#curiosità e innovazione
Explore tagged Tumblr posts
Text
Curiosità: Un Tempo Femminile, Oggi Un'Attitudine Universale
La curiosità non ha più genere, è diventata un motore che spinge uomini e donne verso la scoperta del mondo e di sé stessi
La curiosità non ha più genere, è diventata un motore che spinge uomini e donne verso la scoperta del mondo e di sé stessi Per generazioni, il detto “La curiosità è femmina” ha attraversato le nostre vite, riflettendo uno stereotipo secondo cui l’interesse vivace e la voglia di conoscere fossero qualità prevalentemente associate alle donne. Ma oggi, nel mondo contemporaneo, la curiosità sembra…
#conoscere e crescere#crescita intellettuale#Crescita Personale#curiosità#curiosità e apprendimento#curiosità e creatività#curiosità e innovazione#curiosità e innovazione tecnologica#curiosità e scienza#curiosità e successo#curiosità e tecnologia#curiosità femmina#curiosità maschile#curiosità nel lavoro#curiosità nel mondo contemporaneo#curiosità nel XXI secolo#curiosità senza genere#curiosità umana#curiosità universale#desiderio di scoprire#educazione alla curiosità#Elon Musk#esplorazione e curiosità#evoluzione della curiosità#genere e curiosità#il futuro della curiosità#imparare con curiosità#intelligenza e curiosità#Marie Curie#motore della curiosità
0 notes
Text
E' stato facile.
Sarà il periodo, il momento, la mia voglia di completare un percorso iniziato anni fa (4 per essere precisi, dal lockdown, diciamo) e che poteva essere meno dispendioso in termini di tempo, ma che andava comunque fatto. Forse anche questo viaggio che mi sembra inutile alla fine fa parte di questo percorso di innovazione, rinascita e di crescita interiore. Ma il tutto era comunque bloccato e reso quasi difficile da molti fattori che erano al di fuori di me, e che in qualche modo mi trattenevano, ma adesso non ci sono più li ho lasciati andare e quindi ho smesso di fumare, eh si, lunedì ho fumato le ultime sigarette, 4 per la precisione di cui l'ultima ad un compleanno, appena spenta mi sono reso conto che non avrei più fumato e così è stato. Si lo so, sono solo due giorni ed è poco per cantar vittoria, ma messo in pratica un paio di accorgimenti che sembrano funzionare, il primo è niente caffè, si hai letto bene, la mattina non mi faccio il caffè e non mi metto assonnato da davanti (al pc) a leggere o a scrollare fino a quando il caffè fa effetto e poi mi chiama la sigaretta (tabacco non quelle normali), la mattina mi bevo due bicchieri di acqua, mi lavo la faccia energicamente e inizio la routine degli esercizi, anche solo la mobilitazione va bene. Il secondo ho iniziato a correre, certo non facendo la maratona, anzi, ci sto andando piano piano per evitare di farmi male. Pensavo peggio, Spock mi ha detto che è una mia fissa che sono un relitto, visto che da giovane giocavo a calcio e che ho fatto lavori dove bisogna muoversi tanto, tranne negli ultimi 4 anni ma questo è un dettaglio. Devo dire che mi sento già meglio anche se è poco. Era una cosa che volevo fare da anni e avevo il desiderio di prendere lezioni di canto per ampliare il mio spettro musicale e di resa dal vivo e nelle registrazioni, beh magari quando sono a casa vedo di trovarmi qualcuno che mi spieghi un pò come funziona.
Oggi quando mi sono svegliato dal riposino mi è balenata una cosa in testa, questo è perché sto leggendo Bauman, il mondo sta andando verso una catastrofe tra guerre e disastri ambientali causati dal fatto che si deve produrre per consumatori sempre più che in passato, ok, ma mi sono fatto delle domande visto che io non sono il consumatore classico compulsivo, non ho l'automobile e vado in bici o a piedi, non bevo, non fumo (questo da poco), non compro gadget e cazzate varie, mangio carne una volta massimo due al mese e non carne rossa (pollo o tacchino), il pesce non l'ho mai mangiato sono allergico eh oh gli scherzi della natura, non prendo farmaci dal 1996, forse mi dimentico qualcosa ma più o meno queste sono le cose che in qualche modo non faccio oppure non ho. Ho pensato ma se un giorno le cose che vengono vendute costassero troppo e la massa dei consumatori non potrebbe permettersele, cadrebbe tutto il sistema, oppure se le persone iniziassero a fare come me si potrebbe dare un forte colpo a questo sistema malato di denaro, no? Era così, giusto perché nel libro Sigismondo parla di consumismo e cose simili. Mentre scrivevo ho ascoltato sto tizio, più che altro per la curiosità di sentire cosa fa con tutto sto muro di roba, interessante.
youtube
3 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/610f10c951cbd15080ea7c73cdbc18fd/b12c09d7efcbfd7f-c3/s400x600/a8254c27b8e72f1fca3f03c30515acaa456f072a.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/94289121f5dd794916bb398c0829b9e2/b12c09d7efcbfd7f-6e/s540x810/f730fb5ea27bbb734b13e9438dcf66290824e124.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fb68fa0e0ca7494aaeb167963a2529ce/b12c09d7efcbfd7f-e4/s540x810/681749c2c4e015354c84ce816c1360009e760ba7.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1b2b37ceb002d66974ffc14e4956d4dc/b12c09d7efcbfd7f-59/s540x810/8675d99ff9c76131b88ae5ee830800bd34031bff.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/91ad8640c2c56a4389aabd15c7b41e07/b12c09d7efcbfd7f-2e/s540x810/6fcc96f8bc6460792fe8e1dd4d2f5625d3640515.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b977d00b377a04c5259a5c9f72180038/b12c09d7efcbfd7f-58/s540x810/dbe265e6316ffa0ea080df5f52d29f6b68ebd488.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/86129908e1dd34d497c21ef5050aa9c7/b12c09d7efcbfd7f-b2/s540x810/c0e4ccc416f7b77296573b2fc908db1e2e71dc7c.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ccc5a37b4aaba7fe9a79b4f7519d3ea2/b12c09d7efcbfd7f-88/s540x810/a60df945790f24c213cb6912f504e0a9ed759fd0.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0677d7dcf1640ecbe42974585af1eb15/b12c09d7efcbfd7f-e2/s540x810/6ee1401f6348e45bdf8b6e7f8c73b8ff3e6e2229.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a33add0f5cb88f9f335b530dd9517a45/b12c09d7efcbfd7f-30/s540x810/87a4d32b673ec7ed34d82623d3ac68bb00d1e8c9.jpg)
Tonino Lamborghini Over the Years 1981-2021
Lamborghini, Funo di Argelato 2021, 128 pagine, 24 x 33,5 cm
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
A quattro decenni dalla fondazione, la storia della Tonino Lamborghini S.p.A. si riversa nelle pagine del libro “Tonino Lamborghini Over the Years. 1981-2021”, un progetto ideato e personalmente seguito da Ferruccio Lamborghini che dedica il volume al padre. Un libro stampato in edizione limitata di 500 copie, nato letteralmente “sotto il segno del Toro”, con una storia tutta italiana che merita di essere raccontata e celebrata. Nel corso di questi primi quarant’anni dalla fondazione, la Tonino Lamborghini ha scritto pagine di una storia tuttora in divenire, distinguendosi nel panorama imprenditoriale italiano per carattere e intraprendenza, dimostrando un’audacia fuori dal comune nell’escogitare e tentare sempre nuove imprese. L’inesauribile curiosità e l’eclettismo del fondatore hanno permesso al marchio di spaziare ed eccellere in diversi settori merceologici, che negli anni sono stati reinterpretati in maniera sempre innovativa e peculiare. Il frutto di questo sforzo costante è mostrato nelle pagine di questo volume raffinato destinato agli appassionati.
Sfogliando le pagine del volume, si nota come ogni prodotto sia riuscito a intercettare le mode e le necessità del momento, sempre con l’aggiunta di quel tocco personale che ha caratterizzato l’esperienza della Tonino Lamborghini. Nel volume Over the Years gli oggetti di consumo sono immortalati come opere d’arte da celebrare nel rispetto di una storia che ha fatto grande l’Italia. Perché “Heritage is our future”, come ha dichiarato Ferruccio Lamborghini.
Le collezioni del brand del Toro sono un concentrato di stile italiano: linee decise e un design originale sono sempre stati il punto di partenza per la creazione di nuovi accessori e l’ideazione di progetti, sempre pensati come vere e proprie esperienze di lusso. Nelle varie espressioni del lifestyle design del brand gli oggetti rappresentano un modo di essere attraverso una calligrafia stilistica che pone in equilibrio innovazione e solido background familiare; fonti di ispirazione per chi desidera vivere ed esibire con orgoglio un prestigioso pezzo di storia italiana.
26/06/23
orders to: [email protected]
ordini a: [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram: fashionbooksmilano
designbooksmilano
tumblr: fashionbooksmilano
designbooksmilano
5 notes
·
View notes
Text
Dietro le Quinte della TV Italiana: Anticipazioni e Gossip Esclusivi
La televisione italiana è un mondo affascinante e complesso, dove il glamour si intreccia con il dramma, e le storie che vediamo sullo schermo sono solo la punta dell’iceberg. Dietro le quinte, ci sono dinamiche, segreti e gossip che rendono il panorama televisivo ancora più intrigante. In questo articolo, esploreremo alcuni degli aspetti meno noti della TV italiana, dalle anticipazioni sui programmi futuri ai pettegolezzi che circolano tra i corridoi delle reti.
L’Industria Televisiva Italiana
La TV italiana ha una lunga e ricca storia, che risale agli anni ’50. Da allora, è evoluta in un’industria che non solo intrattiene, ma anche informa e forma l’opinione pubblica. Le reti nazionali come RAI e Mediaset dominano il panorama, ma ci sono anche molte emittenti locali e canali tematici che contribuiscono alla varietà dell’offerta. Ogni anno, nuovi format e programmi vengono lanciati, e le anticipazioni su ciò che ci aspetta sono sempre al centro dell���attenzione.
Visita il nostro sito web: lifestyleblog.it
Anticipazioni sui Programmi Futuri
Uno degli aspetti più attesi della TV italiana sono le anticipazioni sui nuovi programmi. Ogni stagione, i produttori e i network annunciano le loro novità, creando aspettativa tra il pubblico. Ad esempio, i reality show continuano a essere un grande successo, con format come “Grande Fratello” e “Isola dei Famosi” che attirano milioni di spettatori. Le anticipazioni su chi parteciperà a questi programmi sono sempre oggetto di discussione, e i nomi dei potenziali concorrenti circolano come un tam-tam tra i fan.
Inoltre, le serie TV italiane stanno guadagnando sempre più popolarità, con produzioni originali che conquistano il pubblico. Le anticipazioni sulle trame e sui cast delle nuove stagioni sono seguite con grande interesse. Ad esempio, le notizie su un possibile ritorno di attori amati o su colpi di scena inaspettati possono generare un vero e proprio fervore tra i fan.
Gossip e Pettegolezzi
Oltre alle anticipazioni, il gossip è un altro elemento fondamentale che caratterizza il mondo della TV italiana. Le vite personali dei conduttori, degli attori e dei partecipanti ai reality show sono costantemente sotto i riflettori. Le riviste di gossip e i siti web specializzati si affollano di notizie su relazioni, litigi e scandali, alimentando un circolo vizioso di curiosità e interesse.
Un esempio recente è stato il chiacchierato flirt tra due concorrenti di un noto reality show, che ha tenuto banco per settimane. Le speculazioni su una possibile relazione, accompagnate da foto rubate e dichiarazioni ambigue, hanno catturato l’attenzione del pubblico, dimostrando quanto il gossip possa influenzare la popolarità di un programma.
La Vita Dietro le Quinte
Ma cosa succede realmente dietro le quinte? La preparazione di un programma televisivo è un processo complesso che coinvolge un gran numero di professionisti. Dalla scrittura dei copioni alla produzione, dalla regia al montaggio, ogni fase richiede competenze specifiche e un lavoro di squadra. Tuttavia, ci sono anche tensioni e rivalità che possono emergere. Le dinamiche tra i membri del cast e della troupe possono essere complicate, e le pressioni per ottenere ascolti elevati possono portare a situazioni stressanti.
Inoltre, le scelte artistiche e le decisioni di casting possono essere influenzate da fattori esterni, come le tendenze del mercato e le richieste del pubblico. Questo porta a un continuo adattamento e a una ricerca di innovazione, ma può anche generare conflitti tra le visioni creative dei vari membri del team.
Conclusione
La TV italiana è un microcosmo di emozioni, talenti e storie che si intrecciano in modi sorprendenti. Le anticipazioni sui programmi futuri e il gossip che circola tra i corridoi delle reti sono solo una parte di un quadro molto più ampio. Dietro le quinte, ci sono persone che lavorano instancabilmente per creare contenuti che intrattengano e coinvolgano il pubblico. Mentre ci godiamo i nostri programmi preferiti, è interessante ricordare che c’è un intero mondo di storie e dinamiche che si svolgono lontano dagli schermi, rendendo la TV italiana un fenomeno ancora più affascinante.
1 note
·
View note
Text
Louis Braille: Il Genio Dietro una delle Invenzioni più Rivoluzionarie
Louis Braille, nato il 4 gennaio 1809 a Coupvray, è noto per aver cambiato la vita di milioni di persone con una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia: il codice Braille. Questa innovazione, ideata per la scrittura e la lettura da parte delle persone non vedenti, è un sistema di comunicazione ancora oggi fondamentale.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4b63766f822d2fc58911836f9f025dcb/caf880b3f4a10846-3c/s540x810/b3d033d56e65805a79ab2f61ae7478a836c7a602.jpg)
La Vita di Louis Braille
Louis Braille nacque in una famiglia modesta. Suo padre era un sellaio, un mestiere che Louis osservava con curiosità fin da piccolo. Tuttavia, proprio nella bottega paterna, a soli tre anni, un grave incidente gli causò un’infezione che portò alla perdita totale della vista. Nonostante questa tragedia, il giovane Louis non si lasciò abbattere. A 10 anni vinse una borsa di studio per l’Institution des Jeunes Aveugles a Parigi, uno dei primi centri specializzati per persone non vedenti. Qui, le condizioni erano difficili, ma la sua determinazione gli permise di eccellere.
Durante gli anni di studio, Louis iniziò a suonare l’organo e presto divenne un abile musicista, suonando regolarmente durante le cerimonie religiose. Nel 1827, appena diciottenne, fu nominato professore presso lo stesso istituto, dove insegnava musica e altre discipline. La sua carriera venne bruscamente interrotta nel 1852, quando morì a soli 43 anni a causa della tubercolosi. Oggi, i suoi resti riposano nel Pantheon di Parigi, un luogo dedicato ai grandi personaggi della storia francese.
L’Invenzione del Codice Braille
La vera svolta nella vita di Louis Braille arrivò nel 1821, quando Charles Barbier de la Serre, un ufficiale militare, visitò l’istituto. Barbier presentò un sistema di scrittura tattile basato su dodici punti in rilievo, ideato per le comunicazioni notturne tra i soldati. Questo sistema colpì profondamente Braille, che lo migliorò creando un metodo basato su sei punti. Nasce così il codice Braille, un’invenzione che permette non solo di leggere ma anche di scrivere in modo indipendente.
Il codice di Braille supera il metodo precedente, che utilizzava caratteri stampati in rilievo ma non consentiva la scrittura. Il sistema di Braille introduce un linguaggio universale, estendendosi nel tempo a settori come la matematica, grazie al Nemeth Braille, e la musica, attraverso il Codice musicale Braille. La sua semplicità ed efficacia lo hanno reso una delle invenzioni più importanti nella storia dell’accessibilità.
Riconoscimenti e Eredità
L’eredità di Louis Braille è incommensurabile. Il suo sistema è adottato in tutto il mondo, migliorando la qualità della vita di milioni di persone non vedenti. Nel 2009, in occasione del bicentenario della sua nascita, gli furono dedicate monete commemorative in Italia e Belgio. Inoltre, molte città hanno onorato il suo nome con strade e parchi, non senza qualche episodio curioso. A Piacenza, ad esempio, una strada dedicata a Braille, essendo senza uscita, suscitò ironia per il collegamento con il termine “vicolo cieco”.
L’Impatto delle Invenzioni di Louis Braille
Tra le molte invenzioni della storia, il codice Braille si distingue per il suo valore sociale e culturale. È molto più di un semplice sistema di scrittura: rappresenta l’autonomia, l’inclusione e l’uguaglianza. Per le persone non vedenti, poter leggere e scrivere è un diritto fondamentale che Braille ha reso accessibile.
Le invenzioni di Braille non si limitano al codice per lettere e numeri. La sua estensione alla musica ha permesso a molti non vedenti di studiare e suonare strumenti con precisione. Questo dimostra come le invenzioni possano influire in ambiti diversi, andando oltre le loro applicazioni originarie.
Conclusioni
Louis Braille è un esempio straordinario di come le invenzioni possano cambiare il mondo. La sua determinazione e ingegnosità hanno trasformato una difficoltà personale in una risorsa inestimabile per milioni di persone. Il codice Braille rimane una delle invenzioni più importanti di tutti i tempi, un simbolo di innovazione e speranza per chiunque affronti sfide nella propria vita.
Con il suo lavoro, Louis Braille ha dimostrato che l’ingegno umano non ha limiti e che le invenzioni più grandi nascono spesso dalla necessità di superare ostacoli apparentemente insormontabili.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
#arcobaleno#associazione#associazioneculturale#associazioni#associazionimondovi#cooperativaarcobaleno#eventi#eventiperilsociale#mondovi#monregalese#onlus#sociale#socialemondovi#oltrearcobaleno#cecità#disabilità#solidarietà#vicoloceco#alfabeto#alfabetobraille#braille#necessità#bellestorie#invenzioni#invenzione#inclusività#modididire#storia#inclusione#louisbraille
0 notes
Text
ftr: Virtual Hydlide
Sistema Saturn | Produttore Sega | Sviluppatore T&E Soft | Versione Americana | Uscita 28 aprile 1995
Nel 1995, T&E Soft ha lanciato su Sega Saturn un remake in 3D del classico Hydlide, pubblicato nel 1984 per NES. Questo progetto, chiamato Virtual Hydlide, mirava a modernizzare il titolo originale sfruttando le nuove capacità tecniche della console di Sega. Nonostante le grandi ambizioni del team di sviluppo, però, il gioco ha incontrato difficoltà nel convincere la critica e il pubblico, diventando noto per i suoi problemi tecnici e per un’esperienza di gioco poco rifinita.
La trama di Virtual Hydlide segue il classico schema narrativo fantasy: il giocatore assume il ruolo di un eroe senza nome che deve salvare la principessa Ann e il regno di Fairyland dalla minaccia del malvagio Demon Lord Varalys. Il mondo di gioco è strutturato come un ambiente semi-aperto che viene generato in modo parzialmente casuale, offrendo così una certa varietà tra le diverse partite. Il gameplay unisce esplorazione, risoluzione di enigmi e combattimenti in tempo reale, con il personaggio che raccoglie equipaggiamenti e oggetti magici per migliorare le sue abilità.
Nonostante la varietà teorica del mondo di gioco, i controlli rigidi e un sistema di combattimento poco intuitivo rendono l’esperienza di gioco spesso frustrante; risulta difficoltoso, infatti, gestire il movimento del personaggio e l’interazione con i nemici. Questo ha portato a una giocabilità che, nonostante la struttura interessante, non è riuscita a mantenere il ritmo o l’immediatezza richiesti dagli RPG d’azione dell’epoca.
La grafica è forse l’aspetto più controverso del gioco. Virtual Hydlide utilizza una combinazione di ambientazioni poligonali e personaggi digitalizzati, una tecnica simile a quella utilizzata in altri titoli dell’epoca come Mortal Kombat. Il risultato finale è tutt’altro che buono: le ambientazioni mancano di dettagli e il frame-rate instabile rende l’esperienza visiva ancora meno soddisfacente.
Nonostante l’intenzione di modernizzare un classico con le tecnologie dell’epoca, Virtual Hydlide non è riuscito a competere con gli altri titoli RPG di rilievo su Sega Saturn; il gioco ha ricevuto critiche per la sua scarsa profondità, la qualità grafica non all’altezza e la mancanza di innovazione.
Oggi, Virtual Hydlide è ricordato più come una curiosità storica che come un successo, destinato soprattutto ai collezionisti e agli appassionati di Sega Saturn.
G
Il tempo che ci vuole La longevità è uno dei punti di forza di Virtual Hydlide. Grazie alla mappa generata casualmente, ogni partita offre un’esperienza diversa; il giocatore, poi, ha anche la possibilità di scegliere tra diverse missioni che influenzano lo sviluppo della trama. I finali alternativi, infine, dipendono dalle decisioni prese nel corso del gioco, aggiungendo un ulteriore livello di rigiocabilità. Questo sistema incentiva il giocatore a rivivere più volte l’avventura per scoprire tutti i segreti del regno di Fairyland.
Immagini MobyGames
0 notes
Text
La Magia della Serialità: Tra Novità e Dejà Vu
Indice
Il gusto del nuovo con un retrogusto di ���già visto”
Benvenuti nel Mondo della Serialità: Innovazione e ripetizione
Quando l’Innovazione Ci Fa Dire “Wow!”
L’Arte del Colpo di Scena
Personaggi che Evolvono: Più Sorprese di un Uovo di Pasqua
La Dolce Sicurezza della Ripetizione
Il Comfort del Dejà Vu
I Motivi Ricorrenti: Una Sinfonia di Emozioni
L’Equilibrio Perfetto
Il Mix Vincente tra Innovazione e Ripetizione
Conclusione: Inno alla Serialità
Il gusto del nuovo con un retrogusto di “già visto”
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/25a500d0f743abc74cbad41751de5abf/e6ef528552576387-c7/s540x810/d721ba496924a4f170d9ae284f790dc9ca7685ac.jpg)
Benvenuti nel Mondo della Serialità: Innovazione e ripetizione
Cari amanti delle serie TV, preparatevi a tuffarvi nel magico mondo della serialità!
Come blogger venticinquenne che si è fatta una cultura più sui divani di Netflix che nelle aule universitarie, sono qui per esplorare insieme a voi il delicato equilibrio tra innovazione e ripetizione che rende le nostre serie preferite così irresistibili.
La serialità è quello che più si avvicina alla modalità di narrazione citata all’inizio di questo post. I poemi epici, le storie di cavalieri, fino ad arrivare ai primi romanzi pubblicati sui periodici. Queste storie venivano trasmesse ad “episodi”. Oltre a giocare sull’attesa e i cliffhanger tra una parte e l’altra, gli autori sapevano come attirare l’attenzione di un pubblico molto vasto ed eterogeneo. Dai ceti più alti ai cittadini londinesi meno istruiti: Charles Dickens, per esempio, è riuscito a tenere col fiato sospeso tutti i suoi lettori tra una pubblicazione e l’altra.
Ora gli show runner fanno la stessa cosa: concedono elementi già conosciuti e familiari per riempire il cuore degli spettatori di nostalgia, per poi sorprenderli con colpi di scena emozionanti.
Il vecchio e il nuovo. Il noto e l’ignoto. Un familiare richiamo al passato assieme ad un’intrigante senso di sorpresa. Sono certa che avete capito quello che sto descrivendo. Sicuramente l’avete vissuto ogni volta che avete iniziato una nuova serie televisiva.
Quando l’Innovazione Ci Fa Dire “Wow!”
L’Arte del Colpo di Scena
La novità e la sorpresa, sono quelle scintille che ci tengono incollati allo schermo, boccheggiando come pesciolini fuori dall’acqua. Chi non ama un bel colpo di scena? Quella sensazione di non sapere cosa diavolo succederà dopo è una delle ragioni per cui siamo così dipendenti.
Prendiamo per esempio “Breaking Bad”: chi si aspettava che il tranquillo professorino di chimica si trasformasse nel signore della droga Heisenberg? Quelle sorprese che ci fanno esclamare “Ma dai, non ci credo!” sono ciò che mantiene fresca ogni stagione.
Pensate a “Lost”, una delle serie televisive che più hanno causato lievi aritmie al proprio pubblico. Nel bene o nel male, ogni episodio aveva al suo interno una nuova rivelazione che creava un vero e proprio senso di sconvolgimento all’interno del già fragile equilibrio della trama.
Personaggi che Evolvono: Più Sorprese di un Uovo di Pasqua
Un altro aspetto innovativo che adoriamo sono i personaggi che crescono, cambiano e ci sorprendono. Pensate a “Game of Thrones” (escludendo l’ultima stagione, ovviamente). Vedere il viaggio di Arya Stark, da ragazzina ribelle a spietata assassina, è stato come scartare un uovo di Pasqua pieno di sorprese. Questi cambiamenti mantengono viva la nostra curiosità e ci fanno tornare episodio dopo episodio.
La Dolce Sicurezza della Ripetizione
Il Comfort del Dejà Vu
Nonostante amiamo le sorprese, c’è qualcosa di rassicurante nella ripetizione. Sapere che ogni episodio di “Friends” seguirà un certo schema ci dà un senso di comfort. È come la copertina di Linus per gli adulti! Che siano le battute ricorrenti di Chandler o le disavventure romantiche di Ross, questi elementi familiari ci fanno sentire a casa, soprattutto quando abbiamo bisogno di un po’ di relax dopo una lunga giornata.
I Motivi Ricorrenti: Una Sinfonia di Emozioni
Parliamo dei motivi ricorrenti: quegli elementi narrativi che tornano stagione dopo stagione, proprio quando pensavamo di essercene liberati.
Chi avrebbe mai immaginato che avremmo visto infinite variazioni della frase “Winter is coming” in “Game of Thrones”? O che “How I Met Your Mother” ci avrebbe torturato con innumerevoli episodi prima di rivelarci chi fosse la madre?
Questi motivi sono come il ritornello di una canzone che non riusciamo a smettere di canticchiare. Nella stessa colonna sonora delle serie TV (come già nelle opere liriche e nel soundtrack dei film) ritroviamo dei leitmotiv che ricollegano il nostro udito ad una particolare situazione, ad un preciso personaggio o ad un luogo iconico del mondo narrativo. Le sigle che separano il cold open e il resto della puntata, per esempio, sono un modo per riequilibrare le emozioni degli spettatori.
L’Equilibrio Perfetto
Il Mix Vincente tra Innovazione e Ripetizione
La verità è che le migliori serie TV riescono a bilanciare innovazione e ripetizione in modo magistrale. Ci sorprendono abbastanza da tenerci interessati, ma ci danno anche quella dose di familiarità che ci fa sentire al sicuro. È un po’ come mettere il ketchup sulla pasta: innovativo per alcuni, un’eresia per altri, ma per chi lo ama, è il mix perfetto!
Conclusione: Inno alla Serialità
Ecco a voi, cari binge-watchers, la magia della serialità. Un viaggio tra innovazione e ripetizione che ci tiene incollati allo schermo, settimana dopo settimana, stagione dopo stagione. Quindi, prendete il vostro snack preferito, mettetevi comodi sul divano e lasciatevi trasportare dal prossimo episodio. Chi sa quali sorprese (e ripetizioni) ci aspettano? Buona visione!
Spero che questo articolo vi abbia strappato un sorriso e vi abbia fatto riflettere sul perché amiamo tanto le serie TV. Se volete leggere altro non perdete gli altri articoli di questo Blog.
Se avete pensieri o serie da consigliarmi, lasciate un commento qui sotto.
Alla prossima puntata! La vostra EasyTears
0 notes
Text
Hisense Innovation Market: un punto d'incontro tra tecnologia e design alla Milano Design Week 2024
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bf37d367f1ef9cb3c76c6ad88676ed04/da32fae2fba82301-a8/s540x810/7af75dc509eff9f50e5c3d784326f141dbfa5027.jpg)
Quest'anno, dal 16 al 21 aprile, il cuore pulsante della creatività si trasferisce nel Distretto di Tortona, precisamente in Via V. Forcella 7, dove Hisense lancia la sua entusiasmante iniziativa: l'Hisense Innovation Market. Più che un semplice evento, questa manifestazione si propone come un crogiuolo di novità tecnologiche e design rivoluzionario, ideato per stuzzicare la curiosità e l'immaginazione dei partecipanti. Un Debutto Caratterizzato da Eccellenza e Innovazione All'apertura della Milano Design Week 2024, Gianluca Di Pietro, CEO di Hisense Italia, ha espresso il proprio entusiasmo: "Hisense si impegna costantemente ad innovare e ad adattarsi alle mutevoli esigenze dei nostri consumatori. Il Fuorisalone rappresenta per noi un'occasione straordinaria per esporre la nostra visione e le nostre ambizioni future, promuovendo un approccio alla tecnologia che sia al contempo sostenibile e orientato al benessere." Hisense Innovation Market: Un Mercato Urbano all'Avanguardia Tatiana Pampalone, Marketing Manager di Hisense Italia, descrive l'evento come un vero e proprio mercato urbano: "Il nostro obiettivo è trasformare l'esperienza tecnologica in qualcosa di vibrante e stimolante. L'Hisense Innovation Market non è solo una vetrina tecnologica, ma un luogo dove vivere appieno l'esperienza di un mercato colorato, un ambiente familiare dove i colori e i profumi seducono e coinvolgono i visitatori." Un Programma Ricco di Eventi e Innovazioni Durante la settimana, il mercato si anima con show cooking, presentazioni di prodotti e DJ set coinvolgenti. Ogni sera, lo spazio si trasforma, diventando un punto di ritrovo per appassionati di design, tecnologia e buon cibo. L'attenzione è rivolta alla promozione di uno stile di vita sano e alla sostenibilità, temi che trovano espressione nelle avanzate tecnologie dei prodotti Hisense. Tecnologia e Design in Mostra L'Hisense Innovation Market è anche un'occasione per scoprire l'eccezionale gamma di prodotti Hisense, dalla smart home agli elettrodomestici di ultima generazione, tutti progettati con un perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica e innovazione. Prodotti come il forno Hi8 BFS615SH8BGWF e il forno per pizza BIPZ65346WF sono solo alcuni degli esempi di come Hisense intenda ridefinire l'esperienza culinaria domestica, unendo eccellenza tecnologica e design raffinato. Un Futuro di Collaborazioni Innovativa La partnership con Dole Italia arricchisce ulteriormente l'evento, con la partecipazione di chef rinomati e barman d'eccezione che utilizzeranno i prodotti freschi di Dole per creare ricette deliziose e salutari. Cristina Bambini, Responsabile Marketing di Dole Italia, condivide: "Siamo entusiasti di unire le forze con Hisense per offrire un'esperienza che intreccia gusto, innovazione e sostenibilità, evidenziando il nostro impegno comune verso un futuro più sano e rispettoso dell'ambiente." Read the full article
0 notes
Text
Albert Einstein e il potere della curiosità. La curiosità come motore della genialità. Recensione di Alessandria today
Albert Einstein, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati della storia, attribuiva il suo successo non a un talento innato, ma alla sua insaziabile curiosità. Con la frase "Non ho alcun talento particolare. Sono solo appassionatament
Albert Einstein, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati della storia, attribuiva il suo successo non a un talento innato, ma alla sua insaziabile curiosità. Con la frase “Non ho alcun talento particolare. Sono solo appassionatamente curioso”, Einstein ci ricorda che la vera forza non risiede esclusivamente nelle capacità naturali, ma nell’atteggiamento verso il…
#Albert Einstein#Albert Einstein citazioni#Alessandria today#apprendimento continuo#citazioni famose#Creatività#crescita intellettuale#Crescita Personale#Cultura#curiosità#curiosità e successo#esplorazione#filosofia di vita#Genialità#Google News#Innovazione#intelligenza#ISPIRAZIONE#italianewsmedia.com#mente aperta#Motivazione#pensiero critico#pensiero innovativo#Pier Carlo Lava#Riflessione#Saggezza#Scienza#Scienziati#scoperta#talento
0 notes
Text
Danilo Larini incarna l'essenza dell'ospitalità internazionale
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ef7d4bdfcdb2ca6d2176d4e3233438c6/1492e4f21ec37f47-73/s540x810/af3d476517c49d23d2403434e32428927fd6fc74.jpg)
Nel regno dell'ospitalità internazionale, dove il calore incontra la diversità e le culture convergono, individui come Danilo Larini sono fulgidi esempi della sua essenza. Attraverso il suo straordinario viaggio e il costante impegno verso l'eccellenza, Danilo Larini incarna il vero spirito dell'ospitalità, trascendendo i confini e promuovendo connessioni che risuonano in tutto il mondo.
Uno sguardo al mondo di Danilo Larini
Danilo Larini, un esperto professionista dell'ospitalità con decenni di esperienza, ha dedicato la sua vita a far sentire gli ospiti veramente a casa, indipendentemente da dove si trovino. Dalle sue umili origini in Italia alle sue imprese globali che abbracciano i continenti, la passione di Danilo per l'ospitalità non conosce limiti.
Abbracciare la diversità
Al centro della filosofia di Danilo Larini c'è un profondo apprezzamento per la diversità. Capisce che ogni ospite porta con sé un insieme unico di esperienze, preferenze e aspettative. Attraverso la sua innata capacità di ascoltare, empatia e adattamento, Danilo garantisce che ogni interazione sia infusa di calore e rispetto genuini, trascendendo le barriere culturali e creando connessioni significative.
Sensibilità e comprensione culturale
Un profondo rispetto per la sensibilità e la comprensione culturale ha plasmato il viaggio di Danilo Larini. Che si tratti di padroneggiare le complessità delle cerimonie del tè giapponesi o di perfezionare l'arte delle delizie culinarie francesi, affronta ogni incontro culturale con umiltà e curiosità, desideroso di imparare e crescere.
Il potere della connessione
Nel mondo di Danilo Larini l'ospitalità è più di una semplice professione; è un'esperienza trasformativa che lascia un segno indelebile nel cuore degli ospiti. Dal momento in cui varcano le porte della sua struttura fino all'affettuoso saluto di addio alla partenza, ogni interazione è un'opportunità per creare ricordi duraturi e stringere amicizie durature.
Innovazione e adattabilità
Mentre il panorama dell’ospitalità si evolve in risposta ai cambiamenti delle tendenze e delle tecnologie, Danilo Larini rimane in prima linea nell’innovazione e nell’adattabilità. Che si tratti di integrare pratiche sostenibili nelle sue operazioni o di sfruttare piattaforme digitali all'avanguardia per migliorare l'esperienza degli ospiti, abbraccia il cambiamento come catalizzatore di crescita e miglioramento.
Conclusione
In un mondo caratterizzato dalla sua diversità e interconnessione, individui come Danilo Larini fungono da fari di luce, illuminando il percorso verso una società più inclusiva ed empatica. Attraverso il suo costante impegno per l'eccellenza, la sensibilità culturale e il calore genuino, Danilo incarna l'essenza dell'ospitalità internazionale nella sua forma più pura.
Mentre navighiamo nelle complessità di un mondo in rapido cambiamento, traiamo ispirazione dalla storia di Danilo Larini e sforziamoci di emulare i suoi valori di compassione, comprensione e ospitalità in tutto ciò che facciamo. Alla fine, non si tratta solo di fornire un servizio eccezionale; si tratta di toccare i cuori e le anime di coloro che serviamo, lasciando dietro di sé un'eredità di gentilezza e connessione che trascende i confini e dura tutta la vita.
1 note
·
View note
Text
Breitling: Un Salto nel Tempo tra Lusso e Avventura - La Storia degli Orologi Breitling
youtube
Breitling: Un Salto nel Tempo tra Lusso e Avventura
Dalle prime avventure aeree alla conquista dello spazio: la storia di Breitling raccontata attraverso i suoi orologi.
Dal 1884, le lancette degli orologi Breitling hanno continuato a girare, abbracciando l'evoluzione del tempo e celebrando oltre un secolo di maestria, innovazione e design di lusso. Andiamo allora a scoprire l'affascinante storia di Breitling, la genesi del suo iconico logo, i modelli che hanno lasciato un segno indelebile nell'industria degli orologi, le curiosità e le sue particolarità oltre ai suoi illustri testimonial.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/79a1ba0ff70a5ad61d0d2c8c2d1a914c/cc5ed7368dc69423-c5/s540x810/477adbb380d852bff424891f6ce331a5ac13d28a.jpg)
La Storia di un Marchio Leggendario
Nel 1884, Léon Breitling aprì un laboratorio a Saint-Imier, una piccola città tra le montagne svizzere. Affascinato dalla sfida di creare strumenti di misurazione del tempo accurati, intraprese un viaggio che avrebbe portato il suo nome in cima all'olimpo dell'orologeria. Il suo primo successo venne con i cronografi da tasca e i contatori industriali, grazie ai quali Breitling si guadagnò rapidamente la reputazione di produttore di strumenti di precisione. Visto il grande successo già nel 1892, la sede venne trasferita a La Chaux-de-Fonds, un centro dell'orologeria svizzera dove venne costruita la nuova fabbrica.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2324c3ad5fb82f64ce08ea00675c4abb/cc5ed7368dc69423-99/s540x810/e55b296b23fb9f67d46b2dded5490ded642c4447.jpg)
Con il passaggio di testimone al figlio Gaston nel 1914, l'azienda si spostò su nuovi orizzonti. Gaston condivideva la passione del padre per l'innovazione e, dopo la morte di Léon, realizza il primo cronografo da polso. Questo innovativo orologio aveva un pulsante di start/stop/reset integrato nella corona, una caratteristica rivoluzionaria per l'epoca. Breitling continuò a svilupparsi sotto la guida di Willy Breitling, nipote del fondatore. Sotto la sua guida, nel 1934, l'azienda presentò un altro grande successo: il primo cronografo da polso con due pulsanti, separando la funzione di reset dal pulsante di start/stop. Questa innovazione permise ai piloti di utilizzare i loro orologi come strumenti di navigazione pratici e affidabili.
Dal ’37 i cronografi vennero adottati come strumentazione di bordo per gli aerei militari della RAF la Royal Air Force britannica. Anni di successi portarono orologio Breitling ad affrontare un nuovo millennio con una solida eredità alle spalle. Oggi, l'azienda continua a sviluppare e produrre orologi di lusso che combinano precisione, affidabilità e design raffinato, con un occhio sempre rivolto all'innovazione.
Il Logo e Il Suo Significato
Il logo di orologio Breitling, caratterizzato da una "B" stilizzata sovrapposta a un'ancora e contornato da due ali, è una rappresentazione emblematica del brand. La "B" rappresenta il nome del marchio, mentre l'ancora simboleggia la sua connessione con il mare e le ali la sua affinità con il cielo. Sintesi perfetta della produzione di questo prestigioso marchio specializzato in orologi professionali adottati da aviatori militari... CONTINUA
I MODELLI ICONICI
CHI SIAMO!
0 notes
Text
Nicola Guarino pioniere di una nuova forma d’arte cinematografica
Continua a far parlare di sé Nicola Guarino, il primo regista italiano a realizzare un corto interamente con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale generativa. ‘Nelle fauci del tempo’, da lui prodotto con IndizIDiCinema, tratto dall’omonimo libro di Davide Pulici, collaborazione artistica di Fabiana Masciopinto, uscito su YouTube il 23 luglio 2023, ha posto le basi concettuali per l’elaborazione di una nuova forma d'arte. Nicola Guarino pioniere? Nell’ambito del prestigioso Reggio Film Festival 2023, ideato e diretto da Alessandro Scillitani, ha, infatti, partecipato sabato 11 novembre, presso il Teatro San Prospero di Reggio Emilia, al convegno Identità future, sull’Intelligenza artificiale generativa per il cinema del futuro, e domenica 12 novembre, nella stessa sede, all’Incontro tra esseri umani sul tema AI e creatività, a cura di Marco Zanichelli, ribadendo come il lavoro di ogni creativo non sia fatto di scorciatoie, ma di studio e dedizione continui, uniti a sana curiosità, intuizione e lungimiranza. https://www.youtube.com/watch?v=nLW6qEY3lC8 Dopo la proiezione del corto, 4’08’’, particolarmente apprezzato da critica e pubblico, il film-maker napoletano, nel rimarcare il ruolo crescente dell'IA nell'arte e nelle nostre vite, ha descritto ‘Nelle fauci del tempo’ come una prima sperimentazione, estremamente emozionante, della narrazione del Cronovisore, che sarebbe stato inventato, negli anni 50, da Padre Pellegrino Ernetti, in Vaticano. Una macchina del tempo, appunto, legata ad ambiti immaginifici ed immaginari, che, sintonizzandosi sulle tracce energetiche lasciate da ogni essere umano nel corso della sua esistenza terrena, sarebbe stata in grado di produrre immagini dal passato, persino la passione di Gesù. Le sue parole Guarino ha sottolineato: "Nel mio processo creativo mi sono concentrato sui miei ricordi, il mio vissuto e i miei affetti. Ho pensato che il Cronovisore non potesse essere uno strumento preciso, perché la realtà muta continuamente e, anche se riuscissi ad individuare la traccia energetica del mio bisnonno, probabilmente solo per qualche secondo, vedrei un’evoluzione continua, nel tempo, nello spazio e nei vari mondi. Ho lavorato su questa sensazione, dando un prompt di comandi e inserendo foto di famiglia. Vista l’impostazione da cinema muto, ho usato solo cartelli di premessa e snodo, senza il sonoro, se non nella frase finale, per spezzare il sogno. Per restare nell’ambito strettamente cinematografico e creativo, credo che il risultato sia una sorta di surrealismo del 2024. Se gli artisti surrealisti accedono al loro inconscio in maniera continua e ne fanno materia di lavoro, sfuggendo alle meccaniche usuali del racconto, quando si usa l’IA, forse, si sta accedendo ad una sorta di inconscio collettivo, o, almeno, è una mia speranza. L’IA, per quello che riguarda la produzione cinematografica è una vera rivoluzione industriale, non possiamo opporci al progresso, che, come ogni rivoluzione, non può essere frenato". Nelle fauci del tempo’ sarà proiettato il 16 novembre ad accordi@DISACCORDI - Festival internazionale cortometraggio di Napoli, diretto da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, sezione Cinema sperimentale, e il 24 novembre, al Future Film Festival di Bologna, il festival italiano più importante del cinema di innovazione, diretto da Giulietta Fara, concorso ‘Nuove frontiere’. Read the full article
0 notes
Photo
Verona, al Festival della Bellezza i relatori sono quasi tutti uomini: è polemica A Verona, fino al 19 settembre, è previsto il Festival della Bellezza, un evento che si svolge tra il teatro romano e l’Arena e che quest’anno ha fatto molto parlare di sé per l’assenza di donne nel corpo dei relatori. Escludendo l’attrice Jasmine Trinca, infatti, i restanti 21 incontri saranno gestiti da uomini. Una scelta che ha spinto le giornaliste del comitato Giulia a pubblicare via social (Facebook) una lettera aperta agli organizzatori della rassegna: “Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni in merito al panel essenzialmente maschile del “Festival della Bellezza”, da colleghe giornaliste e non solo. Siamo sconcertate e imbarazzate per questa vostra scelta, che denuncia mancanza di sensibilità, di curiosità e di voglia di innovazione”. E ancora si legge: “Parlerete di Eros e Bellezza, di amore, al maschile? È questo secondo voi il mondo che ci circonda e che ci aspetta?”. Sono tante le voci che hanno alimentato la protesta sui social, utilizzando l’hashtag #tuttimaschi. Ad esempio Valeria Parrella, tra i finalisti del Premio Strega 2020 dove aveva già espresso seppur sottilmente la sua idea in merito, ha scritto su Twitter: “Una buona pratica per evitare il #tuttimaschi è quella di chiedere come è composto il programma prima di aderirvi, oppure riservarsi di aderirvi se rispetta un’equità di genere. O, se la frittata è fatta, andar via”. O ancora la scrittrice Letizia Pezzali: “Il Festival della Bellezza si tiene in Arabia Saudita, presumo. #TuttiMaschi. O mi perdo qualcosa? Correggetemi se sbaglio. Comunque raghe perché non organizziamo un Festival della Bruttezza? Peraltro è un argomento meraviglioso”. ... Di Cristina Migliaccio
14 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8c5e24899b02278caa892aeb9a0c5f5f/9a3e03bcdc1e1443-f8/s540x810/50cc91328fd193eeac15fdf0acbf99b5e99e9de3.jpg)
Appena terminata la visione della prima stagione di Hunters (davvero meritevole), grazie a un finale che lascia sospesi, ammiccanti in attesa del seguito ho avuto la curiosità di cercare, come mio solito, romanzi che raccontassero come sarebbe stato il mondo se nel 1945 il terzo Reich non fosse stato abbattuto e "baffetto" fosse riuscito a mettere le mani sul mappamondo in scala 1:1 Il genere letterario è chiamato Ucronia, assimilabile al romanzo storico e a quello della fantascienza. I romanzi del filone Steampunk, derivano dallo stesso presupposto: come sarebbe stata riscritta la storia se una specifica innovazione tecnologica (macchina a vapore e energia elettrica) fosse arrivata prima di quanto abbia in realtà fatto? https://ift.tt/3fJRHVF posted on Instagram - https://instagr.am/p/CINYvVWqvyK/
#nazi#consiglidilettura#libri#hunters#dankmemes#bookstagram#hitler#libridaleggere#instabook#nazimemes
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b608b10c6e08497659d073c3eb16ab2e/83b907f4bd6cb08c-6d/s540x810/02120d7e3d1db238aa542c4cd18d8c9fa2f67516.jpg)
Un grande onore e un grande orgoglio quello di essere stata scelta dal Consorzio del @soavewine come ambasciatrice per l’Italia per raccontare a 360 gradi la denominazione grazie alle voci dei protagonisti che ogni giorno, con passione, fatica e premura tirano fuori il meglio da questo splendido Terroir. Un progetto che guarda al futuro di una denominazione che festeggia i suoi 50 anni e che raccoglie il frutto di lunghe esperienze sul campo, ricerca, innovazione e radici profonde. Un territorio ricco di tradizioni, particolari e curiosità che vi sveleremo poco alla volta portandovi ad amarlo e apprezzarlo come facciamo noi!! Un grazie speciale anche a @chiara_maria_mattiello che mi ha trasmesso anima e conoscenza profonda di questa denominazione e a @_michelelorenzoni_ che ci ha permesso di tradurre il tutto con la sua telecamera, il suo occhio attento e la sua sensibilità !!! Per saperne di più https://www.ilsoave.com/con-soave-terroir-il-consorzio-guarda-al-futuro/ Ne parleremo anche nella conferenza che si terrà mercoledì 20 gennaio ore 10:00 su zoom!! Per unirti a noi va alla pagine del @soavewine e iscriviti ❤️❤️❤️ —————————————— 🇬🇧A great honor to have been chosen by Soave as the italian ambassador 2021 to bring out together with the wine producers a project that looks to the future of a denomination that celebrates its 50th anniversary and that collects the fruit of long experience in the field, research, innovation and deep roots. A territory rich in traditions, details and curiosities that we will reveal little by little, bringing you to love and appreciate it as we do !! Special thanks to Chiara Mattiello for her deep knowledge and help and to Michele Lorenzoni who allowed us to translate everything with his camera and his sensibility !!! To know more https://www.ilsoave.com/con-soave-terroir-il-consorzio-guarda-al-futuro/ We will also talk about it in the zoom conference on Wednesday 20 January at 10:00 !! To join us go to the @soavewine and sign up ❤️❤️❤️ ———————————————— #followmywinepassion #vinotv #chiaragiannotti #vinoitaliano #winetime # italianwine #winelover #sommelier #winetasting #tasting #feedyoursoull #winestagram (presso Soave) https://www.instagram.com/p/CKEuRFSLr64/?igshid=1eelxxug43mtg
#followmywinepassion#vinotv#chiaragiannotti#vinoitaliano#winetime#winelover#sommelier#winetasting#tasting#feedyoursoull#winestagram
1 note
·
View note
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/abea24dcea51742ade59405eaf293bcd/tumblr_ptb0ytPQVC1we669f_540.jpg)
P O M O D O R O
Il primo pomodoro arriva in Europa nel 1540 quando i conquistadores rientrano in patria portandone alcuni esemplari.
Il frutto è il simbolo del Nuovo Mondo, innovazione e curiosità portano gli abitanti dell’Europa a conoscerlo, assaggiarlo e degustarlo.
Oggi al mondo esistono più di 75 mila specie di Pomodoro.
Ogni frutto è differente, regala profumi, sapori e consistenze inimitabili. Le adoro..
5 notes
·
View notes