#corpo e identità
Explore tagged Tumblr posts
Text
Un sogno disturbante tra immagini simboliche e visioni urbane: scopri “Sueño torcido” di María José Luque Fernández ispirata a Georgia O’Keeffe. Scopri di più su Alessandria today.
#Alessandria cultura#Alessandria today#architettura poetica#arte e letteratura#arte e poesia#arte evocativa#arte ispirata alla città#atmosfere lynchiane#cielo e psiche#corpo e identità#Critica letteraria#critica poetica#decostruzione poetica#Georgia O’Keeffe#Google News#Immagini oniriche#italianewsmedia.com#Lava#lettura emozionale#luna e simboli#María José Luque Fernández#metafora urbana#metamorfosi poetica#New York Street with Moon#Pier Carlo#pioggia e sogno#poesia contemporanea#poesia d’autore#poesia di denuncia#Poesia e pittura
0 notes
Text
La voce di Fahezeh: una poesia in memoria di chi non ha più voce
La voce di Fahezeh è un atto d’amore e di giustizia, un gesto di resistenza silenziosa che parte da una maglietta rossa e arriva fino alle montagne dell’Afghanistan, attraversando il dolore e restituendo dignità a una giovane vita spezzata. Grazie a questa testimonianza, Antonella Cavallo, autrice sensibile e attenta al valore della memoria, ci conduce in un viaggio struggente che unisce poesia,…
#assenza di carezze#campo profughi#carne strappata#cibo come ricordo#corpo assente#desiderio di famiglia#dolore afghano#eredità concreta#infanzia negata#lasciare tracce#linguaggio crudo#memoria viva#naufragio evitato#nome come simbolo#nome e identità#perdita e resistenza#poesia contemporanea#poesia testimonianza#realtà migrante#silenzio che resta#sogni spezzati#sopravvivenza quotidiana#terra lasciata#viaggio interrotto#voce femminile
0 notes
Text
[Queer bodies][Fabio Vittorini]
Queer bodies" di Fabio Vittorini analizza la storia dei corpi queer da fine Ottocento a oggi. Coniugando teoria, storia e testi, il libro offre nuove chiavi di lettura su romanzi e film emblematici.
Esplorando l’identità di genere: un viaggio letterario e mediatico attraverso i corpi queer Titolo: Queer bodies. Identità trans* nella letteratura e nei media. Da fine Ottocento agli anni SettantaScritto da: Fabio VittoriniEdito da: Pàtron editoreAnno: 2024Pagine: 392ISBN: 9788855536325 Clicca qui per acquistare il libro La sinossi di Queer bodies di Fabio Vittorini Trans*, non-binary,…
#2024#analisi testuale#Città della notte#corpo#Da fine Ottocento agli anni Settanta#Dagli anni Settanta a oggi#Fabio Vittorini#film#gay#identità di genere#Identità trans* nella letteratura e nei media#Il bacio della donna ragno#Il ballo delle checche#Italia#L’impuro folle. Tra i film: Glen or Glenda#Le signore sirene#letteratura#LGBT#LGBTQ#libri gay#media#Myra Breckinridge#Narrativa#Non aprite quella porta#non-binary#nonfiction#Orlando#Pàtron Editore#Petrolio#Psyco
0 notes
Text
La chiamano “sessualità consapevole”: consiste nel trasmettere a bambini da 0 a 4 anni informazioni su “gioia e piacere nel toccare il proprio corpo”, “masturbazione della prima infanzia” e “diritto di esplorare le identità di genere” (dandone per scontata la molteplicità), a quelli dai 6 ai 9 nozioni su mestruazioni, eiaculazione e contraccezione, e così via… Il governo l’ha eliminata alle elementari e ha posto l’obbligo di consenso dei genitori prima di autorizzare questo tipo di “educazione” alle medie e nei licei.
Apriti cielo: le opposizioni, favorevoli alla “rieducazione” dei minori, come previsto sono insorte.
51 notes
·
View notes
Text

Nausicaa
Una delle figure più affascinanti e tenere dell’Odissea è quella di Nausicaa, la giovane figlia del re dei Feaci Alcinoo e di sua moglie Areta. La ragazza, poco più che adolescente, avrà un’importanza determinante nella felice riuscita del ritorno di Ulisse a Itaca. L’eroe acheo infatti dopo l’ultimo naufragio causato dal vendicativo Poseidone, nel quale aveva perso tutto il suo equipaggio, solo e disperato aveva raggiunto stremato la spiaggia dell’isola di Ogigia. Qui tramortito sul bagnasciuga venne trovato dalla ninfa Calipso e confortato con cibo e bevande. Affascinata dall’aspetto e dalla personalità di Ulisse la bellissima divinità marina gli offrì il suo letto e promise, se fosse rimasto con lei, di donargli l’immortalità e l’eterna giovinezza. Ulisse rimase sull’isola sette anni ma il richiamo della sua patria e della moglie Penelope che lo attendeva a Itaca erano troppo forti.
Atena, da sempre sua protettrice, approfittando di una momentanea assenza di Poseidone, chiese al padre Zeus di esaudire il desiderio del suo assistito e questi mandò Ermes da Calipso per ordinarle di lasciare partire Ulisse. Dispiaciuta, ma consapevole del fatto che non si poteva disubbidire al re del cielo, la dea diede al suo ospite i mezzi e gli strumenti per costruirsi una zattera e cibo per nutrirsi durante il viaggio. Sospettoso come sempre Ulisse temeva un tranello, ma rinfrancato dai giuramenti di Calipso, le diede un ultimo bacio e prese il mare. Avvenne però che Poseidone, di ritorno dall’Etiopia, si trovò davanti quella zattera che arditamente solcava il mare. Riconosciuto il navigante la collera del dio esplose in tutta la sua rabbia. Era proprio Ulisse, il perfido acheo che aveva accecato suo figlio, il ciclope Polifemo, spegnendogli per sempre l’unico occhio di cui disponeva.
Subito in mare si scatenò una tempesta e la minuscola zattera venne sconquassata da onde gigantesche. Ulisse sbalzato in acqua, pur essendo un abile nuotatore, più volte rischiò di essere inghiottito dai flutti finché nudo e stremato riuscì a guadagnare la riva dell’isola di Scheria e lì, essendo calata la notte, si addormentò esausto fra le canne. Era l’isola dei Feaci dove il re Alcinoo governava con saggezza donando al suo popolo leggi giuste e vita prospera. La giovane figlia Nausicaa, dai lineamenti dolci e delicati, viveva un’adolescenza felice alla quale erano ancora sconosciute le ansie e le palpitazioni dell’amore. La dea Atena, per aiutare Ulisse, entrò nei sogni della fanciulla prendendo le sembianze di una sua compagna che la rimproverava per non avere ancora provveduto ad andare al fiume a lavare la biancheria di tutta la famiglia.
Il mattino dopo la giovane, ottenuto il permesso dei suoi genitori partì, con le sue ancelle e una mula, diretta verso il fiume. Giunta sul posto, una volta fatto il bucato, nell’attesa che si asciugasse la biancheria, la principessa dei Feaci si intrattenne con le sue compagne a giocare con la palla. Gli strilli gioiosi delle fanciulle risvegliarono Ulisse che, in cerca di aiuto, si coprì di canne il corpo nudo e sporco e si avvicinò alle giovani. Spaventate le ancelle scapparono lontano, solo Nausicaa con imprevedibile coraggio non si mosse. L’uomo si inginocchiò davanti alla giovane e pronunciò dolci parole fingendo di scambiare la ragazza per una dea dell’Olimpo, dichiarandosi un povero naufrago e chiedendo aiuto e protezione. Commossa Nausicaa, memore del dovere di ospitalità caro agli dei, indicò allo sconosciuto la strada per giungere a palazzo, chiedendogli però di mantenersi nel cammino a distanza da lei e dalle altre ragazze per evitare che il suo popolo potesse dubitare della loro onestà.
Giunto a palazzo Ulisse venne accolto con ospitalità dal re Alcinoo tanto che, dopo avere per prudenza inizialmente nascosto la sua identità, decise di rivelarsi e di raccontare alla corte dei Feaci tutte le sue avventure dalla caduta di Troia in poi. Nausicaa ascoltava affascinata le gesta degli eroi che avevano combattuto, il coraggio e la forza di tanti principi e l’astuta trovata del cavallo di legno. E in cuor suo nasceva un sentimento per quell’uomo che gli appariva come un gigante dall’alto della sua autorevole grandezza. Pian piano crebbe in lei il desiderio di divenire sua sposa e Alcinoo, che sapeva leggere nel cuore di sua figlia, arrivò a proporre a Ulisse di accettare la mano della giovane. Ma il re di Itaca sognava solo di fare ritorno nella sua patria e, benché riconoscente e grato, dichiarò al re dei Feaci di avere già una moglie e chiese solo di essere aiutato a riprendere il mare.
Per Nausicaa fu un grande amore: il primo; e una grande delusione, ma non negò la sua amicizia e il suo affetto all’eroe, che da parte sua ricambiò con un tenero sentimento di devozione e riconoscenza. Alcinoo donò a Ulisse una nave e una scorta per il suo viaggio e, nel momento dell’addio, Nausicaa lo lasciò dicendogli: “Non dimenticarmi, perché ti ho ridato la vita”. Accompagnato da un gruppo di Feaci, Ulisse partì e finalmente raggiunse Itaca, ma Poseidone, irato per l'amichevole trattamento riservatogli da Alcinoo, trasformò in pietra la nave che faceva ritorno a Scheria e sembrava addirittura deciso a distruggere anche il porto dei Feaci. Il padre di Nausicaa si vide costretto a sacrificare al dio del mare ben dodici buoi per rabbonirlo e poi sussurrò a sua moglie Areta con profonda amarezza: “Impareremo dunque a non essere più tanto ospitali in futuro”.
Fonti:
- “I miti greci” di Robert Graves;
- “Nausicaa” voce su Mitologia delle Garzantine Garzanti;
- “Nausicaa” voce su Wikipedia.
31 notes
·
View notes
Text
L'incoerenza di genere sfida la filosofia interpersonale
Post ad alto contenuto di imbarazzanti ovvietà da boomer e strafalcioni dettati da ignoranza becera dell'argomento riguardo i quali sono contento di discutere per saperne di più e per migliorarmi. Ne scrivo proprio per avere una discussione proficua. Abbiate pietà, sono nato e cresciuto negli anni ottanta del secolo scorso.
Seguitemi un attimo. Io sono Firewalker, ho una certa altezza, un certo peso, una certa capigliatura. Se cambio capigliatura, se ingrasso o dimagrisco, sono sempre Firewalker.
Ho avuto un incidente anni fa e ho cambiato il legamento crociato anteriore sinistro. Nonostante quel cambio, sono sempre io. Se perdo l'intera gamba continuo a essere io. Se perdo tutti gli arti sono comunque io. Se mi cambiano il cuore sono sempre io.
La leggenda vuole che ogni sette anni cambiamo tutte le cellule del nostro corpo (che poi dubito sia vera questa cosa, soprattutto per alcuni tipi di cellule, ma facciamo finta che). Comunque a 14 anni siamo sempre la stessa persona di quando avevamo 7 anni, giusto?
C'è una vecchia storiella che racconta che nel corso della manutenzione a una barca, questa piano piano vede sostituito tutto il suo legno con del legno nuovo.
E allora, quanti pezzi di me devo cambiare, quanto legno della barca devo sostituire, per fare sì che quella persona non sia più io, che quella barca non sia più la stessa barca?
Non so per le barche, ma la mia idea è che io risiedo nel mio cervello. Il mio cervello (la mia mente... la separazione tra cervello e mente è un altro paio di maniche. Per me sono la stessa cosa, facciamo finta che sia così per tutti per semplicità di discussione) decide come mi muovo, cosa faccio, come reagisco, decide il mio carattere, decide i miei interessi, decide le mie passioni, i miei amori, le mie antipatie. Io sono il mio cervello.
Probabilmente, se guardiamo la questione in maniera egoriferita, è lapalissiano, ed è per tutti così. Il problema è quando guardiamo gli altri. Se io conosco Marco, lo conosco con la sua altezza, col suo peso, con la sua capigliatura, oltre che con i suoi modi di fare e con i suoi interessi. Lo riconosco per il suo aspetto, e magari ho piacere a stare con lui per il suo cervello, ma non è quello che mi indica la sua identità, non è quello che me lo fa riconoscere. Per me Marco è un corpo esterno da me, per Marco lui è il suo cervello.
Ecco il punto del discorso.
Ci vuole un salto qualitativo da parte mia per riconoscere che Marco non è il suo braccio o il suo collo messi insieme a tutto il resto. Marco è il suo cervello. Questo salto qualitativo non è fatto da tutti, forse perché non ci pensano, forse perché non sono d'accordo con la mia affermazione "è così per tutti", ci hanno ragionato sopra e per loro ha importanza anche la corporeità. Forse è un problema culturale (inteso proprio come conoscenze delle varie sfaccettature di questo argomento).
Il fatto è che se Marco ha una incoerenza di genere e il suo cervello gli dice di essere Angela, ecco che potrebbe non accettare più le parti del corpo che ha, perché vive la sua realtà, il suo cervello, non è allineato. Qui si sfocia nella disforia di genere, che è un malessere generato da questa incoerenza di genere.
In qualunque modo la viva Angela, il fatto è che non vive da sola. È circondata da persone che gli dicono che si chiama Marco, che ha il corpo di Marco, e che magari non accetta il fatto che sia Angela a "pilotare" il corpo che vedono.
Gli altri devono far caso al fatto che Angela non è il suo corpo, ma il suo cervello. Devono improntare il rapporto con gli altri ad un livello superiore per poter notare questa cosa e, come detto, non tutti lo fanno. Anzi, per molti non è pensabile che Angela esista, esiste solo Marco, che è quello che loro vedono. E se Marco dice di essere Angela, allora ha un problema mentale (per alcuni è il demonio, per altri è una moda...), perché non è possibile che non si accorga di essere Marco, deve fare finta per forza.
Senza contare poi che, magari, la situazione è anche più complicata. Me li immagino pensare "sei Marco, cosa significa che non ti senti ne maschio né femmina?"
Non ho ancora trovato il modo migliore per rapportarmi con queste persone (quelle che non riconoscono Angela), so solo che la divulgazione è spesso osteggiata o marginalizzata in settori di nicchia, perché per capire certe cose (anche solo vagamente, come penso e spero di fare io) bisogna sbatterci la testa contro più e più volte, e non tutti c'hanno voglia di faticare su questo.
41 notes
·
View notes
Text

Il "Monumento alla nuova generazione: svampiti" di Anna Uddenberg, presentato alla 9a Biennale di Berlino, ci immerge in una profonda riflessione sull'era digitale e sulla costruzione delle identità attraverso gli schermi. Conosciuta per le sue sculture che esplorano l'immagine di sé, il narcisismo e la tecnologia, Uddenberg utilizza il corpo umano come una tela per interrogarsi su come ci proiettiamo sui social media. 🌐📱
Le "teste svampite" che compaiono nell'opera sembrano essere una critica diretta alla vacuità delle identità costruite in un mondo virtuale, dove apparenze e pose dominano la narrazione. Invece di corpi carichi di significato, vediamo figure priva di contenuto reale, che riflettono la superficialità e la disconnessione che spesso regna nelle interazioni digitali. 🤳💭
Situata nel contesto della biennale, l'opera rivela il narcisismo , la costante ricerca di validazione e l'alienazione che nascono quando si cerca di inserirsi in uno stampo virtuale che non riflette l'autenticità dell'essere. Il lavoro di Uddenberg diventa così uno specchio distorto della nostra stessa società digitalizzata, dove le "teste svampite" ci invitano a chiederci quanto di noi stessi rimane dopo aver proiettato un'immagine online. 🔍🧠
20 notes
·
View notes
Text
EMILIA PEREZ
Parafrasando quello che scrisse Karl Kraus contro i giornalisti, ovvero “Non avere un’idea e saperla esprimere”, per Jacques Audiard, regista di “Emilia Perez” vale il contrario, ovvero avere una idea e saperla esprimere pienamente. E l’idea è di quelle davvero complesse, quasi assurda, benché possibile: il capo di un cartello di spacciatori messicani, uomo ricco, potente e temuto, matura la decisione di seguire la propria intima natura e diventare una donna. Detta così la cosa potrebbe sembrare grottesca, se non proprio comica, ma questa materia messa nelle mani di un geniale regista diventa un film altrettanto geniale. Quando Manitas Del Monte, decide di cambiare la propria identità sessuale, decide contemporaneamente di ricorrere ai servigi di una giovane avvocato, socia in uno studio di grido, Rita Moro Castro che ha appena vinto una causa importante. Naturalmente, poiché l’operazione (non solo quella chirurgica), per un boss comporta anche problemi per così dire di immagine, Manitas decide di far rapire l’avvocato costringendola, di fatto, ad accettare l’incarico dietro un più che lauto compenso. E così dopo una spasmodica ricerca, l’avvocato trova a Tel Aviv la persona adatta a trasformare il feroce boss messicano in una donna. Il nuovo nome di Manitas sarà appunto Emilia Peres, donna giunonica e fascinosa, che insieme al cambio di sesso matura via via un profondo cambio di convinzioni. In fondo il povero Karl Marx, oggi tanto disprezzato e reietto, aveva già scritto alla metà dell’Ottocento che “non è la coscienza dell’uomo a determinare la sua condizione, ma la sua condizione a determinare la sua coscienza”. Menitas-Emilia era un feroce boss non perché lo “disegnassero così”, come disse Jessica Rabbit, ma semplicemente perché un boss deve agire da boss. L’anima femminile di Menitas, prigioniera di un corpo che non le apparteneva, si libera insieme alla trasformazione fisica del corpo . Dopo essere scomparso ed essersi finto morto e dopo il lungo soggiorno in Svizzera della moglie e dei suoi giovani figli, Menitas-Emilia torna in Messico e decide, insieme all’inseparabile avvocato Rita, di allestire un centro per il ritrovamento delle persone scomparse a Città del Messico, probabilmente vittime dei cartelli malavitosi. Intanto Emilia si riappropria della sua famiglia, vestendo i panni della zia Emilia pronta ad accogliere vedova e nipoti. Ma naturalmente le cose si complicano quando la giovane vedova confessa alla donna di aver avuto una relazione con un altro malavitoso, con il quale tenterà poi una fuga d’amore, e da qui tutto finirà in tragedia con la morte dei due amanti e di Emilia. Insomma un dramma. Anzi un dramma e un thriller o, per meglio dire, un dramma introspettivo, un thriller e un film d’azione. Detto ciò sembra proprio che ad Audiard non basti tale commistione di generi, poiché in realtà il film è sostanzialmente un musical. Sì avete letto bene, tutto il plot narrativo si sviluppa in moltissimi dialoghi cantati. A questo punto il rischio di trasformare il film in una porcheria immonda era altissimo, ma questo non solo non avviene, ma la vera forza del film sta proprio nella grande capacità di Jacques Audiard, che ricordiamolo è preminentemente uno sceneggiatore e non un regista, di essere riuscito a trattare una tematica a dir poco fuori contesto, con una profondità psicologica notevolissima e averlo saputo fare in un film dal ritmo serrato e utilizzando in più un genere che mal si presta all’introspezione psicologica. Riprese sporche e apparentemente poco raffinate rendono perfettamente gli ambienti, un montaggio magistrale, un ritmo narrativo molto serrato, testi e musica di assoluta originalità, fanno di questo film un’opera geniale. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha anche ottenuto 7 candidature e vinto 3 Golden Globes, poi 10 candidature a BAFTA, quindi 4 candidature agli European Film Awards, 9 candidature a Critics Choice Awards, 3 candidature a SAG Awards, 1 candidatura a Directors Guild e 1 candidatura a CDG Awards e una a AFI Awards.

9 notes
·
View notes
Text

Il desiderio che si esprime è potente e al contempo delicato... che non si limita al corpo, ma che è radicato in qualcosa di profondo, un’armonia che lega l’essenza dell’essere. È un bisogno, una necessità di unire due mondi, di toccare una parte dell’altro che risveglia la mia identità nascosta...
A.
17 notes
·
View notes
Text
Italia 2025
Vi è una riflessione di Aldo Viganò - critico cinematografico, che se in due righe descrive magistralmente il celebre (E.Scola 1974) C'eravamo tanto amati , traccia con lucida preveggenza l’attuale contesto politico, estetico e culturale della società italiana, di fatto, sospesa nel vuoto.
Si tratta di un vuoto materiale, colmato da adesioni a modelli comportamentali che seguono le logiche delle tribù postmoderne; si condivide un totem, attorno al quale ci si riunisce, disperdendo il proprio io-identità, a vantaggio delle emozioni, dell’edonismo, dell’estetica, del banale quotidiano, abbandonando la partecipazione alla vita pubblica.
Tutto è ludens. Gioco, emozione, sensazione.
E, quando tutto è in gioco, anche i capisaldi della morale (per quanto astratta, ma, universalmente valida) e della politica (come momento della progettazione), non son più interpretati come punti di riferimento.
Con la conseguenza della creazione di un “corpo acefalo" - dove l’elaborazione del pensiero è marginale, bel lontano però dalle società con sfere di rapporti interindividuali non controllate dal potere politico, ma, come afferma M. Ravelli (La politica senza la politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite - Einaudi 2019), “smaterializzata, privata di quel nucleo duro collettivo che si chiamava bene comune, tipica di un tempo in cui la res pubblica non ha più un legame solido, un ancoraggio emozionale stabile e quindi fluttua, come contagiata da un male liquido”.
Il vuoto è colmato dalla ricerca spasmodica dell’appartenenza a modelli arcaici (lingua, colore della pelle, credo religioso), concetti di sangue, di territorio, espressi sotto forma di tirannide digitale, per affermare soltanto un becero populismo di basse, bassissime pulsioni.
Cosa resta quindi? Probabilmente salvifico, potrebbe essere il ritorno alla natura e i propri cicli.
6 notes
·
View notes
Text
L’allarme nel 58esimo Rapporto annuale: «Rischio di frammentazioni nella spirale della costruzione di rigidi confini identitari». Profondi buchi di conoscenza in tutte le fasce d’età. Il 15 per cento della popolazione crede che l’omosessualità sia una patologia con origini genetiche. Quasi un italiano su due si sente minacciato dai migranti. E molti pensano che per essere italiani «occorra esibire determinati tratti somatici»
Quasi il 40 per cento della popolazione italiana si sente minacciata da chi vuole facilitare l’ingresso in Italia dei migranti, mentre un cittadino ogni cinque avverte ostilità nelle persone che professano un’altra religione, hanno un’etnia diversa, un colore della pelle differente.
E ancora: il 30 per cento delle donne o degli uomini italiani considerano come proprio nemico chi è portatore di una concezione della famiglia divergente da quella tradizionale, invece un italiano ogni dieci dimostra inimicizia nei confronti di chi ha un orientamento sessuale diverso.
I dati diffusi dal 58esimo Rapporto annuale sulla situazione sociale da parte del Censis «rivelano il pericolo che il corpo sociale finisca per frammentarsi dentro la spirale attivata dalla costruzione di rigidi confini identitari, in cui le differenze si trasformano in fratture e potrebbero degenerare in un aperto conflitto».
A complicare il quadro è l’indebolimento del ceto medio, «che rende oggi il paese non più immune al rischio delle trappole identitarie».
La «fabbrica degli ignoranti»
È l’allarme lanciato dal più prestigioso istituto di ricerca economica e sociale del paese, fondato nel 1964 da Giuseppe De Rita, Gino Levi Martinoli e Pietro Longo, ma non è l’unico. Anzi. Nella fotografia scattata dal Censis c’è grande spazio per quella che viene definita “La fabbrica degli ignoranti”.
Si tratta della descrizione di una società in cui una buona parte della popolazione che la compone pensa che per essere italiani «occorra poter esibire determinati tratti somatici, dove la cittadinanza è pensata come una identità cristallizzata e immutabile, con inconfondibili radici primigenie, che tra i suoi fattori costitutivi comprenderebbe la diretta discendenza da italiani e anche l’essere di fede cattolica», si legge nel rapporto.
Nello stesso documento, però, viene fuori che è anche quella stessa società che non riconosce più le proprie origini storiche e culturali: «Si palesano profondi buchi di conoscenza in tutte le fasce di età anche in relazione a nozioni che si sarebbe tentati di dare per scontate».
E qui il titolo di studio o la condizione sociale non c’entra. Perlomeno non direttamente. Ma è un fatto che la metà della popolazione ignori che Benito Mussolini sia stato arrestato nel 1943 e che un italiano su quattro pensi che Giuseppe Mazzini sia stato un personaggio politico della prima Repubblica. D’altronde, uno su tre non conosce l’anno dell’Unità d’Italia, mentre il 28,8 per cento tra gli intervistati dal Censis ignora quando sia entrata in vigore la Costituzione.
Fotografia
E poi il quadro impietoso tratteggiato dall’istituto di ricerca si aggrava, man mano che si considerano altre nozioni basilari, dalla letteratura italiana alla grande storia mondiale: la metà della popolazione italiana non conosce l’anno in cui è scoppiata la rivoluzione francese o quando l’uomo è sbarcato sulla Luna. E, per molti di loro, Richard Nixon è stato un grande calciatore inglese e Mao Zedong è conosciuto come l’uomo più anziano al mondo.
Si ignorano poi in percentuali altissime: Dante Alighieri, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli, Giuseppe Verdi, Giacomo Leopardi, Eugenio Montale (per il 35 per cento è stato un autorevole presidente del Consiglio dei ministri degli anni ’50), il capoluogo della Basilicata, la capitale della Norvegia, le tabelline e la differenza tra potere esecutivo, legislativo e giudiziario. Ma in quest’ultimo caso, forse, siamo oltre le conoscenze basilari necessarie, in considerazione del fatto che oltre la maggioranza degli aventi diritto non si reca più alle urne.
E, tuttavia, «sono dati che per molti italiani pongono il problema di una cittadinanza culturale ancora di là da venire che lasciano prevedere una condizione di ignoranza diffusa anche nel prossimo futuro, quando le attuali giovani generazioni entreranno nella vita adulta e dovranno occupare posizioni di rilievo e responsabilità», scrive il Censis. Citando ancora, tra le risposte fornite dagli intervistati, pregiudizi antiscientifici e stereotipi culturali di questo tipo: «Attraverso la finanza gli ebrei dominano il mondo»; «L’omosessualità è una patologia con origini genetiche»; «Islam e jihadismo sono la stessa cosa».
D’altronde, ordini di discorso che capita di ascoltare, talvolta, anche in alcuni salotti televisivi e talk show, e perfino, sempre più spesso, in alcune sedi istituzionali.
L’altra indagine con Coldiretti
«Braccia rubate all’agricoltura», avrebbe recitato a tal proposito un vecchio adagio, se non fosse che, proprio da un’altra recente indagine condotta dal Censis insieme a Coldiretti, è emerso che in «un’epoca di crollo della fiducia nel sapere, nelle competenze, nelle capacità professionali e nell’operato degli attori dei vari settori economici, gli agricoltori sono riusciti a costruire un proprio specifico capitale di riconoscimento capovolgendo una pericolosa tendenza socioculturale che voleva imporgli un marchio di passatismo, di antico, di desueto».Dunque, se un tempo l’agricoltura veniva culturalmente tacciata di essere il passato, cioè un mondo destinato a sparire, oggi è sulla frontiera più avanzata dell’innovazione sociale. Peccato soltanto che la maggioranza degli italiani, invece, guardi indietro e, con essa, la gran parte della classe dirigente che detiene oggi il potere, politico ed economico.
8 notes
·
View notes
Text
Scopri “La vegetariana” di Han Kang, Premio Nobel 2024: un romanzo visionario e inquieto che racconta il rifiuto radicale della carne e della realtà. Su Alessandria today.
#Adelphi#Alessandria today#alienazione#corpo e libertà#critica sociale#dissociazione#distacco esistenziale#disturbo alimentare#Donne e silenzio#Google News#Han Kang#Han Kang romanzi#Identità femminile#italianewsmedia.com#La vegetariana#Lava#letteratura simbolica#letteratura sudcoreana#libri intensi#metafora vegetale#narrativa coreana#narrativa inquietante#narrativa moderna#narrativa orientale#Pier Carlo#Premio Nobel 2024#Ribellione femminile#rifiuto della carne#rifiuto sociale#romanzi Adelphi
0 notes
Text
Amiamo il dramma. Amiamo il conflitto. Abbiamo bisogno di un demone, o ce ne creeremo uno. Non c'è nulla di male in tutto questo. È solo il modo in cui funzionano gli esseri umani. I pesci devono nuotare, gli uccelli devono volare. La gente ha bisogno di un mostro in cui credere. Un nemico vero e orribile. Un demone in contrasto col quale definire la propria identità. Altrimenti siamo soltanto noi contro noi stessi. L'aria sarà sempre troppo carica di qualcosa. Il vostro corpo sempre indolenzito o stanco. Vostro padre, sempre troppo ubriaco. Vostra moglie sempre troppo fredda. Avrete sempre una qualche scusa per non vivere la vostra vita.
- Chuck Palahniuk
35 notes
·
View notes
Text
Mi auto assegno il premio "pranzo di natale più difficile" nella sezione "conversazioni" per aver dovuto sbobbarmi un'ora consecutiva di mio zio che mi spiegava i complotti, come ognuno di noi e l'intera Italia siamo un prodotto in mano all'america, la carta d'identità è fasulla e rappresenta la persona che è morta nel diluvio universale ma noi siamo rimasti dall'acqua e non siamo quella persona lì anche perché persona significa maschera, ci dovrebbe essere una carta di entità anziché di identità, anche la patente e la tessera sanitaria sono fasulle, se guardi sulla tessera sanitaria trovi dei codici che indicano che sei iscritto al corpo militare americano e a una certa banca centrale americana, buttiamo via i documenti e facciamo l'universal pass che ti permette di viaggiare ovunque e gratis e vale da patente id etc, la terra è nostra, tu non devi pagare niente, il mutuo sono dei soldi che loro ti rubano, se mandi tutti i documenti alla BCE puoi farti annullare il mutuo, loro hanno paura di noi
ECCETERA
il tutto con i miei suoceri avviliti costretti a sottostare e io che non riuscivo in nessun modo a troncare
7 notes
·
View notes
Text
ASCENDENTE: LA MASCHERA, IL TRAUMA, IL PRIMO INCONTRO
Nell’inabissarsi delle acque primordiali del tema natale, l’Ascendente emerge come il primo lembo di terra visibile all’anima che si incarna: è l’aurora dell’identità, il varco attraverso il quale l’Essere si rende manifesto agli altri e, solo dopo molti anni, a sé stesso. Eppure, lungi dall’essere una semplice etichetta di superficie, l’Ascendente è un velo di Maya, una maschera rituale che l’anima indossa per penetrare nel mondo fenomenico e sopravvivere ai primi scossoni dell’esistenza. In esso si annida il trauma della nascita, lo shock originario della separazione, l’urlo muto con cui il corpo si stacca dal grembo e inizia il suo destino.
Perché l’Ascendente non è solo ciò che gli altri vedono, ma anche ciò che l’anima ha dovuto diventare per essere accettata, amata, sopravvissuta. È il compromesso fra l’Altissimo e il contingente, fra il Daimon e l’adattamento. In questa soglia tra mondi si colloca l’apparenza, ma anche la difesa, la postura corporea, il tono di voce, l’abito simbolico che proteggono il nucleo più fragile e segreto dell’essere.
Corrisponde al primo incontro col mondo, a quel battesimo dell’aria che ci imprime una direzione forzata, un gesto automatico che diventa costume e poi armatura. Quando si dice che l’Ascendente è ciò che gli altri vedono, si omette il fatto che tale visione è distorta dal bisogno, mediata dal desiderio e forgiata nella lotta: è ciò che l’infante ha dovuto essere per essere riconosciuto. Jung lo avrebbe chiamato il “complesso del Sé manifesto”, mentre la Morpurgo, con più crudezza, vi ravvisava una maschera difensiva, a volte spaventosamente lontana dal Sole, ovvero dalla vera identità. E così accade che l’Ascendente, in molti, agisca da Caronte piuttosto che da Orfeo: non fa risalire alla luce dell’essenza, ma traghetta verso le acque torbide dell’adattamento.
Il segno dell’Ascendente e il pianeta che lo governa raccontano il tipo di trauma incarnativo, l’ostacolo archetipo, la modalità con cui il bambino ha dovuto farsi spazio nel mondo e costruire una strategia di sopravvivenza. Un Ascendente Ariete, ad esempio, avrà dovuto imporsi, lottare, urlare per farsi vedere, mentre uno in Cancro si sarà rintanato in un bozzolo di dolcezza apparente per evitare l’abbandono. Ma in entrambi i casi il volto che si offre al mondo non è scelto, è imposto dalla necessità, e solo il lavoro interiore potrà, col tempo, rivelarne la funzione evolutiva.
L’Ascendente è anche lo specchio su cui si riflette lo sguardo altrui, e in questo senso è il luogo dell’incontro, o meglio del primo incontro, quell’istante in cui l’altro ci vede e si fa un’idea di noi, spesso erronea ma determinante. È il biglietto da visita astrale, il primo passo del rituale sociale, ma anche lo specchio in cui si forma il nostro doppio: ciò che crediamo di essere perché gli altri ci rimandano quella immagine.
C’è una crudeltà nell’Ascendente, un’ambiguità originaria, perché a volte la maschera si incolla al volto, e l’essere, come in una tragedia di Pirandello, resta prigioniero di quel ruolo, mentre il Sole brucia nell’ombra. In altri casi, invece, l’Ascendente diventa un sentiero: indica la strada da percorrere per giungere al proprio Sé. Lì dove si è stati traumatizzati, lì dove si è costruita la maschera, si cela anche la chiave dell’integrazione. Il trauma diventa iniziazione, la maschera diventa simbolo, il primo incontro si trasforma in rivelazione.
Ecco allora che il segno dell’Ascendente diviene un laboratorio dell’anima: se elaborato, può diventare il volto autentico dello Spirito nel mondo, non più maschera difensiva, ma volto iniziatico. Ma per fare ciò bisogna scendere nell’inconscio del proprio corpo, ascoltarne i tic, le tensioni, gli automatismi, perché l’Ascendente si manifesta prima di tutto nella carne. È la postura, la camminata, l’odore, l’aura visiva che ci precede prima ancora di parlare. È la pelle simbolica dell’anima, il suo primo vestito. I grandi astrologi dell’antichità ne temevano il potere: Firmico Materno vi vedeva la sintesi dei destini visibili, mentre i moderni vi leggono l’immagine sociale e relazionale.
Tutti sanno che non credo al Karma come concetto così come viene applicato in Occidente; ma gli studiosi di Karmica asseriscono che l’Ascendente sia il portale stesso del karma: lì si insinua la ferita originaria, e lì può aprirsi anche la guarigione, ed è un concetto che si sposa alla visione astrologica del primo punto cardinale. Non a caso, nella medicina astrologica antica, il segno dell’Ascendente era considerato determinante per diagnosticare la “malattia dell’incarnazione”, quella frattura fra spirito e materia che si riflette nel corpo. E spesso è proprio lavorando su di esso, sul suo simbolismo, sulle sue reazioni, che si riesce ad allineare finalmente la maschera col volto interiore.
L’Ascendente, in fondo, è il primo labirinto, ma anche il primo varco: il volto che indossiamo per sopravvivere è lo stesso che potrà, un giorno, sorridere davvero.
Astrologia by Amata Gioviale
#amatagioviale #accademiaastrea #astrologiafunzionale #corsodiastrologia #scuoladiastrologia ci
3 notes
·
View notes
Text
Il corpo: un libro che pensa contro se stesso
Quando scrissi Il corpo, sentivo l’urgenza di affrontare un tema che, nonostante la sua ovvia centralità, era stato a lungo relegato ai margini del pensiero filosofico e psicologico: il corpo, appunto. Non come oggetto, non come strumento, ma come protagonista della nostra esistenza. Per troppo tempo, il corpo è stato diviso dalla mente, relegato al ruolo di supporto passivo o di fardello da controllare. Eppure, il corpo è il nostro primo strumento di conoscenza, il nostro linguaggio originario, il luogo dove avviene la vita.
Platone lo ha definito una "prigione dell'anima". La tradizione giudaico-cristiana ha trasformato questa immagine in una "maledizione della carne". Poi Cartesio ha imposto la scissione definitiva: res cogitans da una parte, res extensa dall’altra. E oggi? Oggi il corpo viene spogliato della sua complessità e ridotto a "forza-lavoro", a "macchina biologica" da ottimizzare, a prodotto da plasmare e vendere. Ma il corpo non è solo biologia né semplice materia. È un luogo di ambivalenze: piacere e dolore, forza e fragilità, identità e alterità.
Scrivere questo libro è stato un tentativo di sfidare la psicologia a "pensarsi contro se stessa", a liberarsi dal pregiudizio dualistico che ha segnato la sua nascita. Perché non possiamo parlare di psiche senza parlare di corpo. Non possiamo curare la mente senza ascoltare i messaggi del corpo. Non possiamo comprendere l'essere umano se continuiamo a negare l'unità indissolubile che siamo.
Oggi, forse più di allora, questa riflessione è necessaria. Viviamo in un’epoca che celebra il corpo solo per la sua estetica o per la sua produttività, ma lo tradisce continuamente nella sua verità profonda. È tempo di restituire dignità al corpo, non come oggetto, ma come soggetto. Non come limite, ma come possibilità. Non come nemico, ma come compagno insostituibile del nostro viaggio nel mondo.
Umberto Galimberti
2 notes
·
View notes