#impatto economico
Explore tagged Tumblr posts
Text
Trump e il divieto di TikTok: un ordine esecutivo in arrivo per ritardare la decisione. Un nuovo capitolo nella battaglia tra politica e tecnologia negli Stati Uniti
L’applicazione TikTok, di proprietà della società cinese ByteDance, è da tempo al centro di un dibattito politico e di sicurezza nazionale negli Stati Uniti.
La questione TikTok negli Stati Uniti.L’applicazione TikTok, di proprietà della società cinese ByteDance, è da tempo al centro di un dibattito politico e di sicurezza nazionale negli Stati Uniti. L’ex presidente Donald Trump aveva espresso preoccupazioni sul fatto che i dati raccolti dall’app potessero essere condivisi con il governo cinese, mettendo a rischio la privacy dei cittadini…
#Alessandria today#app mobile#app popolari#applicazioni cinesi#ByteDance#ByteDance USA#Cina#creazione contenuti#Cultura Popolare#cyber sicurezza#divieto app#divieto TikTok#Donald Trump#Economia digitale#Futuro Digitale#Giovani#Google News#impatto economico#impatto social media#Intrattenimento#italianewsmedia.com#Marketing digitale#mondo digitale#negoziazioni#Oracle#ordine esecutivo#Piattaforme digitali#Pier Carlo Lava#politica tecnologica#Privacy
0 notes
Text
Buddismo e Capitalismo: Possibilità di coesistenza?
Il buddismo e il capitalismo mostrano differenze fondamentali, rendendo difficile una coesistenza ideologica. Tuttavia, individualmente, i principi buddisti possono influenzare anche i capitalisti, sebbene manchi un vero cambiamento sistemico.
Non vi siete mai chiesti se il buddismo e il capitalismo possano coesistere? Non intendo solo metterla su un piano di sistema generale, ma proprio a livello individuale.In questi giorni mi sono posto questa domanda e quindi ho cercato di trovare una risposta.Proverò a condividerla con voi, passando dall’arrivo del buddismo in Occidente, alle diverse differenze e a qualche esempio di “super ricco…
#accumulo di ricchezza#attaccamento#benessere#Buddismo#cambiamento#capitalismo#capitalismo consapevole#capitalismo globale#compassione#competizione#consapevolezza#consumo responsabile#desiderio#disuguaglianza economica#Dukkha#economia del bene#economia etica#economia sostenibile#equità fiscale#filosofia orientale#impatto sociale#meditazione#mindfulness#ricchezza#rifiuto del consumismo#risveglio spirituale#sistema economico#sistemi ideologici#sofferenza#spiritualità e denaro
0 notes
Text
Finanza Comportamentale e Benessere della Società
L’importanza del denaro nella vita delle persone è indiscutibile. Tuttavia, la finanza comportamentale ci insegna che le decisioni finanziarie non sono sempre razionali e sono influenzate da emozioni e pregiudizi . In questo articolo, esploreremo come la finanza comportamentale può aiutare a migliorare il benessere finanziario individuale e collettivo. Cos’è la Finanza Comportamentale? La…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c9951502d55b4f17ffb7034fc6974b84/4409c4815e8d9a0c-6b/s540x810/12a1b27d755284a02a2aa7ec3799c2de078e92dc.jpg)
View On WordPress
#Benessere finanziario#Consapevolezza finanziaria#Decisioni finanziarie#denaro e felicità#Educazione finanziaria#Equilibrio Finanziario#finanza comportamentale#Fintech#futuro economico#Gestione finanziaria#impatto sociale#investimenti consapevoli#miglioramento della qualità della vita#Psicologia del Denaro#riflessioni finanziarie#Salute Finanziaria#scelte finanziarie#società sana
0 notes
Text
INVENTATO UN NUOVO PROCESSO PER PRODURRE IL CEMENTO CHE ABBATTE LA CO2
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/be944b206a17cc0d8684f00211f3d491/3cacfba7061e5160-86/s540x810/9ad280f3d0413795420ec550f7a7b283f04a5993.jpg)
La produzione di cemento è la seconda maggiore fonte industriale di gas serra, contribuendo all’8% delle emissioni a livello globale, ma il suo impatto potrebbe essere drasticamente ridotto con un nuovo approccio realizzato dall’Università del Michigan.
Mentre la produzione tradizionale di cemento ricava il carbonato di calcio necessario dal calcare, che rilascia anidride carbonica quando viene riscaldato nelle fornaci, il nuovo processo realizzato attraverso le celle elettrogeochimiche, riesce a catturare la CO2 dall’aria, legandola con minerali o calcestruzzo riciclato. Questa procedura abbatte quasi completamente le emissioni, prodotte per il 60% dalla scomposizione del calcare e per il 40% dal riscaldamento dei forni. Se implementata a piena capacità, la nuova strategia potrebbe ridurre le emissioni globali di CO2 di almeno tre miliardi di tonnellate metriche all’anno. “Il nostro nuovo approccio alla produzione di materiali elettrochimici apre una nuova area nella produzione di cemento e nel riciclaggio dei rifiuti su larga scala”, ha affermato Jiaqi Li, dell’Università del Michigan, co-autore dello studio.
“Questa strategia può trasformare l’industria del cemento da un emettitore di CO2 a un promotore su larga scala di tecnologie per l’energia pulita e la gestione del carbonio”, ha affermato Wenxin Zhang del California Institute of Technology. L’approccio elettrochimico è più economico e più efficiente rispetto alle tecniche esistenti. “Dato che l’attuale strategia richiede modifiche minime o nulle agli impianti di cemento che operano normalmente, le grandi aziende del settore del cemento non incontrano particolari barriere all’ingresso”, ha affermato Xiao Kun Lu della Northwestern University.
___________________
Fonte: Energy and Environmental Science; foto di Sarah-Claude Levesque St-Louis
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
14 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a3ad0c048294d5793eeb1ad9a2622d87/e4c016ead89090c4-ef/s540x810/15d258bc3923c525581cc6dc60fb95e9a102a52f.jpg)
Pagato caro, ma bello.
Il conflitto russo-ucraino, dal 2022 ad oggi, è costato alle imprese italiane 155,1 miliardi di euro.
Ai 13,4 miliardi di mancate esportazioni verso Russia e Ucraina si sommano la perdita di 18,4 miliardi di export verso la Germania, 78,9 miliardi di maggiori costi per l'acquisto di energia dall'estero e 44,3 miliardi di maggiori oneri finanziari a causa dell'aumento dei tassi d'interesse per contrastare l'inflazione.
In prospettiva, il protrarsi della crisi in Medio Oriente potrebbe determinare uno shock sui prezzi energetici con un impatto recessivo sul Pil dell'Italia per 18,8 miliardi di euro nel biennio 2025-2026.
L'impatto economico dei conflitti in corso è calcolato nel rapporto dell'Ufficio studi di Confartigianato presentato oggi all'Assemblea della Confederazione e che fotografa oneri e ostacoli sulle aziende italiane, in particolare sui 4,6 milioni di piccole imprese che danno lavoro a 11,4 milioni di addetti.
A cominciare dalla pressione fiscale che nel 2024 fa registrare 36,6 miliardi di maggiore tassazione su cittadini e imprese italiani rispetto all'Eurozona, pari a 620 euro pro capite in più. Al peso del fisco si aggiunge la batosta del caro-bollette: nel biennio 2022-2023 le piccole imprese italiane hanno pagato l'energia elettrica 11,8 miliardi in più rispetto alla media dei Paesi dell'Unione economica e monetaria.
Ma ora basta parlare di spiccioli e di vil denaro. L'importante è aver fatto qualcosa di fondamentale per far tornare la pace nel mondo sconfiggendo il vile invasore.
Siatene orgogliosi.
Segui ➡️ 🌐 t.me/ArsenaleKappa 🅰️ 💥💥
ㅤ
7 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/022545632b75ba5dc036ab9fb38a7661/939cd739696913fc-3e/s540x810/b5f08d6177336d39710d2d8ccd295b788707fad8.jpg)
Will Happer, professore emerito di fisica presso l’Università di Princeton, ha dichiarato: “Le energie rinnovabili, come il solare e l’eolico, occupano molto spazio e di notte non funzionano affatto. Abbiamo bisogno di altre fonti che forniscano energia elettrica durante la notte. Non funzionano bene nemmeno nelle giornate nuvolose o in inverno, quando il sole è basso. Quindi, si tratta solo di segnalazione di virtù; non hanno alcun senso economico a meno che non siano massicciamente sovvenzionate dai governi statali e federali.”
Ma, oltre a questi problemi ben conosciuti ai più, andiamo a vedere cosa comportano in termini di inquinamento e deturpazione del territorio.
Infatti, molti non sanno che la costruzione di impianti per le energie rinnovabili comporta alcuni impatti ambientali. E allora ecco una panoramica dei principali:
1) Uso del suolo: La costruzione di impianti solari ed eolici richiede ampie superfici di terreno, che possono portare alla perdita di habitat naturali e alla frammentazione del territorio.
2) Consumo di risorse: La produzione di pannelli solari e turbine eoliche richiede l’estrazione e la lavorazione di materiali come il silicio, i metalli rari e l’acciaio, che possono avere impatti ambientali significativi.
3) Emissioni durante la produzione: Anche se le energie rinnovabili producono poche emissioni durante il loro funzionamento, la produzione e l’installazione delle tecnologie possono comportare emissioni di gas serra.
4) Impatto sulla fauna: Le turbine eoliche possono rappresentare una minaccia per gli uccelli e i pipistrelli, mentre la costruzione di impianti solari può disturbare gli habitat naturali.
5) Uso dell’acqua: Alcune tecnologie rinnovabili, come il solare termico e la geotermia, richiedono grandi quantità di acqua per il raffreddamento e il funzionamento.
Quindi, ok alle rinnovabili per avere alternative e minor dipendenza dai combustibili fossili, ma attenzione a darle per non inquinanti e rispettose della natura, potreste cadere nella trappola della propaganda del Green New Deal o di Net Zero.
Da Attività Solare - Solar Activity
10 notes
·
View notes
Text
La sceneggiata del pronto soccorso di Carmagnola evidenzia il caos in cui è sprofondato il Servizio Sanitario Piemontese, vediamo perché.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cf472b7ff535ad0b4a669698068ea135/1d2cf71c38be0004-93/s540x810/c707d015c79a9a0df83955c9e06bac4cb1a2c4fa.jpg)
Il 25 agosto abbiamo appreso dalla stampa locale e regionale che l’Asl To 5 ha deciso di chiudere definitivamente il pronto soccorso del San Lorenzo di Carmagnola negli orari notturni.
Il 26 agosto, sempre dalla stampa locale e regionale, apprendiamo invece che Il Pronto soccorso di Carmagnola non chiuderà di notte. È stato il presidente Alberto Cirio in persona a bloccare il provvedimento annunciato sfiduciando, di fatto, il direttore generale della ASL TO5.
Questi eventi inducono forti preoccupazioni nei cittadini sulla tenuta del Sistema Sanitario Piemontese, sia dal punto di vista economico, sia della capacità di gestione del sistema.
Prima di esprimere qualunque giudizio, noi di Italia Viva siamo abituati ad analizzare gli avvenimenti con la giusta attenzione e competenza. Nel caso specifico, sappiamo bene che, in un sistema sanitario regionale “normale”, il direttore generale di una ASL non prende un’iniziativa di così grave impatto e non l’annuncia alla stampa, se non è stata preventivamente concordata con i vertici regionali: la direzione regionale sanità e l’assessorato stesso. Ora noi non sappiamo come siano andate realmente le cose, ma delle due l’una:
o il direttore generale della ASL ha fatto di testa sua, senza concordare il provvedimento con la Regione;
o il presidente Cirio ha finto di non essere stato coinvolto nella decisione e neppure informato, e ha dichiarato ai giornali di essere intervenuto per evitare il disastro che il direttore generale della ASL (insediato dal Presidente stesso) stava compiendo.
Nel primo caso ci aspettiamo una rapida rimozione del direttore generale della ASL TO5, perché verrebbe meno la fiducia da parte del Presidente.
Nel secondo caso stiamo semplicemente assistendo a una sceneggiata, degna di ben altri contesti.
In entrambi i casi siamo di fronte ad un’ulteriore dimostrazione della precarietà del sistema sanitario piemontese. Di fronte a una situazione così grave, in grado di comprometterne la sostenibilità, l’attuale maggioranza ricorre a provvedimenti tampone (immediatamente smentiti dal Presidente) che non sarebbero minimamente in grado di affrontare un’emergenza sanitaria in Piemonte, ormai conclamata.
Questo improvviso cambio di rotta evidenzia il caos in cui è sprofondato il Servizio Sanitario Piemontese.
Quel che sarebbe necessario fare è un nuovo piano sanitario regionale (l’ultimo risale ormai al 2012, ed è scaduto nel 2015) che indichi quali devono essere gli obiettivi prioritari del sistema e le azioni e le risorse necessarie per conseguirli.
Con questa giunta il nostro Piemonte pare avviato verso un nuovo commissariamento del servizio sanitario regionale, con tutto quel che ne consegue in termini di ulteriori tagli alle prestazioni. I cittadini piemontesi sono ormai distanti dagli standard di servizio normalmente assicurati nelle altre regioni del Centro-Nord Italia.
Nel 2023 abbiamo evidenziato a più riprese i mali della Sanità Piemontese e le soluzioni possibili. Nelle prossime settimane noi di Italia Viva riprenderemo le nostre attività di settore e gli incontri sul tema con i cittadini. Non mancheremo di comunicare, le prossime iniziative di divulgazione e di confronto.
28 agosto 2023
Comitato di Italia Viva del Chierese-Carmagnolese.
Italia Viva Tavolo tematico Salute e Territorio Provincia Torino
#italiaviva#italia viva#italiavivadelchierese#carmagnola#chieresecarmagnolese#reneweurope#carmagnolasulserio#sanitàpiemontese#sanitàpiemonte#sanità#salute
3 notes
·
View notes
Text
0 notes
Text
L’articolo di Boing Boing del 7 febbraio 2025 analizza l’evoluzione del sistema reCAPTCHA di Google, evidenziando come, nel tempo, sia passato da uno strumento di sicurezza a un mezzo di raccolta dati su larga scala. 
Origini di reCAPTCHA
Nel 2007, Luis von Ahn introdusse reCAPTCHA con l’obiettivo di utilizzare i test CAPTCHA non solo per distinguere tra umani e bot, ma anche per aiutare nella digitalizzazione di testi. Gli utenti venivano invitati a decifrare parole difficili da leggere, contribuendo così alla trascrizione di libri e articoli di giornale. Il New York Times adottò questo sistema per digitalizzare il suo archivio di 13 milioni di articoli risalenti al 1851.
Nel 2009, Google acquisì reCAPTCHA, utilizzandolo per progetti come la digitalizzazione di Google Books e il miglioramento di Google Street View attraverso l’interpretazione di foto di segnali stradali e numeri civici.
Evoluzione verso la raccolta dati
Entro il 2025, nonostante i bot siano diventati capaci di superare facilmente i test reCAPTCHA, Google continua a utilizzare il sistema. Secondo l’articolo, reCAPTCHA si è trasformato in uno strumento di tracciamento che raccoglie dati sugli utenti, generando miliardi di dollari di entrate per l’azienda. Il sistema crea un’impronta digitale dettagliata del browser dell’utente, monitorando in tempo reale le attività online.
Il Dr. Andrew Searles, ex ricercatore in sicurezza informatica presso l’Università della California, Irvine, afferma che reCAPTCHA consente a Google di accedere a qualsiasi interazione dell’utente sulla pagina web.
Impatto sociale ed economico
Uno studio intitolato “Dazed & Confused: A Large-Scale Real-World User Study of reCAPTCHAv2” ha rilevato che reCAPTCHA monitora estensivamente i cookie degli utenti, la cronologia di navigazione e l’ambiente del browser, inclusi rendering canvas, risoluzione dello schermo, movimenti del mouse e dati dell’user-agent. Queste informazioni possono essere utilizzate per scopi pubblicitari e di tracciamento.
Analizzando oltre 3.600 utenti, i ricercatori hanno scoperto che la risoluzione di sfide basate su immagini richiede il 557% di tempo in più rispetto alle semplici caselle di controllo. Si stima che reCAPTCHA abbia comportato una perdita collettiva di circa 819 milioni di ore di tempo umano, valutate in 6,1 miliardi di dollari di salari, mentre ha generato profitti significativi per Google attraverso le sue capacità di tracciamento e raccolta dati. Il valore dei cookie di tracciamento è stato stimato in 888 miliardi di dollari.
Purtroppo, per utilizzare Internet in modo significativo, non esiste un modo per evitare l’uso di reCAPTCHA.
0 notes
Text
Giacimenti d'oro nei vulcani delle isole francesi
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5d00ae6268a2d4f01eee970d74ab228d/4364fbfa46a794f3-9e/s540x810/5ea46d7ab1e1b570e53fa522b1221a6916d2955a.webp)
Una nuova super-miniera di oro sta per arrivare in Europa. Scoperto un nuovo modo di capire dove e come si forma l’oro. Questa nazione potrebbe ricavarne tonnellate. Una recente scoperta potrebbe rivoluzionare il campo della geologia, ridefinendo la comprensione del processo di formazione e risalita dell’oro verso la superficie terrestre. Un team di ricercatori internazionali ha sviluppato un modello innovativo che spiega come il metallo prezioso venga trasportato dal mantello terrestre fino alle rocce vulcaniche in superficie. Per la prima volta, uno studio fornisce un metodo affidabile per individuare nuovi giacimenti con maggiore precisione, riducendo i costi e i rischi legati alle tradizionali operazioni di ricerca. Attraverso simulazioni in laboratorio, gli scienziati hanno replicato le condizioni estreme in cui si forma il magma, scoprendo il ruolo cruciale delle zone di subduzione. Qui, il movimento delle placche terrestri facilita la risalita del magma, arricchito da fluidi solforati essenziali per la formazione di depositi auriferi. Questo processo è particolarmente attivo nell’oceano Pacifico, caratterizzato da un’intensa attività vulcanica. Per la Francia arriva una nuova età dell’oro La recente scoperta sui processi che consentono all’oro di risalire in superficie attraverso le zone vulcaniche apre nuove prospettive per la geologia e per le nazioni che stanno investendo nella ricerca di nuovi giacimenti. Tra queste spicca la Francia, che, insieme a Cina, Svizzera e Australia, è tra i paesi più attivi nella ricerca dell’oro. Proprio la Francia potrebbe trarre i maggiori benefici da questa scoperta, grazie alla presenza di territori vulcanici come le isole Martinica e Riunione, che potrebbero nascondere enormi giacimenti auriferi dal valore stimato in miliardi di euro. Lo sfruttamento di queste risorse non solo trasformerebbe l’economia locale, ma potrebbe posizionare la Francia come un nuovo leader nel settore dell’oro.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/64038e35470895524acc003d256d77ba/4364fbfa46a794f3-02/s540x810/73e8cbd3d16f4fd34e97231df26b1fd9fc4493ff.jpg)
Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per sfruttare appieno il potenziale di questa scoperta. Comprendere meglio questi processi potrebbe rivoluzionare l’industria mineraria, permettendo l’accesso a giacimenti prima inaccessibili e riducendo la dipendenza da tecniche costose e invasive. Inoltre, questa svolta scientifica potrebbe favorire lo sviluppo di nuove tecnologie estrattive più sostenibili, con minori costi economici e un impatto ambientale ridotto. L’abilità di prevedere con precisione la posizione dei giacimenti d’oro potrebbe cambiare radicalmente il panorama economico globale. Da un lato, l’individuazione di nuovi depositi potrebbe modificare le sorti economiche di intere nazioni; dall’altro, l’estrazione mirata renderebbe superflue molte delle attuali operazioni esplorative basate su trivellazioni e miniere spesso infruttuose. Questa scoperta rappresenta una svolta epocale, proiettando la geologia verso una nuova era, in cui la ricerca dell’oro diventa più efficiente, sostenibile e strategicamente rilevante per l’economia globale. Dove si trovano le isole Martinica e Riunione Le isole Martinica e Riunione si trovano in due diverse zone dell’oceano, ma entrambe sono territori d’oltremare della Francia. Martinica è situata nel Mar dei Caraibi, a nord di Saint Lucia e a sud di Dominica, ed è parte dell’arcipelago delle Antille. Fa parte delle Piccole Antille. Riunione si trova nell’Oceano Indiano, a est del continente africano, a sud-ovest dell’isola di Mauritius e a circa 700 km a est del Madagascar. È un’isola vulcanica nell’arcipelago delle Mascarene. Entrambe sono isole francesi, ma si trovano in aree geografiche molto distanti tra loro. Entrambe possono fare la fortuna della nazione francese grazie al loro territorio vulcanico che potrebbe portare alla scoperta di importanti giacimenti di oro ancora sconosciuti. Read the full article
0 notes
Text
31 gennaio 2025: Cinque anni dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea
Cinque anni dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, il bilancio è complesso e sfaccettato. Il 31 gennaio 2020, il Regno Unito ha ufficialmente lasciato l’UE, segnando un evento storico che ha generato reazioni contrastanti sia a livello politico che sociale. Impatto Economico e Commerciale L’economia britannica ha subito notevoli cambiamenti. Secondo un rapporto del think tank…
0 notes
Text
Lavorare con i Servizi Internet: Tecnologie, Sicurezza e Opportunità. Come i servizi web, le tecnologie cloud e l’e-commerce stanno trasformando il nostro modo di vivere e lavorare
Nell’era digitale, i servizi Internet sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana, trasformando settori come l’istruzione, l’economia e la comunicazione
Nell’era digitale, i servizi Internet sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana, trasformando settori come l’istruzione, l’economia e la comunicazione. Questo articolo, elaborato da Umarov Bekzod Azizovich, docente presso il Dipartimento di Matematica Applicata e Informatica dell’Università Statale di Fergana, e da Mukhsinova Sevinchhon Ikromjon, studente del 3° anno,…
#Alessandria news#Alessandria today#Amazon#Api#autenticazione a due fattori#blockchain#commercio digitale#commercio online#comunicazioni globali#connessioni globali#Criptovalute#crittografia SSL#dati personali#Digitalizzazione#Dropbox#e-commerce#Futuro Digitale#Gmail#Google Drive#Google News#impatto economico#Innovazione tecnologica#Internet e sicurezza#italianewsmedia.com#Microsoft Teams#moderni servizi digitali#PayPal#piattaforme di comunicazione#Pier Carlo Lava#protezione dati
0 notes
Text
L'impatto delle infrastrutture sostenibili sulla società moderna
Le infrastrutture sono il pilastro del tessuto sociale ed economico di ogni paese. Strade, ponti, reti di trasporto pubblico e sistemi energetici non solo influenzano la vita quotidiana, ma definiscono anche il futuro delle comunità.
Mantenersi aggiornati sulle ultime innovazioni e tendenze nel campo delle infrastrutture sostenibili è fondamentale per comprendere come progetti avanzati e tecnologie emergenti possano migliorare l'economia e salvaguardare l'ambiente.
Per scoprire le novità più rilevanti, stradenuove.net rappresenta una risorsa affidabile e aggiornata, ideale per cittadini e aziende che vogliono essere protagonisti di un futuro più sostenibile.
Gli aggiornamenti più importanti sulle infrastrutture sostenibili
Le notizie sulle infrastrutture sostenibili forniscono preziose informazioni sui progressi in atto, come reti di trasporto ecologiche, energie rinnovabili e progetti urbanistici verdi.
Questi aggiornamenti spesso includono dettagli su nuovi progetti, innovazioni tecnologiche e cambiamenti normativi che guidano la transizione ecologica.
Comprendere tali cambiamenti è essenziale per chiunque voglia contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile. Fonti di informazione come stradenuove.net offrono approfondimenti utili per orientarsi in questo scenario in continua evoluzione.
Tecnologia e innovazione nei progetti infrastrutturali
La tecnologia ha un ruolo chiave nel trasformare il settore delle infrastrutture. Strumenti avanzati, come sensori intelligenti e sistemi basati sull'intelligenza artificiale, stanno rivoluzionando la progettazione e la gestione delle città moderne.
Tra i progressi più interessanti ci sono i sistemi di trasporto automatizzati, il monitoraggio ambientale in tempo reale e le tecniche di costruzione ecologica. Queste innovazioni non solo migliorano la sostenibilità, ma rendono le infrastrutture più efficienti e resilienti.
Se vuoi approfondire come la tecnologia stia rivoluzionando le infrastrutture sostenibili, visita stradenuove.net, dove troverai articoli e analisi su questi temi.
Benefici economici e ambientali delle infrastrutture sostenibili
Gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili portano vantaggi significativi sia all'economia che all'ambiente. Progetti innovativi favoriscono la crescita economica attraverso la creazione di posti di lavoro nel settore verde e l'ottimizzazione della gestione delle risorse.
Inoltre, l'uso di materiali ecologici e tecniche di costruzione sostenibile contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e a minimizzare l'impatto ambientale, allineandosi agli obiettivi globali di tutela ambientale.
Questi temi, trattati in modo approfondito da stradenuove.net, mostrano come l'adozione di infrastrutture sostenibili possa rappresentare una risposta efficace alle sfide ambientali ed economiche del nostro tempo.
Politiche pubbliche e sviluppo delle infrastrutture
Le politiche governative giocano un ruolo determinante nel guidare lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili. Finanziamenti mirati e normative più stringenti sono alla base di programmi pubblici che puntano alla modernizzazione e alla transizione ecologica.
Monitorare i cambiamenti legislativi e i nuovi progetti pubblici è essenziale per comprendere il futuro delle infrastrutture e il loro impatto sulla società. Su stradenuove.net, è possibile trovare aggiornamenti regolari sulle politiche più rilevanti e sulle opportunità di sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni:-
Notizie sul turismo in Italia
Infrastrutture notizie
0 notes
Text
Pokémon Go Fest, il fenomeno globale che fa bene alle città
(Adnkronos) – Il Pokémon GO Fest ha generato un impatto economico significativo nelle città che lo hanno ospitato, promuovendo il turismo e creando un senso di comunità tra i giocatori Read More (Adnkronos) – Il Pokémon GO Fest ha generato un impatto economico significativo nelle città che lo hanno ospitato, promuovendo il turismo e creando un senso di comunità tra i giocatori Adnkronos –���
0 notes
Text
SCOPERTO IL PRIMO METODO PER RICICLARE LA VISCOSA
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3ddbcf2c0efaccca4b94f2918d67a35b/aa11ad5813494665-0c/s540x810/4c622508a4348888ad7ac397d8bffef61e235eeb.jpg)
I ricercatori dell’Università di Lunds, in Svezia, sono riusciti per la prima volta a individuare il modo per riciclare completamente la viscosa, un materiale finora non sostenibilmente inserito nella catena circolare degli scarti.
Il nuovo metodo consente di convertire le fibre usurate in nuove fibre di viscosa utilizzando un processo che, per la prima volta, consente di sciogliere e convertire le complesse fibre di cellulosa del legno di cui è composto questo particolare tipo di tessuto, in nuove fibre di viscosa. “Le catene di cellulosa, il componente principale delle fibre vegetali, sono complesse e lunghe”, spiega Edvin Bågenholm-Ruuth, dell’Università di Lunds. Il processo sviluppato dai ricercatori svedesi ha il vantaggio di utilizzare un sale solubile, il Cloruro di Zinco Idrato, economico e contenente una percentuale molto minore di solfuro di carbonio rispetto agli inquinanti processi standard di filatura della viscosa.
La viscosa è una fibra artificiale appartenente alla categoria dei rayon che fu inventata per imitare la seta ma che utilizza una grande quantità di soda caustica nel processo di produzione, provocando un forte impatto ambientale. Questo nuovo procedimento evita la procedura di sbiancamento tradizionale, un passaggio che richiede molte risorse. La startup svedese ShareTex sta collaborando con i ricercatori per sviluppare ulteriormente questa tecnologia e per renderla accessibile su scala commerciale in breve tempo.
___________________
Fonte: Lunds Universitet; Sharetex; foto di Karolina Grabowska
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
11 notes
·
View notes
Text
Con scappellamento a destra.
Il possibile presidente degli Stati Uniti Harris risponde a una domanda su come intende frenare l'inflazione negli Stati Uniti.
X: “Beh… ok… Cominciamo dal fatto che i prezzi sono aumentati Le famiglie e i privati si trovano di fronte al fatto che il pane è diventato più caro, la benzina è diventata più cara.
E dobbiamo capire cosa significa... Ciò è dovuto all'aumento del costo della vita.
Ciò è dovuto alla necessità di sperimentare lo stress e di utilizzare risorse limitate. Si tratta, infatti, di una fonte di stress per le famiglie, che non è solo economico, ma pesa anche sulla vita quotidiana.
Quindi lo prendiamo molto sul serio. E sappiamo dalla storia di questo problema negli Stati Uniti che quando si vedono aumentare i prezzi, ciò ha un impatto diretto sulla qualità della vita... Per tutte le persone nel nostro paese. Quindi, questo è un problema serio e lo prendiamo sul serio. E quindi questa è una priorità."
Nonostante le idee chiarissime e la raffinata strategia economica, Kamala si è ufficialmente rifiutata di partecipare al confronto televisivo con Trump... Non vuole svelare le sue doti segrete in anticipo insomma.
Segui ➡️ 🌐 t.me/ArsenaleKappa 🅰️ 💥💥
ㅤ
8 notes
·
View notes