#autrici di thriller
Explore tagged Tumblr posts
Text
Nel profondo del bosco – Il thriller avvincente di Kendra Elliot tra segreti, omicidi e misteri sepolti. Recensione di Alessandria today
Un'indagine tra bugie, avidità e un assassino nascosto nell'ombra
Un’indagine tra bugie, avidità e un assassino nascosto nell’ombra Kendra Elliot, autrice bestseller del thriller e del mystery, torna con Nel profondo del bosco, terzo capitolo della serie Columbia River, un romanzo ricco di suspense, colpi di scena e segreti di famiglia. Una cittadina tranquilla dell’Oregon viene scossa da un tesoro nascosto e una serie di omicidi, in un’indagine che spinge i…
#Alessandria today#ambientazione noir#autori bestseller#autrici di thriller#avidità e crimine#Caccia al tesoro#Colpi di scena#crime fiction#crimini irrisolti#detective stories#false piste e verità#Fbi#Google News#Indomitus Editore#investigatori#investigazione#italianewsmedia.com#Kendra Elliot#Letture consigliate#letture imperdibili#Libri da non perdere#Mercy Kilpatrick#mistero#narrativa dark#Nel Profondo del Bosco#Omicidio#Pier Carlo Lava#romanzi polizieschi#Romanzo Criminale#romanzo da brivido
0 notes
Text
Premio Strega 2024: i 12 finalisti
La corsa al Premio Strega 2024 si fa più avvincente con l'annuncio dei 12 finalisti, scelti tra 82 candidati dai 400 "Amici della Domenica". La dozzina, come da tradizione, presenta una ricca varietà di generi e stili letterari, con 7 donne e 5 uomini a contendersi il prestigioso riconoscimento. Le autrici e i loro romanzi: - Sonia Aggio con Nella stanza dell'imperatore (Fazi): un romanzo storico che ripercorre la vita di Costanza Piccolomini, donna di grande cultura e amante di Federico II. - Donatella Di Pietrantonio con L'età fragile (Einaudi): un'intima esplorazione del rapporto tra madre e figlia, sullo sfondo di un Abruzzo rurale e suggestivo. - Antonella Lattanzi con Cose che non si raccontano (Einaudi): una storia di formazione che affronta temi delicati come l'abuso e la ricerca di sé. - Valentina Mira con Dalla stessa parte mi troverai (Sem): un romanzo che indaga le sfumature dell'amore e del tradimento, con una scrittura poetica e coinvolgente. - Melissa Panarello con Storia dei miei soldi (Bompiani): un memoir ironico e dissacrante sul rapporto con il denaro e le sue implicazioni nella vita di una donna. - Raffaella Romagnolo con Aggiustare l'universo (Mondadori): un romanzo corale che racconta le vite di quattro donne alle prese con le sfide del quotidiano. - Chiara Valerio con Chi dice e chi tace (Sellerio): un'intensa riflessione sul potere delle parole e del silenzio, in una storia che indaga i segreti di una famiglia. Gli autori e i loro romanzi: - Adrián N. Bravi con Adelaida (Nutrimenti): un romanzo di formazione che narra il viaggio di una giovane donna alla scoperta di sé e delle proprie radici. - Paolo Di Paolo con Romanzo senza umani (Feltrinelli): una distopia ambientata in un futuro in cui l'uomo ha ceduto il passo alla tecnologia. - Tommaso Giartosio con Autobiogrammatica (minimum fax): un'opera ironica e meta-letteraria che gioca con i generi e le convenzioni narrative. - Daniele Rielli con Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale (Rizzoli): un romanzo storico che ripercorre la tragedia del Vajont, unendo la Storia alle storie individuali. - Dario Voltolini con Invernale (La nave di Teseo): un thriller psicologico che si snoda tra le atmosfere rarefatte di una montagna innevata. La sfida si preannuncia avvincente e il verdetto finale, che sarà emesso il 4 luglio 2024, è atteso con trepidante attesa da lettori e addetti ai lavori. Oltre ai finalisti, la "dozzina" del Premio Strega 2024 include anche altri nomi di rilievo: - Veronica Raimo con Niente di vero (Einaudi) - Emanuele Trevi con Due vite (Neri Pozza) - Helena Janeczek con La ragazza con la Leica (Guanda) - Giorgio Fontana con Il silenzio dell'alluvione (Sellerio) - Marco Balzano con Resto qui (Einaudi) La cinquina finalista sarà annunciata il 2 giugno 2024. Il Premio Strega, con la sua lunga e prestigiosa storia, rappresenta un punto di riferimento per la letteratura italiana e internazionale. La selezione dei 12 finalisti offre un'ampia panoramica sulla vitalità e la ricchezza del panorama letterario contemporaneo, invitandoci a scoprire nuove voci e a riflettere su temi di grande attualità.tunesharemore_vert Read the full article
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5a69ef838a0256e03960134e4772351f/28e3b4c56eb7d05b-c3/s540x810/578869e04f44c73110bdcd9d0a6e6c1ba8f84fc8.jpg)
E vai di recap! #CosaHoLetto Su #kindle . Lo #storico orientale di @giuliaesseautrice che si porta a casa 4.5 ⭐ nonostante sia stata una #lettura non veloce. . Il #romance #mlm ambientato in un pronto soccorso che si prende 4- ⭐ pur con qualche piccola, per me, pecca iniziale. Le due autrici promettono bene e faranno sempre meglio, ne sono certa. #recensioni complete sul blog letterario Millelibripersognare che trovate in bio o qui: https://campsite.to/elianamatania #cosastoleggendo Su #cartaceo . Ho superato la metà del libro di King e se non avessi un miliardo di cose da fare (oltre il fatto che sono cecata e il libro è cicciotto e con un font piccolo per me 😅) me lo sarei divorato. Il Maestro è sempre lui e riesce a sorprendere ogni volta con storie incredibili. Su #ebook . Vado con il terzo #thriller della Marsons con la #detective Stone. E con questo sfoltiamo la lista TBR per la #readingchallenge2023 . Appena iniziato questo storico #mm della Chambers. Prologo da paura! Bellissimo! Speriamo che il resto sia all'altezza. E dalla regia è tuttohhhh Buon inizio settimana, mondo! #bookstagram #instabook #libri #libridaleggere #libriletti #romanzo #consiglidilettura #consigliaunlibro #Amazon #blogletterario #romanzi #gay #lgbtq #lgbtqia #ioleggotriskell #triskelledizioni https://www.instagram.com/p/Cpcn62dIfdI/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#cosaholetto#kindle#storico#lettura#romance#mlm#recensioni#cosastoleggendo#cartaceo#ebook#thriller#detective#readingchallenge2023#mm#bookstagram#instabook#libri#libridaleggere#libriletti#romanzo#consiglidilettura#consigliaunlibro#amazon#blogletterario#romanzi#gay#lgbtq#lgbtqia#ioleggotriskell#triskelledizioni
0 notes
Text
'Una gallina sana brilla. Le piume appartengono alla categoria degli elementi luminosi in natura.'
Come fa un soggetto così minuto e, all'apparenza, banale come il racconto di una persona che decide di allevare animali guadagnarsi così tanto l'attenzione della critica e di chi è appassionato di letteratura? Vi basti pensare che la trama, riassunta sul retro della copertina, raggiunge a malapena una riga: "Quattro galline: la vita, nient'altro che la vita". Eppure gli elogi da parte di autrici e autori importanti - da Giulia Caminito a Chiara Valerio - si sprecano.
Lo sguardo di Jackie Polzin, al suo primo romanzo, è dotato di estrema ma misurata empatia, un'attenzione scrupolosa per ogni piccolo dettaglio e la capacità di far girare le pagine degna di chi sta narrando un thriller al cardiopalma o un'avventura incalzante. Uno sguardo similare a quello della sua protagonista, una donna sposata e in età matura come tante, con il desiderio di dedicare parte della propria vita ad accudire quattro volatili.
Durante la lettura scopriremo le caratteristiche di ognuna di loro (ovviamente, la vivacissima Testanera è diventata la mia preferita) ma anche e soprattutto delle persone che l'accudiscono e degli amici che fanno loro visita. Ed è nelle pieghe di una quotidianità apparente, fatta perfino di incauti errori (tipici di chiunque adotti per la prima volta un animale), che il romanzo svela la sua raison d'etre.
Con una scrittura capace di non indugiare mai nel dolore fine a se stesso, sebbene semplice e diretta, Polzin ci regala leggerezza, attimi di tenerezza e momenti di quieta riflessione.
"La vita non è altro che lo sforzo continuo di vivere. Certe persone lo fanno sembrare facile. Le galline no. Muoiono all'improvviso e senza una ragione."
Rimango sempre stupita da chi riesce a condensare così tanto in un spazio così contenuto come un piccolo pollaio nel Minnesota.
2 notes
·
View notes
Text
Letture Mondiali
Nonostante l’assenza dell’Italia, qualcuno non ha perso nemmeno un minuto del mondiale in corso perché ama il calcio chiunque lo giochi; qualcuno è invece troppo tifoso degli azzurri per sopportare una competizione senza la nostra nazionale; e poi c’è chi i mondiali li ha sempre mal sopportati e vive con sollievo l'assenza di caroselli per le strade in caso di vittoria. A qualunque categoria apparteniate, se ci seguite siete lettori. E per voi, ispirandoci ai 32 paesi partecipanti a Russia 2018, abbiamo selezionato altrettanti titoli e autori presenti nel nostro catalogo. Una selezione senza intenti competitivi, pensata solo per fornirvi alcuni suggerimenti di lettura per l’estate, magari fuori dai vostri percorsi abituali.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5fdb1356a220052f7ec7c58f5ad21c38/tumblr_inline_pbcqe9MeSU1tn2sj5_540.jpg)
Partiamo allora per il nostro giro del mondo, rigorosamente dalla A all'Uruguay!
Non è così usuale leggere autori dell'Arabia Saudita. Rose d’Arabia è una raccolta di autrici saudite pubblicata nel 2001. Più recente è Il collare della colomba di Raga Alim, prima donna vincitrice dell’Arabic Booker Prize: riprendendo il titolo di un trattato arabo sull'amore e gli amanti, una storia di misteriosi intrighi all'ombra della Mecca. Grande narratore del calcio è Osvaldo Soriano (Pensare con i piedi è altra raccolta da non perdere!). Vogliamo però ricordare un altro autore che l'Argentina ci ha regalato e che è scomparso nel 2017: Ricardo Piglia. Sceneggiatore, autore di thriller (Solo per Ida Brown è il suo romanzo estremo) ma anche acuto osservatore del mondo della lettura ne L'ultimo lettore.
L'Australia è stata spesso raccontata attraverso storie di immigrazioni provenienti dal dall'Europa. Ne L'età d'oro di Joan London è una famiglia ungherese sopravvissuta all'olocausto ad arrivare nel continente australe e a dover affrontare le grandi problematiche legate all'integrazione: emarginazione, desiderio di accettazione, ricerca e costruzione della propria identità.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5d75b4439d4946c35a2d13cb406379a4/tumblr_inline_pbcqj9AfsE1tn2sj5_540.jpg)
Qualcosa di misterioso conduce la protagonista di Si scioglie a tornare a Bovenmeer, piccola cittadina del Belgio dove ha trascorso la sua adolescenza insieme agli unici due altri nati lì nel 1988; nel bel romanzo di esordio di Lize Spit, però, nemmeno quell'antica amicizia ha la forza di essere un rifugio.
L'attrice Fernanda Torres ha debuttato nella scrittura con Fine, romanzo incentrato su cinque uomini che hanno vissuto gli anni d'oro del Brasile, anni in cui Copacabana era terra di eccessi, feste e musica. Ma cosa sono diventati quei cinque uomini con il passare degli anni?
Gabriel Garcia Marquez fece una scommessa con Alvaro Mutis: scrivere un racconto gotico ambientato ai Caraibi era l'unica cosa impossibile. Mutis lo scrisse e La casa di Araucaìma fu pubblicato in Colombia più di 40 anni fa insieme ad altri racconti, tra cui Diario di Lucumberre, scritto durante un periodo di prigionia dell'autore.
Uno degli episodi più dolorosi della storia moderna della Corea del Sud è al centro di Atti umani di Han Kang. La strage di Gwangju risale al 1980 ma ancora oggi molto di quel tragico atto di violenza politica resta sconosciuto. Attraverso questo romanzo polifonico Kang vuole dare voce a chi, da allora, non ha più potuto averla.
Se tra le vostre mete di vacanza c'è la Croazia e amate i gialli Silenzio elettorale di Drago Hedl può essere la lettura giusta. Importante giornalista investigativo, l'autore sembra omaggiare la Millennium Trilogy di Stieg Larsson accompagnandoci nella società croata con una scrittura che tradisce la sua felice formazione giornalistica.
Siri Ranva Hjelm Jacobsen ne L'isola evoca invece la struggente nostalgia di una ragazza la cui famiglia si è trasferita decenni prima dalle Far Oer alla Danimarca e il suo desiderio di ritrovare quella che sente come la “casa” delle proprie origini pur non avendola mai vista né conosciuta.
1988: per la prima volta un egiziano, Mahfuz, vince il Nobel. Da allora l'attenzione sulla letteratura egiziana è molto cresciuta. Ma la vita degli scrittori in Egitto non è sempre facile: Ahmed Naji nel 2016 è finito in carcere per alcuni mesi perché un capitolo del suo Vita: istruzioni per l'uso è stato ritenuto osceno.
Vive in Francia ma è nato in Russia: Andreï Makine è il nome perfetto per questa piccola rassegna ispirata al mondiale. Cuore della sua narrazione è sempre stata l'epoca sovietica, dallo stalinismo alla perestrojka; ne L'arcipelago della nuova vita il suo racconto si spinge fino all’estremo confine orientale della Russia dove è ambientata questa avvincente caccia all’uomo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/928ff9a3ec7b65cc2591b1b5d30e9a9d/tumblr_inline_pbcquzXF8j1tn2sj5_540.jpg)
Cosa avrà pensato Thomas Mann prima di pubblicare il suo j'accuse contro il regime nazista? Britta Böhler ricostruisce tre giorni della vita del grande autore tedesco nel suo La decisione. Un appuntamento cruciale per il grande intellettuale del secolo scorso con la storia della Germania e del mondo.
Nella palestra di una scuola in Giappone il giovane Tamura ascolta un accordatore di pianoforti. L'illuminazione è tale che la ricerca di quel suono così perfetto da evocare un mondo intero diventerà il centro dell'esistenza del protagonista di Un bosco di pecore e acciaio di Natsu Miyashita.
Il Man Booker Prize è uno dei più importanti premi letterari dell'Inghilterra (e del mondo). Per celebrare i suoi 50 anni è stato ideato il Golden Man Booker Prize selezionando un titolo per ciascun decennio: In uno stato libero di Naipaul; Una spirale di cenere, della Lively; Il paziente inglese di Ondaatje; Wolf Hall di Hilary Mantel e Lincoln nel bardo, George Saunders. Avete già un preferito?
Brioschi, editore di Milano, ha recentemente tradotto alcuni romanzi di autrici provenienti dall'Iran; segnaliamo volentieri questa interessante finestra sulla letteratura (in particolare femminile) persiana contemporanea presente con cinque romanzi nel nostro catalogo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4a62db38b4189f5177f33c3e1bf8e2d0/tumblr_inline_pbhtkrtdgx1tn2sj5_540.jpg)
Tutti sembrano desiderare di visitare l’Islanda. In Hotel Silence di Auður Ava Ólafsdóttir il protagonista è invece un islandese che programma di lasciare l'isola per farla finita con una vita in cui non trova più senso. Ma il romanzo, a dispetto del punto di partenza, è un inno alla capacità della vita di offrirci occasioni di riconciliazione e rigenerazione.
Nell'anno in cui gli americani arrivarono sulla luna in Marocco c'è un bambino che fa un viaggio più o meno simile: dalle montagne del Medio Atlante ad una scuola di Casablanca, da una famiglia legata a tradizioni secolari ad una moderna scuola à la française. È il protagonista di Un anno con i francesi di Fouad Laroui.
Scrittore e sceneggiatore di culto (21 grammi, Babel, Amores perros sono film di cui è autore), Guillermo Arriaga ci porta con Il selvaggio in un Messico violento e feroce. È qui che negli anni '60 le vicende dei giovani Juan Carlos e Amaruq si intrecciano, tra spirali di morte e le poche ma preziose possibilità di riscatto che la vita offre loro.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d71c02fbfbd1b8e5554a595d1459bae6/tumblr_inline_pbcr5a9vYR1tn2sj5_540.jpg)
Diventata icona mondiale della lotta contro il sessismo e il razzismo Chimamanda Ngozi Adichie in Quella cosa intorno al collo raccoglie 12 racconti di donne tra Nigeria e gli Stati Uniti. Donne che, nell'inseguire i propri sogni, i propri desideri o semplicemente una vita migliore, devono venire a patti con una realtà che spesso chiede in cambio la rinuncia alla propria dignità.
Rarissimi gli autori di Panama che vengono tradotti in Italia e in Europa. Ma anche in questo caso il nostro catalogo permette di conoscere un romanzo molto celebre in patria: Il giardino di Fuyang di Rosa Maria Britton. Se pensate che un solo titolo sia poco per farsi un'idea della letteratura panamense sappiate che il sottotitolo recita: “o come si scrive a Panama”.
Pensare al Perù e pensare a Mario Vargas Llosa è quasi automatico. Quando nel 1965 venne pubblicato Niente miracoli ad Ottobre di Oswaldo Reynoso fu proprio Vargas Llosa uno dei pochi difensori del romanzo, dai più ritenuto scandaloso e offensivo. In Italia è stato pubblicato solo nel 2015. Turberà ancora i lettori?
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9ef5f967878364d056b504324c491626/tumblr_inline_pbcr8cgkpU1tn2sj5_540.jpg)
A proposito di narrazioni perturbanti, nel 2017 è stato ripubblicato Cosmo. Ultimo romanzo di Witold Gormbowicz, è un’opera che accoglie in maniera mirabile tutti temi centrali di questo autore che, nato in Polonia, si trovò a vivere in sudamerica e a morire in Francia: ossessioni, una società grottesca, il rapporto tra giovinezza e vecchiaia, tra noia e creazione.
Dal Portogallo arriva un originale romanzo di fantascienza ambientato in un futuro distopico: ne L'ultimo europeo Miguel Real ha immaginato un'Europa frammentata e imbarbarita del 2284 dove recuperare l'uso dell'inchiostro e della scrittura manuale diventa azione politica di importanza capitale.
I fragili e contraddittori equilibri dei confini della Russia sono il tema de La montagna in festa di Alisa Ganieva: cosa succederebbe se, da un giorno all’altro, si innalzasse un muro tra le regioni del Caucaso e il resto della federazione? Prova ad immaginarne le conseguenze l'autrice che in una di quelle regioni, il Daghestan, è nata.
Ad aprile ha compiuto 90 anni Cheikh Hamidou Kane autore, ormai quasi sessanta anni fa, de L'ambigua avventura. Tra tanti libri recenti proponiamo questo libro a rappresentare il Senegal perché affronta il tema della migrazione africana al tempo della decolonizzazione ed è a tutt'oggi considerato un testo fondamentale della letteratura africana.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0e369af05b9fc5b8f6a944bf01e4995e/tumblr_inline_pbcrbpYEQK1tn2sj5_540.jpg)
Il muro del Nord di Dragan Velikic ha per protagonista una bibliotecaria che durante la Grande guerra fugge dalla Serbia verso la Vienna, incontrando sul suo cammino niente meno che James Joyce! Storia di esilio che sembra ricalcare tanti esili della storia.
Patria ha consacrato Fernando Aramburu come una delle voci letterarie più interessanti della Spagna di oggi. In attesa che vengano tradotti altri suoi lavori una curiosità: Vita di un pidocchio chiamato Mattia è un romanzo per ragazzi in cui l'autore trasforma il pidocchio protagonista in una perfetta metafora della convivenza civile.
Celebratissimo per i suoi gialli, Henning Mankell nel 2001 scrisse Le ragazze invisibili, uscito in Italia solo dopo la morte dell'autore. Protagonista è un poeta ormai demotivato che ritrova le ragioni più profonde della sua arte nell'incontro con alcune donne emigrate in Svezia senza più passato e con un futuro incerto.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d63bb3083c14635d02fe672fa759400f/tumblr_inline_pbcrcz2MYp1tn2sj5_540.jpg)
Per la serie: forse non tutti sanno che: ha sede in Svizzera l'editore di una serie di romanzi gialli ambientati a Milano che molti nostri lettori dimostrano di apprezzare. Le indagini del commissario Maugeri di Fulvio Capezzuoli sono infatti realizzate dalle Edizioni Todaro di Lugano.
Qualche giorno fa, proprio ispirandosi al mondiale, il sito arablit.org ha immaginato una rappresentativa composta da 23 autrici ed autori viventi della Tunisia. Solo tre sono pubblicati in Italia e tutti sono presenti nel nostro catalogo: Shams Nadir, Albert Memmi e Habib Selmi. "Convocato" anche Jonas Hassen Khemiri, svedese di origini tunisine.
In Uruguay è nato uno dei maggiori narratori del calcio: Eduardo Galeano. Ma anche Mario Benedetti, figlio di immigrati italiani scomparso nel 2009. In Italia nel 2017 è uscito per la prima volta Il diritto dell'allegria: una raccolta di scritti, pensieri e riflessioni che ci ricordano l'importanza dell'allegria come balsamo per l'anima.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2926eff61e80f01a14d1df5f41f8c8e1/tumblr_inline_pbcrofY6Wq1tn2sj5_540.jpg)
1 note
·
View note
Text
TOP TEN DEI MIEI ROMANCE CONTEMPORANEI PREFERITI
Nuova top ten, stavolta riguardante i miei romance contemporanei preferiti. Da notare che si tratta di romance puri, perciò ho eliminato dalla lista tutto ciò che poteva essere considerato un ibrido, e che in realtà io preferisco. Infatti di solito amo leggere romanzi rosa contemporanei un po’ gialli, un po’ thriller, un po’ paranormal, un po’ chick lit ecc... ma per questa lista li ho esclusi poiché in fondo ve ne parlo già spesso nel mio blog e anche per restringere notevolmente il campo, altrimenti rischiava di diventare infinita. Perciò se noterete che mancano autrici famose come Nora Roberts o Jayne Ann Krents, questo è il motivo, di loro io leggo romanzi rosa suspance più che altro.
Naturalmente tenete come sempre conto che questa lista è frutto del mio gusto personale e che è del tutto soggettiva, ma magari potrà tornarvi utile per scoprire nuovi libri, di cui si parla troppo poco.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/56db947fa7546e2056fccdf27544d94f/dbbc8f95ebb33f1d-81/s250x250_c1/e01d2a886ac30e7a97fca4b54c7feca608945e1e.jpg)
1. Il gioco della seduzione (It had to be you) di Susan Elizabeth Philips
https://amzn.to/3dv939r
Trama: Quando gli opposti non solo si attraggono, ma diventano inseparabili… Chicago non è pronta per l’affascinante e capricciosa Phoebe Somerville, ma quando il padre le consegna le redini della squadra di football della famiglia, tutti, lei compresa, dovranno ricredersi. Nessuno pensa che Phoebe riuscirà a risollevare le sorti della squadra, né tantomeno a far capitolare Dan Calebow, il fascinoso allenatore… Ma si sa che spesso la prima impressione è quella che inganna. Lavorando fianco a fianco, i due comprenderanno che gli opposti si attraggono irresistibilmente. E che forse vale la pena cogliere le sorprese che l’amore ci riserva, anche se non si è pronti a riceverle
La mia opinione: Bellissimo! Tutta la serie Chicago Stars è stupenda, ma questo che è il primo volume e il secondo, Heaven Texas, sono i miei preferiti. Questo vince anche su quest’ultimo perché adoro veramente Phoebe la protagonista, che non è affatto ciò che sembra. La sua immagine di mangiauomini, i suoi abiti succinti, tutto è una montatura per nascondere le sue insicurezze. Ma tutti i personaggi sono veramente interessanti e simpatici, senza svelarvi troppo vi accenno solo alla presenza di una sorellastra da accudire, un cagnolino adorabile, una rude squadra al cuore d’oro, un cugino cattivo, un pazzoide padre di un ex giocatore, scene esilaranti, scene tenere...non manca veramente nulla a questo libro. Il suo pregio più grande oltre ad una grande ironia e leggerezza credo sia la complessità di ogni personaggio.
2. Sunshine and Shadow (inedito in italiano) di Laura London (alias Sharon e Tom Curtis)
https://amzn.to/3bp2vXf
Trama: Alan Wilde, ex bambino prodigio di Hollywood ed ex piccolo genio, è oggi un affermato regista horror dotato di una grande capacità di visione, un magnifico musicista e un uomo dotato di grande carisma e fascino. Eppure anche se dovrebbe sentirsi realizzato si sente in realtà vuoto. Diverso dalle persone che lo circondano, svuotato di ogni gioia di vivere e troppo disincantato col mondo che lo circonda. Il denaro, le donne che lo inseguono, tutto gli è ormai insopportabile e gli sembra inutile. Crede di non aver più nulla per cui vivere, di essere una pessima persona troppo cinica e pessimista per stare bene al mondo, finché, per caso, sul set del suo nuovo film che sta girando vicino a una riserva Amish non incontra una giovane vedova Amish, Susan Peachey che riesce a stupirlo. Susan è bella ma non sa di esserlo, ha un grande carisma ma lo ignora, in casa non possiede neppure uno specchio, è, innocente, eppure saggia in modi che Alan non riesce pienamente a comprendere, ma soprattutto ha una visione del mondo e della vita che è magica e sorprendente. Vede il bello e il buono in ogni cosa, ogni cosa è un dono di Dio, qualcosa di magico, e ha un carattere solare e spiritoso che riesce a far diventare un gioco qualsiasi cosa. Inutile dire che Alan è pazzamente attratto da lei, ma al tempo stesso combatte quest’attrazione, poiché sa che non può avere un futuro, che Susan ne soffrirà quando lui finirà di girare e dovrà andarsene, poiché lei non è certo una donna di mondo che può prendersi liberamente un amante, anzi se venisse scoperta dalla sua comunità rischia l’espulsione che significherebbe non vedere più la sua famiglia che lei ama. Eppure non riesce ad impedirsi di stare con lei e quando riesce a convincerla a prendere parte al film inizia per lui il periodo più felice della sua vita
La mia opinione: Stupendo. Il personaggio di Alan all’inizio non è di facile comprensione, il lettore vede tutto attraverso il suo cinismo e perciò lo ritiene veramente un personaggio negativo. E’ solo con la comparsa di Susan, il cui punto di vista si alterna a quello di Alan che il lettore acquista una visione più oggettiva della realtà e intuisce il vero carattere di Alan. Quando poi si aggiungono i punti di vista dell’assistente di Alan e del fratello di Susan il libro assume nuova luce e diventa ancora più bello facendoci approfondire ancora di più le complesse personalità dei personaggi. Inoltre questo libro non è solo una bella e toccante storia d’amore, che grazie al cielo nonostante le premesse finisce bene, è anche un affascinante viaggio dietro la macchina da presa di un registra, su un tipico set di Hollywood, sulla vita degli attori, sulla vita di una comunità Hamish e su cosa significhi realmente il termine famiglia. Non è un libro semplicemente romantico, è al tempo stesso lirico, poiché sia Susan che soprattutto Alan sono anime molto artistiche. E’ un libro che consiglio, ma con l’avvertimento che è uno di quei libri che fanno riflettere, non semplicemente un riempitivo piacevole per passare qualche ora.
3. All’improvviso a New York di Melissa Hill
https://amzn.to/3sfpGKn
Trama: Darcy Archer lavora in una piccola libreria indipendente di Manhattan. È una sognatrice: non è disposta ad accontentarsi e a trentatré anni aspetta l'arrivo del Vero Amore, quello che abita nei suoi adorati romanzi. Un giorno di dicembre, sfrecciando in bicicletta per le strade innevate della città, travolge un uomo che le sbuca davanti all'improvviso. Quando Aidan Harris viene portato via dai paramedici, sul marciapiede rimangono il suo cane e un pacco misterioso. In preda ai sensi di colpa, Darcy fa di tutto per ricongiungere il cane, un adorabile husky di nome Bailey, al suo padrone e quando scopre che nell'incidente Aidan ha perso la memoria, le cose si complicano. Inizia così l'indagine di Darcy che, decisa ad aiutarlo a ritrovare la sua identità, si lascia trascinare da Bailey attraverso una New York natalizia, vibrante di luci e colori, fino a un lussuoso appartamento nell'Upper West Side. Qui raccoglie indizi preziosi sulla vita dello sconosciuto, che sembra fatta di viaggi esotici, sport estremi e bellissime donne, e trova la stanza dei suoi sogni: una biblioteca privata colma di preziosissime prime edizioni. Mettendo insieme le tessere del puzzle, la sua vivida immaginazione costruisce un ritratto di Aidan incredibilmente somigliante al suo uomo ideale. Ma le sue fantasie corrispondono alla realtà? E cosa succede quando la realtà è ben diversa da quanto sembra?
La mia opinione: La cosa che mi piace di più di questo libro è senza dubbio l’amore per i libri che lo permea più che la storia d’amore che contiene. Ma anche la trama è carina, e non così prevedibile come potrebbe sembrare. Molto dolce e adatto al Natale.
4. Love overdue di Pamela Morsi (inedito in italiano)
https://amzn.to/3px5CBC
Trama: Doroty è una giovane bibliotecaria che crede nell’apparire come si vuole essere, perciò si veste e cerca di comportarsi come una bibliotecaria, con completi grigi, occhiali calcati sul naso…ma c’è molto di più in lei. Un’infanzia con dei genitori poco affettuosi morti troppo presto l’ha lasciata isolata dal mondo, ma dietro il muro che si costruita intorno nasconde una fiamma vivissima che chiede solo di essere vista e riconosciuta per tornare a brillare come ha già fatto una volta otto anni prima, quando per il suo ventunesimo compleanno si è regalata una serata di pazzia e con abiti sexy e un atteggiamento provocante ha rimorchiato un completo sconosciuto a cui non ha mai chiesto neppure il nome. Poi un giorno arriva la chiamata da parte del comitato bibliotecario di una piccola cittadina del Kansas: la vogliono assumere! Piena di gioia Dorothy si dirige nel paesino pronta ad iniziare la sua nuova vita e incontra dopo otto anni quello sconosciuto, ma lui non la riconosce. Scott è segnato da un doloroso divorzio e nonostante sia attraente è insicuro con le donne, in certi casi. Inoltre non capisce perché sua madre stia cercando di farlo uscire con la nuova bibliotecaria del paese dal momento che questa sembra trovarlo antipatico, anche se somiglia in alcuni tratti alla ragazza con cui anni prima passò una notte di passione mai dimenticata.
La mia opinione: Nonostante la trama sia semplice i personaggi sono così, così…reali e vivi e ben approfonditi e i comprimari rendono il tutto ancora più perfetto, inoltre non c’è solo amore c’è anche molta introspezione e amore per i libri e ironia e malinconia e bè, per me è un piccolo capolavoro! Purtroppo è inedito in italiano, in alternativa nella nostra lingua potrei consigliarvi di provare la serie Bride quartet di Nora Roberts composta dai libri: La sposa in bianco, Letto di rose, Il sapore della felicità e Un amore per sempre.
5. My Sunshine di Catherine Anderson (Inedito in italiano)
https://amzn.to/37vITQh
Trama: Cinque anni fa, la vita di Laura Townsend è stata quasi distrutta quando un trauma cranico ha compromesso la sua capacità di parlare e l'ha costretta ad abbandonare una brillante carriera. Nonostante le sue difficoltà, non ha mai perso il suo spirito vivace o il suo carattere solare. Ora ha un nuovo fantastico lavoro in una clinica per animali e un nuovo capo affascinante che le riempie il cuore di desiderio. Ma il veterinario Isaiah Coulter merita una donna integra, non ciò che ne resta, o almeno questo è ciò che pensa Laura. Lui ha delle idee molto diverse.
La mia opinione: avrei potuto scegliere qualsiasi libro della Anderson, perché in realtà i suoi romanzi sono tutti belli e in molti lei utilizza il genere rosa anche per raccontare la disabilità con un tocco veramente leggero e delicato.
6. Ti prego dimmi di sì (Law man) di Kristen Ashley
https://amzn.to/2ZBmA7r
Trama: Mara viene da una famiglia problematica, ma a fatica e a costo di grandi sacrifici è riuscita a crearsi una vita più che decente: ha un buon lavoro, dei buoni amici, un appartamento tutto suo, e un vicino bellissimo, nonché poliziotto. L’unica cosa che le manca è l’autostima e il coraggio di abbordarlo. Sì perché Mara nella sua testa attribuisce un punteggio a ogni persona, da uno a dieci. Dove i nove e numeri maggiori di nove sono superfighi, belli, hanno tutto ecc, i sette e gli otto sono nella media e lei si considera un due o un tre a causa delle sue origini e della sua famiglia. E il povero poliziotto Mitch dovrà faticare sette camicie per farle capire il suo valore e che a lui interessa e non poco. Per fortuna due bambini gli daranno una mano nell’impresa.
La mia opinione: In realtà di Kristen Ashley adoro anche The Will, e Raid, ma visto che Law man è stato pubblicato anche in italiano e lo adoro altrettanto, ho deciso di mettere lui in lista. Mitch è meraviglioso. E anche la trama mi piace molto con la lotta per la custodia dei bambini e il mistero legato ai materassi. Certo è una storia molto dolce che magari manca dell’adrenalina presente in altri romanzi della Ashley, ma a me tutti questi buoni sentimenti e tutta questa bontà piacciono.
7. Insieme coi lupi di Nicholas Evans
https://amzn.to/3qCxBB7
Trama: A Hope, selvaggia cittadina del Montana, sono tornati i lupi: fanno strage di animali, si avvicinano ai bambini. La gente ha paura ed è pronta a ucciderli. In questo clima di tensione, arriva da New York una biologa specialista di lupi: Helen, una ragazza insicura e assillata dalla vita, che ha l’incarico di proteggere gli animali da coloro che vorrebbero distruggerli. Con lei, sulle tracce del branco, c’è un diciottenne timido e sensibile, Luke, che ha imparato a “”parlare”” con i lupi.
La mia opinione: Questo libro mi è piaciuto più di L’uomo che sussurrava ai cavalli, perchè l’ho trovato più attuale. I due protagonisti Helen e Luke sono pieni di paure timori e insicurezze ma insieme riescono a superarli. Si tocca inoltre il tema della differenza d’età fra una donna e un uomo, quando è la donna ad essere più grande. E i lupi sono uno dei protagonisti in quanto lo scrittore racconta brevi brani anche dal loro punto di vista. Un libro interessante ricco di tematiche e piacevole da leggere oltre che profondo. Abbiamo conflitti tra padre e figlio, uomini e animali, e la forza della Natura che vince contro tutti, così come l'amore. La vita è cambiamento e lottare contro di esso non porta mai a nulla di buono.
8. The Australian di Lesley Young (inedito in italiano)
https://amzn.to/3du1PCP
Trama: Charlie non ha avuto una vita facile nonostante abbia un'intelligenza fuori dal comune, infatti ha dovuto prendersi cura della madre drogata fino alla sua improvvisa morte per overdose. Alla deriva dopo questa perdita, e incapace di affrontare i propri sentimenti, poiché totalmente incapace di relazionarsi con gli altri emotivamente, quasi come una persona autistica, prende la prima decisione impulsiva della sua vita: trasferirsi in Australia, dove è ambientato il film preferito da sua madre. Qui tenta di farsi una nuova vita e cercando lavoro si ritrova a colloquio con Jace Knight proprietario di diversi alberghi e in cerca di un'assistente personale. Cosa fareste se un'aspirante impiegata vi dicesse con perfetto candore e serietà del tutto all'improvviso durante un colloquio di lavoro che non ha certo sfiorato l'argomento che non crede che il coito tra datore di lavoro e impiegato sia opportuno o appropriato? Vi arrabbiereste? Bè Jace decide invece di assumere Charlie e da lì il caos ha inizio…
La mia opinione: il libro ha qualche difetto a livello di trama, ma dal momento che si regge sulla protagonista femminile e lei funziona, anche il libro funziona. Lei ha un cervello fuori dal comune, è super intelligente, ma totalmente incapace di rapporti sociali normali. Tipo Sheldon di Big Bang theory, non sa mentire, non sa decifrare i sentimenti delle altre persone, non sopporta i discorsi inutili, insomma la sua mente funziona in modo strano e perciò rende interessante la storia semplicemente facendola vedere al lettore attraverso i suoi occhi. Alcune scene sono da scompisciarsi dal ridere, sul serio! Questo libro unisce temi seri e pesanti, ad una giusta ironia, divertimento e anche azione. Purtroppo è inedito in italiano ma se volete nella nostra lingua è disponibile un romanzo con una protagonista con problemi simili, si tratta di La matematica dell’amore di Helen Hoang.
9. Just one of the guys di Kristan Higgins (inedito in italiano)
https://amzn.to/3bm5m3f
Trama: Chastity ha quattro fratelli e le spalle ampie come loro, ama gli sport, il football e pratica il canotaggio. Per tutta la vita è stata trattata con un ragazzo anche se da sempre è innamorata di Trevor, un amico di famiglia. Ormai però gli anni passano e vuole farsi una famiglia, perciò deve trovare un ragazzo, anche se nessuno raggiungerà mai le altezze di Trevor nel suo cuore….
La mia opinione: Il libro è carinissimo. Specie le scene dove è presente il cane di Chastity, Buttercup. Da morir dal ridere la parte dove Buttercup, in calore, fugge di casa con addosso un paio di boxer e..ma non aggiungo altro. La trama è più articolata di ciò che vi ho detto, compare un chirurgo molto attraente, una madre in fase di divorzio, nuore in crisi con i mariti e tanto altro. Ma il nocciolo di tutto è la connessione tra Chastity e Trevor, che per molti versi mi ha ricordato il rapporto tra Anna e Marco, i protagonisti del mio romanzo Imprinting love. Insomma, questo libro non poteva non piacermi. Purtroppo è inedito in italiano ma molti altri della Higgins sono stati pubblicati anche nel nostro paese e in alternativa vi consiglio anche i libri di Susan Donovan, che io trovo molto simili come tematiche e stile.
10. Un sentimento pericoloso (Flirting with danger) di Suzanne Enoch
https://amzn.to/3sb3Bwz
Trama: Samantha Jellicoe è una ladra e ne è orgogliosa. Amante delle cose belle, non esita a procurarsele rubando ai ricchi le loro opere d’arte. Tutto cambia, però, la notte in cui tenta un furto in una villa a Palm Beach: l’esplosione di una bomba uccide una guardia e lei finisce per salvare la vita del padrone di casa, il playboy miliardario Richard Addison. Samantha è una ladra, è vero, ma se qualcuno pensa di farla passare per un’assassina si sbaglia di grosso. E se Richard è abituato a essere assediato dalle donne, quella che ha trovato in casa sua non sembra affatto interessata a lui. Però è vivo solo grazie a lei, l’unica a potergli dare le risposte che cerca. Così, fra gli intrighi del mondo dorato di Palm Beach, la seducente Samantha e l’affascinante Richard seguiranno gli indizi per scoprire anche il mistero di ciò che li unisce.
La mia opinione: Libro molto frizzante, con situazioni divertenti, ma anche sentimento. Un alettura leggera e piacevole. La ladra e il milionario, già sulla carta sono un'accoppiata vincente, non trovate anche voi?
MENZIONE:
Fuori lista perchè si tratta di un romanzo breve voglio anche segnalarvi un libro in via di estinzione, praticamente sconosciuto:
Prepotente è il desiderio (Lightning that lingers) di Laura London (alias di Sharon e Tom Curtis)
Trama: Philip Brooks di giorno è un serio biologo che alleva gufi in casa e si adopera per mantenere e trasformare in riserva i terreni di famiglia; di notte, per sbarcare il lunario, è diventato la principale attrazione del Cougar Club dove, nel riflesso fumoso di un riflettore, ipnotizza centinaia di donne eseguendo un eccitante strep-tease al ritmo cadenzato di una musica sensuale. Quando conoscerà una timida libraria però la sua vita subirà una svolta…
La mia opinione: Stupendo. Un libro bellissimo e dolcissimo, non lasciatevi ingannare dalla trama, la storia è veramente dolce come la protagonista. Peccato solo sia molto breve.
#Susan Elizabeth Phillips#kristen ashley#kristan higgins#lesley young#nicholas evans#pamela morsi#Laura London#Catherine Anderson#melissahill#suzanneenoch
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/926335b2b991ba5ea29b3fac54ca4224/14fadbd9345b04cb-27/s540x810/9453cb54c1a00ff166c313bce0dc3e0f71a74005.jpg)
OCTOBER WRAP-UP 🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁 - "Harry Potter e il Principe Mezzosangue", "Harry Potter e i Doni della Morte" e "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede" di J.K. Rowling ⭐⭐⭐⭐⭐ Li ho amati moltissimo - "Punto debole", "Il cuore dell'assassino" e "La seduzione del male" di James Patterson ⭐⭐⭐⭐ Per quanto mi riguarda James Patterson è sempre una garanzia. - "Trust Again" di Mona Kasten ⭐⭐⭐⭐ Mi è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi. - "Alaska. La resa dei conti" di Brenda Novak ⭐⭐⭐⭐⭐ Brenda Novak è diventata, con soli tre libri, una delle mie autrici thriller preferite. I suoi libri hanno trame originali, non sono per niente noiosi e ti lasciano con il fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina. #bookmark #bookstagram #book #libro #bookworm #bookaddicted #booksofinstagram #booklove #booklover #bookish #libri #bookaddict #bookishlove #lettura #leggere #reader #igreads #bookphotography #bookshelf #bibliophile #bookalicious #goodreads #bookstagrammer #thecolorsofbooks https://www.instagram.com/p/B4R9IX8Ip55/?igshid=f1i1cuq4jyup
#bookmark#bookstagram#book#libro#bookworm#bookaddicted#booksofinstagram#booklove#booklover#bookish#libri#bookaddict#bookishlove#lettura#leggere#reader#igreads#bookphotography#bookshelf#bibliophile#bookalicious#goodreads#bookstagrammer#thecolorsofbooks
0 notes
Text
Cause Innaturali: il ritorno di Kay Scarpetta in un thriller avvincente di Patricia Cornwell. Recensione di Alessandria today
Un nuovo capitolo ricco di suspense e colpi di scena per l’anatomopatologa più famosa del mondo
Un nuovo capitolo ricco di suspense e colpi di scena per l’anatomopatologa più famosa del mondo La recensione Patricia Cornwell, regina indiscussa del thriller forense, ritorna con “Cause Innaturali”, un romanzo che vede Kay Scarpetta affrontare uno dei casi più complessi e inquietanti della sua carriera. Ambientato tra gli scenari selvaggi della Virginia settentrionale, il libro cattura il…
#Alessandria today#autori di bestseller#autrici di thriller#bestseller internazionali#Cause Innaturali#crimini complessi#crimini efferati#crimini internazionali#dettagli forensi#Google News#indagini scientifiche#investigazione e scienza#italianewsmedia.com#Kay Scarpetta#Kay Scarpetta serie#Letture avvincenti#letture consigliate 2024#letture gialle#mistero e scienza#Mondadori#Mondadori thriller.#narrativa contemporanea#narrativa investigativa#narrativa thriller#Novità editoriali#Patricia Cornwell#Patricia Cornwell Kay Scarpetta#Patricia Cornwell libri#Patricia Cornwell thriller#Pier Carlo Lava
0 notes
Text
"Verde profondo" di Loredana Falcone e Laura Costantini - recensione
“Verde profondo” di Loredana Falcone e Laura Costantini – recensione
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5565eba85e4331ea0fbc9c0be959bb9b/011126e8cc0c3130-13/s400x600/ad4a08584c63c8224619677f62e2967c204338f5.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f6c0acc88e5df19c545cbfc4ce8dfdf7/011126e8cc0c3130-88/s400x600/9132264fcac76c46a7979e9e7eab19c453505ae0.jpg)
Titolo: Verde profondo
Autrici: Loredana Falcone e Laura Costantini
Genere: giallo, thriller
Casa Editrice: self-published
Pagine: 153
Prezzo: €0,00 su kindle unlimited – €8,32 cartaceo (copertina flessibile)
A fine articolo troverete tutte le varie informazioni sulle autrici, il link per l’acquisto e il link della recensione del primo romanzo
Buon pomeriggio lettori e bentornati o benvenuti…
View On WordPress
0 notes
Text
Segnalazione: Sarà il nostro segreto di Maria Teresa Steri
Segnalazione: Sarà il nostro segreto di Maria Teresa Steri
Ciao,
oggi vi segnalo con piacere una delle autrici a cui ho fatto la recensione e che mi aveva conquistata con il suo libro.
Spero che questa ultima fatica le dia le stesse soddisfazioni del precedente.
Buona lettura:)
Titolo: Sarà il nostro segreto
Autore: Maria Teresa Steri
Data di pubblicazione: 5 maggio 2020
Genere: thriller psicologico
Pagine: 316
Trama:
È…
View On WordPress
0 notes
Text
30 Ottobre - "L'AMICA DEL CUORE" di Sarah Pinborough
30 Ottobre - "L'AMICA DEL CUORE" di Sarah Pinborough Link Amazon https://amzn.to/2yCtzzX
Titolo: L’amica del cuore Autore: Sarah Pinborough Genere: Thriller Casa Editrice: PIEMME Lunghezza: 372 pagine Prezzo: Ebook € 9,99 – Cartaceo € 18,90 Data di pubblicazione: 30 Ottobre 2018
ACQUISTA
AMAZON
Sinossi «Una delle autrici di thriller più brillanti in circolazione.» STEPHEN KING
Ci sono promesse che puoi infrangere, e promesse che devi mantenere. A costo di pagare il prezzo più alto.
L…
View On WordPress
0 notes
Text
Introduzione
Oggi la nostra andiamo a scoprire una talentuosa autrice, Silvia Casini. Il suo è uno stile particolare sospeso tra impegno e fantasia, riconfermando ancora una volta (semmai ce ne fosse bisogno) il potere di trasformazione del reale che hanno i sogni. Come diceva la splendida Morgana di Marion Zimmer Bradley
siamo noi a trasformare giorno per giorno la realtà che ci circonda”
Diveniamo quindi totalmente responsabili, nei libri o nella creazione delle idee di una peculiare concezione dell’umanità e della società in cui essa si muove. È la definizione di essa che può educare, plasmare le menti, le generazioni e persino la storia. Se diamo credito e sostegno a opinioni fuorvianti e infondate su ogni cosa che ci circonda e soprattutto sull’altro (che sia uomo o donna) sarà inevitabilmente spunto a mettere in atto comportamenti patologici.
Ecco perché trovo che autrici del calibro della Casini siano dotate, oltre che del sacro dono, anche di una forte e energica concezione etica del loro lavoro, rendendosi conto che, con le parole, con la diffusione dei testi, resa più facile da internet, possono agire su ogni sistema vivente compreso l’uomo.
Fa parte della nostra più profonda natura apprendere dettagli e filosofie inconsce e diventare cosa si legge o cosa si finge di essere. E sta agli autori, alla CE persino a noi blogger imporsi sulla cultura e rendere miti, costruzioni sociali, storie e filosofie sociali più credibili e più armoniche. Poiché sono queste che forgeranno il nostro futuro. E Silvia Casini lo comprende.
Buon viaggio!
L’autrice
Silvia Casini dopo aver conseguito una laurea breve in Interpretariato e Traduzione, si laurea in Lingue e Letterature Straniere per poi ricoprire il ruolo di project manager dell’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri.
Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero e in seguito, si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cinematografica nel settore del product placement, sia a livello nazionale, che internazionale.
Attualmente gestisce il blog I dermatoglifi di Bottondoro, si occupa di critica cinematografica e collabora con diversi siti e testate giornalistiche.
Ha pubblicato Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno (Edda Edizioni), L’appendifiabe (Nadia Camandona editore) e Tutto in una notte (Libro/mania).
Su Upside Down Magazine si occupa della rubrica Moonlight dedicata alle recensioni filmiche e alle interviste cinematografiche e letterarie.
Ciao silvia Grazie innanzitutto per aver accettato l’intervista
Grazie a voi!
A. Per prima cosa una domanda facile facile. Cosa significa per te scrivere?
S. Significa lasciarsi attraversare dalla memoria, dal tempo, dalla vita dalle emozioni. È uno sconfinamento continuo verso questo e altri mondi. Nel silenzio, con la penna in mano, riesco a sentire le mie tante voci, i miei mille destini e tutte quelle parole che fanno leva sul cuore. È il mio modo per migrare altrove, in un’altra terra, in un altro impasto di anima. Da che ho memoria, scrivo da sempre. Con il passare degli anni, poi, la scrittura non è diventata solo un semplice passatempo, ma un vero e proprio lavoro. Dopo aver lavorato con diverse realtà filmiche, sono approdata in svariate redazioni editoriali occupandomi di critica cinematografica. Attualmente sono il caporedattore di Youmovies.it; gestisco Upside Down Magazine e collaboro con Pink Italia Magazine. In pratica, sono un’appassionata di cinema, una divoratrice di libri e ho un enorme vizio: scrivo dappertutto!
A. Cosa può dare ancora la scrittura a questo mondo un po’ caotico?
S. Scrivere e leggere sono un sortilegio, nel senso buono, ovviamente, perché ti consentono di calarti in altri contesti, di immedesimarti in altri panni e di fuggire dalla routine quotidiana. A mio avviso, sono un modo per adempiere all’obliquo che c’è in noi, riconoscere il dolore, la gioia, i bivi non presi, il sottosuolo di certe ferite. Per quel che vale, quando prendo la penna e il mio taccuino rosso, mi godo il momento: il tonfo organico delle parole liquide.
A. Quale genere è oggi penalizzato secondo te?
S. Purtroppo in Italia, la categoria letteraria di gran lunga più rappresentata in classifica è quella dei romance, mentre la poesia, la science fiction e il fantasy sono generi “non trainanti”. E poi a dirla tutta, ultimamente vendono di più i fashion blogger o i cosiddetti media influencer che gli scrittori… ahimè.
A. Cosa pensi del mercato editoriale odierno?
S. Parto subito col dire che sono contraria agli editori a pagamento. Detto ciò, oggigiorno i piccoli editori, dato che non possono competere con i big, dovrebbero specializzarsi in due o tre generi. Non ha senso rincorrere i trend del momento, perché le grandi CE hanno mezzi potenti. Se una piccola CE si addentra in un genere di nicchia ha maggiore possibilità di penetrare il mercato e di fare breccia su target ben specifico di lettori. Purtroppo, però, molto spesso sorgono CE on-line che promettono mari e monti, ma che di fatto, sono impossibilitate ad intraprendere una reale promozione letteraria. Molti aspiranti scrittori, infatti, preferiscono affidarsi ad Amazon e provare a fare il grande salto da soli, ma è difficile. Si tratta principalmente di un problema culturale, perché da noi il mercato editoriale è in mano ai grandi gruppi (è un dato assodato). Pochi casi di self publishing hanno realmente sfondato nel nostro Bel Paese (ad esempio Anna Premoli). Diciamo la verità, i grandi editori spesso fanno libri per il mercato e basta, così spesso e volentieri nelle librerie si trovano delle belle ciofeche.
A. È meglio scrive self o affidarsi a una CE?
S. Non ho mai pubblicato in self publishing. I miei libri sono stati tutti editi da case editrici. Quindi, non ti so dire bene la differenza. Ho pubblicato Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno con Edda Edizioni, L’appendifiabe con Nadia Camandona editore, Tutto in una notte con Libromania e Di magia e di vento con Antonio Tombolini Editore.
A. Cosa serve oggi per poter scrivere un buon romanzo?
S. Occorre leggere. Tanto. Sempre.
A. Tutto in una notte racconta una storia a tratti angosciante, come mai questa scelta?
S. A dire il vero, quando ho iniziato a scrivere Tutto in una notte, non facevo altro che macinare storie thriller, dark (alla Edgar Allan Poe) e paranormal. Ero rimasta incantata da Saundra Mitchell (L’estate dei fantasmi), Carlos RuizZafón (Il palazzo della mezzanotte), Michelle Hodkin (la trilogia su Mara Dyer), Kresley Cole (Il richiamo dell’ombra), Becca Fitzpatrick (Bugie pericolose) e da Jennifer Armentrout (Shadows). Così, quando ho buttato giù la trama del libro, ho unito le suggestioni avute dai romanzi letti con alcune atmosfere misteriose e visionarie. Di fatto, l’intera narrazione si snoda attraverso un mondo pervaso da distonie percettive e da ambiguità sensoriali. Per giunta, mi sono lasciata ispirare da alcuni film di genere, come Predestination dei fratelli Michael e Peter Spierig, Premonition di Mennan Yapo e Le verità nascoste di Robert Zemeckis. Per giunta avevo letto alcuni articoli scientifici sulle inesplorate capacità umane che mi avevano colpito molto. Così, ho amalgamato tutte queste evocazioni ed è nato Tutto in una notte, un fantasy in stile paranormal thriller. Nello specifico, la protagonista di Tutto in una notte è Maya, una ragazza attratta fortemente dal mito irlandese della regina Maeve. Per tratteggiarla fisicamente e caratterialmente, ho letto parecchie leggende appartenenti alla cultura dell’Isola Smeralda. Una volta acquisite tutte queste informazioni, sono andata in giro per trarre spunto dalla gente comune. Così, ho aggiunto particolari qua e là. Di Maya mi piace la forza, il coraggio, la sua voglia di andare oltre, sempre e comunque, perfino oltre la paura. Diciamo che da questo punto di vista, siamo simili. Invece, per quanto concerne la parte più cruenta del libro, purtroppo, mi sono ispirata a fatti di cronaca realmente accaduti. Ovviamente, ci ho ricamato sopra, epurandoli di parecchio.
A. Di magia e di vento è un libro dalle multi sfumature, che abbraccia diversi generi letterari come mai questa scelta artistica?
S. Lo ammetto: amo mischiare i generi. Quando ho iniziato a scrivere la storia di Luna Ferri, una fotografa freelance che vive in Friuli, mi sono imbattuta in un fatto di cronaca accaduto a Cormòns. Da lì, dopo estenuanti ricerche, ho cominciato a tessere una trama che si dipana attraverso i secoli e che arriva fino ai giorni nostri. Ho cercato di riportare in vita un arcaico culto popolare, quello dei Benandanti, depositario di un sapere arcano, ormai dimenticato. La narrazione, infatti, è corposa e si muove tra magia, romanticismo e mistero per regalare al lettore fatti storici e pura fiction.
A. Nel testo racconti una lontana leggenda, quasi dimenticata, come è nato questo tuo interesse per i Benandanti?
S. Nelle note finali spiego un po’ tutto, tant’è che ho anche corredato il testo con una ricca bibliografia in caso di approfondimento. Comunque, dopo aver letto di un fatto di stregoneria avvenuto a Cormòns, sono rimasta colpita da un Friuli popolato da pura magia. I Benandanti vissero realmente nell’Italia del Nord intorno al XVI-XVII. Appartenevano a un culto pagano-sciamanico contadino basato sulla fertilità della terra; offrivano servizi in favore del Bene, che andavano dalla semplice divinazione, alla guarigione di diverse malattie. Si trattava di solito di persone umili, la cui reputazione era ritenuta piuttosto sospetta, tant’è che vennero giustiziate dall’Inquisizione. All’atto pratico, i Benandanti erano coloro che nascevano avvolti nel sacco amniotico, ovvero i “nati con la camicia”. La levatrice (o la madre stessa), dopo il parto, conservava una piccola parte del sacco amniotico, fatta appositamente benedire e riposta in un sacchettino da appendere al collo del neonato a mo’ di amuleto protettore. Al raggiungimento della maggiore età, i Benandante erano in grado di uscire dal proprio corpo sotto forma di spirito durante la fase onirica e di combattere contro le streghe e le tenebre. Questo mito ammantato di mistero mi ha colpito molto, così ho deciso di scartabellare fatti reali e di amalgamarli alla fiction.
A. Quanto è importante la tradizione e il folclore per poter scrivere un fantasy?
S. Scrivere un genere letterario come il fantasy richiede una fervida immaginazione, ma anche una certa preparazione culturale e soprattutto tanta organizzazione pratica per strutturare al meglio la narrazione, per mantenere coerenza e ritmo. Talvolta, poi, le ambientazioni sono complesse e affascinanti. Quindi occorre rispettare dettagli e sfumature in modo da offrire al lettore la possibilità di fare il pieno di mille mondi possibili e impossibili.
A. Cosa c’è di affascinante nell’ipotesi dei viaggi temporali?
S. Nelle opere fantasy e di science fiction sono “quasi” un must e devo dire che gli universi paralleli sono rassicuranti, ovvero infondono la speranza di mondi migliori. In un certo senso, rappresentano una prospettiva elettrizzante. Eticamente ci suggeriscono un grande messaggio: possiamo migliorare… sempre.
A. Qual è la visione della stregoneria che speri di veicolare nel tuo libro? A cosa davvero serve conoscere quel passato oggi?
S. Col romanzo Di magia e di vento non mi propongo di educare il lettore sulla stregoneria. In realtà, quando ho scoperto i Benandanti, ero a digiuno sulle loro vicissitudini. Sono rimasta molto colpita dal fatto che furono ampiamente repressi dall’Inquisizione in Friuli Venezia Giulia. Per saperne di più mi sono letta il saggio di Carlo Ginzburg (I benandanti. Ricerche sulla stregoneria e sui culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi, Torino, 1966), ma anche tante altre fonti storiografiche interessanti. Così, andando a fondo sulla loro cultura sciamanica, ho scoperto che furono proprio le caratteristiche tipiche dei Benandanti a metterli in cattiva luce agli occhi degli Inquisitori, perché attuavano dei riti equinoziali, vedevano i morti e interagivano con loro, sapevano riconoscere le fatture delle streghe, curavano dai malefici e si proclamavano difensori della fede. Avevano insomma una funzione ben precisa. Dai documenti sui loro processi, i Benandanti affermavano di recarsi in battaglia contro il Male “in spirito” e dato che questo concetto era molto diffuso anche nelle deposizioni per stregoneria, leggendo gli atti si comprende a fondo il motivo dell’accusa di accumularli agli stregoni. Di fatto, erano degli sciamani buoni, ma l’Inquisizione riuscì nel suo intento di assimilare le loro mansioni a quelle degli eretici. Credo sia importante conoscere lati della nostra Italia semi sconosciuti. Ecco perché ho deciso di far riaffiorare la loro travagliata storia in Di magia e di vento.
A. Definiresti i tuoi libri femministi?
S. A dire il vero, odio le etichette, però è vero che sia Tutto in una notte che Di magia e di vento hanno due protagoniste ben definite. Sono forti e fragili al tempo stesso. Ho cercato di tratteggiare a fondo le emozioni che guidano le loro azioni. D’altro canto, però, le loro controparti maschili non sono da meno. Sono enigmatici e pieni di segreti. L’idea di base di entrambi i romanzi è che tutto è possibile.
A. Gatti è donne, binomio vincente?
S. L’elemento felino l’ho inserito soltanto in Di magia e di vento. La protagonista è Luna Ferri. Ha lunghi capelli neri e gira spesso assieme al suo fidato gatto Capitan Harlock. È cieco da un occhio. Ecco perché porta una benda. L’idea mi è venuta osservando un gattino nero che passeggia spesso e volentieri nel cortile del condominio dove abito. Non ci vede benissimo, ma è scaltro. Capitan Harlock è proprio così e rappresenta un dato oggettivo della nostra società dedita al materialismo e alla noncuranza. Volevo vero far passare il concetto che le disabilità esistono solo se non si sa andare oltre le apparenze.
A. La letteratura ha ancora la responsabilità etica di formare la società?
S. Credo che la letteratura di qualità e i grandi classici oltre a intrattenerci, siano anche ottimi insegnanti. Essere lettori coscienti significa saper scegliere con criterio, discernere e di conseguenza sapersi orientare nel mondo. In ogni romanzo il lettore può trarre un messaggio di vita, nuove prospettive e nuovi orizzonti. Di fatto, i libri sono un’enorme fonte di ricchezza morale e pratica. Ci inducono a riflettere. Ci emozionano. Ci allietano. In definitiva, sono strumenti che possono illuminarci sulla complessità della società contemporanea e della nostra stessa esistenza. Le parole di un libro hanno un peso specifico: fanno leva sul cuore.
Lasciaci con una frase dei tuoi libri
Questo è un estratto del diario di Maya (Tutto in una notte):
Stringo segreti che fanno paura in questa notte alta e nera come una torre di catrame. Tra tetti di ardesia e muri di granito, mi sento colma, come una giara di silenzio.
Questo, invece è un estratto del diario di una delle componenti della famiglia di Luna (Di magia e di vento):
L’unica magia che conta in questa e nell’altra vita è l’amore.
E ricordatevi il potere della fantasia:
La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto. Albert Einstein
Incontro con l’autore. Silvia Casini e l’etica della letteratura. A cura di Alessandra Micheli Introduzione Oggi la nostra andiamo a scoprire una talentuosa autrice, Silvia Casini. Il suo è uno stile particolare sospeso tra impegno e fantasia, riconfermando ancora una volta (semmai ce ne fosse bisogno) il potere di trasformazione del reale che hanno i sogni.
0 notes
Text
Stefania Sperandio - Corpo Estraneo. Un thriller psicologico che esplora sopravvivenza e vendetta. Recensione di Alessandria today
Stefania Sperandio è una giovane autrice italiana appassionata di narrativa thriller e psicologica. Con "Corpo Estraneo", dimostra una straordinaria capacità di intrecciare suspense e introspezione, regalando ai lettori una storia intensa che tocca i temi
Biografia dell’autrice.Stefania Sperandio è una giovane autrice italiana appassionata di narrativa thriller e psicologica. Con “Corpo Estraneo”, dimostra una straordinaria capacità di intrecciare suspense e introspezione, regalando ai lettori una storia intensa che tocca i temi della sopravvivenza, della resilienza e del riscatto personale. Giornalista di professione, Sperandio porta nel suo…
#Alessandria today#Autrici italiane#Corpo Estraneo#Google News#introspezione e azione#introspezione psicologica#introspezione psicologica.#italianewsmedia.com#letture coinvolgenti#Letture consigliate#libri da leggere#libri di Stefania Sperandio#libri thriller#Manuela Guerra#narrativa contemporanea#narrativa d’azione#narrativa di qualità#narrativa emozionale#narrativa italiana#Pier Carlo Lava#protagonisti femminili forti#resilienza#romanzi 2024#romanzi al femminile#romanzi con colpi di scena#Romanzi emozionanti#romanzi investigativi#Romanzi italiani#romanzi sul trauma#Sopravvivenza
0 notes
Text
"L'Ospite Indesiderato": Un Thriller Avvincente di Shari Lapena. Segreti e Suspense in un Isolato Hotel di Montagna. Recensione di Alessandria today
Biografia dell’Autrice. Shari Lapena è un’autrice canadese di grande successo, nata a Toronto. Dopo una carriera come avvocato e insegnante, Lapena ha deciso di dedicarsi alla scrittura, rivelandosi una maestra del thriller psicologico
Biografia dell’Autrice.Shari Lapena è un’autrice canadese di grande successo, nata a Toronto. Dopo una carriera come avvocato e insegnante, Lapena ha deciso di dedicarsi alla scrittura, rivelandosi una maestra del thriller psicologico. Conosciuta per il suo stile teso e ricco di colpi di scena, ha raggiunto la fama internazionale con il bestseller “La coppia della porta accanto”, a cui sono…
#Alessandria today#Atmosfera Inquietante#autrici di bestseller#classici moderni del thriller.#Colpi di scena#colpi di scena sorprendenti#Crimini#dinamiche umane#Finale inaspettato#giallo moderno#Google News#Hotel isolato#Intrighi#investigazione#isolamento#isolamento e pericolo#italianewsmedia.com#L’Ospite Indesiderato#Letture avvincenti#Letture consigliate#libri da leggere#Maestria Narrativa#mistero#Mitchell’s Inn#narrativa contemporanea#narrativa internazionale#paure umane#personaggi complessi#Pier Carlo Lava#romanzi di successo
0 notes
Text
La sposa imperfetta di Gioia Beyman. Un thriller avvincente che svela il passato nascosto di Zoe Cartwright
Giulia Beyman è una delle autrici italiane più amate del panorama contemporaneo, conosciuta per la sua straordinaria capacità di unire mistero, suspense e temi emozionali.
Biografia dell’autrice Giulia Beyman è una delle autrici italiane più amate del panorama contemporaneo, conosciuta per la sua straordinaria capacità di unire mistero, suspense e temi emozionali. Dopo una carriera nel giornalismo, Beyman si è dedicata alla scrittura di romanzi, ottenendo grande successo con la serie di Nora Cooper, un personaggio capace di conquistare lettori in tutto il mondo.…
#Alessandria today#ambientazione suggestiva#Amnesia#autrice italiana#Camden Hills#Colpi di scena#comunicazione con l’aldilà#giallo#Giulia Beyman#Google News#identità#italianewsmedia.com#La Sposa Imperfetta#lettura appassionante#lettura coinvolgente#libri Kindle#Martha’s Vineyard#mistero#narrativa contemporanea#narrativa di qualità#narrativa psicologica#Nora Cooper#Personaggi Femminili#Pier Carlo Lava#resilienza#ricerca del passato#Robert Gray#romanzo bestseller#Romanzo consigliato#romanzo emozionante
0 notes
Text
Quella dolce follia: un capolavoro del noir psicologico firmato Patricia Highsmith. Recensione di Alessandria today
Un’analisi inquietante della mente ossessiva e del confine tra amore e follia
Un’analisi inquietante della mente ossessiva e del confine tra amore e follia Biografia dell’autrice: Patricia Highsmith Patricia Highsmith (1921-1995) è una delle autrici più iconiche del genere noir e thriller psicologico. Nata a Fort Worth, Texas, Highsmith si è distinta per la sua capacità di scavare nelle profondità dell’animo umano, portando alla luce i lati più oscuri e ossessivi dei…
#Alessandria today#amore e follia#autori noir#capolavori noir#Google News#introspezione#italianewsmedia.com#La nave di Teseo#letteratura internazionale#letteratura noir#letture imperdibili#narrativa americana#narrativa contemporanea#narrativa di qualità#narrativa psicologica#noir d’autore#noir psicologico#Ossessione#ossessioni amorose#Patricia Highsmith#Patricia Highsmith biografia#Patricia Highsmith Italia#Patricia Highsmith libri#Patricia Highsmith recensioni#Patricia Highsmith romanzi#personaggi complessi#personaggi oscuri#Pier Carlo Lava#Quella dolce follia#Recensioni letterarie
0 notes