#animali selvatici
Explore tagged Tumblr posts
Text
🐸🌿
#rospo#toad#rana#frog#anfibio#amphibian#rospo che cammina#toad walking#animali#animals#animali selvatici#wildlife#natura#nature#fauna selvatica italiana#italian wildlife#italia#italy
15 notes
·
View notes
Text
Sei un gatto selvatico
ironico, sfacciato, sempre pronto a ribaltare la situazione come un gatto selvatico!
3 notes
·
View notes
Text

" Uccello tipico delle rive di laghi, fiumi e mare, il corriere grosso (Charadrius hiaticula) depone le uova in una buca tra i ciottoli, fidando della notevole capacità di mimetizzazione delle stesse. Se disturbata, la femmina si esibisce in un buffo cerimoniale di distrazione facendo le viste di essere menomata o ferita al fine di allontanare dalla covata l'interesse del presunto predatore. Se le acque sommergono il nido, il corriere è uno dei pochi uccelli che riesce a porre in salvo le uova trasportandole in un luogo asciutto. "
Fulco Pratesi, Nel mondo degli uccelli, Laterza (collana I Robinson), 1983¹.
#Fulco Pratesi#natura#uccelli#letture#leggere#etologia#Nel mondo degli uccelli#saggistica#scritti saggistici#biologia#ornitologia#Europa#trampolieri#fauna#corriere grosso#Italia#citazioni#fauna mediterranea#animali selvatici#ecologia#ambientalismo#intellettuali italiani#ambiente#WWF#LIPU#bellezza#acquerello#illustrazioni#vita#fiumi
2 notes
·
View notes
Text
Strade rumorose, becchi furiosi!
ENG Version ESP Version Instagram Facebook Linktree

Cosa succede quando cercate di parlare con qualcuno ma il rumore vi interrompe? Solitamente si alza la voce e, a volte, ci si irrita. Qualcosa di simile è stato osservato nelle parule gialle (Setophaga petechia aureola), piccoli uccelli delle isole Galápagos. Queste isole, celebri per Darwin, stanno subendo un forte impatto antropico. La popolazione cresce del 6% ogni anno, e con essa il numero di auto. Un gruppo di ricercatori ha voluto capire se il rumore delle auto potesse influenzare il canto territoriale delle parule, che sono tra gli animali più investiti.
Perché proprio questo tipo di canto? Per molti uccelli, segnalare la propria presenza vocale permette di evitare scontri fisici, perché i maschi, dal solo canto, sono in grado di valutare i propri rivali senza la necessità di un vero e proprio confronto fisico, riducendo il rischio di lesioni o morte. Ma se il rumore copre i segnali acustici, la valutazione del rivale diventa più difficile, aumentando il rischio di aggressività. Per verificarlo, gli studiosi hanno condotto esperimenti su due isole: Santa Cruz, con una delle strade più trafficate, e Floreana, dove auto e persone sono rare.
I ricercatori hanno registrato canti e rumori del traffico, riproducendoli nei territori vicini alla strada e in quelli oltre i 100m. I risultati hanno mostrato che le parule reagiscono ai playback con comportamenti di difesa territoriale, indipendentemente dal tipo di suono. Tuttavia, gli uccelli con territori vicino alla strada hanno aumentato la loro aggressività quando il canto era accompagnato dal rumore del traffico, mentre quelli lontani l’hanno ridotta. Ciò potrebbe essere dovuto all’interferenza del rumore con la comunicazione, rendendo più difficile la valutazione dell’intruso e portando a un uso maggiore della difesa fisica.
Il numero di canti, invece, non è cambiato. È aumentata leggermente la frequenza minima con il rumore, mentre la frequenza di picco, ovvero quella con l’intensità più alta, è aumentata solo negli uccelli lontani dalla strada. La durata del canto è aumentata a Santa Cruz ma diminuita a Floreana. Le variazioni nella frequenza e nella durata del canto suggeriscono un tentativo di compensare il rumore, ma potrebbe esistere un limite oltre il quale la comunicazione non è più efficace. Questi risultati sono di grande importanza perché per lungo tempo le Galápagos sono state considerate un laboratorio naturale, ma l’impatto antropico in crescita sta già modificando il comportamento della fauna locale.
A Presto e Buona Scienza!
Fonte Fonte foto
#drops of science#notizie#scienze naturali#zoologia#galapagos#traffico#inquinamento acustico#biodiversità#comportamento animale#ornitologia#impatto umano#effetti del rumore#adattamenti animali#evoluzione#conservazione#ricerca scientifica#natura#biologia#cambiamenti ambientali#uccelli#ecologia#animali selvatici#divulgazione scientifica#suono e comunicazione#ambiente#antropizzazione
1 note
·
View note
Text
La tigre di Sumatra (Panthera tigris sumatrae) è una delle sottospecie di tigre più rare al mondo, nonché l'unica ancora esistente in Indonesia. Questo maestoso felino, endemico dell'isola di Sumatra, è purtroppo in pericolo critico di estinzione a causa di deforestazione, bracconaggio e conflitti con le attività umane.
#Alessandria today#animali in via di estinzione#animali selvatici#Biodiversità#bracconaggio#caccia illegale#Cambiamenti climatici#conflitto uomo-animale#conservazione della natura#conservazione tigri#Crisi Ambientale#crisi ecologica#deforestazione#ecosistema tropicale#equilibrio ecologico#estinzione delle tigri#foreste pluviali#futuro della biodiversità.#Google News#habitat naturale#italianewsmedia.com#minacce ambientali#olio di palma#Parchi naturali#Patrimonio Naturale#Pier Carlo Lava#predatori in pericolo#protezione animali#protezione della fauna#reintroduzione in natura
0 notes
Text
"Cuore di lupo"
Nel bosco, dove la luce si intreccia con le ombre, si sussurrano storie dimenticate. Qui la natura respira , osserva, sente… Nel bosco… il tempo sembra fermarsi. Gli alberi con le loro fronde intrecciate filtrano la luce lunare, piccoli dettagli: funghi dalle forme bizzarre… Qui il silenzio non è mai completo, ma pieno di vita, ogni angolo sembra racchiudere un segreto Nel bosco…due figure…
0 notes
Text

più bianco della nebbia
Ardea alba
#animalifantasticiedovetrovarli
#ispirazioneZERO
1 note
·
View note
Text

"Scoiattolo e neve" acquerello 30x45 di Lorenza Pasquali Paintings www.lorenzapasquali.it Copyright © Lorenza Pasquali
0 notes
Text
CB01~! » Animali Selvatici Streaming ITA | in Altadefinizione
Un film Da vedere 2022 con Marin Grigore, Judith State, Macrina Barladeanu, Orsolya Moldován, Andrei Finti. Cast completo Titolo originale: R.m.n.. Genere Drammatico, - Romania, 2022, durata 125 minuti.
✔️ 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐀𝐌𝐈𝐍𝐆 𝐎𝐑𝐀 𝐐𝐔𝐈 ▶ https://t.co/zsmGuAag9F

:: Trama Animali selvatici :: Matthias, burbero e taciturno lavoratore di un mattatoio tedesco, litiga con il datore di lavoro e scappa verso Recia, il villaggio di origine in Transilvania. Qui trova una situazione complicata: la moglie Ana sta crescendo il figlio Rudi in maniera troppo protettiva, mentre la sua amante Csilla ha fatto carriera in un grande panificio locale. Quando quest'ultima, per poter ottenere dei benefici UE, si trova a dover assumere braccianti provenienti dallo Sri Lanka, nel villaggio emergono intolleranze sopite a lungo ma più vive che mai.
Un film (in Italiano anche pellicola) è una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l'illusione di un'immagine in movimento.[1] Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.
Il processo di produzione cinematografica viene considerato ad oggi sia come arte che come un settore industriale. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una macchina da presa, oppure fotografando diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'animazione, oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la CGI e l'animazione al computer, o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.
L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal suono. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici.
Con la parola cinema (abbreviazione del termine inglese cinematography, "cinematografia") ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.[2]
In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un processo fotochimico che poi, grazie ad un proiettore, si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in formato digitale attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.
Il film è un artefatto culturale creato da una specifica cultura, riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'arte, una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per educare (o indottrinare) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del doppiaggio o dei sottotitoli per tradurre i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.
Le singole immagini che formano il film sono chiamate "fotogrammi". Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di celluloide, un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della persistenza della visione: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della retina. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come "fenomeno Phi".
0 notes
Text

I gatti sono dei veri e propri componenti della famiglia.
Questi animali dolci e allo stesso tempo un po’ selvatici sanno come farsi amare e uno volta che ne abbiamo uno non possiamo più farne a meno.
web
49 notes
·
View notes
Text
Legge di Bilancio: Fdl presenta un emendamento che prevede una vera e propria “caccia selvaggia”
Spari nei parchi e nelle aree protette, spari in città, spari a tutti gli animali selvatici a qualunque ora del giorno e della notte, e in qualsiasi periodo dell’anno. È quanto prevede un emendamento alla Legge Bilancio (l’emendamento numero 78.015) presentato da un pool di deputati di Fratelli d’Italia che, evidentemente, con tale iniziativa intendono dare seguito alle promesse di deregulation venatoria fatte durante la campagna elettorale, trasformando l’Italia in una vera polveriera.
Infatti, l’emendamento presentato da Fratelli d’Italia non demolisce soltanto la legge 157/92 sulla tutela della fauna e regolamentazione della caccia ma anche la legge 394/91 sulle aree protette che sarebbero aperte agli spari per compiacere la lobby venatoria e degli armieri. Ma la galleria degli orrori venatori non finisce qui, perché il provvedimento presentato all’attenzione della Commissione Bilancio prevede anche un fantomatico piano “straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica” che assesterebbe un colpo mortale al nostro fragile patrimonio di biodiversità. Ed è altresì un gravissimo segnale quello manifestato dalla Commissione Ambiente del Senato che, nell’esprimere il parere sul decreto-legge di riordino dei ministeri, ha approvato una osservazione in cui si chiede di individuare le modalità idonee per trasferire le funzioni statali in materia di fauna dal Ministero dell’ambiente al Ministero dell’agricoltura. Una proposta insensata, mix di incostituzionalità e illogicità, che denota la subordinazione di certa politica alle istanze di lobby venatorie e armieri.
33 notes
·
View notes
Text
CIBO DALL’ARIA: SCOPERTO COME PRODURRE PROTEINE SENZA CONSUMARE IL PIANETA

Gli scienziati finlandesi hanno inventato una nuova tecnologia per far crescere le proteine dalle cellule utilizzando aria ed elettricità, avviando la produzione di un nuovo alimento ecologico che cresce più velocemente delle piante e degli animali e con meno risorse.
Nutrendo un microbo presente in natura, con anidride carbonica, idrogeno e minerali e alimentando il processo con elettricità proveniente da fonti rinnovabili, un’azienda di Helsinki è riuscita a creare una sostanza ricca di proteine che può essere utilizzata come sostituto del latte e delle uova. Il nuovo alimento di chiama Solein ed è fatto da organismi monocellulari naturali che vengono coltivati in un processo di fermentazione a basso impatto. Composto per il 75% da proteine, il 5% da grassi (principalmente grassi insaturi), il 15% da fibre alimentari e per il 5% da nutrienti minerali, la composizione in macronutrienti delle cellule fornisce ferro, fibre e vitamine del gruppo B e contiene tutti i nove aminoacidi essenziali richiesti dal corpo umano.
La Solar Foods ha lanciato nella primavera del 2024 “la prima fabbrica al mondo che produce cibo dal nulla”. “Gran parte delle proteine di tipo animale di cui disponiamo oggi possono essere prodotte tramite l’agricoltura cellulare e possiamo lasciare che i terreni agricoli tornino selvatici, continuando a catturare carbonio”, ha affermato il fondatore Pasi Vainikka. Un chilo di questa proteina emette 130 volte meno gas serra rispetto all’equivalente produzione di carne. Una scorta alimentare potenzialmente infinita, naturale, sostenibile, senza OGM, vegana, senza glutine ne lattosio e una tecnologia semplice e replicabile.
___________________
Fonte: Solar Foods; foto di Samer Daboul
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
18 notes
·
View notes
Text
La prima volta che i greci vedono un gatto, intorno al 3.000 avanti Cristo, ne rimangono estasiati: quella strana bestia è la soluzione perfetta all’annoso problema dei topi che mangiano il grano e danneggiano un’economia totalmente agricola. Fino a quel momento hanno eliminato i topi usando donnole, faine e puzzole, animali selvatici, fastidiosi, spesso maleodoranti; invece questo strano e nuovo animaletto non puzza, si deterge ogni giorno, non è aggressivo con gli uomini, quando non caccia dorme pacifico ed è anche molto elegante da guardare. Gli egizi lo chiamano “Mau” sia per il suo verso sia perché la parola Mau rimanda al vedere e gli egizi credono che il gatto, capace di vedere al buio, possa vedere anche oltre la vita, nel regno delle tenebre.
|| Pier Luigi Pinna
21 notes
·
View notes
Text

Se ne scrivono molti, se ne leggono pochi. I libri sono strani animali selvatici che cercano una tana. Leggerli è come entrare in mille vite, stare sul ponte della Pequod mentre il capitano Achab caccia Moby Dick, assistere al matrimonio di Renzo e Lucia, varcare con Dante la porta dell'inferno. È uno scrivere al contrario, un consegnarsi arresi all'immortalità. Perciò apri gli occhi. Leggi.
-Guido Mazzolini-
9 notes
·
View notes
Text
Il lupo Wolf: Un racconto di sopravvivenza e alleanza scritto da Maura Mantellino. Recensione di Alessandria today
Un lupo affamato e un cane da caccia stringono un'alleanza improbabile per sopravvivere in un mondo ostile.
Un lupo affamato e un cane da caccia stringono un’alleanza improbabile per sopravvivere in un mondo ostile. Nel suo racconto “Il lupo Wolf”, Maura Mantellino, già apprezzata autrice su Alessandria Today, ci offre una storia toccante e piena di significato ambientata a Torino. Il protagonista, Wolf, è un lupo scaltro e forte, ma costantemente affamato, che si scontra ripetutamente con il…
#Alessandria today#alleanza tra animali#animali selvatici#Empatia Animale#Il lupo Wolf#Jack il cane da caccia#lotta per il cibo#lupo e cane#Maura Mantellino#Narrativa breve#narrativa contemporanea.#narrativa italiana#racconti ambientati in Italia#racconti di animali#racconti emozionanti#racconti morali#rapporto uomo-animale#saggezza animale#saggezza e coraggio#solidarietà tra animali#Sopravvivenza#stili di vita naturali#Storie di amicizia#storie di lupi#Storie di sopravvivenza#Storie per bambini#storytelling italiano#Torino#Vincenzo il contadino#vita nei boschi
0 notes
Text
Un'altra Aquila...
In natura, la morte è un sussurro , un atto di resa che prepara per nuovi germogli. Ciò che cade e si dissolve non scompare davvero, ma si trasforma in linfa invisibile, nutrendo le radici della vita. Ogni foglia che si posa al suolo, ogni creatura che chiude gli occhi, dona il proprio respiro all’universo, affinché la danza della creazione non si interrompa mai. È nell’ombra della fine che si…

View On WordPress
0 notes