#servizi pubblici locali
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 days ago
Text
Roggero, capogruppo Lega in Comune Alessandria, Amag: "Oggi via libera all'assunzione di un altro manager da 200 mila euro l'anno, nonostante il parere negativo del collegio sindacale e il rischio di esuberi del personale?"
Presentata comunicazione urgente al consiglio comunale
Presentata comunicazione urgente al consiglio comunale “Quanto sta succedendo in Amag in queste ore è assolutamente inaccettabile. Da un lato l’azienda, con comunicati surreali, attacca pubblicamente i sindacati, colpevoli di aver indetto per il 10 di febbraio una giornata di sciopero, con motivazioni e preoccupazioni legate al futuro dei lavoratori del gruppo non solo legittime, ma per quanto…
0 notes
mezzopieno-news · 4 months ago
Text
IL CONSERVATORIO DI TRIESTE DIVENTA IL PRIMO ACCESSIBILE AI NON VEDENTI
Tumblr media
Il Conservatorio Tartini di Trieste è il primo in Italia a dotarsi di una tecnologia che permette alle persone con disabilità visiva di muoversi e di operare autonomamente all’interno della sua sede, senza la necessità di un accompagnatore.
L’accademia musicale triestina è la prima ad installare la nuova tecnologia LETIsmart che rende possibile la piena accessibilità dell’intero istituto di alta formazione musicale ai non vedenti e agli ipovedenti, studenti, insegnanti e pubblico. Il sistema permette l’utilizzo totalmente inclusivo di tutti i servizi, dagli spazi di studio, alle biblioteche, le sale di musica e per i concerti, i servizi igienici e i locali per il ristoro. Il sistema LETIsmart funziona grazie a un sistema di radiofari localizzatori installati in diversi punti dell’edificio. Questi segnalatori sono in grado di comunicate con il bastone bianco degli ipovedenti e fornire loro indicazioni in tempo reale sull’ambiente circostante, attraverso messaggi vocali o sensoriali.
Trieste è la prima città ad aver sperimentato il sistema LETIsmart su tutti i mezzi pubblici, gli attraversamenti semaforici sonori, i punti di interesse e le informazioni urbane e commerciali. 17 città altre città italiane hanno adottato questo sistema, tra cui Torino, Novara, Milano, Udine, Como, Bologna, Bari, Matera e Alghero. Il sistema è facilmente espandibile con un modello a rete di segnalatori che possono essere attivati da un dispositivo personale portatile, piccolo, leggero e facile da usare anche da persone anziane e senza una preparazione specifica che rende indipendenti i disabili visivi.
___________________
Fonte: Conservatorio Tartini Trieste; LETIsmart; foto di Ivan Samkov
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
21 notes · View notes
falcemartello · 1 year ago
Text
+++Breaking DIgital Identidy News+++
-----
L’accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sul portafoglio di identità digitale dell’UE è soggetto ad abusi e dà a Bruxelles la capacità di negare i diritti delle persone e di controllarli.
Secondo la nuova normativa europea, i portafogli, che per ora saranno volontari, conterranno le versioni digitali di tutte le carte d'identità, patenti di guida, certificati di laurea e documentazione medica. la mossa minaccia di fatto i valori europei, come sostenuto da 504 accademici ed esperti di 39 paesi che hanno firmato una lettera aperta che mette in guardia sui pericoli per la sicurezza e la libertà online delle persone.
Avere tutti i documenti in un unico posto significa che possono essere confiscati con un clic. Ciò è stato fatto dall’amministrazione Trudeau in Canada quando, durante il Covid, ha negato l’accesso ai propri conti a coloro che rifiutavano il vaccino e in seguito ha rimosso i diritti assicurativi agli automobilisti che partecipavano al blocco di protesta della capitale Ottawa. Significa anche che gli Stati membri iniziano a perdere il diritto esclusivo di revocare la documentazione rilasciata. Anche Bruxelles potrà farlo. Bruxelles e il commissario Breton vogliono andare ancora oltre introducendo la valuta digitale dell’euro. ( Breton è il commissario che cerca di censurare i social media).
Se le questioni finanziarie finiscono in questo portafoglio, sarà facilitato un maggiore controllo sulla vita delle persone con la possibilità di introdurre un sistema di crediti sociali o di sanzioni elettroniche per coloro che partecipano alle proteste.
Un sistema di questo tipo consentirà inoltre alle autorità di controllare il modo in cui le persone spendono i propri soldi , come è accaduto in Canada e Brasile. La valuta digitale semplifica gli affari, ma è anche uno strumento per eliminare i nostri diritti alla privacy.
La completa centralizzazione digitale delle transazioni rimuove il diritto all'anonimato. Quest’ultima mossa dell’UE è anche legata alle proposte di modifica del trattato, che includono l’eliminazione graduale di tutte le valute nazionali a favore dell’euro.
Non ci sono dubbi sul fatto che gli eurocrati vogliano creare un regime liberale in cui i cittadini siano sempre più controllati dalle autorità con sede a Bruxelles.
Tutto quello che puoi fare può esserti impedito con un click. Può essere visto, analizzato, usato. Mai dimenticarlo
Uso pratico Con questi portafogli i cittadini potranno dimostrare, in tutta l'UE, la propria identità quando necessario per accedere a servizi online, condividere documenti digitali o semplicemente dimostrare un attributo personale specifico, come ad esempio l'età.
Essere utilizzata in molti casi diversi, ad esempio per: -usufruire di servizi pubblici, come richiedere un certificato di nascita o certificati medici oppure segnalare un cambio di indirizzo - aprire un conto in banca -presentare la dichiarazione dei redditi -iscriversi a un'università, nel proprio paese o in un altro Stato membro - conservare una ricetta medica utilizzabile ovunque in Europa - dimostrare la propria età noleggiare un'automobile usando una patente di guida digitale - fare il check-in in albergo.
Usare l'identità digitale dell'UE per chiedere un prestito bancario Il portafoglio europeo d’identità digitale è un progetto che potrebbe arrivare già nella prima metà del 2024 e metterà a disposizione dei cittadini uno spazio accessibile da qualunque dispositivo, dallo smartphone al pc, rendendo ancora più facile l’interazione con le Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali.
Sarà possibile continuare ad accedere all’App IO sia tramite identità digitale SPID sia tramite CIE, cioè la carta d’identità digitale. All’interno dell’applicazione si potrà poi accedere all’IT Wallet cioè il portafoglio digitale che conterrà i documenti già citati e altri che saranno aggiunti negli stadi successivi del processo, tra cui, ad esempio, la Carta europea della disabilità e attestati come il titolo di studio.
54 notes · View notes
ilfildiarianna · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
L’albergo diurno Cobianchi, oggi sede dei bagni pubblici, fu inaugurato nel 1926: dall’ampia sala d’ingresso, arredata con specchi e divani in velluto, si accedeva a due lunghi corridoi che ospitavano vari locali perpendicolari: doccia, vasca e wc, suddivisi tra 1° e 2° classe. In altre sale venivano offerti vari servizi ai clienti: barbiere, manicure, pedicure, servizio lavanderia e stireria. Tutti gli interni erano decorati con piastrelle di pasta di vetro bianca e turchese, disegnati con forme geometriche, i sanitari erano in ceramica e i rubinetti d’ottone. Oggi resta solo l’ombra di quella bellezza. La piena dell’Arno nel 1966 provocò danni ingenti che portarono alla chiusura dell’albergo diurno. Solo nel 2000 i locali furono restaurati.
Ho fatto una foto 🖤
Pisa.
40 notes · View notes
pollicinor · 6 months ago
Text
Polizia, vigili del fuoco, protezione civile, guardia forestale e sì, anche quel Secret Service che dovrebbe proteggere i presidenti dagli attentati: tutti sono preoccupati di rimanere senza droni cinesi. Un progetto di legge per mettere al bando gli apparecchi «made in China» spaventa fior di servizi pubblici addetti alla sicurezza dei cittadini americani. Perché una sola azienda di Shenzen nella Repubblica Popolare, la DJI Technology, fornisce tra il 70% e il 90% di tutto il fabbisogno Usa di droni. E i prodotti locali sono, quasi sempre, più scadenti. Lo rivela un’inchiesta del Wall Street Journal sulla rivolta contro la messa al bando dei droni cinesi: un’altra dimostrazione di quanto sia difficile fare a meno delle forniture dalla Repubblica Popolare, perfino in settori che hanno attinenza con la sicurezza nazionale.
Dall'articolo "Il dilemma dei droni cinesi per la polizia Usa" di Federico Rampini
2 notes · View notes
oltrearcobaleno · 4 months ago
Text
Vita Indipendente: Un Movimento per l’Autodeterminazione delle Persone con Disabilità
Il concetto di “Vita Indipendente” rappresenta una filosofia e un movimento internazionale nato per promuovere l’autodeterminazione e il rispetto delle persone con disabilità. Il movimento si basa sul principio che le persone con disabilità abbiano il diritto di vivere in modo indipendente, prendere decisioni sulla propria vita e partecipare pienamente alla società. Questo approccio mira a superare la logica assistenzialista e istituzionalizzante, favorendo l’inclusione e le pari opportunità per tutti.
Tumblr media
Le Radici del Movimento Vita Indipendente
La nascita del movimento “Vita Indipendente” si deve a Ed Roberts, un pioniere dei diritti delle persone con disabilità. Negli anni ’60, all’Università di Berkeley, in California, Roberts e alcuni suoi compagni, tutti gravemente disabili, vivevano confinati nell’infermeria del campus. Nonostante la loro partecipazione attiva alla vita accademica, l’accesso fisico ai locali dell’università e la loro vita sociale erano estremamente limitati. Questa situazione spinse Roberts a sviluppare l’idea che le persone con disabilità dovessero avere il controllo della propria vita, senza essere relegate a strutture di cura.
Nel 1972, a Berkeley, venne fondata la prima Agenzia per la Vita Indipendente. Questo rappresentò un passo fondamentale verso l’autodeterminazione, con l’obiettivo di permettere alle persone con disabilità di abbattere le barriere fisiche e sociali che li separavano dalla piena partecipazione alla vita civile. Il principio centrale del movimento è che siano le persone con disabilità a decidere le soluzioni migliori per le loro necessità, piuttosto che dipendere da altri.
La Filosofia della Vita Indipendente
Uno degli aspetti fondamentali della filosofia della Vita Indipendente è che le persone con disabilità non devono essere considerate solo come destinatari passivi di assistenza. Al contrario, sono attori attivi, capaci di determinare la propria vita e contribuire alla società come tutti gli altri. Come affermato dal dottor Adolf Ratzka, uno dei principali esponenti del movimento in Europa, le persone con disabilità devono spezzare il monopolio dei professionisti non disabili che spesso parlano a loro nome.
La filosofia della Vita Indipendente si oppone all’internamento in istituti, anche se moderni e accoglienti, poiché queste strutture portano inevitabilmente all’isolamento sociale. Il movimento sostiene invece che le persone con disabilità abbiano il diritto di vivere nelle loro case, usare i servizi pubblici, accedere all’istruzione e partecipare al mondo del lavoro, come chiunque altro. L’obiettivo non è solo la “de-istituzionalizzazione”, ma la piena inclusione attraverso l’abbattimento delle barriere, sia fisiche che culturali.
Gli Strumenti della Vita Indipendente
Due strumenti essenziali per il raggiungimento della Vita Indipendente sono l’assistente personale e le agenzie di Vita Indipendente. L’assistente personale è una figura professionale distinta da quella dell’assistente domiciliare, che lavora sotto la direzione della persona con disabilità. In questo caso, è la persona disabile a definire i compiti, gli orari e le modalità di lavoro dell’assistente, garantendo così un controllo diretto sulla propria vita.
Le Agenzie di Vita Indipendente, d’altra parte, sono organizzazioni gestite principalmente da persone con disabilità e forniscono una vasta gamma di servizi legali, fiscali e assistenziali. Queste agenzie collaborano con gli enti governativi per migliorare le infrastrutture, abbattere le barriere architettoniche e promuovere leggi che proteggano i diritti delle persone con disabilità. Il modello di assistenza proposto è personalizzato, dove la persona con disabilità ha un ruolo centrale nella definizione delle proprie necessità e dei servizi di supporto.
Il Movimento Vita Indipendente in Europa
Il movimento Vita Indipendente ha trovato terreno fertile anche in Europa, dove ha iniziato a diffondersi negli anni ’70. Nel 1989, a Strasburgo, il dottor Adolf Ratzka fondò l’European Network for Independent Living, un’organizzazione che lavora per promuovere i diritti delle persone con disabilità in tutto il continente. Anche in Europa, il movimento si oppone all’idea che la disabilità debba essere gestita esclusivamente attraverso servizi assistenziali o residenze protette.
In molti paesi europei, il concetto di Vita Indipendente è stato recepito nelle politiche sociali, con la creazione di progetti pilota e l’adozione di leggi volte a garantire il diritto all’autodeterminazione per le persone con disabilità. In Italia, ad esempio, la legge 104/92 prevede una serie di interventi e aiuti per promuovere l’indipendenza delle persone disabili, anche se la figura dell’assistente personale non è ancora riconosciuta a livello legislativo in modo specifico.
Le Conquiste Legislativi negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, il movimento ha portato a significativi cambiamenti legislativi. Tra i provvedimenti più importanti vi è l’Architectural Barriers Act del 1968, che impone l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici. Un’altra legge fondamentale è il Rehabilitation Act del 1973, che proibisce qualsiasi forma di discriminazione nei servizi pubblici per le persone con disabilità.
L’apice di queste conquiste legislative è stato raggiunto con l’Americans with Disabilities Act (ADA) del 1990, firmata dal presidente George H. W. Bush. Questa legge garantisce il pieno rispetto dei diritti civili delle persone con disabilità, vietando la discriminazione sul lavoro, nei trasporti e in tutti i servizi pubblici e privati aperti al pubblico.
Conclusione
Il movimento per la Vita Indipendente ha trasformato il modo in cui la disabilità viene percepita e gestita a livello globale. Grazie a questo movimento, le persone con disabilità hanno potuto rivendicare il diritto di vivere la propria vita in modo autonomo, partecipare alla società e prendere decisioni sulle proprie necessità. Il percorso verso una piena inclusione è ancora lungo, ma la filosofia della Vita Indipendente rappresenta un punto di svolta cruciale per il riconoscimento dei diritti umani e civili delle persone con disabilità.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
0 notes
alephsblog · 5 months ago
Text
A proposito di autonomia e di differenze tra contesti, a mio modesto parere, la scuola come la sanità ed in generale i servizi pubblici essenziali non possono essere lasciati in mano agli enti locali, troppo ampio il divario che si registra tra i diversi territori e le diverse amministrazioni.
0 notes
piusolbiate · 6 months ago
Text
LINEE PROGRAMMATICHE 2025-2029
Introduzione
L’obbiettivo principale mio e del Gruppo Consigliare PIU’ SOLBIATE, uscito vittorioso dalla tornata elettorale dei giorni 8 e 9 giugno 2024, sarà quello di proseguire nel solco dei cinque anni precedenti tenendo fede sempre alla visione del Paese che Verrà e che è stata presentata ai Cittadini nella forma “Come prima, Più di Prima” e che si è rivelata ancora vincente.
 La stessa trova la sua sintesi nel motto utilizzato durante la campagna elettorale: una Solbiate più’ Verde, più Giovane e più Sicura.
Linee Programmatiche
Sono sette le aree di azione che abbiamo individuato per proseguire nel percorso impostato nei
cinque anni di mandato amministrativo portati a termine da Più Solbiate (2019 – 2024). La Solbiate
che ci immaginiamo nel 2030 è una Solbiate che continua a dedicare attenzioni alla qualità della vita di tutte e tutti, dai più piccoli agli anziani.
Le linee guida che troverete di seguito guardano al futuro grazie all’ascolto e alla collaborazione con tutte e tutti coloro che hanno a cuore il nostro paese, ma sono anche impegni concreti che si basano sull’esperienza amministrativa che la nostra squadra ha accumulato.
AMBIENTE E VERDE PUBBLICO
PARTECIPAZIONE AL BENE COMUNE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
GIOVANI
TERRITORIO E URBANISTICA
SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
SCUOLA, CULTURA E POLITICHE SOCIALI
SPORT E ASSOCIAZIONI
In particolare:
AMBIENTE E VERDE PUBBLICO
Continuare nell’investimento sul verde pubblico rendendo i nuovi parchi vivi e vissuti, valorizzando i percorsi storico-naturalistici, ciclopedonali e la sentieristica già esistente (ad esempio alle spalle del campo sportivo) con creazione di un’area verde in via Ortigara.
Aumentare la quota di produzione da energie rinnovabili negli edifici comunali e nel
cimitero.
Nuovo contratto per la raccolta rifiuti con l’obiettivo di un miglioramento del servizio e di
una sempre maggiore percentuale di differenziata. Progetto di ristrutturazione della piattaforma ecologica.
Collaborazione con gli altri Comuni e con i privati per la tutela delle aree del fondovalle.
PARTECIPAZIONE AL BENE COMUNE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Proseguiranno la loro attività le Commissioni Comunali per un contatto più diretto con i
cittadini.
Massima trasparenza e gestione oculata delle risorse.
Migliori relazioni tra uffici comunali e cittadini attraverso l’utilizzo dei fondi PNRR.
Bilancio Partecipato.
GIOVANI
Promozione di iniziative che incoraggino la partecipazione giovanile attraverso la Consulta
dei Giovani e la messa a disposizione di bandi annuali per la loro realizzazione.
Rassegna cinematografica.
Istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
TERRITORIO E URBANISTICA
Mantenimento degli attuali livelli di urbanizzazione attraverso la rigenerazione urbana e
senza ulteriore consumo di suolo; recupero delle aree storiche e industriali dismesse;
cura costante dei beni pubblici e comuni.
Completamento della ristrutturazione dell’area feste e progettazione di una struttura che
ne consenta l’utilizzo anche invernale.
Nuovo contratto per la gestione dell’illuminazione pubblica con progressivo e continuo
efficientamento.
Adeguamento area cimiteriale.
Attenzione alle attività delle piccole imprese locali attraverso il Distretto del Commercio.
SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
Nuovo parcheggio in centro su via Matteotti.
Completamento della gestione dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio
costante del territorio e nuove attivazioni del “Controllo di vicinato” che permettano la
segnalazione tempestiva di criticità.
Prosecuzione delle attività dello Sportello legale.
Nuovi investimenti sulla Protezione Civile.
SCUOLA, CULTURA E POLITICHE SOCIALI
Continuazione del servizio di pre e post scuola.
Collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona - Servizi alla Persona per i
bisogni educativi speciali, promozione dell’educazione alimentare e degli stili di vita virtuosi, creazione di una rete integrata di servizi sociali, sanitari e di volontariato.
Integrazione dei contributi a Caritas e Pane di San Martino per il sostegno dei più deboli;
Istituzione di un servizio di consegna a domicilio dei medicinali; promozione di un Patto
Educativo Territoriale che comprenda le Scuole, le Società Sportive e il mondo Associativo
volto all’inclusione e alla lotta contro il degrado sociale.
Continuazione del servizio InformaLavoro.
Fornitura di un kit di benvenuto per ogni nuovo nato.
Riprogettazione dell’edificio del Centro Socio-Culturale con la creazione di una nuova
piazza antistante l’ingresso e di nuovi spazi per iniziative rivolte a tutte le generazioni.
Nuovo arredamento della Biblioteca per una migliore disponibilità degli spazi, così da
permettere anche lo studio in gruppo da parte dei ragazzi.
Valutazione di una nuova sede del Museo Socio-Storico.
Sempre maggiore collaborazione con il Gruppo Anziani Solbiatese.
SPORT E ASSOCIAZIONI
Maggiore sostegno alle Associazioni operanti sul territorio e alle loro attività.
Completamento del nuovo magazzino delle Associazioni e della Protezione Civile.
Potenziamento delle strutture sportive attraverso nuove convezioni e la revisione degli
attuali impianti, compreso l’efficientamento energetico della piscina, nuovo modulo
calisthenics e nuovo campetto da basket.
Conclusioni
Sono e siamo consci che la realizzazione delle linee programmatiche di cui sopra rappresenta ancora una volta una sfida ambiziosa e, allo stesso tempo, molto difficile. Molto dipenderà dalla nostra capacità di ottimizzare le risorse a disposizione e di reperirne delle nuove.
Riuscire a continuare nella gestione finanziaria ed organizzativa dell’Ente Comunale, come fatto dall’ Amministrazione precedente, rappresenta un passo fondamentale per comprendere se il futuro immaginato ora possa o meno diventare realtà.
Da ultimo, nel mio ruolo di Sindaco colgo l’occasione per augurare a tutto il Consiglio Comunale un buon lavoro e che lo stesso possa essere proficuo per tutti i cittadini Solbiatesi. 
Tumblr media
1 note · View note
nardonews24 · 6 months ago
Text
GR SUD GLOBAL SERVICE SEMPRE AL TUO FIANCO. SCOPRI I SERVIZI
GR SUD GLOBAL SERVICE offre servizi di vigilanza e custodia non armata, garantendo la sicurezza e la custodia di locali pubblici e/o privati. 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Il nostro lavoro è concentrato soprattutto nel Salento, in tutte le sue province. Sei interessato? Desideri avere informazioni più dettagliate? Contattaci subito! GR SUD GLOBAL SERVICE offre servizi di vigilanza e custodia…
0 notes
infogenesis · 6 months ago
Text
Capire e Utilizzare l'Indirizzo IP 192.168.1.1
Un indirizzo IP (Internet Protocol) è un identificatore numerico univoco assegnato a ogni dispositivo connesso a una rete informatica che utilizza il protocollo IP per comunicare. È come l'indirizzo di una casa: permette ai dispositivi di trovarsi e scambiare dati.
Tumblr media
Esistono due principali tipi di indirizzi IP: pubblici e privati. Gli indirizzi IP pubblici sono unici in tutto il mondo e vengono assegnati dai fornitori di servizi Internet (ISP). Gli indirizzi IP privati, invece, sono utilizzati all'interno di reti locali, come quella domestica, e non sono raggiungibili direttamente da Internet.
Capire l'Indirizzo IP 192.168.1.1
L'indirizzo IP 192.168.1.1 è un esempio di indirizzo IP privato comunemente utilizzato dai router domestici per identificarsi all'interno della rete locale. Questo significa che se vuoi accedere alle impostazioni del tuo router, di solito dovrai inserire questo indirizzo nel browser web.
Attraverso l'interfaccia di configurazione del router, puoi gestire molte impostazioni della tua rete domestica, come ad esempio:
Configurazione della rete Wi-Fi (nome rete, password, sicurezza)
Gestione dei dispositivi connessi alla rete
Impostazioni di accesso a internet
Controllo parentale
Configurazione della rete per dispositivi smart home
Accedere al Tuo Router
Utilizzando l'Indirizzo IP Predefinito 192.168.1.1
Apri il tuo browser internet (Chrome, Firefox, Edge, Safari, ecc.).
Nella barra degli indirizzi, digita "192.168.1.1" e premi Invio.
Ti verrà richiesto di inserire nome utente e password. Questi dati di solito si trovano sul manuale del router o sul suo adesivo. Se non li conosci, prova con "admin" come nome utente e password.
Risoluzione dei Problemi: Cosa Fare se l'Indirizzo IP è Diverso
Non tutti i router utilizzano l'indirizzo IP 192.168.1.1. Alcuni potrebbero usare indirizzi come 192.168.0.1, 192.168.0.100 o altri. Per scoprire l'indirizzo IP corretto del tuo router, puoi:
Consultare il manuale del router.
Cercare informazioni sul modello del router online.
Controllare l'adesivo sul router stesso.
Utilizzare alcuni strumenti di rete disponibili online.
Considerazioni sulla Sicurezza
È fondamentale proteggere il tuo router per prevenire accessi non autorizzati. Uno dei modi più importanti per farlo è cambiare la password predefinita del router. Le password deboli sono un obiettivo facile per gli hacker.
Per creare una password forte:
Utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
Scegli una password lunga almeno 12 caratteri.
Evita di utilizzare informazioni personali facilmente intuibili.
Assicurati di cambiare la password regolarmente per mantenere un alto livello di sicurezza.
Configurare correttamente il tuo router è essenziale per garantire una connessione internet sicura e affidabile. Capire come accedere al router e proteggerlo da intrusioni è fondamentale per la sicurezza della tua rete domestica. Ricorda sempre di aggiornare il firmware del router quando disponibile per beneficiare delle ultime correzioni di sicurezza.
0 notes
glorioussharkstrawberry · 8 months ago
Text
Notizie Bologna: Tutte le Novità dalla Provincia di Bologna
News e ultime notizie di cronaca, politica, cultura, eventi, economia, sport da Città, EMILIA-ROMAGNA, Regioni, news Bologna, Italia e dal Mondo.
Benvenuti su Bologna24ore.it, il punto di riferimento per tutte le notizie Bologna! Qui troverete aggiornamenti costanti e affidabili su tutto ciò che accade nella provincia di Bologna. Dalle ultime notizie di cronaca, agli eventi culturali, sportivi e politici, il nostro obiettivo è fornirvi informazioni tempestive e precise per tenervi sempre informati.
Il Giornale News Bologna: La Cronaca in Tempo Reale
La sezione Il giornale news Bologna è dedicata a tutte le ultime notizie di cronaca dalla città e dalla provincia. La nostra redazione lavora incessantemente per offrirvi aggiornamenti in tempo reale su incidenti, inchieste giudiziarie, operazioni delle forze dell'ordine e molto altro. Vogliamo essere la vostra fonte primaria di informazioni per sapere cosa accade intorno a voi e come gli eventi possono influenzare la vostra quotidianità.
News Bologna: Politica, Economia e Società
Nella sezione news Bologna, ci concentriamo su notizie riguardanti la politica, l'economia e la società. Seguiamo da vicino l'attività delle istituzioni locali, con un occhio particolare alle decisioni del Comune e della Provincia che impattano la vita dei cittadini. Le interviste ai protagonisti della scena politica e sociale, così come i nostri approfondimenti economici, mirano a darvi una visione completa e approfondita degli sviluppi più importanti.
Ultime Notizie Bologna: Aggiornamenti e Breaking News
Per non perdervi nemmeno una novità, la sezione ULTIME NOTIZIE Bologna è costantemente aggiornata con le breaking news. Dalle emergenze sanitarie agli aggiornamenti meteorologici, dai grandi eventi ai piccoli fatti di cronaca, troverete tutto ciò che è rilevante e urgente. La tempestività è il nostro motto, e ci impegniamo a fornirvi informazioni fresche e accurate ogni giorno.
Notizie di Cronaca Bologna: Gli Eventi che Contano
La cronaca è al centro del nostro lavoro e nella sezione notizie di cronaca Bologna troverete articoli dettagliati su tutti i fatti di rilievo. Dalle indagini poliziesche ai processi giudiziari, dagli incidenti stradali agli episodi di microcriminalità, documentiamo tutto con precisione e rigore giornalistico. I nostri reporter sono sul campo per raccogliere testimonianze e informazioni dirette, offrendo così un servizio di qualità superiore ai nostri lettori.
Eventi Culturali e Sportivi
Bologna è una città ricca di eventi culturali e sportivi. Nella nostra sezione dedicata, vi teniamo aggiornati su concerti, mostre, festival, partite di calcio, gare di basket e molto altro. Vogliamo che siate sempre informati su come potete trascorrere il vostro tempo libero, partecipando a eventi che arricchiscono la vita della nostra comunità.
Servizi e Utilità per i Cittadini
Oltre alle notizie, offriamo anche una serie di servizi utili per i cittadini di Bologna. Dalle previsioni del tempo ai bollettini sul traffico, dalle informazioni sui servizi pubblici agli aggiornamenti su lavori stradali e interruzioni, il nostro sito è pensato per essere uno strumento al servizio della comunità.
Conclusione
Bologna24ore.it è il vostro compagno quotidiano per restare sempre aggiornati su ciò che succede nella provincia di Bologna. Grazie a una copertura completa e tempestiva delle notizie Bologna, ci impegniamo a mantenervi informati e connessi alla vostra città. Continuate a seguirci per non perdervi nemmeno una novità e rimanere sempre al passo con gli eventi più importanti.
1 note · View note
pier-carlo-universe · 17 days ago
Text
Acqua e futuro: la nuova società consortile pubblica per il servizio idrico. Un impegno congiunto per migliorare la rete idrica e la vita dei cittadini
Il 18 gennaio 2025, AMAG Reti Idriche S.p.A., Comuni Riuniti Belforte Monferrato S.r.l. e Valle Orba Depurazioni S.r.l. hanno annunciato un’iniziativa congiunta per la creazione di una nuova società consortile a capitale interamente pubblico.
Il 18 gennaio 2025, AMAG Reti Idriche S.p.A., Comuni Riuniti Belforte Monferrato S.r.l. e Valle Orba Depurazioni S.r.l. hanno annunciato un’iniziativa congiunta per la creazione di una nuova società consortile a capitale interamente pubblico. Questa operazione mira a sbloccare i fondi pubblici, inclusi quelli del PNRR, per realizzare interventi strutturali fondamentali sulla rete idrica. Un…
0 notes
femmelynch · 9 months ago
Text
Che Cosa Sono le MDBs e le Opportunità Commerciali per le Aziende Italiane in Africa
New Post has been published on https://aedic.eu/economia-e-sviluppo/che-cosa-sono-le-mdbs-e-le-opportunita-commerciali-per-le-aziende-italiane-in-africa/
Che Cosa Sono le MDBs e le Opportunità Commerciali per le Aziende Italiane in Africa
Introduzione alle MDBs
Le Banche Multilaterali di Sviluppo (MDBs) rappresentano pilastri fondamentali nel panorama economico globale, dedicandosi al sostegno dello sviluppo economico e sociale nei paesi in via di sviluppo. Queste istituzioni finanziarie internazionali, tra cui spiccano la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo (AfDB), la Banca Interamericana di Sviluppo (IADB) e la Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), operano con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.
Il ruolo principale delle MDBs è quello di fornire finanziamenti, consulenze e assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo. Attraverso progetti mirati, queste istituzioni contribuiscono a migliorare le infrastrutture, potenziare i servizi pubblici, sostenere le PMI italiane e promuovere l’innovazione. I finanziamenti delle MDBs possono assumere diverse forme, tra cui prestiti a tasso agevolato, sovvenzioni e garanzie per investimenti privati.
Nel contesto africano, la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) riveste un ruolo di primo piano. Questa istituzione si dedica a progetti che spaziano dalle infrastrutture energetiche alla sanità, dall’istruzione alla riduzione della povertà. Attraverso tali iniziative, le MDBs non solo facilitano il progresso economico, ma promuovono anche lo sviluppo sostenibile e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali.
Le MDBs operano anche in sinergia con i governi locali e altre organizzazioni internazionali per garantire che i progetti finanziati siano efficaci e rispondano alle reali esigenze dei paesi beneficiari. Questa collaborazione è essenziale per creare un ambiente favorevole alla crescita economica e attrarre investimenti esteri, compresi quelli delle PMI italiane interessate a partecipare a gare d’appalto e progetti di sviluppo in Africa.
In sintesi, le MDBs svolgono un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo globale attraverso una combinazione di finanziamenti, consulenze e assistenza tecnica. Le opportunità offerte da queste istituzioni rappresentano un’importante risorsa per le aziende italiane che desiderano espandere la loro presenza in Africa e contribuire al progresso economico e sociale del continente.
Il Processo di Appalto delle MDBs
Partecipare agli appalti delle MDBs offre notevoli opportunità commerciali per le PMI italiane intenzionate a espandere la propria presenza in Africa. Il processo di appalto delle MDBs è strutturato e trasparente, e richiede una preparazione meticolosa per aumentare le probabilità di successo.
Per partecipare agli appalti delle MDBs, le aziende devono soddisfare specifici requisiti di ammissibilità. Questi includono il possesso di una solida capacità tecnica e finanziaria, nonché un’esperienza comprovata nel settore di riferimento. Le aziende devono inoltre registrarsi nei database delle MDBs e monitorare regolarmente le opportunità di appalto pubblicate sui rispettivi portali web.
Mdbs multilateral development bank banche pe rlo sviluppo mulitlaterale
Il processo di selezione si articola in diverse fasi. Inizialmente, le MDBs pubblicano un avviso di prequalifica, invitando le aziende a esprimere il proprio interesse. Le aziende devono quindi presentare una proposta tecnica e finanziaria dettagliata. La proposta tecnica deve dimostrare una chiara comprensione del progetto, offrendo soluzioni innovative e sostenibili. La proposta finanziaria, invece, deve essere competitiva e sostenibile, rispettando i limiti di budget stabiliti.
I criteri di valutazione delle MDBs riguardano principalmente la qualità tecnica della proposta, la capacità finanziaria dell’azienda e il costo complessivo del progetto. Le proposte vengono esaminate da un comitato di valutazione indipendente, che assegna punteggi in base a criteri prestabiliti. Le aziende che ottengono i punteggi più alti vengono selezionate per la fase successiva o per l’assegnazione diretta del contratto.
Per aumentare le possibilità di successo, le aziende italiane possono adottare diverse migliori pratiche. È fondamentale investire nella preparazione di proposte di alta qualità, coinvolgendo esperti tecnici e finanziari durante la fase di pianificazione. Inoltre, stabilire partnership con aziende locali può migliorare la competitività delle proposte.
Infine, le aziende interessate a partecipare agli appalti delle MDBs possono avvalersi di diversi strumenti e risorse. Le MDBs offrono programmi di formazione e assistenza tecnica per aiutare le aziende a comprendere meglio i requisiti e le procedure di appalto. Inoltre, diverse piattaforme online forniscono accesso a informazioni aggiornate sulle opportunità di appalto in Africa.
Opportunità Commerciali per le Aziende Italiane in Africa
Le Banche Multilaterali di Sviluppo (MDBs) finanziano un’ampia gamma di progetti in Africa, creando numerose opportunità commerciali per le PMI italiane. I settori chiave in cui le MDBs investono includono infrastrutture, energia, acqua, trasporti e agricoltura. Questi settori sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del continente, e rappresentano aree in cui le competenze e le tecnologie italiane possono offrire un valore aggiunto significativo.
Nel settore delle infrastrutture, le MDBs finanziano progetti per costruzione di strade, ponti, edifici pubblici e reti di telecomunicazione. Le aziende italiane, con la loro esperienza e innovazione, possono partecipare a gare d’appalto per questi progetti e contribuire al miglioramento delle infrastrutture africane. Ad esempio, alcune aziende italiane hanno già avuto successo nel settore delle costruzioni, collaborando con partner locali per completare progetti di grande rilevanza.
Nel campo dell’energia, le MDBs supportano progetti di energia rinnovabile come solare, eolica e idroelettrica. Le aziende italiane specializzate in tecnologie verdi possono sfruttare queste opportunità per esportare know-how e soluzioni sostenibili. La crescente domanda di energia pulita in Africa offre una piattaforma ideale per le PMI italiane che desiderano espandere la loro presenza internazionale.
Per quanto riguarda l’acqua e l’agricoltura, le MDBs finanziano progetti di gestione delle risorse idriche e sviluppo agricolo sostenibile. Le aziende italiane possono fornire tecnologia avanzata per l’irrigazione, la purificazione dell’acqua e la meccanizzazione agricola, contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare e l’accesso all’acqua potabile in Africa.
Per avere successo in questi mercati, è cruciale stabilire partnership locali solide. Collaborare con imprese africane può facilitare l’ingresso nel mercato e aiutare a superare le sfide logistiche e culturali. Inoltre, è importante comprendere le normative locali e partecipare attivamente alle iniziative delle MDBs per rimanere aggiornati sulle opportunità di finanziamento disponibili.
Le aziende italiane devono anche essere flessibili e pronte ad adattarsi a un contesto dinamico e in evoluzione. Con una strategia ben pianificata e una solida rete di contatti, le PMI italiane possono cogliere le numerose opportunità offerte dai progetti finanziati dalle MDBs in Africa.
Per massimizzare il successo negli appalti delle MDBs, le aziende italiane devono adottare strategie mirate e proattive. Innanzitutto, è essenziale costruire relazioni solide con le MDBs. Queste relazioni possono essere sviluppate attraverso la partecipazione a eventi di networking e workshop organizzati dalle MDBs stesse. Durante questi eventi, le aziende italiane possono incontrare rappresentanti chiave, capire meglio le loro esigenze e creare contatti utili per future collaborazioni.
Comprendere le esigenze specifiche dei progetti è un altro elemento cruciale. Le aziende devono investire tempo nello studio dei progetti finanziati dalle MDBs in Africa, analizzandone le caratteristiche e i requisiti. Questa conoscenza permette di creare offerte di valore altamente personalizzate, che rispondano direttamente alle aspettative e alle necessità del progetto. Adattare le proprie offerte di valore non solo aumenta le probabilità di successo, ma dimostra anche un impegno concreto e una comprensione approfondita del contesto operativo.
Partecipare a eventi di networking e workshop organizzati dalle MDBs offre numerosi benefici. Oltre a creare relazioni e ottenere informazioni preziose, questi eventi forniscono un’opportunità per mostrare la propria competenza e affidabilità. La visibilità ottenuta può essere determinante nel differenziarsi dalla concorrenza e nel costruire una reputazione solida all’interno del settore.
L’importanza della conformità e della trasparenza non può essere sottovalutata. Le MDBs pongono grande enfasi su questi aspetti, e le aziende italiane devono assicurarsi di mantenere standard elevati in tutte le fasi del processo di appalto. Ciò include la preparazione di documentazione accurata e completa, il rispetto delle normative locali e internazionali, e la dimostrazione di una gestione finanziaria solida e trasparente.
Infine, invitiamo le aziende italiane a richiedere ulteriori informazioni e assistenza per esplorare queste opportunità. Le MDBs offrono un potenziale significativo per le PMI italiane, e con le giuste strategie, è possibile ottenere successo e contribuire allo sviluppo sostenibile in Africa.
0 notes
italiacamerun · 9 months ago
Text
Che Cosa Sono le MDBs e le Opportunità Commerciali per le Aziende Italiane in Africa
https://aedic.eu/economia-e-sviluppo/che-cosa-sono-le-mdbs-e-le-opportunita-commerciali-per-le-aziende-italiane-in-africa/
Che Cosa Sono le MDBs e le Opportunità Commerciali per le Aziende Italiane in Africa
Introduzione alle MDBs
Le Banche Multilaterali di Sviluppo (MDBs) rappresentano pilastri fondamentali nel panorama economico globale, dedicandosi al sostegno dello sviluppo economico e sociale nei paesi in via di sviluppo. Queste istituzioni finanziarie internazionali, tra cui spiccano la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo (AfDB), la Banca Interamericana di Sviluppo (IADB) e la Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), operano con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.
Il ruolo principale delle MDBs è quello di fornire finanziamenti, consulenze e assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo. Attraverso progetti mirati, queste istituzioni contribuiscono a migliorare le infrastrutture, potenziare i servizi pubblici, sostenere le PMI italiane e promuovere l’innovazione. I finanziamenti delle MDBs possono assumere diverse forme, tra cui prestiti a tasso agevolato, sovvenzioni e garanzie per investimenti privati.
Nel contesto africano, la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) riveste un ruolo di primo piano. Questa istituzione si dedica a progetti che spaziano dalle infrastrutture energetiche alla sanità, dall’istruzione alla riduzione della povertà. Attraverso tali iniziative, le MDBs non solo facilitano il progresso economico, ma promuovono anche lo sviluppo sostenibile e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali.
Le MDBs operano anche in sinergia con i governi locali e altre organizzazioni internazionali per garantire che i progetti finanziati siano efficaci e rispondano alle reali esigenze dei paesi beneficiari. Questa collaborazione è essenziale per creare un ambiente favorevole alla crescita economica e attrarre investimenti esteri, compresi quelli delle PMI italiane interessate a partecipare a gare d’appalto e progetti di sviluppo in Africa.
In sintesi, le MDBs svolgono un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo globale attraverso una combinazione di finanziamenti, consulenze e assistenza tecnica. Le opportunità offerte da queste istituzioni rappresentano un’importante risorsa per le aziende italiane che desiderano espandere la loro presenza in Africa e contribuire al progresso economico e sociale del continente.
Il Processo di Appalto delle MDBs
Partecipare agli appalti delle MDBs offre notevoli opportunità commerciali per le PMI italiane intenzionate a espandere la propria presenza in Africa. Il processo di appalto delle MDBs è strutturato e trasparente, e richiede una preparazione meticolosa per aumentare le probabilità di successo.
Per partecipare agli appalti delle MDBs, le aziende devono soddisfare specifici requisiti di ammissibilità. Questi includono il possesso di una solida capacità tecnica e finanziaria, nonché un’esperienza comprovata nel settore di riferimento. Le aziende devono inoltre registrarsi nei database delle MDBs e monitorare regolarmente le opportunità di appalto pubblicate sui rispettivi portali web.
Mdbs multilateral development bank banche pe rlo sviluppo mulitlaterale
Il processo di selezione si articola in diverse fasi. Inizialmente, le MDBs pubblicano un avviso di prequalifica, invitando le aziende a esprimere il proprio interesse. Le aziende devono quindi presentare una proposta tecnica e finanziaria dettagliata. La proposta tecnica deve dimostrare una chiara comprensione del progetto, offrendo soluzioni innovative e sostenibili. La proposta finanziaria, invece, deve essere competitiva e sostenibile, rispettando i limiti di budget stabiliti.
I criteri di valutazione delle MDBs riguardano principalmente la qualità tecnica della proposta, la capacità finanziaria dell’azienda e il costo complessivo del progetto. Le proposte vengono esaminate da un comitato di valutazione indipendente, che assegna punteggi in base a criteri prestabiliti. Le aziende che ottengono i punteggi più alti vengono selezionate per la fase successiva o per l’assegnazione diretta del contratto.
Per aumentare le possibilità di successo, le aziende italiane possono adottare diverse migliori pratiche. È fondamentale investire nella preparazione di proposte di alta qualità, coinvolgendo esperti tecnici e finanziari durante la fase di pianificazione. Inoltre, stabilire partnership con aziende locali può migliorare la competitività delle proposte.
Infine, le aziende interessate a partecipare agli appalti delle MDBs possono avvalersi di diversi strumenti e risorse. Le MDBs offrono programmi di formazione e assistenza tecnica per aiutare le aziende a comprendere meglio i requisiti e le procedure di appalto. Inoltre, diverse piattaforme online forniscono accesso a informazioni aggiornate sulle opportunità di appalto in Africa.
Opportunità Commerciali per le Aziende Italiane in Africa
Le Banche Multilaterali di Sviluppo (MDBs) finanziano un’ampia gamma di progetti in Africa, creando numerose opportunità commerciali per le PMI italiane. I settori chiave in cui le MDBs investono includono infrastrutture, energia, acqua, trasporti e agricoltura. Questi settori sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del continente, e rappresentano aree in cui le competenze e le tecnologie italiane possono offrire un valore aggiunto significativo.
Nel settore delle infrastrutture, le MDBs finanziano progetti per costruzione di strade, ponti, edifici pubblici e reti di telecomunicazione. Le aziende italiane, con la loro esperienza e innovazione, possono partecipare a gare d’appalto per questi progetti e contribuire al miglioramento delle infrastrutture africane. Ad esempio, alcune aziende italiane hanno già avuto successo nel settore delle costruzioni, collaborando con partner locali per completare progetti di grande rilevanza.
Nel campo dell’energia, le MDBs supportano progetti di energia rinnovabile come solare, eolica e idroelettrica. Le aziende italiane specializzate in tecnologie verdi possono sfruttare queste opportunità per esportare know-how e soluzioni sostenibili. La crescente domanda di energia pulita in Africa offre una piattaforma ideale per le PMI italiane che desiderano espandere la loro presenza internazionale.
Per quanto riguarda l’acqua e l’agricoltura, le MDBs finanziano progetti di gestione delle risorse idriche e sviluppo agricolo sostenibile. Le aziende italiane possono fornire tecnologia avanzata per l’irrigazione, la purificazione dell’acqua e la meccanizzazione agricola, contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare e l’accesso all’acqua potabile in Africa.
Per avere successo in questi mercati, è cruciale stabilire partnership locali solide. Collaborare con imprese africane può facilitare l’ingresso nel mercato e aiutare a superare le sfide logistiche e culturali. Inoltre, è importante comprendere le normative locali e partecipare attivamente alle iniziative delle MDBs per rimanere aggiornati sulle opportunità di finanziamento disponibili.
Le aziende italiane devono anche essere flessibili e pronte ad adattarsi a un contesto dinamico e in evoluzione. Con una strategia ben pianificata e una solida rete di contatti, le PMI italiane possono cogliere le numerose opportunità offerte dai progetti finanziati dalle MDBs in Africa.
Per massimizzare il successo negli appalti delle MDBs, le aziende italiane devono adottare strategie mirate e proattive. Innanzitutto, è essenziale costruire relazioni solide con le MDBs. Queste relazioni possono essere sviluppate attraverso la partecipazione a eventi di networking e workshop organizzati dalle MDBs stesse. Durante questi eventi, le aziende italiane possono incontrare rappresentanti chiave, capire meglio le loro esigenze e creare contatti utili per future collaborazioni.
Comprendere le esigenze specifiche dei progetti è un altro elemento cruciale. Le aziende devono investire tempo nello studio dei progetti finanziati dalle MDBs in Africa, analizzandone le caratteristiche e i requisiti. Questa conoscenza permette di creare offerte di valore altamente personalizzate, che rispondano direttamente alle aspettative e alle necessità del progetto. Adattare le proprie offerte di valore non solo aumenta le probabilità di successo, ma dimostra anche un impegno concreto e una comprensione approfondita del contesto operativo.
Partecipare a eventi di networking e workshop organizzati dalle MDBs offre numerosi benefici. Oltre a creare relazioni e ottenere informazioni preziose, questi eventi forniscono un’opportunità per mostrare la propria competenza e affidabilità. La visibilità ottenuta può essere determinante nel differenziarsi dalla concorrenza e nel costruire una reputazione solida all’interno del settore.
L’importanza della conformità e della trasparenza non può essere sottovalutata. Le MDBs pongono grande enfasi su questi aspetti, e le aziende italiane devono assicurarsi di mantenere standard elevati in tutte le fasi del processo di appalto. Ciò include la preparazione di documentazione accurata e completa, il rispetto delle normative locali e internazionali, e la dimostrazione di una gestione finanziaria solida e trasparente.
Infine, invitiamo le aziende italiane a richiedere ulteriori informazioni e assistenza per esplorare queste opportunità. Le MDBs offrono un potenziale significativo per le PMI italiane, e con le giuste strategie, è possibile ottenere successo e contribuire allo sviluppo sostenibile in Africa.
0 notes
progetto-geografia · 9 months ago
Text
Che moneta viene utilizzata in Cina e in Giappone?
In Cina, la valuta ufficiale è il renminbi (RMB), spesso abbreviato come yuan (¥)
lo stesso simbolo che viene utilizzato in Giappone con  la valuta ufficiale che è lo yen (¥)
Tumblr media Tumblr media
qual’e la differenza nella vita lí vi chiederete..
Vivere in Giappone con lo yen può essere un'esperienza emozionante, la vita li ovviamente dipende da in che zona ci si trova ma ecco alcuni punti di riferimento :
Spese quotidiane: I costi variano, ma in generale, Tokyo e Osaka sono più costose. Invece, città più piccole possono essere più accessibili e sono più consigliabili se si vuole immergersi nella storia del paese.
Alloggio: Gli affitti possono essere alti, soprattutto nelle grandi città. Considera le opzioni nei quartieri periferici o in città più piccole per spendere meno ma consigliamo una conoscenza minima della lingua o una guida per evitare che vengano alzati i prezzi in modo esorbitante.
Trasporto: Il trasporto pubblico è efficiente. I prezzi variano, ma lo yen ti coprirà per autobus, treni e metro.
Risparmio: C'è una forte cultura del risparmio. Puoi trovare negozi di alimentari convenienti e pasti economici.
Vivere in Cina non è un’esperienza molto differente da ciò che avremo con lo yen in Giappone con la differenza dell’uso del renminbi (RMB) infatti non molto cambia nei nostri punti di riferimento:
Vivere in Cina con il renminbi (RMB) può essere stimolante. Ecco cosa considerare:
Spese quotidiane: le città più piccole offrono prezzi inferiori e saranno anche più ricche di cultura rispetto a le città più grandi che avranno prezzi alti e meno cultura antica.
Alloggio: Gli affitti variano notevolmente tra le città e i quartieri.
Trasporto: Il trasporto pubblico è ben sviluppato, ma i costi dipendono dal mezzo e dalla distanza, si consiglia una bici dato che mezzi pubblici sono pieni di gente e se opterete per un taxi avrete il problema dell’eccesso di traffico.
Risparmio: La cultura del risparmio è forte; ci sono negozi economici e opzioni di pasto convenienti.
Servizi bancari: Accessibili, con molte transazioni gestibili tramite app dato l’uso eccessivo di tecnologia per tutto.
Abitudini di spesa: Adatta le tue abitudini ai costumi locali che possono vedere i turisti come qualcosa di curioso ed esplora i mercati tipici.
1 note · View note
delectablywaywardbeard-blog · 10 months ago
Text
La tassa di soggiorno in Italia: una spesa sottovalutata che incide sul costo delle vacanze
L’Italia, con le sue città d’arte, i paesaggi mozzafiato e la cucina ineguagliabile, attrae milioni di turisti ogni anno. Tuttavia, una spesa spesso trascurata ma significativa per i viaggiatori è la tassa di soggiorno. Questa imposta locale, introdotta nel 2011, è destinata a finanziare il turismo, la manutenzione dei beni culturali e ambientali, e i servizi pubblici locali. La tassa di…
View On WordPress
0 notes