#educazione interattiva
Explore tagged Tumblr posts
Text
I processi estensivi per l'insegnamento delle lingue straniere in UzbekistanL'importanza delle riforme educative e dei metodi innovativi nel contesto internazionale
L’insegnamento delle lingue straniere in Uzbekistan rappresenta uno dei pilastri fondamentali per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
L’insegnamento delle lingue straniere in Uzbekistan rappresenta uno dei pilastri fondamentali per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. Dopo l’indipendenza, il governo uzbeko ha intrapreso riforme significative per modernizzare il sistema educativo, ponendo particolare enfasi sull’apprendimento delle lingue straniere, riconoscendole come strumenti essenziali per il successo…
#Alessandria today#apprendimento#apprendimento digitale#Borse di studio#certificati internazionali#Comunicazione#corsi online#coscienza culturale#Cultura#Educazione#educazione inclusiva#educazione interattiva#educazione moderna#educazione superiore#Formazione#futuro educativo.#Giovani#Google News#insegnamento#italianewsmedia.com#lingue globali#Lingue straniere#metodi didattici#metodi innovativi#multilinguismo#opportunità lavorative#Pedagogia#Pier Carlo Lava#politiche educative#prestigio globale
0 notes
Photo
🎓 SETTIMANA DELL'APPRENDIMENTO 🔥 In occasione della Settimana dell'apprendimento ti proponiamo un SEMINARIO GRATUITO è previsto il rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA GRATUITO. Nella prima parte del seminario verrà descritta la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), le sue caratteristiche, la sua collocazione nella classe ed i vantaggi del suo utilizzo. In seguito verranno elencati e descritti i modelli d’intervento didattico utilizzati nella classe per consentire al soggetto la facilitazione dell’apprendimento entrando nell’area della didattica inclusiva. Iscriviti qui 👉 LINK IN BIO #lim #bes #bisognieducativispeciali #inclusione #didatticainclusiva #educazione #apprendimento #igeacentropromozionesalute #igeacps — view on Instagram https://ift.tt/41udrxj
0 notes
Photo
La lezione di domani alle 17 presso il @collettivo.bonobo avverrà in presenza, ma potrete partecipare anche da remoto. Come d'accordo con Morena e Ivano di @le_sex_en_rose si tratterà di una lezione INTERATTIVA. Sarà quindi incoraggiato il coinvolgimento partecipativo degl3 student3 e di chi assisterà; non ci limiteremo ad una lunga spiegazione del perché sia necessaria l'educazione sessuo-affettiva obbligatoria omnicomprensiva, ma al contrario il seminario sarà un momento per confrontarsi, decostruire preconcetti, risolvere dubbi e rispondere alle domande. Per parte mia trovo fondamentale approfondire il significato di consenso, di violenza di genere (anche online), di omotransfobia e di benessere sessuale, senza dimenticare la correlazione tra assenza di educazione e aumento di gravidanze indesiderate e mts. E lo farò senza alcuna pretesa professionale, dal momento che non sono una sessuologa. Sono un'attivista e una survivor, e parlerò in quanto tale. Il mio contributo sarà quello di sviluppare un confronto critico e di stimolare la curiosità. Proprio per questo dopo la lezione vi consiglieremo delle letture per scandagliare le tematiche affrontate. Allego nelle slides il programma e le presentazioni (io come al solito avevo scritto una bibbia, per fortuna chi di dovere ha fatto taglia e cuci!). A domani. ✊🌈 #educazionesessuale #consenso #lezione #seminario #università #torino #studenti #scuole #mts #ivg #donne #donna #violenza #violenzadigenere #femminismo #femminista #femministe #lgbtqia #lgbt #omotransfobia #transfobia #transgender #approfondimento #divulgazione #confronto #patriarcato (presso Torino) https://www.instagram.com/p/Cbb_UAhgo4T/?utm_medium=tumblr
#educazionesessuale#consenso#lezione#seminario#università#torino#studenti#scuole#mts#ivg#donne#donna#violenza#violenzadigenere#femminismo#femminista#femministe#lgbtqia#lgbt#omotransfobia#transfobia#transgender#approfondimento#divulgazione#confronto#patriarcato
5 notes
·
View notes
Photo
-1 .... UN INCONTRO PUBBLICO PER CONFRONTARCI SUL QUARTIERE SOCCORSO.. INSTALLAZIONI INTERATTIVE E LABORATORI.. SABATO 13 NOVEMBRE TUTTI ALLA BOCCIOFILA E AI GIARDINI DI VIA CARLO MARX!!!! Evento finale La Città Continua | Risultati e Prospettive future Giardini di Via Carl Marx e Bocciofila la Romita PROGRAMMA: Dalle ore 16:00 Installazione interattiva Modulo Mobile a cura di Codesign Toscana, IPER-collettivo in collaborazione con l'associazione Futuro Domani. Ore 16:30/18:00 Laboratorio Costruire Nuove Architetture | trasparenze, bianco, nero per il quartiere che vorrei Al termine del laboratorio sarà visibile per la serata l'installazione collettiva prodotta dalle famiglie e dai cittadini della comunità. Ore 18:30 La Prossimità al Soccorso: Incontro Pubblico con la rete di associazioni del quartiere soccorso, comitato di quartiere e cittadini. Durante l'incontro saranno presentati i risultati delle attività svolte e nuove idee e prospettive partendo dai progetti in partenza delle associazioni che operano nel quartiere. INNTERVENTI: Stefania Rinaldi CUT - Circuito Urbano Temporaneo: Arte Contemporanea e "Prossimità" nelle periferie urbane come attivatori di comunità. Elena Sanesi Riciclidea Prato: Giochi ed Educazione "Laterale" con materiali di scarto seriale per formare cittadini di domani. Presentazione del sito www.quartieresoccorso.it Apertura dell'agorà/ tavolo di discussione con interventi delle associazioni che lavorano nel territorio sulle prospettive future nel Quartiere Soccorso. Al tavolo sarà presente l'Assessore Simone Mangani. Brindisi e visione di V.V.V. Ore 20:00 V.V.V. Voci//Volti/Visioni di Quartiere Installazione di contenuti artistici Audio/Video legati alle residenze artistiche e al laboratorio di cinema https://www.instagram.com/p/CWLV1oiMgX8/?utm_medium=tumblr
0 notes
Text
“WINE ART CONTEST” E “GREENPRIX”: PREMIAZIONI IL 30 SETTEMBRE
Centinaia le candidature di giovani artisti e imprese innovative ai due nuovi premi del MAVV di Portici Premiazioni il 30 settembre al Galoppatoio della Reggia vesuviana
Si chiudono con un rilevante successo di partecipazione, anche su scala internazionale, le iscrizioni al Wine Art Contest e il GreenPrix.
I due concorsi lanciati dal MAVV, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, sono dedicati all’arte, alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilità della filiera del vino, del wine&food, dell’enoturismo e dell’industria creativa.
Sostenute, tra gli altri, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e dalla Regione Campania, le due iniziative sono volte a coinvolgere, valorizzare e promuovere i giovani talenti artistici e i neoimprenditori per l’innovazione della filiera del vino. Presidente d’onore il ministro Stefano Patuanelli.
Il Wine Art Contest, concorso di creatività artistica ispirata dal mondo del vino, ha visto la candidatura di oltre duecento giovani artisti, non solo italiani, ben oltre la soglia inizialmente fissata a 120 partecipanti. Dei 25 i finalisti preselezionati (19 per le arti visive e 6 per le arti performative), una giuria di nomi noti del panorama culturale e artistico italiano sceglierà tre opere da premiare. Saranno conferiti assegni e riconoscimenti anche al secondo e terzo classificato, nonché premi speciali (canzone, fotografia e video, pittura). Gli artisti selezionati saranno coinvolti in workshop ed eventi del MAVV Wine Art Museum e dei partner del concorso.
Dieci le candidature selezionate al GreenPrix, un riconoscimento conferito a giovani imprese e startup innovative operanti nel settore dell’enologia che si distinguono per idee e progetti nuovi e competitivi.
I riconoscimenti verranno consegnati il prossimo 30 settembre, alle 16, nel corso di una manifestazione che si terrà nel Galoppatoio della Reggia di Portici, concesso dal Dipartimento di Agraria della Federico II, guidato dal direttore Danilo Ercolini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Portici.
Con il saluto del ministro Stefano Patuanelli e l’attrice Marisa Laurito, che hanno personalmente sostenuto dal primo momento l’ideazione del contest e del premio, nell’occasione verranno anche consegnati i riconoscimenti del MAVV In Vino Veritas e Dea Vite, giunti alla terza edizione, conferiti a personalità del mondo scientifico, accademico, sociale e dello spettacolo per i loro meriti.
La serata sarà presentata da Noemi Gherrero, con la direzione artistica curata da Carmine Aymone, Claudio Niola e Luciano Ruotolo.
A seguire, alle 20:45, nell’area esterna al Galoppatoio, il Wine Art Fest, una serata animata dal concerto di una jazz band internazionale, aperta da una degustazione di vini di eccellenza del territorio, curata dai sommeliers professionisti dell’Ais.
Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Ismea, Crea, Databenc, Ente nazionale per il Microcredito, Invitalia, Università degli studi di Napoli Federico II, Accademia dei Georgofili di Firenze, Accademia di Belle arti di Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella, Fondazione ente ville Vesuviane, Unione degli Industriali della provincia di Napoli, Consiglio regionale della Campania, Città metropolitana di Napoli, Comuni di Napoli, Ercolano e Portici e il Sindacato unitario dei Giornalisti della Campania.
giurie
Tra i componenti della giuria del Wine Art Contest, oltre ai docenti universitari Francesca Fariello, Lello Savonardo e Isabella Valente, i maestri Gerardo Di Lella, Tony Esposito e Peppe Vessicchio, il regista e produttore Stefano Veneruso, i curatori d’arte Emanuele Leone Emblema e Cynthia Penna, il manager Gennaro Di Cello e le giornaliste Licia Granello e Geppina Landolfo.
Per il GreenPrix la giuria è composta da Marisa Laurito, direttore artistico della Fondazione Trianon Viviani, Maurizio Bellavista, CEO di Keyone Consulting – Partiagevolato, Francesco Castagna, imprenditore e CTS dell’Unione Italiana Vini, Angelo Chianese, docente di Sistemi informativi alla Federico II, Paolo Ciaccio, COO di Entopan Innovation, Annamaria Colao, titolare della cattedra Unesco “Educazione alla salute e Sviluppo sostenibile” alla Federico II, Valentina Della Corte, coordinatrice del corso di laurea Hospitality management alla Federico II, Stefania De Pascale, vicepresidente di Crea, Enzo d’Errico, direttore responsabile del Corriere del Mezzogiorno, Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria della Federico II, Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana Turismo enogastronomico, Eugenio Gervasio, CEO del MAVV, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, e Daniela Savy, docente di Diritto europeo dei beni culturali alla Federico II.
sostenitori
Il Wine Art Contest e il GreenPrix si avvalgono del sostegno di Webgenesys e della sua start up innovativa Seeds, il cui intento è quello di investire sulle idee, sul capitale umano che con spirito creativo interpreta le risorse dei territori per generare soluzioni innovative e di sviluppo nel settore ICT con un focus particolare per la blockchain nel settore agroalimentare. «La nostra partecipazione – spiega Raffaele Primo, CEO dell’importante gruppo leader dell’innovazione – ha il duplice obiettivo di sostenere l’impostazione culturale e imprenditoriale del MAVV e di contribuire, sostenendo iniziative uniche e di qualità, l’innovazione di prodotto e di processo anche nella P.A.».
Sostengono l’iniziativa anche BPER Banca, Entopan Innovation, Partiagevolato – Keyone Consulting, Alma Seges e Agilae.
Collaborano, come media partner, Arga Campania, Corriere del Mezzogiorno, Miutifin, Nomea, MultiMediaNet, RAI Campania e Tips on Naples.
MAVV ringrazia per la collaborazione le Fondazioni Ampioraggio e UniVerde; le imprese 30 Miles Film, Consorzio ALI (Aerospace Laboratory for Innovative components), Consorzio Costa del Vesuvio, La Dispensa del Re, Produzione Engage, Evetimes Produzioni, Nunneri Pianoforti, Palazzo del corallo – Russo cammei, Skill Factory, La Tonnellerie di Epistolato, Vacanze Campane; gli istituti di istruzione e ricerca liceo artistico statale Giorgio De Chirico di Torre Annunziata, Dipartimento di Agraria, Osservatorio Giovani – Dipartimento Scienze sociali e cattedra Unesco “Salute e Sostenibilità” dell’Università degli studi di Napoli Federico II; le associazioni Amira, Artis Suavitas, Angi – Giovani innovatori, ART1307, Assinrete, Diaphonia, Elea Academy, Macs, Museo Emblema, Portici Borbonica, Suoni del Sud, Vida Motors e Vinthropology.
MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite
È un’impresa culturale nata per far conoscere in modo diffuso il mondo del Vino anche come patrimonio artistico, scientifico e storico del territorio. La mission è quella di promuovere il settore della cultura legato all’enologia come risorsa dello sviluppo economico e del “made in Italy”. Il MAVV è ospitato nella Reggia di Portici, dal Centro Musa del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove gestisce un’esposizione multimediale e interattiva sulla cultura del Vino. Le attività museali, culturali, divulgative e formative del MAVV fondano sullo stretto rapporto con l’arte e la cultura.
«Attraverso eventi, nel nome del gusto e del bello, colleghiamo il mondo del nettare degli Dei alle arti visive, alla cultura, alla storia, all’archeologia – illustra Eugenio Gervasio, fondatore del MAVV –; il tutto, con un format che coniuga innovazione e tradizione, attraverso exhibit multimediali, laboratori e percorsi sensoriali».
Il MAVV è una start up, unica e singolare nel panorama delle iniziative dell’industria culturale e turistica esperienziale, che intende diventare protagonista dell’era digitale, promuovere e sostenere le nostre eccellenze e il Made in Italy.
0 notes
Photo
Sei ancora indeciso sul futuro? Devi ancora orientarti nella scelta dell'università? Prendi tempo ed iscriviti ad un anno di specializzazione NAD. Per consultare la nostra offerta formativa e scoprire i nostri corsi in INTERIOR, FASHION e VISUAL design clicca il LINK IN BIO. Corsi disponibili in aula, a distanza in videoconferenza interattiva oppure in modalità registrata. #nuovaaccademiadeldesign #iscrizioni #iscrizioniaperte #iscrizioni2019 #corsiverona #corsi #design #corsidesign #corso3d #formazione #studenti #design #accademia #università #masterdegree #specializzazione #designitaliano #educazione #applynowonline #applynow #designer #lavoro #opportunità (presso Nuova Accademia del Design) https://www.instagram.com/p/B1V6NAxClhk/?igshid=isdkdff3tpi2
#nuovaaccademiadeldesign#iscrizioni#iscrizioniaperte#iscrizioni2019#corsiverona#corsi#design#corsidesign#corso3d#formazione#studenti#accademia#università#masterdegree#specializzazione#designitaliano#educazione#applynowonline#applynow#designer#lavoro#opportunità
0 notes
Photo
Il "Campus delle Connessioni Stagionali" è un progetto che nasce dall’idea di educare alla consapevolezza dei gesti quotidiani seguendo il ritmo della stagionalità, apprendendo come interagire con l’ambiente circostante di cui siamo parte. I #Campus ruotano intorno alle seguenti macro-aree tematiche: • #Consapevolezza dei gesti quotidiani • Curarsi con la #natura • Qualità dell’abitare • Agroecologia/#Permacultura • #EconomiaCircolare Nello spirito della scuola del fare di Panta Rei, il cui modus operandi amalgama conoscenza teorica e pratica, i temi dei Campus sono pensati in modo da trovare riscontro nelle attività quotidiane del Centro di #Educazione #Ambientale, al fine di permettere ai partecipanti di sperimentare delle giornate di vita in comune durante le quali, oltre ad acquisire nuovi contenuti ed informazioni, saranno chiamati a dare un proprio contributo all'interno del gruppo, lavorando sulla relazione e sul «fare insieme». #Educare non è un mero passaggio di informazioni, è un processo vivo, fatto di molteplici conoscenze, competenze e identità, che si intrecciano tra loro in maniera interattiva, con l’obiettivo e l’auspicio di generare interazione, scambio e #sinergia tra le persone. www.pantarei-cea.it/evento (presso Panta Rei Bene Comune) https://www.instagram.com/p/BuJ4bo3ndDm/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=19ya7dtwripgp
0 notes
Link
CIVITANOVA MARCHE – Circa 120 ragazzi delle giovanili della Volley Lube dai 12 ai 18 anni hanno partecipato a una lezione di educazione finanziaria organizzata da UBI Banca sul tema delle ludopatie e del gioco d’azzardo. L’iniziativa, che si è svolta nella sala convegni dell’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, fa parte dell’accordo di sponsorizzazione fra UBI Banca e Volley Lube, di cui UBI è Official Bank. I giovani pallavolisti, tutti militanti nei campionati under 13, under 14 e under 16, hanno ascoltato il talk “Fate il Nostro gioco” che ha l’obiettivo di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia.
Il modo migliore per farlo è quello di usare la matematica e la psicologia come una specie di antidoto logico, per creare consapevolezza intorno al gioco e svelare i suoi lati nascosti. “Fate il Nostro Gioco” si fonda su un ampio studio della matematica e della psicologia del gioco d’azzardo, completamente originale, ideato da “Taxi1729”, una società di divulgazione scientifica torinese che collabora da anni con UBI Banca.
UBI Banca e Volley Lube, oltre alla lezione di educazione finanziaria riservata ai ragazzi delle giovanili, hanno messo in pista altre iniziative congiunte. A settembre UBI Banca ha infatti assegnato sette borse di studio ad altrettanti atleti delle squadre giovanili della Volley Lube che, oltre ad avere avuto un buon rendimento e comportamento sportivo, si sono distinti anche per meriti scolastici. L’altro progetto congiunto si chiama “UBI&LUBE Education”, sempre rivolto ai giovani, che sarà portato dall’istituto di credito leader nelle Marche e dalla società di volley campione d’Italia e d’Europa nelle classi elementari di alcuni istituti comprensivi di Macerata e Civitanova durante l’anno scolastico.
Volley Lube si sta occupando nella prima parte dell’anno di educazione motoria, mentre UBI Banca si occuperà, nell’ultima parte dell’anno, di educazione finanziaria, in particolare dei temi legati all’economia civile e alla sostenibilità tramite la nuova versione del programma KIDS di FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio). Le scuole potranno poi partecipare all’iniziativa “KIDS – Campioni di risparmio”, un concorso a premi promosso da FEduF che permetterà all’istituto vincitore di disporre gratuitamente di un intervento di 1.500 euro per migliorare l’ambiente scolastico (es. nuova lavagna interattiva, ritinteggiatura delle pareti di un’aula, acquisto di dotazioni tecnologiche).
“L’accordo di sponsorizzazione con la Volley Lube non ha una valenza solo economica e di marketing, ma ci consente anche di promuovere programmi di educazione finanziaria alle giovani generazioni” ha dichiarato Roberto Gabrielli, responsabile della macro area Marche e Abruzzo di UBI Banca. “Possedere le conoscenze di base dell’economia e della finanza è indispensabile per diventare cittadini liberi e consapevoli, permettendo di affrontare con buonsenso e indipendenza di giudizio le sfide che la vita ci pone”.
“Credo che un’iniziativa del genere abbia un grande valore per i nostri ragazzi, per la loro educazione e per il loro futuro – commenta Albino Massaccesi, ad di Volley Lube – La nostra collaborazione con UBI Banca assume ancora più importanza e solidità proprio grazie a fondamentali appuntamenti come quello odierno”.
0 notes
Text
NAPOLI – Il Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipa anche quest’anno all’iniziativa nazionale Incontriamoci in giardino dell’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia (sabato 1 e domenica 2 giugno 2019), con una speciale visita guidata in programma domenica 2 giugno alle 11 alla ri-scoperta del Belvedere e della ri-trovata Fontana, dopo il recente restauro.
La visita e le attività collaterali sono organizzate in collaborazione con quelle realtà imprenditoriali e associative attive sul territorio che la nuova direzione ha coinvolto nell’opera di rinascita del luogo: la ditta Euphorbia srl con la sua esperienza nel restauro e nella cura dei giardini storici e le appassionate ricerche d’archivio, il Premio GreenCare impegnato nella diffusione di una cultura ambientalista a partire dai bambini e dai ragazzi, gli Amici di Capodimonte onlus al fianco del Museo con l’iniziativa Adotta una panchina e molte altre, gli Amici del Real Bosco di Capodimonte per il contributo all’educazione ambientale e alla conoscenza del Real sito e l’associazione MusiCapodimonte impegnata nella ricerca, conservazione e promozione delle tradizioni e dei canti popolari.
L’appuntamento è sullo Spianato del Belvedere per scoprire con la storica dell’arte Maria Varriale (Amici del Real Bosco) le origini della Fontana, la struttura architettonica, gli aneddoti e le recenti scoperte connesse al restauro che il quartiere e la città attendevano da tempo, sostenuto dall’azienda Ferrarelle SpA.
Nunzia Petrecca, amministratore Euphorbia srl, illustrerà invece le trasformazioni del luogo dal punto di vista paesaggistico e botanico dal ‘700 ai nostri giorni per poi fare il focus sui cromatismi dell’epoca Savoia che presto saranno reimpiantate.
Stefania Albinni (Amici di Capodimonte onlus) racconterà la grande iniziativa di partecipazione Adotta una panchina con i risultati raggiunti nei primi due anni e le storie di tanti uomini e donne che hanno scelto di legare a un albero o a una panchina del Real Bosco di Capodimonte un proprio personale ricordo, uno stato d’animo, una speranza per il futuro.
Spazio anche ai bambini con la lettura interattiva di La Camelia di Carolina, favola sull’educazione ambientale voluta dalla presidente del Premio Green Care Benedetta de Falco.
Ancora, laboratori di educazione ambientale e attività ludiche per la riscoperta di giochi storici all’aria aperta (la cavallina, la campana, giochi con la palla e con la corda) e gare di filastrocche e conte in lingua napoletana a cura di Aurora Giglio, presidente di MusiCapodimonte. I piccoli partecipanti dovranno impegnarsi a memorizzare a memorizzare regole e filastrocche funzionali ai giochi di una volta. e per questo riceveranno, un attestato di “custodi delle tradizioni orali e dei giochi tradizionali” con l’invito ad arricchirli e tramandarli ai propri compagni.
Lo spirito dell’iniziativa Incontriamoci in Giardino è quello di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani. Gli incontri si terranno nella Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW | European Sustainable Development Week), in programma dal 30 maggio al 5 giugno.
L’apertura dei giardini – per loro stessa natura piccoli ecosistemi, nonché precisi sensori dei cambiamenti ambientali – sarà anche una preziosa occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi dell’Ambiente e della Sostenibilità. L’evento sarà inoltre un’opportunità per informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, che sono parte integrante del patrimonio paesaggistico e ambientale italiano.
Da sempre il giardino racconta storie. Storie di potere e di bellezza, di perfezione estetica e curiosità botanica, di rigore progettuale e libertà d’immaginazione. Storie di passione e di pazienza, di solitudine e convivialità, di ricerca di senso e ritrovamento di sé. Il giardino è un sogno fragile e mutevole, scritto con i fiori, le acque, le piante.
Per scoprire l’elenco di tutti i giardini d’Italia aderenti all’iniziativa consultare il sito http://www.apgi.it
Per maggiori informazioni: [email protected]
Per partecipare alla visita guidata al Belvedere e alla Fontana di Capodimonte didomenica 2 giugno è necessario inviare una mail a [email protected] o telefonare al numero 081 7499130
This slideshow requires JavaScript.
Incontriamoci nel Real Bosco di Capodimonte NAPOLI - Il Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipa anche quest'anno all'iniziativa nazionale Incontriamoci in giardino…
0 notes
Text
Cinefestival Immersi nelle Storie 2024: Laboratorio “C'era una volta il cinema… e c'è ancora!”
Laboratorio di cinema per bambini ad Alessandria: un viaggio nella magia delle prime animazioni
Laboratorio di cinema per bambini ad Alessandria: un viaggio nella magia delle prime animazioni Il Fascino del Cinema per i Più Piccoli: Laboratorio “C’era una volta il cinema… e c’è ancora!”. In occasione del Cinefestival Immersi nelle Storie 2024, venerdì 8 novembre si terrà un evento speciale dedicato ai più piccoli. Il laboratorio “C’era una volta il cinema… e c’è ancora!” sarà ospitato al…
#A casa dopo l’uragano#Alessandria cultura#Alessandria eventi#Alessandria giovani#Alessandria today#animazioni per bambini#Arte e Cultura#arte visuale#attività didattiche#attività educative#bambini e cinema#CINEFESTIVAL IMMERSI NELLE STORIE#Cinefestival per giovani#cinema e infanzia#cinema italiano#cinema per bambini#cinema per le scuole#cinema storico#comune di Alessandria#Cultura cinematografica#educazione al cinema#educazione attraverso l’arte#educazione visiva#esperienza interattiva#eventi per famiglie#FICC#giochi di animazione#Google News#italianewsmedia.com#La voce della Luna
0 notes
Text
Piano viabilità Italia per l'estate
Al via il Piano dei Servizi per l´esodo estivo 2017 messo a punto da Viabilità Italia, che contiene una serie di misure informative ed operative per garantire la sicurezza degli spostamenti nel periodo estivo, pubblicate sui siti internet www.interno.it, www.poliziadistato.it, www.carabinieri.it e sui siti istituzionali di tutti gli enti che compongo l´organismo. Al fine di fornire ai cittadini uno strumento di consultazione utile per favorire partenze consapevoli, è stato messo a punto il calendario con le giornate ove sono previsti i maggiori flussi di traffico turistici. Quest´anno è contrassegnata con il "bollino nero" l´intera giornata di sabato 5 agosto, giornata in cui è prevista la più alta concentrazione delle partenze. Gli spostamenti si preannunciano comunque intensi sia nell´ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto con il bollino rosso, sia negli altri weekend del mese di agosto. La maggior concentrazione di traffico per i rientri in città è, invece, prevista nelle due ultime domeniche di agosto e nel primo fine settimana di settembre. Il piano contiene, inoltre, le informazioni relative alle direttrici a rilevanza nazionale maggiormente interessate dal traffico turistico, gli itinerari alternativi alla viabilità autostradale, le misure di coordinato intervento di Anas, Società Concessionarie autostradali, Vigili del Fuoco, volontari della Protezione Civile, l´elenco dei cantieri inamovibili su autostrade e strade extraurbane principali, l´indicazione delle misure informative e di assistenza per gli utenti in viaggio, l´offerta per chi si muove in treno ed i servizi della Polizia Ferroviaria. E´ stata inoltre aggiornata la brochure interattiva "Partenze intelligenti" realizzata da Viabilità Italia con lo scopo di offrire a tutti i possibili viaggiatori gli strumenti offerti dalla tecnologia per pianificare il viaggio e per monitorare le condizioni del traffico e del meteo in atto. Nella stessa, inoltre, sono menzionate le varie campagne di sensibilizzazione all´educazione ed alla sicurezza stradale sviluppate dagli enti e dai partner pubblici e privati di Viabilità Italia, unitamente ad utili consigli per coloro che si accingono a mettersi in viaggio sia in auto che in treno. Click to Post
0 notes
Photo
SPRING ATTITUDE FESTIVAL 2017 al Maxi di Roma dal 25 al 27 maggio, con tanti artisti d’avanguardia elettronica
BONZAI - CHASSOL - CLAP CLAP - DRINK TO ME - ELEPHANTIDES - FOREST SWORDS - GQOM OH FEAT. NAN KOLÈ & MAFIA BOYZ - GRISCHA LICHTENBERGER - HUERCO S. - IISO - JENNY HVAL - JON HOPKINS - LADY LESHURR - MAX COOPER - MOSCOMAN - MUTECH - NATHAN FAKE - NITE JEWEL - POWELL - RADIAN - SAILOR & I - ROMARE - STUDIOAIRA - SUUNS - TOMMY GENESIS - YUSSEF KAMAAL - WRONGONYOU
Il più raffinato e innovativo sound contemporaneo unito all’arte digitale, schegge di elettronica che incontrano il pop d’avanguardia, il folk a braccetto con il rap. La primavera di Roma fiorisce di suoni contaminati e sperimentali, nel nome della ricerca internazionale e della qualità artistica. Questa la cifra stilistica dell’VIII edizione di Spring Attitude - Festival internazionale di musica elettronica e cultura contemporanea - che torna nella Capitale dal 25 al 27 maggio forte delle 12.000 presenza dello scorso anno.
Due le location d’eccezione: il prestigioso MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo firmato da Zaha Hadid, confermato per il terzo anno consecutivo, e il Guido Reni District, prezioso recupero di archeologia industriale e ora spazio votato all’arte e alla creatività.
Un festival che parla di “Primavera” e in primavera si svolge, che parte dall’elettronica e dalla club culture per condurre a un “altrove” dagli esiti inediti ed entusiasmanti con un occhio di riguardo alle nuove forme di arte digitale grazie a SPRING +ON, che incanterà il pubblico con live performance, installazioni interattive ed esperienze percettive di suoni, visioni, spazio. Senza rinunciare alle ormai consuete attività formative dedicate agli adulti, realizzate grazie alla consolidata collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts, main partner culturale e istituzionale, e per i più piccoli in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Studio Lord Z.
Spring Attitude 2017 è come il suo simbolo, realizzato ad hoc dallo Studio Lord Z di Roma: “An adventure into the mysterious and psychedelic world of the Still Life”, un viaggio tra forme non svelate provenienti da ogni parte del globo, in apparente contrapposizione ma in effettiva integrazione e ispirazione. Tre giorni dedicati all’esplorazione culturale e creativa, tra nuove realtà e i più solidi protagonisti del panorama internazionale, per una raffinata esperienza artistica e multimediale che da sempre connota il festival.
Anche in questa edizione targata 2017 Spring Attitude porta a Roma icone della scena elettronica contemporanea internazionale. Dall’Inghilterra atterrano infatti Jon Hopkins, uomo di fiducia di Brian Eno e ingegnere del suono per i Coldplay, oggi uno dei producer più celebrati dell’ultimo decennio; e Nathan Fake, fra i più acclamati artisti della scena mondiale, che a Roma presenta il suo ultimo e osannato album Providence. Con loro anche Max Cooper, guida spirituale di un viaggio audio video che svela una musica dalla pelle cibernetica ma dal cuore umano.
Tra i main partner, arriva quest’anno a Spring Attitude Jägermeister che firma il main stage, Nastro Azzurro, e si rafforza il legame con Red Bull Music Academy, dopo le fruttuose collaborazioni delle precedenti edizioni, con un intero palco dedicato all’esplorazione delle infinite traiettorie generate dalla cultura hip hop, dai suoni old school fino ad arrivare al jazz funk e alle nuove tendenze afro.
Fra i protagonisti del RBMA stage, particolare attesa desta il ritorno al Festival di Romare, che nell’edizione 2015 aveva infiammato il pubblico della Capitale con un incredibile set. Altro prezioso ritorno Clap Clap!, importante occasione per ascoltare live il nuovo bellissimo album A thousand skyes, appena uscito e già disco di culto.
Sempre sul palco Red Bull, ma questa volta per la prima volta al Festival, arriva in collaborazione con La Francia in scena il genio della nuova scena musicale francese Christophe Chassol, originario della Martinica, e sacerdote della musica tridimensionale. Il jazz-funk più cosmico è il tratto distintivo del duo Yussef Kamaal, partito dai sobborghi londinesi per diventare con “Black Focus”, il primo disco uscito questo inverno, uno dei gioielli della Brownswood di Gilles Peterson.
Nata in Canada ma adottata da Altanta è Tommy Genesis: tra le varie attività è modella e visual artist, ma soprattutto “fetish rapper” (come lei stessa si autodefinisce) per il suo approccio dissacrante nell’affrontare temi legati a sesso, perversioni e religione.
Dalla California arriva Nite Jewel, con l’ombra del suo synth-pop anni ’80 più nobile e raffinato; i sudafricani GQOM OH feat. Nan Kolè & Mafia Boyz; dall’Inghilterra la regina del rap inglese Lady Leshurr e Forest Swords, che ha rastrellato recensioni entusiastiche da testate come Pitchfork, FACT, The Guardian e che il 5 maggio esce con il nuovo disco Compassion; da Dublino la giovanissima Bonzai.
Kansas City, Missouri, piena bible-belt: non è certo un luogo che ha familiarità con la club culture ma è proprio da lì che arriva Huerco S.; mentre originario di Tel Aviv ma di stanza a Berlino è Moscoman, capace di unire in un sound originale techno, house e new wave con i ritmi del Medio Oriente.
A portare bandiera italiana ci pensano i Drink to me, band capitanata dal piemontese Cosmo, reduce da un tour di sold out in tutta Italia; e Wrongonyou, alias Marco Zitelli, romano, classe 1990. Rivelazione della scena indipendente italiana, ha già diviso il palco con artisti del calibro di Radiohead e Sonic Youth.
Con loro il progetto IISO firmato dai comaschi Luca Tommasoni e Roberto Tagliabue: vera e propria “musica per immagini” che unisce pop, elettronica e scienza del suono, il tutto incastonato in strutture compositive precise e geometriche. Si esibiranno in un cubo semitrasparente ricreato da proiezioni in 3d. Sempre made in Italy e firmato da Sergio Tentella e Daniele Sciolla, il progetto Elephantides. Nato dall’idea di accomunare sonorità elettroniche e acustiche utilizzando sintetizzatori, batteria e oggetti non necessariamente di origine musicale, sono un duo alla costante ricerca di un mondo sonoro che possa accomunare queste realtà, grazie alla loro esperienze nei conservatori, nei club e nei centri Jazz.
Tra i più eleganti digital artist, a bordo di Spring Attitude anche Giuseppe Guariniello, meglio conosciuto con il nome d’arte Mutech. Presenta “Sound of the Spheres”: un ambiente immersivo dove suono e luce alterano la percezione di chi accede.
Dalla Scandinavia arriva lo svedese Sailor &I. e la norvegese Jenny Hval: classe 1980, ha conquistato la stampa internazionale con il suo ultimo lavoro “Blood Bitch”, uscito a settembre. Tra i migliori album del 2016 per il The Indipendent e The Guardian, tra i 20 migliori album per gli americani di Pitchfork, siamo di fronte a un gioiello di avanguardia elettronica e folk sperimentale, per un intenso concept album nel segno del sangue.
Una line up a cui si aggiungono l’inglese Powell, gli austriaci Radian (Howe Gelb tra i tanti compagni illustri) e i canadesi Suuns, progetto nato nel 2007 a Montreal per sperimentare gli incroci fra indie rock sperimentale ed electro.
Per la sezione SPRING +ON, il progetto interdisciplinare diretto da Caterina Tomeo che ruota attorno ai temi della cultura contemporanea, con particolare attenzione per le differenze generazionali legate ai nuovi linguaggi, il 25 maggio al MAXXI arriva Grisha Lichtenberger, sound e installation artist della famosa etichetta tedesca Raster – Noton con una live media performance in cui presenta il nuovo album Spielraum | Allgegenwart | Strahlung. Sempre nel giardino del Museo sarà presentata l’installazione interattiva MODUL.IOR, un cangiante gioco dove l’utente diventa vettore tra proporzioni auree,distribuzioni atomiche e indici di rifrazione, firmata dal gruppo romano AIRA!, che ha curato i visual del Festival fin dalla prima edizione e quest’anno si presenta con un progetto dedicato.
Grande novità di quest’anno, inoltre, il focus sul lavoro degli studenti di RUFA – Rome University of Fine Arts, i cui progetti dedicati alla ricerca sperimentale avanzata saranno presentati nello spazio espositivo RUFA SPACE presso il Pastificio Cerere a San Lorenzo dal 25 al 27 maggio.
La “Sezione Educazione”, diretta da Caterina Tomeo e avviata nel 2016 grazie alla collaborazione con RUFA, torna con quattro workshop che avranno luogo presso Pastificio Cerere di San Lorenzo e Fondazione Mondo Digitale. L’intento è promuovere la conoscenza dell’arte visiva e la sua relazione con i nuovi media, attraverso percorsi educativi per diversi tipi di pubblico. Per gli adulti (creativi, studenti, makers designer) il laboratorio del 20 maggio “Walking from Scores” a cura di Elena Biserna e il Workshop “GIF DA PANICO” del 24 maggio a cura del collettivo milanese Alterazioni Video. Per i più piccoli (6-13 anni) il workshop “Sound Art Through Robotic” del 24 maggio a cura di Fondazione Mondo Digitale, nuovo partner dell’attività formativa del festival e il 27 maggio "KIDZ & LORDZ" a cura di STUDIO LORD Z.
Una line up con cui Spring Attitude si conferma anche nel 2017 come uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla musica elettronica e al pop d‘avanguardia. Una realtà solida che nel corso delle varie edizioni ha ospitato - tra i tanti - artisti del calibro degli Air, Apparat, Four Tet, Disclosure, Siriusmo, Modeselektor.
All’eccellenza della proposta musicale si aggiunge quest’anno anche l’eccellenza del gusto grazie alla partnership con Romeo Chef&Baker, il progetto culinario firmato dalla chef stellata Cristina Bowerman.
SPRING+ON e grande musica anche all’anteprima del festival il 20 maggio all’Ex Dogana di Roma (quartiere San Lorenzo, a partire dalle 23.00) con il tedesco Danilo Plessow aka Motor City Drum Ensemble e le affascinanti sperimentazioni visive dei Nonotak Studio, duo formato dall’illustratrice Noemi Schipfer e l’architetto Takami Nakamoto che si esibiranno nella light and sound performance “Shiro”. A chiudere la preview, i dj-set di Abstraxion e Chrissy, il live elettro-pop di Yombe, iLinx e i padroni di casa S/A Soundsystem.
PROGRAMMA COMPLETO
25 Maggio - MAXXI
Radian (Austria)
Grischa Lichtenberger (Germania)
Huerco S. (USA)
Jenny Hval (Norvegia)
Max Cooper (Regno Unito)
Moscoman (nato in Israele - vive in Germania)
StudioAira presents MODUL.IOR (Italia)
Mutech performs Sound of the Spheres (Italia)
26 Maggio - Guido Reni District
Jon Hopkins (Regno Unito)
Nathan Fake (Regno Unito)
Suuns (Canada)
IISO (Italia)
Powell (Regno Unito)
Bonzai (Irlanda)
Forest Swords (Regno Unito)
Tommy Genesis (Usa)
Nite Jewel (Usa)
Lady Leshurr (Regno Unito)
27 Maggio - Guido Reni District
Drink To Me (Italia)
Wrongonyou (Italia)
Sailor & I (Svezia)
Chassol (Francia)
Clap Clap (Italia)
GQOM OH feat. Nan Kolè & Mafia Boyz (Sudafrica)
Romare (Regno Unito)
Yussef Kamaal (Regno Unito)
Elephantides (Italia)
PROGRAMMA WORKSHOP (TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI)
20 MAGGIO
"WALKING FROM SCORES" A CURA DI ELENA BISERNA (necessaria la prenotazione)
Presso RUFA Space - Pastificio Cerere (Via degli Ausoni, 7) dalle ore 18 alle 22
24 MAGGIO
"SOUND ART THROUGH ROBOTIC" (DEDICATO AI BAMBINI) A CURA DI VALENTINO CATRICALÀ E FIAMMETTA CASTAGNI (necessaria la prenotazione)
Presso FONDAZIONE MONDO DIGITALE (Via del Quadraro, 102) dalle ore 9 alle ore 12
"GIF DA PANICO" A CURA DI ALTERAZIONI VIDEO
presso RUFA Space - Pastificio Cerere (Via degli Ausoni, 7) dalle ore 18 alle 22
27 MAGGIO
"KIDZ & LORDZ" (DEDICATO AI BAMBINI) A CURA DI STUDIO LORD Z
Si terrà durante l'evento pomeridiano di Spring Attitude Festival e non richiede una pre-iscrizione.
0 notes
Link
CIVITANOVA MARCHE – UBI Banca e Volley Lube premiano i giovani campioni dello studio e dello sport nella prima edizione del progetto “Most Valuable Player a scuola e in campo”. Il responsabile della macro area Marche e Abruzzo di UBI Banca, Roberto Gabrielli, ha consegnato sette borse di studio ad altrettanti atleti delle squadre giovanili della Volley Lube che, oltre ad avere avuto un buon rendimento e comportamento sportivo, si sono distinti anche per meriti scolastici.
A ricevere il premio, una borsa di studio che consiste nel pagamento dell’intera quota associativa 2019/2020 per la partecipazione alle attività sportive della Volley Lube, sono stati Matteo Ciccarelli e Mattia Lucarini (under 18), Massimo Schiavoni (under 14), Leonardo Vitali (under 13), Francesco Giacomini (under 14), Alessandro Talevi (under 13 e 14), Andrea Nardi (under 13). Menzione speciale per il miglior rendimento scolastico a Leonardo Vitali.
Le borse di studio sono state assegnate, secondo il criterio del rendimento scolastico (50%), del rendimento sportivo (25%) e del comportamento sportivo (25%), da una giuria composta da Albino Massaccesi, vice presidente della Volley Lube, Giampiero Freddi, responsabile del settore giovanile della Lube e Stefania Mancini dell’ufficio “Media e Sponsorizzazioni” di UBI Banca.
“L’eccellenza sportiva spesso va di pari passo a quella scolastica – ha dichiarato Giuseppe Cormio, direttore sportivo di A.S. Volley Lube – Proprio per rimarcare l’importanza per i giovani del nostro Club di portare avanti un’attività agonistica di livello insieme ad un percorso di studi proficuo, abbiamo formulato con UBI Banca questo progetto che ci rende orgogliosi e che sarà spunto per ulteriori iniziative”.
“Questa prima edizione del progetto “Most Valuable Player a scuola e in campo” rappresenta una delle iniziative più distintive della partnership con Volley Lube e contribuisce a consolidare il nostro ruolo di Official Bank- ha dichiarato Roberto Gabrielli, responsabile della macro area Marche e Abruzzo di UBI Banca- siamo orgogliosi di poter premiare quei giovani che eccellono a scuola e nello sport e di contribuire alla formazione di quelli che saranno gli adulti di domani. Tra l’altro voglio ricordare che l’accordo con la Lube ci porterà anche nelle scuole primarie ad insegnare l’educazione finanziaria alle nuove generazioni”.
Si chiama infatti “UBI &LUBE Education” il secondo progetto rivolto ai giovani, che verrà portato dall’istituto di credito leader nelle Marche e dalla società di volley campione d’Italia e d’Europa nelle classi elementari di alcuni istituti comprensivi di Macerata e Civitanova a partire dal prossimo anno scolastico.
Volley Lube si occuperà nella prima parte dell’anno di educazione motoria, mentre UBI Banca si occuperà, nell’ultima parte dell’anno, di educazione finanziaria, in particolare dei temi legati all’economia civile e alla sostenibilità tramite la nuova versione del programma KIDS di FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio).
Le scuole potranno poi partecipare all’iniziativa “KIDS – Campioni di risparmio”, un concorso a premi promosso da FEduF che permetterà all’istituto vincitore di disporre di un contributo fino a un massimo di 1.500 euro per migliorare l’ambiente scolastico (es. nuova lavagna interattiva, ritinteggiatura delle pareti di un’aula, acquisto di dotazioni tecnologiche).
“Consapevole del ruolo economico-sociale che svolge sul territorio – ha aggiunto Riccardo Tramezzani, Responsabile dell’ Area UBI Comunità – UBI Banca considera una propria responsabilità avere uno sguardo attento al futuro e contribuire alla formazione delle nuove generazioni, in sinergia con i loro insegnanti, offrendo loro strumenti per essere attori consapevoli, per favorire la loro inclusione e il loro benessere e per uno sviluppo economico sostenibile nel lungo periodo.
Questa in partnership con la Lube è un’iniziativa importante sul territorio marchigiano che si aggiunge alle numerose attività che ogni anno vengono realizzate a livello nazionale nell’ambito dell’educazione finanziaria e della sostenibilità. Solo nello scorso anno scolastico abbiamo coinvolto circa 17mila studenti in 25 province d’Italia.”
L’accordo di sponsorizzazione fra UBI Banca e Volley LUBE prevede infine che la banca affianchi la società con una serie di iniziative commerciali rivolte in particolar modo ai tifosi.
E’ disponibile già, per tutti i titolari di un conto corrente UBI Banca, la possibilità di sottoscrivere gratuitamente in filiale il servizio Ricariconto ® con il quale sarà possibile rateizzare l’abbonamento in comode rate mensili. Inoltre, per celebrare quella che è stata una stagione di volley di grandi emozioni, UBI Banca ha previsto di distribuire, a tutti gli abbonati della stagione 2019/2020, uno zainetto rosso con l’hashtag #noisiamoLUBE.
L’iniziativa è riservata agli abbonati che ritireranno presso la biglietteria LUBE il coupon e che si presenteranno in una delle tre filiali individuate per la promozione (Macerata Viale Don Bosco, Treia Piazza Arcangeli, Civitanova Corso Umberto I 16).
0 notes
Link
FERMO – All’istituto Montani di Fermo anche quest’anno i ragazzi si stanno dedicando al Progetto del “Patentino della doppia legalità” con l’obiettivo ultimo di “Dare scacco al bullo” con attività di prevenzione ed educazione. Nei giorni scorsi infatti è stata presentata la terza edizione del progetto, che ha preso il via nel mese di dicembre, nelle classi II ITA e II CBA. La parola d’ordine di questa autentica “New age formativa” è quella dell’attività di vicinanza e del gioco di squadra.
Un percorso didattico portato avanti nel tempo dalla Lega delle Autonomie Locali Marche in tre fasi specifiche, prima sperimentale poi pilota e quest’anno standard grazie alla disponibilità del suo autore Cesarino Caioni, anche nella veste di direttore del corso. Il Dirigente Margherita Bonanni, sempre attenta alle esigenze dei giovani, ha creduto in questo modello che prevede lo sviluppo di una metodologia definita “del fare” basata su una storia interattiva che si svolge su nove puntate con il docente-coach della classe-squadra e studenti-attori che si alternano nella discussione ed interpretazione di casi e role playing anche comprensivi di azioni di difesa e tutela della persona apprese in palestra.
Nell’incontro di presentazione, è stata illustrata ai partecipanti nell’aula magna della scuola anche la squadra dei formatori composta oltre che dal direttore del corso anche dalla psicologa Cristina Marinelli e dal maestro di karate VI dan Gianluca Tosoni e quella dei docenti dell’Istituto Montani, le professoresse Mary Leoni, Diletta Parrino e Monica Vallesi. Un ruolo di rilievo ha avuto l’intervento del professore Maurizio Ciotola in veste di referente per il bullismo dell’intero Istituto Montani, che ha inteso evidenziare come all’interno della scuola sia attiva una squadra dallo stesso coordinata che sta promuovendo azioni concrete di prevenzione e contrasto al bullismo e cyber bullismo di cui il progetto del Patentino della Legalità ne fa parte attiva e non solo questo.
Infatti per questo anno scolastico è stato previsto anche un numero di telefono a cui gli studenti potranno rivolgersi in caso di necessità, una iniziativa di redazione di manifesti prodotti dagli stessi studenti ed altre azioni in cantiere. Puntare sulla cultura della legalità rivolta ai giovani, la classe dirigente del futuro è un investimento che l’Istituto Montani sempre sulla cresta dell’onda vuole riservare anche per questo anno scolastico, con l’intento di promuovere nelle giovani leve uno spirito di sensibilizzazione e coinvolgimento per affrontare e risolvere quei fenomeni di devianza giovanile dove anche il bullismo e cyber bullismo stanno avendo un ruolo non indifferente.
The post Fermo, la scuola al centro con una storia interattiva per dare scacco al bullo appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes