#curiosità e apprendimento
Explore tagged Tumblr posts
Text
Recensione di "Elogio dell'ignoranza e dell'errore" di Gianrico Carofiglio: Una Riflessione Filosofica Sull'Umanità. A cura di Alessandria today
Gianrico Carofiglio ci invita a rivalutare l’ignoranza e l’errore come elementi essenziali della crescita personale e della conoscenza.
Gianrico Carofiglio ci invita a rivalutare l’ignoranza e l’errore come elementi essenziali della crescita personale e della conoscenza. Nel suo nuovo saggio, “Elogio dell’ignoranza e dell’errore”, Gianrico Carofiglio propone una riflessione profonda e innovativa su due concetti che spesso vengono considerati negativi: l’ignoranza e l’errore. Invece di stigmatizzarli, Carofiglio ci invita a…
#accettazione dell&039;errore#accoglienza dell&039;errore#Alessandria today#Aneddoti#apprendimento continuo#autori italiani#’umiltà#Bruce Lee#Carofiglio Bari#Carofiglio scrittore#conoscenza#consapevolezza#Crescita Personale#Cultura italiana#curiosità e apprendimento#Elogio dell&039;ignoranza e dell&039;errore#Errore#errori come risorse#Filosofia#Gianrico Carofiglio#Gianrico Carofiglio autore#Gianrico Carofiglio saggio#Google News#Ignoranza#ignoranza positiva#innovazione educativa#introspezione#italianewsmedia.com#lettura filosofica#Machiavelli
0 notes
Text
Argomenti convincenti a favore dell’educazione di un bambino nello stile Montessori e perché non è mai troppo tardi per iniziare, anche dopo i 3 anni?💡🤓⤵️
🧡 Sviluppo dell’indipendenza:
Il bambino impara gradualmente a gestire le attività quotidiane da solo - lavarsi e vestirsi, mangiare con cura e persino prepararsi uno spuntino.
➡️ Grazie a queste azioni, il bambino sviluppa fiducia in sé stesso, un senso di autostima e responsabilità.
🧡 Coltivare l’amore per l’apprendimento:
Al posto delle lezioni tradizionali e dei quaderni con esercizi, il metodo Montessori offre al bambino un gioco in cui diventa un piccolo ricercatore, scoprendo il mondo attraverso attività pratiche e sperimentazioni.
➡️ Questo approccio stimola la curiosità, il pensiero creativo e l’entusiasmo verso il processo di apprendimento.
🧡 Sviluppo dell’intelligenza emotiva:
In questo metodo, non ci sono multe o punizioni, ma ci sono confini chiari per il bambino. L’interazione tra adulto e bambino si basa sulla comprensione reciproca, compassione e sostegno.
➡️ Il bambino impara a gestire le proprie emozioni, a rispettare i sentimenti degli altri e a costruire relazioni armoniose.
🧡 Sviluppo dolce:
Il metodo Montessori evita l’apprendimento precoce e non impone al bambino obiettivi irraggiungibili.
➡️ I bambini scelgono liberamente le attività, preparate in anticipo affinché possano vivere situazioni di successo o notare e correggere da soli eventuali errori.
🧡 Creare un ambiente domestico armonioso:
I principi Montessori possono essere facilmente integrati nell’ambiente domestico.
➡️ Uno spazio organizzato correttamente, con giochi e materiali educativi a portata di mano, crea le condizioni ideali per il gioco e l’apprendimento indipendente.
Vuoi saperne di più sul metodo Montessori e applicarlo a casa con il tuo bambino? Iscriviti alla nostra pagina e visita 🌍 - lì affrontiamo argomenti utili nella sezione “blog”, dove puoi immergerti nel mondo di questo straordinario sistema pedagogico e scoprire come possa aiutare tuo figlio a crescere felice e di successo!
#montessori#per bambini#yokotower#montessori education#montessori method of teaching#montessori philosophy
0 notes
Text
L'educazione sessuale è un tema molto più ampio di quanto si possa pensare. Non si tratta solo di capire come funziona il corpo o come prevenire gravidanze indesiderate. L'educazione sessuale è, in realtà, una componente fondamentale per avere una vita intima appagante e consapevole, e riguarda tutti gli aspetti del benessere sessuale, sia fisico che emotivo.
H2: La consapevolezza del proprio corpo
Molte persone crescono senza avere una piena consapevolezza del proprio corpo e delle sue risposte. Questo non solo può portare a frustrazioni nella vita sessuale, ma anche a incomprensioni o insicurezze. L'educazione sessuale aiuta a prendere confidenza con le proprie esigenze e desideri, favorendo una connessione profonda con il proprio corpo. Questo non riguarda solo l'aspetto biologico, ma anche il piacere e la scoperta del proprio benessere sessuale.
Curiosità: Sai che i sex toys possono essere uno strumento incredibilmente educativo per esplorare e conoscere meglio il proprio corpo? Se non hai mai provato prima, potresti dare un'occhiata ai nostri giochi erotici per adulti, perfetti per ampliare la tua conoscenza personale.
H2: Educazione sessuale ed emozioni
Un altro aspetto fondamentale dell'educazione sessuale riguarda le emozioni. Comprendere i propri sentimenti e quelli del partner è essenziale per costruire una relazione basata sulla fiducia e sul rispetto. L'educazione sessuale offre strumenti per affrontare argomenti delicati, come il consenso e la comunicazione, che sono pilastri fondamentali per una sessualità sana e felice.
Imparare a comunicare le proprie preferenze e i propri limiti non è sempre facile, ma è essenziale. A volte, un gioco di coppia, come quelli presenti su LoveBits, può facilitare il dialogo, creando uno spazio sicuro e giocoso per esplorare insieme.
H2: Sfatiamo i miti sulla sessualità
L'educazione sessuale ha anche il compito di sfatare miti e pregiudizi che circondano la sessualità. Ad esempio, uno dei miti più comuni è che la sessualità finisca con l'età. In realtà, il desiderio e il piacere possono continuare per tutta la vita, purché ci si prenda cura della propria salute fisica ed emotiva.
Un altro mito da sfatare è che i sex toys siano "sostituti" del partner. In realtà, possono essere un'aggiunta entusiasmante alla vita sessuale di coppia, migliorando l'intimità e l'esperienza reciproca. Se vuoi esplorare nuove possibilità con il tuo partner, dai un'occhiata alla nostra selezione di giochi di coppia.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a5c7e94f46da63bc8da0ff099e5a0e81/a9768dd544381fa5-7f/s540x810/5a3703d2f3905827955fac5f76dd15c261752824.jpg)
H2: Perché l'educazione sessuale è importante per tutti
L'educazione sessuale non è qualcosa che si ferma all'adolescenza. Anche gli adulti possono (e dovrebbero) continuare ad apprendere e approfondire la propria conoscenza sessuale. Conoscere il proprio corpo e comprendere le dinamiche emotive di una relazione sono competenze che si sviluppano nel tempo.
Inoltre, la sessualità è una parte naturale e meravigliosa della vita, e merita di essere vissuta con serenità e consapevolezza. Essere informati e aperti alla scoperta è il primo passo per godere appieno della propria sessualità.
Se sei curioso di sperimentare o se desideri migliorare la tua intimità, ti invitiamo a esplorare il nostro e-commerce LoveBits, dove troverai una vasta selezione di prodotti pensati per rendere la tua vita sessuale più appagante e divertente.
Conclusione
In sintesi, l'educazione sessuale è un viaggio continuo di apprendimento che ci accompagna per tutta la vita. Non riguarda solo la prevenzione, ma anche la scoperta di sé, la costruzione di relazioni sane e la celebrazione del piacere. Se desideri approfondire e arricchire la tua esperienza, LoveBits è qui per offrirti gli strumenti giusti.
0 notes
Text
Nasce "Digital Dante", l'IA nei panni del Sommo Poeta
Dante si proietta verso il futuro attraverso un “virtual twin” avveniristico. Questo avviene proprio nel periodo in cui gli esperti collocano la sua nascita a Firenze nel 1265, tra il 21 maggio e il 21 giugno. Il compito di “Digital Dante”? Diventare un ponte tra passato, presente e futuro, offrendo risposte precise e accurate a persone di tutte le età sulla sua vita, sulla Divina Commedia e molto altro. Alla base di questo gemello virtuale c’è QuestIT, un’azienda tecnologica senese specializzata in intelligenza artificiale. Cos'è Digital Dante? Il sommo poeta abbraccia non solo il presente, ma anche il futuro, diventando un avatar di ultima generazione grazie all’IA. Questo avatar, “Digital Dante”, integrato in sistemi come siti web o totem interattivi, sarà in grado di rispondere in modo chiaro a domande sulla sua vita, sulla Divina Commedia e su altre curiosità culturali, creando un’esperienza di apprendimento immersiva e divertente per tutti. La creazione di questo avatar è opera della tech company italiana QuestIT, con sede a Siena. “Per realizzare quest’impresa, siamo partiti dall’analisi della maschera di morte di Dante, ricreandone fedelmente le sembianze,” spiega Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT. “Abbiamo poi vestito l’avatar in modo da rispecchiare l’iconografia classica di Dante. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena, grandi e piccoli possono vivere un’esperienza indimenticabile e chiarire dubbi culturali di ogni tipo”. I suoi compiti Il virtual human può essere utilizzato sia per scopi educativi, in università, scuole o da casa per l’e-learning, sia come guida virtuale nei musei. Inoltre, “Digital Dante” è dotato di un Large Language Model che gli permette di emulare al 100% il tono di voce del poeta italiano, utilizzando latinismi ed espressioni popolari dell’epoca. In questo modo, “Digital Dante” offre un’esperienza senza precedenti nel mondo della cultura e dell’intelligenza artificiale. L’avatar, addestrato tramite la piattaforma conversazionale Algho, è in grado di comprendere le domande degli utenti e rispondere con precisione, elaborando dati dalle opere di Dante. Questa creazione rappresenta un esempio di come i mondi della cultura e della formazione possano avvicinarsi all’IA e sfruttarne le potenzialità. Secondo un recente report del Politecnico di Milano, solo il 3% dei musei e teatri italiani utilizza avatar o assistenti virtuali: è necessario un cambiamento, e siamo convinti che “Digital Dante” sarà solo la prima di molte innovazioni che spingeranno l’Italia verso una nuova era in cui le nuove tecnologie saranno il motore dei principali settori operativi, inclusa la cultura. Foto di Michael da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Come insegnare ai bambini le diverse tipologie di auto
Come insegnare ai bambini le diverse tipologie di automobili? Potremmo fornire ai bambini disegni da colorare di una Ferrari, una Mercedes-Benz e una Jeep, spiegando le caratteristiche di ciascuna auto. Sarà divertente ed istruttivo.
Punti Chiave Utilizzare disegni da colorare per insegnare le diverse tipologie di auto ai bambini. Stimolare la curiosità e lo sviluppo delle competenze cognitive e motorie attraverso il disegno. Integrare attività pratiche e interattive nella routine quotidiana per un apprendimento più coinvolgente. Insegnare ai bambini sulle varie tipologie di auto può sembrare un compito complesso, ma con…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1ec68ec6f32601545dbaf16b3db91b6d/d0909184e36ea93d-40/s540x810/6ef7301d355b8a68d71650602bd8d5ad21ff0c3c.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a8a2ab077174d57e1168a309e8fbaaf9/753124af44b4941d-26/s540x810/752b96661ecb8b3950d4dd826c1aa1893273b6ac.jpg)
IL MONDO MULTIDISCIPLINARE.
Condividi la tua passione per le diverse discipline: Conosci altri appassionati di storia, arte, scienza, filosofia e molto altro.
Approfondisci nuovi argomenti: Scopri spunti di riflessione e apprendimento su una varietà di temi.
Partecipa a discussioni stimolanti: Interagisci con persone curiose e aperte al confronto.
Unisciti al "Il Mondo Multidisciplinare" Ti aspettiamo!
*
Il tutto... solo e sempre oltre l' effimero e il fuggevole !
Pagina FB www.facebook.com/pittorafica
Blog: www.pittografica.it
#curiosità #apprendimento #condivisione #cultura #comunità
#news #notizie #cutura #scienza #ilmondomultidisciplinare
0 notes
Text
EccoQuanto: La Fonte Definitiva per la Tua Curiosità
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ee287d7323d9ad7bda1978de452655e2/fa2ee0a1dffbbc2c-98/s400x600/c48c3c45d69a43611f79007062a966c04766a728.jpg)
La curiosità è la scintilla che accende il fuoco dell'apprendimento e della scoperta. È l'emozione che ci spinge a esplorare, ad indagare, a voler capire il mondo che ci circonda. EccoQuanto è il portale che abbraccia questa passione intrinseca dell'essere umano, offrendo un ampio spazio dove nutrire la tua mente con informazioni aggiornate, notizie di tendenza e approfondimenti dettagliati su argomenti che vanno dal quotidiano a quelli più complessi. È il punto di partenza per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza su un'ampia varietà di tematiche, senza dover percorrere interminabili strade virtuali alla ricerca di risposte affidabili.
Quello che distingue EccoQuanto è la sua capacità di offrire un'unica fonte per soddisfare la tua curiosità. Non solo ti permette di accedere rapidamente a risposte esatte e attendibili alle domande più frequenti, ma ti guida attraverso un viaggio informativo che si estende ben oltre le risposte immediate. Attraverso articoli, approfondimenti e notizie aggiornate, ti invita a immergerti in un mondo di conoscenza, condividendo fatti affascinanti, storie intriganti e dibattiti coinvolgenti.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/babed705e6cbd4f7812d8a52fa921995/fa2ee0a1dffbbc2c-8a/s400x600/489abb8552d5efe47a864c47ffa82736c6cbbf2b.jpg)
Da domande casuali che accendono la tua curiosità, alle ultime novità su argomenti di attualità, EccoQuanto si posiziona come il compagno di viaggio ideale per qualsiasi mente desiderosa di apprendimento e scoperta. È il luogo dove puoi trovare il nuovo, l'inaspettato e l'istruttivo senza dover navigare attraverso una miriade di siti. Quindi, se cerchi una fonte affidabile e stimolante per soddisfare la tua sete di conoscenza, EccoQuanto è la destinazione perfetta che ti guiderà attraverso il vasto e affascinante mondo della curiosità e dell'apprendimento.
1 note
·
View note
Text
5 migliori strumenti per girare le ruote nel 2024
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cd3fd1e72a0d64aee6d1a02baffd7426/0d15b05229bcaba4-d7/s540x810/ac19c1c459c7b7db95a6fe1fcce72ee267f6f2d4.webp)
Il processo di insegnamento non è certamente un gioco da ragazzi. Dalla costruzione dei concetti di base nelle piccole menti degli studenti al perfezionamento delle loro capacità, l'insegnamento richiede passione e motivazione costanti, nonché elementi di gioia e intrattenimento, per un'esperienza di apprendimento efficace. Se sei interessato ecco 5 migliori strumenti per girare le ruote nel 2024.
In che modo i cinque migliori strumenti per girare le ruote nel 2024 possono rendere la tua classe una fonte gioiosa per gli studenti?
A differenza dei vecchi tempi in cui i giochi da tavolo erano l’unico modo per coinvolgere gli studenti, gli strumenti di gioco online hanno reso l’esperienza in classe ancora più gioiosa. E le ruote che girano online sono uno dei modi eccellenti per trasformare lezioni noiose e complesse in divertenti. Di conseguenza, in questo articolo discuteremo dei 5 migliori strumenti online per girare le ruote che possono aiutarti a prendere decisioni in modo semplice e rapido, oltre a portare intrattenimento e gioia alle tue lezioni in classe. Quindi, approfondiamo.
Strumenti online per girare le ruote: un ottimo modo per un apprendimento efficace
Gli strumenti online per girare le ruote hanno guadagnato molta popolarità negli ultimi anni, in particolare nel settore dell'istruzione, grazie alla gioia della selezione casuale e delle interfacce visivamente accattivanti tra gli studenti. Inoltre, le ruote che girano aiutano gli istruttori a prendere decisioni imparziali per la selezione degli studenti e promuovono la motivazione per la partecipazione alle attività della classe. - Di seguito sono riportati alcuni degli impatti positivi che puoi apportare alle lezioni in classe utilizzando gli strumenti di rotazione delle ruote online: - Le ruote che girano rendono il processo di selezione tra gli studenti completamente casuale, eliminando la possibilità di decisioni parziali e ingiustificate Con le ruote che girano, puoi portare l'elemento sorpresa nella tua classe, coinvolgendo gli studenti durante le lezioni per curiosità. Selezionando gli studenti in modo casuale, puoi portare motivazione e fiducia negli studenti meno espliciti e timidi della classe. Le ruote che girano rendono il processo di apprendimento divertente ed emozionante, motivando ogni studente a partecipare alle attività in classe. Crea un ambiente di classe paritario ed elimina il concetto di favoritismo tra gli studenti. Gli strumenti di rotazione delle ruote fanno risparmiare tempo e fatica agli insegnanti, consentendo loro di prendere decisioni rapide per l'assegnazione degli argomenti, l'assegnazione di compiti di gruppo e altre attività.
I 5 migliori strumenti per girare le ruote online
Se stai leggendo questo paragrafo allora vuol dire che sei interessato e vuoi sapere quali sono i migliori strumenti che ti fanno girare la ruota. Bene metti comodo e leggi i prossimi paragrafi di questa guida. Wheel Spinner X
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ef5303ee54c9b05486e1f83f1832b2b1/0d15b05229bcaba4-48/s540x810/4b6fac440e568ecbee625496b4616ce2c3bd2e36.webp)
Wheel Spinner X è uno strumento online leader e gratuito per effettuare selezioni casuali e portare gioia nelle attività di classe. Consente agli utenti di inserire varie forme di dati nella ruota della sfera, inclusi alfabeti, nomi, numeri, dati alfanumerici, simboli, immagini o testi semplici. Wheel Spinner X fornisce ai suoi utenti un facile accesso, modifica e gestione delle funzionalità, fornendo fino a 1.000 voci. Inoltre, fornisce un'ampia gamma di selezioni linguistiche per un pubblico globale e consente agli utenti di impostare il carattere, il tema, il design, il colore, le voci e la velocità di rotazione in base alla loro scelta. È un ottimo strumento per le attività in classe, poiché fa risparmiare tempo e sforzi agli insegnanti e promuove decisioni e selezioni imparziali e giustificate tra gli studenti. Caratteristiche: Fino a 1000 voci Supporta le lingue internazionali Interfaccia utente attraente Velocità della ruota che gira modificabile Random Spin Wheel
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1f9373ac3374ed753b9a2c39e200063e/0d15b05229bcaba4-01/s540x810/6a76fce128779a2a1bd2dfd9be78d7f57ca7b3a2.webp)
Random Spin Wheel è uno strumento online che offre ampie opzioni personalizzabili ai suoi utenti, poiché i suoi utenti possono creare interamente una nuova ruota che gira o modificare quelle pre-personalizzate. La sua capacità di fornire sezioni di ruota arriva fino a 2000 per ruota e puoi aggiungere manualmente le opzioni o importare l'elenco preparato nel tuo strumento, formando un'efficace ruota che gira in pochi minuti. Pertanto, sia che tu voglia organizzare un'estrazione nella tua classe per selezionare un fortunato vincitore per un cesto o desideri selezionare un argomento per i tuoi studenti, la rotella di rotazione casuale può rendere il tuo lavoro semplice, veloce ed efficace. Caratteristiche: Supporta fino a 2000 voci Facilmente modificabile e gestibile Consente di salvare e condividere ruote e risultati Interfaccia utente coinvolgente
Spin The Wheel
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d9c1388f688db9f629984999c4ae4534/0d15b05229bcaba4-9a/s540x810/7c430f544e5ab3e9581895848b3a7a55471465f8.webp)
Gira la Ruota (Spin The Wheel) è un altro strumento online gratuito disponibile per smartphone nel Google Play Store per telefoni Android e nell'Apple Store per iPhone e iPad. Fornisce un'ampia varietà di sezioni di ruote, nonché un'interfaccia utente attraente e colorata per attirare gli studenti durante la lezione. La parte migliore di Spin the Wheel è che fornisce una varietà di ruote che girano. Quindi, che tu stia cercando una ruota "Sì o No" o desideri selezionare un numero compreso tra 1 e 100, lo strumento Gira la ruota può aiutarti a prendere decisioni rapide e imparziali. Gli utenti possono anche condividere le ruote che girano online con i propri studenti e salvare la ruota che gira e i risultati per un ulteriore proseguimento. Caratteristiche: Smartphone supportati Varietà di opzioni di ruote Interfaccia utente fresca ma semplice Facilmente modificabile e gestibile Picker Wheel
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6b9fe50ae27bb3d898b2a8ae45e7e5b3/0d15b05229bcaba4-67/s540x810/47f49d23a542eeff749eebd9d82f77a07bf30ada.webp)
Picker Wheel è uno strumento online gratuito, rapido e semplice che consente di selezionare un'opzione tra più opzioni. Puoi inserire facilmente testi, alfabeti, numeri, caratteri alfanumerici, immagini o qualsiasi altra forma di dati nella ruota e girare la ruota per ottenere i risultati finali. Picker Wheel offre anche un'opzione misteriosa di filatura, in cui tutti i dati sulle sezioni della ruota vengono trasformati in punti interrogativi, rendendo l'esperienza di rotazione più incerta ed emozionante. Gli utenti possono facilmente modificare la velocità di rotazione della ruota e modificare l'interfaccia in base al tema della classe, rendendola una scelta prioritaria sia per gli studenti che per gli insegnanti. Caratteristiche: Interfaccia facilmente gestibile Durata della centrifuga rapida Opzioni di condivisione e salvataggio disponibili Sembra meno distratto sullo schermo Wheel Decide
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b893527545ffef84b174c2482b7e62b8/0d15b05229bcaba4-3b/s540x810/10a6a806dd92dc7f35e1ff23ff549fefeefaca16.webp)
Wheel Decide è il nostro ultimo strumento gratuito per i filatoi online che ti consente di personalizzare il tuo filatoio digitale, inserendo, modificando, eliminando, aggiungendo e gestendo un'ampia gamma di voci in un'unica ruota. Gli utenti possono aggiungere fino a 100 voci alla propria ruota che gira o incollare direttamente l'elenco e lo strumento stesso le dividerà in sezioni. Puoi anche personalizzare il tempo di rotazione, il tema della ruota, i colori, i caratteri del testo e i colori, nonché i diametri e i pixel della ruota. Quindi, Wheel Decide è un ottimo strumento per effettuare selezioni casuali per gli studenti. Dalla promozione della partecipazione della classe alla selezione degli studenti per l'assegnazione di un compito, è un ottimo modo per porre fine ai favoritismi, oltre a risparmiare tempo ed energia. Caratteristiche: Facilmente personalizzabile Supporta 100 voci Tempo di rotazione personalizzabile Opzioni di condivisione e salvataggio disponibili
Conclusione
In conclusione, gli strumenti online per girare le ruote sono un ottimo modo per trasformare il processo di apprendimento noioso e stressante in divertente ed emozionante. Dal cambiamento dell'ambiente di classe al risparmio di tempo e sforzi degli insegnanti, questi strumenti di rotazione online promuovono una selezione imparziale e giustificata nelle attività di classe, oltre ad aumentare la fiducia e la motivazione per la partecipazione della classe alle attività tra gli studenti.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. 5 migliori strumenti per girare le ruote nel 2024. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta. Read the full article
0 notes
Text
Curiosità: Un Tempo Femminile, Oggi Un'Attitudine Universale
La curiosità non ha più genere, è diventata un motore che spinge uomini e donne verso la scoperta del mondo e di sé stessi
La curiosità non ha più genere, è diventata un motore che spinge uomini e donne verso la scoperta del mondo e di sé stessi Per generazioni, il detto “La curiosità è femmina” ha attraversato le nostre vite, riflettendo uno stereotipo secondo cui l’interesse vivace e la voglia di conoscere fossero qualità prevalentemente associate alle donne. Ma oggi, nel mondo contemporaneo, la curiosità sembra…
#conoscere e crescere#crescita intellettuale#Crescita Personale#curiosità#curiosità e apprendimento#curiosità e creatività#curiosità e innovazione#curiosità e innovazione tecnologica#curiosità e scienza#curiosità e successo#curiosità e tecnologia#curiosità femmina#curiosità maschile#curiosità nel lavoro#curiosità nel mondo contemporaneo#curiosità nel XXI secolo#curiosità senza genere#curiosità umana#curiosità universale#desiderio di scoprire#educazione alla curiosità#Elon Musk#esplorazione e curiosità#evoluzione della curiosità#genere e curiosità#il futuro della curiosità#imparare con curiosità#intelligenza e curiosità#Marie Curie#motore della curiosità
0 notes
Text
DIETRO IL MITO DELLA COPPIA PERFETTA: LA REALTÀ PSICOLOGICA DELLE RELAZIONI
Coppia Perfetta vs. Amore Maturo: Un Viaggio Psicologico nelle Relazioni Reali
Da bambini, ci hanno raccontato storie di principi azzurri e ci hanno insegnato che l'amore è la nostra ancora di salvezza. Tuttavia, la realtà delle relazioni è molto più complessa di una coppia perfetta. Dobbiamo comprendere che la perfezione non esiste quando si tratta di persone e sentimenti; ciò che conta davvero sono elementi come impegno, responsabilità e adattamento.
Psicologia dell'Attrazione: Diversità e Sfide
La psicologia dell'attrazione rivela un intricato intreccio di motivazioni, bisogni emotivi e dinamiche inconscie che guidano la scelta dei partner. Contrariamente alla credenza popolare, l'idea che le persone siano attratte da coloro che sono simili a loro non è sempre veritiera. Spesso, ciò che attrae sono le differenze, le sfide e la prospettiva di crescita personale ed emotiva.
1. La Forza delle Differenze: Innanzitutto, è importante capire che la diversità nelle relazioni è più che una semplice tolleranza delle peculiarità dell'altro. Le differenze possono creare una sinergia unica, offrendo opportunità di apprendimento reciproco e crescita individuale. La complementarietà delle caratteristiche e delle prospettive contribuisce alla ricchezza della relazione, portando nuovi punti di vista e modi di affrontare la vita.
Esempio Pratico: Immaginate una persona più orientata all'azione che si unisce a un partner più riflessivo. La dinamica tra l'energia proattiva e la riflessione può portare ad una combinazione potente di iniziative ponderate e decisioni ben ponderate.
2. La Sfida come Motivazione: Le sfide, quando affrontate insieme, possono diventare uno stimolo per la crescita individuale e di coppia. La psicologia dimostra che, in presenza di difficoltà condivise, le persone tendono ad avvicinarsi l'una all'altra per affrontare insieme le avversità. La prospettiva di superare ostacoli insieme può alimentare un senso di unità e solidarietà.
Esempio Pratico: Immaginate una coppia che affronta una sfida finanziaria. Lavorare insieme per superare le difficoltà finanziarie può rafforzare il loro legame e portare a una comprensione più profonda delle risorse e dei valori condivisi.
3. L'Attrazione dell'Inesplorato: L'essere umano è intrinsecamente curioso e desideroso di esplorare l'ignoto. Questa curiosità si riflette anche nelle relazioni, dove spesso siamo attratti da chi offre una prospettiva di vita diversa o ha esperienze uniche da condividere. L'attrazione per l'inesplorato può portare ad una connessione profonda e ad una continua scoperta reciproca.
Esempio Pratico: Supponiamo che un individuo proveniente da una piccola città si innamori di qualcuno con un background urbano. Questa diversità può portare a una condivisione di prospettive e ad una vivace scambio culturale.
In sintesi, la psicologia dell'attrazione nella coppia non è una formula rigida, ma un affascinante gioco di dinamiche che sfidano le nostre aspettative. Abbracciare la diversità e affrontare le sfide può portare a relazioni più forti, più profonde e più appaganti."
Il Mito della Coppia Perfetta: Realtà delle Relazioni Mature
Il concetto della coppia perfetta è un mito romantico radicato nella cultura popolare, alimentato da secoli di racconti fiabeschi e rappresentazioni idealizzate dell'amore. Tuttavia, la realtà delle relazioni mature svela una complessità che va oltre l'immagine romantica di una perfezione senza sfide. Vediamo come la psicologia delle relazioni contribuisce a smontare questo mito e a delineare la bellezza delle connessioni autentiche.
1. Superare l'Illusione della Perfezione: Nel corso della vita, siamo bombardati da storie di amori perfetti e di finali felici. Questo può creare aspettative irrealistiche sulle relazioni, poiché la vita reale è caratterizzata da alti e bassi, sfide e crescita. Superare l'illusione della perfezione è fondamentale per abbracciare la realtà di una connessione autentica.
Esempio Pratico: Immaginate una coppia che, dopo l'entusiasmo iniziale, si trova ad affrontare disaccordi e difficoltà quotidiane. Superare l'illusione della perfezione permette loro di lavorare insieme per costruire una relazione robusta.
2. La Maturità Emotiva nella Relazione: Le relazioni mature richiedono una maturità emotiva che va oltre il romanticismo iniziale. Comprendere e gestire le emozioni, sia positive che negative, è cruciale. La consapevolezza di sé e degli altri, unita alla capacità di comunicare in modo aperto e rispettoso, contribuisce alla crescita individuale e di coppia.
Esempio Pratico: Immaginate una coppia che sviluppa la capacità di esprimere i propri sentimenti in modo chiaro e rispettoso durante un disaccordo. Questa maturità emotiva favorisce una comprensione più profonda reciproca.
3. Il Ruolo dell'Impegno e della Responsabilità: A differenza del mito della coppia perfetta, le relazioni mature sono fondate sull'impegno e sulla responsabilità. Questi elementi sono il collante che tiene unita la coppia durante le sfide e le fasi più difficili. L'impegno a lavorare attraverso le difficoltà contribuisce alla longevità e alla stabilità della relazione.
Esempio Pratico: Supponiamo che una coppia incontri un periodo di crisi finanziaria. L'impegno reciproco li spinge a cercare soluzioni insieme anziché sgretolarsi sotto la pressione finanziaria.
4. Abbracciare la Realtà delle Differenze: Contrariamente al mito della coppia perfetta, le relazioni mature abbracciano le differenze invece di cercare la perfezione simmetrica. Le diversità possono arricchire la connessione, fornendo nuove prospettive e spunti per la crescita personale e di coppia.
Esempio Pratico: Immaginate una coppia in cui i partner hanno interessi e passioni diversi. Invece di vederlo come un ostacolo, si abbracciano le differenze, imparando uno dall'altro e mantenendo un senso di individualità.
In conclusione, il mito della coppia perfetta si dissolve nella realtà complessa e affascinante delle relazioni mature. Accettare la realtà, impegnarsi e crescere insieme crea una connessione autentica che supera di gran lunga il richiamo della perfezione.
Ingredienti Chiave per una Relazione Matura: Un'Analisi Psicologica
Accettazione: La perfezione è un'illusione; accettare l'altro con difetti e limiti è fondamentale per costruire una relazione solida.
Rispetto e Stima: La base di una relazione matura. Rispettare e stimare il partner crea un terreno fertile per la crescita condivisa.
Comunicazione Empatica: Una gestione efficace dei conflitti attraverso l'ascolto attivo rafforza il legame emotivo.
Complicità: Condividere emozioni, appoggiarsi reciprocamente e affrontare insieme le sfide consolida il legame.
Condivisione: Sperimentare attività insieme permette di conoscersi meglio e stimola la crescita individuale e di coppia.
Creatività, Vita ed Energia: Una coppia ha bisogno di creatività, vitalità ed energia per essere matura e felice.
Conclusione: Felicità, Non Perfezione
La ricerca della perfezione nella coppia è un miraggio. Invece, investire nell'amore maturo, accettando la complessità delle relazioni, porta a una felicità reale. Abbracciate la vostra unicità e crescete insieme, scoprendo il vero potenziale della vostra relazione.
"Scopri insieme a noi il potere della vera connessione e della felicità di coppia. Abbraccia la diversità, impara a comunicare con empatia e sperimenta una relazione autentica. Siamo qui per guidarti nel tuo viaggio verso una coppia più forte e felice. Clicca ora per iniziare il tuo percorso di crescita insieme al tuo partner❗️"
Tito Bisson
UNISCITI AL CANALE TELEGRAM CLICCA 👉🏻 QUI 👈🏻
HAI BISOGNO DI AIUTO❓Cheidi al PROFESSIONISTA online, inquadra il CODICE IQR qui sotto e INIZIA A CHATTARE: 👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/827899cc3aa617317118e458f0c037aa/688d0994c92c13ab-d0/s540x810/bcef25ca47115bd9cafddf5e58666f0800414b38.jpg)
#tito bisson#lifecoach#mentalcoach#psicologia#psicologo#sviluppo personale#forza interiore#accettazione#consapevolezza#bisogni#necessità#aiuto#sostegno#mindfulness#meditazione#beddismo#buddha#salute#benessere#corpo#mente#emozioni#interiore#rinscita#successo#comunicazione#realizzare#realizzazione#uomo#donna
1 note
·
View note
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5c3acad9833eb1fb2929f62737b13cb1/10d071d55df02be8-95/s540x810/bc5a1e068630f2779168e1c1e961e5b2772b03f3.jpg)
I bambini "gifted", o bambini dotati di talento eccezionale, sono individui che mostrano abilità straordinarie in diversi ambiti del sapere sin da una tenera età. Questi bambini dimostrano un'eccezionale capacità di apprendimento, intuizione e creatività, spesso al di là di quanto ci si aspetterebbe per la loro età.
È importante sottolineare che il termine "gifted" non si riferisce solo all'intelligenza, ma ad una combinazione di differenti abilità e talenti, che possono manifestarsi in vari campi come la musica, l'arte, la matematica, le scienze, la letteratura o lo sport.
Riconoscere un bambino gifted può essere un compito sfidante per genitori e insegnanti. Alcuni segni comuni che potrebbero indicare la presenza di un talento eccezionale includono:
Apprendimento rapido: I bambini gifted tendono ad apprendere nuovi concetti con estrema facilità e rapidità, spesso arrivando a capire nozioni complesse già in giovane età.
Curiosità e sete di conoscenza: Questi bambini mostrano una forte curiosità verso il mondo che li circonda e manifestano una grande motivazione nell'acquisire nuove informazioni su argomenti che li interessano.
Creatività e pensiero critico: I bambini gifted solitamente mostrano una notevole capacità di pensiero fuori dagli schemi e di risolvere problemi in modo non convenzionale. Sono in grado di fare collegamenti tra concetti diversi e presentano spesso un approccio unico alle situazioni.
Elevato livello di concentrazione: Questi bambini possono rimanere focalizzati su un'attività di loro interesse per lunghi periodi di tempo, dimostrando una notevole capacità di concentrazione.
È importante che i genitori e gli insegnanti dei bambini gifted offrano un ambiente stimolante e adeguato per favorire lo sviluppo del loro potenziale. Questo può includere opportunità di apprendimento avanzato, sfide accademiche personalizzate, attività extrascolastiche e il supporto emotivo necessario per gestire le sfide che possono sorgere da questo talento eccezionale.
Ricordiamoci che ogni bambino gifted è un individuo unico e deve essere sostenuto secondo le sue specifiche esigenze. Con il giusto supporto e un'attenzione mirata, questi bambini possono realizzare tutto il loro potenziale e diventare adulti di successo nelle loro aree di talento.
> NOTA: Se sospetti che tuo figlio possa essere un bambino gifted, è consigliabile rivolgersi a professionisti specializzati nel campo dell'educazione o della psicologia infantile per una valutazione approfondita e un supporto adeguato.
https://www.centroamamente.it/bambini-gifted-quando-il-talento-si-svela-da-giovanissimi
0 notes
Text
Metodo IBSE, facciamo riavvicinare i bambini alle scienze
Inquiry Based Science Education (IBSE) ossia educazione scientifica basata sull’investigazione è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea ( Rapporto Rocard 2007) sviluppato per promuovere la scienza e il metodo scientifico.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/32f6e28f85ca2993a9878a0f61925d37/359cf195ea008462-98/s540x810/30a5173c30fb2cb568041f5b27eb2290a625bb3a.jpg)
Mette al centro gli studenti coinvolgendoli in modo attivo nella costruzione della conoscenza. Quello che caratterizza l’inquiry scientifico è il fatto che esso è relativo alla conoscenza e comprensione del mondo naturale e analizza il mondo che ci circonda attraverso metodi che si basano sulla raccolta e sull’uso di evidenze (metodo scientifico). È basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. DEFINIZIONE DI INQUIRY L’inquiry è un’attività multiforme che comporta fare osservazioni; porre domande; esaminare manuali e altre fonti di informazione per acquisire quello che è già noto; pianificare investigazioni; rivedere quello che già si conosce alla luce di evidenze sperimentali; usare strumenti per raccogliere, analizzare e interpretare dati; proporre risposte, spiegazioni e previsioni e comunicare risultati.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f99e4c1b12b5642434e5ded10c9ff320/359cf195ea008462-3f/s540x810/78366f484da3e1458b2325ce22ad4d4657cf4ae2.jpg)
L’inquiry richiede l’individuazione di ipotesi, l’uso del pensiero logico e critico e di considerare spiegazioni alternative. CARATTERISTICHE CHIAVE DELL’IBSE Le evidenze vengono raccolte attraverso la manipolazione di materiali e l’osservazione di eventi attraverso l’utilizzo di fonti diverse di informazione (libri, internet…). I docenti svolgono il ruolo di facilitatori e guidano gli studenti verso la comprensione dei concetti scientifici e verso lo sviluppo delle competenze dell’inquiry (inquiry skills) coinvolgendoli attivamente e facendoli riflettere sulle loro esperienze. https://youtu.be/kYap39FNFv8 Perché l’ibse? 1) Negli ultimi anni molte indagini europee hanno evidenziato un sensibile calo dell'interesse dei giovani per gli studi scientifici 2)Questo preoccupa sia per lo sviluppo delle potenzialità cognitive dei ragazzi ma anche per il ruolo di principale leva economica che la Scienza ha assunto nell'attuale società della conoscenza (knowledge-based society). 3) Numerosi studi concordano nell'indicare nella qualità dell'insegnamento scolastico delle Scienze l'elemento cruciale per invertire la tendenza e la comunità di esperti di educazione scientifica ha individuato come valida pratica educativa l'Inquiry Based Science Education - IBSE le cui consolidate esperienze internazionali di implementazione si sono mostrate efficaci sia a livello di scuola primaria che secondaria.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c5b01a5f189ed4874ffc79ee225400be/359cf195ea008462-94/s540x810/4a7eb9c034359ac745f0390058d2aa5651022dc2.jpg)
PRINCIPI FONDAMENTALI DEL METODO IBSE Si fonda anche sulla convinzione che sia importante portare gli studenti a comprendere profondamente ciò che stanno imparando, e non semplicemente a ripetere contenuti e informazioni. Piuttosto che un superficiale processo di apprendimento finalizzato al voto, l’IBSE va in profondità e fa scoprire agli studenti che la motivazione ad apprendere deriva dalla soddisfazione di aver appreso e capito qualcosa in modo significativo. L’IBSE non prevede molte informazioni da memorizzare nell’immediato, ma è finalizzato alla costruzione graduale di significati, di idee o concetti mediante una comprensione che si fa sempre più profonda man mano che gli studenti crescono. La naturale curiosità degli studenti è, almeno in parte, un tentativo di dare senso al mondo circostante – per renderlo prevedibile – e porta alla ricerca di modelli e relazioni sia nelle loro esperienze personali che mediante l’interazione con gli altri. I ragazzi costruiscono la propria conoscenza attraverso la riflessione sull’esperienza. Nell’insegnamento il passaggio dai metodi deduttivi (generale-particolare) ai metodi basati sull’investigazione aumenta l’interesse per le scienze. L’educazione scientifica basata sull’investigazione si è dimostrata efficace sia nella scuola primaria che secondaria. Gli studi dimostrano che serve ad aumentare l’interesse e il rendimento degli alunni e a stimolare la motivazione degli insegnanti. Gli studenti sono coinvolti attivamente nella costruzione della conoscenza e se sono più interessati e coinvolti dalla disciplina o da un progetto, sarà più facile per loro costruire una conoscenza profonda-alternanza fare e riflettere. https://youtu.be/u84ZsS6niPc 4 possibili livelli di inquiry 1) Confermativo: gli studenti svolgono indagini su fatti e fenomeni noti, di cui sanno prevedere i risultati, rispondendo ad una domanda proposta dall’insegnante, corredata dal procedimento da seguire. 2) Strutturato: gli studenti svolgono indagini per rispondere ad una domanda proposta dall’insegnante, corredata dal procedimento da seguire, ma saranno gli studenti a formulare una spiegazione supportata dalle evidenze che hanno raccolto. 3) Guidato: gli studenti svolgono indagini per rispondere ad una domanda proposta dall’insegnante, individuando il procedimento da seguire, ad esempio, gli studenti sviluppano un metodo per testare la reattività di diversi metalli in soluzioni saline differenti. 4) Aperto: Nell’ inquiry aperto gli studenti svolgono indagini scegliendo la domanda di ricerca e il procedimento da seguire. 5 fasi di programmazione delle attività 1)Engagement, coinvolgimento dei ragazzi per far emergere le preconoscenze 2)Explore, lo studente fa l’esperienza diretta 3)Explain, inserire il lessico giusto e la spiegazione 4)Elaborate, approfondire e rinforzare la comprensione di ciò che hanno appreso, applicandolo in situazioni nuove 5)Evaluate, autovalutare la propria comprensione e le abilità acquisite Un modulo o parte può includere numerose investigazioni prima di raggiungere la fase “Trarre conclusioni finali”. Una sessione o una lezione di un modulo raramente, se non mai, comprende tutte le parti della fase “Progettare e condurre l’indagine scientifica”. Una sessione o una lezione non comprendono mai tutte le fasi indicate.
1)ENGAGEMENT L’attività inizia sempre con l’osservazione di un fenomeno inquadrabile tra i temi del modulo didattico, su cui gli studenti sono invitati a riflettere e a porsi domande. In questa fase gli studenti sono lasciati liberi di esprimere le proprie opinioni e osservazioni, sarà compito dell’insegnante raccogliere quelle più significative. Questa fase ha il compito di attirare l’attenzione, stimolare la curiosità, indurre nello studente la sensazione di “volerne saperne di più”. È il momento in assoluto più importante, perché dalla sua buona organizzazione deriva la riuscita dell’intero percorso di apprendimento. Da fare in classe. Gli studenti devono sentire come propri e comprendere la domanda o il problema che è al centro del loro lavoro: hanno bisogno di tempo per prendere confidenza con la disciplina, devono discutere possibili domande e problemi e pensare quali aspetti potrebbero essere oggetto di un’investigazione scientifica. Gli allievi si impegnano, investono nell’inquiry scientifico e si sforzano di capire, se comprendono appieno il problema sul quale stanno lavorando e se è per loro significativo. A questo proposito è importante che i ragazzi abbiano l’opportunità di partecipare alla formulazione della domanda o del problema. 2) Explore Una volta raccolte le domande su ciò che si desidera indagare, si indirizzano gli studenti verso la fase sperimentale, chiedendo loro di ideare un esperimento che possa dare delle risposte. È fondamentale che gli studenti identifichino le variabili in gioco e le sperimentino. Lo scopo di questa fase è registrare dati, isolare variabili, creare grafici e analizzare i risultati. Nell’inquiry scientifico gli studenti devono acquisire molte abilità. L’osservazione focalizzata è una delle più importanti. In altre parole, per “vedere” qualcosa, occorre avere ben chiaro che cosa si sta cercando di vedere! 3) Explain Gli studenti vengono introdotti a modelli, leggi e teorie. Si fornisce il vocabolario corretto (parole chiave-linguaggio scientifico), che permetta loro di spiegare in modo scientificamente rigoroso i risultati delle loro esplorazioni, stimolando la ricerca autonoma sul contesto studiato. 4)Elaborate Gli alunni elaborano quanto hanno scoperto nelle fasi precedenti applicandolo ad altre situazioni che possano fare emergere nuove domande e ipotesi da esplorare. Gli studenti dovrebbero raggiungere il trasferimento dell’apprendimento (transfer of learning). 5)Evaluate L’ultima fase prevede la realizzazione di un prodotto finale che sarà valutato mediante autovalutazione, valutazione dei membri del proprio gruppo e valutazione da parte dell’insegnante. Il prodotto finale potrà essere discusso in vario modo: davanti agli insegnanti e ai ricercatori, in un’occasione apposita, inquadrabile in una giornata della Scienza, in una mostra o altro. https://youtu.be/xTXASM00-OA Vi allego anche questa ottima spiegazione Considerazioni pedagogiche sull’ibse Indipendentemente dalla tipologia di analisi, che dipenderà dal livello scolare e dalla disponibilità di strumentazioni specifiche, è importante sottolineare che “non sono i laboratori attrezzati che permettono di fare l’IBSE”, questo approccio didattico può, anzi generalmente viene realizzato, con materiale povero ad ogni livello scolare. Quello che è importante è che gli studenti possano facilmente accedere ai materiali e che li utilizzino responsabilmente. L’IBSE prevede che gli studenti lavorino insieme, indaghino, formulino e condividano idee nuove e imparino dagli errori. Tutto ciò non avviene in un contesto nel quale i ragazzi temono di sbagliare, o dove l’interazione tra gli studenti non si basa sul rispetto reciproco, perché alcuni studenti predominano sugli altri o perché ad alcuni vengono assegnati solo compiti operativi. Se gli studenti sono restii a condividere le idee degli altri a meno che non siano certi della loro correttezza, è opportuno parlare con loro, in modo esplicito, dell’importanza delle idee di ognuno e del valore di discutere una cosa da molti punti di vista. formare gruppi Formare gruppi che lavorino bene non è facile. È consigliabile indicare esplicitamente il comportamento da tenere; per esempio: esprimere il proprio disaccordo in modo rispettoso, ascoltare gli altri, condividere i materiali e dare ad ognuno il tempo di parlare. Si possono inoltre adottare alcune strategie dell’apprendimento cooperativo tra cui assegnare ruoli specifici (ad esempio chi raccoglie i dati, chi coordina le attività, chi gestisce la strumentazione, chi espone i risultati...) in modo che gli studenti, a turno, ricoprano ogni incarico. Il gruppo funziona meglio se è piccolo (massimo quattro persone) e se ha chiaro lo scopo del lavoro. Quando si lavora con materiali particolari, quando gli studenti stanno imparando a lavorare insieme o quando si lavora con gli studenti più piccoli, il gruppo di quattro lavora meglio se, durante le attività pratiche, si divide e lavora a coppie. formulare le domande Le domande che l’insegnante rivolge al gruppo classe, al piccolo gruppo o al singolo, giocano un ruolo molto importante nell’IBSE: • Un buona domanda è una domanda stimolante, che invita ad uno sguardo attento, ad una nuova sperimentazione o ad una nuova attività • Le domande produttive incoraggiano gli studenti a riflettere sulle proprie domande e su come trovare le risposte. Le domande non produttive sono quelle che spesso richiedono solo una breve risposta verbale. condurre discussioni di gruppo La discussione tra studenti fornisce l’opportunità di esplicitare le loro idee, di ascoltare e discutere le idee degli altri e di accordarsi sulle conclusioni. Le discussioni possono svilupparsi durante tutto il processo di indagine tra coppie, membri del gruppo o nell’intera classe. I membri del gruppo interagendo tra loro “distribuiscono” l’apprendimento, il quale non avviene solo nella “mente” di ognuno, ma è anche esplicitato nelle discussioni, nelle azioni, nell’uso di strumenti condivisi attraverso i quali si costruisce la conoscenza (Boscolo, 1997; Mason, 1999). Guidare gli studenti nella documentazione Quando gli studenti documentano il loro lavoro, diventano consapevoli dei propri progressi, dei risultati ottenuti e del loro sviluppo cognitivo. La documentazione del lavoro scientifico comprende testi, disegni, diagrammi di flusso, grafici, cartelloni. È auspicabile che i ragazzi di ogni livello scolare abbiano un quaderno di scienze, producano documenti scritti per le presentazioni e per preparare relazioni. Gli insegnanti, leggendo il lavoro degli studenti, possono valutare lo sviluppo e la natura del loro pensiero.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0be03de4b08dc6f6e49190a5a31f7526/359cf195ea008462-2f/s540x810/40f33087449be5d790311ba97fd665929bd50a37.jpg)
Sintesi dell’approccio metodologico • si pone un problema ai ragazzi e su di esso si formula una domanda (osservazione); • ciascuno risponde singolarmente sul suo quaderno in base alle conoscenze pregresse (verbalizzazione scritta individuale); • si divide poi la classe in gruppi di 4/5 alunni; • all’interno di ogni gruppo i bimbi socializzano le risposte di ciascuno (socializzazione di gruppo); • ogni gruppo concorda una risposta unica condivisa al problema; • l’alunno, nominato capogruppo, riferisce alla classe (discussione collettiva); • l’insegnante raccoglie le risposte di ogni gruppo su un cartellone(socializzazione di classe) • concettualizza con la classe (affinamento della concettualizzazione e produzione condivisa). Per altre strategie didattiche vi lascio un link: https://www.archiviodelmaestro.it/category/strategie-didattiche/ Per approfondire l'argomento consiglio l'acquisto di questo libro: https://amzn.to/3Ar8FTG E anche la lettura su questo sito: https://ibseedintorni.com/ Read the full article
0 notes
Link
0 notes
Text
Le piante emettono suoni!
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3c603366ac4a88245768569936984e5e/e5794d0d750a84b9-8e/s540x810/95f70d0fa19c2d50ad701f188d5bbefa9179569c.jpg)
Vortici.it sceglie di parlarvi di una ricerca scientifica davvero particolare. A spingerci come sempre, ci ha pensato la nostra curiosità.
Se qualcuno ferisce una pianta, lei in un certo senso ”urla”. Ebbene sì avete letto bene! Le piante emettono suoni!
Si tratta di rumori scoppiettanti o schiocchi in frequenze ultrasoniche da annoverare al di fuori della tipologia sonora percepita dall’udito umano, che aumentano quando la pianta è sotto stress.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/555a1a8ec3ae1bd14bb2adc2f8998029/e5794d0d750a84b9-13/s540x810/62623b737fa92558b4863f7ece307122ad9d44cc.jpg)
Questa, secondo gli esperti, potrebbe essere una delle modalità attraverso le quali le piante comunicano il loro disagio verso il mondo che le circonda. “Anche quando in un ambiente c’è silenzio ci sono suoni che non sentiamo e quei suoni portano informazioni. Ci sono animali che possono sentire questi suoni, quindi c’è la possibilità che si stia verificando molta interazione acustica”, spiega il biologo Lilach Hadany dell’Università di Tel Aviv in Israele. “Le piante interagiscono continuamente con insetti e altri animali, e molti di questi organismi usano il suono per la comunicazione, quindi sarebbe molto poco ottimale per le piante non usare il suono”. Le piante sotto stress, non sono così passive come si potrebbe pensare. Queste ultime subiscono alcuni cambiamenti piuttosto dirompenti, tra questi, quello di maggior rilievo (almeno per noi umani), è il rilascio di alcuni aromi piuttosto potenti e alcune possono anche alterare il proprio colore. Queste modifiche possono segnalare un pericolo ad altre piante vicine, che per tutta risposta potenziano le proprie difese o attirano gli animali per affrontare i parassiti che potrebbero danneggiare la pianta. Ma fino ad ora non era chiaro se le piante avrebbero emesso altri tipi di segnali, come i suoni.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/7ca60b4bfc5f61bdfbcad142634bb9c0/e5794d0d750a84b9-77/s540x810/4166f3d754349a6bbd03de62af16d74c4f6115a1.jpg)
Gli studiosi dell’università di Tel Aviv hanno scoperto che alcune piante emettono onde sonore ad alta frequenza quando sono sottoposte a condizioni di stress ambientale. Il team di ricercatori, guidato da Itzhak Khait, ha esaminato i suoni emessi dalle piante di pomodoro e tabacco quando sono stressate da fattori tipo: la mancanza d’acqua o quando i loro steli vengono tagliati. I microfoni hanno registrato ultrasuoni tra i 20 e i 100 kilohertz emessi dalle piante in entrambe le situazioni. I suoni emessi dalle piante sotto stress viaggiano su frequenze che non possono essere percepite dagli esseri umani, tuttavia il team di scienziati ritiene che «alcuni organismi» possano udire questi suoni, fino a diversi metri di distanza. Secondo lo studio, una pianta di pomodoro ha emesso 25 ultrasuoni di sofferenza nell’arco di un’ora quando il suo fusto è stato tagliato. Mentre le piante di tabacco ne hanno emessi 15, quando sono stati tagliati i loro steli. Quando sono state private dell’acqua, le piante di pomodoro hanno emesso 35 ultrasuoni nel corso di un’ora, mentre 11 sono state le grida emesse dalle piante di tabacco. Il team ha osservato che i suoni emessi quando le piante sono state private dell’acqua erano più forti rispetto a quelli emessi quando sono stati tagliati i loro steli. Al contrario, le piante non sottoposte ad alcuno stress ambientale, emettevano meno di un suono di sofferenza all’ora.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ca28fc5857fe656bbe2a6b2ea5e80285/e5794d0d750a84b9-0c/s540x810/e9418847a9bf0f723669293e85a0405056d4a489.jpg)
Nello specifico le registrazioni sono state realizzate prima in una camera acustica insonorizzata, poi in un normale ambiente di serra. Vi proponiamo alcuni secondi di un suono registrato emesso dalle piante per soddisfare l'evidente curiosità: In seguito gli studiosi, hanno istruito un algoritmo di apprendimento automatico per distinguere tra il suono prodotto da piante non sollecitate, tagliate e disidratate. I suoni emessi dalle piante li possiamo descrivere come scoppiettii o ticchettii, hanno una frequenza troppo alta per essere percepita dagli esseri umani, rilevabile entro un raggio di oltre un metro. Le piante non stressate non fanno molto rumore mentre, al contrario, le piante stressate o disidratate risultano molto più rumorose ed emettono una media di circa 40 rumori all’ora a seconda della specie. Le piante private dell’acqua, invece, hanno un profilo sonoro notevole. Cominciano a scattare di più prima di mostrare segni visibili di disidratazione, che si intensifica man mano che la pianta diventa più secca, prima di abbassarsi quando la pianta appassisce. L’algoritmo è stato in grado di distinguere tra questi suoni e le specie di piante che li hanno emessi.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/95005d155855be9eb802ff94583c7da3/e5794d0d750a84b9-59/s540x810/3e3dcfff015e52966f1e7c2355fa777f0f2fad8c.jpg)
Oltre le piante di pomodoro e tabacco, il team ha testato una varietà di piante e ha scoperto che la produzione del suono sembra essere un’attività vegetale piuttosto comune: per esempio grano, mais, uva e cactus producono un rumore. «Questi risultati potrebbero cambiare il modo in cui comprendiamo il regno vegetale, che finora è stato considerato quasi del tutto muto», hanno scritto i ricercatori nel loro studio.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2fb7c7b2e0ce2d2ab0bfc3ee399eb088/e5794d0d750a84b9-ba/s540x810/db909eaf4c7578f51758674da27a748d6567a461.jpg)
Ma permangono ancora alcune incognite. Ad esempio, non è chiaro come vengano prodotti i suoni. In ricerche precedenti, è stato scoperto che le piante disidratate sperimentano la cavitazione, un processo per cui le bolle d’aria nella forma dello stelo, si espandono e collassano. Questo, nello schiocco delle nocche umane, produce uno schiocco udibile; qualcosa di simile potrebbe accadere con le piante. Non sappiamo ancora se anche altre condizioni di disagio possano indurre il suono. Anche agenti patogeni, attacchi, esposizione ai raggi UV, temperature estreme e altre condizioni avverse potrebbero indurre le piante a iniziare a scoppiare. Inoltre, non è chiaro se la produzione del suono sia uno sviluppo adattivo nelle piante o se sia solo qualcosa che accade per caso… Una cosa è certa, c’è ancora tanto da scoprire! Se hai letto quest'articolo e vuoi approfondire ulteriormente l'argomento: - Come ascoltare i “lamenti” delle piante Immagine di copertina e altre immagini: Pixabay Read the full article
0 notes