#Federazione Solidal
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 13 days ago
Text
Giulia Oliveri vince la Borsa di Studio One Health "Mario Paglieri": Un passo avanti per la ricerca scientifica ad Alessandria
Un’iniziativa che unisce eccellenza, solidarietà e innovazione scientifica nel cuore del Piemonte.
Un’iniziativa che unisce eccellenza, solidarietà e innovazione scientifica nel cuore del Piemonte. Un riconoscimento per il talento e la ricerca.Il 21 gennaio 2025, presso la Sala Moncalvo dell’Ospedale di Alessandria, si è tenuta la conferenza stampa per annunciare l’assegnazione della prestigiosa borsa di studio One Health “Mario Paglieri”. Grazie alla generosa donazione di 25.000 euro da…
0 notes
kneedeepincynade · 2 years ago
Text
Multilateralism,another world the west doesn't know
The post is machine translated
Translation is at the bottom
The collective is on telegram
⚠️ INCONTRO DI WANG YI CON PATRUSHEV E LAVROV - PROMUOVERE UN VERO MULTILATERALISMO, DIFENDERE CONGIUNTAMENTE I PROPRI INTERESSI NAZIONALI STRATEGICI ⚠️
🇨🇳 Wang Yi, Direttore dell'Ufficio Generale della Commissione Centrale per gli Affari Esteri del Partito Comunista Cinese, tra ieri e oggi, ha incontrato a Mosca sia Nikolaj Platonovič Patrušev, Segretario del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa, che Sergej Viktorovič Lavrov - Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa
💕 Dopo aver ascoltato le dichiarazioni di Patrušev, il Diplomatico Cinese ha affermato che vi sono ottime possibilità per continuare lo stretto dialogo strategico tra Cina e Russia per la difesa degli interessi strategici comuni 🥰
❤️ Le Relazioni Sino-Russe - ha sottolineato Wang Yi - sono solide come la roccia, e resisteranno alle sfide della mutevole situazione internazionale 💪
🇺🇳 Nel frattempo, Zhang Jun - Rappresentante Permanente della Cina alle Nazioni Unite, ha affermato che la Repubblica Popolare ha in programma di pubblicare le proprie proposte per una Soluzione Pacifica al Conflitto Russo-Ucraino ❤️
🔍 Per chi volesse approfondire, può rifarsi a questi post del Collettivo Shaoshan sul Tema della Soluzione Pacifica: I, II 🕊
🇨🇳 Tornando a Wang Yi, il Diplomatico Cinese ha affermato che la Repubblica Popolare Cinese è pronta a unire le forze con la Russia per difendere, con decisione e fermezza, gli interessi nazionali, e promuovere una Cooperazione a Mutuo Vantaggio (合作共赢) in ogni settore 📊
⭐️ Dopodiché, il Diplomatico Cinese e il Funzionario Russo hanno espresso congiuntamente la disponibilità a resistere ad ogni forma di «bullismo unilaterale», e di lavorare insieme per promuovere un Vero Multilateralismo (真正的多边主义) e una democratizzazione delle relazioni internazionali 🥰
🇷🇺 Per quanto riguarda Lavrov, il Ministro degli Esteri della Federazione Russa ha affermato che le Relazioni con la Cina "si stanno sviluppando in modo costante e dinamico, e - nonostante le forti turbolenze nell'arena globale - stiamo dimostrando unità e disponibilità a difendere i reciproci interessi sulla base del rispetto del Diritto Internazionale e del ruolo centrale delle Nazioni Unite" 😘
🤝 Dopo essersi complimentato con Wang Yi per la promozione ricevuta all'interno del Partito Comunista Cinese, il Ministro Russo ha affermato che il Governo farà tutto il possibile, sia con Wang Yi, che con Qin Gang - nuovo Ministro degli Affari Esteri della Cina - per promuovere la soluzione dei compiti formulati dai leader di Russia e Cina, Vladimir Putin e Xi Jinping 👩‍❤️‍💋‍👨
🇨🇳 Inoltre, sempre oggi, Wang Yi incontrerà Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa 🇷🇺
🔍 Per chi volesse approfondire il Tema della Cooperazione Sino-Russa, può rifarsi a:
🔺Master-Post del Collettivo Shaoshan sui Rapporti tra Cina e Russia ❤️
🌸 Iscriviti 👉 @collettivoshaoshan
⚠️ WANG YI MEETING WITH PATRUSHEV AND LAVROV - PROMOTING TRUE MULTILATERALISM, JOINTLY DEFENDING OUR STRATEGIC NATIONAL INTERESTS ⚠️
🇨🇳 Wang Yi, Director of the General Office of the Central Commission for Foreign Affairs of the Communist Party of China, between yesterday and today, met in Moscow both Nikolaj Platonovich Patrušev, Secretary of the Security Council of the Russian Federation, and Sergej Viktorovič Lavrov - Minister of Foreign Affairs of the Russian Federation
💕 After hearing Patrushev's statements, the Chinese Diplomat said that there are excellent possibilities to continue the close strategic dialogue between China and Russia for the defense of common strategic interests 🥰
❤️ Sino-Russian relations - underlined Wang Yi - are rock solid, and will withstand the challenges of the changing international situation 💪
🇺🇳 Meanwhile, Zhang Jun - Permanent Representative of China to the United Nations, said that the People's Republic plans to publish its proposals for a Peaceful Solution to the Russian-Ukrainian Conflict ❤️
🔍 For those who want to learn more, you can refer to these posts by the Shaoshan Collective on the Theme of the Peaceful Solution: I, II 🕊
🇨🇳 Returning to Wang Yi, the Chinese diplomat stated that the People's Republic of China is ready to join forces with Russia to defend national interests resolutely and firmly, and promote Cooperation for Mutual Benefit (合作共赢) in every sector 📊
⭐️ After that, the Chinese Diplomat and the Russian Official jointly expressed their willingness to resist any form of "one-sided bullying", and to work together to promote True Multilateralism (真正的多边主义) and democratization of international relations 🥰
🇷🇺 As for Lavrov, the Foreign Minister of the Russian Federation said that relations with China "are developing steadily and dynamically, and - despite the strong turmoil in the global arena - we are demonstrating unity and readiness to defend mutual interests on the basis of respect for international law and the central role of the United Nations" 😘
🤝 After complimenting Wang Yi on the promotion he received within the Chinese Communist Party, the Russian Minister said that the Government will do everything possible, both with Wang Yi and with Qin Gang - China's new Foreign Minister - to promote the solution of the tasks formulated by the leaders of Russia and China, Vladimir Putin and Xi Jinping 👩‍❤️‍💋‍👨
🇨🇳 Also today Wang Yi will meet Vladimir Putin, President of the Russian Federation 🇷🇺
🔍 For those wishing to learn more about the Sino-Russian Cooperation theme, they can refer to:
🔺Master-Post of the Shaoshan Collective on Relations between China and Russia ❤️
🌸 Subscribe 👉 @collettivoshaoshan
1 note · View note
sampson831 · 9 months ago
Text
Alfredo Sepe: A Vanguard of Staff' Rights in Emilia Romagna
Alfredo Sepe's appointment as Regional Secretary of FIALS (Federazione Italiana Autonomie Locali and Sanita) for Emilia Romagna is a significant moment in the region's labor advocacy landscape. Known for his steadfast dedication to worker rights, Sepe has been for a long time a activist for social justice as well as fair treatment of all. His life's work, with a hands-on approach and deep empathy, has gained him the respect and admiration from colleagues and employees alike. Sepe's work in the labor movement began early, driven by a strong determination to tackle the injustices faced by workers across various sectors. His approach of grassroots activism enabled him to be deeply connected to workers, recognizing the challenges they face, and advocate for their rights with genuine concern.
Tumblr media
At the very beginning from the start, he delved into the intricate world of advocacy for workers, gaining firsthand experience of the challenges workers encounter daily. A more grassroots stance, highlighted by direct interaction with genuine compassion, has allowed him to establish solid connections with employees, earning their trust and respect. Over the years, Sepe has held numerous jobs within the labor landscape every one of them enhancing his skills and reinforcing his commitment to labor advocacy.
Sepe's selection Sepe as the region secretary for FIALS Emilia Romagna with a ceremony attended by key figures such as FIALS' general secretary Giuseppe Carbone and commissioner Massimo Mincuzzi, emphasizes the significance of his new position. As regional secretary Sepe has the responsibility of leading initiatives to increase the representation of workers and negotiate more favorable labor conditions and to address issues related to healthcare and local autonomy workers throughout the region. Sese's leadership should give new energy and strategy to the efforts of the union, creating an equitable and supportive workplace for all workers within Emilia Romagna.
One of the main areas of focus for Alfredo Sepe is the health sector. This has seen many challenges, in particular due to the COVID-19 epidemic. Healthcare workers have been at the front line, confronting with increasing risks and pressures. Sepe aims to address these problems by advocating improved working conditions, decent compensation and complete programs to support the physical and mental wellbeing of healthcare professionals. The strategy he has adopted involves engaging with the policymakers, making necessary reforms, and ensuring that healthcare professionals get the respect and respect they are due. With a focus on creating a friendly and sustainable work environment Sepe seeks to enhance the efficiency overall and productivity of the healthcare sector. To obtain additional details please navigate here
Tumblr media
As well as focusing on healthcare, Sepe is deeply committed in advancing the rights of local autonomy workers. The employees of these regions are vital to the maintenance of infrastructure and public services as well as their overall health and wellbeing are crucial for the well-being of our society. Sepe's goal is to create an inclusive and fair work environment, promoting professional growth, as well as ensuring employment security for municipal and regional administrative employees. Sepe's efforts aim at honoring and encouraging the crucial work of local autonomy workers in order to provide them with their due recognition and the help they deserve. With these efforts, Sepe hopes to elevate the morale and standards of the local autonomy workforce, thereby contributing towards a more robust and productive public service sector.
Moreover, Sepe's leadership is characterized by a forward-thinking method of modernizing the trade union movement. He recognizes the ever-changing working environment and the effects of digitization while promoting the use of technology for engaging with workers of younger age and address contemporary labor issues. This means ensuring that workers in the gig economy that are typically not protected by representation, are given the assistance and protection they need. Sepe's innovative strategies are crucial in adapting the union movement to meet the demands of the 21st century, and guaranteeing its continued relevance and effectiveness in defending workers' rights. In embracing the latest communication tools and online platforms, Sepe aims to create an increasingly connected and flexible union that will be able to effectively meet the requirements of a multi-cultural and changing working population.
1 note · View note
rnewspost · 2 years ago
Text
Italy, Adidas Unveil New Marble-Inspired National Team Kits – SportsLogos.Net News
Italy’s national football teams are drawing on some rock-solid inspiration for their new kits. After unveiling a new crest on January 2, the Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) released the new kits on Tuesday, January 17 — the first kits under a new contract with manufacturer Adidas after 20 years with Puma. The kits use the same template that national teams outfitted by Adidas used at the…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
laterradihayk · 6 years ago
Text
Artsakh ed Armenia Occidentale parteciperanno alla Coppa Europea CONIFA 2019
– Stepanakert: per la prima volta quest’anno la Repubblica Indipendente di Artsakh ospiterà l’edizione 2019 della Coppa Europea CONIFA, partecipata dalle nazioni che non sono riconosciute internazionalmente, come l’Artsakh e l’Armenia Occidentale.
Le squadre partecipanti sono divise in 3 fasce: Fascia 1 Abkhazia Artsakh Padania Terra dei Siculi Fascia 2 Contea di Nizza Donetsk Sapmi Armenia Occidentale Fascia 3 Ciamuria Lugansk Sardegna Ossezia del Sud
La fascia 1 vede al suo interno sia l’Artsakh, in qualità di organizzatore dell’evento, sia la Padania, in qualità di vincitore dell’ultima edizione (Nord Cipro, 2017) La fase a gironi si svolgerà dal 1 al 9 di giugno negli stadi di Stepanakert, Askeran e Martakert, con un calendario delle sfide ancora da definire. I gironi sono in totale 4, formati ognuno da una squadra appartenente ad una diversa fascia. Girone A: Artsakh, Lapponia, Lugansk Girone B: Abkhazia, Contea di Nizza, Ciamuria Girone C: Padania, Repubblica Popolare di Donetsk, Sardegna Girone D: Terra dei Siculi, Armenia Occidentale, Ossezia del Sud
La Federazione Calcistica dell’Artsakh (AFF) fu fondata nel 2012, ed è attualmente presieduta da Samuel Karapetyan. La prima partecipazione della squadra nazionale dell’Artsakh ad una competizione CONIFA avvenne nel 2014, durante la Coppa del Mondo, in cui incontrò lungo il proprio cammino i successivi finalisti Contea di Nizza ed Ellan Vannin. Prima di allora si esibì solamente in due amichevoli con l’Abkhazia.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Stadio Centrale – Stepanakert (Di Raffi Youredjian – cropped from File:Stepenakert view no.2.jpg, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33099134)
Tumblr media
Stadio di Askeran (Di Govorkov – https://www.flickr.com/photos/81399520@N00/18512413411/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=40760512)
Stadio Vigen Shirinyan – Martakert (Di Ліонкінг – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11233611)
Tumblr media
Logo della Federazione Calcistica dell’Artsakh
Tumblr media
Logo della Federazione Calcistica dell’Armenia Occidentale
(Fonti: link1, link2, link3)
Artsakh ed Armenia Occidentale parteciperanno alla Coppa Europea CONIFA 2019 Artsakh ed Armenia Occidentale parteciperanno alla Coppa Europea CONIFA 2019 - Stepanakert: per la prima volta quest'anno la Repubblica Indipendente di Artsakh ospiterà l'edizione 2019 della Coppa Europea CONIFA, partecipata dalle nazioni che non sono riconosciute internazionalmente, come l'Artsakh e l'Armenia Occidentale.
0 notes
sciscianonotizie · 7 years ago
Link
0 notes
sportpeople · 7 years ago
Text
“Ai sostenitori della squadra che su questo terreno iniziarono la guerra patriottica contro la Serbia il 13 maggio 1990”. È questo ciò che si legge sulla targa posta davanti all’ingresso dello Stadio Maksimir di Zagabria. “Maksimir” che nel suo nome racchiude, insieme a quello del vescovo Maksimilijan Vrhova, la parola pace, “mir”. Guerra e pace: vere e parafrasate nel calcio, ma sempre presenti nell’incontro fra Dinamo Zagabria e Hajduk Spalato disputato domenica 6 agosto sul terreno di gioco della capitale croata.
È il Vječni derbi a scacchi biancorossi, il derby eterno, quello che già ai tempi della Jugoslavia vedeva in campo le due più importanti realtà croate, quelle lontane da Belgrado, quelle che insieme a Stella Rossa e Partizan componevano le magnifiche quattro del campionato della Federazione.
Da una parte i padroni di casa della Dinamo, 4 campionati jugoslavi, 7 coppe del Maresciallo Tito, ma soprattutto 18 titoli croati (su 26 disputati) e 14 coppe nazionali post-dissoluzione. Dall’altra parte “l’orgoglio della Dalmazia”, la squadra che porta il nome del Robin Hood dei Balcani, l’Hajduk, l’Aiducco che combatteva contro i turchi, ma anche contro gli austroungarici. In bacheca 9 campionati jugoslavi e stesso numero di coppe dedicate a Tito, 6 campionati e 6 coppe croate.
#gallery-0-13 { margin: auto; } #gallery-0-13 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-13 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-13 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Ma non solo: sugli spalti due dei gruppi più importanti di tutto il panorama ultras europeo. La Torcida di Spalato ha il vanto di essere la prima formazione ultras d’Europa, datata addirittura 1950. Sulla curva opposta, quella di casa, i Bad Blue Boys, che portano in dote l’anno 1986 come fondazione, conosciuti ormai in tutto il continente grazie anche all’assidua presenza della squadra di Zagabria nelle Coppe. Tuttavia i ripetuti e violenti contrasti con la dirigenza del club e con i Mamic hanno portato i BBB ad allontanarsi dal Maksimir più volte, nonostante qualche recente riavvicinamento.
Ma la guerra non è solo fra Dinamo e Hajduk, fra Bad Blue Boys e Torcida. La guerra è soprattutto quella con la Serbia. Perché questo è il fine settimana dell’Oluja, la tempesta, l’operazione che di fatto ha sancito la fine della guerra e il dominio della Croazia su tutto il territorio croato. Sembra una contraddizione ma con il sollevamento dovuto al disfacimento della Federazione, alcune aree storicamente a maggioranza serba comprese nell’attuale Croazia erano insorte rivendicando autonomia o quantomeno la possibilità di ricongiungersi politicamente a Belgrado. L’Oluja costò vittime militari ad entrambe le parti e vittime civili (fra 2-3.000 morti e 250.000 sfollati) all’etnia serba.
E allora è lì che arriva la “pace”, nonostante la partita, nonostante la rivalità quando le due tifoserie calano la coreografia dedicata appunto all’Oluja, Spalato e Zagabria fanno pace e si scambiano applausi: prima tocca alla Torcida, che fino ad allora aveva molto impressionato per il volume dei cori, i battimani coordinati e i tamburi davvero rumorosi. Striscione bianco con scritta in nero: “78 giovani vite, 1.000 feriti, 15 dispersi. Il cielo e la dura roccia bruciano. Dalla tempesta (Oluja) nasce la Patria”.
#gallery-0-14 { margin: auto; } #gallery-0-14 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-14 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-14 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Il numero 78 fa riferimento probabilmente agli ultras morti durante l’operazione che per le truppe croate furono complessivamente più di 500. Tutto intorno uno sventolio di bandiere che con ogni probabilità richiamano i gruppi e le compagnie che hanno combattuto la battaglia.
Poi tocca ai Bad Blue Boys, che formano una compatta macchia nera, con qualche mimetica qua e là. Il loro stile è più sobrio e il ricorso ai tamburi molto più limitato. Quando alzano il volume si sentono forte, ma la Torcida li copre spesso. Viene prima steso un grande “Oluja 1995”, qualche minuto e la coreografia inizia a essere srotolata. Stoffa nera con scritta in bianco: “Perché il sangue croato è puro come la verità. Da qualche parte, dalle stelle, si sente la voce dei guerrieri caduti. Proteggono la patria e Noi”. E poi inizia un grande sventolio di bandiere della Croazia, che spiccano nella curva che fino ad allora era rimasta “pulita” e composta solo da uomini.
Nel frattempo in campo la “guerra calcistica” continua a scorrere, senza particolari spunti di interesse. La Dinamo Zagabria non ha vinto il campionato lo scorso anno ma la superiorità di fronte all’Hajduk è netta. La sensazione è che vinceranno, prima o poi, in un modo o nell’altro. Segna subito il gioiellino Ćorić, poi a metà del secondo tempo pareggia il difensore Nižić. E questa è un’occasione stupenda per godersi i festeggiamenti della Torcida che spediscono sulla pista una quindicina di pyros. La gara acquista sempre più un senso di ineluttabile fatalità in favore della Dinamo e prima Olmo e poi Soudani fissano il risultato sul 3-1.
Testo di Gianni Galleri. Foto di Marcello Casarotti.
#gallery-0-15 { margin: auto; } #gallery-0-15 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-15 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-15 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Dinamo Zagabria-Hajduk Spalato: il derby croato nel ricordo di Oluja “Ai sostenitori della squadra che su questo terreno iniziarono la guerra patriottica contro la Serbia il 13 maggio 1990”
0 notes
franco-senestro · 4 years ago
Text
#gallery-0-9 { margin: auto; } #gallery-0-9 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-0-9 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-9 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
01_bonaudi-primo-in-basso-a-destra-bettega-in-alto-a-fianco-del-portiere
02_Una sua prorompemte azione
03_Unione_Sportiva_Aosta_1970-71_ Bonaudi in alto a dx a fianco del portiere
_col-pancalieri_-mario-bonaudi-primo-in-alto-a-dx-con-la-maglia-della-squadra_-lino-ferrero-terzo-in-basso-a-sx
Mario aveva da poco compiuto dieci anni, e come tutti noi Pancalieresi giocava a calcio sulla piazza del paese, piazza san Nicolao, per tutti piazza Nuova era il nostro Maracanà, tornei, campionati, sfide su quel campo improvvisato fatto di terra e pietre, con maglie e zaini a delimitare le porte.    Mario giocava lì, in quell’estate del 1960, con lui, Lino Ferrero, Franco Garetto, Pio Cimolino e molti altri, incantava tutti coi suoi dribbling, incantava in particolare Gabriele Ferrero il titolare del consorzio agrario che c’era sulla piazza, appassionato di calcio e grande osservatore, fu lui a dire al padre di Mario: “Sai tuo figlio gioca bene a calcio, ha buona tecnica e fantasia, perché non lo porti alle selezioni della Juventus?”  Il papà in realtà era un grande appassionato di motociclismo, non gli interessava il calcio, destino volle che però accompagnando suo figlio e amici allo stadio Comunale di Torino, poco prima di una partita, lo speacker annunciò che per il sabato successivo la Juventus avrebbe fatto le selezioni per la squadra dei ragazzi, come tirarsi indietro a questo punto.   Poco importava a Mario Bonaudi se quel sabato 17 settembre 1960 fosse il sabato della festa del paese, poco gli importava non esser presente ai giochi della festa Patronale, lui, insieme all’amico Lino Ferrero, erano là allo stadio Comunale di Torino con oltre 100 ragazzi pronti alle selezioni.
A quei tempi, Umberto Agnelli Presidente della Federazione Nazionale Giuoco Calcio, aveva creato il Nacg ovvero il Nucleo di addestramento dei giovani calciatori, per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Presidente fu’ messo Silvio Piola, per la Juve il responsabile era invece Mario Pedrale, parliamo della fine degli anni 50 , piu’ precisamente il 1958, Pedrale era stimato da tutti nel settore, in un’intervista a Hurra’ Juventus nel 65 Pedrale parla del Nagc: “il settore giovanile della Juventus ha in forza ragazzi delle classi dal 1950 al 1954 , i ragazzini vengono scelti dopo un provino solitamente al sabato pomeriggio e successivamente avviati a diventare dei calciatori , insegnandogli sia la tecnica di base che migliorandoli fisicamente, lo scopo è quello di creare un vivaio ed evitare che il club vada a spendere soldi per prendere giocatori da fuori Torino o fuori dal Piemonte quando magari in casa ne ha di piu’ bravi”.
Quel sabato ne selezionarono due, Mario Bonaudi era tra quelli, con lui un altro ragazzino, Roberto Bettega, una partitella di un quarto d’ora, sufficiente per valutarne le qualità, Mario da una parte, Roberto e Lino dall’altra (va ricordato che a Lino Ferrero venne chiesto di ritornare il sabato successivo, piaceva e quindi i selezionatori lo volevano rivedere, ma purtroppo, i genitori che gestivano un bar non lo potevano riaccompagnare e così sfumò sul nascere questa grande occasione, altri tempi!). “Le faremo sapere, ci lasci il numero di telefono” ma i Bonaudi, come del resto quasi tutti i Pancalieresi a quell’epoca non avevano il telefono in casa, lasciarono il numero telefonico del Bar Ristorante La Posta. Toccò quindi, al titolare del bar Gianfranco Garavelli, comunicare qualche giorno dopo al papà di Mario che suo figlio “era stato preso nella Juve”. E così iniziò la sua avventura, giocava nella squadra dei suoi sogni, al tempo poi i ragazzi di Pedrale, oltre ad essere scelti come raccattapalle della squadra ufficiale, facevano sempre una sorta di avanspettacolo prima della partita della prima squadra, capitava così di giocare davanti a migliaia di spettatori. Era un attaccante, con Bettega creava una splendida coppia, diventarono amici e per anni trionfarono in tornei e campionati in giro per l’Italia.
Raggiunta la maggiore età, firmò il suo primo contratto per la squadra bianconera, con un ingaggio annuale per allora di 360 mila lire, allenato da Ercole Rabitti, passò alla squadra De Martino (l’attuale primavera), ma quando l’allenatore venne chiamato in prima squadra a sostituire Louis Carniglia, Mario, (considerato non ancora maturo per la serie A) perse il suo mentore, il suo motivatore, Ercole Rabitti era per lui molto più di un allenatore, considerando che Mario aveva perso suo padre poco tempo prima, e l’allontanarsi da questo personaggio non gli giovò di certo.  Venne quindi ceduto per fare esperienza all’Aosta in serie D, di quel periodo, racconta Bonaudi: “ avevo trovato un lavoro in banca a Torino, tre volte la settimana, partivo con la mia cinquecento per andare ad allenarmi ad Aosta, era dura, specialmente in inverno, dopo una giornata di lavoro fare Torino – Aosta, allenarsi e poi tornare a Pancalieri”.
Fu probabilmente questo il motivo che lo spinse a cercare il suo futuro nel mondo finanziario, dedicando al calcio solo la passione e l’impegno a livello dilettantistico, deliziandoci ancora per molto tempo, lo chiamavano Brazil, per via dei suoi dribbling, soprannome che quando tornò a giocare nel Pancalieri, coi suoi vecchi amici, si tramutò in sciabolare, per via del suo modo di dire in campo. Mario è sempre stato un tipo elegante, sul terreno di gioco e nella vita, racconta l’amico Lino Ferrero: “a differenza di tutti noi, arrivava nello spogliatoio col suo cappotto color cammello, appoggiato vicino ai nosti indumenti, regolarmente a fine partita dopo fango, sudore e docce, diventava impresentabile, ma lui lo vestiva sempre con eleganza, Bond, lo chiamavamo Bond”.
#gallery-0-10 { margin: auto; } #gallery-0-10 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-10 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-10 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
05_bonaudi-giovanissimo
06_Dall’album dei ricordi
07_Il contratto con la Juventus
Mario, il pancalierese che giocava con Bettega Mario aveva da poco compiuto dieci anni, e come tutti noi Pancalieresi giocava a calcio sulla piazza del paese, piazza san Nicolao, per tutti piazza Nuova era il nostro Maracanà, tornei, campionati, sfide su quel campo improvvisato fatto di terra e pietre, con maglie e zaini a delimitare le porte.   
0 notes
gardanotizie · 5 years ago
Text
“Un ringraziamento doveroso a chi e’ intervenuto a darci una mano nel momento della difficolta’ veramente piu’ estrema, nel momento in cui si stava soffrendo tutti insieme in cui la citta’ di Bergamo e in genere il territorio bergamasco era in difficolta’: essere venuti in quel preciso frangente e’ stata una dimostrazione di amicizia e di un importante aiuto morale”.
Cosi’ il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana intervenuto alla cerimonia di saluto del contingente russo che rientrera’ in patria dopo aver aiutato con la sua opera le aree di Bergamo e Brescia, tra le piu’ colpite dal coronavirus.
I PRESENTI
Al momento di commiato dai militari russi che, a scaglioni, rientreranno in patria, erano presenti anche gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile), Lara Magoni (Turismo, Marketing Territoriale e Moda), Pietro Foroni (Territorio e Protezione Civile) e il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con le Delegazioni Internazionali Alan Christian Rizzi.
Da parte della Federazione Russa, hanno partecipato al momento di saluto i dirigenti del contingente russo e l’Ambasciatore Sergey Razov e il Console Generale Alexander Nurizade.
All’incontro hanno preso parte anche i consiglieri Dario Violi e Giovanni Malanchini dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e Ezio Deligios, consigliere comunale di Bergamo delegato ai rapporti internazionali .
“Se ci si sente aiutati anche da tante persone che arrivano da Paesi lontani – ha detto ancora Fontana – si sente un po’ meno solo e gli viene un po’ piu’ di forza, anche se i bergamaschi hanno forza fa vendere”.
FORONI: GRANDE ESEMPIO SOLIDARIETA’ NELLA LOTTA AL COVID
“Gli amici russi – ha sottolineato nei suoi ringraziamenti l’assessore Foroni – hanno svolto un prezioso lavoro di sanificazione di 70 Rsa in provincia di Bergamo e oltre 50 a Brescia ci hanno permesso di vivere una bellissima esperienza. Insieme, hanno cooperato l’Esercito italiano, i sanificatori i sanitari dell’esercito russo, l’Associazione Nazionale Alpini che fa parte della Protezione civile, i medici di Emergency. Un grande esempio di solidarieta’ nella lotta al Covid”.
Il contingente medico, inviato a seguito di un accordo tra il governo italiano e il governo russo, e’ composto da 104 persone tra medici, infermieri e addetti alla sanificazione. Il contingente militare russo e’ affiancato da un contingente dell’Esercito Italiano (circa 50 persone).
I medici e il personale sanitario russo hanno operato presso l’ospedale da campo di Bergamo, previa formazione presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Il resto del personale ha effettuato attivita’ di sanificazione presso le strutture RSA della bergamasca e della bresciana.
RIZZI:AIUTI CONCRETI TESTIMONIANO OTTIMI RAPPORTI INTERNAZIONALI “Il personale medico italiano – ha aggiunto il sottosegretario Rizzi – ha ringraziato ed e’ rimasto particolarmente colpito dalle attivita’ svolte sul territorio dagli amici russi”. “Sono stati tantissimi – ha continuato – gli aiuti concreti ricevuti dalla Lombardia, mascherine, contingenti medici e infermieristici, a testimonianza degli ottimi rapporti costruiti nel tempo dalla Lombardia a livello internazionale. Nel corso della ultima call con i Consoli abbiamo affrontato, tra i tanti temi, la necessita’ di trasferire queste esperienze positive Paese per Paese: il nemico da combattere e’ il virus che si e’ diffuso a livello mondiale, quindi tutti insieme dobbiamo unire le forze per sconfiggerlo”.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Il Presdinet Fontana saluta militari russi: un aiuto prezioso nel momento di maggior difficoltà "Un ringraziamento doveroso a chi e' intervenuto a darci una mano nel momento della difficolta' veramente piu' estrema, nel momento in cui si stava soffrendo…
0 notes
kneedeepincynade · 2 years ago
Text
The Sino-Russian cooperation is essential to repel the imperialists both in estrrn Europe and in the Asia Pacific
The post is machine translated
Translation is at the bottom
The collective is on telegram
⚠️ CRESCE IL LIVELLO DI COOPERAZIONE MILITARE SINO-RUSSA | OPERAZIONE CONGIUNTA NELLA KADIZ COME RISPOSTA ALLA POLITICA ANTI-CINESE DI USA, COREA DEL SUD E GIAPPONE ⚠️
🇰🇷 La Yonhap, agenzia di stampa della Corea del Sud, ha dichiarato che il 06/06, quattro aerei militari dell'Esercito Popolare di Liberazione e delle Forze Armate della Federazione Russa sono entrati nella Zona di Identificazione della Difesa Aerea della ROK (KADIZ) 🔥
✈️ Gli aerei di Cina e Russia non hanno violato lo spazio aereo della ROK, come dichiarato dal JCS, il Joint Chiefs of Staff 🇰🇷
🐰 Questa operazione non cade dal Cielo, non è nata nel nulla: l'invio di aerei Cinesi e Russi nella KADIZ è avvenuto mentre i ministri della "difesa" di ROK, Giappone Neo-Militarista e USA sancivano un ulteriore impegno nel rafforzare la cooperazione in materia di "sicurezza" (ovvero: provocazioni anti-Cinesi e anti-Coreane) a margine del Vertice del Forum Shangri-La di Singapore, dove le tigri di carta americane hanno rilasciato discorsi pericolosi atti a provocare divisione e scontri nella Regione Asia-Pacifico 😡
😘 È positivo che il Comando Russo si sia unito a quello Cinese per questa operazione. Testimonianza che il Partenariato Sino-Russo è forte, e che la Cooperazione in ambito militare è solida 😉
🇷🇺 La Russia, ai tempi dell'Impero, ha tagliato via una grande quantità di territorio Cinese sfruttando il periodo di debolezza della Dinastia Qing attraverso trattati ineguali. Questo il Popolo Cinese non lo dimenticherà mai, è un tema che sarà trattato in futuro, ma la Saggezza Cinese e l'Apertura della Cina hanno incontrato la disponibilità della Russia a stringere un rapporto solido fin dagli anni '90, dopo la caduta dell'Unione Sovietica 😍
⭐️ Nel 1996, alla fine del viaggio del Compagno Li Peng, all'epoca Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese, venne pubblicato un Comunicato Congiunto, dove si affermava che Cina e Russia erano impegnate nel costruire un «partenariato paritario ed affidabile» 🤝
✍️ L'anno seguente, nel 1997, venne pubblicato il Documento "Cina - Russia: Dichiarazione Congiunta su un Mondo Multipolare e sull'Istituzione di un nuovo ordine internazionale", a dimostrazione che il Rapporto Sino-Russo non è «piovuto dal cielo», e che l'Europa non ha «consegnato la Russia alla Cina», ma che vi era, fin da allora, la volontà tra i due Paesi di costruire relazioni solide 💕
🇨🇳 Come ha ricordato il Presidente Xi Jinping nel suo articolo "Andare avanti per aprire un nuovo Capitolo dell'Amicizia, della Cooperazione e dello Sviluppo Comune tra Cina e Russia", pubblicato sulla Rossiskaja Gazeta: «Guardando indietro allo straordinario viaggio delle Relazioni Sino-Russe negli ultimi settant'anni, sentiamo fortemente che il nostro rapporto non è arrivato facilmente dove è oggi, e che la nostra Amicizia sta crescendo costantemente. Ciò deve essere amato da ognuno di noi» ❤️
➡️ Master-Post sui Rapporti tra Cina e Russia 💕
➡️ Sergej Lavrov: "I rapporti tra Russia e Cina sono migliori di qualsiasi alleanza militare" 🤗
🌸 Iscriviti 👉 @collettivoshaoshan
⚠️ THE LEVEL OF SINO-RUSSIAN MILITARY COOPERATION IS GROWING | JOINT OPERATION IN KADIZ AS A RESPONSE TO US, SOUTH KOREA AND JAPAN ANTI-CHINESE POLICY ⚠️
🇰🇷 Yonhap news agency of South Korea said that on 06/06, four military aircraft of the People's Liberation Army and the Armed Forces of the Russian Federation entered the ROK Air Defense Identification Zone (KADIZ ) 🔥
✈️ Planes from China and Russia did not violate ROK airspace as stated by the JCS, the Joint Chiefs of Staff 🇰🇷
🐰 This operation did not fall from the sky, it was not born out of nowhere: the sending of Chinese and Russian planes to KADIZ took place while the "defense" ministers of ROK, Neo-Militarist Japan and the USA sanctioned a further commitment to strengthen cooperation on "security" (i.e.: anti-Chinese and anti-Korean provocations) on the sidelines of the Shangri-La Forum Summit in Singapore, where American paper tigers released dangerous speeches likely to cause division and clashes in the Asia-Region Pacific 😡
😘 It's good that the Russian Command joined the Chinese one for this operation. Testimony that the Sino-Russian Partnership is strong, and Military Cooperation is solid 😉
🇷🇺 Russia, at the time of the Empire, cut off a large amount of Chinese territory by exploiting the Qing Dynasty's period of weakness through unequal treaties. This the Chinese people will never forget, it is a topic that will be covered in the future, but Chinese Wisdom and China's Openness have met Russia's willingness to forge a solid relationship since the 1990s, after the fall of the Soviet Union 😍
⭐️ In 1996, at the end of the journey of Comrade Li Peng, Prime Minister of the People's Republic of China at the time, a Joint Communiqué was published, stating that China and Russia were committed to building an "equal and reliable partnership" 🤝
✍️ The following year, in 1997, the document "China - Russia: Joint Declaration on a Multipolar World and the Establishment of a New International Order" was published, demonstrating that the Sino-Russian relationship did not "fall from heaven" , and that Europe did not "hand over Russia to China", but that there was, ever since, the will between the two countries to build solid relations 💕
🇨🇳 As President Xi Jinping recalled in his article "Moving forward to open a new Chapter of Friendship, Cooperation and Common Development between China and Russia", published in Rossiskaja Gazeta: «Looking back on the extraordinary journey of Sino -Russian over the past seventy years, we feel strongly that our relationship has not easily gotten to where it is today, and that our Friendship is growing steadily. This must be loved by each of us ′′ ❤️
➡️ Master-Post on China-Russia Relations 💕
➡️ Sergej Lavrov: "Relations between Russia and China are better than any military alliance" 🤗
🌸 Subscribe 👉 @collettivoshaoshan
0 notes
sinapsinews · 5 years ago
Text
  #gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
   CARINARO. Una grande affermazione. Il mastro pasticciere Luigi Conte ha conquistato la medaglia d’oro al concorso “Miglior Panettone del mondo 2019”, organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria FIPGC. La finale, a cui hanno partecipato 185 pasticcieri provenienti dalle più svariate nazioni, si è tenuta nella giornata di domenica 17 novembre, a Roma, presso palazzo Falletti, in via Panisperna.
Per il sanmarcellinese, fondatore della pasticceria “Conte” in Gricignano di Aversa (che gestisce con il socio e cognato Luigi Guarino), è una vittoria frutto di sacrificio e dedizione, di uno studio matto e disperatissimo del lievito madre in tutte le sue forme. Nella trasferta capitolina, Conte ha ottenuto il “riconoscimento unico all’innovazione” per la specialità Panbuscio (richiamante il Kakkabush, dolce emblema del laboratorio gricignanese) e la medaglia d’oro per il panettone tradizionale.
“La caratteristica determinante del mio panettone è l’inserimento di un corpo già cotto all’interno di un altro corpo ancora in fase di lievitazione. Un processo non semplice in quanto a fare la differenza sono le modalità di impasto e gli ingredienti utilizzati. Eventuali errori possono causare lo stagnamento di acqua all’interno del prodotto, comportandone la putrefazione – afferma il membro eccellenza e delegato casertano di FIPGC -. Bisogna stare attenti ad ogni passaggio e metterci tanto amore. E’ un modus operandi derivante dal costante confronto con il Maestro Rolando Morandin, un vero professionista che mi ha trasmesso la sua grande passione per il lievito madre, con gli altri componenti dell’affiatato gruppo di Casa Casolaro e la signora Maria Vittoria Casolaro. Li ringrazio per quanto trasferiscono a noi pasticcieri”.
Momenti di grande emozione per Conte e la sua famiglia: “Mia moglie, mio figlio, i miei nipoti e mio cognato Luigi erano lì, in prima linea. E’ stato stupendo vedere la felicità nei loro occhi; mi sono stati sempre vicini e di questo sono a loro grato. Ammetto che mi ha commosso vedere mio padre entusiasta per il risultato ottenuto: prima lui e poi io, abbiamo affrontato tante difficoltà avviando l’azienda. E’, in un certo senso, un premio a questo sacrificio. Quando sono stato chiamato, mi tremavano le gambe”. Il cammino di Luigi verso l’oro è cominciato  perché “cercavo, anni fa, delle risposte a nuove domande riguardanti come sarebbe stata la pasticceria del futuro. Scelsi, così, di mettermi in gioco, di approfondire ogni aspetto del lievito madre, a cui ho dedicato anche un panettone intitolato mamma”.
“Miglior Panettone del mondo 2019 FPIGC”: è oro per il panettone tradizionale di Luigi Conte      CARINARO. Una grande affermazione. Il mastro pasticciere Luigi Conte ha conquistato la medaglia d’oro al concorso “Miglior Panettone del mondo 2019”, organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria FIPGC.
0 notes
maltaosj · 5 years ago
Text
progetto denominato “Porgi un sorriso – Transmite un zimbet – Передай улыбку”
Sabato 19 Ottobre 2019 a Chisinau è stato innaugurato il primo torneo calcistico che coinvolge 400 bambini, denominato appunto “Coppa del Presidente della Repubblica Moldova”.
All’innaugurazione era presente il Principe Protettore e Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Malta OSJ Don Thorbjorn Paternò Castello di Carcaci, il Governatore della Real Casa S.E. Don Thomas Molendini di Santa Magdalena oltre a delle delegazione composte dal Gran Priore d’Italia S.E. Don Alberto Tumminelli di Merì, in rappresentanza del Gran Priorato Moldavo S.E. Lilia Ostrovshi, in rappresentanza del Gran Priorato Ucraino S.E. Olga Ruseva, in rappresentanza dell’Ordine del Tempio S.E. Don Maurizio Branchicella.
L’Ordine era presente perchè solo un genitore può comprendere, nel profondo, la felicità e la spensieratezza di un bambino e del proprio figlio al quale dovrà trasmettere i giusti valori  che costituiranno le fondamenta della sua vita futura.
Il Presidente della Repubblica Moldova S.E. il Dottor Igor Dodon ha permesso all’Ordine di organizzare questo torneo, patrocinandolo e aggiungendo dei premi per le prime tre squadre che si classificheranno nel torneo.
Uno dei valori fondamentali è lo sport che, oltre a garantire un corretto sviluppo psico-motorio dell’individuo, svolge un ruolo aggregante, altamente educativo e socializzante, preparando il bambino, nella sua futura vita sociale e lavorativa, ad esprimere il meglio di se stesso conseguendo ogni obiettivo, attraverso l’impegno ed il lavoro di squadra.
Uno sport per eccellenza,  che rappresenta i fattori sopra descritti, è il gioco del calcio,  la cui popolarità vive anche nello immaginario collettivo di ognuno di noi per tutto ció che rappresenta e manifesta.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Il gioco del calcio, una disciplina aggregante che accomuna ogni strato sociale, genitori e figli, anche nella pratica, creando maggior coesione, specie nella crescita adolescenziale  ove le spinte di autonomia e di distacco dalla famiglia, diventano sempre più pressanti, da parte dell’ambiente esterno che circonda l’adolescente.
La famiglia che si interessa allo sport è una cellula coesa ed unita da forti valori e con uno stile di vita comune, semplice e genuino che si rinnova nel tempo anche in età adulta.
I bambini,sono il futuro della Umanità, la colonna portante di ogni Nazione, la continuità della Famiglia Cristiana.
Essi costituiscono il punto di partenza di questo percorso educativo e sportivo ed è per questo che, grazie all’intervento, al supporto ed alla sensibilità manifestata dal presidente della Repubblica Moldava, Igor Dodon, abbiamo realizzato questo grande progetto che oggi è sotto gli occhi di tutti e che ha visto coinvolti 400 ragazzi!
“Porgi un sorriso” non è uno slogan, ne un invito per una allegra serata, ma un vero e proprio invito all’azione per determinare   il  concreto passaggio dal “mondo del dire” a quello del “fare” così come stiamo facendo.
“Porgi un sorriso”è in programma di sostegno e solidarietà verso tutti coloro che vivono nella malattia, nella povertà e nel disagio e emarginazione
“Porgi un sorriso” è il vessillo sotto il quale abbiamo portato conforto a tutti coloro che hanno lanciato un grido di aiuto.
“Porgi un sorriso” è una casa virtuale, con solide fondamenta, etiche e spirituali,  ove tutti i bambini troveranno protezione e rifugio, nei valori che essa racchiude ed esprime.
Un ringraziamento speciale va:
alla Presidenza della Repubblica Moldava che ha patrocinato l’evento
ai partner
Fundatia de Binefacere “Din Suflet”
Associatiei Obstesti “Aiuto”
Federazione Calcio Moldava
Club calcistico “Milano City F.C.”
fondo sportivo “WinnersManagement S.A.”
Allo sponsor finanziatore/creatore/organizzatore “INFC HOLDING”
PRO FIDE, PRO UTILITATE HOMINUM
COPPA DEL PRESIDENTE, CHISINAU, REPUBBLICA MOLDOVA progetto denominato “Porgi un sorriso – Transmite un zimbet - Передай улыбку” Sabato 19 Ottobre 2019 a Chisinau è stato innaugurato il primo torneo calcistico che coinvolge 400 bambini, denominato appunto "Coppa del Presidente della Repubblica Moldova".
0 notes
retegenova · 6 years ago
Text
Giovedì 20 giugno alle ore 18 al Galata Museo del Mare Michael Bates, imprenditore britannico e principe reggente del Principato di Sealand
  Penultimo appuntamento della rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”
  7 incontri con grandi personaggi legati al mondo del mare.
  Ingresso libero
  Ospite del sesto appuntamento con gli Incontri in Blu del Galata Museo del Mare di Genova è Michael Bates, imprenditore britannico e principe reggente del Principato di Sealand, lo Stato sovrano e indipendente – non riconosciuto dalle Nazioni Unite – fondato dal padre Paddy Roy negli Anni Sessanta su un’ex piattaforma militare al largo delle coste inglesi del Suffolk. Un’utopia che resiste da oltre mezzo secolo e che si riconosce nel motto “E Mare Libertas”. Dal mare, la libertà. A chiudere il primo ciclo d’Incontri in Blu, il 19 settembre, in occasione del giorno inaugurale del 59° Salone Nautico, l’ospite sarà Norberto Ferretti, co-fondatore ed ex presidente di Ferretti Group, il pioniere della nautica che torna sulla scena nel nome della sua passione per le barche e il mare.
  Michael Bates salirà sul palco del Galata giovedì 20 giugno alle ore 18 e intervistato dai giornalisti Fabio Pozzo e Nicolò Carnimeo racconterà al pubblico presente in sala l’incredibile storia di Sealand: un’isola di acciaio e cemento ampia come due campi da tennis, esposta ai venti e alle onde del Mare del Nord, a circa 7,5 miglia nautiche dalla costa del Suffolk, nell’Inghilterra sudorientale, più o meno davanti a Felixstowe, il più grande terminal container del Regno Unito. Le sue coordinate – 51° 53′ 40 N e 1° 28′ 57 E – corrispondono al Principato di Sealand, uno Stato che non c’è. Nemmeno su Google Earth.
  La storia di questa eccentrica utopia nasce negli Anni Sessanta, quando un ex maggiore dell’Esercito inglese, imprenditore nel settore ittico, decide di aprire una delle prime radio libere su una delle ex piattaforme militari costruite da Londra durante la Seconda guerra mondiale su progetto di Guy Maunsell per proteggere le sue coste dalle incursioni aeree tedesche. Sceglie Fort Knock John, ma perde la battaglia contro il governo britannico, che dichiara fuorilegge le trasmissioni delle cosiddette radio pirata, se attivate entro il territorio del regno. Per aggirare l’ostacolo, Paddy Roy Bates nel Natale del 1966 occupa un’altra ex fortezza navale, Fort Roughs Tower, posizionata in acque internazionali, considerata res nullius, terra di nessuno. Ma Radio Essex non inizierà mai a trasmettere. L’ex maggiore avrà un’altra idea, ancora più rivoluzionaria: il 2 settembre 1967, giorno del compleanno di sua moglie Joan, al cospetto dei figli Michael di 14 anni e Penelope di 16, e di alcuni amici, proclama l’ex piattaforma Stato sovrano e indipendente, col nome di Principato di Sealand. Lui ne diventa il principe, Joan la principessa. “L’ho fatto perché tutti mi dicevano che non ci sarei riuscito”, dirà.
  Da allora, sono trascorsi 52 anni. Sealand, con la sua bandiera bianco-rosso-nera, stemma (con il motto “E Mare Libertas, dal mare la libertà), inno, costituzione, moneta (il dollaro di Sealand, in argento, ancorato a quello Usa), francobolli, passaporti e titoli nobiliari, ha avuto ed ha la sua storia. I Bates l’hanno difesa a colpi di pistola e fucile contro i pirati radiofonici concorrenti, contro gli operai dell’ente per i servizi alla navigazione, davanti ai giudici (il pronunciamento del tribunale di Chelmsford, che dichiarerà la mancanza di giurisdizione dei tribunali inglesi ad occuparsi degli spari di Sealand farà la fortuna del micro-Stato). La famiglia regnante ha sventato persino un golpe, mosso da un ex amico appoggiato da un consorzio tedesco-olandese di legali e mercanti di preziosi, che nel 1978 occupò l’isola e sequestrò Michael Bates, poi liberato dal padre che entrò in scena con un elicottero d’assalto ed ex commilitoni armati. E ancora, il pericolo della diffusione di passaporti falsi (uno lo aveva anche Torsten Reineck, il proprietario della casa dove si era rifugiato Andrew Cunanan, l’assassino di Gianni Versace), che nel 1997 vide il Principe Roy revocare tutti quelli emessi in precedenza dalla sua nazione. Infine, l’incendio del 2006, che ha quasi distrutto la piattaforma.
  Il Principato ha inoltre intrecciato la sua storia a quella del mondo dei cripto-hackers. Nel 2000 l’isola che non c’è s’è trasformata in una data haven, rifugio esclusivo per dati e informazioni. Ma l’idea della società HavenCo alla fine è fallita, e così anche i successivi tentativi che volevano Sealand scrigno digitale off-shore per i segreti di Wikileaks piuttosto che per il motore di ricerca per il file-sharing di The Pirate Bay. Problemi tecnici e il freno prudente dei Bates, molto attenti a non violare le leggi. 
  Nel frattempo, la famiglia regnante ha cambiato effigie. Roy Bates ha lasciato il figlio Michael in carica come Principe reggente nel 1999. Il vecchio leone è scomparso nel 2012, la moglie Joan nel 2016. Michael ha avuto tre figli, la terza generazione; il primogenito James, l’erede designato, si è sposato e ha avuto Freddy Michael Roy, la quarta generazione. Sealand vive di merchandising, soprattutto. E di sogni. “Abbiamo ricevuto molte richieste di cittadinanza dopo il referendum per la Brexit. Abbiamo bisogno di nuova terra per ingrandirci”, dice Michael Bates, che pensa a un arcipelago di isole artificiali, ma rigorosamente green, alimentate dal vento. E Mare Libertas.
  La rassegna Incontri in Blu, ideata da Fabio Pozzo è voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Associazione Promotori Musei del Mare onlus, Costa Edutainment spa e realizzata grazie anche al contributo del Gruppo Cambiaso Risso e di UCINA Confindustria Nautica e al sostegno della Casa di Cura Montallegro, della dimora storica Palazzo Grillo e di Genovarent; ciclo d’incontri che vanta il patrocinio dello Yacht Club Italiano con cui il Mu.MA ha stipulato un protocollo d’intesa per la promozione congiunta delle attività per l’anno 2019 e della FIV (Federazione Italiana Vela).
  Per informazioni
Ufficio stampa Costa Edutainment per Galata Museo del Mare
Eleonora Errico
tel 0102345322; [email protected]
    Eleonora Errico
Ufficio stampa COSTA EDUTAINMENT SPA
Area Porto Antico, Ponte Spinola
www.galatamuseodelmare; www.costaedutainment.it
    #gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
Giovedì 20 giugno alle ore 18 al Galata Museo del Mare Michael Bates, imprenditore britannico e principe reggente del Principato di Sealand Giovedì 20 giugno alle ore 18 al Galata Museo del Mare Michael Bates, imprenditore britannico e principe reggente del Principato di Sealand…
0 notes
friz · 6 years ago
Text
Zambana si prepara alla Festa patronale dell’Asparago bianco
Dal 26 aprile al 1 maggio Zambana diventa teatro della grande festa che valorizza suo il prodotto tipico per antonomasia, l’Asparago Bianco. Punti forti dell’evento la gastronomia di qualità e la ricca offerta di appuntamenti che coprono l’arco di tutto il periodo della raccolta dell’asparago
Trento, 23 aprile 2019 – Un prodotto enogastronomico che diventa motore di sviluppo territoriale: questo il risultato ottenuto da anni di lavoro svolto dalla comunità di Zambana intorno alla sua coltura per antonomasia, l’asparago bianco; uno sviluppo che trova la sua massima espressione con la Festa Patronale dell’asparago bianco, che da sempre è l’occasione per far conoscere al grande pubblico questa produzione d’eccellenza, apprezzata ormai anche fuori dai confini regionali.
L’evento, tra i maggiori della primavera trentina, è stato presentato nei giorni scorsi alla stampa presso la sede della Federazione Pro Loco. A dare voce all’evento la presidente della Pro Loco di Zambana, Monica Viola, insieme al presidente del Consorzio Piana Rotaliana Koenigsberg, Alois Furlan. “Una festa che inaugura la primavera trentina, conosciuta ormai anche fuori regione, con ospiti da tutto il nord Italia.” Così la descrive in apertura Monica Viola, che evidenzia come “la festa riserva un’attenzione particolare a tutti, dai bambini ai più agé, e vuole rappresentare un territorio felice, bello da vivere e anche da visitare. L’evento è realizzato grazie a quasi 200 volontari, che fanno capo alle 18 associazioni del paese di Zambana”. Dietro a questo evento, che l’anno scorso ha richiamato oltre 20.000 persone, c’è infatti non solo la Pro Loco di Zambana, ma una squadra (coordinata dalla Pro Loco) composta da tutte le realtà associative del paese e di tutte le età (dai ragazzi dell’Oratorio don Bosco ai rappresentanti del Circolo Ricreativo Culturale Pensionati di Zambana).
Un evento a cui anche gli enti turistici riconoscono ormai un significativo valore turistico, come ha evidenziato Alois Furlan “Con la Festa degli asparagi si esprime in pieno quella che è la vocazione della Piana Rotaliana, un territorio che fonda la sua offerta sull’agricoltura, e che al turista vuole offrire occasioni per farne esperienza diretta, come accade nelle visite nei campi organizzate in occasione della festa, o nelle tante iniziative organizzate intorno alla vendemmia.”
Il clou dell’evento sarà con la Festa dell’asparago, che si svolge quest’anno dal 26 aprile al 1 maggio, il cui punto forte è come sempre l’enogastronomia, con proposte di alta qualità immancabilmente a base di asparago: dal celebre risotto all’asparago bianco all’orzotto, dagli asparagi con salsa bolzanina alla misticanza con asparago bianco e carne salada.
Particolarmente ricca sarà quest’anno la proposta di intrattenimento, con concerti tutte le sere, cabaret, spettacoli di ballo, la rassegna di bande giovanili e molto altro. Un’attenzione in più verrà riservata quest’anno alle famiglie con bambini, che troveranno spettacoli, tornei di calcio per bambini e ragazzi e la gara ciclistica, oltre che servizi dedicati come il babysitting ed un menù baby. La festa dell’asparago è anche cultura, un aspetto a cui ogni anno viene dedicata maggiore attenzione: cultura del prodotto in primis, con le visite guidate ai campi di coltivazione dell’asparago, la mostra fotografica, la cena di gala e, novità di quest’anno, il convegno “Le mani nella Terra: Da sempre a Km. Zero, storia, natura e gusto dell’Asparago Bianco di Zambana” (lunedì 29 aprile ore 17.30, modera Walter Nicoletti); ma cultura intesa anche come valorizzazione del territorio, con le visite guidate all’antica pieve di Zambana Vecchia, eccezionalmente aperta per l’occasione.
L’edizione 2019 della Festa dell’Asparago è la prima che si svolge sotto il neonato comune di Terre d’Adige (dalla fusione di Zambana e Nave San Rocco): un cambiamento non solo formale ma anche fattivo, che ha portato ad una diretta collaborazione nella festa tra le due Pro Loco del comune (quella di Zambana e quella di Nave San Rocco), realizzata con la presenza della banda sociale di Nave San Rocco in apertura, e con numerosi soci della Pro Loco di Nave San Rocco tra le fila dei volontari.
Da anni in questi cinque giorni di festa si concentra l’espressione di un intero anno di lavoro intorno alla coltivazione dell’asparago: un lasso forse troppo ristretto, motivo per cui la Pro Loco di Zambana quest’anno ha deciso di allargare il periodo di valorizzazione di questo prodotto non limitandolo alla sola festa, ma iniziando già il 6 aprile. Il progetto per il futuro è quello di coprire tutto il mese di aprile con attività, dal campo alla tavola, legate al mondo dell’asparago.
PROGRAMMA
FESTA PATRONALE DELL’ASPARAGO BIANCO | 24.04 – 01.05, Zambana 26.04 ore 19.00 apertura gastronomia Stand Piazza e Stand Bocciofila ore 18.30 inaugurazione accompagnata dalla Nautilus Band di Nave San Rocco ore 21.00 ballo liscio presso stand bocciofila ore 22.00 Gustafestival Cover band ore 24.00-02.00 Tano e Mattia Zani
27.04 ore 10.00 apertura mercatino bio artigianato ore 10.30 apertura servizio baby sitting ore 12.00 apertura gastronomia ore 14.00 31° trofeo ciclistico dell’Asparago giovanissimi ore 16.00 apertura mostra fotografica ore 19.00 apertura gastronomia ore 21.00 serata afro (stand bocciofila) ore 22.00 -02.00 party VIVA FM
28.04 ore 8.30 torneo di calcio “TORNEO DELL’ASPARAGO” categoria piccoli amici ore 10.00 apertura mercatino bio artigianato ore 10.30 apertura servizio baby sitting ore 11.30 apertura gastronomia ore 11.30 visita guidata ai campi di coltivazione dell’asparago bianco accompagnati dai coltivatori De.Co (Servizio navetta gratuito dalla piazza di Zambana) ore 14.30 spettacolo per bambini ore 14.30 visita guidata alla chiesa di Zambana Vecchia (Servizio navetta dalla piazza di Zambana) ore 16.00 apertura mostra fotografica ore 17.30 spettacolo di ballo ore 19.00 apertura gastronomia ore 21.00 musica anni 70 – 80 – 90 stand bocciofila ore 21.30-23.30 FUNKY BEAT BAND
29.04 ore 17.30 CONVEGNO: “Le mani nella Terra”. Da sempre a Km. Zero, storia, natura e gusto dell’Asparago Bianco di Zambana. Modera WALTER NICOLETTI ore 20.00 cena di gala a tema “L’asparago bianco di Zambana” (su prenotazione 3493545227, dopo le 14)
30.04 ore 19.00 apertura gastronomia ore 18.30-22.00 musica con Lino e Alberto ore 20.00 musica liscio (bocciofila) ore 22.00-24.00 QUEENMANIA ore 24.00-02.00 ADRY DJ
1.05 ore 08.00 APERTURA MERCATO SALTUARIO DEI SANTI PATRONI DI ZAMBANA ore 8.00 torneo di calcio categoria esordienti MEMORIAL ANTONIO CUOZZO ore 10.00 apertura mostra fotografica ore 10.00 Mercatino bio artigiano ore 10.30 apertura servizio baby sitting ore 11.30 VISITA GUIDATA ALLA CHIESA DI ZAMBANA VECCHIA (Servizio navetta dalla piazza di Zambana) ore 12.00 apertura gastronomia ore 14.30 VISITA GUIDATA AI CAMPI DI COLTIVAZIONE DELL’ ASPARAGO BIANCO DI ZAMBANA VECCHIA Accompagnati dai coltivatori De.Co (Servizio navetta dalla piazza di Zambana) ore 14.00 RASSEGNA DELLE BANDE GIOVANILI ore 15.30 spettacolo ballo country gipsy stand a cura di ASD Ala
ore 20.00 chiusura festa
#gallery-0-7 { margin: auto; } #gallery-0-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Milena Gabanelli da http://www.lanostratv.it
Serata Tesero 6
Serata Tesero 5
serata Tesero
Serata Tesero 1
I giovani e il lavoro – Cles
Augsburg
L’aula del Consiglio provinciale di Trento, foto http://www.walterviola.it
http://www.salto.bz
Enrico Letta, http://www.oggi.it
en.wikipedia.org
L’incrocio di Dermulo da http://maps.google.it
foto David Fontanari
http://www.sassuolo2000.it
http://www.ilmattino.it
Paolo Panebianco, presidente Associazione Comunità e coordinatore regionale Nursing Up, sindacato professioni sanitarie infermieristiche
Margherita Hack, foto http://www.tumblr.com
Carmen Noldin, assessore al volontariato Comunità Valle di Non
da sinistra Giuseppe Vergara, Mario Magnani, Paolo Panebianco
L’Ospedale Santa Chiara di Trento, http://www.wikipedia.org
I giovani e il lavoro – Cles
http://www.nocensura.com
La presentazione de “L’Italia dei democratici” alla http://www.festademocratica.it
http://www.formiche.net
I partecipanti al Festival della gioventù dell’Euregio il 20 marzo 2013 a Villa Bortolazzi. Foto su http://www.europaregion.info
Tutta la “squadra” del Partito democratico del Trentino
In Regione
Versione 3D di un tabellone elettorale
en.wikipedia.org
wikiprestiti.org
http://www.areeprotette.provincia.tn.it
italyinfo.it La Regione, senza confine a Salorno
Alla festa Anffas
Serata Tesero 2
Trentino TV – Mario Magnani
Serata Tesero 4
Serata Tesero 3
http://www.investintrentino.it
Serata a Baselga
I giovani e il lavoro – Cles
Serata a Baselga
I giovani e il lavoro – Cles
http://www.agenziefiscali.usb.it
I giovani e il lavoro – Cles
Con i candidati del Partito Democratico del Trentino in Alta Valsugana
http://www.cooperazionetrentina.it
foto di Alberto Gianera
I candidati alle primarie del 13 luglio 2013. Da sinistra Alexander Schuster, Ugo Rossi, Mauro Gilmozzi, Alessandro Olivi, Lucia Coppola
http://www.controlacrisi.org
maps.google.it
http://www.anvolt.org
http://www.trentotoday.it
da http://www.lettera43.it, foto dell’Ansa
I giovani e il lavoro – Cles
La sede dell’Ufficio Euregio di Trentino-Alto Adige-Tirolo a Bruxelles. http://www.alpeuregio.org
img 20160503 wa00001
mime attachment
image11
image21
Loc35x50_FP_Asparagi_2019.pdf
Festa asparago Zambana 26 aprile – Primo Maggio 2019 Zambana si prepara alla Festa patronale dell’Asparago bianco Dal 26 aprile al 1 maggio Zambana diventa teatro della grande festa che valorizza suo il prodotto tipico per antonomasia, l’Asparago Bianco.
0 notes
gderosaposts · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Su nostra proposta, la Federazione Italiana Rugby integra il proprio marchio per l'identificazione di "attività virtuose" e "buone pratiche". Sotto tale egida saranno ricomprese le attività dei progetti "Rugby oltre le sbarre", "Rugby integrato", "Migranti", "Azzurri per il Sociale" e altri di natura culturale. Un riconoscimento importante alla qualità degli interventi svolti e garanzia per la professionalità dei tanti Operatori coinvolti. Grazie. . . #rugby #aggregazione #AltrItalia #CorsoRugbyExtra #educare #Italy #rugbypassioneitaliana #insieme #italrugby #pedagogia #persone #PesaroRugbyExtraTeam #PowerOfSport #ProgettoCarceri #Responsabilità #Sociale #rugbylife #società #Solidal #StorieDiRugby #Sports #giuseppederosa . . #PReSo #ExtraSocialRugby #RugbyOltreLeSbarre #SportInPrison #FederazioneItalianaRugby #MoreThanSport (presso Rome, Italy) https://www.instagram.com/p/Boz5CC2i-RQ/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1devb32rv4pgc
0 notes
bikerspiritmagazine · 6 years ago
Text
Ο Marc Marquez (Repsol Honda), ο ομόσταυλός του Dani Pedrosa, ο Andrea Iannone (Suzuki Ecstar), ο Danilo Petrucci (Alma Pramac Racing) και ο ομόσταυλός του Jack Miller μαζί με τον επικεφαλής της Dorna Carmelo Ezpeleta πήγαν στη Ρώμη και στη συνέχεια στο Βατικανό για μια πολύ ιδιαίτερη προ-εκδήλωση, μια  ιδιωτική συνάντηση με τον Πάπα Φράνσις.
Η εκδήλωση, σε συνεργασία με την Εθνική Ιταλική Ολυμπιακή Επιτροπή (CONI) και με την υποστήριξη της Ιταλικής Ομοσπονδίας Μοτοσικλετιστών (Federazione Motociclistica Italiana, ή FMI), πραγματοποιήθηκε το πρωί της Τετάρτης. Ο Πρόεδρος της CONI, Giovanni Malagò, είπε πρώτα λίγα λόγια πριν μιλήσει ο Πάπας, επιβεβαιώνοντας τη σημασία του αθλητισμού με πολλούς διαφορετικούς τρόπους.
«Ο αθλητισμός, σεβόμενος τους κανόνες, είναι ένας σημαντικός τρόπος μάθησης – ειδικά για τις νέες γενιές. Ο αθλητισμός προωθεί έναν υγιή τρόπο για να ξεπεράσει τον εαυτό και τον εγωισμό, να εκπαιδεύσει το πνεύμα και να προωθήσει την πίστη στις προσωπικές σχέσεις, τη φιλία, τον σεβασμό των κανόνων ».
Εκτός από την προσωπική πλευρά του τι μπορούμε να μάθουμε από τον αθλητισμό, ο Πάπας μίλησε επίσης για την ικανότητα του αθλητισμού να ενώνει ανθρώπους πέρα από τα σύνορα.
«Ο αθλητισμός εκφράζεται σε παγκόσμια γλώσσα που ξεπερνά τον περιορισμό, τη γλώσσα, τη φυλή, τη θρησκεία και την ιδεολογία. Αυτό φαίνεται πιο συχνά στο ερασιτεχνικό αθλητισμό, όταν προέρχεται από την καρδιά. Ως εκ τούτου, έχει την εγγενή ικανότητα να ενώσει τους ανθρώπους, προωθώντας τον διάλογο. Καλωσορίζοντας σας, σας ενθαρρύνω να διαδώσετε τις αξίες του αθλητισμού, με αυτόν τον τρόπο θα συμβάλλετε στη δημιουργία μιας πιο δίκαιης και πιο υποστηρικτικής κοινωνίας ».
«Αφήστε το πάθος να σας μεταφέρει. Αυτός ο κόσμος χρειάζεται πάθος και πάθη. Ζήστε με πάθος και όχι ως κάποιος που μεταφέρει τη ζωή σαν να είναι βάρος. Το πάθος περπατά μπροστά. […] «Πρωταθλητής στη ζωή». Ναι, μπορείτε να γίνετε πρωταθλητής σε αθλητικές επιτυχίες, σε μια ομάδα, ό, τι κι αν είναι, αλλά ένας πρωταθλητής στη ζωή είναι κάποιος που ζει με πάθος, στο έπακρο, και είναι ικανός να ζει έτσι.»
Marc Marquez: «Ήταν μια μεγάλη εμπειρία σε ένα διαφορετικό είδος! Νομίζω ότι μια φορά στη ζωή σας είναι καλό να τον συναντήσετε εάν έχετε την ευκαιρία. Ήταν τόσο ωραίο, μιλήσαμε και ήμασταν τυχεροί να τον συναντήσουμε αλλά και να του μιλήσουμε. Ήταν χαρά μου να είμαι εδώ. Αυτό που είπε ήταν εξαιρετικό, όσον αφορά την κατανόηση και το κίνητρο – είπε ότι χρειάζεστε πάθος στη ζωή και ένα στόχο, και αν ακολουθήσετε αυτό το πάθος μπορείτε να επιτύχετε πολλά.»
Dani Pedrosa: «Ήταν πολύ ιδιαίτερη και μοναδική ευκαιρία να συναντήσω τον Πάπα και να μοιραστώ μερικά λόγια – για μένα και για τους άλλους αναβάτες. Κάνουμε ένα ακραίο άθλημα και υπάρχει πολύς κίνδυνος γι ‘αυτό είναι πάντα σημαντικό να νιώθεις καλά. Αυτό το γεγονός είναι κάτι ιδιαίτερο και είμαι ευτυχής που βρίσκομαι εδώ».
Andrea Iannone: «Είναι μια πραγματικά απίστευτη μέρα για εμάς, είναι η πρώτη φορά που έρχομαι εδώ για να δω τον Πάπα και είναι μια απίστευτη ευχαρίστηση. Είμαι τυχερός που είχα αυτή την εμπειρία … Ελπίζω από σήμερα ίσως να έχω περισσότερη τύχη! Αλλά αστειεύομαι. Σας ευχαριστώ για την ευκαιρία αυτή. Θα θυμάμαι την σημερινή ημέρα για το υπόλοιπο της ζωής μου και είναι μια πραγματικά μεγάλη εμπειρία.»
Danilo Petrucci: «Έχω πάει στη Ρώμη πολλές φορές, αλλά ποτέ δεν είχα την ευκαιρία να δω τον ίδιο τον Πάπα. Ήταν πολύ συναισθηματικός, είναι ένας σπουδαίος άνθρωπος και είπε πολύ ευγενικά λόγια. Ήταν απίστευτο, μας είπε ειδικά πράγματα για το πάθος και για να είμαστε Πρωταθλητής στη ζωή και όχι απλά μόνο στον αθλητισμό. Ποτέ δεν θα το ξεχάσω, η συνάντηση με τον Πάπα δεν είναι κάτι που συμβαίνει κάθε μέρα. Και χαίρομαι πολύ που βρίσκομαι εδώ στο Βατικανό, είναι ιδιαίτερο και νομίζω ότι θα μπορούσε να βοηθήσει στον αγώνα στο Misano την Κυριακή!»
Jack Miller: «Ήταν μια ευκαιρία μια φορά σε μια ζωή σήμερα, η πρώτη μου φορά στο Βατικανό και η συνάντηση με τον Πάπα είναι σίγουρα κάτι για να πείτε στα παιδιά σας. Ήταν μια ευκαιρία ζωής. Ήταν ωραίο να ανταλλάξω μαζί του μερικές λέξεις και ήταν αρκετά αστείο – αστειεύτηκε ότι επρόκειτο να φορέσει τα κράνη και νομίζω ότι θα φαινόταν πολύ αστείο με τον Πάπα να ταξιδεύει με κράνος.»
#gallery-0-4 { margin: auto; } #gallery-0-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Οι αναβάτες MotoGP επισκέφτηκαν τον Πάπα στο Βατικανό – Φωτογραφίες Ο Marc Marquez (Repsol Honda), ο ομόσταυλός του Dani Pedrosa, ο Andrea Iannone (Suzuki Ecstar), ο Danilo Petrucci (Alma Pramac Racing) και ο ομόσταυλός του Jack Miller μαζί με τον επικεφαλής της Dorna Carmelo Ezpeleta πήγαν στη Ρώμη και στη συνέχεια στο Βατικανό για μια πολύ ιδιαίτερη προ-εκδήλωση, μια  ιδιωτική συνάντηση με τον Πάπα Φράνσις.
0 notes