#regime contabile
Explore tagged Tumblr posts
contadorpj · 4 months ago
Text
Hoje vamos esclarecer as principais diferenças entre dois regimes tributários muito utilizados no Brasil: o Lucro Presumido (LP) e o Simples Nacional (SN). Vamos lá?
🔍 𝗟𝘂𝗰𝗿𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝘂𝗺𝗶𝗱𝗼 (𝗟𝗣)
𝘗𝘢𝘳𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘮? Empresas com faturamento anual até R$ 78 milhões.
𝘊𝘰𝘮𝘰 𝘧𝘶𝘯𝘤𝘪𝘰𝘯𝘢? O governo presume o lucro com base em um percentual fixo sobre a receita bruta.
𝘝𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘦𝘯𝘴: Menos burocracia, previsibilidade.
𝘋𝘦𝘴𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘦𝘯𝘴: Pode não ser vantajoso para empresas com margens de lucro menores, impostos devidos mesmo com prejuízo
🔍 𝗦𝗶𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀 𝗡𝗮𝗰𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 (𝗦𝗡)
𝘗𝘢𝘳𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘮? Micro e pequenas empresas com faturamento anual até R$ 4,8 milhões.
𝘊𝘰𝘮𝘰 𝘧𝘶𝘯𝘤𝘪𝘰𝘯𝘢? Unifica oito impostos em uma única guia de pagamento.
𝘝𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘦𝘯𝘴: Menos burocracia, alíquotas reduzidas, facilidade de gestão.
𝘋𝘦𝘴𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘦𝘯𝘴: Limite de faturamento, alíquotas progressivas.
📈 𝙌𝙪𝙖𝙡 𝙚𝙨𝙘𝙤𝙡𝙝𝙚𝙧?
A escolha entre LP e SN depende de vários fatores, como o faturamento da empresa, a margem de lucro e a complexidade das operações. É essencial contar com a ajuda de um contador para analisar qual regime é mais vantajoso para o seu negócio.
💡 𝘿𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙚 𝙊𝙪𝙧𝙤:
Sempre mantenha sua contabilidade em dia e consulte um profissional para tomar decisões informadas. A escolha do regime tributário pode impactar diretamente a saúde financeira da sua empresa!
🔗𝘗𝘢𝘳𝘢 𝘮𝘢𝘪𝘴 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢çõ𝘦𝘴, 𝘯𝘰𝘴 𝘤𝘩𝘢𝘮𝘦 𝘯𝘰 𝘞𝘩𝘢𝘵𝘴𝘢𝘱𝘱 (12) 99667-7042.
✨o𝘶 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘚𝘪𝘵𝘦: 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘵𝘰𝘱𝘫𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘤𝘰��.𝘤𝘰𝘮.𝘣𝘳/
#contabilidade #contabil #lucropresumido #simplesnacional
0 notes
notiziariofinanziario · 2 years ago
Text
Non sempre dal meccanismo di inversione contabile emerge un debito di imposta sul valore aggiunto da versare
Tumblr media
Il versamento dell'iva in caso di inversione contabile non è necessariamente conseguente, e può, invece, essere soltanto eventuale. Ma procediamo con ordine e vediamo, una per una, tutte le fasi tipiche che caratterizzano la procedura del reverse charge e gli obblighi fiscaliprevisti per ciascuna di esse ai fini della corretta applicazione dell’Iva. Fatturazione in reverse charge Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi compiute nell’ambito del reverse charge richiedono la fatturazione dell’operazione e la conseguente esposizione dell’Iva, nel seguente modo: - la fattura viene emessa dal cedente dei beni o o dal prestatore dei servizi, munita dell’annotazione «inversione contabile» per specificare che si tratta di operazione in regime di reverse charge, con indicazione della norma di riferimento (art. 17 del D.P.R. n. 633/1972); - l’importo dell’Iva non viene indicato dal cedente o dal prestatore, ma a questo adempimento deve provvedere l’acquirente o il cessionario, integrando la fattura ricevuta con l’indicazione dell’aliquota applicabile all’operazione e dell’importo della conseguente imposta. Registrazione fatture in reverse charge La fattura in reverse charge, così integrata con l’indicazione dell’Iva, deve essere annotata nel registro delle fatture o dei corrispettivi entro il mese di ricevimento (o comunque entro 15 giorni dal ricevimento, se avviene nella seconda metà del mese) e, contemporaneamente, anche nel registro degli acquisti, in modo da consentire al contribuente la detrazione dell’Iva esposta nelle fatture. Liquidazione dell’Iva in reverse charge Con l’applicazione del reverse charge, è il destinatario della cessione di beni o della prestazione di servizi fatturata che diventa formalmente il debitore dell’Iva verso l’Erario, in luogo del cedente, fornitore o prestatore, come avviene per le operazioni non soggette a questo speciale meccanismo di inversione contabile. Pertanto, la liquidazione dell’Iva in reverse charge – che avviene alle solite scadenze, mensili o trimestrali, in base al regime in cui rientra il contribuente – dovrà tenere conto delle precedenti operazioni compiute, fatturate e contabilizzate nei rispettivi registri, in modo che per l’operatore il tributo diventi neutro; fermo restando che, comunque, l’Iva esposta nelle fatture verrà, infine, addebitata, come di consueto, mediante incorporazione nel prezzo di vendita, al consumatore finale, che diventa – o, per meglio dire, rimane, come sempre – il vero ed effettivo soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto. Dichiarazione Iva in reverse charge Il quadro VJ della dichiarazione annuale Iva �� destinato ad accogliere l’importo delle operazioni svolte e fatturate in regime di reverse charge, e per le quali, pertanto, l’imposta è dovuta dal cessionario dei beni, o dal committente dei servizi, anziché – come accade nel regime Iva normale – dal fornitore dei beni o dal prestatore dei servizi. In questa fase, bisogna prestare attenzione alle operazioni che richiedono l’integrazione dell’Iva nella fattura (o nell’autofattura), perché talune di esse potrebbero essere non imponibili, oppure esenti dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. Pertanto, tali operazioni non devono confluire nel quadro VJ. Se ciò avviene, si realizza soltanto una violazione formale, dalla quale non scaturisce un debito d’imposta,  e – come ha recentemente precisato l’Agenzia delle Entrate in una risposta ad interpello di un contribuente – non si applicano sanzioni, a meno che, ovviamente, non si tratti di fatturazione relativa ad operazioni inesistenti. In tali casi, l’errore compiuto può essere corretto dal contribuente stesso, mediante le necessarie annotazioni contabili di rettifica, possibilmente prima di arrivare alla fase della liquidazione periodica Iva e della dichiarazione annuale. Se, invece, il reverse charge non è stato eseguito, o se l’imposta è stata liquidata e versata in modo irregolare, sono previste specifiche sanzioni pecuniarie. Read the full article
0 notes
paolosala · 2 years ago
Text
I tre regimi contabili nel 2023 per imprese e professionisti
Nel 2023 i regimi contabili per professionisti e imprese sono tre: forfetario, ordinario, semplificato.
Ogni regime contabile è conseguenza diretta dei ricavi e dell’inquadramento fiscale: Regime contabile ordinario Regime contabile semplificato Regime forfetario Il regime dei minimi, ancora esistente, non è più adottabile poiché è stato sostituito dal regime forfetario. Nota: il regime forfetario non è un regime contabile in senso stretto poiché gli adempimenti previsti sono quasi…
View On WordPress
0 notes
madonienotizie-blog · 5 years ago
Photo
Tumblr media
La contabilità pubblica in Sicilia e i documenti di programmazione: incontro formativo a Palermo Il regime contabile vigente in Sicilia a seguito del decreto legislativo n.118/11 e i rapporti tra la nuova contabilità pubblica e la previsione staturia siciliana. Sono gli argomenti che verranno trattati durante un incontro formativo che si terrà, il prossimo 5 novembre, dalle ore 9 alle 14, presso la sede dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, a Palermo https://is.gd/NbDvC8
0 notes
leonormmr · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Reposted from @conapfortaleza (@get_regrann) - • O MEI tem direito ao FGTS? . O Fundo de Garantia (FGTS) é um direito de quem trabalha em regime CLT, portanto, o MEI não recebe esse benefício. . • O MEI tem direito ao PIS? . Quem tem uma MEI não tem direito a receber o abono salarial do PIS. No entanto, se ele tem carteira assinada e usa o CNPJ como atividade secundária, pode receber se estiver enquadrado nas regras da Caixa Econômica Federal (CEF). . • O MEI tem direito ao seguro desemprego? . O trabalhador com registro em carteira que possui CNPJ MEI, pode não receber o seguro desemprego. Isso acontece porque o governo entende que quem tem um empreendimento tem condições de se manter financeiramente mesmo após uma demissão. . Fonte: JornalContabil . #MEI #direito #direitos #contabilidade #contabil #segurodesemprego #PIS #FGTS #fiquepordentro - #regrann https://www.instagram.com/p/B22BEVMj_yY/?igshid=13cxafopbf2e9
1 note · View note
grupomrmendes · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Para que uma empresa prospere, é necessário o bom funcionamento de sua contabilidade, no entanto, ainda é possível encontrar empreendimentos fechando suas portas por falta de direção contábil. Ao observar a situação de perto, percebe-se que grande parte dos negócios não prosperam por falta de leitura assertiva do relatório enviado pelo contador, talvez pela linguagem mais técnica. Além disso, existe o fator “não-planejamento”, que pode resultar na escolha de um regime tributário mais custoso e pouco flexível. Por esse motivo, é importante avaliar e acompanhar a gestão contábil de um negócio. Para empreendedores que pensam em trocar de serviço contábil e reorganizar as contas, a melhor época para esta tomada de decisão é entre os meses de dezembro e janeiro, visto que o regime tributário só pode ser alterado até o fim do primeiro mês do ano. É evidente que este processo requer um planejamento prévio, primeiro para optar pela melhor conduta de transição, além de resgatar todas as informações compiladas nos últimos 12 meses pelo antigo contador. Neste sentido, a virada do ano facilita a tramitação de dados, mas para ter uma gestão administrativa eficaz não basta trocar de contador se o processo seguir com envio de relatórios e gráficos difíceis de serem interpretados. É necessário revolucionar. O contador consultivo é mais do que um profissional que cumpre obrigações contábeis rotineiras, ele trata-se de um parceiro estratégico que auxilia no crescimento da empresa. A contabilidade consultiva veio para mostrar que o contador pode fazer mais do que a parte burocrática de uma empresa, mais do que operacional. Ele agora é de fato um parceiro dos negócios. Além de ler os números para o empreendedor, este profissional orienta financeiramente e estrategicamente o empresário. Esse tipo de serviço auxilia na desmistificação das contas frente às obrigações tributárias A ideia da contabilidade consultiva é lapidar esses dados, facilitando a leitura dos gráficos, indicadores e balancetes Fonte: Exame GRUPO MR MENDES #servicocontabil #contabilidade #contador #contabilista #contabil #GrupoMRMendes #contábeis #VdC #contabilidadeOnline #empresa #contabilidadeVCA #firma (em Brazil) https://www.instagram.com/p/CnZzQR8gpB9/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
goodbearblind · 6 years ago
Text
QUANDO LA GARROTA UCCISE PER L’ULTIMA VOLTA.
STORIA DI SALVADOR CHE SFIDÓ IL REGIME DI FRANCO IN NOME DELLA LIBERTÁ
Salvador Puig Antich non era mai stato un ragazzo come gli altri.
Fin da bambino si era opposto a ogni potere, a ogni autorità. Uno come lui, uno che voleva la libertà più di ogni altra cosa, non poteva
che scegliere di combattere il regime di Francisco Franco. Furono gli
episodi del Maggio francese e la morte di Enrique Ruano, uno studente ucciso dalla polizia segreta del regime, a convincerlo che era
arrivato il momento di lottare senza tregua contro la dittatura.
Già convinto anarchico, Salvador decide di aderire al Movimento Iberico di Liberazione, un’organizzazione antifranchista che ha al suo interno uomini e donne di diverse identità politiche, accomunati dalla volontà di abbattere il regime. Entra in clandestinità e partecipa alle attività del gruppo, tra cui rapine a istituti di credito per autofinanziare
la lotta. Quando, però, un contabile rimane ferito nel corso di un furto, il Movimento decide di sciogliersi. Proprio nel corso dell’ultima azione la Guardia Civile riesce a fermare alcuni membri del gruppo che, sottoposti a torture e vessazioni, fanno i nomi dei propri compagni.
Il 25 settembre 1973 a Barcellona, sua città natale, Salvador, insieme a un compagno, cade in una trappola. Per sfuggire alla cattura i due sparano e uccidono un agente della Brigada Político-Social. Salvador viene catturato, e benché non si sappia se sia stato lui a esplodere il
colpo mortale, è presto condannato da un tribunale militare alla pena capitale. In migliaia in tutta Europa si mobilitano per lui: chiedono che la pena sia commutata al carcere a vita. Ma non c’è nulla da fare. Così Salvador viene ucciso mediante garrota all’inizio del mese di marzo 1974. Sarà, insieme a un criminale comune, l’ultimo a morire con
questo terribile metodo, simbolo da centocinquant’anni della crudeltà
del potere spagnolo. Il giorno dopo a Barcellona in migliaia scendono
per le Ramblas, e il regime per evitare scontri durissimi deve seppellirlo di nascosto.
La sua tomba però, nonostante il divieto di portare fiori, diventa presto una meta di pellegrinaggio, un giardino sempre pronto a rifiorire. Cinque anni dopo la sua morte, il 1° marzo 1979, la Spagna avrebbe celebrato le sue prime libere elezioni dopo la dittatura, anche grazie al sacrificio di chi, come lui, non si era mai arreso.
Cannibali e Re
Il brano è tratto dal nostro almanacco autoprodotto Cronache Ribelli. Tutte le informazioni necessarie le trovate nel primo commento!
1 note · View note
wfour · 3 years ago
Text
O que é a Escrituração Contábil Digital? (ECD)?
Tumblr media
Existem muitas obrigações acessórias previstas na legislação brasileira que ainda assustam empresários e até mesmo muitos profissionais da área contábil. Cumprir todas as obrigações com a Receita Federal e outros órgãos pode ser um tanto complexo e, por isso, é importante estar atento às atualizações que aparecem para facilitar o trabalho ou para manter a empresa dentro da lei.
Uma das exigências é o preenchimento da Escrituração Contábil Digital (ECD). A ECD foi desenvolvida com o objetivo de facilitar e modernizar processos contábeis, bem como substituir a escrituração em papel pela escrituração enviada por meio digital. Ela é realizada totalmente online através do SPED - Sistema Público de Escrituração Digital - desenvolvido pela Receita Federal.
Quais arquivos digitais devem ser transmitidos?
Livro Diário e seus auxiliares;
Livro Razão e seus auxiliares;
Livro de Balancetes Diários, Balanços e fichas de lançamento comprobatórias dos assentamentos neles transcritos.
Quem necessita realizar a ECD?
Pessoas jurídicas sujeitas à tributação do Imposto sobre a Renda com base no regime de lucro real;
Pessoas jurídicas tributadas com base no regime de lucro presumido, que distribuírem, a título de lucros, sem incidência do Imposto sobre a Renda Retido na Fonte (IRRF), parcela dos lucros ou dividendos superior ao valor da base de cálculo do Imposto, diminuída de todos os impostos e contribuições a que estiver sujeita;
Pessoas jurídicas imunes e isentas que, em relação aos fatos ocorridos no ano calendário, tenham sido obrigadas à apresentação da Escrituração Fiscal Digital das Contribuições, nos termos da Instrução Normativa RFB nº 1.252, de 1º de março de 2012;
As Sociedades em Conta de Participação (SCP), tipo de vínculo empresarial formado por duas ou mais pessoas, sendo que uma delas deve ser ou um empresário ou uma sociedade empresária.
Quer uma aula mais completa para entender mais sobre a Escrituração Contábil Digital? No Curso online de Analista Contábil, você tem uma aula específica desenvolvida apenas para este tema.
Além disso, o Curso de Analista Contábil possui muitas aulas objetivas e diretas que irão ensinar você várias obrigações acessórias e várias atividades contábeis de forma que você esteja preparado para o mercado de trabalho.
O curso conta com certificado reconhecido e aulas atualizadas. Para saber todas as informações e fazer a sua matrícula é só acessar este link: www.desenvolvecursos.com/analista-contabil
0 notes
contadorpj · 1 year ago
Text
Todas as empresas que são obrigadas a emitir a nota fiscal eletrônica, assim como todas as que estão inscritas nos regimes tributários de lucro real ou lucro presumido, são obrigadas a ter um certificado digital.
#contabilidade #contador #o #empreendedorismo #contabil #mei #empresa #empreendedor #consultoria #impostoderenda #empresas #contabilidadedigital
0 notes
cinquecolonnemagazine · 3 years ago
Text
Finanziamento più trasparente dei partiti politici europei
Tumblr media
I ministri degli Affari generali dell'UE hanno raggiunto un accordo politico (orientamento generale parziale) sulla rifusione del regolamento relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee. L'obiettivo di tale revisione è rafforzare la trasparenza e il quadro per il finanziamento dei partiti politici europei, in particolare contro i rischi di ingerenze e manipolazioni straniere, cercando nel contempo di limitare gli oneri amministrativi che possono gravare sui partiti stessi. La revisione faciliterà inoltre l'azione e la visibilità negli Stati membri dei partiti politici europei, che contribuiscono all'espressione della volontà dei cittadini dell'Unione e, quindi, alla democrazia europea. Contribuirà infine a rafforzare la fiducia dei cittadini europei nei confronti delle istituzioni e dei partiti politici europei. Partiti politici europei, principali modifiche introdotte dal Consiglio Il Consiglio ha proposto alcune modifiche alla proposta iniziale della Commissione, volte principalmente a: - limitare la partecipazione e i contributi dei partiti politici e delle fondazioni politiche europee ai membri dei paesi dell'Unione europea, conservando nel contempo la possibilità per tali partiti di mantenere una cooperazione con i loro partner politici al di là delle frontiere dell'Unione - mantenere l'attuale regime di cofinanziamento del 10% per i partiti politici europei e del 5% per le fondazioni politiche europee ai fini dell'ottenimento delle sovvenzioni europee - richiedere ogni anno ai partiti politici europei e alle fondazioni politiche europee di presentare una dichiarazione scritta sul rispetto dei valori dell'UE da parte sia dei partiti stessi che dei loro membri - regolamentare la nuova categoria contabile, introdotta dalla Commissione, collegata ai proventi finanziari generati dalle attività dei partiti o delle fondazioni ("risorse autogenerate"). Questa fonte di entrate sarà limitata al 2% del loro bilancio annuale - precisare il tipo di attività (diverse dalle campagne referendarie) che i partiti politici europei possono organizzare congiuntamente con i rispettivi partiti membri, al fine di contribuire alla formazione di una coscienza politica europea - rafforzare la trasparenza del nuovo regime delle donazioni, abbassando la soglia a partire dalla quale i donatori dovranno fornire le informazioni necessarie per la loro corretta identificazione da 3 000 EUR a 1 500 EUR all'anno e per donatore. In caso di sospetta violazione delle disposizioni del regolamento sulle donazioni - garantire misure incisive in materia di parità di genere nei partiti e nelle liste di candidati alle elezioni del Parlamento europeo Contesto Il 25 novembre 2021 la Commissione ha adottato la proposta di rifusione del regolamento relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee in vista della sua attuazione un anno prima delle elezioni del Parlamento europeo del 2024. La proposta fa parte del pacchetto "Democrazia e integrità delle elezioni europee", che comprende anche una proposta legislativa sulla trasparenza e il targeting della pubblicità politica e due proposte legislative sui diritti elettorali dei cittadini che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini alle elezioni europee e comunali, nonché una comunicazione che annuncia un meccanismo comune di resilienza elettorale. Prossime tappe Il Consiglio dovrà ora raggiungere un accordo sulle altre proposte del pacchetto, per poi proseguire le discussioni con il Parlamento europeo nel 2022. Read the full article
0 notes
paolosala · 3 years ago
Text
I tre regimi contabili
I regimi contabili esistenti oggi sono tre. Ogni regime contabile è naturale, ovvero conseguenza diretta del volume d’affari e dell’inquadramento fiscale.
Regime contabile ordinario
Regime contabile semplificato
Regime forfetario (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gestaumdigital · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Atualmente a terceirização e contratação de pessoas jurídicas tem crescido muito entre as empresas como uma alternativa mais eficaz e barata principalmente para o micro, pequeno e médio empresário. Ao invés de contratar um funcionário no regime CLT, a empresa contrata outra empresa para aqueles serviços, facilitando muito principalmente nas questões tributárias. link na bio 🔗 #cnpj #mei #o #contabilidade #empresas #empresa #empreendedorismo #cpf #contador #empreendedor #negocios #produtorrural #microempreendedor #brasil #serasa #simplesnacional #saude #g #nomelimpo #servi #empresario #receitafederal #vivo #empresarial #empresarios #score #contabil #vivofibra #os (at São Paulo, Brazil) https://www.instagram.com/p/CU5CMZtlOLz/?utm_medium=tumblr
0 notes
icontassessoriaof · 3 years ago
Photo
Tumblr media
⏩ Você que é MEI e percebeu que o seu negócio está crescendo, sabe qual procedimento adotar? . . ☝ Na verdade, é possível tornar tudo isso mais simples e prático contando com instrução profissional especializada! . Na Icont você tem todo suporte e assessoria na definição do porte da empresa, formato jurídico e regime tributário. . . Fale com nossos especialistas 📱(62) 9 9606-3147 . . . #contabilidade #consultoria #escritoriocontabilidade #assessoriacontabil #contabil #icont #empreendedorismo #aberturadeempresas #meioume #cienciascontabeis #impostoderenda #reduzircustos
0 notes
purpleavenuecupcake · 3 years ago
Text
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Preziosa: "Occorrono ulteriori aspetti da implementare"
Tumblr media
In un era dove le violazioni informatiche e i furti dei dati diventano sempre più frequenti e rischiano di immobilizzare le funzionalità economiche e sociali di uno Stato, il nostro Paese si è dotato di una Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con lo scopo di tutelare gli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza e della “resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche“. Compito principale: “attuare le misure necessarie alla protezione contro attacchi informatici che, sfruttando eventuali vulnerabilità hardware e software, potrebbero causare il malfunzionamento o l'interruzione di funzioni essenziali dello Stato e dei servizi di pubblica utilità con gravi ripercussioni su cittadini, aziende e pubblica amministrazione”. L’agenzia dovrà pertanto: - sviluppare capacità nazionali di prevenzione, monitoraggio, rilevamento e mitigazione per far fronte agli incidenti di sicurezza informatica e agli attacchi informatici, anche attraverso il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) italiano; - contribuire all’innalzamento della sicurezza dei sistemi di Information and communications technology (ICT) dei soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, delle pubbliche amministrazioni, degli operatori di servizi essenziali (OSE) e dei fornitori di servizi digitali (FSD); - supportare lo sviluppo di competenze industriali, tecnologiche e scientifiche, promuovendo progetti per l’innovazione e lo sviluppo e mirando a stimolare nel contempo la crescita di una solida forza di lavoro nazionale nel campo della cybersecurity in un’ottica di autonomia strategica nazionale nel settore; - assumere le funzioni di interlocutore unico nazionale per i soggetti pubblici e privati in materia di misure di sicurezza e attività ispettive negli ambiti del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS), e della sicurezza delle reti di comunicazione elettronica; - partecipare alle esercitazioni nazionali e internazionali che riguardano la simulazione di eventi di natura cibernetica al fine di innalzare la resilienza del Paese. Al riguardo, a chiarirci meglio idee sulla materia, un articolo lucido e molto propositivo sull'argomento, pubblicato su formiche.net, e redatto dal Generale Pasquale Preziosa, già capo dell'Aeronautica e oggi Presidente dell’Osservatorio permanente sulla Sicurezza di Eurispes. Tanti i suggerimenti su tematiche da sviluppare per cercare di mettere in sicurezza il nostro Paese, anche se siamo in forte ritardo. Così Preziosa ha sintetizzato il suo contributo: Dopo il varo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, sono almeno tre gli aspetti da implementare per assicurare al Paese piena resilienza: normativi, strutturali e sul fronte del rafforzamento dei controlli. Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica fino al 2016. La nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale, scrive Preziosa, ha preso le prime sembianze istituzionali. L’Agenzia non poteva far parte dei servizi segreti, il cui focus è rivolto prevalentemente alle crisi regionali, alle minacce all’economia nazionale, all’eversione e gli estremismi, alla minaccia ibrida, al terrorismo jihadista, all’immigrazione clandestina, alla criminalità organizzata, alla minaccia cibernetica ed altro. Purtroppo, il nostro Paese continua ad essere al quinto posto in Europa per il numero degli attacchi informatici. L’Agenzia, quando a regime, completerà la resilienza nazionale già definita con l’istituzione del Perimetro cibernetico di sicurezza nazionale, con l’obiettivo dichiarato di accrescere la promozione della cultura della sicurezza cibernetica, attraverso un’ampia autonomia normativa, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria. L’istituzione dell’Agenzia non sarà l’ultima modifica strutturale per la protezione informatica del nostro Paese, perché sarà necessario potenziare urgentemente il settore della prevenzione cibernetica non attuabile, al momento, con il quadro normativo in vigore. Il dominio cyber, insieme agli altri domini consolidatisi nel tempo, sottende la competizione strategica in atto e rappresenta lo strumento indispensabile per poter essere rilevanti nel nuovo ordine mondiale. Viene impiegato sia da organismi statuali sia non statuali, ed è uno strumento pervasivo, silenzioso, quasi sconosciuto nella parte deep e dark, in grado di incrementare di molto le prestazioni nel settore di applicazione come pure di poterlo distruggere. Come tutti i domini ha bisogno dei pilastri organizzativi per poter operare ovvero la policy, la strategia e la tattica. Se l’obiettivo di policy è rappresentato dalla mitigazione del rischio per la Sicurezza cibernetica di un ente, la strategia avrà il compito di allineare tutti i mezzi a disposizione (normativi, finanziari, strumentali e di capitale umano) per abbassare il rischio che attacchi cibernetici possano degradare l’efficienza e l’efficacia dell’ente. Il punto di partenza in ogni dominio è la conoscenza di chi è interessato a noi e con quali scopi e quali possibili mezzi, è la conoscenza che consente la migliore preparazione dei mezzi di contrasto della minaccia anche cibernetica. In altri termini, dobbiamo avere la cosiddetta “situational awareness (SA)” per il nostro campo di interesse informatico, momento per momento aggiornato, ovvero essere in grado di produrre analisi “Intelligence Cyber”, dobbiamo avere la capacità di prevenire un attacco informatico, un eventuale sabotaggio lanciato contro le nostre capacità produttive. Il mondo cibernetico statuale non nostrano ha già creato strumenti di offesa (cyber bomb e traps) per arrecare danni irrimediabili agli avversari. La cyber war è già in atto sia tra gli Stati sia nel campo privato. Non la possiamo controllare solo con l’apparato giudiziario, le cui investigazioni sono già molto complesse nel campo reale, ma nel campo cibernetico diventano impossibili per la difficoltà di “attribution” dell’attacco subito. Un attacco informatico mirato può portare al fallimento delle aziende. Se anche le cripto valute (settore non ancora normato) sono state, di recente, prese di mira con un grosso colpo da 600 milioni di dollari (Poly Network), nessuno può ritenersi immune dalla possibilità di subire attacchi informatici. Senza una solida capacità di prevenzione dei crimini informatici e senza una struttura di verifica delle vulnerabilità delle reti informatiche, i livelli di rischio per la Nazione saranno elevatissimi con impatti importanti sui livelli di Sicurezza nazionale. L’intelligence cyber non è una esclusiva del campo pubblico, con la caduta del muro di Berlino si è allargata al settore privato ed è alla base della competizione industriale in atto. La prevenzione degli attacchi informatici si basa sul cyber exploitation ed eventualmente il cyber attack, anche preventivo, attività che devono essere previste dalla Legge dello Stato per gli organismi autorizzati nello specifico settore. Già molti Stati hanno provveduto ad autorizzare le menzionate funzioni per le proprie agenzie di sicurezza. Il nostro Paese ha l’esigenza urgente di colmare questo vuoto normativo che non consente all’Intelligence cibernetica di esercitare la funzione preventiva (di conoscenza) attraverso il cyber exploitation, e questo spiega in parte perché siamo al quinto posto in Europa per la mole di attacchi cibernetici contro il nostro Paese e dobbiamo far ricorso ai Paesi alleati per conoscere la provenienza degli attacchi. Nel mondo cibernetico dobbiamo tener presente che non esistono barriere etiche: tutti spiano tutti. Sul versante dei controlli, molto è stato già fatto dall’Agenzia per l’Italia Digitale ma non è ancora sufficiente. Le misure minime di sicurezza ICT pur organizzate su tre livelli, si basano prevalentemente sull’autocertificazione degli enti (Modulo di implementazione) purtroppo di non elevata efficacia. L’Agid prevede anche l’ABSC 4 ovvero la valutazione e correzione continua della vulnerabilità anche attraverso gli Stress Test. L’adozione con maggiore frequenza di verifiche da parte di terzi qualificati (White Hat) per i sistemi informatici potrà conferire una maggiore confidenza per le capacità di resilienza della rete. Dopo il varo dell’Agenzia, per raggiungere la minima sufficienza e allinearci agli altri stati europei, sono quindi almeno tre gli aspetti da implementare: normativi, strutturali, in termini di Intelligence cyber e di rafforzamento di efficacia dei controlli. Read the full article
0 notes
grupomrmendes · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Na última quinta-feira (9) a Receita Federal notificou 440.480 empresas do Simples Nacional que estão com altos valores pendentes de regularização. Ao todo, as dívidas correspondem a R$ 35 bilhões. Os Termos de Exclusão do Simples Nacional e os respectivos Relatórios de Pendências dos contribuintes que possuem débitos com a Receita Federal e/ou com a Procuradoria-Geral da Fazenda Nacional foram disponibilizados no Domicílio Tributário Eletrônico do Simples Nacional (DTE-SN). ● Regularização Simples Nacional Para evitar a exclusão do Simples Nacional a partir de janeiro, a empresa deve regularizar a totalidade dos seus débitos por meio de pagamento ou parcelamento no prazo de 30 dias a contar da data de ciência do Termo de Exclusão. A ciência se dará no momento da primeira leitura, se a pessoa jurídica acessar a mensagem dentro de 45 dias contados da disponibilização do referido Termo, ou no 45º dia contado da disponibilização do Termo, caso a primeira leitura seja feita posteriormente a esse prazo. A empresa que regularizar a totalidade de suas pendências dentro do prazo não será excluída e permanecerá no regime do Simples Nacional. Nesse caso, não há necessidade de realizar qualquer outro procedimento, sendo desnecessário o comparecimento em qualquer unidade da Receita Federal. Para mais esclarecimentos, o Comitê Gestor disponibilizou um link com perguntas e respostas sobre o assunto. Fonte=https://www.contabeis.com.br/noticias/48652/receita-federal-notifica-devedores-sobre-exclusao-do-simples-nacional/ GRUPO MR MENDES CONTÁBEIS #GrupoMRMendes #contabeis #contador #contabilidade #contabilista #cienciasContabeis #RH #DP #contabil #empresa #consultoria #assessoria #gestao #escritorio #analista #perito #contabilidadeOnline #RFB #contabilidadeVCA #negocios #MEI #CLT #empreendedorismo #escritaFiscal #empresarial #LTDA #EI #ME #EPP #simplesNacional [email protected] (77) 3017-1208 / (11) 9.8345-8642 www.GRUPOMRMENDES.com.br (em Brasil (País)) https://www.instagram.com/p/CTz0GfUrdoi/?utm_medium=tumblr
0 notes
jeffersoncavalcante2015 · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Com mais de 14 milhões de desempregados, muitos trabalhadores viram no MEI (Microempreendedor Individual) esses trabalhadores, no entanto, devem ficar atentos à declaração do Imposto de Renda, que deve ser entregue até 30 de abril o MEI exerce dois papéis, o de empresário PJ e o de cidadão PF e precisa ficar atento às suas obrigações com o fisco Além da obrigatoriedade de entrega da Declaração Anual do Simples Nacional do Microempreendedor Individual, que deve ser entregue até 31 de maio, quem já se formalizou pode também estar obrigado à entrega da Declaração de Imposto de Renda Pessoa Física. A obrigatoriedade de apresentar a Declaração de IRPF depende da sua condição como pessoa física e não como pessoa jurídica. Se você é MEI, deve entregar a Declaração de Imposto de Renda se recebeu rendimentos tributáveis acima de R$ 28.559,70 no ano anterior, ou seja, se o valor que você retirou do seu negócio é maior que este valor, você é obrigado a declarar. Mas e o Lucro não é ISENTO? fique atento se você que é MEI e não faz escrituração contábil formal e apura o lucro através de balanço patrimonial o que é 99% dos caso infelizmente, praticamente tudo que você retira para pagar suas contas pessoais é rendimento tributável e PASSÍVEL DE IMPOSTO DE RENDA apenas pequena parte da renda vinda do MEI que pode ser distribuída à pessoa física COMO lucro de forma isenta e a isenção é calculada segundo os percentuais aplicados a empresa do regime de Lucro Presumido o restante do valor transferido da empresa do MEI para sua pessoa física, seja em dinheiro ou por transferência bancária é TRIBUTÁVEL a título de “retirada de pró-labore”. Além disso existem outras regras que tornam obrigatória a entrega da declaração mas isto vamos tratar em outro post. Bastante coisa né se ficou alguma dúvida nós da CONTABILIDADE CAVALCANTE somos especialista em MEI e IRPF e podemos te ajudar a enfrentar o Leão siga nossas redes sociais e entre em contato através do WhatsApp o link está na bio do Instagram vai lá!!!! IMPOSTO DE RENDA É NA CONTABILIDADE CAVALCANTE. . . . . . . . . . . #contabilidade #contador #empreendedorismo #contabil #consultoria #mei #departamentopessoal #cienciascontabeis #e (em Contabilidade Cavalcante) https://www.instagram.com/p/CMVn2VYl0-p/?igshid=y0jruakujqp4
0 notes