#arte olandese
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 9 days ago
Text
“Vincent Willem van Gogh – La visione e il tormento di un genio” di Cinzia Rota Milano – Un ritratto intenso tra arte e sofferenza. Recensione di Alessandria today
Informazioni bibliografiche essenziali:Autrice: Cinzia Rota MilanoAnno di pubblicazione: 2025Genere: Articolo biografico e criticoValutazione: ★★★★★ Recensione:L’articolo “Vincent Willem van Gogh – La visione e il tormento di un genio”, firmato da Cinzia Rota Milano, valida autrice e collaboratrice di Alessandria today, è un testo profondo, ricco di sensibilità e riflessione, che restituisce al…
0 notes
bottegapowerpoint · 2 years ago
Text
Tumblr media
Aert Schouman, Swan
0 notes
fashionbooksmilano · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Beautiful Tomorrow Joseph Klibansky
a cura di Demetrio Paparoni, Luca Berta, Francesca Giubilei
Skira, Milano 2016, 96 pagine, 24x28,5cm, ISBN 978-38 572 32201
euro 30,00
email if you want to buy [email protected]
Mostra Palazzo Franchetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Venezia 27 marzo - 1 maggio 2016
Pubblicata in occasione della prima mostra personale in Italia del giovane artista Joseph Klibansky, la monografia presenta una selezione di opere che offrono una spregiudicata narrazione del percorso creativo di uno dei più interessanti giovani artisti della scena olandese contemporanea.
Un astronauta di sette metri atterrato in bilico su una sedia lungo la sponda del Canal Grande. Un gorilla accigliato che suona una trombetta da party nel salone di un palazzo nobile. La giungla che cresce tra i broccati di seta e rivela una piccola scultura dorata. I lavori fotopittorici di Klibansky, che sovrappongono paesaggi urbani familiari ad ambienti naturali remoti vengono esposti assieme ad irriverenti e poetiche sculture in resina, bronzo, oro."Klibansky" - scrivono in catalogo Luca Berta e Francesca Giubilei - "metabolizza la realtà precostituita dai nuovi media e ci restituisce una vita oltre la superficie, proiettando simboli del presente multiculturale e consumistico nella dimensione dilatata e sorprendentemente innocente delle sue opere." L'uso delle nuove tecnologie è sicuramente un elemento caratterizzante la sua produzione. Le opere bidimensionali sono frutto della sovrapposizione di centinaia di fotografie sulle quali poi l'artista interviene con ritocchi in acrilico su carta di cotone e resina liquida per la finitura.Le sculture invece, generalmente fusioni in bronzo o resina, sono realizzate ricorrendo alla stampa e scansione 3D. Anche in questo caso però l'intervento umano è fondamentale, la lucidatura o dipintura finale vengono sempre realizzate dall'artista, che con questa scelta ribadisce il suo interesse per la commistione tra vecchio e nuovo, tra alta tecnologia e artigianato.
18/05/24
2 notes · View notes
primepaginequotidiani · 6 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA La Verita di Oggi mercoledì, 02 ottobre 2024
0 notes
campadailyblog · 9 months ago
Text
Johannes Vermeer: Luce e Intimità nel Secolo d'Oro
Johannes Vermeer è famoso per la sua abilità nel usare la luce. Ha immortalato la vita quotidiana con una precisione quasi fotografica. Le sue opere, con il loro uso innovativo del colore e della luce, lo hanno reso uno dei più grandi artisti della storia. Vermeer ha lasciato un’eredità artistica nonostante la sua breve carriera. Ha creato capolavori come “Ragazza con l’Orecchino di Perla”.…
0 notes
thegianpieromennitipolis · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Da: SGUARDI SULL’ARTE LIBRO SECONDO - di Gianpiero Menniti 
ANIME IN ATTESA
La sostanza è reale se entra in relazione con i sensi. In questo solco, tutto è reale: anche un miraggio. La critica può misurarsi solo con l'illusione, il miraggio, appunto.  Ma non sul fatto, inconfutabile, che anche un miraggio possegga una sostanza, ambigua e ingannevole, ma solo fin tanto che non si sveli nella sua natura di fenomeno ottico. Punto. Cosa ha a che fare questo "sproloquio" filosofico con l'arte? Molto. Ogni espressione d'arte è, in fondo, un miraggio del reale. Come l'oasi inesistente nell'inferno di fuoco del deserto, un dipinto è materia plasmata per apparire ad imitazione del reale. Ecco l'inganno: il segno che rimanda ad un oggetto riconoscibile. Sulla verità dell'arte si è sempre dibattuto.  Alcuni celebri dipinti di Vincent van Gogh ne sono divenuti l'emblema, in dispute intellettuali che da Heidegger a Derrida hanno provato a tracciare nuovi canoni della riflessione estetica. "Un paio di scarpe", dipinto nel 1886 dal pittore olandese, può essere utile a rendere la sostanza di quei ragionamenti che si spinsero alla ricerca del significato di "arte". Ma lo stesso dipinto, in me, suscita altri pensieri. Nasce come apparenza.  Muta in reale. Perché oltre il suo mostrarsi segno di una sostanza riconoscibile, è il suo apparire come tale a rimandare ad un reale "nascosto". Cosa si cela dietro il miraggio di scarponi dipinti che non sono veri scarponi? Il vissuto che rappresentano, il rimando ad un mondo che potrebbe essere narrato da mille racconti. Mille verità, tutte appartenenti ad un reale che è dietro la tela e di fronte agli occhi di una mente. Una metafisica che ciascun osservatore può vedere. Esiste. La tela bianca è solo un sipario in attesa della scena. La scena è un significato che chiede di essere vissuto nelle forme molteplici del pensiero. Ed ecco, ad un tratto: non sono più un paio di scarpe che imitano un paio di scarpe.  Sono "vite" che anelano la nascita, coscienze che attendono le voci. Non esiste nulla, come l'arte, che sappia rendere reale un'anima.
- In copertina: Maria Maria Casalanguida, "Bottiglie e cubetto", 1975, collezione privata
10 notes · View notes
viunews · 4 months ago
Text
Vincent van Gogh e il mistero dell’orecchio: arte, tormento e mito
Vincent van Gogh e il mistero dell’orecchio: arte, tormento e mito
Il 23 dicembre 1888 è una data che segna uno dei momenti più drammatici e iconici nella vita dell’artista olandese Vincent van Gogh, uno degli esponenti più celebri del post-impressionismo. In quella giornata, a seguito di una violenta crisi personale e mentale, van Gogh si amputa una parte dell’orecchio sinistro. Questo evento, avvenuto ad Arles, nel sud della Francia, ha segnato non solo la…
0 notes
pikasus-artenews · 5 months ago
Text
Tumblr media
VIVIANE SASSEN – PHOSPHOR: Art & Fashion
La fotografa olandese Viviane Sassen è conosciuta per le sue immagini surreali, per il suo abile uso di colori saturi e la padronanza nell’uso di luci e ombre
0 notes
sinapsimagazine · 5 months ago
Text
Successo a Catania per Van Gogh nella Chiesa della Santissima Trinità
Grande successo a Catania e straordinaria affluenza di pubblico all’inaugurazione della mostra “Van Gogh- The immersive Experience” nella Chiesa della Santissima Trinità di via Vittorio Emanuele II, a pochi passi dal Duomo. Un manifestazione nata per unire le emozioni legate alla singolare vita del grande pittore olandese con l’immersione totale nei meandri della sua arte.  Organizzata da Alta…
0 notes
pier-carlo-universe · 16 days ago
Text
Prorogata fino al 13 aprile la mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto nel Complesso Monumentale  di San Francesco
Cuneo  -Visto il notevole interesse destato e l’alto numero di visitatori la Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo annunciano la proroga, sino a domenica 13 aprile 2025, della  mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica , e invitano il visitatore  a esplorare il fascino delle città d’arte italiane e il loro potere evocativo.…
0 notes
aureliablr · 6 months ago
Link
#POLITICA
#NATO
#ALLEANZANORDATLANTICA
#MARKRUTTE
#SOLIDARIETÀ
#PACE
0 notes
bottegapowerpoint · 4 months ago
Text
Tumblr media
Willem Cornelisz Duyster, Figures in a Classical Gallery
0 notes
londranotizie24 · 6 months ago
Link
0 notes
alessandro55 · 7 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
100 Anni di Tattoos
David McComb
24 ORE Cultura, Milano 2015, 288 pagine, 300 illustrazioni, Cartonato olandese, ISBN 9788866422703
euro 25,00
email if you want to buy [email protected]
La storia illustrata del tatuaggio, dalla Prima guerra mondiale ai giorni d’oggi. Dalle inedite fotografie storiche ai tatuaggi realizzati dai più affermati artisti contemporanei. La pubblicazione più completa disponibile in lingua italiana
Di origini antichissime, a lungo diffuso solo sulle braccia di galeotti e marinai, di bikers e punk, il tatuaggio è oggi parte di una cultura trasversale che non conosce crisi. Simboli tribali, ideogrammi giapponesi, cuori sacri, e un profluvio di fiori, farfalle, pugnali e scritte di ogni forma e dimensione, dai piedi alla fronte, dal nero pieno ai colori più accesi. Infinite sono le potenzialità di una forma d’arte che appassiona ugualmente giovani e adulti, studenti ribelli e frivole it-girl, e tutto il mondo della moda, della musica e del cinema. Un accurato taglio storico, una grafica accattivante e inedite fotografie d’epoca illustrano le più straordinarie manifestazioni dell’arte del tattoo, rivelandone la sviluppo durante la Grande Guerra, la diffusione tra gli ambienti underground, la rinascita degli anni Settanta, fino al recente esponenziale boom. La storia completa della body art, tra aghi e inchiostri.
David McComb, editor del magazine alternativo “Bizarre”, si è occupato di numerosi volumi dedicati alla body art.
04/09/24
0 notes
campadailyblog · 9 months ago
Text
Hieronymus Bosch: Visioni del Paradiso e dell'Inferno
Hieronymus Bosch è un maestro della pittura fiamminga rinascimentale. Le sue opere allegoriche e visionarie esplorano il Paradiso e l’Inferno. Tra le sue opere più famose ci sono “Il giardino delle delizie” e il “Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio”. Queste opere sono piene di simbolismo religioso e surrealismo antico. Le “Quattro visioni dell’Aldilà” sono conservate alle Gallerie…
0 notes
oltrearcobaleno · 8 months ago
Text
L’Associazione Culturale Oltre l’Arcobaleno: Un contributo artistico per il progetto “A Love Letter to the Ocean”
L’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno ha recentemente partecipato a un evento internazionale di grande risonanza, “A Love Letter to the Ocean”, tenutosi a Sale San Giovanni la sera di venerdì 9 agosto 2024, nell’ambito di Camoroni Arte. L’evento ha offerto un’opportunità unica ai giovani dell’associazione, che hanno avuto il compito e l’onore di disegnare il logo dell’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno sulle vele protagoniste del progetto.
Tumblr media
La serata ha rappresentato un momento culturalmente appagante per tutti i partecipanti. L’iniziativa, organizzata da Sail A Future™, ha coinvolto persone di tutte le età e ha promosso messaggi di cambiamento, solidarietà e sostenibilità attraverso l’arte. Il progetto “Una lettera d’amore all’oceano”, come suggerisce il nome, mira a unire comunità di tutto il mondo nel nome della tutela ambientale, utilizzando vele dismesse trasformate in opere d’arte come veicolo di sogni e speranze per il futuro.
Il significato di “A Love Letter to the Ocean”
L’idea centrale di “A Love Letter to the Ocean” è quella di dare nuova vita a vele che hanno solcato mari e oceani, trasformandole in simboli di cambiamento e sostenibilità. Queste vele, segnate dal vento, dalla pioggia e dal sale marino, sono cariche di storie e, grazie al contributo artistico di bambini e giovani, si trasformano in veri e propri messaggeri di speranza. I sogni dei bambini, dipinti e intrecciati in queste vele consumate, viaggiano per il mondo, accompagnando navi a vela durante missioni globali e portando con sé un forte messaggio di attenzione al pianeta e alle sue acque.
L’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno ha abbracciato con entusiasmo questo progetto, aggiungendo il proprio tocco artistico attraverso i disegni dei suoi giovani membri. Questa partecipazione attiva ha permesso loro di contribuire in modo significativo a un’iniziativa che si basa su principi di sostenibilità, inclusione sociale e solidarietà, elementi fondanti dell’associazione culturale stessa.
L’impegno di Sail A Future™
Fondata nel 2003 dall’artista olandese Hetty van der Linden, Sail A Future™ ha accumulato oltre 20 anni di esperienza nel campo dell’arte e della sostenibilità. Il progetto ha collaborato con numerosi eventi velici internazionali, tra cui l’European Optimist Championship, The Ocean Race e la Barcolana di Trieste, portando l’arte a un vasto pubblico e offrendo supporto benefico a comunità vulnerabili in tutto il mondo.
Il coinvolgimento dell’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno in questa iniziativa si inserisce perfettamente nell’obiettivo di Sail A Future™ di promuovere l’arte come veicolo di consapevolezza sociale. Le vele trasformate in borse della spesa raccontano i sogni dei bambini, dando voce ai più giovani e rendendo l’arte uno strumento di dialogo interculturale e intergenerazionale.
L’importanza della sostenibilità e della solidarietà
Uno dei pilastri di “A Love Letter to the Ocean” è la sostenibilità. Le vele scartate vengono riutilizzate e dipinte, evitando così che finiscano come rifiuti nell’ambiente. Questo processo non solo promuove l’idea del riciclo e del riuso, ma trasforma le vele in simboli di cambiamento. Queste vele, una volta trasformate in borse della spesa, non trasportano soltanto oggetti, ma portano con sé i sogni e i messaggi di migliaia di bambini di tutto il mondo. Ogni borsa diventa così un veicolo di speranza, un segno tangibile dell’impegno per un futuro più sostenibile.
L’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno condivide profondamente questi valori. Sin dalla sua fondazione, l’associazione si è impegnata a promuovere attività che uniscano la dimensione artistica con quella sociale, sostenendo l’inclusione, la solidarietà e il rispetto per l’ambiente. Partecipare a un progetto come “A Love Letter to the Ocean” rappresenta una naturale estensione di questa missione.
Collaborazioni internazionali e impatto globale
Sail A Future™ collabora con Future Focus21c, un’organizzazione educativa globale con sede in Irlanda, specializzata nell’utilizzo di strategie creative per promuovere l’apprendimento profondo. I programmi di Future Focus21c, riconosciuti alla COP28 come una delle migliori soluzioni educative per il cambiamento climatico, sono stati scelti per il progetto “A Love Letter to the Ocean”, offrendo laboratori educativi alle scuole e alle comunità locali.
Grazie al coinvolgimento di artisti e organizzazioni di tutto il mondo, come l’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno, il progetto riesce a diffondere il suo messaggio a un pubblico sempre più vasto. La partecipazione dell’associazione ha dimostrato ancora una volta come l’arte e la cultura possano diventare strumenti potenti per ispirare il cambiamento e promuovere la consapevolezza su tematiche fondamentali come la tutela ambientale e l’inclusione sociale.
Un futuro di sogni condivisi
L’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno, attraverso il suo contributo artistico, ha partecipato attivamente alla realizzazione di questo progetto internazionale, dimostrando ancora una volta come l’impegno culturale possa fare la differenza a livello globale. Le vele dipinte dai giovani dell’associazione continueranno a viaggiare per il mondo, portando con sé i loro sogni e le loro visioni per un futuro migliore.
In conclusione, l’evento “A Love Letter to the Ocean” ha rappresentato un’esperienza significativa per l’associazione culturale Oltre l’Arcobaleno, rafforzando il legame tra arte, sostenibilità e solidarietà. Questo progetto ha mostrato come anche le più piccole azioni possano avere un impatto globale, trasformando semplici vele in potenti simboli di speranza e cambiamento.
Camoroni Arte
La draio de l’Estelo
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
0 notes