Text




















Storia della moda
dal 1850 a oggi
Daniel James Cole e Nancy Deihl
Giulio Einaudi editore, Torino 2006, 480 pagine, 22,5x30cm, Collana Grandi Opere, ISBN 978 88 25 227 481
euro 90,00
email if you want to buy [email protected]
Un vasto affresco di un universo di enorme rilevanza nella vita contemporanea, individuale e collettiva.
Questo volume ripercorre la storia della moda come una fondamentale espressione, vivace e dinamica, della cultura e della società moderna e contemporanea. La diffusione e le metarmorfosi degli stili vengono analizzate di decennio in decennio, non solo dal punto di vista estetico, ma anche nei rapporti della moda con le diverse arti (visive, applicate e performative), i molteplici intrecci con la cultura popolare, il ruolo decisivo dei nuovi materiali e della tecnologia e la progressiva globalizzazione dei gusti e delle tendenze. Oltre 600 immagini provenienti da musei e riviste internazionali del settore accompagnano la rigorosa ricostruzione storica della moda, che è arricchita da approfondimenti relativi ai principali stilisti e icone del passato e di oggi e che assegna il giusto rilievo agli abiti indossati dalle «persone comuni».
«Ciò che era vero nel 1850 rimane valido ancora oggi: la moda riflette consistentemente le innovazioni tecnologiche e gli sviluppi economici e politici ed è in relazione con gli stili prevalenti nelle arti e nella decorazione in genere. Cominciamo questa storia della moda nel 1850 per svariate ragioni: durante tale periodo la produzione meccanizzata, compreso il telaio meccanico e l’ampio uso della macchina da cucire, trasforma la manifattura dell’abbigliamento. La moda si evolve rapidamente e l’abbigliamento alla moda diventa disponibile per un pubblico piú ampio, alla cui crescita contribuiscono anche le migliorie nelle tecniche di stampa, che permettono l’espansione della stampa di settore. Inoltre lo sviluppo del sistema moda e il ruolo dello stilista come catalizzatore dei cambiamenti dello stile portano alla creazione dell’universo degli stilisti e dei brand, fondamentale per l’industria odierna della moda».
26/07/25
0 notes
Text




















Mister Bottone e i suoi Gioielli
catalogo a cura di Franco Jacassi, introduzione di Francesca Lazzari
Comune di Vicenza Assessorato alla Cultura
Acalifa editrice, Milano 1995, 96 pagine, brossura, 20x20cm, ISBN 9780000001184
euro 22,00
email if you want to buy [email protected]
Mostra tenuta a Vicenza nel 1995 alla Basilica Palladiana
Con un occhio di riguardo al passato e l’altro alle moderne creazioni, “Mister Bottone e i suoi gioielli” fu la più significativa mostra nazionale del settore, momento di sintesi di un artigianato che spesso assume i colori dell’arte.
23/07/25
#mister bottone#suoi gioielli#franco jacassi#francesca lazzari#comune vicenza#basilica palladiana#fashion accessories book#bottoni#fashionbooks#fashionbooksmilano
2 notes
·
View notes
Text












Flowers
















Dal Rinascimento all'intelligenza artificiale
From the Renaissance to artificial intelligence
Testi di Laura, Giulia e Natalia de Marco, Roger Diederen, Franziska Stöhr, Suzanne Landau
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2025, 25x32cm,192 pagine, 133 illustrazioni, ISBN 978-8-366-5950-6
euro 39,00
email if you want to buy [email protected]
mostra DART Chiostro del Bramante Roma dal 14 febbraio al 24 settembre 2025
Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. Ed è proprio a loro che il Chiostro del Bramante di Roma dedica una mostra straordinaria. “I fiori sono molto più di semplici elementi decorativi”, spiega Natalia de Marco, Direttrice artistica del Chiostro del Bramante. “Sono simboli universali che rappresentano ogni aspetto della vita: dalla resistenza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia.” Questo viaggio sensoriale prende vita in un percorso espositivo che unisce opere del passato e del presente, offrendo al pubblico una lettura inedita del ruolo che i fiori hanno avuto nell’evoluzione della nostra storia e della nostra società.
21/07/25
#flowers#dal rinascimento ad oggi#mostra chiostro Bramante 2025#silvana editoriale#art books#fashionbooksmilano
2 notes
·
View notes
Text





















africanismo
Interior Inspirations from Southern Africa
foreword by Craig Fraser
Quivertree Publications, Capetown 2008, 236 pages, 19,2x31,5 cm, ISBN 978-o-9802651-2-5
euro 45,00
email if you want to buy [email protected]
Interior inspiration from Southern Africa. When it comes to design, Africa is sustainable. It will always bring passion and warmth to a place. It will always bring the joy of the handcrafted, the colourful, the natural. It will always inspire.
Africanismo celebrates the creativity and ingenious resourcefulness borne out of a continent that is both beautiful and harsh. It embraces the spirit and soulfulness of all who live in southern Africa and the inspiration they provide one another daily.
Photographer Craig Fraser has an impressive background in photojournalism, hard news and commercial interiors. His work has appeared in ELLE Decoration UK and France, Swedish Gourmet and Habitat, as well as local publications like House and Leisure, Femina and Fair Lady. While one might wonder why someone would depart from such a résumé, there came a time when Craig wanted to explore more authentic cultural pursuits. Even though his work has paired him with some of the world’s top designers and stylists, his heart remains rooted in Africa. As managing director of Quivertree Publications, Craig now focuses on showcasing niche subjects with a uniquely South African character. Equipped with a discerning eye and an unfaltering lens, he is deeply passionate about local design and culture and delights in the endless source of inspiration right on his doorstep.
20/07/25
#africanismo#southern africa#interior inspirations#craig fraser#designbooksmilano#fashionbooksmilano
1 note
·
View note
Text




















Terence Donovan 100 Fashion Photos
Edited by Diana Donovan, David Hillman , Texts Robin Muir, Archive Research Alex Anthony, Foreword Grace Coddington
OH Editions, London 2021, 112 pages, 14,5x20,5 cm, ISBN 978-1-91 431-707-1
euro 26,00
email if you want to buy [email protected]
Terence Donovan was part of the English movement in fashion photography in the sixties and, together with Bailey and Duffy, was a photographer who made the world look at London for inspiration. His refusal to conform to expectation turned the fashion world on its head and left a lasting impact on fashion photography today.
Born in East London in 1936 to a working-class family, Donovan opened his first photographic studio in 1959, and soon became known for doing things that were edgy and original.
Terence Donovan: Fashion is a celebration of his best fashion photography, from his ground-breaking work in the sixties to his famous supermodel shots of the nineties.
Beloved by fashion magazines, from Vogue to Elle, Marie-Claire and Harper's Bazaar, Terence Donovan had been at the top of his profession for over thirty years when he died in 1996. This is a stylish gift book containing some of his most famous shots, perfect for anyone who loves his work, and lovers of fashion photography.
19/07/25
0 notes
Text











pitch black
Giorgio Cassone
A cura di Martina Cavallarin e Sergio Vanni
grafica Maurizio Favino, foto Dario Tettamanzi,
Galleria L'Affiche, Milano 2005, 32 pagine, 32x24 cm.
Ringraziamenti : Corrado Abate, Cristiano Borghero, Alessandro Cassone, Silvio Fuso, mamma Lucia, Michela Rizzo, Vincenzo Verdecchi
euro 45,00
email if you want to buy [email protected]
questa mostra è dedicata a Sivano
Mostra Galleria L'Affiche 16 settembre - 8 ottobre 2005
17/07/25
#pitch black#giorgio cassone#mostra galleria l'affiche#martina cavallarin#sergio vanni#photography books#fashionbooksmilano
1 note
·
View note
Text

















Pittura murale in italia
dal tardo duecento ai primi del quattrocento
a cura di Mina Gregori
Saggi di Sandrina Bandera, Daniele Benati, Cristina De Benedictis, Francesca Flores d'Arcais, Pierluigi Leone de Castris, Elvio Lunghi, Enrica Neri Lusanna, Maria Grazia Recanati, Serena Romano, Angelo Tartuferi, Rossna Tortontano, Carla Trevi
Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino 1995, 256 pagine, 22x29,5cm
euro 30,00
email if you want to buy [email protected]
Bella monografia con saggi di 12 autorevoli studiosi e riccamente ill. con centinaia di belle riproduzioni colori anche a doppia pagina.
17/07/25
#pittura murale italiana#dal tardo duecento ai primi quattrocento#mina gregori#art books#fashionbooksmilano
1 note
·
View note
Text













Van Cleef & Arpels joailliers
28 pagine, 24 tavole, 16x24cm
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Vintage catalogo dei gioielli di Van Cleef & Arpels : collane, spille, orologi
15/07/25
2 notes
·
View notes
Text
























Walter Albini
Il talento, lo stilista
a cura di Daniela Degl'Innocenti, Enrica Morini
Skira, Milano 2024, 287 pagine, 22x28cm, ISBN 978885725253
euro 45,00
email if you want to buy [email protected]
Mostra Prato Museo del Tessuto 23 marzo - 22 settembre 2024
“Walter Albini. Il talento, lo stilista” vuole offrire una rilettura di tutto il percorso professionale di un protagonista della moda italiana tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, nata da un lungo lavoro di ricerca condotto dalle curatrici allo scopo di delineare un ritratto dello stilista, per molti quasi sconosciuto.
Per la prima volta la mostra affianca a materiali grafici – disegni, bozzetti, schizzi, fotografie, riviste di moda e documenti d’archivio – moltissimi abiti, accessori e tessuti spesso inediti e mai esposti, permettendo così di ricostruire l’intera storia creativa di Albini, dalle prime esperienze come illustratore e disegnatore di moda alle ultime collezioni degli anni Ottanta.
Punto di partenza per la realizzazione del progetto è stata la Collezione Walter Albini del Museo del Tessuto, acquisita grazie a una cospicua donazione di Paolo Rinaldi, collaboratore di Albini, pervenuta tra il 2014 e il 2016: un patrimonio che comprende oltre 1.700 oggetti tra bijou, bozzetti, disegni, fotografie, documenti, libri, abiti e tessuti appartenuti allo stilista, che documentano gli interessi, la creatività e la grande capacità progettuale dello stilista.
Arricchiscono il progetto espositivo anche importanti prestiti provenienti da istituzioni pubbliche come il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano, e dai prestatori privati: Archivio A.N.G.E.L.O., Archivio Nicoletta Canu, Collezione Carla Sozzani – Fondazione Sozzani, Collezione Doris Beretta, Collezione Enrico Quinto e Paolo Tinarelli, Collezione Francesco Campidori, Collezione Ilaria De Santis, Collezione Massimo Cantini Parrini, Collezione Simona Morini, Collezione Tiziana Vintageafropicks, Collezione Vito De Serio, Madame Pauline Vintage Archivio.
Tra i celebri fotografi che hanno dato accesso ai loro archivi per la mostra e il catalogo si ricordano Maria Vittoria Backhaus, Archivio Alfa Castaldi, Archivio Ballo&Ballo, Fiorenzo Niccoli, Franco Bottino – Archivio Storico Fondazione Fiera Milano, Fondazione Gian Paolo Barbieri, Aldo Liverani.
Fondamentale per l’attività di ricerca è stata la collaborazione con l’Archivio storico Camera Nazionale della Moda Italiana conservato presso l’Università Bocconi di Milano oltre all’importante patrimonio documentario su Walter Albini conservato presso lo CSAC di Parma.
15/07/25
#walter albini#il talento lo stilista#mostra prato 2024#enrica morini#daniela degli innocenti#maria vittoria backhaus#archivio alfa cataldi#fond.gianpaolo barbieri#fashion books#fashionbooksmilano
1 note
·
View note
Text





























English and American Textiles
from 1790 to the present
Mary Schoeser, Celia Rufey
Thames & Hudson, London 1989, 256 pages with 405 illustrations, 333 in colour, ISBN 9780500014738
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Looks at how textiles have changed during the past two hundred years and discusses taste and technical innovation
The book is an encyclopedic and authoritative sourcebook of two centuries of furnishing textiles, illustrated with examples from both sides of the Atlantic and charting the changing tastes and technical innovations of succeeding decades from 1790 to the present day.
The authors look at every style of interior, from the houses of the aristocracy to those of the very poor, spanning the range of ordinary homes between these two extremes. A wide variety of illustrations of the fabrics themselves is supplemented with pictures of rooms, showing how they were used at windows, on floors, in upholstery and drapery and in other forms.
14/07/25
#english & american textiles#from 1790 to the present#past 200 years#textiles books#textiles for windows#textiles for floors#textiles for drapery#textiles for fashion#fashion books#fashionbooksmilano
9 notes
·
View notes
Text



















Provincia di Milano
la sede, il patrimonio artistico
a cura di Graziella Buccellato
Testi di Giacomo C. Bescape', Felice Calvi, Mario Mazzucchelli, Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Guido Canella, Raffaele De Grada
Franco Maria Ricci, Milano 1988, 150 pagine, 25x32 cm, copertina rigida con cofanetto editoriale
Lussuosa edizione su carta a mano fabbricata appositamente alla forma tonda dalle cartiere Miliani di Fabriano 1988
euro 35,00
email if you want to buy [email protected]
Pubblicazione realizzata dalla provincia di Milano, quadri storici, Palazzo Isimbardi e il patrimonio della provincia
Palazzo Isimbardi, la cui parte più antica risale al XVI Secolo, è la sede principale della Città metropolitana di Milano.
13/07/25
#provincia milano#sede e patrimonio artistico#graziella buccellato#palazzo isinbardi#art books#fashionbooksmilano
3 notes
·
View notes
Text


























Elio Fiorucci
a cura di Judith Clark
Testi e saggi di Stefano Boeri,Monica Bolzoni, Fabio Cherstich, Judith Clark, Augusta Fiorucci, Elio Fiorucci,Erica Fiorucci, Ersilia Fiorucci, Maria Luisa Frisa, Gianmarco Gronchi, Barbara Hulanicki, Giannino Malossi, Franco Marabelli, Lucia Moschella, Marilia Pederbelli, Cristina Rossi, Marco Sammicheli, Ruben Toledo, Isabella Tonchi, Maurizio Turchet
Traduzioni di Sylvia Notini e Roberta Rita Pertegato per i testi in lingua originale.
Electa, Milano 2024, 304 pagine, brossura, 20x30cm, ISBN 9788892826175
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Elio Fiorucci(Milano, 1935-2015) è stato l’origine, e uno dei principali magneti, della costellazione di idee radicali, irriverenti e rivoluzionarie che, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, hanno influenzato temi e linguaggi di generazioni di giovani di tutto il mondo. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, libri, riviste e oggetti esotici, sono stati il punto di riferimento per happening e performance: palcoscenici capaci di attrarre intellettuali, performer, musicisti e artisti. Una visione articolata e complessa della moda intesa come manifestazione di processi connessi a trasformazioni sociali, politiche e culturali.
Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano, traccia le vicende umane, impreditoriali e culturali di Elio Fiorucci attraverso saggi critici, testimonianze, interviste e un ricco apparato iconografico che presenta, oltre ad abiti e accessori, bozzetti, illustrazioni, grafica, documenti inediti e progetti di allestimento dei numerosi autori e creativi che hanno collaborato con lui.
11/07/25
#elio fiorucci#mostra triennale 2024#judith clark#abiti e accessori#bozzetti#illustrazioni#grafica#documenti inediti#progetti allestimento#concept stores#fashion books#fashionbooksmilano
3 notes
·
View notes
Text




















Ben Janssens Oriental Art 2011
Ben Janssens and Maryam Shuttleworth
London 2011, 198 pages, 21x29,8cm, softcover, black wraps with cut-out and color illustration underneath, French flaps.
euro 60,00
email if you want to buy [email protected]
Beautiful color photos with extensive descriptions. Items offered for sale at The European Fine Art Fair in Maastricht from March 18-27, 2011.
10/07/25
#benjanssensorientalart2011#rarebooks#orientalart#maryamshuttleworth#artbooks#designbooksmilano#fashionbooksmilano
1 note
·
View note
Text
















Alaïa/Kuramata Lightness in Creation
Azzedine Alaïa , Shiro Kuramata
A cura di Carla Sozzani
Casa editrice Damiani, Bologna 2025, 88 pagine, 40 illustrazioni, Cartonato, 23,5x30,5cm, Lingua Inglese, ISBN 9788862088381
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Lo stilista Azzedine Alaïa era un grande ammiratore di Shiro Kuramata, tanto da organizzare una mostra dedicata al suo lavoro presso la Fondation Alaïa nel 2005. I mobili progettati da Kuramata combinano la ricca tradizione delle arti decorative giapponesi con la ricerca moderna di semplicità strutturale, in linea con il principio del “la forma segue la funzione.”
La Fondation Alaïa ha presentato 23 opere di Kuramata accanto a 20 creazioni di alta moda di Alaïa, dando vita a un dialogo armonioso tra forme e materiali. La maglia in lurex di un abito minimalista risponde al reticolo metallico lavorato a maglia di una sedia, mentre l’acrilico trasparente di un mobile richiama la leggerezza della mussola usato in una creazione da passerella. Unificate da un senso straordinario di leggerezza, queste opere riflettono il comune interesse dei due artisti per l’astrazione.
Il libro Alaïa/Kuramata: Lightness in Creation è uscito in occasione dell’omonima mostra curata da Carla Sozzani e Olivier Saillard per la Fondation Azzedine Alaïa di Parigi.
09/07/25
#alaïa#fashion exhibition catalogue#mostra parigi 2025#shiro kuramata#azzedine alaïa#damiani editore#fashion books#fashionbooksmilano
1 note
·
View note
Text



























Simon Ray Indian & Islamic Works of Art
design by Peter Keenan, phot. Alan Taylor, Richard Valencia
London 2015, 192 pages, 25x31,5cm, ISBN 978-0-9567174-5-0
euro 80,00
email if you want to buy [email protected]
exhibition 15 Nov. 2015 3oth Nov.2025
Splendido catalogo interamente a colori delle 72 opere in vendita, con ill. a piena e doppia pag., ampie descrizioni (in inglese) e listino prezzi: sculture, piastrelle, smalti, gioielli, giade, avorii, dipinti, tessuti, oggetti in metallo, armi e armature etc.
Profusely illustrated catalogue of art work from the 16th and 17th centuries. Includes paintings, sculpture, textiles and architectural antiquities. 90 full-color plates with extensive description of each.
08/07/25
#simon rey#indian & Islamic works of art#peter keenan#richard valencia#paintings#sculptures#textiles#architectural antiquities#art books#fashionbooksmilano
2 notes
·
View notes
Text




















A Sense of Common Ground
Fazal Sheikh
Design: Hans Werner Holzwarth
Scalo, Zurich Berlin New York 1996, 80 pages, 119 duotone images, 24,5x30cm, ISBN 978 1881616511
euro 80,00
email if you want to buy [email protected]
In 1991 and 1992, refugees from the wars in Ethiopia, Sudan and Somalia flooded into Kenya, where a number of camps along the eastern border had been set up to receive them. In Malawi, there were camps for those escaping war in Mozambique. And in 1994, after the genocide in Rwanda, 250,000 people had crossed the border in a single day and were living in vast refugee camps in Tanzania.
Between 1992 and 1994, Fazal Sheikh worked among these refugee communities and began to learn about their experiences. It was here that he first witnessed the lightning visits of international photojournalists, who grabbed their stories and left in less than 24 hours.
‘I remembered watching them working and feeling a sense of unease, an inability to follow along and make the expected photographs,’ he said later.
He decided to remain in the camps for extended periods, asking the elders for permission to invite their people to sit for a portrait. The portraits he made in those first months in Kenya established a way of working that has remained fundamentally the same ever since: a simple, direct, respectful rendering of one person, or a group, in front of the camera. Later, he would include landscapes, still-lifes and found portraits, as well as personal testimonies and his own narratives. But the portrait remained at the core of his work.
07/07/25
1 note
·
View note
Text





















Hanky Panky
An Intimate History of the Handkerchief
Helen Gustafson
phot. Johnatan Chester
Ten Speed Press, Berkeley/Toronto 2002, 139 pages, 25,4x25,4cm, ISBN 978-1580084184
euro 80,00
email if you want to buy [email protected]
Una mostra dedicata alle meraviglie del Trompe l'oeil, espressione artistica entrata in voga nell'Ottocento. Il Trompe l'oeil è una tecnica pittorica naturalistica basata sull'uso del chiaroscuro e della prospettiva che riproduce la realtà in modo tale che appaia come un'illusione del reale, un inganno dell'occhio. Frequente nei paesi nordici nei secoli in cui la capacità evocativa della natura morta creava spesso distinzioni fra la realtà apparente e quella nascosta, il Trompe l'oeil ha origini che si perdono nell'antichità e ha avuto un seguito principalmente nella storia della pittura italiana, olandese, francese e americana fino ai giorni nostri.
Helen Gustafson applies her storytelling talents to the enchanting, unique history of the handkerchief in America. Part memoir, part social history,"Hanky Panky" weaves a captivating tale of this delicate linen, which is now enjoying a renaissance of sorts. For those who grew up before Kleenex tissue came on the scene, this volume will bring back the glory days, when handkerchiefs were an indispensable part of every woman's wardrobe and toilette. For those born AK (after Kleenex), the breathtaking illustrations and juicy handkerchief gossip about such icons as Marlene Dietrich, Joan Crawford, and Jackie Kennedy will give them a newfound appreciation for this timeless accessory.Features full-color illustrations of more than 100 unusual handkerchiefs from the author's extensive collection, including rare commemorative handkerchiefs never seen before in one collection.
05/07/25
#hanky panky#history handkerchief#helen gustafson#johnatan chester#fazzoletti#designbooksmilano#fashionbooksmilano
1 note
·
View note