#promozione lettura
Explore tagged Tumblr posts
perfettamentechic · 21 days ago
Text
Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura. Leggere apre la mente, nutre l’anima e ci porta ovunque. 📖✨ #promozionedellalettura #giornatanazionalelettura #perfettamentechic
2 notes · View notes
yescarlatommasone · 6 days ago
Text
Tumblr media
Offerta Pasquale cofanetto: 20% di sconto sul prezzo di copertina di ognuno dei due libri del cofanetto.
0 notes
pier-carlo-universe · 6 days ago
Text
Uzbekistan. Inaugurata la “Maqsud Shayxzoda Youth Creativity Room” presso la Tashkent State Transport University: un tributo alla cultura, alla scienza e alla creatività giovanile
Il 14 marzo 2025, presso la Tashkent State Transport University, si è tenuta con entusiasmo e partecipazione la cerimonia di inaugurazione della “Maqsud Shayxzoda Youth Creativity Room”, uno spazio dedicato ai giovani e alla loro espressione culturale e scientifica. Un’iniziativa che intende valorizzare la lettura, la scienza, la letteratura e lo spirito creativo, elementi fondamentali per la…
0 notes
nicolacostanzo · 3 months ago
Text
1 note · View note
curiositasmundi · 6 days ago
Text
Salvare la filiera industriale della canapa e contemporaneamente falciare – per pura ossessione proibizionista e antiscientifica – la produzione di cannabis light (quella senza Thc, il principio attivo psicotropo) non è possibile. Mentre molti Paesi come l’Olanda proseguono sulla via della legalizzazione della marijuana nell’ottica di combattere le vere droghe e il narcotraffico, in Italia organizzazioni come Confagricoltura, Coldiretti e Filiera Italia puntano il dito contro il decreto legge Sicurezza appena varato dal Consiglio dei ministri che non è affatto riuscito ed evitare di danneggiare il comparto industriale della canapa. E mette una toppa che è peggiore del buco provocato dal ddl che era all’esame del Senato ed era destinato ad una breve terza lettura alla Camera. In effetti l’articolo 18 del decreto legge Sicurezza, modificando la legge 242/2016 riguardante «la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa», consente la produzione dei semi e delle infiorescenze – contenenti Cbd, non Thc – solo se destinati al «florovivaismo professionale», e non alla coltivazione casalinga. Tutti gli altri usi delle infiorescenze non dopanti sono vietati esattamente come nel caso della marijuana con alti valori di Thc (il limite è di 0,2% con tolleranze fino allo 0,6%), e puniti secondo il Testo unico degli stupefacenti 309/90. Nello specifico, la bozza di decreto legge varato dal Cdm il 4 aprile scorso prevede un comma aggiuntivo all’articolo 2 che esclude dai benefici della stessa legge 242/2016 «l’importazione, la lavorazione, la detenzione, la cessione, la distribuzione, il commercio, il trasporto, l’invio, la spedizione, la consegna, la vendita al pubblico e il consumo di prodotti costituiti da infiorescenze di canapa, anche in forma semilavorata, essiccata o triturata, o contenenti tali infiorescenze, compresi gli estratti, le resine e gli oli da esse derivati». Condotte per le quali «restano ferme le disposizioni del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309». Ad equiparare la cannabis light ad una sostanza stupefacente e i suoi consumatori a “drogati”, ci aveva già provato il ministro della Salute Orazio Schillaci nel 2023 con un Decreto che però è stato sospeso dal Tar del Lazio. Nelle ordinanze di fine 2024 nelle quali si accoglie il ricorso di tre aziende produttrici di canapa, i giudici amministrativi scrivono che non esistono «accertati concreti pericoli di induzione di dipendenza fisica o psichica» da cannabidiolo (CBD) e che «non appaiano configurarsi, allo stato di fatto, imminenti rischi per la tutela della salute pubblica». Secondo la Confagricoltura le nuove norme «aumentano le preoccupazioni degli agricoltori» perché, vietando «la maggior parte degli utilizzi della canapa», rischiano di «paralizzare l’intero comparto, lasciando migliaia di aziende agricole nell’incertezza e impedendo la pianificazione delle attività per la stagione ormai imminente». E di vanificare «tutti gli sforzi portati avanti finora per migliorare i contenuti dell’articolo 18 del ddl Sicurezza, nonostante l’apertura a un confronto registrata nelle ultime settimane in Parlamento, anche attraverso le numerose audizioni alle quali il settore ha partecipato». Un grido d’allarme condiviso da Filiera Italia e Coldiretti secondo cui si rischia così di «paralizzare l’intero comparto, lasciando migliaia di aziende agricole nell’incertezza e impedendo la pianificazione delle attività per la stagione ormai imminente». «Equiparare – scrivono – l’uso delle infiorescenze della canapa a quello di sostanze illegali, anche in assenza di uso ricreativo, è una misura irragionevole». Contro l’intero decreto legge Sicurezza e il suo pacchetto di norme securitarie, +Europa ha deciso di indire un referendum abrogativo e ha lanciato un appello a tutti i partiti di opposizione affinché si coalizzino per raccogliere le firme.
La filiera industriale della canapa contro il decreto legge Sicurezza - Il Manifesto
5 notes · View notes
thesoulmustbebreath · 1 year ago
Text
Tumblr media
La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, comunemente nota come Giornata Mondiale del Libro, è una celebrazione annuale che si tiene il 23 aprile. È stata istituita dall'UNESCO nel 1995 con l'obiettivo di promuovere la lettura, la pubblicazione e la tutela della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Il 24 marzo, invece, è la Giornata nazionale per la promozione della lettura.
L'idea di dedicare una giornata al libro
è stata proposta per la prima volta
dallo scrittore valenciano Vicente Clavel Andrés nel 1923, e la Spagna la celebrò
per la prima volta nel 1926. In seguito, l'UNESCO ha adottato questa idea
e l'ha resa una celebrazione globale nel 1995.
La data del 23 aprile è simbolica poiché segna l'anniversario della morte di tre grandi autori: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Inca Garcilaso de la Vega.
Fonte testo: https://style.corriere.it/attualita/eventi/giornata-mondiale-del-libro-frasi/
Quando si legge, si ama sempre un poco versarsi fuori di sé, viaggiare
(Marcel Proust)
2 notes · View notes
sguardimora · 20 days ago
Text
Il Kamishibai e le fiabe classiche al Teatro Dimora di Mondaino: un'esperienza teatrale per le scuole del territorio
Tumblr media
​La scorsa settimana L'arboreto Teatro Dimora, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Mondaino, ha dedicato due mattinate alle scuole del territorio, ospitando un doppio appuntamento: le storie animate nei teatrini di cartone di Enrico Colombo e le fiabe narrate di Alessia Canducci. Questi eventi hanno offerto agli studenti l'opportunità di immergersi in racconti coinvolgenti, stimolando la loro immaginazione e sensibilità.​
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Enrico Colombo, artista poliedrico che da anni lavora nell'ambito del teatro ragazzi, ha presentato i suoi lavori nel campo del Kamishibai. Oltre a un'installazione di teatrini ospitata nel foyer del teatro ha presentato alcune storie narrate attraverso l'antica tecnica giapponese del teatro di carta. Questa forma d'arte combina immagini illustrate e narrazione orale, creando un'esperienza visiva e uditiva unica. ​
​Alessia Canducci, attrice e regista dedicata alla promozione della lettura, ha dato vita a storie attraverso la sua voce espressiva, coinvolgendo le giovani e i giovani ascoltatori in un viaggio emozionante tra alcune fiabe classiche. La sua esperienza nel narrare e leggere ad alta voce ha reso l'incontro un momento speciale di scoperta e condivisione di alcune tematiche oggi molto attuali.
Esperienze di ascolto e osservazione come queste confermano quanto le fiabe, e più in generale le narrazioni, siano fondamentali nella nostra vita quotidiana, come ha sottolineato Alessia Canducci durante il dialogo con bambine e bambini: «Finché ci saranno storie capaci di farci vivere emozioni, saremo anche in grado di riconoscerle nella realtà che ci circonda».
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
Text
TORINO. LE ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI A SOSTEGNO DELLA FASCIA D’ETÀ 0-6 NEL 2024 RAGGIUNGONO QUINDICIMILA PERSONE
Nel corso dell’ultimo anno, Nutrirsi di Cultura 0-6, il progetto di promozione della lettura e del ben-essere culturale nato nel 2004 e dedicato alle famiglie con bambini e bambine da 0 a 6 anni, ha ottenuto importanti risultati, rafforzando il legame tra biblioteche, servizi educativi, musei, scuole, presidi sanitari e associazioni territoriali e raggiungendo circa quindicimila persone. Il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
premiocittadisarzana · 2 months ago
Text
L'Associazione Culturale Poeti solo Poeti Poeti è un'organizzazione dedicata alla promozione della cultura letteraria, con un focus particolare sulla poesia. Fondata con l'obiettivo di valorizzare sia gli autori emergenti che quelli affermati, l'associazione si impegna attivamente nella diffusione della passione per la scrittura e la lettura attraverso diverse iniziative.
Tra le sue attività più rilevanti spicca l'organizzazione del Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana, un evento annuale che attrae poeti e scrittori da tutto il mondo. Il premio rappresenta un'importante vetrina per talenti di ogni provenienza, offrendo loro l'opportunità di farsi conoscere e apprezzare per le proprie opere.
Oltre al premio letterario, l'associazione promuove reading di poesie, incontri con autori, laboratori di scrittura creativa ed altre iniziative culturali, tutte finalizzate a stimolare la creatività e l'interesse verso la letteratura.
L'Associazione Culturale Poeti solo Poeti Poeti si distingue per il suo impegno nel creare un ambiente accogliente e stimolante per gli amanti della poesia, offrendo loro occasioni di incontro, confronto e crescita artistica.
1 note · View note
letteratitudine · 4 months ago
Text
Gruppi di lettura: Adei, Centro per il libro e la lettura e Università La Sapienza lanciano “Storie”, la prima ricerca quantitativa e qualitativa a livello nazionale sui gruppi di lettura
Tumblr media
Presentata il 4 dicembre a Più Libri Più Libri nello Spazio Cepell “Storie”, la prima ricerca a livello nazionale sui gruppi di lettura che Adei ha avviato, in collaborazione con l’Università La Sapienza e con il prezioso contributo del Cepell. Presenti Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura, Andrea Palombi, presidente di Adei Associazione degli editori indipendenti, Della Passarelli, vicepresidente di Adei e Chiara Faggiolani, direttrice del BIBLAB Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche dell’Università La Sapienza.
La direzione scientifica del progetto è affidata a Chiara Faggiolani. Sei mesi per un monitoraggio quantitativo e qualitativo su un fenomeno in crescita e di grande importanza per il mercato del libro, i cui esiti saranno presentati al Salone di Torino 2025.
“Una ricerca strutturata sui gruppi di lettura non era ancora stata fatta, -spiega Chiara Faggiolani- il fenomeno dei gruppi di lettura è in continuo divenire e racconta la lettura che sta arrivando. Saranno attivate due ricerche: una quantitativa e una qualitativa che andrà in profondità sul fenomeno grazie a un questionario che indagherà moltissimi dati tra cui l’identità e gli obiettivi dei gruppi, i criteri di scelta delle letture, l’impatto della partecipazione sulla qualità della vita dei lettori”.
“Gli ultimi dati indicano che il mercato del libro è in ripiegamento, un dato più accentuato per gli editori indipendenti. -dice Andrea Palombi, presidente di Adei- Bisogna agire sulla promozione della lettura di cui i gruppi di lettura sono un fulcro importante. Fondamentale a questo punto è un’indagine seria con dati scientifici che possa fotografarli. Questa ricerca è il primo mattone di un progetto ambizioso, un osservatorio sull’editoria per costruire una mappa dell’editoria italiana”. Fiduciosa anche Della Passarelli di Adei: “Ringrazio il Cepell che è un ottimo partner per noi editori indipendenti. I gruppi di lettura non tengono conto delle classifiche quindi sono molto importanti per noi”.
“Le politiche di promozione si fanno in modo concreto –afferma Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura- ragionando sulla struttura che è composta da editori, lettori, librai, circoli dei lettori. Quando Adei mi ha proposto questa ricerca, ha raccolto subito il mio entusiasmo. Ci interessa conoscere per agire. Questo è un inizio poi continueremo con la ricerca perché diventi uno strumento di lavoro per tutti noi”.
Roma, 5 dicembre 2024
0 notes
pier-carlo-universe · 6 months ago
Text
Torna il Bookasalecrossing a Casale Monferrato: Scambio Libri in Piazza Mazzini
Sabato 26 ottobre 2024, la 42ª edizione del Bookasalecrossing offre una giornata di lettura, cultura e condivisione per i cittadini di Casale Monferrato.
Sabato 26 ottobre 2024, la 42ª edizione del Bookasalecrossing offre una giornata di lettura, cultura e condivisione per i cittadini di Casale Monferrato. Sabato 26 ottobre 2024, dalle 10:00 alle 19:00, Casale Monferrato ospiterà un nuovo appuntamento con il Bookasalecrossing, l’iniziativa di scambio libri che ormai da 42 edizioni offre alla comunità un’occasione di incontro e condivisione…
0 notes
giorgiapenzo · 5 months ago
Text
#ioleggoperchè: doniamo libri alle scuole fino al 17 novembre
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e di raccolta libri a sostegno delle biblioteche scolastiche: al termine dell’evento gli Editori contribuiranno in favore delle Scuole con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva. Qui potete trovare le librerie aderenti più vicine a voi (e conoscere anche quelle disponbili alla donazione a…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
cerentari · 5 months ago
Text
Il territorio del cuore di Gladys González Solís
Gladys González Solís (Cile, 1981) poetessa, redattrice e manager culturale. Laureata in Educazione e Pedagogia spagnola presso l’Università Metropolitana di Scienze dell’Educazione (UMCE). Ha inoltre conseguito un master in Linguistica e un dottorato in Filosofia e Lettere con specializzazione in Filologia Ispanica, presso l’Università di Valladolid, nonché un diploma in Promozione della Lettura…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
londranotizie24 · 6 months ago
Link
0 notes
rosamannetta · 7 months ago
Text
L’Antologia raccoglie tutte le opere dei finalisti del Concorso di Poesia e Racconti Carlo Gesualdo di FRANCESCO AUFIERO
A Gesualdo si consolida il Concorso di Poesia e Racconti, ideato e curato da Francesco Aufiero, intitolato a Carlo Gesualdo il “Principe dei Musici” che nel castello compose i madrigali studiati e apprezzati ovunque nel mondo. Quest’anno l’evento si arricchisce della pubblicazione di un’antologia che raccoglie le poesie e i racconti dei finalisti del Concorso. L’Arca di Noè, che ne cura la pubblicazione insieme all’organizzatore, intende lasciare un ricordo della manifestazione, una testimonianza di condivisione e bellezza ed un messaggio fondamentale che vede la lettura di una bella poesia o di un buon racconto lo strumento per rallegrare l’anima e invitarci a riflettere.
L’antologia che raccoglie le poesie e i racconti di tutti i finalisti si può acquistare sul sito  https://www.edizionilarcadinoe.com/
I premiati sul podio per la sezione racconti sono stati Antonio Covino con il racconto “Leila”, Riccio Giuseppe con il racconto “Il teatro dell’arcobaleno”, Giuseppe Bianco con il racconto “Stranamore”. Per la sezione poesia invece Maurizio Dell’ Oriente con la poesia “Primo presente”, Renata Rodio con la poesia “Non era colpa mia”, Cesare Cuscianna con la poesia “Cantata del vagabondo”. Di anno in anno la partecipazione cresce qualitativamente e quantitativamente, costituendo vetrina ideale per la promozione del bellissimo borgo e punto di raccolta per tanti poeti provenienti da tutta la regione Campania e non solo. La suggestiva location di Palazzo Pisapia risulta inoltre luogo ideale per la manifestazione, ai piedi del castello e nel centro storico del paese. Presente all’evento anche l’Assessore alla Cultura Gianfranco Bianco a testimonianza dell’importanza che l’amministrazione riserva ad un progetto così importante.
Tumblr media
0 notes
piusolbiate · 9 months ago
Text
I NUOVI CENTRI VACCINALI
ASST Valle Olona, in un’ottica di strategia condivisa con Regione Lombardia, propone un modello organizzativo ben identificabile, in cui le attività di promozione della salute devono poter crescere all’interno del contesto dei singoli Distretti. Ogni Distretto, dunque, diventa il primo promotore e gestore dell’offerta di prevenzione, garantendo una capacità di lettura epidemiologica del contesto territoriale, oltre che migliorando appropriatezza, impatto, efficacia e sostenibilità dei servizi vaccinali.
Il Piano Vaccinale 2023-2025 ha individuato, tra le finalità da raggiungere, azioni concrete ed efficaci volte all’incremento delle coperture vaccinali, soprattutto nei confronti dei soggetti ad alto rischio di patologia, rafforzando Governance, reti e percorsi di prevenzione, sostenendo l’adozione di una visione proattiva e di un approccio centrato sulle esigenze dei cittadini.
Il progetto seguirà tre direttrici:
- Armonizzazione delle strategie vaccinali per garantire una maggiore equità secondo i più elevati standard, adeguando l’offerta ai singoli territori;
- Implementazione reale dei servizi previsti all’interno dell’area di prevenzione e promozione della salute all’interno delle Case di Comunità afferenti ad ASST Valle Olona;
- Promozione delle vaccinazioni tramite reti professionali di MMG e specialisti, sotto il coordinamento del Dipartimento di Prevenzione e dei Centri Vaccinali territoriali, così da assicurare la presa incarico dei pazienti cronici e/o fragili da parte di centri specialistici che li hanno in cura per le patologie di base.
Il Centro di riferimento ha la propria sede presso la Casa di Comunità di Gallarate nella quale sarà preservata l’intera offerta vaccinale attualmente attiva nell’ex caserma dell’Aeronautica.
Conseguentemente, sono realizzati gli ambulatori vaccinali Spoke nelle Case di Comunità di tutti e quattro i Distretti afferenti all’ASST Valle Olona.
Si allega il prospetto con i nuovi Centri Vaccinali, gli indirizzi ed i riferimenti. L’accesso è su appuntamento.
Questa riorganizzazione è da ricondursi al concetto più ampio di ��medicina di prossimità”, ovvero all’intenzione di portare cure, prevenzione e promozione della salute presso il paziente, raggiungendo anche i così detti “hard to reach”, tramite attività di promozione della salute messe in campo, sinergicamente, con infermieri di famiglia e comunità e assistenti sanitari
1 note · View note