#esplorazione
Explore tagged Tumblr posts
artesplorando · 1 year ago
Text
Tumblr media
Claude Monet, Boulevard des Capucines
105 notes · View notes
qu4lc0s41ncu1cr3d3r3 · 7 months ago
Text
Tumblr media
Cerco la mia rotta 🧭
9 notes · View notes
adrianl4u · 11 months ago
Text
Tumblr media
Deimos, one of the two moons of Mars, seen in front of the planet (covered with soft white clouds) Photo by the missione Hope, by the UAE.
11 notes · View notes
gionnifara · 3 months ago
Text
Ballo senno me ne vado al manicomio ... Non sopporto più nulla usciamo da Questa vitaccia ipocrita
3 notes · View notes
persa-tra-i-miei-pensieri · 6 months ago
Text
Inktober 2024 + Mystery Witchtober
20 Ottobre
Uncharted + Sun
Tumblr media
6 notes · View notes
momoartsblog · 7 months ago
Text
Tumblr media
Illustration for my comic
2 notes · View notes
pitch010 · 8 months ago
Photo
Tumblr media
Panic- DADDA&DOSE ESPLORATIONS (on Wattpad) https://www.wattpad.com/story/373812116-panic-dadda-dose-esplorations?utm_source=web&utm_medium=tumblr&utm_content=share_myworks&wp_uname=TotalNike09 Riccardo Dose e Daniel D'Addetta erano come al loro solito in esplorazione ed erano molto eccitati all'idea. Come al solito Richi andò a prendere il braccio più tamarro della Lombardia e spiegò a grandi linee la location: un ex sanatorio abbandonato. Si recarono sul posto che a primo impatto sembrava normale, ma man mano che si addentravano sempre di più iniziarono a capitare fenomeni sempre più assurdi e paranormali. A un certo punto trovarono delle scale che portavano ancora più sotto e, lì si accorsero della stranezza del posto. Presero coraggio, scesero e...
Una storia molto avvincente, ricca di colpi di scena che mai ti aspetteresti...
Ve lo consiglio assolutamente e a breve verranno pubblicati anche gli altri capitoli:)
2 notes · View notes
lospalatoredinuvole · 2 years ago
Text
Ancora più il là! Oltre il limite, oltre le apparenze.
3 notes · View notes
dropsofsciencenews · 1 month ago
Text
Lichene inaspettato, di nome e di fatto
ENG version ESP version
Tumblr media
State passeggiando per sentieri che avrete percorso decine e decine di volte, quando d’un tratto vi chiedete quali specie viventi generino le croste verde-grigiastro sugli alberi con cui spesso vi incrociate. Armati di sacchetti di carta, sempre presenti nello zaino di un lichenologo professionista, iniziate a campionare con cura. Mandate i campioni a un collega per una migliore identificazione e, sorpresa sorpresa, quattro campioni risultano totalmente diversi dagli altri.
Inizialmente, catalogate questi campioni nel genere Lepraria per via di alcune similitudini, come il tallo molto fine e disgregato in granuli, ma vi rendete conto che qualcosa comunque non torna. Vi accorgete infatti che questi quattro non erano così verdi quanto pensavate, ma la loro crosta era piuttosto azzurrognola, anzi, per essere precisi, presentava una sfumatura tra il turchese e il verde-acqua scuro che nessuno dei due aveva mai osservato in nessun altro lichene. Non solo, ma le analisi molecolari fatte su alcune sequenze di DNA estratto, spostavano gli esemplari in un altro genere, Leprocaulon per l’esattezza, senza tuttavia corrispondere a nessuna specie sequenziata fino a quel momento
La trama si infittisce e il gruppo di studio si allarga: decidete di coinvolgere altri esperti per sequenziare il DNA su un campione più ampio rispetto ai soli quattro iniziali. Nuovi campioni vengono raccolti, ed ora siete in attesa dei risultati, come se steste aspettando l’esito di un test di paternità.
Ed ecco che finalmente ciò che speravate, ma avevate un po’ paura di dire ad alta voce, diventa realtà: avete appena scoperto una nuova specie di lichene per l’Italia! Ma non solo: anche l’alga simbionte, essendo i licheni esseri viventi composti principalmente dalla simbiosi tra un cianobatterio (o un’alga) e un fungo, si rivela nuova per la scienza e appartenente al genere Symbiochloris!
Arriva ora il problema della scelta del nome. Avendo raccolto i campioni nella Valle del Ticino, il team di ricerca era propenso a dare il nome Leprocaulon ticinense. Se non fosse che, tu, lichenologo che hai raccolto i primi esemplari, decidi di farti un’altra passeggiata, stavolta in Val Camonica…e su un castagno chi ci trovi? Proprio quel lichene azzurrognolo, in un habitat completamente diverso dalla prima scoperta. Il nome iniziale viene così bocciato e,
date le continue sorprese che questo piccolo essere vivente ha continuato e continua a dare, la scelta poteva essere una sola: Leprocaulon inexpectatum.
Questa scoperta dimostra che, nonostante il degrado ambientale, esistono ancora isole di biodiversità che resistono e riservano sorprese. E chissà, magari la prossima nuova specie non aspetta altro che essere trovata da voi, in uno dei vostri sentieri abituali!
A Presto e Buona Scienza!
Fonte
0 notes
jollijeff · 2 months ago
Text
lasciai i piedi e le gambe andare dove volevano.
6 notes · View notes
zibaldone-di-pensieri · 3 months ago
Text
Alzo lo sguardo al cielo e ammiro quel vasto manto oscuro pieno di puntini luminosi
E sembra tutto così vicino ma così lontano
Quanti segreti ci nasconde, quanti ne riusciremo a scoprire
Sognando un giorno di poter essere là fuori ad esplorare
O da quaggiù a carpire quante più notizie
In attesa dei progressi dell'umanità
Che è troppo occupata a farsi la guerra a vicenda
Non capendo che siamo solo un granello di sabbia all'interno di un qualcosa di gigantesco
Che aspetta solo noi
🌌
1 note · View note
artesplorando · 8 months ago
Text
Tumblr media
Scorcio dei Sassi di Matera
15 notes · View notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
AlUla: la perla del deserto, custode di oltre 200.000 anni di storia. Un viaggio tra le meraviglie di un'antica oasi: tombe, petroglifi e storie millenarie
Nel cuore dell’Arabia Saudita si trova un luogo straordinario, dove la storia e la natura si intrecciano per creare un’esperienza unica e indimenticabile: AlUla. Questa antica oasi è un vero e proprio museo a cielo aperto, un luogo che racconta oltre 200.
Nel cuore dell’Arabia Saudita si trova un luogo straordinario, dove la storia e la natura si intrecciano per creare un’esperienza unica e indimenticabile: AlUla. Questa antica oasi è un vero e proprio museo a cielo aperto, un luogo che racconta oltre 200.000 anni di storia e di civiltà umane. Tra paesaggi mozzafiato e siti archeologici di straordinaria bellezza, AlUla incanta i visitatori con i…
0 notes
grazielladwan · 5 months ago
Text
NON È UN CADAVERE…È SOLO IN ATTESA
Un racconto a episodi di Graziella Simeone Adwan. Primo episodio La polvere aveva ormai coperto ogni angolo del sito archeologico. Elena, china su una strana capsula metallica incastonata tra le rocce, passò il pennello con una delicatezza quasi materna sulla superficie incisa di simboli sconosciuti. Il cilindro, seppellito da millenni, era stato rinvenuto per caso durante una spedizione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gionnifara · 3 months ago
Text
è belissimo consegnarsi ai sogni
tra la gente mi butto tra di loro come se stessi sognando , mi pare un sogno quello che vivo , dormo ormai perchè motle cose mi hanno tenuto sveglio a lungo , entrare con gli altrli è più facile adesso , tutti amano i sogni , e solo chi non sogna che sta cadendo , cadrà finche un sogno lo afferrerà ,ma per ora cadi pure che io già son caduto e adesso sogno che è bellissimo sognare...
Tumblr media
0 notes
micheleilgiardiniere · 5 months ago
Text
https://www.micheleilgiardiniere.it/
0 notes