#Costa Edutainment
Explore tagged Tumblr posts
Text

(06/1998) Da Giardino Zoologico a Bioparco: (cit.: Wikipedia) Nell'aprile del 1998 fu fondata la società Bioparco S.p.a., con partecipazioni del Comune di Roma (51%), della Costa Edutainment (39%) e del Gruppo Cecchi Gori (10%).[6] Nel 2004, la società è stata trasformata in Fondazione.
Promo Concept: Edwin Alexander Francis
'L'Arca di Noè' top deck bus tour per Roma di attori-musicisti in costumi prodotti ad hoc di animali
London Transport double-decker bus da acquistare e trasformare ->

0 notes
Text
L’INDUSTRIA DEI PARCHI DIVERTIMENTO: UN PATRIMONIO DI VALORE PER IL TERRITORIO
Analisi, previsioni ed effetti degli sviluppi futuri del settore dei Parchi Tematici in Italia in collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali.
Roma, 19 Giugno 2019 – Con un indotto stimato di 800 milioni di Euro, che, oltre agli ingressi, comprende hotel, ristorazione, merchandising e altri servizi complementari, il settore dei Parchi Tematici sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel sistema dell’offerta turistica italiana.
A dimostrarlo è il primo incontro ufficiale tra il Ministro delle Politiche Agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio e i Rappresentanti dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, in occasione della presentazione del libro “L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio” che si è svolta questa mattina nella sala Cavour del MIPAAFT.
Nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista, autrice e conduttrice RAI Margherita Basso, Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, ha delineato il profilo e il peso specifico di un comparto in costante sviluppo, che conta ad oggi più di 230 strutture tra parchi tematici, acquatici e faunistici.
Per Costa Edutainment è intervenuto Giorgio Bertolina, AD del gruppo leader in Italia nel settore edutainment che conta oggi 11 strutture sul territorio nazionale, con particolare riferimento a Liguria, Romagna e Toscana, 3 milioni di visitatori all’anno, un fatturato di 60 milioni di Euro e 450 dipendenti.
Nel 2017 il comparto ha sviluppato un giro d’affari di 376 milioni di Euro, in crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente, a fronte di 18.4 milioni di ingressi venduti, con un tasso di incremento che sfiora il 10%. Rilevanti anche i dati relativi all’occupazione: il settore genera 20.000 posti di lavoro stabili, che arrivano a 60.000 tra le assunzioni stagionali e l’indotto.
Sul fronte dell’hôtellerie si calcola un totale di circa 1 milione di posti letto venduti nel corso dell’anno, considerando sia le strutture convenzionate sia gli eventuali resort interni ai parchi. In linea con l’andamento del settore nei principali Paesi Europei, anche in Italia si afferma la tendenza dei visitatori ad allungare il tempo medio di permanenza, abbinando la visita al soggiorno in hotel.
Tutti questi dati dimostrano il ruolo strategico dei parchi a tema nello sviluppo territoriale e nazionale, rendendo quanto mai necessaria una più stretta collaborazione con le Istituzioni competenti.
Da oltre mezzo secolo i parchi si contraddistinguono sul mercato nazionale per l’impiego di ingenti capitali volti all’innovazione e all’aggiornamento di servizi e prodotti, elementi vitali nel campo del divertimento e dell’intrattenimento.
“L’industria dei parchi di divertimento rappresenta un valore indiscusso per il turismo nazionale e internazionale. Dobbiamo puntare sempre più sulla diversificazione e sulla destagionalizzazione dell’offerta se vogliamo essere un Paese capace di attrarre diverse tipologie di visitatori, anche alla luce del report oggi presentato e che conferma come il visitatore dei parchi non sia un turista mordi e fuggi ma alto spendente, con importanti ricadute su tutto il territorio in termini di mercato e occupazione” –, è quanto ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio. “Stiamo lavorando sull’enoturismo, sul turismo sostenibile, rurale, bisogna lavorare anche sul turismo dei ‘parchi di divertimento’ che da sempre si contraddistingue per l’impiego di importanti capitali, servizi e prodotti innovativi”.
“Il nostro obiettivo a breve termine – ha aggiunto Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani – è di incrementare ulteriormente il tasso di crescita del settore, portandolo ai livelli di altri Paesi UE, come Francia e Germania, che hanno già da tempo identificato nei parchi una risorsa fondamentale per il turismo, in sinergia con l’offerta culturale, artistica e naturalistica del territorio. Nello specifico, punteremo sulla destagionalizzazione, creando nuove finestre di fruizione del prodotto in periodi come Halloween e le festività natalizie”.
Volano di investimenti e occupazione, i Parchi Tematici rappresentano un mercato che ha ancora un grande potenziale di espressione: l’inizio di una concreta collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali ha una portata storica per il comparto e sarà propedeutica per una nuova fase di espansione. Qualificandosi come vere e proprie destinazioni tematiche, i parchi contribuiscono alla crescita dei flussi sul territorio, migliorando ulteriormente la qualità e l’appeal dell’offerta turistica del nostro Paese sia sul mercato interno sia sul mercato internazionale.
L’Associazione Parchi Permanenti Italiani (PPI) rappresenta oltre 60 parchi divertimento di carattere tematico, acquatico e faunistico, diffusi in tutta la Penisola, e opera nell’ambito di ANESV, Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti, aderente a Federturismo Confindustria. L’Associazione supporta i suoi membri monitorando e analizzando l’evoluzione della disciplina amministrativa e fiscale, con particolare riferimento al diritto del lavoro, alle norme in merito alla conservazione delle specie animali e alla sicurezza degli impianti. L’attività è orientata alla valorizzazione del ruolo economico e sociale dei parchi, incentivando la collaborazione con le istituzioni locali, regionali e nazionali, onde consentire un più agevole e rapido sviluppo del settore. www.parchipermanenti.it.
Ufficio stampa
COSTA EDUTAINMENT SPA
www.costaedutainment.it
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
L’industria dei parchi divertimento: un patrimonio di valore per il territorio L’INDUSTRIA DEI PARCHI DIVERTIMENTO: UN PATRIMONIO DI VALORE PER IL TERRITORIO Analisi, previsioni ed effetti degli sviluppi futuri del settore dei Parchi Tematici in Italia in collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali.
1 note
·
View note
Text
27 studenti tedeschi sono i primi a partecipare al “Laboratorio Citizen Science” dell'acquario
27 studenti tedeschi sono i primi a partecipare al “Laboratorio Citizen Science” dell'acquario #ambiente #acquario #mare #scienza #laboratorio #studenti #acquariodilivorno #laboratoriocitizenscience #ambientemarino
“LABORATORIO CITIZEN SCIENCE” LA NUOVA PROPOSTA DIDATTICA DELL’ACQUARIO DI LIVORNO INAUGURA LA STAGIONE SCOLASTICA 2022-2023 I primi a partecipare: 27 ragazzi di un istituto superiore tedesco in visita studio in Toscana Livorno 18 ottobre 2022 L’Acquario di Livorno, gestito da Costa Edutainment, ha inaugurato le attività didattiche per l’anno scolastico 2022-2023 con la proposta “Laboratorio…

View On WordPress
0 notes
Link
l’occasione di vivere un’esperienza legata ai temi della natura e del mare. Il pubblico può ammirare gli ospiti delle 70 vasche espositive
0 notes
Text
Costa Edutainment cerca un nuovo investitore per sostituire Oaktree e aggregare Opera Laboratori Fiorentini | bebeez.it
Costa Edutainment cerca un nuovo investitore per sostituire Oaktree e aggregare Opera Laboratori Fiorentini | bebeez.it
View On WordPress
0 notes
Photo

L’Acquario di Genova è la prima struttura turistico-culturale al mondo ad ottenere la “biosafety trust certification”. La nuova certificazione è stata ideata dalla società di certificazione Rina con l’obiettivo di prevenire e controllare il propagarsi delle infezioni e per tutelare la salute delle persone nei luoghi di aggregazione pubblici e privati. Il certificato, che verrà [...]→ https://ift.tt/2BSrBQy L'Acquario di Genova è la prima struttura a ricevere la "biosafety trust certification" L’Acquario di Genova è la prima struttura turistico-culturale al mondo ad ottenere la “biosafety trust certification”. La nuova certificazione è stata ideata dalla società di certificazione Rina con l’obiettivo di prevenire e controllare il propagarsi delle infezioni e per tutelare la salute delle persone nei luoghi di aggregazione pubblici e privati. Il certificato, che verrà [...]→ Il certificato verrà consegnato il 10 luglio dal presidente e ad del Rina, Ugo Salerno, al presidente di Costa Edutainment, Giuseppe Costa
0 notes
Text
SAIL 2018 - XV Regata dei Cetacei 6-8 Aprile da Marina di Carrara - 2018

23 gennaio 2018 - A dare il via all'edizione 2018, l'ACT1 con la Rotta delle Balene e dei Delfini che si terranno nel weekend 6-7-8 Aprile con partenza da Marina di Carrara, coinvolgendo tutta la costa da Livorno a La Spezia, con la regata di altura fino in Corsica più le regate costiere: Rotta Balene con campo di regata M. di Carrara-Tino-Giraglia-M. di Carrara (150nm) e Rotta dei Delfini con campo di regata il sabato MdCarrara-Tino-MdMassa-MdCarrara (20nm) e la domenica MdCarrara-Miraglio Tino-MdCarrara (14nm).Il reciproco rapporto di stima e fiducia tra Vela Mare SSD, organizzatore della RdC in collaborazione con Club Nautico Marina di Carrara e Circolo della Vela Erix, e le due strutture è nato nel 2010 e si consolida ogni anno grazie all'Acquario di Genova e di Livorno che partecipano alla manifestazione mettendo in palio la visita agli acquari per gli armatori delle prime imbarcazioni classificate di ogni classe partecipanti alla RdC Rotta delle Balene e RdC Rotta dei Delfini.Sarà che la filosofia de “La Regata dei Cetacei” si sposa perfettamente con quella di Costa Edutainment, che come dice la parola stessa, nata dalla fusione di Education e Entertainment, ha l'obiettivo di coniugare cultura, educazione, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative.Proprio come quelle vissute in mare regatando e avvistando i Cetacei per poi vivere l'esperienza unica di una passeggiata tra delfini, squali e centinaia di altre specie che popolano i mari, avventura che gli Acquari di Genova e Livorno possono regalare a grandi e piccini.
FROM http://www.navigamus.info/2018/01/xv-regata-dei-cetacei-6-8-aprile-da.html
0 notes
Text
Claudia Gili dirigente tecnologo alla SZN
Claudia Gili dirigente tecnologo alla SZN
La dottoressa Gili, dopo l’Acquario di Genova e il gruppo Costa Edutainment, affronta una nuova sfida alla Stazione Zoologica Anton Dohrn
NAPOLI – New entry alla Stazione Zoologica Anton Dohrn: dall’1 ottobre inizia la sua collaborazione come dirigente tecnologo Claudia Gili.
Dopo 28 anni all’Acquario di Genova e il gruppo Costa Edutainment come Direttore Scientifico e dei Servizi Veterinari la…
View On WordPress
0 notes
Photo

Presentazione nuovo allestimento in vasca squali Acquario di Genova IL PASSATO SI IMMERGE ALL’ACQUARIO DI GENOVA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA LIGURIA FONDAZIONE ACQUARIO DI GENOVA ONLUS E ACQUARIO DI GENOVA …
0 notes
Photo

“Millumino di meno”, anche l’Acquario di Genova spegnerà le luci il 23 febbraio 2018’ Costa Edutainment aderisce come ogni anno a M’illumino di meno, la giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico promossa per il prossimo
0 notes
Text
no one tagged me but I’m bored so yeaaaaaaaaaaaaaaaaaah =v=
1. How tall are you? 5’1” is what I like to tell myself but I might be barely taller than 5’ – I haven’t measured my height recently…
2. What colour and style is your hair? I think it’s a brown with my black roots starting to appear at the top >> As for style it’s a short/medium bob.
3. What colour are your eyes? Dark brown – ALL the melanin lol
4. Do you wear glasses?
Yes but I wear them mostly because I need to wear them when I drive and then I also don’t carry around my glasses case so I just leave them on… I have 2 pairs – both are basically the same shape like the oversized glasses but one is red and a has a slightly thinner frame and the other one is black with bright orange sides… I may have also lost my red glasses recently >>
5. Do you have braces? Not right now but I did for like a year in high school because one of my adult canine teeth was finally starting to come in at that time… Also, I still have 1 baby canine tooth even though I’m 22 now.
6. What is your fashion sense? If I’m not trying which is most of the time, I’m usually wearing a hoodie and leggings or some sort of exercise shorts. If I’m kind of trying then I’ll just wear a dress with pockets because pockets are life. If I’m actually trying, then business casual – like a blouse, skirt and cardigan.
For shoes, there’s like this one pair of Adidas shoes that I wear that is the MOST comfortable shoe (and I have very stupid feet that are very sensitive so I’m really glad that I found these). But it’s almost time to throw them away because there’s a growing hole in one of them qq I usually wear these if I don’t care and just want to be comfortable. But if I’m trying, then I’ll wear these black wedged booties.
7. Do you have any siblings? I have a younger brother who’s 3 years younger than me. He’s like super fit and disciplined LOL – make our parents proud young one
8. What kind of student are you? Used to be a straight A student – now don’t give a shit so my grades literally depend on how much a care or like the class. So classes that I like I usually ace – classes that I don’t like sometimes I fail, sometimes I barely pass.
9. What are your favourite subjects? I really like English and History classes. Psychology is okay (despite it being my major LOL). Math sucks. Physics sucks because it’s too much like math. Chemistry is okay. Biology is meh. But yeah… English is probably my #1 favorite subject.
10. What are your favourite TV shows? Game of Thrones is pretty fun to watch. I also like Sherlock BBC. I should watch more like actual TV shows. I’ve tried watching Parks and Rec and it was funny but that’s about it?
11. Favourite Books? The Book Thief by Markus Zusak is phenomenal – dark, deep, and terribly sad. As for like a classic, I quite like The Grapes of Wrath by John Steinbeck. 12. Favourite pastime? Watching YouTube (like Game Grumps, some Buzzfeed series like Worth It and Unsolved, edutainment channels, skits, etc), daydreaming, drawing, playing videogames (mostly otome and harvest moon).
13. Any regrets? Too many to list but I can name a few
1. Not having the balls when I was younger to just pursue my passions
2. Dating
3. Caring about people who don’t give a shit about me
14. What is your dream job? Becoming an author or a script writer
15. Do you want to get married? If I can find someone who I can just have a good time with and can take care of themselves then I’m down.
16. Do you want to have kids and how many? I want kids but don’t know if I can have them because FUCK my body – adoption is also okay with me, but my parents aren’t too keen about me doing that for some illogical reason. But I’d like maybe 1 to 3 kids. (the additional kids depend on whether or not I can handle just 1)
17. How many countries have you visited?
I have been to… South Korea, the UK, France, Spain, Switzerland, the Netherlands (I think), Italy, Greece, Canada, Mexico, Guatemala, Costa Rica, Turkey, uhhhh…. some other places I think that I can’t remember…. So maybe between 10-15 countries… I have been super blessed by my parents.
0 notes
Text
Costa Edutainment, online il nuovo parco siti del polo genovese firmati Websolute
http://dlvr.it/N84JL4
0 notes
Text
Salvare i capodogli con il protocollo di condotta WhaleSafe (VIDEO)
Salvare i capodogli con il protocollo di condotta WhaleSafe (VIDEO)
Costa Crociere prima compagnia di navigazione ad aderire
E’ stato presentato all’Acquario di Genova il protocollo di condotta per la salvaguardia dei capodogli stilato dai partner del progetto di conservazione Whalesafe cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life+ – Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambientee…
View On WordPress
#Ambiente#Costa Crociere#Costa Edutainment#Fonte Greenreport#Mediterraneo Riduzione#Porto#Santuario Pelagos Realizzazione#Unione Europea#Zona Transito
0 notes
Text
UNA STAGIONE DI EVENTI AL GALATA MUSEO DEL MARE IN COMPAGNIA
DI GERONIMO STILTON
SABATO 13 LUGLIO IL PROSSIMO EVENTO STRATOPICO
FINO AD OTTOBRE APPUNTAMENTI IN MUSEO CON UNA GUIDA D’ECCEZIONE PER I PICCOLI VISITATORI
Fino ad ottobre 2019, un sabato al mese dalle 15 alle 17, dopo una divertente animazione presso l’Auditorium, Geronimo Stilton in pelliccia e baffi incontrerà “muso a muso” il giovane pubblico del Museo. Le ultime tre date in calendario in cui i bambini potranno incontrare il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo sono: il 13 luglio, il 14 settembre e il 12 ottobre.
Dopo le collaborazioni con il MUDEC di Milano, il sito Unesco Pompei, Ercolano, Torre Annunziata e il Museo Leonardiano di Vinci, direttamente da Topazia, il Direttore dell’Eco del Roditore è sbarcato al Galata Museo del Mare.
I giovani visitatori del Museo possono scoprire curiosità e segreti sul rapporto vitale tra uomo e mare – ripercorsi grazie alle ricostruzioni a grandezza reale, alle postazioni multimediali interattive e ai 4.300 oggetti originali esposti nelle sale del Galata – attraverso 15 tappe con pannelli esplicativi a misura di bambino e la piantina stratopica ricevuta all’ingresso.
L’obiettivo per ogni giovane visitatore è quello di ottenere l’attestato di vero “Capitano del Tempo”, annotando sul Diario del Capitano le soluzioni a tutti i piccoli giochi e agli indovinelli da affrontare nel corso della visita. Il progetto è nato per avvicinare i più piccoli, in modo creativo e innovativo, al fascino e all’avventura che ogni museo può regalare grazie al viaggio di scoperta, nel tempo e nello spazio, che offre ad ogni visitatore, da 0 a 99 anni!!
Il progetto “Alla scoperta del Galata con Geronimo Stilton” è stato realizzato da Atlantyca, l’azienda milanese che ne gestisce i diritti editoriali internazionali, di animazione e di licensing, in collaborazione e per conto di Costa Edutainment e del Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.
Con oltre 161 milioni di libri venduti nel mondo e tradotti in 49 lingue ed editi in Italia da Edizioni PIEMME, Geronimo Stilton è diventato un importante fenomeno internazionale non solo nell’ambito della letteratura per l’infanzia, ma anche della promozione all’educazione culturale dei suoi lettori.
Aperto nel 2004, anno di Genova Capitale Europea della Cultura, oggi il Galata è il più grande museo marittimo del Mediterraneo, innovativo e tecnologico. La costruzione di vetro e acciaio, opera dell’architetto spagnolo Guillermo Vasquez Consuegra veste di nuovo il più antico edificio della Darsena, un tempo Arsenale della Repubblica di Genova dove venivano costruite, armate e varate le galee. Il Museo è curato dal Mu.MA e gestito da Costa Edutainment.
Il percorso a misura di bambini nel dettaglio:
All’ingresso del Museo, nella nuova hall “galattica” dove i visitatori – da aprile 2018 – possono ammirare un faro fanale alto 10 metri con una lente di Fresnel che illumina l’intero spazio, 4 imbarcazioni storiche, il nuovo bookshop “la Bussola delle Idee” sui temi del mare, un bar e un ristorante che richiamano il sottomarino 518 ormeggiato in Darsena – un pannello introduttivo accoglie ed introduce i piccoli visitatori.
La prima tappa dedicata al Grande Esploratore è al piano terra nella Sala Cristoforo Colombo, dove i bambini possono approfondire la conoscenza di un vero “topo” di mare qual è stato il navigatore genovese. Qui Geronimo Stilton invita il pubblico ad esplorare la sala e ad aiutarlo a risolvere la prima di tredici attività sul Diario del Capitano del Tempo.
Si prosegue sempre al piano terra per arrivare alla seconda e terza tappa nella Sala della Galea dove i visitatori scoprono la “Vita da galeotto” e si mettono alla prova con diverse attività. Il quarto appuntamento è al primo piano, sala 8 dedicata ai “Fanali e remi”, dove tra curiosità ed enigmi si scoprono le origini di fanali e remi e si fa conoscenza di un altro importante personaggio genovese protagonista della quinta tappa: Andrea Doria, il famoso ammiraglio della Repubblica di Genova.
Alla scoperta dell’importanza degli Atlanti e dei Globi è dedicata la sesta tappa, mentre nella settima Geromino invita a provare una stratopica esperienza di realtà virtuale offerta nella Sala della Tempesta.
Alla scoperta degli strumenti nautici è dedicata l’ottava tappa del percorso situata al secondo piano, mentre nella nona si apprende la storia dei brigantini ottocenteschi davanti alla fedele ricostruzione del brigantino Anna. Si completa il secondo piano con la tappa n. 10 dedicata al cantiere navale.
Salendo di piano, nella sezione MeM Memorie e Migrazioni, il topo giornalista – pannello n.11 – invita a munirsi di passaporto e di biglietto di viaggio per andare alla scoperta degli “Emigranti di ieri e di oggi”.
“Adesso prova tu”, la postazione n.12 si trova sul ponte di coperta presso la Sala degli Armatori. Grazie ad un simulatore di navigazione è possibile provare ben tre missioni diverse: raggiungere una nave in ingresso al porto di Genova al comando di un’unità dei piloti del porto, effettuare una manovra di accosto/ormeggio con una nave mercantile nella banchina del porto di Genova, prestare assistenza a una nave mercantile a bordo di un rimorchiatore.
Postazione n.13 “Missione Sommergibile” situata presso il “Pre show del Nazario Sauro”, una vera e propria scuola per sommergibilisti utile per chi vorrà visitare il vero sommergibile ormeggiato in Darsena davanti al Galata Museo del Mare. Geronimo Stilton saluta i piccoli visitatori al 4 piano, quattordicesima tappa, con l’ultimo pannello del percorso stratopico a misura di bambino.
Per informazioni
ATLANTYCA
Luana Solla | luanasolla@atlantyca.it | M. +39 334 3369695
MUSEO GALATA COSTA EDUTIANMENT
Eleonora Errico | stampagalata@costaedutainment.it | P. +39 0102345322
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
Prossimo incontro con Geronimo Stilton al Galata Museo del Mare UNA STAGIONE DI EVENTI AL GALATA MUSEO DEL MARE IN COMPAGNIA DI GERONIMO STILTON SABATO 13 LUGLIO IL PROSSIMO EVENTO STRATOPICO …
#Andrea#Costa Edutainment#Edutainment#Eventi#Galata#Galata Museo del Mare#Genova#Musei#Museo del Mare#Porto#stagione
0 notes
Photo

Dialogo nel Buio – Iniziative di giugno DIALOGO NEL BUIO: LE INIZIATIVE DI GIUGNO Venerdì 21 e venerdì 28 è il Dark Friday: si mangia e beve in allegria nel luogo più buio di Genova!
#Costa Edutainment#Domenica#Edutainment#Galata#Galata Museo del Mare#Genova#Museo del Mare#musica#Porto#Porto Antico
0 notes