#Era digitale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Filosofi Web: La libertà del pensiero nella rete. Recensione dell'articolo di Cinzia Rota a cura di Alessandria today
Una riflessione di Ferruccio Masci sull'autenticità del pensiero filosofico nell'era digitale
Una riflessione di Ferruccio Masci sull’autenticità del pensiero filosofico nell’era digitale Nell’articolo intitolato FILOSOFIA WEB: LA LIBERTÀ DEL PENSIERO NELLA RETE, pubblicato su Alessandria Today il 14 febbraio 2025, Cinzia Rota presenta una profonda riflessione di Ferruccio Masci, scrittore, filosofo e critico letterario, sull’evoluzione della filosofia nell’era digitale. Masci sottolinea…
#affidabilità delle opinioni.#Alessandria today#anonimato#Arroganza#autenticità del pensiero#banalizzazione del pensiero#Cinzia Rota#competenza#Comunicazione#contenuti superficiali#critica sociale#dinamiche dei social media#distinzione tra arroganza e competenza#educazione degli utenti#Educazione Digitale#equilibrio tra tecnologia e filosofia#Era digitale#Ferruccio Masci#filosofia web#Google News#integrità del pensiero#italianewsmedia.com#libertà di pensiero#Like#mezzi di comunicazione#opportunità tecnologiche#pensiero critico#Pier Carlo Lava#preservazione del pensiero critico#profondità del pensiero
0 notes
Text
Come le Criptovalute Stanno Cambiando le Nostre Finanze
Viviamo in un’era in cui la rapidità del progresso tecnologico si riflette chiaramente nella nostra vita finanziaria. Le criptovalute, con il loro impeto rivoluzionario, stanno emergendo come fulcri essenziali, sconvolgendo le fondamenta stesse del nostro approccio alle finanze. In questo contesto dinamico e in continua evoluzione, questo articolo si propone di sondare le profondità del…

View On WordPress
#Blockchain#cambiamento finanziario#Criptovalute#decentralizzazione#era digitale#finanza digitale#Innovazione Finanziaria#Investimenti#monete virtuali#pagamento digitale#Sicurezza Finanziaria
0 notes
Text
Credi che siamo già arrivati alla frutta?
No. Non ancora.
Tra approcci virtuali e volontari stordimenti psico emotivi, questo è solo l'inizio.
#mondo marcio#incoscienza#zombie#società#società malata#svegliatevi#aprite gli occhi#sistema#rincoglioniti#responsabilità#video#siamo alla frutta#cazzabubbole#era meglio quando si stava peggio#schiavi#amori virtuali#identità digitale#fluidi#alcool
13 notes
·
View notes
Text
Nuevas Oportunidades Laborales en la Era Digital: ¿Cuáles Son los Nuevos Oficios de la Actualidad?
Existen nuevas oportunidades laborales que están surgiendo como resultado de los avances en tecnología, automatización e inteligencia artificial. A continuación, te presento algunas de ellas: Especialista en Ética de la IA: A medida que las empresas adoptan la inteligencia artificial, surge la necesidad de profesionales que puedan abordar cuestiones éticas relacionadas con su uso. Estos…
#Actualidad#Automatización#Digitalización#Era Digital#Especialistas Digitales#IA#Nuevas Profesiones#Nuevos Oficios#Oportunidad Laboral#Profesiones Digitales
0 notes
Text
El Burnout Digital, un riesgo creciente
El uso extendido de dispositivos móviles ha transformado nuestras vidas, pero también ha traído consigo desafíos significativos para nuestra salud menta, social y física. Aquí unos pequeños ejemplos de como el uso inadecuado de los dispositivos móviles, esta perjudicando nuestra salud tanto mental, como social y física. Exposición Temprana de los dispositivos móviles en los más pequeños; es…
0 notes
Text
#dibujos#ibispaintdrawing#dibujos digitales#digital art#draw digital#spotify#tumblr draw#eras taylor swift#midnights#animation#animatic#animated gif
0 notes
Text
Stancu Print: Dezvăluirea celor mai bune și mai relevante informații din industria de imprimare foto din România.

#stancuprint#În era fotografiei digitale#dorința de a păstra amintirile prin imprimeuri fizice rămâne puternică. În România#Stancu Print a devenit un jucător proeminent în industria de imprimare foto. Prin angajamentul lor față de excelență și o gamă largă de ser#Stancu Print se remarcă drept destinația de preferat pentru persoanele care caută printuri de cea mai bună calitate și informații actualiza#vom explora de ce Stancu Print a devenit sinonim cu cele mai bune și mai relevante informații din industria de imprimare foto din România.#Înțelegerea importanței informațiilor fiabile.#Într-o eră în care informațiile sunt ușor disponibile#a avea acces la cunoștințe de încredere și actualizate este crucial. Acest lucru este valabil mai ales în industrii precum imprimarea foto#unde progresele tehnologice remodelează continuu peisajul. Stancu Print recunoaște importanța furnizării de informații corecte și relevante#inovații și tehnici#Stancu Print se asigură că blogul lor servește drept resursă valoroasă atât pentru fotografi amatori#cât și pentru cei profesioniști din România.#Bază vastă de cunoștințe despre imprimarea fotografiilor.#Blogul lui Stancu Print se mândrește cu o bază extinsă de cunoștințe care acoperă diverse aspecte ale industriei de imprimare foto. De la a#articolele lor răspund la o gamă largă de subiecte. Fie că sunteți un pasionat de fotografie#un profesionist care caută sfaturi de specialitate sau un proprietar de afaceri care are nevoie de soluții de imprimare#blogul lui Stancu Print este un tezaur de informații relevante.#Recenzii și comparații detaliate ale produselor.#Pentru a lua decizii informate cu privire la echipamentele de imprimare#este esențial să aveți acces la recenzii și comparații detaliate ale produselor. Blogul lui Stancu Print se remarcă în acest sens#oferind recenzii complete despre imprimante#cerneluri#hârtie și alte instrumente esențiale ale meseriei. Evaluând avantajele și dezavantajele diferitelor opțiuni#Stancu Print ajută fotografi și companiile să aleagă cele mai potrivite echipamente pentru a obține o calitate optimă a imprimării.#Tutoriale și ghiduri pas cu pas.#Stancu Print înțelege că cunoștințele practice sunt de neprețuit pentru fotografi care doresc să-și îmbunătățească abilitățile. De aceea#blogul lor oferă tutoriale și ghiduri pas cu pas#ghidând cititorii prin diferite aspecte ale procesului de imprimare. De la tehnici de corectare a culorilor la optimizarea formatelor de fi#Stancu Print oferă fotografilor cunoștințele necesare pentru a produce printuri uimitoare. Astfel de tutoriale sunt deosebit de benefice pe
0 notes
Text
L'Aldilà digitale
Stando allo studioso del cyberspazio Carl Öhman, entro il 2070 su Facebook – se esisterà ancora – il numero dei profili di morti supererà quello dei vivi.
Che fare dei dati dei defunti? Cancellarli? O al contrario preservarli? Donare loro nuova vita, sebbene nel cyberspazio? L’insieme di tutti questi dati personali costituirà il nostro passato digitale collettivo: una miniera per sociologi, storici e studiosi di varie discipline.
Di chi sono questi dati? Sono i parenti ad avere diritto alla "eredità digitale" e accedere ai dati personali (social media, cronologie Google, acquisti online etc.) dei cari estinti? Potremmo sapere sui nostri morti molto di più di quanto i nostri antenati sapevano sui loro ma, afferma Ohman « ironicamente lo sforzo mnemonico richiesto per mantenere viva la memoria dei morti è nullo: le macchine lo faranno per noi, e questo paradossalmente potrebbe ridurne l’impatto culturale».
Per Öhman – che ha dedicato al tema l’interessante “The Afterlife of Data” pubblicato l’anno scorso dalla University of Chicago Press, è difficile predire come la nuova era della post-mortalità influirà su di noi psicologicamente, tuttavia è possibile qualche deduzione: «Mentre la presenza dei morti online può in teoria renderci più consapevoli della nostra stessa mortalità, (...) credo che l’ambito online possa (...) dare la falsa speranza di sopravvivere all’interno di un computer».
via https://www.ilsole24ore.com/art/l-aldila-digitale-sta-diventando-industria-AGCQC5nD
45 notes
·
View notes
Text
Había una heladería en mi ciudad que no era muy buena, la verdad era bastante mala. Pero el recuerdo que tengo de esa heladería era que tenía unos mosaicos verdes, unos azulejos bastante elegantes, y un precioso cuadro de Nueva York de noche con las Torres Gemelas aún ahí, mirando al puente de Brooklyn. Recuerdo que habían pasado pocos años de 2001 (la heladería, era, evidentemente más vieja) y mientras mi viejo y mí primo encargaban el helado y yo me quedaba esperando ahí en el aire acondicionado (todavía medio un lujo en el interior argentino de la época) me quedaba mirando ese cuadro.
Había algo, y nunca supe si eran las cámaras o las luces, con las fotos nocturnas de las ciudades en aquella época, especialmente Nueva York. Yo estoy seguro. Porque nunca era una luz blanca brillante como los LEDs de ahora, ni tampoco la luz cálida de los focos de aquel entonces. Era como un verde amarillo cálido y un poco distorsionado, una luz de ciudad que nunca supe bien que era, pero si querés verla, está en ese pequeño intervalo de tiempo donde había fotos a color pero aún no digitales, una especie de década perdida entre los 1970 y 1980, que nunca existió. Un tiempo un poco raro de describir, porque yo no lo viví, pero me crié en él, con fotos del Concorde y de las Torres Gemelas, de Buenos Aires con autos viejos y de una China donde todos andaban en bicicleta, de tocadiscos y videocaseteras.
Si buscas un poco en internet, vas a encontrar exactamente el cuadro que describí. Esa heladería ya no existe más, y menos mal porque era espantosa. Esa Nueva York tampoco existe más. Esa ciudad en algún lugar del norte de Argentina tampoco. Y ese tiempo nunca lo viví. Lo conozco por fotos nomás.
#cosas mias#todos los lugares de mi infancia cambiaron para ser irreconocibles#jajaja y ustedes que tal el domingo
80 notes
·
View notes
Text
SPACE XXX
La prossima volta che mi venite a raccontare che non ci sono soldi per la Sanità, per la Scuola, per il rinnovo degli stipendi pezzentiali del Pubblico Impiego - chi si prende cura di voi, dei vostri diritti, salute, istruzione, sorveglianza, sicurezza, prende il 30% in meno di un operaio non qualificato, e manca almeno la metà del personale che sarebbe necessario, poi chiedetevi il perché dei disservizi - la prossima volta, dicevo, non aspettate la risposta, consideratevi automaticamente mandati a fare in culo, nel senso più proprio di "mavvamorìammazzato".Perché già la marchetta da 1 mld di Euro, in costante crescita, del centro di detenzione in Albania, decisione presa a cazzo di cane in maniera del tutto autonoma, era indicativa di tutto uno stile.Ma come se non bastasse, qui si parla di un qualcosa che avrebbe dovuto essere sottoposto intanto al Parlamento, poi alla Corte dei Conti, e poi proposto in gara d'appalto al miglior offerente a parità di costi; non certo deciso sua sponte in base a, a, ricordatemi, quale è la competenza tecnica della Meloni in materia di sicurezza digitale, o se è per questo dell'intero esecutivo preso nella sua interezza? Alla faccia della trasparenza. Ma non avevo particolari dubbi. Gli amici di destra mi dicono sempre di guardare i fatti prima di farmi prendere dall'ideologia, a quanto pare comodamente dimenticando che, io, una ideologia non ce l'ho mai avuta.In realtà, come diceva quel tale nel film, " i modi definiscono l'uomo", e pure la donna. Se sei fracassone, arrogante, tracotante, bullo, perculante, falso, da te non può venire niente di buono, mai, senza eccezioni. Ed ecco che, salvo cadute sulla via di Damasco (fatali, si spera), si invola un altro miliardo e mezzo di Euro che sarebbe stato di una certa qual utilità; e se proprio ce n'era bisogno, lo sviluppo e l'acquisizione di una simile tecnologia restando in area Euro avrebbe avuto importantissime ricadute sull'occupazione, sul PIL (e quindi su pensioni, stipendi, disavanzo eccetera), sulla innovazione e non ultima, data la materia, sulle garanzie di sicurezza. Ché affidare simili dati a uno dei cretini più corrotti, menefreghisti e inaffidabili dell'era contemporanea (era peraltro già ricca di simili talenti) non appare sotto alcun profilo la scelta migliore. Comunque; avanti così, Rated XXX, perché gli stupri fanno sempre audience, però per un pubblico dal palato forte. - via fb
31 notes
·
View notes
Text
Addio a Claudia Baccarini: la donna più anziana d'Italia si spegne a 114 anni
Una vita straordinaria attraversando due secoli di storia.
Una vita straordinaria attraversando due secoli di storia. Claudia Baccarini, riconosciuta come la donna più anziana d’Italia, è deceduta alla veneranda età di 114 anni nella notte di Natale. Nata il 13 ottobre 1910 a Faenza, in provincia di Ravenna, ha vissuto un’esistenza che ha attraversato eventi storici di portata mondiale, dalla Prima Guerra Mondiale all’era digitale. Una vita longeva e…
#114 anni#Alessandria today#anziani in Italia#Claudia Baccarini#comunità di Faenza#Covid 19#donna più anziana d&039;Italia#Era digitale#Eredità Culturale#esempio di vita#esperienza di vita#eventi storici#faenza#famiglia numerosa#forza d&039;animo#Generazioni future#Google News#influenza spagnola#ISPIRAZIONE#italianewsmedia.com#Longevità#madre di dieci figli#memoria collettiva#Memoria storica#nonna d&039;Italia#Pandemie#patrimonio umano#persone più anziane al mondo#Pier Carlo Lava#Prima Guerra Mondiale
0 notes
Text
Ho scoperto del cambio di paradigma di Zuckerberg e di Meta dalle storie dei Tlon, per cui le ripercussioni di tutto ciò le ho comprese assieme alla notizia stessa.
Come è stato detto, la notizia è passata in sordina in Italia, ma le conseguenze che avrà questa cosa saranno ENORMI.
Basta tornare un po' indietro nel tempo, ossia al famoso 2019, quando giravano bufale su bufale sul covid e sul vaccino a cui le persone credevano ciecamente, per rendersi conto della gravità della situazione.
Quanto peggiorerà il mondo dopo questo editto (come è stato giustamente definito)?
Personalmente, non ho mai avuto troppa fiducia nel futuro e nelle nuove generazioni, ancor di più adesso che ho e ho avuto a che fare con qualche esemplare da quando sono arrivata qui (per la questione naturale per cui "si fa gruppo" tra connazionali quando sei all'estero). Infatti, che fiducia posso avere se a 23 anni questi ancora sfottono chi è "frocio", se quella di poter mettere il cognome della madre a un figlio "è una cazzata" e che il tappo attaccato alla bottiglia "è un'altra cagata"? Che fiducia posso avere nel futuro se vedo continuamente bebè con ancora il ciuccio in bocca essere silenziati dai genitori con lo smartphone (questo sia in Italia che in Giappone)?
E ora, cosa ci si può aspettare dal mondo se la buona maggioranza delle persone nel mondo passano lo stesso quantitativo di ore di una giornata lavorativa (o più) su le piattaforme di Meta che faranno girare cazzate su cazzate?
In napoletano si dice tipo:"Quindi se ti dico che il ciuccio (=asino) che vola, tu ci credi?". È quello che sta succedendo per davvero.
Per carità, le bufale sono sempre esistite ed esisteranno sempre, è solo il mezzo di comunicazione che cambia forma, però se prima si poteva evitare il consumo di un certo tipo di materiale ora è praticamente utopia perché vorrebbe dire diventare eremiti digitali - e non solo, dato che, ad oggi, il digitale ha persino più valore del reale.
Vorrei non rimanere atterrita difronte a questa notizia, così come non lo sono stata quando è stata eletta Meloni o come non lo sono più quando succedono catastrofi naturali... però stavolta non ci riesco troppo.
Non sono una di quelle persone che vede il passato sempre migliore del presente, anzi, l'ignoranza pesante è sempre esistita ed è sempre stata ben più capillare delle idee progressiste. Però avendo vissuto solo in questo arco temporale abbastanza ristretto, la curiosità che mi sorge è: qual era la visione che avevano gli intellettuali del loro presente? Come si sentiva, ad esempio, Marx nel suo momento storico? Oppure come si sentivano i contrari al nazismo e al fascismo quando questi acquisivano sempre più consenso? Era impauriti da quello che stava succedendo oppure avevano una visione più cinica e super-partes (come "il popolo è fatto così, si beve tutto e questa è solo la naturale conseguenza")?
Comunque sia, ad oggi, spero con tutto il cuore che si ergerà un nuovo social o un nuovo modo di abitare il digitale regolato su criteri meno scellerati di questi (non che ci voglia molto... ma ci vuole molto coraggio per voler mettere in piedi un progetto simile nel contesto attuale), dove, almeno coloro che non vogliono utilizzare le piattaforme esistenti, potranno migrare per poter usufruire della parte migliore del web. Lo spero, anche se non ci credo troppo... anche perché con le ultime sparate di Trump, non so voi, ma a me una bella terza guerra mondiale non mi pare più una cosa così impensabile e lontana nel tempo...
25 notes
·
View notes
Text
Il rock è la miglior musica del mondo · su FB
"Molti se ne sono andati, e quelli che sono ancora qui sono chiamati
"gli anziani."
Siamo nati negli anni '40-'50-'60.
Siamo cresciuti negli anni '50-'60-'70.
Abbiamo studiato negli anni '60-'70-'80.
Siamo stati insieme negli anni '70-'80-'90.
Ci siamo sposati o meno e abbiamo scoperto il mondo negli anni '70-'80-'90.
Avventurandoci negli anni '80-'90.
Ci stiamo stabilizzando nei 2000.
Siamo diventati più saggi negli anni 2010.
E stiamo andando forte nel 2020 e oltre.
Si scopre che abbiamo attraversato OTTO decenni diversi...
DUE secoli diversi...
DUE millenni diversi...
Siamo passati dal telefono con operatore per le chiamate a lunga distanza, cabine telefoniche, videochiamate in tutto il mondo.
Siamo passati dalle diapositive a YouTube, dai vinili alla musica online, dalle lettere scritte a mano alle email e a WhatsApp.
Partite dal vivo alla radio, TV in bianco e nero, TV a colori, poi TV HD 3D.
Andavamo al videonoleggio e ora guardiamo Netflix.
Abbiamo conosciuto i primi computer, le schede perforate, i dischi e ora abbiamo gigabyte e megabyte sui nostri smartphone.
Abbiamo indossato pantaloncini durante tutta la nostra infanzia, poi pantaloni, pantaloni a zampa o minigonne, Oxfords, Clarks, kefiah, tute e blue jeans.
Abbiamo evitato la paralisi infantile, la meningite, la poliomielite, la tubercolosi, l'influenza suina e ora il COVID-19.
Abbiamo fatto pattinaggio, pattinaggio a rotelle, triciclo, bicicletta, motorino, a benzina o diesel e ora guidiamo ibridi o elettrici.
Abbiamo giocato con i più piccoli
cavallucci e dama, ostrica e biglie, mille soglie e monopoli, ora c'è Candy Crush sui nostri smartphone.
E abbiamo letto... molto.
E la religione dei nostri compagni di scuola non era un argomento di discussione...
Bevevamo acqua del rubinetto e limonata in bottiglie di vetro, e le verdure nel nostro piatto erano sempre fresche, oggi ci consegnano i pasti.
Sì, abbiamo vissuto molto ma che vita meravigliosa abbiamo avuto!
Potrebbero descriverci come “ex-annuali”; persone nate in questo mondo degli anni '50, che hanno avuto un'infanzia analogica e un'età adulta digitale.
Dovremmo aggiungere la Rivoluzione Biologica che abbiamo testimoniato. Nel 1960, la biologia era molto descrittiva. Abbiamo assistito all'evento della Biologia Molecolare: sono state scoperte le molecole della vita: DNA, RNA, ecc. Quando vedi tutto ciò che ne è derivato: terapia genica, impronte genetiche e altro, i progressi sono considerevoli.
In un certo senso, abbiamo "visto tutto"!
La nostra generazione ha letteralmente vissuto e testimoniato più di qualsiasi altra in ogni dimensione della vita.
Questa è la nostra generazione che si è letteralmente adattata al "CAMBIAMENTO".
Un grande augurio a tutti i membri di una generazione molto speciale, che sarà UNICA..."
40 notes
·
View notes
Text
Drew a bunch of ghouls at my work, so I'm digitallizing now! I've decided to draw all the era 3 ghouls starting with Omega. :)

The crayon doodle.
31 notes
·
View notes
Text

El "Monumento a la nueva generación: cabezas huecas" de Anna Uddenberg, presentado en la 9ª Bienal de Berlín, nos sumerge en una reflexión profunda sobre la era digital y la construcción de identidades a través de las pantallas. Conocida por sus esculturas que exploran la autoimagen, el narcisismo y la tecnología, Uddenberg utiliza el cuerpo humano como un lienzo para cuestionar cómo nos proyectamos en las redes sociales.
Las "cabezas huecas" que aparecen en la obra parecen ser una crítica directa a la vacuidad de las identidades construidas en un mundo virtual, donde las apariencias y las poses dominan la narrativa. En lugar de cuerpos llenos de significado, vemos figuras despojadas de contenido real, reflejando la superficialidad y la desconexión que muchas veces reina en las interacciones digitales.
Ubicada en el contexto de la bienal, la pieza pone en evidencia el narcisismo exacerbado, la búsqueda constante de validación y la alienación que surgen al intentar encajar en un molde virtual que no refleja la autenticidad del ser. La obra de Uddenberg se convierte, así, en un espejo distorsionado de nuestra propia sociedad digitalizada, donde las "cabezas huecas" nos invitan a cuestionar qué tanto de nosotros mismos queda después de proyectar una imagen en línea.
#monument#monumento#Anna Uddenberg#Bienal de Berlin#pensamientos#frases#sabiduria#aceptacion#acciones#crecimientopersonal#amor propio#adversidad#reflexión#enfoque#perspectiva#cabezas huecas#era digital#tiempo#sociedad#gente#escultor#escultura#autoimagen#narcisismo#tecnologia#cuerpo humano#proyectar#redes sociales#critica#vacuidad de las entidades
15 notes
·
View notes
Text
CONTEXTO ROCKET QUEEN - FVCK $WAG
♔ Origen
Rocket Queen nace en Paraguay, un país donde no abunda la moda alternativa con estética conceptual, donde el arte muchas veces sobrevive a pesar del contexto. Cuando crecí, el mundo real no me representaba. No me veía en lo que se consideraba "moda" en Paraguay. En un entorno donde predomina lo básico, yo (como otra minoría) elegí el camino opuesto: el de la exageración, la mezcla, el exceso, la contradicción.
Rocket Queen no nació de un plan frío, pero sí de un deseo antiguo. Desde chica supe que esto era lo mío. Inventaba mundos, vestía muñecas con retazos, soñaba despierta. Lo fui imaginando en silencio durante años, puliendo el estilo, absorbiendo cada referencia, cada película, cada canción, cada videoclip que me atravesaba. Hasta que un día, desde un rincón de mi habitación, con una conexión a internet y una visión muy clara, hice lo que siempre hacía desde chica: crear otro universo. 2/2/22. Rocket Queen nació en un portal perfecto, como un caos bello que venía gestándose desde siempre.
♱ Inspiraciones
Desde el día uno, Rocket fue disruptiva. No por quererlo, sino por naturaleza. Toma referencias de la cultura alternativa que me marcaron a lo largo de mi vida (punk, emo, harajuku, goth, swag) y cultura pop (de la cultura visual de los 2000s, de Tumblr, de revistas, películas y de las it girls que siempre me inspiraron) y las resignifico personalmente. No habla un lenguaje tradicionalmente paraguayo, pero conecta con quienes viven conectados a las culturas digitales, globalizadas, intensas y estéticas.
De esas raíces surge FVCK SWAG. Es una reafirmación. Es una carta de amor a mi universo, a los que siempre están y al internet. No es un giro de 180 grados. Es volver al núcleo pero esta vez con más poder. Es mi primera colección con prendas para hombres, pero con la misma energía y esencia que tenía al principio.
Es una carta de amor a internet porque todo esto nació gracias a la web, a las referencias que encontré, a las conexiones que el algoritmo puso en mi camino. En la red descubrí que no estaba sola, que mi sensibilidad existía en otros cuerpos, en otras partes del mundo. Rocket me ayudó a llegar a gente que admiro, a sentirme entendida, valorada, vista.
☆ Comunidad
Gracias a seguir este camino, pude conectar con personas que me inspiran y que finalmente me entienden. Rocket no es solo ropa: es comunidad. Paraguay es conservador, pero también está lleno de juventud con hambre de nuevas referencias. Rocket Queen es para quienes necesitan más. Para quienes entienden que la plata es importante, pero no lo es todo. Porque el verdadero lujo es tener visión. Y si tengo plata, es porque la hice yo a mi manera, con mis reglas, hackeando el sistema, sin pedir permiso, mezclando intuición con estrategia. Tener un estilo que no se compra, porque se es.
Esta colección también es una carta de amor a quienes estuvieron desde el comienzo y siguen aca. A quienes compraron mis primeras piezas. A quienes al recibir me escriben “llegó, me quedó hermoso, lo amo”. A quienes me escribieron para decirme que se sentían icónicos, representados, inspirados. A quienes sueñan con tener una prenda algún día y a quienes la usan con orgullo. A los nuevos que llegan atraídos por sentir que encontraron algo que siempre buscaron.
Hay clientes con estilos oscuros, otros más cute, pero todos tienen algo en común: no quieren pasar desapercibidos. Cada prenda comunica algo distinto: poder, contradicción, dulzura, rabia, identidad, sueños. Todo lo que hago es para la comunidad, para quienes me entienden sin que yo diga nada. Para quienes ven la prenda y saben que es un símbolo.
FVCK $WAG es la evolución de todo.
Es un grito silencioso con estética divina.
El tipo de imperio que se corona solo. Que no espera validación de nadie, pero igual la recibe, porque tiene aura.
Aprendi a transformar el dolor en fuerza y a llevar lo mejor de cada alma que tocó la mía. Es el manifiesto de que todo este camino valió la pena.
GRACIAS
-xoxo, Majo
8 notes
·
View notes