#creatività studenti
Explore tagged Tumblr posts
Text
Natale Creativo: il riciclo diventa arte a Casale Monferrato
Un concorso per le scuole che unisce educazione ambientale e creatività
Un concorso per le scuole che unisce educazione ambientale e creatività L’iniziativa “Natale Creativo” per un futuro sostenibile La Città di Casale Monferrato lancia la prima edizione del concorso “Natale Creativo”, un’iniziativa dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Parte del programma “5R per Casale”, il progetto mira a promuovere la sostenibilità…
#CasaleMonferrato.#NataleSostenibile#5R per Casale#alberi di Natale#Alessandria today#ambiente e scuole#arte sostenibile#buoni acquisto#Casale Monferrato#Casale Monferrato eventi#Cecilia Strozzi#Comune di Casale Monferrato#concorsi creativi#concorso natalizio#concorso scuole#Creatività#creatività studenti#cultura del riciclo#Educazione Ambientale#Educazione civica#educazione giovani#eventi natalizi#Futuro sostenibile#giovani e ambiente#Google News#impegno per l’ambiente#Iniziative Scolastiche#italianewsmedia.com#laboratori scolastici#materiali di recupero
0 notes
Text
"Non lasciare che le scienze ti intimidiscano! Usa le tavole sinottiche per semplificare lo studio, confrontare concetti e dominare gli esami. 💪
0 notes
Text
Il primo giorno, settembre 2022, sono entrato nelle quinte ed ho scritto alla lavagna la parola maturità. In grande. Oggi le tracce. Vediamo: la prima è una poesiola che può aver scritto Quasimodo in dieci minuti. Va be', ma è fatta per fare parlare di tutto, si dice. Sì, ma vediamo pure cosa gli studenti intendono per "intelligenza laica". Di tutto di più, temo. E perché quei luminari sono uguali? 2 Moravia: non lo fanno tutti. E la borghesia? Sappiamo ancora cos'è? 3 Chabod: è una traccia soprattutto su un autore del quarto anno, Mazzini. Fa poi riferimento a letture personali sul tema della nazione: 😂😂😂🤣. B2, quella di Angela. 1 tipica traccia del GAC. Condividi il suo elogio della creatività? Grazie al cazzo che lo condivido! Dovrei essere creativo e contestarla, ma non sono così coglione da non sapere che mi dovete valutare voi, che non brillate per creatività. B3. Il testo propone una filosofia della storia e la "produzione" chiede di parlare "degli avvenimenti internazionali" odierni. Cioè di Putin! C1 Quella contro il Ministero Bianchi. Primo premio all'indecenza. Medaglia d'oro al delirio di chi attacca un ministro precedente. Inaudito davvero. C2 Anche Belpoliti ha ironizzato sulla pochezza del proprio stesso testo, un testo banalissimo per provocare pseudoriflessioni banalissime. Ad un certo punto si dà per scontato che non saper attendere sia la stessa cosa di "volere tutto e subito". Non è così; non saper attendere significa anche non saper vedere, non saper ascoltare, non saper sentire il tempo che passa.
Questi sono quelli del merito. Meritacci loro.
5 notes
·
View notes
Text
Concluso il primo modulo (su tre) della IV edizione di "Cineprof": i mestieri del Cinema spiegati ai giovanissimi
Si è concluso il primo dei tre moduli della IV edizione di CINEPROF – La Grande Visione in Sala – La Scuola Incontra le professioni e la creatività del Cinema”, il percorso formativo per gli studenti promosso da ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione Regionale del Lazio che ha coinvolto, in questa fase iniziale, ben 1.224 studenti e 113 docenti di dieci istituti scolastici…
0 notes
Text
Test del QI scopre chi sono i più intelligenti
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bf4947c646610c818a5f475fac62653a/f1c7d16f8b0e6e17-86/s540x810/ac62429946c76a6bc288d2c2138bf8f095a11804.webp)
Quoziente intellettivo, Italiani tra i più intelligenti dell’UE, Cina prima al mondo. Come incide la scuola nello sviluppo del QI? Non è solo questione di Omega-3 Secondo i dati aggiornati al 1º gennaio 2025, basati su 1.393.066 partecipanti al test internazionale del QI nel 2024, l’Italia registra un QI medio di 101,03, posizionandosi al 19º posto a livello globale. Confronto con altri paesi europei In Europa, diversi paesi presentano QI medi comparabili o superiori a quello italiano. Ecco una panoramica dei QI medi di alcuni paesi dell’Unione Europea: - Spagna: 102,37 - Slovenia: 102,19 - Italia: 101,03 - Finlandia: 100,48 - Grecia: 100,31 - Belgio: 100,18 - Svezia: 99,79 - Germania: 99,78 - Austria: 99,71 - Portogallo: 99,4 Nel complesso europea l’Italia è al quarto posto, superata dalla Bielorussia. Posizione dell’Italia nel contesto globale A livello mondiale, i paesi dell’Asia orientale dominano le prime posizioni: - Cina: 107,43 - Iran: 106,63 - Corea del Sud: 106,57 - Giappone: 106,54 - Singapore: 105,25 - Federazione Russa: 103,31 - Mongolia: 103,13 - Australia: 102,67 - Armenia: 102,64 - Spagna: 102,37 - Sri Lanka: 102,21 - Nuova Zelanda: 102,20 - Slovenia: 102,19 - Canada: 101,73 - Thailandia: 101,66 - Bielorussia: 101,58 - Italia: 101,03 Considerazioni sulle variazioni del QI medio È importante notare che il QI medio può subire variazioni nel tempo a causa di fattori come l’educazione, la nutrizione e l’accesso alle cure sanitarie. Ad esempio, l’Italia ha registrato una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente, passando da un QI medio di 102,11 a 101,03. L’impatto della scuola e dell’educazione sul QI L’educazione e la qualità del sistema scolastico hanno un ruolo cruciale nello sviluppo delle capacità cognitive che contribuiscono al QI. Sebbene il QI sia influenzato anche da fattori genetici e ambientali, l’istruzione può migliorare abilità specifiche come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la memoria, che sono elementi centrali nella misurazione del QI. Come l’istruzione influisce sul QI - Accesso universale all’istruzione Nei paesi con alti livelli di alfabetizzazione e accesso all’istruzione di qualità, si osserva spesso un QI medio più elevato. La scuola fornisce le basi per lo sviluppo del ragionamento logico e delle competenze linguistiche, fondamentali per i test del QI. - Durata dell’istruzione Studi dimostrano che un numero maggiore di anni di scuola è associato a un aumento del QI medio. Gli studenti che frequentano la scuola per periodi più lunghi tendono a sviluppare una maggiore capacità di ragionamento e una migliore padronanza delle competenze matematiche e linguistiche. - Metodi di insegnamento e approccio educativo Sistemi scolastici che privilegiano un apprendimento attivo e interdisciplinare, anziché un approccio mnemonico, contribuiscono a stimolare la creatività e il pensiero analitico. Questi metodi hanno un impatto diretto sulle prestazioni nei test cognitivi. - Supporto personalizzato e inclusione L’impiego di tutor e psicologi scolastici, come dimostrato dall’esperienza dell’Università di Bologna, può favorire il superamento delle difficoltà di apprendimento, prevenendo la dispersione scolastica e migliorando il rendimento cognitivo complessivo degli studenti. Altri fattori che influenzano il QI Oltre all’educazione, diversi fattori ambientali, genetici e socioeconomici contribuiscono a determinare il QI. Questi elementi possono avere effetti positivi o negativi sullo sviluppo delle capacità cognitive e sulle prestazioni nei test del QI. Fattori genetici - Ereditarietà: Studi indicano che circa il 50-80% delle variazioni del QI tra individui può essere attribuito a fattori genetici. Tuttavia, l’ambiente gioca un ruolo importante nel permettere al potenziale genetico di esprimersi. - Predisposizioni cognitive: Alcune abilità, come la memoria e il ragionamento logico, possono essere in parte determinate geneticamente, ma necessitano di stimoli ambientali per svilupparsi appieno. Nutrizione - Dieta equilibrata: Una nutrizione adeguata durante l’infanzia è fondamentale per lo sviluppo cerebrale. Carenze di nutrienti essenziali come ferro, zinco e iodio possono ridurre il QI. - Acidi grassi Omega-3: Studi dimostrano che questi acidi, fondamentali per il funzionamento del cervello, migliorano le capacità cognitive, specialmente nei bambini. Stimolazione ambientale - Accesso a stimoli cognitivi: Ambienti ricchi di stimoli intellettuali – come libri, giochi educativi e attività culturali – favoriscono lo sviluppo delle capacità cognitive. - Interazione sociale: Il dialogo con adulti e coetanei, così come l’esposizione a linguaggi complessi, contribuisce a migliorare le abilità linguistiche e il pensiero critico. Fattori socioeconomici - Livello di reddito familiare: Famiglie con un reddito più alto possono offrire migliori opportunità educative, accesso a materiali didattici e attività extracurriculari che stimolano lo sviluppo cognitivo. - Stress e instabilità economica: Bambini che crescono in ambienti stressanti o instabili possono avere difficoltà nello sviluppo delle funzioni cognitive, a causa dell’impatto dello stress cronico sul cervello. Salute e benessere psicofisico - Sonno adeguato: La privazione di sonno, soprattutto nei bambini e negli adolescenti, può ridurre la concentrazione e le prestazioni cognitive. - Assenza di malattie croniche: Problemi di salute non trattati, come infezioni ricorrenti o malattie croniche, possono rallentare lo sviluppo cognitivo. Tecnologia e accesso all’informazione - Uso equilibrato della tecnologia: L’accesso a strumenti tecnologici educativi può migliorare il QI, ma un uso eccessivo di dispositivi elettronici senza scopo didattico può limitare la capacità di concentrazione e il pensiero critico. - Reti sociali e apprendimento collaborativo: La condivisione di informazioni e il confronto con altre persone possono stimolare la creatività e il problem solving. Cultura e ambiente socio-culturale - Valorizzazione dell’istruzione: In culture che attribuiscono un alto valore all’istruzione e all’apprendimento continuo, il QI medio tende a essere più alto. - Tradizioni e valori locali: La trasmissione di conoscenze pratiche o culturali può arricchire le competenze cognitive, anche se non sempre quantificabili nei test di QI. Read the full article
0 notes
Text
“Paint a Future”: Arte per realizzare i sogni dei bambini svantaggiati
L’arte, potente mezzo di espressione e trasformazione, ha trovato nel progetto “Paint a Future” una nuova missione: aiutare i bambini in difficoltà a realizzare i propri sogni attraverso la creatività. Da alcuni decenni, questa iniziativa ha lavorato in molte aree del mondo per portare speranza e prospettive migliori a bambini piccoli e svantaggiati. Utilizzando l’arte come strumento, “Paint a Future” non solo offre a questi giovani una piattaforma per esprimere i propri sogni, ma trasforma anche le loro idee in opere che sostengono economicamente le comunità di appartenenza. Questo modello innovativo di intervento sociale unisce la passione per l’arte e il desiderio di dare un futuro migliore alle nuove generazioni.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/010452c50ef4dfdb9a9721d89e66ce0c/a007746f22bd82f4-94/s540x810/399bd1fa61315d06d85ed7b448cb4aab4404891b.jpg)
Il processo alla base di “Paint a Future” è unico. I bambini coinvolti nel progetto dipingono i loro sogni, che possono spaziare dalle immagini di un futuro più luminoso, alle loro aspirazioni personali o a semplici momenti di felicità. Partendo da questi disegni pieni di speranza, artisti professionisti – spesso riconosciuti a livello internazionale – prendono ispirazione per creare opere d’arte di maggiori dimensioni e complessità. Le opere così realizzate, pur mantenendo l’essenza originale dei disegni dei bambini, si arricchiscono della visione e della tecnica dell’artista. Questo processo dà vita a un ponte creativo tra l’arte dei bambini e quella degli artisti, creando opere che non solo sono belle, ma anche intrise di significato e speranza.
Queste opere d’arte vengono poi messe in vendita, e i profitti derivanti tornano direttamente alle comunità dei bambini. L’obiettivo è semplice: raccogliere fondi per realizzare i sogni dipinti dai piccoli artisti, come ricevere un’istruzione adeguata, avere accesso a risorse sanitarie o migliorare le loro condizioni di vita. L’arte, in questo contesto, diventa uno strumento di cambiamento concreto, non solo simbolico. I bambini, oltre a esprimersi artisticamente, imparano anche che i loro sogni hanno un valore reale e che possono essere supportati dalla solidarietà e dall’amore per l’arte di altre persone.
Una delle collaborazioni più significative di “Paint a Future” è quella con gli studenti del Rachel’s Learning Centre e della Vittoria International School Turin. Questi istituti, noti per il loro impegno educativo e sociale, hanno integrato il progetto nel percorso formativo degli studenti. In particolare, gli studenti partecipano a questo progetto come parte del loro “Gold Duke of Edinburgh Award”, un riconoscimento che incoraggia i giovani a sviluppare abilità, a dedicarsi ad attività di volontariato e a esplorare nuove esperienze. Grazie a “Paint a Future”, gli studenti hanno la possibilità di essere coinvolti in un’iniziativa artistica e filantropica unica, che dona loro non solo competenze artistiche, ma anche consapevolezza sociale e senso di responsabilità verso gli altri.
L’arte, in questo contesto, diventa quindi un linguaggio universale che accomuna i sogni dei bambini di tutto il mondo con quelli degli studenti coinvolti nel progetto. Gli studenti hanno la possibilità di interagire con i bambini tramite i loro disegni, capire le difficoltà che questi giovani affrontano e impegnarsi in un processo di cambiamento tangibile. Questa esperienza non solo sviluppa le loro capacità artistiche, ma li sensibilizza verso le realtà che altri coetanei vivono, favorendo empatia e solidarietà. L’arte, infatti, si rivela uno strumento formativo potente, capace di insegnare lezioni di vita importanti attraverso la creatività e l’impegno.
Con il supporto di “Paint a Future”, i bambini svantaggiati non sono più semplici spettatori delle proprie difficoltà, ma diventano protagonisti del cambiamento. Grazie alla vendita delle opere d’arte, hanno l’opportunità di migliorare concretamente la loro qualità di vita. Molti dei bambini coinvolti sono riusciti a vedere realizzati sogni che altrimenti sarebbero rimasti inaccessibili, grazie alla connessione tra arte e solidarietà creata dal progetto. Ogni opera d’arte venduta rappresenta, quindi, una nuova speranza, una nuova possibilità per un bambino di immaginare e realizzare un futuro migliore.
Uno degli aspetti più interessanti del progetto è che la responsabilità di realizzare questi sogni viene condivisa anche con gli acquirenti delle opere. Coloro che scelgono di acquistare un dipinto realizzato nell’ambito di “Paint a Future” non stanno solo comprando un’opera d’arte, ma stanno anche diventando parte di un movimento di solidarietà. L’arte, in questo senso, si carica di una funzione ancora più profonda, diventando un mezzo di connessione tra mondi diversi e un modo per trasmettere speranza a chi ne ha più bisogno. Chiunque scelga di acquistare una di queste opere si unisce al sogno di “Paint a Future”, aiutando a concretizzare le aspirazioni di tanti bambini.
Con iniziative come queste, l’arte assume un ruolo fondamentale come motore di trasformazione sociale. Il progetto “Paint a Future” dimostra come la creatività possa non solo arricchire la vita di chi crea, ma anche generare un impatto positivo e reale nella vita di chi ne ha più bisogno. La collaborazione con le scuole come il Rachel’s Learning Centre e la Vittoria International School Turin rappresenta un esempio eccellente di come l’arte possa essere utilizzata per educare le nuove generazioni, promuovere valori di empatia e partecipazione e costruire una società più giusta.
In conclusione, “Paint a Future” è un progetto che ridefinisce l’arte come strumento di speranza e cambiamento. Attraverso i dipinti dei bambini e la collaborazione con artisti e scuole, l’iniziativa porta avanti una missione di solidarietà che permette ai piccoli sognatori di trasformare la propria vita e costruire un futuro migliore. Questa iniziativa ricorda a tutti l’importanza di sognare e di sostenere chi, grazie all’arte, cerca una possibilità di cambiamento.
Leggici su Linkedin
Paint a Future
Indicaci come contattarti
#arcobaleno#associazione#associazioneculturale#associazioni#associazionimondovi#cooperativaarcobaleno#eventi#eventiperilsociale#mondovi#monregalese#onlus#sociale#socialemondovi#oltrearcobaleno#paintafuture#nobarriere#nobarriereartitettoniche#solidarietà#disabilità#disabili#bambini#children#bambinisvantaggiati#zanzibar#bellestorie#underprivilegedchildren#underprivileged#vittoriainternationalschool#learningcentre#africa
0 notes
Link
#AnnaritaBotta#AntonioMorabito#Consolatogeneraled'Italia#EleonoraAiello#EmanuelaVai#IlCircoloLondon#LondraScrive#LorenzoMangone#LuisaFassi#matchpoint#MichelaPicardi#simonaspreafico
0 notes
Text
journaling
Nella vita di uno studente è quotidiana la ricerca dei propri limiti e il costante superamento di questi. Nei ricordi rimane solo la parte bella del processo, i bei voti, gli spritz post esame, le battute con gli amici, i meme sui prof e la vita universitaria solo nei suoi lati più piacevoli. Quello che non persiste sono le ore e ore di disperato studio di materie odiose valutate da professori insicuri che scaricano il loro stress su degli studenti che rinunciano a una vita semplice per la droga che sono le soddisfazioni alla fine di un periodo disumano. L'ansia, la tensione, lo stress, i capelli persi, le rinunce continue. Queste cose temprano lo studente, rendendolo immune ai numerosi e certi soprusi che sarà costretto a sopportare e superare nella vita. Il tutto contornato dal fatto che quando la vita universitaria va bene, la vita personale va da culo. Per sopravvivere si deve ignorare tutto il lato umano della faccenda, annullare ogni genere di distrazione che rende una persona quella che è, conformandola a uno standard accettato da tutti come fosse normale, ma che normale non è. L'università non premia l'individualità. Solo il conformismo è lodato. Neppure l'applicazione delle materie studiate, l'elaborazione di queste per risolvere problemi reali, viene insegnato a ingegneria. Processi tecnici, manuali, vengono visti fino a livello molecolare, ma mai nel loro lato pratico. La teoria riguardante la stesura di una relazione scientifica la si può anche applicare per il progetto da consegnare entro e non oltre le 23 e 59 del quinto giorno in cui ci sta così da culo da avere mancamenti ogni volta che ci si alza in piedi, da avere incubi ancora prima di chiudere gli occhi, da perdere ogni senso di realtà o di tempo, e quando la relazione è finita ce n'è un'altra da cominciare, e ogni minimo errore ti verrà rivoltato contro come fossi a un processo in tribunale. E l'immaginazione, la creatività, le proprie passioni vengono messe da parte perché certi di una penalizzazione. Viene premiato chi fa un progetto impersonale, viene criticato allo sfinimento chi porta qualcosa di proprio. E allora ci si chiede come sia possibile che la gente riesca ad andare avanti così. A passare gli esami, a laurearsi e ad accettare il lavoro la cui busta paga è più pesante, ignorando completamente ogni aspetto umano, legato alla felicità dell'individuo. Certo i soldi sono importanti, ma la vita è fatta per il 70 per cento di lavoro e la maggior parte del tempo lo spenderò facendo quello. E se lo faccio solo per soldi, che vita è? Che senso ha avere uno stipendio di seimila euro al mese se il lavoro che fai ti rende un automa, un robot, qualcosa privo di intelligenza propria, perfettamente conforme all'idea che la società ha di un ingegnere? Horacio Pagani dice che l'arte e la scienza devono coesistere, la radice più profonda nella definizione di design mette la forma e la funzione sullo stesso piano. Ma un bullone è un bullone. Un calibro è un calibro. E nessuno sembra porsi il problema di dire, ok, questa cosa funziona, ma come diavolo posso renderla interessante, bella, qualcosa che prendi in mano e ti incuriosisce. Qualcosa che rispetti la proporzione aurea. Qualcosa che, mentre lo progetti, ti fa porre la domanda "ok, funziona, ma ora come posso migliorarlo ancora?".
0 notes
Link
La paura degli studenti di usare l'intelligenza artificiale generativa e l'ascesa di discutibili strumenti di "controllo" dell'intelligenza artificiale possono creare una cultura priva di creatività? È un argomento che curiosamente vale la pena di approfondire un po' di più, in parte a causa di qualcosa che è successo questo fine settimana.
All'inizio di quest'anno, abbiamo pubblicato un post di Alan Kyle sul disegno di legge SB 942 della California . Tale disegno di legge richiederebbe alle aziende di intelligenza artificiale di offrire uno strumento di rilevamento dell'intelligenza artificiale gratuito, nonostante il fatto che tali strumenti siano notoriamente inaffidabili e inclini a sciocchezze. Come ha scritto Kyle, il disegno di legge adotta un approccio "nerd harder" per regolamentare la tecnologia che i suoi sostenitori non capiscono.
La SB 942 ha continuato ad andare avanti, appena approvata dall'Assemblea della California. Ora è sulla scrivania del governatore Newsom per una potenziale firma.
Ci pensavo questo weekend dopo una situazione a casa. Uno dei miei figli* ha un compito di inglese. Dovevano leggere il famoso racconto di Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron , e scrivere un breve saggio su di esso. Dal momento che scrivo parecchio, mio figlio mi ha chiesto di rivedere il saggio e vedere se avevo qualche suggerimento. Ho dato alcuni suggerimenti generali su come pensare di migliorare il flusso del pezzo, poiché si leggeva molto come una prima bozza standard: un po' forzata. Mio figlio è andato a lavorare su una riscrittura.
Se non conoscete la storia di Harrison Bergeron, si tratta di una società che cerca di imporre "l'uguaglianza" imponendo "handicap" a chiunque eccella in qualcosa per ridurlo al minimo comune denominatore (ad esempio, maschere brutte per le persone carine, dover portare pesi extra per le persone forti). Una delle morali di questa storia riguarda i pericoli del cercare di imporre l'uguaglianza in un modo che limita l'eccellenza e la creatività.
Più tardi, nel corso della giornata, il ragazzo è venuto con il Chromebook fornito dalla scuola, su cui è preinstallato Grammarly Pro. Gli studenti sono incoraggiati a usarlo per migliorare la loro scrittura. Una cosa che lo strumento ha è un "AI Checker" in cui cerca di determinare se il testo inviato è stato scritto dall'intelligenza artificiale.
Questo è simile ai "controllori di plagio" che ci sono da qualche decennio. Infatti, il "controllo" di Grammarly copre sia l'IA che il plagio (o almeno così dice). Quei sistemi hanno sempre avuto problemi, specialmente per quanto riguarda i falsi positivi. E sembra che i controllori di IA siano (non sorprendentemente) peggiori**.
Sembra che Grammarly abbia introdotto questa funzionalità solo poche settimane fa . Fortunatamente, l'annuncio di Grammarly afferma abbastanza chiaramente che il rilevamento AI è piuttosto incerto:
I rilevatori di IA sono una tecnologia emergente e inesatta. Quando un rilevatore di IA afferma in modo definitivo se il contenuto analizzato contiene IA, non sta agendo in modo responsabile. Nessun rilevatore di IA può determinare in modo conclusivo se l'IA è stata utilizzata per produrre testo. L'accuratezza di questi strumenti può variare in base agli algoritmi utilizzati e al testo analizzato.
Comunque, il ragazzo voleva mostrarmi che quando veniva usata la parola "privo", il verificatore AI suggeriva che il saggio era "scritto al 18% da AI". Non è molto chiaro cosa significhi quel 18%. È una "probabilità che questo saggio sia stato scritto da AI" o una "percentuale del saggio che pensiamo possa essere stato scritto da AI"? Ma, magicamente, quando la parola "privo" è stata cambiata in "senza", il punteggio AI è sceso allo 0%.
Nell'annuncio di Grammarly, si afferma che poiché questi strumenti sono così instabili, "fa le cose in modo diverso" rispetto ad altri strumenti di controllo AI. Vale a dire, afferma che il suo strumento è più trasparente:
Il rilevamento AI di Grammarly mostra agli utenti quale parte del loro testo, se presente, sembra essere stata generata dall'IA e forniamo indicazioni sull'interpretazione dei risultati. Questa percentuale potrebbe non rispondere al "perché" il testo è stato segnalato. Tuttavia, consente allo scrittore di attribuire in modo appropriato le fonti, riscrivere il contenuto e mitigare il rischio di essere accusati in modo errato di plagio AI. Questo approccio è simile alle nostre capacità di rilevamento del plagio, che aiutano gli scrittori a identificare e rivedere il potenziale plagio, garantendo l'originalità e l'autenticità del loro lavoro.
Posso dirti che non è vero. Dopo che il ragazzo ha continuato a lavorare sul saggio e ha raggiunto un punto in cui pensava che fosse in buone condizioni, il verificatore AI ha detto che era AI al 17%, ma non ha dato alcuna indicazione su cosa potesse essere generato dall'AI o perché.
Ora, per essere chiari, il saggio può ancora essere consegnato. Non c'è alcuna indicazione che l'insegnante si affidi, o addirittura utilizzi, il verificatore AI. Quando ho menzionato tutto questo su Bluesky, altri insegnanti mi hanno detto che sanno di dover ignorare qualsiasi punteggio inferiore al 60% come probabile falso positivo. Ma mio figlio è ragionevolmente agitato dal fatto che se il verificatore AI suggerisce che il saggio sembra scritto da AI, potrebbe significare che c'è un problema con il saggio.
A quel punto, la caccia iniziò a capire cosa potesse causare il punteggio del 17%. L'obiettivo immediato era un vocabolario più avanzato (il problema che era già stato identificato con "devoid").
Il saggio ha usato la parola "delve", che ora è diventata una specie di battuta finale, in quanto compare in ogni lavoro generato dall'intelligenza artificiale . C'è persino uno studio che mostra l' enorme picco nell'uso della parola nelle pubblicazioni PubMed:
Ancora più folle è l'uso sia di "delve" che di "underscore". Tuttavia, il tema di mio figlio non usava "underscore".
La teoria principale che ho visto è che il motivo per cui "delve" è così popolare nei lavori di intelligenza artificiale è che parte della formazione e dei dati comunemente utilizzati nei sistemi di intelligenza artificiale è stata effettuata in Nigeria e Kenya, dove la parola "delve" è più comune. Ciò ha portato ad alcune discussioni online, come quando il pontificatore online Paul Graham ha twittato che ricevere un'e-mail con "delve" al suo interno indicava che era stata scritta da ChatGPT, portando un gruppo di nigeriani a chiamarlo in causa prendendolo in giro e sottolineando che altre culture usano il linguaggio in modo diverso da lui.
In ogni caso, il "delve" nel tema di mio figlio non è stato scritto dall'IA. Ma, per sicurezza, la parola è stata sostituita. Come altre parole. Non ha fatto alcuna differenza. Il verificatore dell'IA ha comunque detto 17%.
A un certo punto, abbiamo esaminato una frase formulata in modo leggermente strano e abbiamo provato a rimuoverla. Il punteggio è salito al 20%. A quel punto, il bambino ha semplicemente iniziato a rimuovere ogni frase, una alla volta, per vedere cosa cambiava il punteggio. Niente sembrava effettivamente farlo e, nonostante la promessa di trasparenza e chiarezza di Grammarly, non sono state fornite ulteriori informazioni.
Tutto questo mi è sembrato una serie di lezioni. Innanzitutto, sottolinea l'assoluta stupidità di progetti di legge come la SB 942 che non faranno altro che aumentare, anziché diminuire, questo tipo di divinazione woo woo con la bacchetta magica dell'IA.
Ma la lezione più importante ha a che fare con l'intelligenza artificiale e le scuole. So che molti educatori sono terrorizzati dagli strumenti di intelligenza artificiale generativa di questi tempi. Molti educatori parlano di come sanno che i ragazzi di oggi consegnano saggi generati da ChatGPT. A volte è ovvio, a volte meno. E molti non sanno cosa fare al riguardo.
Ho visto alcune idee creative (e perdonatemi se non ricordo dove le ho viste), come far creare agli studenti un prompt per far scrivere a ChatGPT un saggio relativo a un argomento della classe. Quindi, il vero compito è far modificare e correggere allo studente l'output di ChatGPT. Agli studenti viene quindi chiesto di consegnare il prompt, il saggio originale di ChatGPT e anche le loro correzioni.
Un'idea simile era quella di far scrivere agli studenti il proprio saggio e poi far scrivere a ChatGPT un saggio sullo stesso argomento. Quindi, gli studenti dovevano consegnare entrambi i saggi, insieme a una breve spiegazione del perché pensavano che il loro saggio fosse migliore.
In altre parole, ci sono alcuni modi per affrontare la questione e, con il passare del tempo, mi aspetto che ne sentiremo parlare sempre di più.
Ma, il semplice inserimento di un "controllore AI" poco chiaro nel processo sembra destinato a fare più male che bene. Anche se non è garantito che l'insegnante utilizzi lo strumento, il solo fatto che ci sia crea una sfida per mio figlio che non vuole rischiare. E gli sta insegnando a diminuire le proprie capacità di scrittura per convincere il controllore AI che la scrittura è stata fatta da un essere umano.
E questo sembra, ironicamente, molto simile alla lezione di ciò che "Harrison Bergeron" avrebbe dovuto insegnarci a evitare. Vonnegut ci stava mostrando perché cercare di soffocare la creatività è sbagliato. Ora mio figlio sente il bisogno di soffocare la propria creatività solo per evitare di essere accusato di essere una macchina.
Non sono contro l'intelligenza artificiale come strumento. Ho parlato di come la uso qui come strumento per aiutarmi a modificare la mia scrittura (umana), per sfidarmi e spingermi a essere uno scrittore (umano) migliore, anche se quegli strumenti tendono a essere scrittori pessimi. Ma temo che con una tale paura della "scrittura AI", il risultato finale potrebbe in realtà far sì che le persone scrivano meno con la creatività degli umani e più semplicemente per evitare di essere chiamate macchine.
* Nel caso ve lo stiate chiedendo, prima di raccontare questa storia ho verificato che fossero d'accordo con me nel scriverne e ho ridotto al minimo i dettagli per proteggere la loro privacy.
** Dopo aver letto una bozza di questo articolo, Kid ha suggerito di sottoporlo anche a un controllo tramite intelligenza artificiale, che mi ha detto (falsamente) che il 3,7% di questo articolo sembra essere stato scritto da un'intelligenza artificiale (fa espressamente notare che la mia descrizione di Harrison Bergeron e la mia descrizione dei controlli antiplagio sono probabilmente state scritte da un'intelligenza artificiale).
0 notes
Text
ChatGPT Italiano: Trasformazione nell'Istruzione
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1ba34c1aac1465a6370a957a9271ecb1/8d5a2109e04e27cb-9e/s540x810/5df5c60fc4c96438129fe632d357715d2a9ff435.jpg)
Introduzione
Nel contesto dell'istruzione, ChatGPT Italiano emerge come una risorsa innovativa che sta rivoluzionando l'apprendimento e la didattica. Questo avanzato sistema di intelligenza artificiale non solo facilita l'accesso a informazioni cruciali, ma anche stimola la creatività e l'efficacia nell'apprendimento. Questo saggio esplorerà in dettaglio i notevoli vantaggi che ChatGPT Italiano offre agli utenti nel campo dell'istruzione, evidenziando come questa tecnologia stia ridefinendo il modo in cui studenti, insegnanti e ricercatori interagiscono con le conoscenze.
Per informazioni dettagliate, consultare: ChatGPT Gratis
Accesso Istantaneo alla Conoscenza
Uno dei principali benefici di ChatGPT Italiano nell'istruzione è la sua capacità di fornire un accesso immediato a una vasta gamma di informazioni. Gli studenti possono utilizzare questa piattaforma per ottenere risposte dettagliate e accurate alle loro domande, senza dover navigare tra numerosi testi o risorse. Questo non solo risparmia tempo prezioso, ma permette anche agli studenti di approfondire argomenti specifici in modo autonomo. Ad esempio, uno studente di storia potrebbe interrogare ChatGPT Italiano su dettagli poco noti di un evento storico, ottenendo risposte dettagliate che arricchiscono la comprensione e stimolano l'interesse.
Supporto Personalizzato e Tutoraggio Virtuale
ChatGPT Italiano funge anche da strumento di supporto personalizzato per gli studenti. Attraverso la sua capacità di comprendere il contesto e adattare le risposte alle esigenze specifiche dell'utente, questa tecnologia offre un tutoraggio virtuale che può essere personalizzato in base al livello di apprendimento e alle necessità individuali degli studenti. Ad esempio, durante la preparazione agli esami, gli studenti possono utilizzare ChatGPT Italiano per esercitarsi su problemi di matematica complessi o per ricevere spiegazioni dettagliate su concetti scientifici difficili da comprendere.
Potenziamento della Creatività e dell'Innovazione
Oltre a supportare l'apprendimento convenzionale, ChatGPT Italiano stimola anche la creatività e l'innovazione tra gli studenti. La sua capacità di generare testi originali e idee creative in risposta a domande aperte o stimoli è particolarmente preziosa in contesti educativi come corsi di scrittura creativa o progetti di ricerca. Gli insegnanti possono utilizzare questa funzionalità per incoraggiare gli studenti a esplorare nuove idee e approcci, promuovendo così una mentalità innovativa e critica.
Supporto per la Ricerca e lo Sviluppo Accademico
Per i ricercatori e gli accademici, ChatGPT Italiano rappresenta un potente strumento di supporto nella conduzione di ricerche e nello sviluppo di nuovi studi. La sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e di proporre connessioni significative può accelerare il processo di ricerca, consentendo agli studiosi di concentrarsi più intensamente sull'analisi dei risultati e sull'elaborazione di nuove ipotesi. Inoltre, ChatGPT Italiano può fungere da collaboratore virtuale, aiutando a raffinare le idee e a formulare argomentazioni più solide e ben strutturate.
Conclusioni
In conclusione, ChatGPT Italiano rappresenta un catalizzatore per l'innovazione educativa, offrendo agli studenti, agli insegnanti e ai ricercatori strumenti avanzati per migliorare l'apprendimento, stimolare la creatività e accrescere la produttività. Con la sua capacità di fornire accesso istantaneo alla conoscenza, supporto personalizzato e stimolo alla creatività, questa tecnologia si afferma come una risorsa indispensabile nel panorama educativo contemporaneo. Guardando al futuro, il potenziale di ChatGPT Italiano nel trasformare ulteriormente l'istruzione appare promettente, suggerendo sviluppi e applicazioni ancora più rivoluzionari nel campo dell'apprendimento assistito dall'intelligenza artificiale.
Contatto: Azienda: ChatGPT Italiano Strada: Via Scipione Crisanzio, 119 Stato completo: Bari BA Città : Bari Paese : Italy Codice postale : 70122 Telefono :+39 376 180475 3 Sito web : https://chatgptitaliano.com/ E-mail : [email protected] Google Map : Via Scipione Crisanzio, 119, 70122 Bari BA, Italia
0 notes
Text
Parrocchia di San Pio V Alessandria. Premiazione del concorso "Poster per la Pace" – Pace senza limiti, sponsorizzata dai Lions Club
Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso la parrocchia di San Pio V in via Isonzo 33, Alessandria, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso "Poster per la Pace", iniziativa internazionale sponsorizzata dai Lions Club da oltre tre decenni.
Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso la parrocchia di San Pio V in via Isonzo 33, Alessandria, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso “Poster per la Pace”, iniziativa internazionale sponsorizzata dai Lions Club da oltre tre decenni. L’edizione 2024/2025 porta il titolo “Pace senza limiti” e si propone di ispirare, attraverso l’arte, una riflessione sulla solidarietà e la…
#Alessandria today#arte per la pace#concorso artistico#Creatività giovanile#Educazione alla pace#Enrico Francescon#Eventi Alessandria#Frenz Cuttica#Google News#Iniziative Scolastiche#italianewsmedia.com#Lions Alessandria#Lions Club#orchestra Straneo#pace e solidarietà.#Pace senza limiti#Pier Carlo Lava#Poster per la Pace#premi Lions#premiazione poster pace#Scuole Alessandria#sibilla aleramo#solidarietà e pace#studenti alessandrini#valori umanitari
0 notes
Text
Enza: A Tribute to Vincenza Terrigni's Life and Legacy in Arezzo
Cari lettori di Studentessa Matta, È con grande tristezza che vi informo della scomparsa improvvisa della nostra amata Homestay hostess and insegnante Vincenza Terrigni, conosciuta da tutti come la maestra Enza, all’età di 59 anni. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile, tanto grande era la passione, la creatività e la dedizione che aveva per la scuola dove insegnava e per gli studenti…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d23b24ef2afb253ab9cc6bc24291cd20/a027654f3cb0e3e4-10/s250x250_c1/3c1464543003e32ad25f050e53c441e4d70e0700.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Integrare la Alfabetizzazione ai Media Sociali e alle Notizie nell'Educazione Artistica Visiva pre-collegiale: Un Approccio Completo
Nell’era digitale di oggi, dove le informazioni sono facilmente accessibili a portata di mano, insegnare l’alfabetizzazione ai media sociali e alle notizie è diventato imperativo, anche a livello elementare e soprattutto al liceo. Come educatori, abbiamo il compito non solo di coltivare la creatività degli studenti, ma anche di dotarli delle capacità critiche necessarie per navigare nel complesso…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/84ecfce5e9747656767163ad4a3dc39d/0059b2bc53f01ec9-91/s540x810/0ccc9845d691e377eb2258a62988a1c4a46d0043.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
L'intelligenza artificiale incontra il futuro: ASC27 alla Sapienza Futura.
Ieri ASC27 è stata invitata da Sapienza Futura per un evento dedicato all'intelligenza artificiale nel marketing e nell'arte.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/49a17ba2f1f01a41ce899cedc7cad43e/60ebb2d0bf8324c3-f4/s540x810/09c1fa06d142948c3681d705f0bc931667d10fa6.jpg)
È stato un piacere parlare di fronte a un pubblico così appassionato e interessato. Sapienza Futura è la più grande organizzazione studentesca italiana, con sede presso l'università La Sapienza, la più grande università italiana, è composta da studenti che desiderano qualcosa di più di una semplice istruzione accademica.
Durante l'evento, il nostro CEO, Nicola Grandis, ha avuto l'opportunità di condividere la sua esperienza e le sue conoscenze sull'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale in due settori creativi: il marketing e l'arte.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d836848ca3c9299dd543e0fd33a2ece9/60ebb2d0bf8324c3-e9/s540x810/7dfd88e8f092b0a68a1649674d533d9ceefff199.jpg)
Nel marketing, i modelli di intelligenza artificiale come il nostro ASIMOV stanno automatizzando attività ripetitive, liberando i professionisti per concentrarsi su compiti più strategici e creativi. Fornendo inoltre informazioni preziose sui consumatori e consentendo alle aziende di creare campagne di marketing più mirate ed efficaci.
Nell'arte, l'AI viene utilizzata per creare nuove forme di espressione artistica, spingendo i confini della creatività e sfidando le nostre percezioni del mondo che ci circonda.
Siamo stati veramente entusiasti di vedere come i giovani talenti di Sapienza Futura stanno già utilizzando ma soprattutto utilizzeranno l'intelligenza artificiale per innovare e dare forma al futuro. Crediamo che l'intelligenza artificiale abbia il potenziale per trasformare molti aspetti della nostra vita, e siamo orgogliosi di essere all'avanguardia di questa rivoluzione.
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a124bf3bc5310345ab44419517f7384f/7c832c1f1df3f180-77/s540x810/f026717195071f83fb3e93d90827d428b4e7eb9c.jpg)
XXXIV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti RMI 2024. CNA Federmoda presenta la rosa dei finalisti.
La XXXIV edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti entra nel vivo con la selezione dei finalisti effettuata dalla Commissione di esperti che si è riunita nei giorni scorsi per esaminare gli oltre 1000 elaborati trasmessi dai candidati. Il concorso, promosso da CNA Federmoda premia la creatività degli studenti delle scuole di moda che, da tutta Italia.
0 notes