Text
Just one day to go until WAICF starts
Although the last few days have been all about Vitruvian-01, we’re also working on other exciting things! Starting tomorrow, we'll be attending France's most important AI event, WAICF - World AI Cannes Festival 2025! Join us at booth F13, where we’re teaming up with Vection Technologies to showcase cutting-edge AI solutions that are transforming the business landscape of tomorrow. ▪️ ENKI – An all-in-one platform for multiplying and translating existing content (like video lessons) and generating new videos from documents and media. ENKI also features an AI tutor for deep dives into materials and AI-generated questions for self-assessment. ▪️ ASIMOV Enterprise – An AI-powered tool designed for businesses to perform complex natural language searches within company databases and employee devices. It ensures secure, private data retrieval for documents, contracts, and reports—keeping everything safe within your internal systems. If you have any questions about Vitruvian-01, feel free to ask us about that too! Why Visit Us? ✅ Live demos of real-world AI applications ✅ Meet the brilliant minds behind the tech ✅ Discover how AI can revolutionize your business Don’t miss out, come experience the future of AI with us! Let’s make WAICF 2025 unforgettable!
0 notes
Text
Rivoluzionare l’AI? Fatto. Ecco Vitruvian-1, l’intelligenza artificiale di nuova generazione tutta italiana!
Dimenticate tutto ciò che pensavate di sapere sull’intelligenza artificiale. Oggi vi presentiamo qualcosa di diverso, qualcosa che va oltre le semplici chatbot o i modelli giganteschi: #Vitruvian-1 è finalmente operativo!
Non si tratta solo di un nuovo modello AI, ma di un vero e proprio cambio di paradigma per l’Europa. Sviluppato da ASC27 s.r.l., Vitruvian-1 è un concentrato di innovazione con capacità di reasoning avanzato, progettato e allenato interamente in Italia. Un modello da 14 miliardi di parametri che non teme di affrontare le sfide più complesse in ambiti come matematica, fisica, medicina, diritto e molto altro.
Perché Vitruvian-1?
Il nome non è casuale. Vitruvian-1 prende ispirazione dall'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, simbolo del genio italiano e della perfetta armonia tra arte e scienza. Oggi, circa 500 anni dopo, quella stessa ambizione si traduce in un modello AI capace di portare l'Italia e l'Europa al centro della rivoluzione tecnologica globale.
Non è solo una questione di potenza bruta. In un mondo dominato da modelli giganteschi come ChatGPT, Claude o LLaMA, Vitruvian-1 dimostra che l'efficienza e la capacità di ragionamento contano più delle dimensioni. Abbiamo scelto la via dell’agilità e dell’efficienza, creando un modello che sa pensare in modo strutturato, offrendo soluzioni concrete a problemi complessi.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/88f7c8b071401271b5df0207aa30f474/6081a633ff222401-4f/s540x810/37ca32159c8016aa25a48d0e7f6cf08e3ff71850.jpg)
Cosa rende unico Vitruvian-1?
Non è un semplice chatbot: Vitruvian-1 non è progettato per chiacchierare o intrattenere. È un motore di ragionamento avanzato pensato per risolvere problemi reali.
Competenze multidisciplinari: Dalla matematica alla medicina, dalla fisica al diritto, Vitruvian-1 affronta sfide complesse con una precisione sorprendente.
Multilingua e orgogliosamente italiano: Parla le principali lingue europee, con una connessione profonda alla lingua italiana per supportare aziende e istituzioni nazionali.
Efficienza senza precedenti: Pur essendo più "snello" rispetto ai giganti dell’AI, Vitruvian-1 riesce a superare modelli ben più grandi grazie alla sua capacità di reasoning avanzato.
Un modello europeo per un futuro europeo Vitruvian-1 non è solo un traguardo tecnologico: è un manifesto. Un AI sviluppato in Europa, che rispetta i valori e le normative europee, promuovendo un ecosistema tecnologico capace di attrarre talenti e investimenti internazionali.
In un Paese che ha dato i natali al telefono, alla radio, al personal computer, oggi celebriamo un nuovo passo avanti. Con Vitruvian-1, l'Italia reclama il suo posto nel mondo dell’AI globale.
Questo traguardo non sarebbe stato possibile senza il supporto di chi ha camminato al nostro fianco fin dall'inizio. Un ringraziamento speciale va agli amici, ai sostenitori e agli alpha tester che hanno creduto in noi, sfidato i limiti con feedback preziosi e contribuito a rendere Vitruvian-1 quello che è oggi.
Ogni riga di codice, ogni test superato, ogni sfida affrontata è anche merito vostro. Questo è il risultato di una comunità che crede nel potere dell'innovazione.
Come accedere a Vitruvian-1?
Link al modello
Sei interessato a leggere il Technical Paper? Puoi farlo cliccando sul seguente link: LINK
E non è finita qui...
Vitruvian-1 è solo l'inizio. ASC27 sta già lavorando a nuovi modelli, con funzionalità ancora più avanzate. Nell’AI, un mese equivale a un lustro in qualsiasi altro settore: restate sintonizzati, il meglio deve ancora venire!
0 notes
Text
Cannes: Where Dreams Meet the Future of AI!
When you hear "Cannes," you probably picture glamorous beaches and the iconic film festival. But what if I told you Cannes is also the epicenter of artificial intelligence innovation?
From February 13–15, the World AI Cannes Festival (WAICF) will bring together the brightest minds, the biggest innovators, and the most groundbreaking technologies shaping the future of AI and beyond.
And here’s the BIGGEST news: We’ll be right in the middle of it all!
As exhibitors, we’re joining forces with industry giants like Dell and Vection Technologies to showcase the next generation of AI-driven solutions.
But that’s not all. We’re also proud to share that ASC27 is a part of the NVIDIA Inception Program, designed to accelerate innovation and growth for startups. This program has supported us with access to cutting-edge resources, preferred pricing on NVIDIA hardware and software, and a network of venture capital opportunities.
Thanks to NVIDIA for supporting us almost from the start—this is just the beginning of what we’re building together.
Attending WAICF? Don’t miss us at Stand F13! Come see how we’re pushing the boundaries of innovation, meet the team, and let’s shape the future together.
Cannes isn’t just a place for stars—it’s where the future shines brightest. See you there!
0 notes
Text
Training employees worldwide just got easier with ENKI!
Creating multilingual training courses can be a huge challenge for global businesses with diverse teams. Translating, editing, and updating learning materials often takes significant time and resources.
With ENKI, businesses can streamline the process of creating educational videos: ✔️ Upload your files (Word, PowerPoint, or existing videos) ✔️ Translate materials automatically into multiple languages ✔️ Easily edit or update scripts ✔️ Generate professional videos with customizable avatars and layouts
ENKI helps companies save time, cut costs, and simplify training creation—whether for onboarding, skill development, or mandatory compliance courses.
Empower your business with ENKI today!
vimeo
0 notes
Text
Toyota Innovation Builders
On the 20th December, ASC27 was at Toyota Motor Italia's "Innovation Builders" event in Rome!
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/40bbfa742935d26991a6024032800271/c013a3db29dba831-39/s540x810/3941ce8cb4594119f8d62efab07fb8a58efef5e8.jpg)
We were excited to be part of this amazing event organized by Toyota Motors Italy, where innovation and AI took center stage. Toyota is a global leader in using AI to make driving safer, smarter, and more human-centered. From advanced driving assistance systems like T-Mate to groundbreaking projects like AreneOS, their work is shaping the future of mobility. At ASC27, we’ve spent years harnessing AI to create solutions that not only drive innovation but also prioritize safety, sustainability, and human experience. Being part of this event underscored our commitment to shaping the future of AI in mobility and beyond. Yesterday, we presented ENKI, our cutting-edge AI-powered tool for creating video content. Whether it’s crafting compelling marketing campaigns or designing effective employee training programs, ENKI made content creation smarter, faster, and more impactful. We were happy to be part of this event, where we discovered new ideas, shared our experiences, and learned from the best in the field.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5d8a0d0384ec174e69c492001d2974b6/c013a3db29dba831-6b/s540x810/823a1a00d7ec41f6b2f7ca9b8a39cf27127015c3.jpg)
0 notes
Text
ASC27 Protagonista su "Report": Un Viaggio nell’Intelligenza Artificiale e Innovazione Italiana
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/acaeb34e3f2c9f951c952570d83f39a5/d46474de346a2503-2c/s540x810/25aea8fec8a6b330c44f9bf5ac2a4e6be022f1ff.jpg)
Abbiamo il piacere di annunciare una novità straordinaria!
ASC27 sarà protagonista di una puntata speciale di "Report", il rinomato programma d’inchiesta trasmesso su RAI 3, in onda il 22 dicembre alle ore 20:30.
Questa puntata, curata dal celebre giornalista Michele Buono, offrirà un approfondimento sul mondo affascinante dell’Intelligenza Artificiale e sul suo impatto nella società contemporanea. Michele Buono, una figura di spicco in Rai - Radiotelevisione Italiana dal 1977, è riconosciuto per i suoi reportage di grande valore e per le collaborazioni con personalità di rilievo in Europa e negli Stati Uniti.
Durante questo episodio speciale, avrete l’opportunità di conoscere più da vicino ASC27, il nostro team e le nostre soluzioni innovative di AI. Dal software all’avanguardia alle applicazioni più avanzate, scoprirete come il nostro lavoro contribuisce a plasmare il futuro.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione per:
Scoprire il potenziale dell’Intelligenza Artificiale nel panorama attuale
Esplorare il dietro le quinte di ASC27 e del nostro lavoro
Conoscere il team appassionato che guida il nostro percorso di innovazione
L’appuntamento è su RAI 3, il 22 dicembre alle ore 20:30.
Se vi siete persi la puntata, recuperatela qui: https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Unintelligenza-intelligente-7778bb3a-f1cb-449f-9fc0-35b9d45f6c9b.html
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2de9c03df2f4e532cc0e8a127957bf39/d46474de346a2503-50/s540x810/8993ffeab3dca6752f6f535e9f236194dec787d5.jpg)
0 notes
Text
5 Trend EdTech per il 2025 che Trasformeranno l’Istruzione
Il settore dell’educazione è in continua evoluzione, trainato da innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando l’apprendimento a tutti i livelli. Nel 2025, possiamo aspettarci che alcune tendenze EdTech emergano come pilastri fondamentali. In questo articolo, esploriamo cinque di questi trend, concentrandoci in particolare su ENKI, il nuovo prodotto di ASC27, che rappresenta una svolta nel settore.
#1 L’Apprendimento Personalizzato grazie all’IA
La personalizzazione dell’apprendimento è ormai un obiettivo chiave. Gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno permettendo di analizzare il progresso degli studenti e di offrire contenuti e percorsi su misura, in base alle loro esigenze e competenze. Le piattaforme che integrano tutor virtuali basati sull’IA offrono un supporto immediato e interattivo, migliorando significativamente l’esperienza educativa.
#2 La Micro-Learning e l’Apprendimento Flessibile
Con l’aumento della domanda di flessibilità, il micro-learning – ossia lezioni brevi e focalizzate – sta guadagnando popolarità. Questo metodo permette agli studenti e ai professionisti di integrare la formazione nella loro routine quotidiana, massimizzando il tempo disponibile.
#3 Creazione di Materiali Educativi con l’AI: il Caso di ENKI
La creazione di materiali educativi è stata rivoluzionata dall’intelligenza artificiale. ENKI, il prodotto di punta di ASC27, rappresenta una svolta per chiunque voglia semplificare e migliorare la produzione di contenuti didattici.
Grazie a ENKI, istituzioni educative, aziende e formatori possono caricare file esistenti – come PPT o PDF – e trasformarli in video interattivi, completi di sottotitoli automatici e traduzioni in oltre 30 lingue.
Questo strumento all-in-one consente di:
Creare contenuti multilingue in pochi clic.
Aggiungere avatar AI per una presentazione professionale e coinvolgente.
Generare quiz personalizzati per stimolare l’apprendimento interattivo.
ENKI non solo elimina la necessità di strumenti separati, ma offre una soluzione unica per il futuro dell’e-learning. La sua capacità di automatizzare processi complessi, come la traduzione e la creazione di quiz, lo rende indispensabile per chiunque desideri innovare nel campo dell’educazione. Con ENKI, ASC27 sta realmente ridefinendo le regole del gioco.
#4 L’Apprendimento Multilingue e Inclusivo
In un mondo sempre più connesso, la capacità di offrire contenuti educativi in diverse lingue non è più un lusso, ma una necessità. Le tecnologie EdTech stanno rendendo possibile tradurre contenuti in tempo reale, abbattendo le barriere linguistiche.
#5 L’Interattività e i Quiz per il Coinvolgimento degli Studenti
Gli studenti apprendono meglio quando sono coinvolti attivamente. L’uso di quiz e strumenti interattivi è una tendenza in forte crescita, poiché stimola la partecipazione e migliora la comprensione dei contenuti.
In conclusione, il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore EdTech, con tecnologie innovative che ridefiniscono il modo in cui impariamo e insegniamo. ENKI di ASC27 è all’avanguardia di questa trasformazione, offrendo soluzioni che rendono l’apprendimento più accessibile, interattivo e personalizzato. Non resta che abbracciare queste innovazioni e prepararsi a un futuro in cui l’educazione non avrà più confini.
0 notes
Text
AI: Intelligenza Artificiale – Opportunità e rischi in una logica sostenibile
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2164771cf895d83bb618d3d2b30c15dc/ee381a9f37cd582b-94/s540x810/858ae74dd41614a8dfda9c0a41a60069f7af9abe.jpg)
Ieri, il nostro CEO Nicola Grandis, ha avuto il piacere di intervenire come speaker all’evento “AI: Intelligenza Artificiale – Opportunità e rischi in una logica sostenibile”, organizzato dal Polo Tecnologico Produttivo Integrato a Castelfidardo. Nicola ha condiviso una visione a 360° sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale: dal passato al presente, fino alle sfide e opportunità che ci attendono. Un focus particolare è stato dedicato all’attuale scenario dell’IA in Italia, con riflessioni sul suo impatto e sul potenziale per il nostro Paese in una prospettiva di sostenibilità e responsabilità.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/7148e52ba32c0613307fb73292fa6296/ee381a9f37cd582b-65/s540x810/682910342abb63edf0ac3efe7b2cc774382bdafc.jpg)
L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli protagonisti:
Sua Eccellenza Mons. Angelo Spina
Enrico Giacomelli, Presidente di GIS
Davide Baroncini, Direttore Generale di Officina Digitale Imola
Gianluca Garofoli, AD di Garofoli Spa
Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche
Il dibattito, moderato con maestria da Moreno Giannattasio, che ringraziamo ancora per l'invito, Direttore del Polo Tecnologico, ha sottolineato un messaggio chiave: la tecnologia è un potente alleato per una crescita responsabile, se usata con consapevolezza e visione condivisa.
0 notes
Text
Esperienza degli Utenti e Intelligenzia Artificiale
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ef57d8f7fb0cb1852173f9d1f22e84f0/fccd0b4279caab1e-b2/s540x810/415dfe4546923bc70e2cad92c6b0157034628431.jpg)
Ieri, al “Esperienza degli Utenti e Intelligenza Artificiale” a San Servolo (Venezia), il nostro CEO Nicola Grandis ha partecipato alla prima tavola rotonda con Marco Giglio di BCGX, Clara Fabiola Oliva di TIM, Paolo Spreafico di Google e Francesco Magagnino di Accenture Song, moderata da Nicolo' Andreula di Istituto EuropIA.it.
Il dibattito ha esplorato come l’hashtag#IA non solo soddisfi le esigenze dei clienti, ma supporti anche gli operatori e il futuro della customer experience.
Nicola ha parlato dell’AI come motore di valore: risolve problemi complessi senza istruzioni, evolve rapidamente e apre scenari di “reasoning” e pianificazione guidati da obiettivi.
Grazie a Koiné Srl e Istituto EuropIA.it per questo confronto prezioso!
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/49ea3530937e40a3252313eeae040827/063b9ff60f824fdf-da/s540x810/1a2f4ce6111a833ed85fab969e1fe71198c7931d.jpg)
From October 25th to 27th, the Apulia Film House at the Fiera del Levante in Bari hosted the second edition of Apulia Digital Experience (ADE). Organized by Apulia Film Commission in collaboration with Rai Com S.p.A., the event explored how artificial intelligence and new technologies are transforming the world of cinema and audiovisual production. Our CEO, Nicola Grandis, participated as a speaker in the “AI in Film & Audiovisual” panel, where he shared insights on practical AI applications in broadcasting, demonstrating how these technologies are already reshaping the extraction of statistical datas from audiovisual content. Nicola’s contribution, alongside experts such as Bruce Rabinowitz and Mateusz Miroslaw Lis, and moderated by Federica Pazzano and Max Giovagnoli, provided a concrete perspective on how digital innovations are opening new opportunities for the future of the audiovisual industry.
Special thanks to the organizers and all participants for making this event a source of inspiration and valuable insights.
0 notes
Text
ASC27 al Maker Faire Roma
L'innovazione ci aveva chiamati, e noi avevamo risposto! ✨
Grazie a Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center per averci invitati come ospiti alla Maker Faire Rome - The European Edition 2024. Presso il loro stand, nel cuore del Gazometro Ostiense, i visitatori hanno potuto scoprire insieme a Elisa Carocci ENKI: il nostro software di Intelligenza Artificiale che ha unito creatività e tecnologia in modo inedito, trasformando il mondo della formazione e della moltiplicazione dei contenuti.
La Maker Faire Rome non è stata solo una fiera, ma un viaggio tra idee visionarie e tecnologia futuristica, dove maker e innovatori da tutto il mondo hanno esplorato le frontiere di elettronica, #IA, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte e formazione. È stata un'esperienza unica per vivere in prima persona il futuro della formazione.
Un grazie speciale a Intesa Sanpaolo per il gentile invito! 🙏
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/71cd29c69569675f2e1721aed57af901/955e3d752dd1551b-9c/s540x810/1603b4604244e7d8d7a3744faf4002af8b30865e.jpg)
0 notes
Text
Open Innovation Week 2024
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a0f7987acb304528bc812943f5583b0d/5eb08fc61f3a0f8c-78/s540x810/48e742fa0622a6d4eed7f016dd3855f8dfe6a40a.jpg)
Si è conclusa la Open Innovation Week organizzata da NTT DATA, e siamo orgogliosi di aver partecipato come ASC27!
L'evento si è svolto in una location davvero speciale: il borgo di San Michele Salentino, in Puglia.
L'Open Innovation Contest di NTT DATA non è solo una competizione per start-up, ma un modello di collaborazione che coinvolge clienti e partner nella scoperta e valutazione delle soluzioni più innovative. È un'opportunità unica per far incontrare tecnologia, creatività e business, permettendo alle start-up di accelerare il loro ingresso nel mercato, e ai clienti di accedere a soluzioni in linea con i loro obiettivi.
Queste collaborazioni sono fondamentali: un'occasione per sperimentare insieme il futuro dell'innovazione.
Un ringraziamento speciale al team di NTT Data per l'eccezionale organizzazione e a tutti i partecipanti per questa esperienza arricchente.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/454b4803ffb5b3713ae529688a451627/5eb08fc61f3a0f8c-69/s540x810/a5115a42ab9830418858b15c47fe2f76e8e0200a.jpg)
0 notes
Text
Intervista con Nicola Grandis
In una precedente puntata di Curiosity vi avevamo presentato Valerio Porcu, redattore capo di TechRadar, noto per le sue opinioni schiette sull'AI. Questa volta, Valerio ha intervistato il CEO di ASC27, Nicola Grandis.
Ne è nata un'intervista davvero interessante, in cui si è discusso del panorama del mercato italiano nel settore dell'intelligenza artificiale.
Nicola ha anche sottolineato l'importanza di investire energie in ricerca e sviluppo, perché è questo il vero motore dell'innovazione.
Vi consigliamo di guardare l'intervista se volete saperne di più su ciò che sta accadendo in Italia nel campo dell'AI!
youtube
0 notes
Text
I vincitori di gIAda:Generation AI
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/243f91e9cc75e88b75b3f66220647b97/50957639ddefd719-b2/s540x810/77deacfa3c4eb6521c4c0e79e966f174d39b9bca.jpg)
Il nostro concorso gIAda: Generation AI per studenti si è ufficialmente concluso! Un grande grazie a tutti coloro che hanno sostenuto i partecipanti con i loro voti, e un ringraziamento speciale a Key4Biz e Luigi Garofalo per aver condiviso le straordinarie tesine degli studenti.
Dopo una valutazione attenta, non siamo riusciti a scegliere un solo vincitore… quindi ne abbiamo selezionati due!
Complimenti a Leonardo Gieri, per la sua brillante tesina su Alan Turing, e a Giada Corso per il suo approfondimento sull'intelligenza artificiale. Entrambi hanno dimostrato grande competenza e passione.
Un ulteriore applauso a Luca Nadalon, che si è aggiudicato il premio speciale!
I vincitori riceveranno una copia del libro "Intelligenza Artificiale" di Emanuele Bezzecchi e un segnalibro personalizzato, firmato dall'autore e da Nicola Grandis, CEO di ASC27.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fa95f5cb5746f4f77662c8e2d5ac9ada/50957639ddefd719-5c/s540x810/d9bba773e1872c3b5a2f5208dc6144f8221175a7.jpg)
Grazie ancora a tutti i partecipanti e sostenitori!
0 notes
Text
ASC27 al Convegno ADEIMF 2024
Oggi il nostro CEO, Nicola Grandis, ha rappresentato ASC27 al prestigioso Convegno Estivo ADEIMF 2024, presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova. Un evento di rilievo, che ha riunito università, imprese e istituzioni per discutere le sfide finanziarie e la transizione digitale, con interventi di molte personalità chiave del settore:
• Federico Delfino - Magnifico Rettore, Università di Genova • Giorgia Profumo - Vice Direttore DIEC, Università di Genova • Umberto Filotto - Presidente ADEIMF • Laura Nieri - Comitato organizzatore, Università di Genova • Edoardo Fantino - DG Banca Passadore • Paolo Arlandini - AD SQ Invest • Mario Cristina - Partner PwC - Risk Services Leader • Luigi Conte - Presidente ANASF • Marco Di Antonio - Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Genova • Sergio Decherchi - Facility Coordinator Data Science & Computation, IIT • Luca Filippa - Direttore Generale di Consob • Massimo Iengo - Partner PwC per Data & AI • Gianfranco Torriero - Vice Direttore Generale Vicario di ABI • Barbara Alemanni - Professoressa ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Genova • Stefano Gatti - Head of Data and Analytics, Nexi • Enrico Gelli - CIO, Banca Passadore • Pietro Mondini - CEO Vesper Holding • Giovanni Sandri - Managing Director, Head of BlackRock Italia
Nicola ha preso parte alla prima tavola rotonda, esplorando il ruolo rivoluzionario dell’intelligenza artificiale nella finanza, condividendo dati e analisi sull’impatto dell’AI e sulle sue potenzialità future. Ha sottolineato come l’innovazione tecnologica in finanza sia parte di un lungo processo evolutivo, con radici storiche profonde.
In ASC27, siamo convinti che l’AI sia fondamentale per ottimizzare processi e affrontare le sfide del settore finanziario, garantendo efficienza, precisione e competitività. L’intelligenza artificiale non è solo un vantaggio: è una necessità per il futuro della finanza.
Grazie a ADEIMF e a tutti i partecipanti per questo evento stimolante e ricco di spunti per il futuro del settore!
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/48de8770e91737947e537767e0a41816/cbcf1f402ddecc23-94/s540x810/b932bb0054b2050faf57d489903acb562a3efb57.jpg)
0 notes
Text
Optimize Your Logistics with Vision
Struggling with incorrect package sizes in your logistics operations?
Accurate box measurements are key to optimizing shipping processes. When package sizes don’t match expectations, it can cause:
Increased costs
Delays in shipping
Lower service quality
Discover how Vision can solve these challenges. Our AI-driven software, compatible with your current or new cameras, verifies package sizes on the conveyor belt and ensures they match the system data, flagging any discrepancies in real-time.
Curious to see how it works? Watch our video or request a demo at www.asc27.com!
youtube
0 notes
Text
Bootcamp di CyberHAck4AI
Gli studenti della Sapienza hanno l’opportunità di vivere l’esperienza di creare una startup grazie a Saperi & Co, Regione Lazio e Lazio Innova. Durante il programma CyberHack4AI, della durata di tre giorni, affronteranno sfide reali, sviluppando nuovi prodotti o servizi.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2d10c6b860a0af3b652f9fc745307a69/7f6aa95c5ff3e659-eb/s540x810/2222a48dde74400c5b6c9761509505fa29e4b48b.jpg)
L’evento ha preso il via ieri con il Bootcamp, durante il quale i partecipanti hanno approfondito i dettagli del programma, incontrato i partner e conosciuto le problematiche su cui lavorare.
Nel corso dell’hackathon, gli studenti riceveranno supporto professionale continuo non solo da Lazio Innova e Saperi & Co, ma anche dai partner della competizione, tra cui Telsy, Zest Group, ASC27 e il Cyber 4.0 Cybersecurity Competence Center.
ASC27, in particolare, ha proposto due temi legati all’intelligenza artificiale, presentati da Nicola Grandis.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bdf6a19d60ff137ff9e7a270514961d5/7f6aa95c5ff3e659-bf/s540x810/39b5931eb5f19a66de2740abe52d4258ea57a60c.jpg)
Siamo impazienti di scoprire le idee innovative che prenderanno forma durante CyberHack4AI, in programma dall’1 al 3 ottobre. Vi aggiorneremo con ulteriori dettagli durante e dopo la competizione!
Per saperne di più su CyberHack4AI: https://www.lazioinnova.it/innov.../iniziativa/cyberhack4ai/
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c8a5c85abd08e7aea2deabab23076733/7f6aa95c5ff3e659-78/s540x810/e8d797aa74e10d6f4838b3cc3d631a9fa7ddf012.jpg)
0 notes