#ricetta natalizia
Explore tagged Tumblr posts
personal-reporter · 1 year ago
Text
Storia, curiosità e ricetta: Il Pandoro
Tumblr media
Il Pandoro è uno dei dolci natalizi più amati in Italia, una delizia soffice e profumata che fa parte della tradizione culinaria delle festività. Con il suo caratteristico impasto lievitato e la superficie ricoperta di zucchero a velo, il Pandoro ha conquistato i cuori di molti durante il periodo natalizio. In questo articolo, esploreremo la storia del Pandoro, alcune curiosità interessanti e, infine, condivideremo una ricetta tradizionale per prepararlo in casa.
Storia del Pandoro
Il Pandoro ha origini antiche e affonda le radici nella città di Verona, nel Nord Italia. La sua storia inizia nel lontano Medioevo, quando il dolce era noto con il nome di "pane de oro" o "pane di lusso", a causa degli ingredienti pregiati utilizzati nella sua preparazione. Tuttavia, il Pandoro come lo conosciamo oggi ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. La versione moderna del Pandoro è stata creata nel XIX secolo dal pasticcere veronese Domenico Melegatti. L'inventore aggiunse burro, uova, zucchero e vaniglia all'impasto originale, trasformando così il dolce in una prelibatezza soffice e aromatica. Il Pandoro divenne rapidamente popolare durante il periodo natalizio e ottenne il riconoscimento internazionale.
Curiosità sul Pandoro
- La Stella di Natale: Il Pandoro è spesso servito su un piatto a forma di stella, che simboleggia la Stella di Natale. Questo tocco decorativo aggiunge un elemento festivo alla presentazione del dolce durante le celebrazioni natalizie. - Il Re delle Feste: In molte famiglie italiane, il Pandoro è considerato il "Re delle Feste". La sua forma alta e slanciata, ricoperta di zucchero a velo, contribuisce a creare un'atmosfera regale sulla tavola delle festività. - Tradizione Veronese: Il Pandoro è strettamente legato alla città di Verona, tanto che il Consorzio Verona Tutela Pandoro è stato creato per preservarne la tradizione e garantirne la qualità. Solo i prodotti che rispettano rigorosi standard possono ottenere il marchio di autenticità. - Il Pandoro nel Mondo: Oltre ai confini italiani, il Pandoro ha conquistato il palato di molte persone in tutto il mondo. È diventato un simbolo delle festività natalizie e un elemento caratteristico dei menu durante le celebrazioni di fine anno.
Ricetta Tradizionale del Pandoro
Ecco una ricetta tradizionale per preparare il Pandoro in casa. Gli ingredienti sono semplici, ma la pazienza è la chiave per ottenere un risultato perfetto. Ingredienti: - 500 g di farina - 150 g di burro - 150 g di zucchero - 3 uova - 200 ml di latte - 1 bustina di lievito di birra - Scorza grattugiata di un'arancia - Vaniglia (in polvere o estratto) Procedimento: - In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e lasciare riposare per circa 10 minuti. - In una ciotola più grande, setacciare la farina e aggiungere lo zucchero, il burro fuso, le uova, la scorza d'arancia e la vaniglia. - Aggiungere il lievito attivato al composto e mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo. - Coprire l'impasto con un canovaccio umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, o fino a quando raddoppia di volume. - Imburrare e infarinare uno stampo per Pandoro e versarvi l'impasto. - Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando il Pandoro è dorato e cotto all'interno. - Una volta raffreddato, spolverare il Pandoro con abbondante zucchero a velo prima di servirlo. Preparare il Pandoro in casa può essere una gratificante tradizione natalizia che unisce la famiglia nella gioia della cucina e del gusto. Con la sua storia affascinante, le curiosità divertenti e il suo irresistibile sapore, il Pandoro continua a essere un simbolo di festa e condivisione durante le festività. Read the full article
8 notes · View notes
multiverseofseries · 1 month ago
Text
Ops! È già Natale: festività fuori stagione in una commedia per tutti
Tumblr media
Atmosfera natalizia, buon cast, buoni sentimenti per la commedia family diretta da Peter Chelsom con Danny DeVito, Andie MacDowell e la giovanissima Antonella Rose.
Alberi decorati, luci, regali, le classiche Christmas Songs. È una festa amatissima come il Natale a far da sfondo, in qualche modo, a un classico film per tutti, una commedia family che ha le carte in regola per assicurare un'ora e mezza di leggerezza al proprio pubblico. Questo è Ops! È già Natale, il film diretto da Peter Chelsom che si ispira al nostrano Improvvisamente Natale per raccontare una storia di buoni sentimenti nell'incantevole ambientazione delle Dolomiti.
Tumblr media
Si balla in Ops! è già Natale
Il tutto con un gran cast in cui spiccano Danny DeVito ed Andie MacDowell, ma la cui figura centrale è la giovanissima Antonella Rose, pronti ad accogliere gli spettatori in sala per Natale.
Natale ad agosto nella storia del film
Tumblr media
Sul set
Siamo nelle Dolomiti ed è il mese di agosto. Abbie e Jacob vi si recano con la figlia Claire per andare a trovare il nonno Lawrence nel suo hotel in quella splendida zona d'Italia. È una visita che di solito fanno per Natale, ma l'occasione è diversa dal solito, meno festiva, più delicata: Abbie e Jacob sono in procinto di separarsi e non sanno come dirlo alla figlia, che ha soli dieci anni, così decidono di lasciare che sia il nonno, a cui la bambina è particolarmente legata, a comunicarle la notizia. La ragazza è però sveglia e capisce subito che qualcosa non va, così come si rende conto che il loro classico Natale in famiglia non ci sarà più, così decide, pretende, che lo festeggino subito, ad agosto, con tutto quel che comporta, compreso far arrivare gli altri nonni dagli Stati Uniti. Lo scopo: mettere in piedi un piano elaborato per riappacificare i genitori. Ci riuscirà?
Un gran cast per una commedia brillante
Commedie leggere per la famiglia come queste hanno bisogno di un cast che sappia accogliere lo spettatore, che le faccia sentire in qualche modo a casa nel corso della visione. E Ops! È già natale ha la giusta amalgama di attori e attrici per assolvere a questo scopo, a cominciare dalla giovane protagonista Antonella Rose che dà vita a una Claire con cui si riesce a empatizzare e partecipare. Inutile dire che le punte di diamante di questo gruppo di interpreti siano Danny DeVito ed Andie MacDowell, due star assolute che non possono non catalizzare l'attenzione, ma con quella delicatezza e mestiere che permette loro di non mettere in ombra chi li circonda.
Tumblr media
La famiglia protagonista del film
Al cast si affida Peter Chelsom per sostenere la leggerezza del film, anche laddove il ritmo cala come nella parte centrale dell'intreccio, mettendo in piedi un film che sa curare con attenzione i personaggi e la loro costruzione anche in fase di scrittura, riuscendo a intrattenere con delicatezza e garbo, senza strafare ma anche senza scadere in eccessive banalità. Un film che vuole intrattenere e accogliere, con consapevolezza e quel pizzico di furbizia che a volte serve per conquistare il pubblico.
L'atmosfera festiva di Ops! È già Natale
L'elemento del Natale, seppur fuori stagione nell'economia narrativa del racconto, è ovviamente parte integrante di questa furbizia a cui abbiamo accennato, con tutto il repertorio del caso: canzoni natalizie, i rossi e verdi delle decorazioni, lucine e regali, ma soprattutto i buoni sentimenti che li accompagnano in modo quasi naturale, creando la giusta miscela di ingredienti, la ricetta gustosa che gli amanti di questo tipo di commedie non vede l'ora di assaporare. Non è ovviamente il film che farà innamorare del Natale i detrattori di questa festa all'insegna di determinate emozioni e sensazioni, ma chi ci si ritrova a suo agio troverà abbastanza per passare una serata piacevole.
Conclusioni
Ha l'atmosfera giusta Ops! È già Natale, quella che tanti amano delle festività di fine anno, tra alberi, luci e tutto il necessario per celebrare quella ricorrenza. Ed ha anche il tono giusto da commedia family il film di Peter Chelson, al netto di qualche problema di ritmo nel suo segmento centrale, anche grazie a un cast in parte guidato dalla giovanissima Antonella Rose coadiuvata da big del grande schermo come Danny DeVito ed Andie MacDowell. Leggerezza e buoni sentimenti, gli ingredienti che tutti ci aspettiamo da questo tipo di produzioni. E va bene così!
👍🏻
L'atmosfera del Natale, anche se fuori stagione.
La protagonista Antonella Rose e tutto il cast, a cominciare dalla presenza magnetica di due big come Danny DeVito ed Andie MacDowell.
Il tono, quello giusto, per questo tipo di produzioni.
👎🏻
Qualche caduta di ritmo nella parte centrale della storia.
Inutile dire che chi cerca qualcosa di più profondo non lo troverà in Ops! È già Natale.
0 notes
soulkitchenworld · 2 months ago
Text
Ricetta completa qui!
0 notes
francesca-cesari03 · 4 months ago
Text
Tumblr media
IL CACCIUCCO DELLA VIGILIA
Ogni anno, per la Vigilia di Natale, abbiamo l’usanza, io ed i miei genitori, di riunirci a casa dei nonni alle per il tradizionale cenone. Appena varchiamo la soglia, mio nonno accende il suo storico giradischi e dalle casse inizia a diffondersi la musica natalizia così familiare per le mie orecchie e che ogni volta che parte mi porta una gioia dentro e mi riporta alla mia infanzia.
Tutti insieme apparecchiamo la tavola, stendendo la tovaglia rossa con ricami dorati e fiocchi di neve e mettiamo i piatti di porcellana appartenuti alla mia bisnonna che vengono utilizzati solo per quella occasione. Il pezzo forte della serata, però, è sempre lo stesso: il cacciucco di mia nonna accompagnato da fette di pane abbrustolito. Nonna lo prepara con amore, e lo serve in una vecchia ciotola di ceramica, tramandata di generazione in generazione.
Quando ero bambina, il momento più atteso era l’arrivo di babbo natale, cioè mio nonno travestito, che lasciava i doni davanti alla porta dopo aver suonato il campanello. Oggi, i regali li scambiamo intorno all’albero, ma la magia resta perché è l’amore in famiglia ed il tempo con questa a rendere la serata speciale.
Ogni volta che penso al cacciucco, rivedo quelle serate piene di calore familiare. È un sapore che porterò sempre con me.
Ricetta cacciucco di nonna:
Ingredienti:
- 1 kg di pesce misto per cacciucco (polpo, seppie, calamari, scorfano, gallinella, tracina, cicale di mare, granchi)
- 500 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 4 spicchi d'aglio
- 1 bicchiere di vino rosso
- Olio extravergine di oliva
- Pane toscano (meglio se raffermo)
- Prezzemolo tritato
- Sale e pepe q.b.
0 notes
shunkawakan-ita · 1 year ago
Text
DAVIDE BUZZIfeat. FRANCO AMBROSETTI IL SINGOLO DI NATALE DELLO STRANO DUO “La LUPA”
"La LUPA” è il singolo di Natale del cantautore Davide Buzzi e del trombettista jazz Franco Ambrosetti,
con la partecipazione del cantautore Nativo Americano Jimmy Lee Young e del Coro Bambini Mesocco,
e un bellissimo video natalizio in animazione
GUARDA IL VIDEO
youtube
A partire dal 15 dicembre sarà disponibile su tutte le piattaforme “La LUPA”, il singolo di Natale della strana coppia artistica composta dal cantautore Davide Buzzi e dal trombettista jazz Franco Ambrosetti.La nuova proposta musicale di Davide, con Franco Ambrosetti che anche questa volta si propone con il suono struggente del suo flicorno, vede anche la partecipazione del Coro Bambini Mesocco, diretti dalla maestraRamona Plozza e della voce narrante del cantautore Nativo Americano Jimmy Lee Young. Scritta in origine da Davide Buzzi proprio per Jimmy Lee Young, la versione inglese di questa canzone nel 2012 aveva ricevuto due nomination per gli ISMA Awards di Milwaukee (Wisconsin/USA), nelle categorie "Canzone Pop dell'anno" e "Canzone Folk dell'anno" e nel 2013 si era aggiudicata una nomination per i NAMMY Awards di Niagara Falls (NY/USA), nella categoria "Canzone folk dell'anno".
A dieci anni di distanza dal suo esordio negli USA “LA LUPA” torna a casa, in occasione delle festività natalizie di questo anno difficile che finalmente sta per giungere al temine.
Il brano sarà disponibile a partire dalle 12.00 di venerdì 15 dicembre anche per lo scaricamento digitale, sulle piattaforme streaming e digital download al multilink: https://music.imusician.pro/a/nacqHfPV
Anche in questo caso il video de “LA LUPA” è un suggestivo  cartoon, realizzato dall’artista e videomaker milanese Davide Rotigliano. Attraverso gli splendidi disegni animati del video ci addentriamo fra la neve di una foresta invernale del Nord America dove, in una notte di tormenta, la giovane Nativa Americana Red Hawk con la sua piccola neonata finiscono per perdersi senza possibilità di scampo. Ma quando tutto sembra ormai dover portare alla morte di entrambe le protagoniste, ecco che una lupa sbuca dalla notte e porta in salvo la bimba, che da quel giorno verrà da lei allevata all’interno del suo branco. 
«LA LUPA è una storia di vita, di morte e di speranza. Una canzone che si inserisce in modo completamente inaspettato e quasi discordante nel contesto del Natale, che vuole far riflettere sull'asprezza della natura selvaggia e della vita in generale e nel contempo portare l’ascoltatore a cercare una risposta al mistero della vita, dove non tutto è nero e non tutto è bianco. La neve, che di solito nella visione natalizia è sinonimo di pace e gioia, in questo brano diventa l’antagonista avverso dal quale bisogna salvarsi, mentre il lupo, belva dal pelo scuro, selvaggio e pericoloso per antonomasia, si trasforma nella fonte di salvezza per una creatura indifesa e ormai destinata a soccombere. La simbologia del Natale rivive in tutta la sua grandezza in questo splendido brano e nel video che lo accompagna, richiamando a suo modo gli accadimenti che, secondo la tradizione cristiana, sarebbero accaduti quella notte d’inverno di 2023 anni fa a Betlemme. Anche in questo brano ho potuto godere della collaborazione di Franco Ambrosetti, uno dei più grandi trombettisti jazz viventi. A noi si sono pure aggiunti il Coro Bambini Mesocco, diretti dalla maestra Ramona Plozza, e il cantautore Nativo Americano Jimmy Lee Young (voce narrante della storia), che con grande gioia freschezza hanno impreziosito il tutto. Una ricetta perfetta che ha portato alla realizzazione di quest'opera davvero meravigliosa.»
“La LUPA” si caratterizza per un sound piuttosto Smooth country, malinconico e coinvolgente grazie all’interpretazione al flicorno diFranco Ambrosetti.
Il brano è stato prodotto artisticamente da Alex Cambise e registrato presso gli Astrea Digital Studios di Vigevano (PV), Zerodb Record di Assago (MI) e HRS – Heaven Recording Studio di Lugano (Svizzera). Testo e musica sono stati scritti da Davide Buzzi, con la collaborazione di Alex Cambise per la parte musicale e gli arrangiamenti.
*  *  *  *  *
Davide Buzzi
Nominato agli ISMA Awards 2012 di Milwaukee (USA), e ai NAMMY Awards 2013 di Niagara Falls (USA)
Davide Buzzi, alle spalle una carriera ormai trentennale, è un artista che da sempre riesce a creare un innegabile connubio tra il cantautorato italiano e certe sonorità d’oltreoceano che ricordano molto da vicino l’heartland rock del Midwest americano. In questo caso Davide Buzzi ha però voluto cimentarsi con un brano dalle venature più vicine allo Smooth Country che al che al rock o al pop. Un’operazione brillantemente riuscita.
Buzzi inizia a scrivere e a musicare i suoi testi da giovanissimo e nel corso della lunga sua storia artistica si è confrontato anche con situazioni di una certa importanza, come le nomination del 2012 agli ISMA Awards di Milwaukee e ai Nammy Awards di Niagara Falls nel 2013. Nel 2017 e nel 2021 ha proposto i primi due volumi de La Trilogia, un importante progetto discografico che vuole ripercorrere la sua carriera attraverso sue canzoni inedite, scritte in periodi di tempo diversi, e la rivisitazione dei brani di alcuni cantautori italiani che in un modo o nell’altro hanno influito sul suo modo di scrivere. Interessante anche il ventaglio di ospiti che questo progetto ha riunito durante il suo percorso e che giungerà al termine nella primavera del 2024 con la pubblicazione del terzo volume, “Dispositivi di Segnalazione Acustica Individuale”.
A dicembre del 2023, con la collaborazione del trombettista di fama mondiale, Franco Ambrosetti, esce nelle radio e sulle piattaforme online il singolo “LA LUPA”, anteprima del nuovo album “Dispositivi di Segnalazione Acustica Individuale”, edito da PYRAMIDE e previsto per la primavera 2024.
www.davidebuzzi.com
www.facebook.com/davidebuzzi68
www.twitter.com/Davide1268
www.youtube.com/ponyrecord
* * * * * * *
Franco Ambrosetti Vincitore dello Swiss Jazz Award 2018 e “gran signore dell'hard bop svizzero”
Franco Ambrosetti ha scritto la storia del jazz europeo
Più volte definito “il gran signore dell'hardbop svizzero”, il trombettista e flicornista ticinese Franco Ambrosetti ha scritto la storia del jazz europeo. Ha solo 20 anni quando, agli inizi degli anni 60, inizia a calcare da professionista le scene dei jazz club milanesi e dell'«Africana» a Zurigo, per poi aggiudicarsi il primo premio del Festival internazionale del jazz di Vienna nel 1966.
Nel corso della sua carriera ha suonato con i più grandi nomi del jazz internazionale. Tra questi, oltre a Dexter Gordon, Cannonball Adderley e Joe Henderson, vanno ricordati anche i colleghi svizzeri Daniel Humair e George Gruntz e maestri italiani del jazz come Dado Moroni.
La produzione musicale di Franco Ambrosetti è stata raccolta in numerose registrazioni e la sua ampia discografia comprende collaborazioni con altri famosi musicisti. Nella carriera di Ambrosetti la composizione ha sempre rivestito un ruolo importante e include anche alcune colonne sonore per film. Per più di 30 anni, Ambrosetti ha inoltre condotto una sua trasmissione radiofonica di musica jazz alla RSI (Radiotelevisione svizzera).
www.francoambrosetti.com
www.facebook.com/FrancoAmbrosettiOfficial
0 notes
fra110284 · 1 year ago
Text
Tumblr media
Stella dolce natalizia di pasta sfoglia. Link alla ricetta: https://www.francescamariabattilana.com/2023/12/stella-di-pasta-sfoglia-dolce-con-crema.html
0 notes
micro961 · 1 year ago
Text
L’azienda leader Greenivery sconvolge il Natale
Il panettone 100% legale al gusto di cannabis che rompe le regole
Tumblr media
Potrebbe essere considerato il panettone più “stupefacente” sul mercato, ma è assolutamente legale! Greenivery presenta il suo esclusivo Panettone Cannabis, Mandarino & Cioccolato Biondo, una sublime creazione gourmet che promette di rompere la monotonia delle tavole natalizie, mantenendo una ricetta completamente libera da thc, cbd e stupefacenti. Un dolce che unisce le generazioni unendo la tradizione del Natale con l’originalità della cannabis.
Se quest’anno a Natale volete davvero lasciare tutti a bocca aperta, portate con voi il Panettone alla Cannabis di Greenivery. L'assenza totale di sostanze stupefacenti rende questo dolce una scelta intrigante e curiosa per le festività, aggiungendo un tocco di novità al tradizionale scambio di dolci senza preoccupazioni legali o di salute.
Questo prodotto nasce dalla collaborazione tra la passione innovativa di Greenivery e l'esperienza artigianale del laboratorio Zenzero & Cannella, situato nel cuore della provincia di Como. Utilizzando esclusivamente i terpeni della cannabis per arricchire il sapore senza alterare la legittimità del prodotto, il Panettone Cannabis, Mandarino & Cioccolato Biondo si distingue per essere una vera e propria esperienza culinaria.
Disponibile online su www.greenivery.it questo panettone porta sulle vostre tavole un mix aromatico dove i terpeni della cannabis si fondono armoniosamente con il dolce mandarino candito e l'intenso cioccolato biondo. Il risultato? Un sapore unico che rispetta la tradizione del panettone artigianale, ma con un’emozionante esperienza sensoriale, che viene definita da chi lo prova “qualcosa che non si può descrivere a parole”.
Non perdete l'occasione di rendere il vostro Natale indimenticabile con Greenivery. Scoprite di più sul nostro Panettone Cannabis e unitevi a noi in questa rivoluzione del gusto natalizia. Può essere ordinato online direttamente sul sito ufficiale cliccando qui: verrà spedito subito dopo esser stato preparato per garantirvi il massimo della freschezza e del sapore.
0 notes
Text
instagram
Arrosto di lonza farcito!🎄
È lungo ed elaborato, ma possiamo prepararlo giorni prima e solo il giorno di Natale fare la besciamella e mentre mangiamo i cappelletti, inforniamo. Provare per credere!
#ricetta per cinque persone (come la nostra famiglia 😍):
👉 ingredienti per l'arrosto:
800 gr di lonza di maiale
olio evo
rosmarino
aglio
cognac 1/2 bicchiere
vino bianco 1 bicchiere
prosciutto crudo a fette ( 30 fette circa )
formaggio a fette ( no sottilette! ) 20 fette
1 dado
👉 ingredienti per la besciamella:
500ml di latte intero
40 gr di burro
50 gr di farina
noce moscata
1 cucchiaino di sale
👉 procedimento:
1. Mettiamo in una padella antiaderente olio evo, rosmarino e aglio.
2. Quando è caldo l’olio mettiamo la carne a rosolare su tutti i lati.
3. Bagniamo la carne con cognac e lasciamo sfumare.
4. Aggiungiamo il vino bianco e lasciamo sfumare.
5. Mettiamo il dado, abbassiamo il fuoco al minimo e lasciamo cuocere 45 minuti ( se il fondo si asciuga troppo aggiungiamo un po’ di acqua ).
6. Quando l’arrosto è cotto spegniamo e lo lasciamo raffreddare.
7. Filtriamo il fondo dell’arrosto e lo teniamo da parte.
8. Quando è freddo lo affettiamo con l’affettatrice facendo fette alte 4 millimetri circa.
9. Prepariamo la besciamella: scaldiamo il burro con la farina, quando è tostata, uniamo il latte, il sale e la noce moscata e giriamo continuamente fino a che non si addensa.
10. Uniamo la nostra besciamella al fondo dell'arrosto.
10. Prendiamo una pirofila da forno e ricomponiamo il nostro arrosto alternando 1 fetta di carne, 1/2 fetta di prosciutto e 1/2 di formaggio e continuiamo fino alla fine di tutte le fette.
11. Versiamo sopra tutta la besciamella.
12. Inforniamo a 180° per 20-25 minuti.
Ricetta in leggerezza. Da non confondere con superficialità.
È preziosa, maneggiare con cura.
😉❤️👩‍🍳💋
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Storia, Curiosità e Ricetta: Il Panettone
Tumblr media
Il Panettone, il celebre dolce natalizio italiano, è molto più di una semplice delizia culinaria. Con radici antiche e una tradizione ricca di significato, questo dolce ha conquistato il cuore di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia affascinante del Panettone, alcune curiosità interessanti e condivideremo una deliziosa ricetta per prepararlo a casa. Storia del Panettone La storia del Panettone risale a secoli fa, ed è intrisa di leggende e tradizioni. Si dice che il dolce abbia le sue origini a Milano durante il periodo medioevale. La leggenda più diffusa narra di un giovane cuoco di nome Toni, che lavorava per un nobile milanese. Toni si innamorò della figlia del padrone di casa e, desideroso di conquistarla, creò un dolce speciale. Mescolando farina, burro, uova, zucchero e frutta candita, creò il primo Panettone. La parola "Panettone" deriverebbe da "pan del Toni" (il pane di Toni), un omaggio al creatore di questo squisito dolce natalizio. Nel corso del tempo, la ricetta si è evoluta e diffusa in tutta Italia, diventando un elemento centrale delle celebrazioni natalizie. Curiosità sul Panettone - Il Tè del Panettone: In molte famiglie italiane, il Panettone viene spesso accompagnato da una bevanda calda chiamata "Tè del Panettone". Questo non è un tè nel senso tradizionale, ma piuttosto una miscela di brandy e zucchero, servita calda per intensificare il sapore del dolce. - Il Panettone nel Mondo: Sebbene il Panettone abbia origini italiane, la sua popolarità si è estesa a livello internazionale. Oggi, è possibile trovarlo in molte parti del mondo durante la stagione natalizia, diventando una prelibatezza apprezzata anche al di fuori dell'Italia. - Il Record del Mondo del Panettone: Nel 2015, a Milano, è stato creato il Panettone più grande del mondo. Con un peso di oltre 1300 kg, questa enorme creazione è entrata nel Guinness dei primati, dimostrando che l'amore per il Panettone può essere davvero monumentale. Ricetta del Panettone Ingredienti: - 500 g di farina - 200 g di burro - 150 g di zucchero - 4 uova - 200 g di uvetta - 150 g di canditi - 10 g di sale - 25 g di lievito di birra - Scorza grattugiata di un'arancia e un limone - Vanillina (o vaniglia) a piacere Procedimento: - Sciogliere il lievito in un po' di acqua tiepida e aggiungere un cucchiaino di zucchero. Lasciare riposare finché diventa spumoso. - In una ciotola, mescolare la farina con il burro fuso, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata di arancia e limone, la vanillina e il lievito attivato. - Impastare bene fino a ottenere una consistenza omogenea. Aggiungere l'uva passa e i canditi. - Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciare lievitare l'impasto per almeno 2 ore o fino a quando raddoppia di volume. - Trasferire l'impasto in uno stampo per Panettone imburrato e infarinato. - Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti o fino a quando il Panettone è dorato. - Una volta cotto, lasciar raffreddare completamente prima di servire. Il Panettone fatto in casa è un modo meraviglioso per immergersi completamente nella tradizione natalizia italiana e deliziare familiari e amici con un dolce fatto con amore e cura. Foto di Silvia Rao Read the full article
0 notes
zenzeroincucina · 5 years ago
Text
Eggnog...lo zabaione inglese
Eggnog…lo zabaione inglese
Tumblr media
Cerco sempre di scoprire nuovi piatti, soprattutto di altri Paesi e culture. Quest’anno per Natale vi propongo un classico inglese del periodo, una bevanda calda e avvolgente, il cui sapore ci sorprenderà. Si tratta dell’eggnog. È “simile” al nostro zabaione ma la preparazione è leggermente diversa. Si può bere sia calda che fredda, in versione alcolica, che al naturale.
Tumblr media
Ingredienti per 1 litro…
View On WordPress
0 notes
acquaconlimone · 2 years ago
Text
Piccola ricetta natalizia da fare a casa con amici :
Prendete un piattino da dolce, versateci un velo di vodka alla pesca e poi adagiateci una fetta di panettone senza canditi solo con l'uvetta. Aspettate un po' e poi servite.
Venti minuti dopo cantate Jingle Bells che il Piccolo Coro dell'Antoniano levati proprio.
Auguri.
5 notes · View notes
thegretchenimages · 2 years ago
Text
Sto facendo una torta con la farina di mandorle avanzata dalla torta natalizia.
Non so perché sentissi l'esigenza di finire forzatamente quella farina comunque della ricetta originale che avevo trovato non c'è rimasto niente se non un lontano ricordo.
Staremo a vedere se mi esplode il forno o se devo spaccare la teglia perché è piena zeppa di farina di mandorle a caso.
2 notes · View notes
blogcucinacasareccia · 7 years ago
Text
Pasticcio di Natale ricetta Siciliana
PASTICCIO DI NATALE RICETTA SICILIANA
In Sicilia durante le feste di Natale si preparano tantissime cose buone come questo pasticcio di carne, si perchè c’è anche il pasticcio di anguille, che ancora non ho preparato, ma spero di farlo presto.
Il pasticcio che stiamo per realizzare è semplice ma davvero godurioso, l’ho inserito nei secondi piatti, ma possiamo presentarlo anche come antipasto se…
View On WordPress
0 notes
sciatu · 6 years ago
Video
youtube
Cucciddatu di Natale Siciliano
Una ricetta Natalizia per il Buccellato o Cucciddatu, il dolce a base di fichi secchi e molti altri ingredienti che lo rendono non solo un buonissimo dolce siciliano ma potremmo definirlo quasi barocco. Buccellato viene dal latino “buccellatum” che vuol dire sbocconcellato in quanto è un dolce piacevole da mangiare un pò ora ed un pò più tardi, poi dopo e magari più in là, ma sicuramente, fra qualche ora e quindi di seguito e così via finché non finisce e si può rincominciare.
Buon appetito
8 notes · View notes
lorenzodiamantini · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Con grande emozione vi annuncio l'uscita dell' edizione natalizia di @liveinitalymag (trovate il link nella mia bio), Un' edizione speciale con tanti articoli interessanti e sognanti, tra i quali anche il mio sulla " parmigiana di gobbi" come ricetta tradizionale delle feste. Citato inoltre, con mia grande soddisfazione, il nostro meraviglioso @alberodigubbio, che noi "Eugubini" non possiamo mai esimerci dal raccontare e sponsorizzare al meglio ogni qualvolta ci capita l'occasione, mi raccomando date un' occhiata! (presso Gubbio, Italy) https://www.instagram.com/p/CIRKY79JFM8/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Tumblr media
Stella di Natale!⭐️🎄
Un antipasto diverso facile per tutti e di sicuro effetto scenico!
🎯 In diretta abbiamo lanciato il super concorsone a premi!
Clicca scopri e partecipa!
https://www.instagram.com/tv/CXMeJPFI6fK/?utm_medium=copy_link
0 notes