ristoratori) torneranno sul campo per una giornata speciale, durante la quale indosseranno le scarpe con i…
#Acqui#Acqui Football Club#Acqui Terme#Andrea Razzaboni#Andrea Vaccani#aperitivo#Centro Formazione Professionale Alberghiero#chef calciatori#Chef stellati#confronto con i manager#cooperazione con il mondo della scuola#evento sportivo#filiera della ristorazione#food cost#Formazione professionale#futuro della ristorazione#gestione economica della cucina#giovani chef#imprenditori e ristoratori#imprenditoria nel settore Food and Beverage#INCONTRO FORMATIVO#Mauro Elli#Monica Maj#Nazionale Italiana Ristoratori#NIR#passione per la cucina#Piemonte..#professione del ristoratore#riduzione degli sprechi#Ristorazione
0 notes
Text
Promuoviamo volentieri questo Webinar di aggiornamento neonatologico e culturale sul tema L’affermazione di genere in età evolutiva
Iscrizione Gratuita
È possibile registrarsi ed accedere al webinar al seguente link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_WI7qK2wrQVqB_HJTdRbVCg#/registration
29 Maggio Ore 16:00-18:00
"Comitato di coordinamento GdS Nutrizione e gastroenterologia
neonatale: Mariella Baldassarre, Orlando Cipolla, Francesco Cresi,
Laura Ilardi, Nadia Liotto, Laura Morlacchi, Luca Maggio, Elena
Maggiora, Alice Proto Segretaria: Arianna Aceti
Introducono: Luigi Orfeo (Presidente SIN)
e Nicola Laforgia (Direttore Piano Formativo SIN)
L’affermazione di genere in età evolutiva
Relatrice: Dott.ssa Alessandra Foglianese (Neonatologa- UOC
Neonatologia e TIN Universitaria Azienda Policlinico - Bari)
Moderatrici: Arianna Aceti - Laura Ilardi
Discussione
Dialogo sull’identità di genere
Incontro con Francesca Vecchioni (Presidente di Fondazione Diversity) e Gabe Negro (Consulente e trainer di Fondazione Diversity)"
#neonatologia #incongruenza #genere #minori #adolescenti #pediatria #amigay
0 notes
Photo
INSIEME SI VA PIU' LONTANO: la Fondazione Cannavaro Ferrara è stata protagonista a Milano dell’Art Charity and Fashion event
La Fondazione Cannavaro Ferrara è stata protagonista a Milano dell'Art, Charity and Fashion event, aperitivo solidale, a Palazzo Kiton.��La raccolta fondi è andata a sostegno dei progetti benefici per i bambini e le famiglie bisognose di Napoli. Napoli chiama, Milano risponde! La Fondazione Cannavaro Ferrara è stata a Milano in trasferta, protagonista di un evento benefico ed esclusivo, riservato a donatori speciali e cioè agli associati di "F839 e dintorni". L'associazione ha come presidente il noto imprenditore napoletano Maurizio Marinella. Ed è stata creata da Roberto de Bonis partner di LCA Studio Legale insieme, tra gli altri, a Tommaso Longo e Bruno Pastore. L'associazione riporta nel suo nome l'identificativo del codice fiscale di chi è nato a Napoli. E aggrega personalità eccellenti nei rispettivi settori di attività operanti a Milano ma con origini napoletane o campane. L'evento ha costituito l'occasione di incontro per sostenere le attività benefiche della Fondazione dei due storici difensori napoletani. Tutto a favore di progetti a sostegno dei bambini e delle famiglie bisognose di Napoli. L'aperitivo benefico, organizzato dalla Fondazione con F839 (un fuori salone rispetto al Salone Internazionale del Mobile) si è tenuto a palazzo KITON, in Via Pontaccio 21 a Brera. La location prestigiosa ospita l'azienda di Ciro Paone, indiscussa eccellenza napoletana. A fare gli onori di casa c'era Antonio De Matteis CEO di Kiton e la presidente Mariagiovanna Paone. Per gli ospiti c'erano molte sorprese, tra cui la possibilità di acquistare 70 palloni Limited Edition ideati da Givova e autografati dai founders Fabio e Paolo Cannavaro e Ciro Ferrara. Durante la sera Ciro Ferrara ha presentato, insieme alla giornalista e luxury consultant Francesca Lovatelli Caetani. Per l'occasione Francesca ha indossato un abito firmato La Santos Atelier e gioielli serelùz. Insieme hanno guidato un'asta benefica con in palio le maglie autografate dei calciatori del Napoli: Kim Min-jae e Khvicha Kvaratskhelia. Arte e solidarietà sono state il filo conduttore della serata impreziosita dalla mostra di due collezioni esclusive di proprietà di Galleria San Babila. C'erano le opere di Salvatore Dalì e di Fabergè, che l'imprenditore ed esperto d'arte Francesco Colucci, presidente di Art & Luxury ha gentilmente concesso. Tra le altre donazioni hanno contribuito anche le maglie dei calciatori del Napoli Khvicha Kvaratskhelia e Kim Min-Jae assegnate all'asta a 800 euro l'una; distribuiti come gadget i palloni Limited Edition ideati da Givova e autografati dai founders.
Tra gli ospiti presenti, Roberto De Bonis, Bruno Pastore, Tommaso Longo, Eduardo Salvia, Paolo Colucci, Maurizio Marinella, Giuseppe Castagna, Alessandra Losito, Giovanna Della Posta, Giorgio Mercogliano, Vincenzo De Falco, Sandro Signorini, Cosimo Vitola, Giovanni Ferrieri, Riccardo Maria Monti e Giulio Corno. Non �� mancato un intervento del dottor Vincenzo de Feo, Presidente dell'Associazione Mai Piu' Solo, ODV ETS-https://www.maipiusolo.com/ E' finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo formativo, al contrasto del bullismo e della povertà educativa. De Feo è esperto di tutela dei dati, bullismo, cyberbullismo, consulente tecnico per la cybersecurity e cybercrime, iscritto all'Albo del Tribunale di Milano. E' autore del libro "…PRIMA DEL CLICK" e ha rappresentato l'Italia nel convegno europeo "4 motori per l'Europa". De Feo condividerà in futuro alcuni progetti insieme a Fondazione Cannavaro Ferrara Gli ospiti sono stati deliziati dalle canzoni di Tayla, definita "una raffinatezza Italiana". Personaggio del mondo della musica e del teatro, è nota a livello internazionale. Richiesta dai grandi stilisti per gli eventi e guest anche al matrimponio di Courtney Kardashan e Travis Barker a Portofino. Il direttore della Fondazione Vincenzo Ferrara è orgoglioso che anche in città diverse da Napoli vengano apprezzati e sostenuti i numerosi progetti che la Fondazione mette in campo da ormai 18 anni. Mentre il principio che guida Stefania Avallone, marketing director, è quello di comprendere che da soli si va più veloci. Ma insieme si va più lontano. E' per questo che le relazioni con partner come Kiton, Otofarma, Jonny Lambs, Givova, Lama Optical, Galleria San Babila e Fabbricanti di Emozioni rientrano in un progetto più ampio. E vede la Fondazione e i suoi sostenitori operare con un chiaro modello di marketing territoriale e sociale.
La FONDAZIONE CANNAVARO FERRARA nasce nel 2005 grazie alle sinergie dei fratelli Fabio e Paolo Cannavaro con Ciro e Vincenzo Ferrara. L'obiettivo è di fornire un concreto sostegno alla città di Napoli, loro città d'origine. La FCF agisce per la risoluzione delle criticità legate al territorio, contribuendo a contrastare varie forme di disagio minorile e le difficoltà delle famiglie meno agiate.I progetti sociali si focalizzano su diversi ambiti di intervento: sport e aggregazione, formazione al lavoro, salute, riqualificazione di spazi.La Fondazione organizza eventi di raccolta fondi per aiutare le famiglie e i ragazzi più bisognosi dell'area metropolitana di Napoli.
1 note
·
View note
Video
youtube
4° Incontro Tecnico Formativo Insieme per la sicurezza Franco Gini (19/02/2023)
0 notes
Photo
La contabilità pubblica in Sicilia e i documenti di programmazione: incontro formativo a Palermo Il regime contabile vigente in Sicilia a seguito del decreto legislativo n.118/11 e i rapporti tra la nuova contabilità pubblica e la previsione staturia siciliana. Sono gli argomenti che verranno trattati durante un incontro formativo che si terrà, il prossimo 5 novembre, dalle ore 9 alle 14, presso la sede dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, a Palermo https://is.gd/NbDvC8
#appuntamenti#economia#giornalisti#incontro#incontro formativo#Pubblica Amministrazione#Questione Finanziaria Siciliana#regime contabile#sicilia#Statuto
0 notes