#gioco sensoriale
Explore tagged Tumblr posts
Text
La Terra: Un Pianeta Unico per la Vita - Un Pomeriggio di Scoperta al Teatro delle Scienze di Alessandria
Laboratori, planetario e attività educative il 13 ottobre 2024 per sensibilizzare le famiglie alla sostenibilità ambientale e alla tutela del nostro pianeta.
Laboratori, planetario e attività educative il 13 ottobre 2024 per sensibilizzare le famiglie alla sostenibilità ambientale e alla tutela del nostro pianeta. Domenica 13 ottobre 2024, dalle 15:00 alle 19:00, il Teatro delle Scienze di Alessandria, in Via 1821 n. 11, aprirà le porte a un evento speciale in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMU 2024). Con il tema “Museo…
#Alessandria eventi#ASM Costruire Insieme#Associazione La Montanina#astrofili#Attività per Famiglie#Biodiversità#cartone animato ambientale#cultura della sostenibilità#divulgazione scientifica#eco-merenda#Educazione alla natura#Educazione alla sostenibilità#Educazione Ambientale#esperienze didattiche#eventi per bambini#FAMU 2024#fauna selvatica cittadina#Futuro sostenibile#gioco sensoriale#Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo#Gruppo Astrofili Galileo#La Terra un pianeta unico#Laboratori per bambini#laboratori scientifici#museo green#planetario Alessandria#planetario e sistema solare#rispetto per l’ambiente#rondella-nido#Scienza e natura
0 notes
Text
Quattro di Bastoni
"La sofferta Forza della Liberazione".
Ci sono Dolori "troppo grandi" per Cuori "troppo sensibili".
E' questo che ci è stato raccontato.
Ma non è propriamente "vero".
Nessuno nasce con un Cuore "malato" o "difettoso". Tutte le Anime incarnate giungono su questo Piano di Coscienza con un potenziale d'Amore infinito.
Poi c'è l'Umano.
E l'Umano è complesso, è sofferente, è piegato dal Corpo di Dolore collettivo e dagli schemi ereditati di disfunzione familiare.
Ma non si tratta di "sfortuna". Non si tratta di "vizio di forma".
E' ciò che è.
L'insieme di due alberi genealogici "malati", genera figli a loro volta "malati". Fino a che un componente assume il ruolo di "osservatore della Verità" e inizia a guarire se stesso.
Non gli Altri. Se stesso.
E non è certo perché "il Destino è crudele" che crescono e si riproducono generazioni "sofferenti" e "violente".
Ogni figlio eredità il "dramma irrisolto" dei genitori. Tutto o in parte.
E poi fa quello che può, con quello che ha.
Come tutti.
Spesso ci si ammala irrimediabilmente di "mancato Amore", di "Amore fallato", di "Amore tossico", di "Amore disperato e morboso". Che Amore non è, ma che così è stato manifestato ed interpretato all'interno del sistema Familiare. Spesso nella totale inconsapevolezza del Sistema stesso.
E questo "surrogato velenoso di affettività distorta" poi non passa inosservato dal sistema emozionale e psichico. Si instaura e crea "malattia".
La Malattia Mentale e le Dipendenze Patologiche non rappresentano una persona "debole".
Sono la rappresentazione di tutti i tentativi precedenti di resistere alla devastante efferatezza del Corpo di Dolore, di fronteggiare la "perdita di senso interiore", di opporsi all'ineluttabilità del Destino di Morte in Vita.
Si esprime inizialmente attraverso la "Forza della Verità Interiore", la ribellione, per poi giungere alla "resa mai resa".
E, delusione dopo delusione, giorno dopo giorno, nell'amplificarsi sempre più violento della sofferenza e dell'insofferenza verso il Dolore e il Mondo delle Relazioni, si spezza quella sottile linea che separa la Mente lucida e presente dalla "perdita di controllo e di senso".
Ed è sottile per tutti. Nessuno escluso.
Ed in quelle condizioni di "assenza di controllo" sul nostro Corpo Emotivo, non siamo più "padroni" di nulla. Siamo annientati e incatenati ad un Piano Sensoriale che non risponde più, che non è più nostro. Con il Cuore che gronda di disperazione e sconfitta.
E' così che l'Umano abdica alla dignità e integrità di se stesso.
Non attraverso un atto di fragilità o di leggerezza, ma con troppi atti di "forza e resistenza" tutti accavallati assieme.
Le Patologie psichiatriche, le Dipendenze patologiche, i Disturbi di Personalità, le Malattie del Corpo, sono "atti di resistenza alla Menzogna".
"Io non voglio essere questo". "Io mi dissocio dalla bugia, dall'ipocrisia, dalla finzione e preferisco morire piuttosto che piegarmi al Sistema".
Il movimento di ribellione iniziale si disperde poi nel ruolo imperituro e irreversibile della Vittima.
L'individuo "fallato" viene stigmatizzato, emarginato e sputato dal Sistema perché non più in grado di "produrre" o "essere funzionale" alla famiglia. Anche se, a ben guardare, il suo ruolo diviene centrale nel benedire, confermare e suggellare la compattezza del nucleo originale.
Ed è così. Esiste un "patto di disfunzione" nelle famiglie: ci sono dei ruoli che mantengono immutato e imperituro, oltre che intoccabile, il sistema tossico originale: c'è sempre un patriarca o una matriarca gelido e autoritario, un sottoposto che obbedisce pedissequamente agli ordini, un parente affetto da disturbi mentali, handicap fisici o dipendenza patologica (alcol, droghe, gioco, sesso, shopping), un componente spirituale/religioso/ alternativo, un esule, un arricchito, un "regolare", un parente suicida.
Tutti contribuiscono a mantenere e foraggiare l'intricata rete di vittime e carnefici, il cui collante diventano la sofferenza, il controllo e l'attaccamento.
Il "dramma familiare", se irrisolto, si eredita e si "paga".
Esso diviene funzionale a mantenere "schiavi" i discendenti, a "compattarli" intorno alle Ferite genitoriali, a "pagare debiti emotivi" per generazioni e generazioni.
I figli crescono "malati di Dolore", prigionieri silenti e violenti, deresponsabilizzati e non capaci di maturare autonomia, connessione con se stessi, indipendenza affettiva ed emotiva.
E muoiono dentro. In mille modi diversi: c'è chi spegne i sentimenti, chi diventa autolesivo, chi invece si identifica con l'abusante e aggredisce l'Altro, con odio e rancore.
E tutto nella totale complicità del Sistema. Che avvalla questo "gioco al massacro", poiché funzionale a rendere inermi, depresse, malate e manipolabili intere popolazioni.
E' ora di aprire gli occhi.
D togliere l'ipocrisia dal Cuore.
Siamo stati tutti complici. Nessuno escluso. Abbiamo foraggiato il sistema del Dolore, della Vittima, della Povertà emozionale e materiale. Avevamo un ruolo definito e preciso.
Fosse anche quello del Ribelle. Che poi muore e si sacrifica per tutti. Ma, di fatto, non libera nessuno.
E' ora di Responsabilità Personale.
Di discernimento. Di conoscenza profonda di noi stessi. Di presa di Coscienza.
Umana, prima che Spirituale.
L'Irrisolto oggi è "mortale".
Pesa. E "vibra".
Vibra in modo assordante e tuonante dentro ciascuno di noi.
A breve "l'amplificazione" e "la percezione fisica" delle frequenze di vibrazione saranno dieci volte superiore a quella di inizio Gennaio.
Siamo alla resa dei conti.
I macigni ancora custoditi nelle viscere, esploderanno di fronte ad una tale potenza magnetica.
E se sono troppo "grossi", il Corpo non li reggerà più. Le macerie si disperderanno negli organi. E daranno luogo a "malattia".
Pulite il vostro Corpo Emozionale. Radicate a terra la vostra Umana Forza. Siate presenti a voi stessi. Modulate i pensieri.
Siate piena espressione del Discernimento e della Lucidità.
Stiamo per "dissolverci".
Ma non si passa con le zavorre ancora piantate lungo la schiena o sedimentate dentro l'apparato digerente.
Si passa senza il Passato.
Liberi.
Senza piagnistei, vittimismi, rancori, manipolazioni emotive, conflitti, giudizi, vendette irrisolte, lutti, attaccamenti, dipendenze affettive, narcisismi, onnipotenze, invischiamenti, perversioni, debiti o crediti.
Si passa nudi e crudi.
Con il Cuore Puro e Cristallino che batte dentro al petto e con la Spada lucente e integra tra le mani.
Non c'è altro modo.
Lungo i prossimi passi non ci si ferma a trascinare o "salvare" nessuno, non si indottrina l'Altro, non si condanna chi non vuole o non può. Non si obbliga, non si fa proseliti e non si giudica.
Non ci si disperde nel "senso di onnipotenza", nel "senso di ingiustizia", nel "delirio di visione".
Non si cade nella trappola dell'aspettativa del "migliore o peggiore", della tanto enfatizzata "illusione infantile di risoluzione magica".
Si resta connessi con la Verità di se stessi e con la Verità dell'Altro.
Presenti, immobili, concentrati e fieri.
Pronti a lasciarsi travolgere anche da residue ondate di Dolore e di Insofferenza, da possibili proiezioni di panico e attaccamento.
Si resta.
E si integra l'ultimo pezzetto. Umanamente. Non Spiritualmente.
Forza, allora! Ci siamo.
Fa ancora un po' male. Ma ci siamo.
Mirtilla Esmeralda
7 notes
·
View notes
Text
L'Arsenal e il Suo Marchio di Successo: Un Viaggio nel Design e nei Trionfi della Maglia
1. Introduzione
Nel cuore di Londra, l'Arsenal non è solo un club calcistico, ma un'istituzione che incarna un ricco patrimonio di successi, innovazioni e tradizione. Il "Palazzo dell'Arsenale", metaforicamente parlando, rappresenta non solo lo stadio, ma anche l'intero mondo che ruota attorno al club: la passione dei tifosi, il legame con la città e il simbolismo che accompagna ogni aspetto dell'esperienza calcistica. Al centro di questa visione, la maglia dell'Arsenal si erge come un'icona, un emblema di stile, prestazione e, soprattutto, trionfo.
In questo articolo, esploreremo il design della maglia dell'Arsenal, le innovazioni che hanno trasformato il suo aspetto e il suo ruolo nel consolidamento dell'identità del club. La maglia non è solo un elemento di abbigliamento sportivo, ma un vero e proprio simbolo di appartenenza, rappresentante di successi leggendari, di un'identità culturale unica e di un impegno costante verso l'eccellenza.
L'Arsenal Palace, quindi, non è solo il luogo dove si combattono le battaglie sul campo, ma anche lo spazio dove si forgiano trionfi, si celebrano vittorie e si costruisce una storia che continua a vivere, settimana dopo settimana. Questo articolo si concentrerà su come il design della completini calcio e i successi legati a essa abbiano contribuito a formare l'immagine leggendaria di uno dei club più prestigiosi al mondo, esplorando anche il suo impatto culturale e simbolico.
2. Storia della Maglia dell'Arsenal
Il termine "Palazzo dell'Arsenale" non è casuale. Sebbene l'Arsenal sia noto principalmente per il suo glorioso passato calcistico, il termine "palazzo" evoca l'importanza storica e simbolica che il club ha acquisito nel panorama calcistico mondiale. In questo contesto, il "Palazzo dell'Arsenale" si riferisce non solo all'iconico stadio dell'Emirates, ma a un concetto più ampio che ingloba il luogo dove si forgiavano le vittorie, le ambizioni e la cultura del club. Questo palazzo è il cuore pulsante della squadra, il simbolo fisico di una tradizione che affonda le radici in un'epoca lontana ma che è ancora viva nella memoria di ogni tifoso.
L'Emirates Stadium, inaugurato nel 2006, è la casa moderna dell'Arsenal e rappresenta l'ultimo capitolo di una lunga evoluzione. Situato nel nord di Londra, questo stadio è l'erede di Highbury, il leggendario impianto che ha visto i maggiori trionfi del club per più di 90 anni. Tuttavia, l'Emirates Stadium non è solo un campo da gioco; è un'opera d'arte architettonica che simboleggia la crescita, l'innovazione e la visione globale dell'Arsenal. Con una capacità di oltre 60.000 spettatori, l'Emirates è una delle strutture più moderne e imponenti d'Europa, il luogo dove ogni partita si trasforma in un'esperienza sensoriale, sia per i giocatori che per i tifosi.
Il "palazzo" non si limita alla sua dimensione fisica; è anche un concetto più ampio che include il "tempio" della formazione e della cultura del club. L'Arsenal ha sempre puntato sull'innovazione, non solo sul piano sportivo, ma anche nella gestione e nello sviluppo delle sue infrastrutture. La creazione di un ambiente che favorisce la crescita dei giocatori, l'integrazione della tecnologia, e l'influenza culturale e commerciale del club sono tutti aspetti che fanno parte della sua filosofia.
Inoltre, l'Arsenal Palace è anche un punto di riferimento per la cultura calcistica globale. Il club ha da sempre attratto tifosi da ogni angolo del mondo, rendendo l'Emirates un simbolo di inclusività e di passione senza confini. La sua visibilità internazionale è in gran parte dovuta alla sua capacità di rappresentare valori universali come il gioco pulito, l'innovazione e la dedizione al successo.
Il "Palazzo dell'Arsenale" è dunque molto più di un semplice stadio. È un emblema del club, un simbolo di un’era che continua a scrivere la storia del calcio, e rappresenta lo spazio dove il design, la cultura e il successo si intrecciano per dare vita a un'istituzione che non ha pari. Il legame tra il palazzo e la maglia Arsenal è indissolubile, in quanto entrambi condividono la missione di incarnare l’essenza del club e di diventare punto di riferimento per il futuro.
3. Design e Innovazioni nella Maglia dell'Arsenal
L'Emirates Stadium, casa dell'Arsenal, è l'emblema di come il design e l'innovazione possano convergere per creare una delle strutture sportive più moderne e avanzate del mondo. Inaugurato nel 2006, il nuovo stadio ha segnato una svolta radicale rispetto al precedente Highbury, pur mantenendo un legame emotivo e storico con la tradizione del club. L’Emirates non è solo un impianto per il calcio, ma una vera e propria vetrina di innovazione, pensato per essere all’avanguardia sotto ogni aspetto: dall'architettura alla sostenibilità, dall’esperienza dei tifosi alla tecnologia impiegata per migliorare le performance atletiche.
Architettura e design dell'Emirates Stadium
Il design architettonico dell'Emirates Stadium è stato pensato per rispecchiare l'ambizione del club, con una struttura elegante ma funzionale. La sua forma moderna, con una copertura avvolgente e una facciata futuristica, riflette l'evoluzione dell'Arsenal da club storicamente radicato nella tradizione a un'istituzione globale e proiettata nel futuro. Con una capacità di 60.260 spettatori, l’Emirates Stadium è progettato per offrire un'esperienza visiva e sonora senza pari, che consente a ogni tifoso di sentirsi parte integrante della partita, anche da lontano.
Uno degli elementi distintivi del design è la gradinata continua, che offre una visibilità perfetta e migliora l'acustica all'interno dello stadio. Le curve e i livelli sono disposti in modo da garantire che ogni spettatore possa godere della partita in modo ravvicinato e immersivo, creando un’atmosfera unica durante le partite più emozionanti.
Innovazioni tecnologiche e sostenibilità
L’Emirates Stadium è anche un pioniere nell’adozione di tecnologie avanzate. L'uso della fibra ottica, ad esempio, garantisce una connettività impeccabile, mentre i sistemi di video-proiezione e il maxischermo gigante offrono immagini ad alta definizione che arricchiscono l’esperienza dei tifosi. Oltre alla tecnologia sul campo, il design dello stadio include soluzioni ecologiche, come il riciclo dell'acqua piovana e l'uso di materiali sostenibili nelle strutture. L'Arsenal ha sempre cercato di minimizzare l'impatto ambientale del proprio stadio, rimanendo al passo con le sfide della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
La tecnologia "smart" si estende anche alle operazioni quotidiane dello stadio. Con app dedicate e sistemi digitali interattivi, i tifosi possono accedere a informazioni in tempo reale, acquistare biglietti, ordini di cibo e bevande direttamente dai propri dispositivi, migliorando l'efficienza e l’esperienza complessiva.
Esperienza dei tifosi e interattività
L'innovazione dell'Emirates non si limita solo alla struttura fisica dello stadio, ma si riflette anche nell’attenzione dedicata all'esperienza del tifoso. La concettualizzazione degli spazi interni è studiata per offrire ai sostenitori un ambiente confortevole e stimolante, prima, durante e dopo la partita. Le aree dedicate ai tifosi sono dotate di lounge esclusivi, ristoranti tematici e zone VIP, ma anche di spazi per i tifosi più giovani e per le famiglie, che contribuiscono a rendere l’esperienza al match un momento sociale e di divertimento per tutte le età.
Il concetto di interattività è anche parte integrante della cultura del club, con installazioni digitali che permettono ai tifosi di rivivere i momenti più emozionanti della storia dell'Arsenal, come i gol più celebri e le vittorie leggendarie, attraverso esperienze immersive.
Innovazione nell'esperienza calcistica
Sul piano puramente sportivo, l’innovazione è visibile anche nei metodi di allenamento e preparazione atletica. All’interno dell’Emirates Stadium, sono stati implementati tecnologie che monitorano in tempo reale le performance dei giocatori, come i sistemi di tracciamento GPS e sensori indossabili. Questi dispositivi aiutano lo staff tecnico a raccogliere dati cruciali per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni, creando una sinergia tra la tecnologia e la tradizione sportiva.
L’Emirates Stadium è diventato così un punto di riferimento per l'innovazione non solo nel mondo del calcio, ma anche in ambito sportivo generale, per la capacità di combinare estetica, funzionalità e tecnologia in un’unica, straordinaria opera.
4. Simbolismo della Maglia dell'Arsenal
Nel contesto dell'Arsenal, il termine "magistrati" non si riferisce solo ai tecnici e ai dirigenti, ma evoca un concetto più profondo e simbolico che attraversa la storia e l'identità del club. I magistrati dell'Arsenale sono coloro che, sia dentro che fuori dal campo, incarnano i valori, la disciplina e la visione del club. Sono figure che non solo gestiscono le operazioni quotidiane, ma che rappresentano anche il custode della tradizione, del successo e del futuro dell'Arsenal.
Il ruolo degli allenatori come magistrati
Gli allenatori dell'Arsenal, come Arsène Wenger, sono spesso visti come "magistrati" per la loro abilità nel guidare e trasformare la squadra. Wenger, che ha allenato l’Arsenal dal 1996 al 2018, è uno dei maggiori esempi di come un allenatore possa diventare un simbolo del club. Il suo approccio innovativo e la filosofia di gioco, basata su un calcio spettacolare, disciplinato e orientato al collettivo, hanno portato il club a raggiungere trionfi storici, come la leggendaria stagione 2003-2004, in cui l'Arsenal vinse la Premier League senza subire sconfitte.
Il magistrato, in questo caso, è colui che sa come forgiare una squadra, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano. La sua capacità di ispirare i giocatori a rendere il massimo, di instillare fiducia e orgoglio, e di far crescere la cultura del club è il cuore pulsante della squadra. Ogni allenatore diventa un simbolo di autorità e responsabilità, con un legame quasi sacrale con i tifosi, che lo vedono come una figura che incarna la missione e il destino dell’Arsenal.
Il simbolismo del capitano e dei leader
Nel mondo del calcio, i capitani sono spesso visti come i "magistrati" del campo, i leader che dirigono e ispirano la squadra durante le sfide. All'Arsenal, giocatori come Tony Adams, Patrick Vieira e Cesc Fàbregas sono stati i custodi di questo simbolo. Adams, in particolare, è una leggenda del club, non solo per le sue capacità difensive ma anche per la sua capacità di incarnare lo spirito dell'Arsenal: determinazione, lealtà e un attaccamento profondo alla causa. La sua figura, spesso definita quella di un "soldato" in campo, rappresenta perfettamente l'idea del magistrato come custode della tradizione e dei valori del club.
Ogni capitano dell'Arsenal ha avuto il compito di trasmettere la leadership e la responsabilità ai compagni di squadra. In questo senso, la maglia dell’Arsenal diventa un simbolo di autorità e dignità, proprio come lo sono i magistrati della società, che esercitano il loro potere con onore, dedizione e rispetto.
Il legame tra il club e la città
I "magistrati" dell'Arsenale non sono solo legati ai giocatori e agli allenatori, ma anche alla comunità che il club rappresenta. L’Arsenal, pur essendo una squadra di livello mondiale, ha sempre mantenuto un legame profondo con il quartiere di Islington e con i suoi tifosi. Il club è visto come un emblema della città di Londra, rappresentando i valori di determinazione, coraggio e resilienza.
Questo legame simbiotico tra il club e la città si riflette anche nelle iniziative sociali e culturali promosse dal club, che spesso fungono da magistrato morale della comunità. L’Arsenal è stato sempre impegnato in progetti di beneficenza, inclusività e sviluppo giovanile, mettendo in pratica il suo impegno non solo sul campo, ma anche nel sociale, dimostrando così come il club svolga un ruolo di guida e responsabilità nella vita quotidiana dei suoi sostenitori.
Il simbolismo nei colori e nel design
Un altro aspetto del simbolismo dei magistrati dell'Arsenale si può trovare nei colori e nel design della maglia del club. Il rosso e il bianco non sono solo colori che definiscono l’aspetto della squadra, ma anche simboli di un'identità storica e di un appartenenza che trascende il campo. La maglia dell'Arsenal, così come il club, rappresenta un codice di valori che va oltre la semplice estetica. Ogni partita è una cerimonia, una manifestazione di quei valori che i "magistrati" – gli allenatori, i capitani, i giocatori e i tifosi – si impegnano a preservare e diffondere.
In questo contesto, ogni incontro è molto più di una semplice competizione sportiva: è un atto di rappresentazione, di responsabilità e di onore, dove ogni membro del club, come un magistrato, è chiamato a fare la sua parte.
5. Trionfi e Successi Legati alla Maglia
La maglia dell'Arsenal non è solo un elemento di design o un semplice indumento da gioco; essa è il simbolo tangibile di un percorso di trionfi e successi che ha caratterizzato la storia del club. Ogni volta che un giocatore indossa quella maglia, si assume una responsabilità che va oltre il campo: quella di portare avanti un’eredità fatta di vittorie legendarie, sfide epiche e ambizioni che non si sono mai fermate.
La Maglia come Simbolo di Successo
La maglia dell'Arsenal è sempre stata legata a momenti storici che hanno definito il club a livello internazionale. Dalla vittoria della First Division negli anni '30 con l'iconico manager Herbert Chapman, al trionfo nella Premier League del 2003-2004, quando l'Arsenal ha conquistato il titolo senza subire sconfitte, ogni maglia che ha attraversato i decenni è stata testimone di successi che hanno consolidato il club come uno dei più prestigiosi in Inghilterra e nel mondo.
Ogni titolo vinto con quella maglia ha reso il suo valore simbolico ancora più grande. La maglia dell’Arsenal non è solo un capo d'abbigliamento, ma una bandiera che porta con sé l’orgoglio e la determinazione di generazioni di tifosi. L’emblema dell'Arsenal sulla maglia è un simbolo di eccellenza e dominanza che attraversa i decenni, rinnovandosi ma rimanendo saldamente legato alla tradizione vincente.
La Storia dei Trionfi: Da Highbury all'Emirates
Ogni periodo della storia dell'Arsenal è stato accompagnato da successi distintivi, e la maglia del club ha sempre avuto un ruolo cruciale in questo percorso. Sotto la guida di Herbert Chapman, l'Arsenal ha vinto titoli in un periodo di dominazione nazionale negli anni '30. Ma è stato negli anni 2000 che la maglia dell'Arsenal ha raggiunto una nuova dimensione di prestigio con l’arrivo di Arsène Wenger. La stagione 2003-2004, in particolare, rimarrà nella memoria collettiva dei tifosi come un'epoca d’oro, quando i "Gunners" hanno conquistato la Premier League imbattuti, un'impresa che ha reso la maglia ancora più simbolica e orgogliosa.
Anche nelle vittorie internazionali, come la conquista della Coppa delle Coppe UEFA nel 1994, e nei successi in FA Cup e Community Shield, la maglia ha rappresentato l’inno della determinazione dell’Arsenal, sempre pronta a combattere e a vincere, sia sul piano domestico che europeo.
La Maglia come Icona Culturale
Il legame tra la maglia dell'Arsenal e il successo si estende ben oltre il campo di gioco. Essa è diventata un'icona culturale, simbolo non solo per i tifosi ma per tutti gli amanti del calcio. Il design della maglia è cambiato nel corso degli anni, ma i colori rosso e bianco sono sempre rimasti una costante, evocando la passione e la forza del club. Ogni nuovo design rappresenta un capitolo del successo, con innovazioni tecnologiche nei materiali, che fanno della maglia un simbolo di modernità, così come i successi sono il frutto di un’evoluzione costante.
Le maglie più iconiche, come quella della "Invincibles" del 2004, sono ancora oggi oggetto di culto tra i tifosi e di collezionismo. Il loro valore non è solo economico, ma è carico di significato. Ogni volta che un tifoso indossa la maglia dell'Arsenal, porta con sé la storia di trionfi e battaglie sportive che hanno plasmato l’identità del club.
Il Successo Continua: Oltre la Maglia
Anche oggi, sotto la guida di Mikel Arteta, l’Arsenal sta cercando di costruire una nuova era di successi. La maglia, pur essendo un simbolo di storia, è anche il veicolo per l'ambizione di tornare ai vertici del calcio mondiale. Ogni stagione, i tifosi sognano di vedere di nuovo la maglia trionfare nei campi di tutto il mondo, proprio come accaduto nelle stagioni storiche del passato.
Le vittorie future sono destinate a diventare nuove tradizioni che aggiungeranno capitoli a quella che è una delle storie più affascinanti del calcio mondiale. La maglia dell'Arsenal continuerà a essere il legame tra il passato trionfante e il futuro ambizioso.
6. Il Ruolo della Maglia nell'Identità e nella Cultura del Club
La maglia dell'Arsenal non è solo un indumento funzionale destinato a vestire i giocatori durante le partite, ma è un simbolo profondo dell’identità del club. Essa rappresenta l'essenza del club, dalla sua storia ricca di successi alla sua cultura unica, ed è un punto di riferimento per i tifosi di tutto il mondo. Indossarla significa essere parte di una lunga tradizione, una tradizione che fonde passione, orgoglio e unione.
Un Simbolo di Tradizione e Orgoglio
Ogni volta che un giocatore indossa la maglia dell'Arsenal, si fa custode di una tradizione secolare. La maglia, con il suo iconico rosso e bianco, è intrisa di significato, evocando ricordi di trionfi storici e di momenti indimenticabili. Il rosso, che da sempre caratterizza l’identità visiva dell'Arsenal, è il colore del cuore pulsante del club, rappresentando la passione e l'energia che il club riversa sul campo. Il bianco, invece, aggiunge un senso di purezza e eleganza, due qualità che si riflettono non solo nel gioco della squadra, ma anche nel comportamento della sua dirigenza e dei suoi tifosi.
Indossare questa maglia è un onore, e ogni calciatore è consapevole del peso che porta sulle spalle. La maglia diventa un vero e proprio marchio di appartenenza, un simbolo di orgoglio che va al di là del semplice gesto sportivo. Non è solo un capo d'abbigliamento, ma una dichiarazione di intenti: essere parte di un club che ha scritto la propria storia con vittorie straordinarie e con un calcio che ha fatto scuola.
L’Emblema del Club: L’Arsenal e la sua Immagine
La maglia dell’Arsenal è, in effetti, la rappresentazione visiva del club, e ogni dettaglio al suo interno contribuisce a costruire questa identità visiva. L'emblema dell'Arsenal, presente sulla parte sinistra del petto, non è solo un logo, ma un segno di appartenenza e di orgoglio collettivo. Con il suo simbolo storico che rappresenta un cannoncino, l'emblema richiama la fondazione del club a Woolwich, quando l’Arsenal era una squadra di lavoratori del settore delle armi. Questo legame con le radici storiche del club aggiunge un ulteriore strato di significato alla maglia, facendola diventare un simbolo non solo di sport, ma anche di cultura e comunità.
Nel corso degli anni, la maglia dell’Arsenal ha subito diverse evoluzioni stilistiche, ma il nucleo dell'identità è sempre rimasto lo stesso: una squadra che ha sempre aspirato all’eccellenza, cercando di onorare la propria storia pur proiettandosi verso il futuro. L'adattamento ai tempi e alle mode si riflette nei design sempre innovativi, ma la sua essenza resta invariata.
La Maglia come Legame tra Giocatori e Tifosi
Un altro aspetto cruciale della maglia è il legame emotivo che crea tra i giocatori e i tifosi. Ogni maglia indossata in campo è un filtro attraverso il quale il tifoso si immedesima nel giocatore, trasformando la passione calcistica in un'esperienza collettiva. La maglia diventa il punto di contatto tra la squadra e il pubblico, un simbolo che unisce tutti in un comune obiettivo: il successo.
Quando i tifosi acquistano la maglia dell'Arsenal, non solo sostengono economicamente il club, ma esprimono anche la propria fedeltà e la propria identità come membri della grande famiglia dell'Arsenal. Ogni maglia acquistata, indossata e portata con orgoglio è una testimonianza del legame indissolubile che si forma tra il club e la sua tifoseria. La maglia è il legame fisico, ma anche emotivo, che unisce tutte le generazioni di fan, dalla prima maglia indossata nel 1886 a quella più recente.
Innovazione e Tradizione: Il Futuro della Maglia
Mentre l'Arsenal continua a crescere e ad evolversi, la maglia rimane un simbolo che funge da ponte tra tradizione e innovazione. Ogni nuova versione della maglia è progettata per riflettere le aspirazioni del club, ma anche per rispettare e celebrare la sua lunga e storica tradizione. In questo modo, la maglia dell’Arsenal continuerà a essere un simbolo non solo di un passato vincente, ma anche di un futuro ricco di successi, sempre rimanendo fedele alla sua identità unica e inconfondibile.
7. La Maglia dell'Arsenal nel Contesto del Futuro
Il concorso calcistico dell'Arsenal non riguarda solo il semplice gioco del calcio, ma un modo di intendere il gioco che ha definito il club fin dalle sue origini. L'Arsenal, conosciuto per il suo stile di gioco elegante e orientato all'attacco, è stato a lungo una delle squadre più influenti e rispettate non solo in Inghilterra, ma in tutta Europa. La sua filosofia calcistica si è evoluta nel tempo, ma ha sempre mantenuto una chiara visione: il calcio come espressione di bellezza, tecnica e disciplina.
La Filosofia del Gioco: Passione e Precisione
La visione calcistica dell'Arsenal è fortemente legata alla filosofia del suo storico allenatore Arsène Wenger, che ha portato il club a un nuovo livello di professionalità, soprattutto negli anni '90 e 2000. Wenger ha introdotto un calcio che combinava eleganza tecnica con un forte impegno fisico, cercando di trovare l'equilibrio tra attacco dinamico e solidità difensiva. La sua idea di gioco si basava sul possesso palla, sulla costruzione del gioco da dietro e su un attacco fluido che coinvolgesse tutti i reparti. La famosa "pass and move" (passa e muoviti) è diventata una delle filosofie distintive del gioco dell'Arsenal.
Sotto la sua guida, l'Arsenal ha mostrato una straordinaria capacità di giocare un calcio che univa velocità e precisione, con attaccanti di classe mondiale come Thierry Henry e Dennis Bergkamp, che incarnavano alla perfezione questo stile di gioco fluido e creativo. La squadra ha saputo distinguersi per il suo approccio offensivo, ma anche per la disciplina tattica che permetteva di mantenere un controllo costante della partita.
Un Gioco Corale: L'Arsenal e il Teamwork
La forza dell'Arsenal è sempre stata il collettivo. Sebbene il club abbia avuto giocatori eccezionali che hanno brillato individualmente, il vero successo dell'Arsenal si è sempre basato sul gioco di squadra. La maglia dell'Arsenal non è solo una divisa, ma un simbolo di unione e cooperazione. Ogni giocatore, dalla difesa all’attacco, lavora per il bene del gruppo, seguendo un sistema che predilige il gioco di squadra piuttosto che l'azione individuale.
Questo approccio collettivo è evidente nelle numerose vittorie in Premier League, FA Cup, e Community Shield, così come nei trionfi in competizioni internazionali. L'Arsenal ha spesso trovato il successo grazie alla sua capacità di far funzionare insieme giocatori diversi, integrando stili di gioco diversi in un sistema unico e potente.
Un'Attenzione alle Giovani Promesse
La visione calcistica dell'Arsenal si distingue anche per la forte attenzione alla formazione dei giovani talenti. Il club è famoso per il suo settore giovanile e per l'abilità di sviluppare e integrare giovani giocatori nel primo team. Il famoso Arsenal Academy ha dato i natali a talenti del calibro di Cesc Fàbregas, Jack Wilshere, e Emmanuel Adebayor, e continua a produrre nuovi giocatori pronti a lasciare il segno nel calcio professionistico.
La filosofia di formare giovani calciatori non è solo una strategia sportiva, ma una vera e propria parte integrante della cultura del club. Questo approccio ha reso l'Arsenal una società in grado di combinare innovazione, stabilità finanziaria e successo calcistico attraverso i suoi giovani talenti.
Un Arsenal Competitivo: Sfide e Ambizioni Future
Il concorso calcistico dell'Arsenal si è sempre confrontato con le sfide interne ed esterne, cercando di restare competitivo in un panorama calcistico in continua evoluzione. Mentre il club ha visto alti e bassi nel corso degli anni, l'ambizione di tornare ai vertici della Premier League e di trionfare nuovamente in Europa è sempre viva.
Attualmente, sotto la guida di Mikel Arteta, l'Arsenal sta cercando di ricostruire una squadra vincente, incentrata sullo sviluppo di un gioco moderno che unisca la passione storica con le innovazioni tattiche contemporanee. Sebbene ci siano state delle difficoltà, la squadra sta facendo grandi progressi, con un impianto di gioco che sembra essere in sintonia con i grandi successi del passato.
La Maglia come Simbolo di Continuazione
Ogni volta che i calciatori dell'Arsenal scendono in campo, il concorso calcistico del club continua a vivere e a evolversi. La maglia che indossano è il simbolo di una tradizione calcistica che non è solo fatta di vittorie, ma anche di un impegno costante per l’evoluzione e la modernizzazione del gioco. L'Arsenal, con la sua maglia, è quindi un club che continua a guardare al futuro, pronto ad affrontare nuove sfide, ma sempre radicato nelle proprie tradizioni.
8. Conclusione
In conclusione, la maglia dell'Arsenal è molto più di un semplice capo di abbigliamento sportivo. Essa incarna l’essenza stessa del club, una fusione di tradizione, innovazione e passione che si riflette in ogni aspetto della sua identità. Dai suoi inizi storici nel cuore di Londra fino alle vittorie indimenticabili, la maglia dell'Arsenal è stata testimone di epoche straordinarie e di un'evoluzione costante, non solo sul campo, ma anche fuori, nelle sue strategie di marketing, nella relazione con i tifosi, e nell'immagine globale del club.
La design iconico della maglia, con il suo rosso caratteristico, il bianco elegante e l'emblema del cannoncino, è diventato il simbolo di un calcio che predilige il gioco di squadra, la bellezza estetica e l'innovazione. Non è solo un indumento sportivo, ma un segno di appartenenza, un simbolo di orgoglio e di legame tra giocatori, tifosi e l'intera comunità calcistica. Ogni maglia indossata è un atto di continuità con una tradizione che affonda le radici in oltre un secolo di successi.
Il concorso calcistico dell'Arsenal, con la sua filosofia di gioco fatta di passione, tecnica e collettività, non solo ha contribuito a definire l’immagine del club, ma ha anche segnato profondamente il calcio moderno. Le sue sfide, i suoi trionfi e le sue evoluzioni sono raccontati in ogni dettaglio della maglia, la quale si trasforma in un vero e proprio emblema di successo.
Con l'Arsenal sempre proiettato verso il futuro, la maglia continuerà a essere un simbolo che non solo rappresenta il passato glorioso, ma anche le ambizioni future di un club che, seppur attraversando alti e bassi, resta fermamente ancorato alle proprie radici e al suo impegno verso il gioco e la comunità. Indossarla significa non solo celebrare ciò che è stato, ma anche guardare con fiducia a ciò che sarà, pronti ad affrontare ogni nuova sfida con la stessa determinazione e spirito che hanno definito la storia del club.
L’Arsenal, quindi, non è solo un club calcistico; è un’istituzione che trascende lo sport, un simbolo di unità e orgoglio, e la sua maglia è l’icona che unisce tutto questo in un unico, potente messaggio. È un simbolo che continuerà a battere nel cuore di ogni tifoso, ogni giocatore e ogni appassionato, portando con sé il legame profondo con la sua storia e il desiderio di trionfare.
0 notes
Text
Touch2See: La Tecnologia al Servizio dell’Inclusione nello Sport
Il calcio si conferma ancora una volta uno strumento di inclusione e innovazione grazie all’impiego della tecnologia. Il Cagliari Calcio ha recentemente sperimentato un dispositivo rivoluzionario che consente ai non vedenti di vivere un’esperienza immersiva all’interno dello stadio. Il test si è svolto in occasione della partita casalinga contro il Verona, disputata il 29 novembre 2024 alla Unipol Domus e vinta dalla squadra rossoblù. Questo evento ha segnato un importante passo avanti nell’accessibilità sportiva grazie all’utilizzo di Touch2See, un innovativo strumento che permette ai non vedenti e agli ipovedenti di monitorare il movimento del pallone sul campo attraverso un’esperienza sensoriale.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b124507f5d0b5e4a1033b0d3751311a9/44323e54d5452950-25/s540x810/1956d45d1fdd7cb5c23944fa85671fe8363389dc.jpg)
Un’Iniziativa Promossa dal Cagliari Calcio
Il club sardo ha voluto rendere il proprio impianto più inclusivo ospitando una rappresentanza dell’Unione Italiana Ciechi, guidata dal pluricampione mondiale ed europeo di sci nautico paralimpico Daniele Cassioli. L’obiettivo era testare Touch2See e valutare la sua efficacia nel migliorare la fruizione della partita da parte di persone con disabilità visive. Questa iniziativa si inserisce nel progetto BeAsOne, che mira a rendere lo sport più accessibile a tutti, sfruttando al massimo le potenzialità offerte dalla tecnologia.
Fino a oggi, il dispositivo Touch2See era stato sperimentato in Francia in diversi sport, tra cui calcio, basket e rugby. Inoltre, è stato partner ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi e dell’ultima edizione della Coppa d’Africa. La sua introduzione nel campionato italiano rappresenta quindi una novità assoluta, che potrebbe aprire la strada a una diffusione più ampia di soluzioni tecnologiche analoghe nel panorama sportivo nazionale.
Il Funzionamento di Touch2See
Il dispositivo Touch2See si presenta come un tablet dotato di un campo da gioco in miniatura. Il suo funzionamento si basa su un disco magnetico che si muove in tempo reale sul terreno virtuale, permettendo agli utenti di seguire con le dita gli spostamenti del pallone. Grazie a questa tecnologia, le persone non vedenti possono percepire lo sviluppo del gioco in modo tattile. Inoltre, l’intensità della vibrazione del dispositivo varia in base all’importanza delle azioni, offrendo un ulteriore livello di coinvolgimento sensoriale.
A completare l’esperienza, è prevista anche un’audio-descrizione, che nel caso della partita tra Cagliari e Verona è stata fornita dalla radiocronaca di Radiolina. Questo elemento consente di arricchire l’esperienza, fornendo dettagli sul contesto e sull’andamento del match. La combinazione tra stimoli tattili e sonori rappresenta un esempio perfetto di come la tecnologia possa abbattere barriere e rendere accessibili esperienze che fino a poco tempo fa erano considerate inaccessibili.
Il Supporto della Lega Serie A e Hawk-Eye
Per garantire il successo del test, è stato fondamentale il supporto della Lega Serie A e di Hawk-Eye, azienda leader mondiale nella tecnologia di rilevamento della traiettoria del pallone. Hawk-Eye è già nota per essere il fornitore ufficiale di servizi come il VAR, la Goal-Line Technology (GLT) e i sistemi di tracciamento dei giocatori e del pallone in campo. La sua esperienza ha reso possibile l’integrazione di Touch2See con i dati in tempo reale della partita, garantendo un’esperienza precisa e affidabile.
Un Nuovo Modo di Vivere lo Sport
L’introduzione di Touch2See rappresenta una vera e propria rivoluzione per l’accessibilità sportiva. Gran parte delle persone non vedenti non ha una percezione chiara di come sia strutturato un campo da calcio e di come si sviluppino le azioni di gioco. Grazie a questa tecnologia, però, è ora possibile seguire le partite con una precisione senza precedenti.
L’iniziativa del Cagliari Calcio dimostra come il mondo dello sport stia diventando sempre più inclusivo, sfruttando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Il progetto BeAsOne e la sperimentazione di Touch2See sono esempi concreti di come i club possano adottare soluzioni intelligenti per migliorare l’accessibilità e rendere il calcio davvero uno sport per tutti.
Il Futuro della Tecnologia nel Calcio
L’esperienza di Cagliari-Verona potrebbe rappresentare solo l’inizio di un processo di diffusione di Touch2See in tutto il campionato italiano e oltre. L’obiettivo è quello di integrare sempre più la tecnologia negli eventi sportivi, rendendo gli stadi luoghi accessibili a tutti. La speranza è che altre società seguano l’esempio del club sardo e adottino soluzioni simili per migliorare l’inclusione.
Nel corso degli ultimi anni, la tecnologia ha già rivoluzionato il calcio con l’introduzione del VAR, dei sistemi di tracciamento avanzati e della Goal-Line Technology. Tuttavia, progetti come Touch2See dimostrano che c’è ancora molto da fare per rendere lo sport più accessibile a chiunque.
L’iniziativa del Cagliari rappresenta un passo significativo in questa direzione, dimostrando che la tecnologia può essere non solo uno strumento di innovazione, ma anche un mezzo per abbattere barriere e promuovere l’inclusione sociale.
Conclusione
L’introduzione di Touch2See nel panorama calcistico italiano segna un momento storico per l’accessibilità nello sport. Grazie alla tecnologia, le persone non vedenti e ipovedenti possono finalmente vivere un’esperienza immersiva allo stadio, seguendo in tempo reale l’andamento della partita. Il Cagliari Calcio, con il suo impegno nel progetto BeAsOne, ha dimostrato che il calcio può essere un potente veicolo di inclusione. Con il supporto della Lega Serie A e di Hawk-Eye, questa innovazione potrebbe presto diventare una realtà consolidata, aprendo la strada a una nuova era dello sport accessibile a tutti.
Leggici su Linkedin
Touch To See
Indicaci come contattarti
#arcobaleno#associazione#associazioneculturale#associazioni#associazionimondovi#cooperativaarcobaleno#eventi#eventiperilsociale#mondovi#monregalese#onlus#sociale#socialemondovi#oltrearcobaleno#touch2see#disabilità#solidarietà#touchtosee#calcio#cagliari#inclusione#cagliaricalcio#bellestorie#sardegna#resilienza#tecnologia
0 notes
Link
#farmingsimulator#FarmingSimulator25#simulatore#simulatoreagricolo#simulazioneagricoltura#videogamessimulazione
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/920bc96b42513789c5d5245a2214cdf9/ba67febdcdbd8552-9e/s540x810/180bb2ef58d8b353f6c49126f169d480debdc3c0.jpg)
NICOLAÏ PARFUMEUR CRÉATEUR - MACARON BOURBON - Les Gourmandises Collection - Eau de Parfum Intense - Novità 2024 -
Inhaling the most exquisite olfactory vibe. Not the usual obvious gourmand, but a very personal way to perceive it.
...
Protagonisti nella nuova collezione Les Gourmandises di Nicolaï Parfumeur Créateur, tre fragranze celebrative dell’arte pasticcera francese. Con Saint Honoré, Pavlova e Macaron Bourbon, Patricia de Nicolaï affronta con rinnovata sensibilità artistica ed eleganza la sfida dei gourmand, della squisita dolcezza dei dessert, delle sfumature più sensualmente golose, quell’ensamble armonico di accordi soffici e caramellati che ha determinato, nel tempo, un appassionante coinvolgimento al limite della dipendenza.
Molto piacevole, direi irresistibile, la rendition olfattiva dei tipici dolcetti parigini in Macaron Bourbon, fragranza che rammenta certe atmosfere candide, da set del film Marie Antoinette di Sofia Coppola, i celebri biscotti colorati disposti in bella vista, delizia per gli occhi e per il palato raffinato di una regina anticonformista.
Distante dal cogliere un’esuberanza zuccherina tout-court, la fragranza si palesa su note morbide, di immediato comfort, mandorle amare, rum e caramello decretano la più soave delle accoglienze mentre è subitanea la percezione di tonalità più speziate fruttate, zenzero, cannella e chiodi di garofano a danzare in punta su rosa e davana, piroettando in un raffinato gioco di contrasti.
Seducente il finale ambrato trascinato nel vellutato sillage da patchouli, tonka e vaniglia, una dolcezza distensiva, mai stucchevole, così sottilmente ricercata nell’arte della conquista sensoriale.
Creata da Patricia de Nicolaï.
Eau de Parfum Intense 30, 100, 250 ml. In selezionati p.v.
©thebeautycove @igbeautycove
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3159779a6f8dcb95a73c688873fdaab7/ba67febdcdbd8552-13/s540x810/a26a4a538b3f000171a6bfc9211523c79d2d17c6.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f30d36d5e1569036d562c0497bccde45/ba67febdcdbd8552-96/s540x810/4ddb0168679e23d77c6c60753cc329ea46ba101d.jpg)
#perfume#niche perfumes#macaron bourbon#livelovesmell#scent2024#thebeautycove#nicolai parfumeur createur
1 note
·
View note
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/35aa799a09094a5f941b8b71163bb35d/428615f9cea2d182-49/s500x750/f768a2fd6ee9bae8feef060905e429f99621dc03.jpg)
AFFUMICATURA, INNOVAZIONE DI GUSTO ANTICO
“L’affumicatura nasce come esigenza di conservazione e, soprattutto nelle aree settentrionali con scarsità di sole e di sale, si affumicavano carni, pesci e formaggi usando legni di faggio e altri legni aromatici. Oggi è anche una tecnica di cucina e vi sono ristoranti nei quali si usano vari tipi di sali affumicati, piccoli box affumicatori, campane che trattengono il fumo o in cui si usano lo smoking gun, un affumicatore che produce fumo freddo e utilizzato per qualsiasi tipo di cibo o liquido. Con questi mezzi è possibile conferire ai piatti, bevande e cocktail un leggero e giusto sentore di fumo, amplificando le caratteristiche organolettiche degli ingredienti, senza alterarne la temperatura. Due sono le motivazioni di questi nuovi usi del fumo: la prima guarda al passato perché, quando ci si accosta ad un piatto con i sentori dei fumi sprigionati dai legni o dalle erbe di cottura, si entra in un’area di subconscio che suscita un ambito o un’aura sensoriale ancestrale che si associa al crepitio del fuoco e all’aroma del fumo alla carne dei nostri progenitori. La seconda guarda al futuro perché oggi l’affumicatura è diventata un’innovazione capace di donare ad ogni tipo di alimento, cibo o bevanda, eleganza e carattere, senza stravolgere il suo sapore di base o coprirlo eccessivamente. Questo avviene per esempio in diverse tipologie di distillati, anche se risulta particolarmen-te interessante in quelli che hanno una componente aromatica predominante come il gin, il whisky, il vermouth e diversi cocktail dove entra in gioco la possibilità di lavorare su nuove modulazioni”.
Fonte: “Legno e affumicatura fanno il barbecue” di Giovanni Ballarini, Eurocarni 8/23
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5224cc5bc566f2e73645b0c3d0200bb8/6ef91dcf53419ed6-ef/s540x810/c253d0adf360664a87a69792d7a58680bd96567c.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8ac1268926265f7da502f3b901515cd3/6ef91dcf53419ed6-b7/s540x810/ac3430c97b78fd33ffe666bd090c351c1d235723.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/7195db30eb3e43ce616d6e5e8b946c2a/6ef91dcf53419ed6-54/s540x810/9d644c2eba421888d2c1b1451bab38a48c8f460c.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0db1fee410f375826884286e379b5741/6ef91dcf53419ed6-ed/s540x810/fca031deaf13358eb23be21bfc2a687bbd800543.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/82abf18a4a09efd6316427548d2b4854/6ef91dcf53419ed6-49/s540x810/03f41aba3653a84f4605314d96fd4ec7c184d295.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b3d40a4f8e3f606654afe4d3863be334/6ef91dcf53419ed6-8d/s540x810/396ff5e2b19caa2e4ac0bd1e739d643e15b9175c.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9f28832e827d1129709ddec419db8ecf/6ef91dcf53419ed6-c8/s540x810/14fa708e41d40b870a36aeb5aba387b15772f013.jpg)
HOTEL SUITE POP ART STYLE
“RMG Project in Germania: Un’Esplosione di Creatività Pop Art in Progetti d’Interni”
Introduzione: Il mondo dell’interior design è un terreno fertile per l’espressione artistica e la creatività senza limiti. Il progetto d’interni realizzato da RMG Project in Germania è un’opera che si distingue per la sua audacia e originalità. Con uno stile intrinseco alla Pop Art, questa creazione unisce il vivace mondo dei colori sgargianti alla raffinatezza dell’eleganza, trasformando ogni camera in un’esperienza unica e indimenticabile.
La Pop Art come Ispirazione: La Pop Art è un movimento artistico che ha preso piede negli anni ’50 e ’60, caratterizzato dall’uso di immagini e temi tratti dalla cultura di massa. RMG Project ha abbracciato questo stile rivoluzionario per creare un progetto d’interni che trasuda vitalità ed energia. Ogni stanza è una tela in cui i colori brillanti e gli elementi iconici della Pop Art si fondono in armonia con un’estetica sofisticata.
Diversità in Ogni Angolo: La peculiarità di questo progetto risiede nella sua capacità di rendere ogni camera unica. Ogni spazio è concepito con una personalità distinta, garantendo un’esperienza visiva e sensoriale variegata per gli occupanti. Questa scelta audace consente di creare un ambiente dinamico e coinvolgente, dove ogni stanza è un capitolo diverso di una storia vivace.
Il Gioco dei Colori: Le finiture colorate sono l’anima di questo progetto. Dalle pareti ai mobili, dai tessuti agli accessori, ogni elemento è un’esplosione di colore. I toni vibranti della Pop Art, come il rosso acceso, il giallo brillante e il blu elettrico, sono utilizzati con maestria per creare un ambiente stimolante e accattivante. Tuttavia, la chiave del successo risiede nella capacità di RMG Project di bilanciare l’audacia cromatica con un tocco di eleganza e raffinatezza.
Zone Relax e Vasche Idromassaggio: Ogni camera è progettata non solo per la sua bellezza visiva, ma anche per offrire un’esperienza di relax completa. L’aggiunta di aree relax e vasche idromassaggio personalizzate aggiunge un elemento di lusso e comfort. Questi spazi sono curati con la stessa attenzione ai dettagli e alla diversità delle altre aree, creando un rifugio privato all’interno di un ambiente già ricco di stimoli visivi.
MAGGIORI DETTAGLI:
ARREDAMENTO PER HOTEL
Arredamento chiavi in mano BED & BREAKFAST
Arredamento chiavi in mano MOTEL
Arredamento chiavi in mano HOTEL DI LUSSO
Arredamento chiavi in mano HOTEL MOTEL A TEMA
Arredamento chiavi in mano VILLAGGI RESORT
Arredamento chiavi in mano HOTEL BOUTIQUE
0 notes
Text
[✎ TESTO ♫ ITA] O!RUL8,2? - BTS⠸ ❛ Attack on Bangtan ❜⠸ 11.09.13
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/004cedfa540959d8758d8209dad3666d/2992389ca01329af-f3/s540x810/2d5cbaa2ff9a0c30541a3a85654f3c57ecad6375.webp)
[✎ TESTO ♫ ITA] BTS
❛ Attack on Bangtan (진격의 방탄) ❜
‼ .. L'Ascesa dei Bangtan .. ⁉
__💿O!RUL8,2? , 11. 09. 2013
Spotify | Apple | Twitter
Prodotta da: Pdogg
Scritta da: Pdogg, RM, SUGA, j-hope, Supreme Boi
youtube
Il titolo진격의 방탄 (Attack on Bangtan) è una parodia della serie manga/anime giapponese 진격의 거인 (Attack on Titan / L'Attacco dei Giganti). Letteralmente, il titolo originale giapponese (進撃の巨人) significa “L'Avanzata/Ascesa dei Giganti”, quindi il brano è più comunemente chiamato “The Rise of Bangtan / L'Ascesa dei Bangtan”, n.d.t.
Ma cosa accadrebbe se i Bangtan Sonyeondan¹ avanzassero?²
Bang! Tan! So! Nyeon! Dan!²
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
All'attacco, non siamo coraggiosi?
Gli intrepidi Bangtan Sonyeondan
Anche la popolarità, eroicamente con-con-conquistiam
Sono Rap Monster e spazzo via tutta quella spazzatura rap
È un gioco da ragazzi, sma-sma-smammate
I [miei] testi? Semplicemente indemoniati³
24/7 sono sempre il meglio³
Imbarazzante che anche oggi a far baccano siano nullità senza talento
Dai miei due metri⁴ suono orgogliosamente il corno
Annunciando il mio ingresso nel ring, mi faccio strada nella scena pop
Guardate la mia prima battuta, è un homerun⁵
Se non siete sicuri [d'essere all'altezza], mettete giù la vostra mazza
Mi esibisco come mi va
Tiro a canestro come mi gira, ma
In ogni caso, le grida della folla mi riempiono le orecchie
Già, sono come Kang Baekho⁶ sul palco
Non ho più nulla da dimostrare, il microfono è solo un accessorio⁷
Siete tuttə prontə ad andare fuori di testa?
Siete tuttə prontə a saltare a più non posso?
In dentro il plesso solare e fate un respiro profondo!
Siete tuttə prontə ad andare fuori di testa?
Siete tuttə prontə a saltare a più non posso?
Se sì, allora gridate!
Chi siamo? I Bangtan Sonyeondan ed avanziamo Chi siamo? Senza paura, di tuttə quantə un sol boccon facciamo Perché abbiamo quel fuoco, fuoco, fuoco E andiamo sempre più in alto, alto, alto Se ancora non ci conoscete, fareste meglio a dare un'occhiata Chi siamo? Chi? Questa è l'ascesa dei Bangtan Lalala la lala lalala lalalalala facciamo casino! Lalala la lala lalala lalalalala facciamo casino! Vi inghiottiamo il cuore Eccoci, ditelo al mondo, fate rumore Lalala la lala lalala lalalalala Chi siamo? Chi? Questa è l'ascesa dei Bangtan
Non appena parte la nostra musica, ci esaltiamo, facciamo casino
Il nostro stile è [quello di] No More Dream
Sul palco, anche sulla schiena dei nostri seonbae montiamo⁸ (Scusate tanto!)
Che? Che posso dire?
Dal debutto finora non abbiam fatto che avanzare
La nostra ascesa alla vetta è solo questione di tempo
I primi blocchetti domino son già caduti
Già, buttiamoli giù
È un battito di ciglia e dal palco vi streghiamo
Il mio rap è come un banchetto sensoriale
Un assaggio e fai fatica a respirare
Ti lascia completamente disperatə
Non c'è nessuno che possa trattenermi?
Ok, padroneggio sempre il mio beat 4x4
Spacco, sul palco, è il mio stile, sono un duro
Siete tuttə prontə ad andare fuori di testa?
Siete tuttə prontə a saltare a più non posso?
In dentro il plesso solare e fate un respiro profondo!
Siete tuttə prontə ad andare fuori di testa?
Siete tuttə prontə a saltare a più non posso?
Se sì, allora gridate!
Chi siamo? I Bangtan Sonyeondan ed avanziamo Chi siamo? Senza paura, di tuttə quantə un sol boccon facciamo Perché abbiamo quel fuoco, fuoco, fuoco E andiamo sempre più in alto, alto, alto Se ancora non ci conoscete, fareste meglio a dare un'occhiata
Appena saliamo sul palco
Sentiamo le vostre grida
Per favore, non cambiate mai, state sempre lì
Così, anche dovessi morire ora, non avrei rimpianti
Chi siamo? I Bangtan Sonyeondan ed avanziamo Chi siamo? Senza paura, di tuttə quantə un sol boccon facciamo Perché abbiamo quel fuoco, fuoco, fuoco E andiamo sempre più in alto, alto, alto Se ancora non ci conoscete, fareste meglio a dare un'occhiata Chi siamo? Chi? Questa è l'ascesa dei Bangtan
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
Un'avanzata come quella dei Bang! (Bang!) Tan! (Tan!) Sonyeondan!
Chi siamo? Chi? Questa è l'ascesa dei Bangtan
All'attacco!
Note:
¹ 방탄소년단 (Bangtan Sonyeondan), il nome originale completo dei BTS, significa letteralmente “Boyscout a Prova di Proiettile” e prima di passare alla sigla e versione moderna, più comunemente usata, di BTS, questo nome era declinato in inglese come Bangtan Boys o semplicemente Bangtan,
² Questi primi due versi sono un rif. ad un meme in voga fin dal 2005. Nella serie di fumetti 'Starcraft', c'è una scena in cui 3 personaggi parlano e uno di loro dice “Ma cosa accadrebbe se il Drago (Dragon) si mobilitasse?” e poi a turno scandiscono “Deu!”, “Ra!” e “Gun!” (Deuragun / Dragon > Drago). Quest'esclamazione è diventata un meme e veniva spesso usata in conversazioni casuali o nei commenti ad articoli ecc., con varie persone che facevano a turno a completare la citazione,
³ Gioco di parole: 굿(gut) è un rituale sciamanico che consiste essenzialmente in un esorcismo. La parola, di per sé, richiama anche il modo in cui il termine inglese 'good (buono, ottimo, bello ecc.)' viene trasposto in hangul (caratteri coreani). Questi due versi possono dunque essere interpretati come (1) “I miei testi sono sempre fantastici, 24/7, come fossero indemoniati/posseduti” o anche (2) “Compio rituali sciamanici 24/7 perché i miei testi sembrano indemoniati, tanto sono ottimi”,
⁴ 2 metri d'altezza, rif. al contesto dell'anime 'Attack on Titan', cui è ispirato il titolo, ed ai giganti della serie,
⁵ Homerun (fuoricampo): nel baseball, è una battuta valida grazie alla quale il battitore può girare tutte le basi, finendo a casa base e realizzando in tal modo un punto per la propria squadra,
⁶ Kang Baekho: nome coreano del protagonista della serie manga/anime 'Slam Dunk'; in originale: Hanamichi Sakuragi,
⁷ Rif. ad una battuta del suddetto Kang Baekho, in 'Slam Dunk': "La mano sinistra è solo accessoria (serve solo per reggere la palla)",
⁸ Seonbae: colleghi più grandi o con più esperienza; questo verso, però, fa anche rif. ad una mossa che troviamo nella coreografia di 'No More Dream', in cui Jimin, aiutato da JungKook, calcia sulla schiena il resto dei BTS disposti in fila, che dunque fingono di cadere come birilli. Similmente, nella coreografia di 'Attack on Bangtan', JungKook sale sulla schiena di j-hope, quando rappa questo verso, n.d.t.
⠸ ita : © Seoul_ItalyBTS | eng: © doolsetbangtan ; © BTS_Trans⠸
0 notes
Text
“Simbolo di Vero” di Silvia De Angelis: un viaggio poetico tra sogno e realtà. Recensione di Alessandria today
La nuova poesia di Silvia De Angelis esplora i confini tra percezione e verità, in una danza di immagini evocative e simboliche.
La nuova poesia di Silvia De Angelis esplora i confini tra percezione e verità, in una danza di immagini evocative e simboliche. Con “Simbolo di Vero”, Silvia De Angelis ci introduce in un universo poetico dove realtà e sogno si incontrano, avvolgendoci in un’atmosfera rarefatta e incantata. La poesia, costruita con delicatezza e maestria, invita il lettore a immergersi in un mondo di simboli e…
#aforisma e poesia#aforisma in poesia#alchimia e logica#allerta d’un cielo#Esplorazione Poetica#gioco di immagini#immagini simboliche#interpretazione simboli#introspezione#letteratura poetica#lettura poetica#occhi socchiusi#percezione e realtà#poesia contemporanea#Poesia di Silvia De Angelis#poesia evocativa#Poesia Intensa#Poesia introspettiva#poesia italiana#poesia moderna#poesia raffinata#poesia sensoriale#poesia simbolica#poesia sognante#poesia sul destino#poesia sul dubbio#poesia sul forse#poesia sul silenzio#poesia sul sogno#poesia sul subconscio
0 notes
Text
Il Matto
"Ciò che muore dentro di noi, rinasce nella Luce Diamantina del Varco"
I movimenti interiori di potente trasformazione che abbiamo vissuto nelle ultime settimane, rappresenteranno la "base" su cui poggeremo le prossime manifestazioni nella Materia.
Il Secondo Varco è sempre più "aperto" e "luminoso".
Stiamo per "rompere gli argini", per "esondare", fertilizzando tutte le Terre che ci circondano, spazzando via le parassitosi intestinali, le fissità di schema, le relazioni di sofferenza, le debilitanti sensazioni di perenne "mancanza" o "perdita".
Stiamo per concludere il nostro ciclo di risoluzione con il Passato.
Non si tratterà di "piccole modifiche di Sistema". Ma di uno "sconvolgimento" pressoché totale, che ci farà rivedere ogni scelta, ogni prospettiva, ogni gabbia che non avevamo mai avuto il coraggio di scardinare o di riconoscere.
Sono stati giorni complessi.
Dicembre ci ha trafitto il Cuore.
Lo ha "pugnalato", per ucciderlo.
Ha fatto scorrere sangue e sudore. Lacrime e verità.
Ma trafiggendolo, lo ha riportato al suo orgoglioso battito, lo ha rianimato, lo ha reso "umano" e meno ideale.
Lo ha sottratto ai "dogmi della Spiritualità", utilizzati per millenni per sedare le incongruenze del Sentito. Simbologie antiche infarcite di inquinato "perbenismo di decodifica".
Lo stiamo finalmente capendo: l'Amore "ha una condizione" su questo Piano di Coscienza.
"L'Amore è una funzione Umana".
Il Rispetto di questo Principio Umano è inderogabile.
E' imprescindibile riconoscerlo dentro di noi per poter compiere il prossimo "passaggio evolutivo".
Ed esso si manifesterà attraverso il Mondo ritrovato dell'Affettività sana.
Attraverso quel movimento di "vicinanza fisica, psichica, sensoriale" che è privilegio assoluto dell'Umana Esperienza.
Qualora mancasse questo passaggio di riconciliazione emozionale interiore, sarà complesso "veder fiorire il deserto" nella nostra Vita.
Scappare dalla "mancanza d'Amore" attraverso l'idealizzazione, la chiusura emozionale, l'autodistruttività, la solitudine e il giudizio, non sarà più un'opzione percorribile.
La "mancanza" devasta e depaupera ogni tentativo di Rinascita.
E' vivere la "siccità" perenne. E' un cielo privo di pioggia tra le dune di sabbia. E' condanna alla "morte in vita".
Dicembre ci offre il confronto diretto con ciò che ha devastato tutta la nostra Esistenza. Con ciò che abbiamo incontrato in ogni "effetto fotocopia", con ciò che governa la nostra "bacchetta magica", con ciò che le fa creare sempre le stesse immagini di manifestazione, con ciò che "ripete" ma non "innova".
La "mancanza" è lì. Nutrita dall'Ansia e dal Dolore. Perennemente impegnata a ricordarci la nostra "condanna": non poter riconoscere la pienezza d'Amore dentro di noi. Non poterci permettere una Relazione sana e nutriente, non poterci sperimentare nella vastità piena dei nostri Talenti e Doni, non sentire mai la sensazione di liberare il laccio che ci tiene schiavi delle nostre stesse condanne autoinflitte.
Ciò che ci rende trattenuti, insoddisfatti, drogati di impotenza.
Pronti a puntare il dito sul Deserto dell'Altro. Incapaci di trovare l'Acqua nel proprio pozzo per abbeverare i nostri germogli interiori.
Ma ecco, che questo straordinario Inverno interiore, paziente e "alternativo" nelle sue modalità di porci di fronte al Passato, ci regala la "Soluzione".
Per chi è ancora disposto a metterla in gioco, per chi è pronto ad ascoltarla, a vederla rivoluzionare totalmente il nostro più profondo "funzionamento emotivo", per chi non cerca più "nemici" o scuse, per chi lascia cadere il bisogno di vendetta, di recriminazione, di risarcimento. Per chi si concede di abbandonarsi alla piena liberazione dallo Schema di Disfunzione.
Noi non siamo la "Mancanza". Non siamo quello spazio vuoto, diffuso e insondabile della "Perdita". Non siamo la "Distanza" e non siamo il "Fallimento".
Siamo "Incontro".
Siamo "Scambio".
Siamo quell'abbraccio che giunge quando si è "persa" la Nota di riferimento. Siamo quel Diapason che risintonizza tutta la nostra frequenza interiore e il nostro campo di Manifestazione. Siamo quel bacio, quella mano spalancata alla carezza, siamo quel sorriso che mancava all'Universo oggi.
Potremmo gettare la spugna. Ma il Secondo Varco ci sta chiamando. E ne siamo totalmente ipnotizzati.
Il Passato sta morendo. Agonizza tra le macerie di ciò che sta accadendo nel Piano della Manifestazione.
Intorno a noi c'è tanta Morte, tanti passaggi obbligati.
Ci stanno lasciando tante persone.
Stanno abbandonando questo Corpo Fisico tante sicurezze del Passato : animali, individui, luoghi di lavoro, abitazioni, antiche Relazioni e patti d'Anima.
Se ne vanno. Lasciandoci attoniti.
Ma sapevamo. Lo stavamo attendendo da diverse Lune.
Stavano giungendo i saluti finali.
E' così che avviene il prossimo Passaggio Evolutivo: con un brillantino che luccica dentro alla Ferita.
E' un Cristallo. E' la Luce della Diamantina Esperienza.
Essa illuminerà anche la più potente "perdita" o "mancanza" e romperà per sempre la distanza tra il nostro Cuore e l'Amore vero, tra noi e chi non potrà più sfiorare le nostre umane labbra.
Buon viaggio nella "Nuova vicinanza".
Quella a voi stessi e all'Altro. Visibile o invisibile.
Ogni "Morte" dentro e fuori a noi, è solo un passo in più nella direzione dell'Amore. Quello vero. Quello magico. Quello dell'Origine.
Mirtilla Esmeralda
1 note
·
View note
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4617bbf39cab898431bc6f0311b2687d/4c4a6490943d11ef-95/s540x810/c1232e2897a920b339420eaaabe62d3129e4fbb9.jpg)
Un nuovo post è stato pubblicato su https://www.staipa.it/blog/realta-virtuale-e-aumentata-applicazioni-nella-vita-di-tutti-i-giorni/?feed_id=1077&_unique_id=654b7524b8dc1 %TITLE% La realtà virtuale (RV) e la realtà aumentata (RA) sono due tecnologie all'avanguardia che stanno trasformando il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo digitale. Mentre queste tecnologie erano inizialmente associate al mondo del gioco e dell'intrattenimento, stanno diventando sempre più parte integrante della vita quotidiana. Realtà Virtuale: Quando il Digitale Diventa Reale La realtà virtuale è una tecnologia rivoluzionaria che porta gli utenti in mondi digitali completamente immersivi, creando un'esperienza sensoriale che si avvicina o addirittura supera la realtà fisica. Questa tecnologia fa uso di dispositivi speciali, come visori VR e controller, per trasportare gli utenti in ambienti virtuali dettagliati e coinvolgenti. La RV è stata inizialmente associata all'industria dei giochi, ma le sue applicazioni si sono estese a numerosi settori, trasformando il modo in cui le persone apprendono, si allenano, intrattengono e comunicano. Ecco come la realtà virtuale sta impattando la vita quotidiana: Formazione e Istruzione: La realtà virtuale sta rivoluzionando l'istruzione. Gli studenti possono esplorare antiche civiltà, assistere a lezioni di scienze in 3D e praticare abilità pratiche in ambienti virtuali sicuri. Nell'ambito della formazione professionale, la realtà virtuale è utilizzata per addestrare piloti, chirurghi e tecnici. Intrattenimento e Gaming: L'aspetto più conosciuto della realtà virtuale è il gaming. Visori VR come Valve Index, Oculus Rift e HTC Vive portano i giocatori in mondi virtuali immersivi, permettendo loro di vivere avventure e sfide straordinarie. L'esperienza di gioco in realtà virtuale è coinvolgente e trasformativa. Terapie e Riabilitazione: In campo medico, la realtà virtuale è utilizzata per terapie innovative. Per esempio, i pazienti possono sottoporsi a terapie per il trauma o la fobia attraverso simulazioni sicure e controllate. Nella riabilitazione fisica, la realtà virtuale aiuta i pazienti a recuperare la forza e la mobilità. Nella pianificazione di operazioni chirurgiche il medico può esplorare una proiezione virtuale del corpo generata tramite i dati di una tac o di una risonanza per conoscere in aniticipo la situazione e prepararsi in anticipo a quello che si troverà ad affrontare. Collaborazione Globale: La realtà virtuale consente la collaborazione a distanza in modo più reale che mai. Gli utenti possono incontrarsi in ambienti virtuali condivisi per riunioni aziendali, eventi sociali o semplicemente per trascorrere del tempo insieme, indipendentemente dalla loro posizione geografica. La realtà virtuale rappresenta un'evoluzione significativa nella fusione tra il mondo digitale e il mondo reale. Grazie alle sue applicazioni sempre più variegate, sta diventando un componente essenziale della vita quotidiana, migliorando l'apprendimento, l'intrattenimento e la connettività globale in modi che erano impensabili solo qualche anno fa. Mentre la tecnologia continua a progredire, la realtà virtuale promette di trasformare ulteriormente il nostro modo di vivere e interagire con il mondo digitale. Realtà Aumentata: Sovrapponendo il Digitale al Reale La realtà aumentata (RA) è una tecnologia che sovrappone elementi digitali al mondo reale, creando un'esperienza ibrida che integra il digitale con l'ambiente fisico circostante. A differenza della realtà virtuale, che crea un ambiente completamente immersivo, la RA preserva la consapevolezza del mondo reale, arricchendolo con informazioni, oggetti virtuali o elementi interattivi. Questa tecnologia è accessibile attraverso dispositivi come smartphone, tablet, occhiali intelligenti e visori specifici. Ecco come la realtà aumentata sta influenzando la vita quotidiana: Navigazione e Indicazioni: Una delle applicazioni più comuni della realtà aumentata è la navigazione.
App come Google Maps utilizzano la fotocamera del telefono per sovrapporre indicazioni direttamente alla vista del mondo reale, semplificando il percorso e fornendo informazioni utili, come i nomi delle strade e i punti di interesse. Educazione Interattiva: La realtà aumentata sta trasformando il modo in cui apprendiamo. Libri di testo e materiali didattici possono essere arricchiti con contenuti interattivi, rendendo l'apprendimento più coinvolgente ed efficace. Gli studenti possono visualizzare modelli 3D o oggetti virtuali direttamente nei loro libri di testo. Giochi e Intrattenimento: App come Pokémon GO hanno dimostrato il potenziale della realtà aumentata per i giochi mobile e l'intrattenimento. Gli utenti possono cacciare creature virtuali nel mondo reale, unendo l'aspetto digitale a quello fisico. Manutenzione e Assistenza Tecnica: Nell'ambito della manutenzione e dell'assistenza tecnica, la realtà aumentata è utilizzata per visualizzare istruzioni e schemi direttamente sugli oggetti o sugli impianti che richiedono manutenzione. Questo rende il processo più efficiente e semplificato. La realtà aumentata rappresenta una rivoluzione nella visualizzazione e nell'interazione con il mondo digitale. La sua capacità di arricchire la realtà fisica con informazioni digitali ha un ampio potenziale in vari settori, tra cui l'istruzione, la navigazione, l'intrattenimento e l'assistenza tecnica. Mentre la tecnologia continua a svilupparsi, la realtà aumentata continuerà a integrarsi nella vita quotidiana, migliorando l'esperienza degli utenti e creando nuove opportunità in un mondo sempre più connesso. Il Futuro della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata Il futuro della realtà virtuale e della realtà aumentata si presenta promettente, con continue innovazioni e applicazioni sempre più sorprendenti che cambieranno ulteriormente il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e fisico. RV e RA Integrati: Una delle tendenze più interessanti è l'integrazione crescente tra realtà virtuale e realtà aumentata. Questo ibrido, noto come Mixed Reality (MR), permette agli utenti di spostarsi tra mondi virtuali completamente immersivi e il mondo reale arricchito da elementi digitali in modo fluido. La Mixed Reality offre un'enorme flessibilità, consentendo esperienze che combinano il meglio di entrambe le tecnologie. Dispositivi Più Compatti e Accessibili: Nel futuro, ci aspettiamo dispositivi RV e RA più leggeri, compatti ed economici. Gli occhiali intelligenti e le soluzioni indossabili diventeranno più accessibili, rendendo queste tecnologie disponibili a un pubblico più ampio. Ciò promuoverà l'adozione diffusa sia nell'ambito personale che professionale. Applicazioni nell'Industria e nell'Assistenza Sanitaria: Settori come l'industria e l'assistenza sanitaria trarranno vantaggio da applicazioni sempre più sofisticate di realtà virtuale e realtà aumentata. Nell'industria, la manutenzione e la formazione basate sulla RV diventeranno standard, riducendo i tempi di inattività e aumentando l'efficienza. Nell'assistenza sanitaria, la RA sarà utilizzata per migliorare la pianificazione delle procedure chirurgiche, fornendo ai chirurghi informazioni vitali in tempo reale. Illuminazione e Grafica Avanzate: La grafica e l'illuminazione nella RV saranno sempre più realistiche, rendendo le esperienze virtuali indistinguibili dalla realtà. Questo sarà particolarmente evidente nei giochi, nell'intrattenimento e nella simulazione. La RA utilizzerà tecnologie avanzate per integrare oggetti virtuali in modo più convincente nell'ambiente fisico. Apprendimento Continuo: L'apprendimento basato sulla RV e sulla RA sarà una parte essenziale dell'educazione continua. Gli studenti potranno immergersi in simulazioni interattive e collaborare in ambienti virtuali condivisi, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e dinamico. Privacy e Sicurezza: Con l'adozione diffusa di RV e RA, emergeranno preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza. Sarà
fondamentale sviluppare regolamentazioni e protocolli adeguati per proteggere i dati personali e prevenire abusi. Queste tecnologie continueranno a integrarsi nella nostra vita quotidiana, migliorando l'apprendimento, la produttività e l'intrattenimento. Con l'evoluzione tecnologica in corso, possiamo aspettarci applicazioni sempre più sofisticate, dispositivi più accessibili e nuove opportunità in una varietà di settori. La chiave per sfruttare appieno il potenziale della RV e della RA sarà l'adozione e l'adattamento a questi cambiamenti in continua evoluzione.
0 notes
Text
Villaggio delle Zucche 2023 a Ornavasso
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/479a46389b302a0d9abd7361a520abe8/3f7161eec1bff5c7-88/s540x810/4472932030de41147af88ea9fdd82dc9772e7a81.jpg)
Dal 14 al 15 e dal 21 al 22 ottobre, il Lago delle Rose di Ornavasso, situato nella provincia di Verbania, si trasformerà in un incantevole villaggio autunnale dedicato alle zucche. Durante questi giorni, i visitatori avranno l'opportunità di partecipare a una serie di attività divertenti, tra cui la raccolta, la decorazione e l'intaglio delle zucche, oltre a prendere parte a uno spazio animazione con canti e balli con le storie di Piccoli Brividi, di cui tra l'altro uscirà la nuova serie su Disney+ venerdì 13 ottobre, Mercoledì della famiglia Addams, un improbabile Conte Dracula, Johnnystein e Mavis da Hotel Transylvania, con repliche ripetute durante la giornata. Il villaggio verrà animato da pittoresche casette a tema, e il clou dell'evento sarà un enorme salterello a forma di zucca di ben 100 metri quadrati. Oltre alle celebrazioni legate alle zucche la manifestazione avrà anche una mostra dedicata ai funghi, e per rendere l'esperienza più completa, i genitori potranno deliziare il loro palato con una degustazione di risotto alla zucca, inclusa nel prezzo del biglietto e possono partecipare a incontri informativi con una dietista e un micologo e sperimentare esperienze sensoriali, come il riconoscimento degli aromi dei funghi. Per coloro che desiderano un'esperienza culinaria unica, il ristorante offre specialità gastronomiche prelibate, con la possibilità di prenotare un tavolo per trascorrere momenti di qualità in famiglia e immergersi nell'atmosfera autunnale tra zucche e funghi. Con l'opzione Prenota prima il costo del biglietto per bambini e ragazzi fino a 12 anni è di euro 13,90 - comprensivo delle attività, mentre per gli adulti è di euro 15,90, con la degustazione di risotto alla zucca e in regalo anche la stampa della foto di famiglia all'interno del villaggio. Per tutti i biglietti c’è in omaggio la data flessibile, un'opzione molto apprezzata dalle famiglie, che Grotta di Babbo Natale applica a tutti i suoi eventi, infatti se non puoi venire puoi spostare la data oppure scegliere un altro dei numerosi eventi che Grotta di Babbo Natale organizza durante tutto l'anno. Nel biglietto è compreso per i piccoli, ingresso nel villaggio delle zucche, con casette a tema, salterello sulla zucca più grande del mondo, laboratorio sensoriale e ludico, con dietista, laboratorio di intaglio e decorazione e area gioco, mentre per i più grandi c’è ingresso, assaggio risotto alla zucca e amaretti, visita mostra micologica e incontro con il micologo (laboratorio riconoscimento funghi e odore dei funghi), incontro-dibattito con dietista, area prodotti agricoli km zero, possibilità di acquisto prodotti agricoli e funghi e una foto di famiglia stampata in omaggio. I posteggi per prendere parte all’evento sono gratuiti. Read the full article
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4e327fbc1aa9ad2c89f090ec28957750/2dae2f826ec7cecc-0d/s540x810/77da067220b376727c6201391a2b394eb8f1ef52.jpg)
E' il drone Dji Air 3 successore dell'Air 2 S?
No, lo vedete dalla consonante in fin di sigla :
manca, per l'appunto, la "S".
Per cui, m'attesto sulla stessa autorevole scelta operata dall'eccellente canadese Captain Drone:
non fa per noi.
Non fa per noi perché il sensore è troppo piccolo, semplicemente.
Meno di un pollice, e scusate se lo riteniamo insufficiente.
Un momento, però:
anche sul Mavic 3 è insufficiente.
Che eresia è mai questa, Claudio?
No, è la realtà.
Ma è una realtà che va spiegata e riparametrata.
Questo intendo:
il Mavic 3 ha un sensore ben più grande, ma solo se abbinato all'ottica grandangolare.
Salendo di focale, scende a quella roba brutta di misurare meno di un pollice.
In questo l'Air 3 non sottopone ad incrementali - decrementali, in proporzione inversa - peggioramenti:
il sensore è piccolo in grandangolare, rimane piccolo in focale lunga.
Non sono giochi di parole, bensì precisi dati tecnici che trovano effettivo riscontro nelle prestazioni.
Da un punto di vista filosoficoperativo, il nuovo Air 3 è più lineare in quanto promette, rispetto al ben più costoso Mavic 3:
come detto, piccolo è in sensoriale taglia, ma non lo diviene di più salendo di focale.
E' molto, ma è un molto che poggia su di un poco.
Perché sì, non c'è niente da fare:
quando il sensore è piccolo, si ha ben un dividere per quattro ogni singolo ricettore (così la risoluzione nominale la si dichiara quadruplicata), ma poi - se si va a vedere meglio - si nota che il fabbricante rende ammissibile - nella configurazione 48 MP - una sensibilità massima di 3200 ISO, in luogo di quella "nativa" di 6400.
Ma sono altri i pregi dell'Air 3.
Quello di aver importato dal fratello più che maggiore il course locking.
Quello d'aver importato dal fratello più che maggiore il waypoint plannig.
Quello - è questa una succosa, notevole primizia - d'aver introdotta una novella funzione che mi piace tradurre in italiano con la seguente formula:
le batterie si aiutano l'un l'altra.
Sì, una o due muoiono per far vivere la seconda o la terza che rimane.
Si tratta di questo:
se avete optato per la versione More Fly Combo, vi troverete un hub charger che se volete scarica le batterie menoi cariche in favore di quella più carica.
No - ancora - non è un gioco di parole:
ponete che abbiate la prima batteria al 20 % di carica, la seconda al 25%, la terza al 40 %:
ebbene, pigiando un tastino - sempre tastini, sui droni... - l aprima e la seconda s'immoleranno sull'altare della terza.
Sapete, non è una cosaa da poco:
le batterie non bastano mai, lo sanno coloro che i droni li usano davvero.
Ecco, insomma, ne Captain Drone nè io compreremo l'Air 3.
Attenderemo un ipotetico Air 3 S, noi.
Io però un plauso debbo tributare.
Non specificatamente a Dji, ma all'industria tutta, quando rispecchia i dettami a suo tempo precisati da Henry Ford:
travasare in basso tecnologia, quando lo sviluppo permette, è cosa buona e giusta.
All rights reserved
Claudio Trezzani
0 notes
Text
[ad_1] Introduzione: Svelare il fascino di Potawatomi Casino Sei arrivato a Casinò Potawatomiil miglior casinò e complesso di intrattenimento della città. Il nostro casinò, che si trova in una zona vivace e movimentata, offre agli ospiti un'esperienza indimenticabile. Potawatomi Casino si è affermato come una popolare destinazione di intrattenimento grazie alla sua lunga storia, alle ampie opportunità di gioco, alle selezioni di cibo di alta qualità e agli spettacoli dal vivo memorabili. Clicca per qui notizie sul casinò. Casinò Potawatomi: una breve panoramica casinò potawatomi Potawatomi Casino, che esiste da (anno), ha una storia affascinante che abbraccia diversi decenni. Tutto è iniziato con l'idea di costruire un casinò che fosse il migliore al mondo nel fornire giochi entusiasmanti, un servizio impareggiabile e un palcoscenico per i migliori artisti del mondo. Potawatomi Casino si è sviluppato nel tempo, aprendo sempre la strada e andando sempre oltre per la sua devota clientela. Potawatomi Casino: un'avventura di gioco irripetibile Ci sono molte slot machine qui e potresti vincere alla grande Sia i giocatori d'azzardo esperti che quelli che non hanno mai lanciato i dadi rimarranno impressionati dall'enorme numero di slot machine disponibili al Potawatomi Casino. Vieni a provare l'emozione del nostro piano di gioco dinamico, completo di immagini e suoni di rulli che girano e di emozionanti funzionalità bonus. Il nostro casinò ha una vasta selezione di slot, dalle prime macchine meccaniche alle video slot più all'avanguardia. Al Potawatomi Casino, l'eccitazione è sempre a portata di mano, grazie alla presenza di premi che cambiano la vita. Una varietà di giochi da tavolo disponibili Potawatomi Casino ha un'eccellente varietà di giochi da tavolo per coloro che preferiscono i classici. Abbiamo giochi per tutti, che tu sia un principiante del poker o un esperto veterano del blackjack. Perditi nell'azione tattica, metti alla prova il tuo ingegno contro il banco e senti il brusio della competizione mentre cerchi grandi vittorie. Con una varietà di capacità dei tavoli, possiamo accogliere qualsiasi numero di ospiti. Il tavolo da poker: l'apice della competenza I giocatori di poker apprezzeranno l'esclusiva Poker Room di Potawatomi Casino. Partecipa a emozionanti tornei di poker e cash game ed entra in un mondo in cui l'abilità incontra l'eccitazione. La nostra sala da poker all'avanguardia è un luogo divertente e amichevole in cui i giocatori di tutti i livelli possono trascorrere del tempo. Che tu sia un professionista esperto o un principiante, i nostri rivenditori e il nostro personale esperto ti assicureranno una giornata fantastica. [embed]https://www.youtube.com/watch?v=jqIdY6snjX0[/embed] Le opzioni di intrattenimento vanno ben oltre il gioco d'azzardo Potawatomi Casino serve pasti gourmet Potawatomi Casino ha alcuni dei migliori ristoranti della zona. Tutti i nostri ristoranti presentano il lavoro di acclamati chef noti per la creazione di piatti eccezionali solo con ingredienti di altissima qualità. Disponiamo di un'ampia varietà di opzioni per la ristorazione, da eleganti ristoranti raffinati a caffè divertenti e vivaci. I nostri ristoranti sono pronti a soddisfare qualsiasi desiderio, sia che si tratti di tenere bistecche, pesce fresco, piatti esotici o dolci. Vivere un'esibizione dal vivo è come un sovraccarico sensoriale. Gli spettacoli al Potawatomi Casino sono tra i migliori al mondo, quindi preparati a rimanere stupito. La nostra struttura offre un'esperienza eccezionale per gli amanti della musica e dello spettacolo, con eventi dal vivo affascinanti e concerti avvincenti con musicisti rinomati. Sperimenta l'eccitazione della folla, la genialità di artisti affermati ed emergenti e crea ricordi che dureranno una vita. Goditi il Potawatomi Resort & Casino più a lungo soggiornando in una delle nostre lussuose camere. Le eleganti camere e suite del nostro hotel sono arredate per garantire il massimo divertimento.
Goditi il comfort dei comfort moderni e la lussuosa biancheria da letto e sarai pronto ad affrontare le avventure e le attività della giornata con rinnovato vigore. Potrai goderti l'eccitazione dei giochi e l'attrazione dei nostri servizi con facilità grazie alla nostra posizione privilegiata appena fuori dal casinò. Potawatomi Casino Players Club offre vantaggi impareggiabili casinò potawatomi Se sei un assiduo frequentatore di Potawatomi Casino, sei invitato a unirti al nostro VIP Players Club. Diventare un membro garantisce l'accesso a vantaggi esclusivi e servizi su misura. Puoi guadagnare punti giocando ai giochi e quindi utilizzare quei punti per ottenere tutti i tipi di fantastici vantaggi come omaggi e accesso VIP. Ogni visita al Casinò Potawatomi dovrebbe essere emozionante e gratificante, e il nostro Club dei Giocatori è qui per far sì che ciò accada. Pro e contro Professionisti Contro Ampia gamma di giochi da casinò Potenziale dipendenza dal gioco d'azzardo Strutture lussuose e moderne Rischio di perdere denaro Emozionanti opzioni di intrattenimento Rumore e atmosfera affollata Varietà di scelte culinarie È consentito fumare in alcune aree Personale professionale e cordiale Difficoltà a trovare parcheggio Posizione comoda Opzioni di trasporto pubblico limitate Programma di premi per i clienti fedeli Puntate minime più alte su alcuni giochi Occasioni per socializzare Accesso riservato ai minorenni Disponibilità di spettacoli dal vivo Potenziale comportamento irresponsabile Misure di sicurezza per la sicurezza degli utenti Processo che richiede tempo per incassare le vincite Casinò Potawatomi: la tua tappa finale per un divertimento emozionante In conclusione, Potawatomi Casino è un fulgido esempio di glamour ed eccitazione urbana. Ogni visitatore trascorrerà una giornata fantastica qui, grazie alla nostra vasta selezione di giochi entusiasmanti, deliziosi punti ristoro, spettacoli divertenti e generosi incentivi. Se stai cercando un posto per soddisfare il tuo giocatore d'azzardo interiore, buongustaio o drogato di intrattenimento, non guardare oltre Potawatomi Casino a Milwaukee, nel Wisconsin. Vieni giù e lascia che ti mostriamo cosa rende così speciale una destinazione di gioco d'azzardo di alto livello. Per altri giochi, fare riferimento a Software di previsione del casinò. Risposte ai problemi più frequenti I visitatori devono avere almeno l'età legale per visitare Potawatomi Casino o partecipare a qualsiasi attività di gioco all'interno. Per garantire un'esperienza di gioco divertente, sicura e responsabile per tutti, abbiamo una rigorosa politica di applicazione di questa età minima. I visitatori di Potawatomi Casino non sono tenuti ad aderire a un codice di abbigliamento specifico, anche se chiediamo loro di farlo in modo appropriato. Ci auguriamo che abbiate un soggiorno piacevole e che ne traiate il massimo. È vietato fumare al piano del casinò per promuovere un'esperienza confortevole per tutti i visitatori. Tuttavia, se devi fumare, ci sono luoghi riservati solo per te. Chi è curioso di sapere se Potawatomi Casino offre qualche tipo di bonus o promozione ai nuovi clienti dovrebbe continuare a leggere. Crediti bonus, giochi gratuiti e sconti speciali sono solo alcuni esempi di ciò che potresti trovare tra queste offerte. Per le offerte speciali aggiornate, si prega di consultare il nostro sito Web o di mettersi in contatto con il nostro personale disponibile. La sicurezza e il benessere dei nostri clienti è la nostra prima priorità qui a Potawatomi Casino. Per fornire un ambiente di gioco sicuro ed equo, abbiamo messo in atto una serie di misure di sicurezza, come apparecchiature di sorveglianza, guardie di sicurezza e tecnologia all'avanguardia. Inoltre, sosteniamo il gioco responsabile e offriamo informazioni a chiunque ne abbia bisogno. [ad_2] Source link
0 notes
Video
#STAZIONI Igino Panzino from vittorio e.pisu on Vimeo.
Museo Diocesano Arborense presenta STAZIONI di Igino Panzino a cura di Silvia M.R. Oppo ed Antonello Carboni dal sabato 29 aprile alla domenica 25 giugno 2023
Una Trasmissione S'Arti Nostra Un film di Vittorio E. Pisu Fotografie di Ivo Serafino Fenu vedi issuu.com/vittorio.e.pisu/docs/sardoniamaggio2023completo/8 stac-studidartista.com/2020/10/22/bigino-panzino-in-sintesi/ Quasi un'antologica è quella dedicata a Igino Panzino curata da Antonello Carboni e da Silvia Oppo e appena inaugurata al Museo Diocesano Arborense di Oristano. Una mostra ampia e ben allestita che offre uno spaccato significativo seppure, giocoforza limitato, di un percorso artistico lungo cinquant’anni, con una notevole varietà di opere, alcune delle quali raramente esposte in precedenza e sempre esperito nell’ambito dell’arte astratto-concretista. Insomma, un’occasione unica per farsi un’idea di una vicenda artistica di prim’ordine e una novità per Oristano che il maestro sassarese aveva ospitato in modo episodico e mai così sistematico. Al contrario di altri artisti sardi, pochi in verità, che hanno percorso tale strada – artisti talvolta più anziani e, comunque, fondamentali per la sua formazione, talaltra compagni di viaggio o, spesso, entrambe le cose assieme –, la sua è stata una scelta di campo pressoché immediata e senza ripensamenti. Se, per citare alcuni che nell’Isola sono approdati all’astrattismo sia concretista sia con valenze più liriche e/o cromatiche – Ermanno Leinardi, Aldo Contini, Rosanna Rossi o Giovanni Carta, ad esempio –, tutti, chi più chi meno e per periodi più o meno lunghi, hanno avuto un passato figurativo strutturato e riconoscibile. Da subito, invece, per Panzino, la dimensione astratto-concretista è divenuta la via da percorrere senza tentennamenti e deviazioni, ora esperita nell’ambito pittorico ora in quello plastico, già a partire dalla sua formazione presso l’Istituto d’Arte di Sassari, nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso, quando a dirigerlo era Mauro Manca. Non va dimenticato poi che alcuni di loro, al contrario di Panzino, quando sono approdati all’universo astratto, hanno preferito in quegli anni un approccio decisamente e convintamente vicino all’Informale e all’Espressionismo astratto, ben lontano dall’attenzione da lui indirizzata «verso un’astrazione geometrica che innesta su una base costruttivista spunti percettivi, ispirati dalle ricerche ottiche che avevano avuto grande risalto sulla scena internazionale dell’ultimo decennio» (Gianni Murtas, 2006). In tutte le opere in mostra Panzino pare divertirsi a perpetrare nei confronti dello spettatore una strategia dello spiazzamento sensoriale, un gioco che, partendo da un apparente déjà vu, si rinfrange in una polisemia depistante e in un’ambiguità spazio-temporale senza tempo abitata da elementi plastico-geometrici ambigui e sfuggenti nella loro strutturazione escheriana, e inquietanti, come novelli monoliti kubrickiani. La ricerca di Panzino, per il quale impegno civile, approfondimento teoretico e prassi artistica, una prassi ostentatamente virtuosistica che tutto lega nella dimensione processuale, è un progetto di vita, una sfida continua, un gioco intellettuale complesso e stratificato, nel quale è facile perdersi e dal quale l’artista ribadisce la sua posizione “contro”, rivendicando il suo «stato di crisi permanente», la sua volontà di épater le bourgeois e, insieme, nel suo continuo arrovellarsi sull’evoluzione o, più spesso, sull’involuzione degli attuali modelli socio-culturali e artistici, fa proprio – nel definire il suo percorso umano e creativo –, l’aforisma n. 32 tratto da Minima Moralia di Theodor Adorno: «Uno spirito di rigorosa intransigenza presuppone esperienza personale, memoria storica, ricettività nervosa e irrequietezza intellettuale, ma soprattutto una buona dose di disgusto». Ivo Serafino Fenu
#iginopanzino #museodiocesanoarborense #oristano #antonellocarboni #silviaoppo
0 notes