#plasticità neuronale
Explore tagged Tumblr posts
medicomunicare · 2 months ago
Text
Variazioni trascrizionali, cerebrali e cliniche associate alla schizofrenia: nuove prospettive sulla malattia
Schizofrenia: una malattia del cervello e dei geni La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso e debilitante che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale. Caratterizzata da una combinazione di sintomi psicotici, cognitivi e affettivi, la schizofrenia rappresenta una delle principali sfide nella salute mentale a causa della sua complessità clinica e della variabilità nella risposta…
0 notes
scienza-magia · 5 months ago
Text
Importante nutrire il cervello
Tumblr media
Il cibo ed una corretta nutrizione sono essenziali per il mantenimento delle prestazioni cerebrali, infatti aiutano anche nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi mentali e di malattie neurologiche. Non sorprende che l'adesione a una dieta di tipo occidentale ricca di grassi saturi, carboidrati raffinati e alta densità calorica combinata con un comportamento alimentare eccessivo, che porta a malattie legate allo stile di vita, sia anche un fattore di rischio per compromettere le prestazioni e la salute del cervello. In effetti, è stato dimostrato un effetto diretto di questo tipo di dieta sul cervello umano, soprattutto sul volume dell'ippocampo, importante regione deputata alla memoria ed alla cognizione. La dieta mediterranea, caratterizzata da un elevato apporto di grassi monoinsaturi, come ad esempio l'olio extravergine di oliva, verdure, frutta, proteine ​​vegetali, cereali integrali e pesce, ed un basso apporto di carne rossa, cereali raffinati e dolci, è stata associata a una minore declino e deterioramento cognitivo ed ictus; mentre la dieta DASH ( a basso contenuto di sodio), ricca di frutta, verdura e noci, con latticini a basso contenuto di grassi, carni magre, pesce, pollame, cereali integrali e grassi polinsaturi è stata associata ad una migliore funzione cognitiva media. I lipidi costituiscono la metà del cervello umano in termini di peso secco e sono determinanti nel corretto funzionamento delle attività cerebrali. Circa il 50% degli acidi grassi nel cervello sono acidi grassi polinsaturi ed in particolare il DHA regola le funzioni legate alla plasticità e alle capacità cognitive, e migliora la differenziazione neuronale. Questi nutrienti si trovano principalmente in olio extravergine di oliva, nella frutta secca e nei semi oleosi, nel pesce (in modo particolare nel salmone, nello sgombro, nelle sardine, nelle aringhe, nel tonno e nelle alici). Molti micronutrienti, come vitamine e oligoelementi, sono di essenziale importanza durante le prime fasi dello sviluppo del cervello. Ad esempio la carenza di vitamina B è stata implicata in numerosi disturbi mentali. Il ferro e lo zinco sono micronutrienti essenziali per lo sviluppo neurologico, in particolare una grave carenza di zinco provoca gravi malformazioni strutturali del cervello. La carenza di iodio (cretinismo) porta a danni irreversibili al cervello, oltre che compromette la funzionalità tiroidea. Seguire un regime Mediterraneo mantenendo una alimentazione ricca e varia, e ridurre il contenuto calorico protegge il cervello dai danni ossidativi, in quanto questa scelta dietetica fornisce diversi cibi antiossidanti che hanno effetti positivi sulla funzione neurale, favorendo l'apprendimento e le prestazioni della memoria, e migliorando le funzioni cognitive. Read the full article
0 notes
newsnoshonline · 5 months ago
Text
I farmaci oppioidi determinano l’isolamento elettrico dei circuiti di ricompensa Effetti degli Oppioidi sul Sistema Nervoso Uno studio recente ha evidenziato che i farmaci oppioidi influenzano la mielinizzazione degli assoni neuronali nei circuiti di ricompensa del cervello, cruciali per il rilascio di dopamina. La mielina agisce come guaina isolante attorno agli assoni, e le droghe d’abuso alterano la sua regolazione. Plasticità Mielinica e Dipendenza da Sostanze Nei topi sottoposti a droghe d’abuso, si è riscontrata una plasticità mielinica influenzata dall’attività neuronale. Questi cambiamenti sono legati all’apprendimento delle associazioni di ricompensa con le sostanze, come nel caso della morfina. La mielinizzazione neurale è dunque coinvolta nei processi di dipendenza. Implicazioni per
0 notes
fenomenologia-dei-glitter · 5 years ago
Note
Cass non riesco a trovare la mia areté, sono mediocre/scarsa in tutto, pure la mia memoria, che credevo essere il mio punto forte, funziona male ultimamente. Ho un gran caos in testa
non sarà sempre così, lo sai? esiste una cosa fantastica chiamata “plasticità neuronale” ed è quella cosa che mi ha fatto rinsavire tutte le facoltà mnemoniche che sembravano andate in fumo da tre anni. se sono escluse le cause patologiche, puoi metterti a lavorare su quella che io ho sempre creduto una barzelletta per sognatori ingenui: la volontà del pensiero e dell’esercizio al pensiero. una barzelletta che oggi mi ha cambiato la vita
20 notes · View notes
fashionluxuryinfo · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Ictus: nuova luce sulla riabilitazione motoria
Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al processo riabilitativo per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Reports
https://www.fashionluxury.info/it/
0 notes
lopsicodrammadellessere · 8 years ago
Note
Inoltre penso che la reazione del sistema nervoso come stato di base al dolore cronico vada molto oltre lo stato emotivo, e riguardi più che altro anche la reazione inconscia a qualsiasi stimolo consciente o meno, come potrei approfondire questa faccenda?
Non so se tu lo reputerai pertinente, ma potresti fare una ricerca sugli aspetti psicologici che determinano la percezione del dolore, tra cui la “memoria del dolore”.La memoria del dolore origina sia dall’intensità dello stimolo percepito che dalle conseguenze che derivano da questo stimolo.Ossia, attraverso la rievocazione del dolore provato per un certo agente, può essere determinata un’esperienza dolorosa, anche in assenza dello stimolo doloroso.Ti riporto una citazione di Bryant del 1993: il ricordo di spiacevoli sensazioni dolorose può influenzare significativamente la percezione di un nuovo stimolo doloroso (è questo a cui mi riferisco, in parole più chiare).Alla base della memorizzazione del dolore ci sarebbero fenomeni di plasticità neuronale a livello del midollo spinale (dove convergono le afferenze periferiche, da cui partono le vie afferenti centrali e su cui agiscono le vie inibitorie discendenti).La memorizzazione del dolore comporta:- riduzione della soglia del dolore,- aumento della risposta del neurone,- presenza di iperalgesia,- dolore persistente,- cronicizzazione di alcune forme di dolore.Per il resto, c’è un libro del dottor John E. Sarno “Curare la Mente, Guarire il Dolore” (se non erro), in cui, studiando alcune forme di dolore cronico alla schiena, alle spalle, al collo ecc., ha sostenuto che il bruciore, la debolezza e il senso di pressione deriverebbero da una deprivazione di ossigeno nei muscoli e nei nervi interessati.Questa deprivazione sarebbe messa in atto dal cervello, come forma di “distrazione”, per impedire ai sentimenti inconsci, considerati pericolosi e insopportabili, di giungere alla coscienza.Poi prova a fare altre ricerche, magari su PubMed o Google Scholar, di più non so dirti.
8 notes · View notes
malaguarnera · 6 years ago
Video
youtube
Lacan e Aristotele : Inconscio e Plasticità neuronale - Psicanalisi e fi...
0 notes
purpleavenuecupcake · 7 years ago
Text
PSICOLOGIA: Professor Biggio (Unica)-La deprivazione di sonno danneggia il cervello
Giovanni Biggio, Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia presso l'Universita' di Cagliari (Unica), il 28 ottobre a Roma, al convegno “Narrazione, trauma e salute: dall'individuo alla societa” parlerà di come “La deprivazione di sonno sta mettendo in una condizione di grande stress il cervello di moltissimi bambini e adolescenti" e illustrerà quali sono “Le nuove forme dello stress tra epigenetica e psicopatologia”. Il professore afferma che, questo "è un fenomeno mondiale”. Da alcuni studi condotti emerge che nel periodo 2007 - 2017 i giovani dagli 8 ai 18 anni sono passati dalle 7 alle 14 ore di connessione, soprattutto di notte diminuendo e interrompendo, quindi, le ore di sonno. Gli adolescenti, di notte, invece di dormire, restano svegli per chattare con gli smartphone o per utilizzare Pc e iPad. Questo aspetto è estremamente negativo. A confermarlo anche i professori delle scuole secondarie, che sostengono che dopo le prime due ore di lezione, gran parte della classe non presta più attenzione. Il professor Biggio chiarisce che il cervello umano diventa adulto tra i 25 e i 30 anni. E’, quindi, inevitabile che "se le persone dai 12 ai 20 anni non dormono, la neurogenesi si rallenta. La melatonina, che regola il ritmo circadiano e ha un ruolo importante nella plasticità neuronale, viene secreta la notte, mentre il cortisolo, molecola che controlla le funzioni del cervello, si attiva la mattina. Se non si dorme la melatonina non viene secreta, il nostro cortisolo sale e il cervello ne risente”. Molti adolescenti, non dormendo per giorni, sono soggetti ad uno stress enorme. Da lì il rifiuto di andare a scuola, di mangiare, di socializzare arrivando, in casi ancor più gravi, alla psicopatologia. Il professor Biggio, parlando degli stili di vita che oggi i giovani conducono, aggiunge: "negli adolescenti la corteccia non e' sviluppata - se non dormono, perché ad esempio sono andati in discoteca e hanno assunto alcol o fumato qualche sostanza stupefacente, poi non sono in grado di dare al cervello quell'input inibitore che invece riesce a dare un adulto che ha un cervello completamente formato. Quest'ultimo se beve non si metterà alla guida, i giovani invece guidano e si suicidano poiché non sanno prendere le giuste decisioni". La mancanza di sonno fa prendere, quindi, cattive decisioni. Oggi, la deprivazione di sonno possiamo osservarla anche nei più piccoli che, già dall’età di 2 anni, giocano con strumenti che li tengono svegli. Il professor Boggi sostiene che “ciò rappresenta una fonte di stress per un cervello in via di sviluppo e, può portare all’insorgenza del trauma a livello emotivo, emozionale ed affettivo". L’impatto ambientale modifica in positivo o in negativo la funzione dei nostri geni in tempo reale. Il cervello, in funzione dell’ambiente in cui si vive, si modifica sia funzionalmente che morfologicamente. In una persona sottoposta ad uno stress continuo, il volume dell'ippocampo umano - l'area del cervello importante per i processi cognitivi, in particolare per la memoria - si riduce e la corteccia diventa più sottile. Fortunatamente, conclude Biggio, la connessione alla rete e, l'uso dei vari strumenti telematici, tendono certamente a cambiare il cervello umano ma se utilizzati con moderazione durante il giorno non producono danni. Read the full article
0 notes
medicomunicare · 3 months ago
Text
Funzioni della serotonina: non solo per umore e memoria, anche per imparare le esperienze belle e quelle brutte
La serotonina è uno dei principali mediatori chimici utilizzati dalle cellule nervose per comunicare tra loro e i suoi effetti sul comportamento non sono ancora chiari. Per molto tempo i neuroscienziati hanno iniziato a costruire una teoria integrata di ciò che la serotonina fa realmente nel cervello normale. Ma è stato difficile definire la funzione della serotonina, specialmente per…
0 notes
medicomunicare · 6 months ago
Text
L'acido arachidonico, il suo metabolismo e la sua implicazione nel disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore debilitante caratterizzato da episodi ricorrenti di mania e depressione. Sebbene la sua eziologia non sia ancora chiara, studi precedenti hanno dimostrato che la malattia bipolare è altamente ereditaria. Secondo un nuovo studio condotto nel 2017, una propensione genetica a livelli circolanti più elevati di lipidi contenenti acido arachidonico, un…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
scienza-magia · 2 years ago
Text
Ristrutturare il sistema nervoso grazie alla neuroplasticità
Neuroplasticità e riconsolidamento della memoria: la ricodifica degli apprendimenti emozionali in terapia. La ricerca su neuroplasticità e riconsolidamento della memoria ha aperto la strada per comprendere il processo fondamentale del cambiamento trasformazionale. Le più recenti ricerche sulla memoria (Ecker, 2018) hanno identificato un particolare tipo di neuroplasticità innata del cervello, nota come riconsolidamento della memoria, che permette la modifica o la sostituzione di risposte emotive disfunzionali con altre più funzionali. Con “apprendimento emozionale” si fa riferimento al modo in cui una persona ha appreso a reagire emotivamente alle situazioni attivanti di ogni giorno. Le risposte emotive disfunzionali, considerate oggetto di disagio dal paziente, sono dovute infatti ad apprendimenti emozionali codificati dal sistema nervoso per mezzo della sua capacità neuroplastica (Price & Duman, 2020). Le ricerche sul riconsolidamento della memoria hanno dimostrato che la psicoterapia, stimolando il paziente a reagire emotivamente in modi più adattivi e funzionali, induce una vera e propria modifica strutturale del sistema nervoso (Ecker, 2018).
Tumblr media
Neuroplasticità e riconsolidamento della memoria La capacità neuroplastica del cervello permette al sistema nervoso di riorganizzare la sua struttura, la sua funzione e le sue connessioni in risposta agli stimoli ambientali (Cramer et al., 2011). Tale plasticità ci permette di apprendere dall’esperienza, ed è pertanto altresì responsabile della registrazione a lungo termine di quegli apprendimenti emozionali che sono causa di disagio in gran parte dei disturbi mentali. Lo stress cronico e i comportamenti di tipo depressivo nella ricerca neuroscientifica di base sono stati associati a compromissioni funzionali della neuroplasticità: se da un lato i pazienti con disturbi d’ansia presentano un’eccessiva reattività neurale nel sistema limbico, che gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni emotive, d’altro canto la depressione è caratterizzata da un vero e proprio fallimento della neuroplasticità, con atrofia neuronale e depressione sinaptica nella corteccia prefrontale mediale e nell’ippocampo (Price & Duman, 2020). Le più recenti ricerche sulla memoria (Ecker, 2018) hanno identificato un particolare tipo di neuroplasticità innata del cervello, nota come riconsolidamento della memoria, che permette la modifica o sostituzione di risposte emotive disfunzionali con altre più funzionali. Il riconsolidamento della memoria è un meccanismo innato del cervello per cui nuove esperienze apprese modificano o sostituiscono direttamente i contenuti della memoria acquisiti in un apprendimento precedente. Questo aggiornamento dei contenuti della memoria determina un cambiamento sia a livello soggettivo che di codifica neurale: si tratta di un processo di cambiamento neurologico guidato dall’esperienza (Ecker & Bridges, 2020). La psicoterapia come strumento di ricodifica neurale Per anni si è pensato che non fosse possibile modificare le tracce di apprendimenti pregressi che si trovano nella memoria implicita, al di fuori della consapevolezza cosciente. Definire la ricodifica degli apprendimenti emotivi disfunzionali come obiettivo della psicoterapia è un’affermazione che nessun neuroscienziato si sarebbe azzardato a fare prima della scoperta del riconsolidamento della memoria; ora, invece, è un obiettivo riconosciuto come una possibilità fondata sulla ricerca empirica (Ecker, 2018). Messaggio pubblicitario  La rilevanza dei risultati della ricerca sul riconsolidamento per la psicoterapia è potenzialmente molto grande, perché i sintomi clinici sono mantenuti da apprendimenti emotivi conservati nella memoria implicita, in un’ampia gamma di patologie. Tra queste troviamo la maggior parte dei casi di attaccamento insicuro, la sintomatologia post-traumatica, il comportamento compulsivo, la dipendenza, la depressione, l’ansia, la bassa autostima e il perfezionismo, oltre a molti altri sintomi (Ecker & Bridges, 2020). Come cambia l’attività cerebrale prima e dopo la psicoterapia Negli studi condotti (Ecker, 2018; Ecker & Bridges, 2020), sono stati confrontati i livelli di attività cerebrale nei pazienti prima e dopo la terapia, tramite la risonanza magnetica funzionale (fMRI), e ne sono state osservate le differenze. Questo approccio è stato utilizzato principalmente nei casi di depressione, e ha identificato dei cambiamenti localizzati in specifiche aree frontali, cingolate e limbiche; nello specifico, si è osservata una diminuzione dell’attività dell’amigdala, la quale gioca un ruolo chiave nell’attribuzione di significati emotivi ai ricordi, e un aumento dell’attività della corteccia prefrontale dorsolaterale, responsabile della pianificazione e della regolazione del comportamento. Cambiamenti simili sono stati evidenziati anche nei casi di ansia, disturbi alimentari e sindrome dell’intestino irritabile (Collerton, 2013). Questi risultati ci suggeriscono che i cambiamenti che avvengono a livello cosciente in seguito alla psicoterapia influiscono sulle variazioni di attività cerebrali nelle zone sopraindicate: se da un lato vi è una diminuzione dell’attivazione emotiva (minore attività limbica), dall’altro vi è un aumento della riflessività (maggiore attività frontale). Gli operatori della salute mentale mirano ad aiutare i loro pazienti a modificare in modo efficace comportamenti, emozioni e pensieri disfunzionali. I vari sistemi di psicoterapia spesso producono cambiamenti profondi e duraturi, ma i loro resoconti su come e perché tali cambiamenti avvengano differiscono notevolmente, così come i loro metodi. La ricerca sul riconsolidamento della memoria ha dunque aperto la strada a un nuovo terreno comune tra neuroscienziati e clinici, che da decenni tentano di arrivare ad una comprensione chiara e sicura del meccanismo e del processo fondamentale del cambiamento trasformazionale (Ecker & Bridges, 2020). Entrando in contatto con le funzioni più coscienti del paziente, sottoposte al controllo esecutivo e volontario, un percorso di psicoterapia può indurre una vera e propria modifica strutturale del sistema nervoso. Le risposte emotive disfunzionali che originano dai centri cerebrali emotivi sottocorticali (aree limbiche) possono essere regolate terapeuticamente attraverso la creazione di apprendimenti e risposte preferenziali in altre regioni del cervello (aree prefrontali) che inviano connessioni neurali di regolazione alle regioni sottocorticali (Price & Duman, 2020). A fronte di questi risultati si può pensare al riconsolidamento della memoria come un modello generale di cambiamento per un suo utilizzo nella pratica clinica. Sebbene gran parte degli studi abbiano preso in esame la Terapia Cognitivo-Comportamentale, la rilevanza dei risultati ottenuti è applicabile anche ad altre psicoterapie in grado di promuovere un cambiamento in modo stabile (Collerton, 2013). Read the full article
1 note · View note
medicomunicare · 3 years ago
Text
Schizofrenia: la sua chiave è nascosta nel metabolismo degli amminoacidi?
Schizofrenia: la sua chiave è nascosta nel metabolismo degli amminoacidi?
La schizofrenia è un disturbo mentale cronico caratterizzato da delusioni, allucinazioni uditive e pensieri paranoici. I suoi sintomi possono essere classificati come “positivi” o “negativi”. I “sintomi positivi” si riferiscono a quelli che sono tipici delle persone con diagnosi di schizofrenia. Questi possono includere allucinazioni, deliri e pensieri disturbati. I “sintomi negativi”, al…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 3 years ago
Text
Le origini della fibromialgia: finalmente le prove conclusive che è autoimmune?
Le origini della fibromialgia: finalmente le prove conclusive che è autoimmune?
Le stime attuali suggeriscono che almeno 1 persona su 40 è affetta da sindrome fibromialgica (FMS) in tutto il mondo (l’80% delle quali sono donne) ed è comunemente caratterizzata da dolore diffuso in tutto il corpo, nonché affaticamento (spesso indicato come “fibronebbia”) e disagio emotivo. Si sviluppa più comunemente tra i 25 ei 55 anni, sebbene anche i bambini possano contrarre. Le attuali…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 4 years ago
Text
Luce solare e neurochimica: come i raggi UV condizionano la salute cerebrale
Luce solare e neurochimica: come i raggi UV condizionano la salute cerebrale
Lo studio scientifico di cui si parla nel presente è stato originariamente pubblicato all’inizio del 2020, ma ha catturato l’attenzione in via postuma di questa redazione scientifica, che ritiene affascinante l’argomento trattato. ================ Sebbene l’esposizione ai raggi ultravioletti sia associata a diverse malattie della pelle, un’esposizione moderata ai raggi UV è benefica per la salute…
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 4 years ago
Text
Amminoacidi allo specchio: come il loro metabolismo condiziona crescita, invecchiamento e tumori
Amminoacidi allo specchio: come il loro metabolismo condiziona crescita, invecchiamento e tumori
Lo studio di un enzima che impedisce alle cellule di dividersi potrebbe essere una strada fruttuosa per la ricerca su come rallentare l’invecchiamento e trattare le malattie legate all’invecchiamento. Questa è stata la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università di Kobe in Giappone dopo aver studiato l’enzima D-amminoacido ossidasi (DAO) e il suo ruolo nelle cellule. La DAO…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 4 years ago
Text
Malattia di Huntington: novità fra ribosomi, proteine e molecole correttive
Malattia di Huntington: novità fra ribosomi, proteine e molecole correttive
La malattia di Huntington colpisce circa 10 persone su 100.000 negli Stati Uniti. È causato da un numero eccessivo di ripetizioni genetiche di tre elementi costitutivi del DNA. Conosciuti con le lettere CAG, abbreviazione di citosina, adenina e guanina, 40 o più di queste ripetizioni nel gene HTT causano una malattia degenerativa del cervello, che alla fine è fatale. Più ripetizioni sono…
View On WordPress
0 notes