#Thomas Ospital
Explore tagged Tumblr posts
cristinabcn · 11 months ago
Text
El Órgano Grenzing
The Grenzing Organ TERESA FERNANDEZ HERRERA. Periodista, Escritora. Prensa Especializada Sábado 16 de marzo, Sala Sinfónica del Auditorio Nacional de Madrid, ciclo Bach Vermut, 12.30 de la mañana. Hemos viajado al interior del órgano construido por Gerhard Grenzing, este órgano monumental de doce metros de altura, tres pisos, 5.700 tubos y cuatro teclados que preside la Sala Sinfónica del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bauerntanz · 2 years ago
Text
Klassikwochenende
#Lingen mit einem großartigen #Klavier- und #Orgel-Wochenende: Sa 19 Uhr Vladimir Valdivia in der #Emsphilharmonie von Familie Löning, Falkenstr. 17; So 17 Uhr Lal Karaalioglu in d. Musikschule und Organist Thomas Ospital, Paris, ab 19.30 Uhr in St. Bonifatius.
Lingen erlebt am kommenden Samstag und Sonntag ein beeindruckendes Konzertwochenende der Tasteninstrumente. Klassik an Klavier und Orgel. Ein Programm, das nicht einmal Großstädte präsentieren: Es beginnt am Samstagabend, 25 Februar mit dem nächsten Hauskonzert bei Peter und Stefanie Löning. Es spielt Vladimir Valdivia Klavier Lingen (Ems), Emsphilharmonie, Falkenstraße 17, bei Familie…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mitigatingchaos · 2 years ago
Text
Sunday Pipes, #86
A new organ, played by a new organist (new to this page) It is short and sweet as I’m heading back to Nashville in a few minutes. To say the last 10 days have been hectic is a bit of an understatement. Drove from Nashville to NJ, then back to TN  for two days, then drove to SC for a doctors appointment and some “pa-pa” time.  Now it’s time to return to the music city and get back to work.
youtube
View On WordPress
1 note · View note
diceriadelluntore · 22 days ago
Text
Quasi Napoletani
In queste settimane è possibile vedere una nuova versione per la Tv de Il Conte di Montecristo, capolavoro di Alexandre Dumas. Il romanzo fu pubblicato a puntate sul Journal des débats dal 1844 al 1846, ottenendo incredibile successo, tanto che oggi è considerato uno dei romanzi più famosi di tutto il mondo.
Parte della trama è ambientata in Italia e quando negli anni '40 dell'800 inizia a scrivere, in pratica coevi, i suoi due grandi romanzi, Il Conte e I Tre Moschettieri, Dumas era a Firenze, e la prima stesura de Il Conte partiva da Roma e non da Marsiglia, come poi avverrà.
Il rapporto con l'Italia di Dumas era fortissimo, in particolare con una città: Napoli.
Dumas nel 1835, in lungo viaggio nel Mediterraneo, vorrebbe visitare Napoli. Uso il condizionale, perchè il suo nome non è ben voluto: infatti un funzionario gli negò il lasciapassare per andare da Roma in Sicilia, ma Dumas si procurò un passaporto falso e viaggiò sotto un altro nome, Guichard, e arrivò a Napoli, da dove scrisse una lettera, quasi di sfida, a quel diplomatico che gli aveva negato il visto. Tra l'altro, i Dumas ebbero già a che fare con il Regno di Napoli: suo padre, il Generale Thomas Alexandre Davy de la Pailletterie (figlio di uno scapestrato Marchese e di una schiava nera di Haiti), cambiò il suo cognome, a seguito di contrasti con il padre, assumendo quello della madre, detta genericamente femme du-mas ovvero la donna della masseria. Il Generale, un colosso mulatto alto quasi due metri, molto somigliante al personaggio di Porthos de I tre Moschettieri, aveva partecipato alla spedizione in Egitto di Napoleone del 1799, ma durante la Campagna litigò con lui e lasciò l’Egitto con alcuni compagni fra i quali il celebre geologo Dolomieu (scopritore del minerale che ha dato nome alle Dolomiti) su una nave che una tempesta spinse verso Taranto. Pensava che la città fosse in mano ai Rivoluzionari che in quell’anno, il 1799, avevano costretto il Re a fuggire in Sicilia, ma purtroppo per lui, nel frattempo, Taranto era stata riconquistata dalle forze fedeli a Ferdinando IV, per cui fu catturato insieme ai compagni e messo in prigione nel castello in condizioni disumane e tale immagine avrebbe ispirato a Dumas la fortezza in cui fu rinchiuso Edmond Dantes, il Conte di Montecristo: il castello di If. Rimase due anni in prigione fra Taranto e Brindisi, lo torturarono e vi furono anche tentativi per avvelenarlo e quando fu rilasciato era molto malato: ne uscì storpio, sordo, mezzo cieco, malato dallo stomaco e morì quando il figlio Alexandre non aveva compiuto ancora 4 anni.
Alexandre arrivò a Napoli nel 1835 e fu ospite all’Albergo Vittoria, di proprietà del signor Martino Zir, nell’omonima Piazza in un appartamento dal quale aprendo le finestre vede la Riviera di Chiaia, Capri, Posillipo, Santa Lucia. Dumas, impaurito che la polizia lo scovasse chiede a Zir un mezzo comodo per girarla: l'albergatore gli fornisce un Corricolo, un piccolo calessino, e Il Corricolo è il nome che Dumas darà ad una sorta di satirica guida della città, fatta di falsi storici, aneddoti, lazzaroni, iettatori, Santi. Fu scovato dalla Polizia e solo l'intervento dell'Ambasciata Francese lo salvò dall'arresto.
Ma vivrà ben altro momento nel 1860. Fervente garibaldino, scortò di persona Garibaldi, prese parte alla Battaglia di Calatafimi e risalì con lui parte della Penisola. Fondò un quotidiano garibaldino, come promesso al Generale Garibaldi, che gli suggerì il nome, L'Indipendente. Il quotidiano introdusse nella stampa italiana delle novità: nella parte bassa della prima pagina il romanzo d'appendice a puntate, la raccolta della pubblicità fatta in proprio, il prezzo basso, sconti e omaggi agli abbonati. La sede del giornale si trovava a via Chiatamone nel Boschetto reale, che è stato abbattuto quando ad inizio del XX secolo si sono costruiti i palazzi sul Lungomare. Dumas abitava anche lui nella palazzina e quella stradina che scende dal Chiatamone a via Partenope oggi ha il suo nome. Il quotidiano veniva scritto in francese e poi tradotto e stampato, e tra i collaboratori di Dumas vi era Eugenio Torelli Viollier, che quando Dumas partì per Parigi nel 1864 lo seguì, per poi ritornare in Italia dove nel 1876 fondò, a Milano, il Corriere della Sera.
Dumas dedicò numerosi scritti a Napoli, tra cui il colossale La Sanfelice, opera monumentale (1600 pagine, per lui una consuetudine anche perchè fu il primo a servirsi di numerosi e fidati scrittori, il più famoso era Auguste Maquet) dedicata alla Rivoluzione Napoletana del 1799, tanto breve quanto straordinaria.
Scrisse il giorno della partenza:
Napoli è il fiore del paradiso. L’ultima avventura della mia vita […] lascio la città più bella del mondo.
17 notes · View notes
lesser-known-composers · 2 months ago
Text
youtube
Louis Vierne (1870-1937) - Toccata (24 pièces de fantaisie Op.53)
Thomas Ospital sur le grand orgue de l'église Saint-Eustache, Paris.
12 notes · View notes
whatsonmedia · 7 months ago
Text
5 Unmissable London Offers: Grand Organ Festival, and More
Tumblr media
Explore the best 2024 offers in London, featuring discounted tickets to the Grand Organ Festival at Westminster Cathedral, fusion cuisine at KiliG in Deptford, gourmet tasting menus at The Light Bar in Shoreditch, and more. Enjoy unique experiences and savings on food, drinks, and entertainment across the city. Don't miss out on these limited-time offers to make the most of London's vibrant culinary and cultural scene. Tickets for the Grand Organ Festival in 2024 are available for £5, down from £15. Experience the Grand Organ Festival 2024, a blend of sensational music and historical ambiance at Westminster Cathedral. Marvel at the Grand Organ played by Europe’s top organists with performances including Holst's Planets, Widor's famous Toccata, and Danse Macabre by Saint-Saëns, along with works by J.S. Bach, Alain, Langlais, Reubke, and many others. Highlights - Exciting Line-Up: Features renowned organists like Thomas Ospital, Peter Stevens, Simon Johnson, and more. - Historic Venue: Held in Westminster Cathedral, the largest Roman Catholic church in England and Wales. - Discounted Tickets: Save £10 on the regular price. Performers Schedule - September 4: Thomas Ospital - September 11: Peter Stevens - September 18: Peter Holder - September 25: Simon Johnson Need to Know - Voucher Validity: For a ticket to the Grand Organ Festival 2024. - Dates and Time: Every Wednesday in September, 7:30 pm - 9:00 pm. - Booking: Present your booking confirmation at the box office upon arrival. Seats are allocated by the box office/organisers. - Location: Westminster Cathedral, Victoria Street, London, SW1P 1LT. - Cancellation Policy: Tickets cannot be cancelled, amended, exchanged, refunded, or used with other offers. Days of Reward: Maximize Your Impact This Muharram     Don't miss out on the incredible rewards of giving during Muharram. Muslim Aid's Days of Reward platform makes it easy to maximize your charitable impact by splitting your donation across the 9th, 10th, and 11th days of this holy month.   How it works: - Choose your cause: Select from our vital appeals, including Palestine Emergency, Need is Greatest, Zakat, and Safe Water. - Set your donation amount: Decide how much you want to contribute overall. - Split your payment: Let us automatically divide your donation across the three most rewarding days of Muharram At Choppaluna, get any hot signature dish for just £6. Experience healthy, affordable, and satisfying meals at Choppaluna with their hot signature bowls. Choose from the flavour-packed Korean Beef Bowl, Harissa Chicken, Chilli Con Carne, or Thai Peanut Curry. Each bowl is made fresh and perfect for a guilt-free, on-the-go meal. Highlights - Freshly Prepared: Watch skilled choppers make your meal on the spot. - Three London Locations: Conveniently located in Bloomsbury, Holborn, and Wembley Park. What's on the Menu? - Harissa Chicken: Steamed white rice, harissa chicken, thyme roasted vegetables - Chilli Con Carne: Steamed white rice, beef chilli, avocado, cheddar cheese, tortilla chips, kidney beans, yogurt, tajin spices - Thai Peanut Curry: Steamed white rice, roasted seasonal vegetables, Thai coconut curry, salted peanuts, coriander - Korean Beef: Steamed white rice, sesame beef, beansprouts, carrots, cucumber, sesame seeds, Korean BBQ sauce Need to Know - Voucher Validity: Any hot signature bowl from Choppaluna. - Availability: - Bloomsbury: Monday to Sunday, 11 am - 9 pm - Holborn: Monday to Friday, 11 am - 4 pm - Wembley Park: Monday to Sunday, 11 am - 9 pm - Redemption: Present your voucher upon arrival. - Expiration: Voucher valid until August 15, 2024. - Menu Changes: Subject to change. - Dietary Requirements: Contact Choppaluna to confirm accommodations before purchasing. - Allergen Notice: Orders prepared where nuts, sesame, and other allergens are used. Products may contain traces of these allergens. For more information, ask a staff member. Locations: - Bloomsbury: 87 Marchmont St, London WC1N 1AL - Holborn: 314 High Holborn, London WC1V 7BN - Wembley Park: 16 Wembley Park Blvd, Wembley Park, Wembley HA9 0HP Linux Hosting: Your Website’s Powerful Engine Imagine your website as a car. The operating system (OS) is like the engine – it controls everything that makes the car run. When it comes to web hosting, Linux is the most popular engine choice, and for good reason! Benefits of Linux Hosting: - Cost-effective: Since Linux is free, web hosting providers can offer competitive pricing. - Flexibility: Linux is compatible with a wide range of popular website building tools and programming languages like WordPress, PHP, MySQL, Ruby, Python, and SSH. This gives you more freedom to create your website exactly how you want it. - Security: Linux is generally considered a secure operating system, making it a good choice for protecting your website. - Reliability: Linux servers are known for their stability and uptime, which means your website is less likely to experience downtime. cPanel with Linux Hosting: cPanel is a popular control panel that simplifies website management on a Linux server. It provides a graphical interface for tasks like: - Uploading files - Managing databases - Creating email accounts - Setting up security features Get a bubble tea or bubble tea with snack at Pürcha for just £3. Pürcha is the go-to spot for bubble tea enthusiasts and newbies alike. With locations in Holborn, Croydon, and Charing Cross, you can indulge in delicious bubble teas like Mango Roasted Oolong Tea and the unique Purple Sweet Potato Latte. Customize your drink with your preferred level of ice and sugar. Pair your bubble tea with tasty popcorn chicken or a bubble waffle, crispy on the outside and fluffy on the inside. Highlights - Multiple Locations: Holborn, Charing Cross, and Croydon - Pure Ingredients: 99.9% pure, contaminant-free water; milk alternatives available - Limited Time Offer: Enjoy now! What's on the Menu? Toppings: Coconut Jelly, Honey Boba, Aloe Vera Fruit Teas: - Pineapple Paradise Passion: Jasmine Green tea with pineapple, passion fruit, and lychee coconut jelly - Lychee Rose Oasis: Jasmine Green tea with lychee rose and aloe vera - Mango Tango Coconut: Roasted oolong tea with mango puree and lychee coconut jelly - Passion Lychee Delight: Jasmine green tea with lychee puree and passion fruit popping boba Bubble Milk Teas: - Pürcha Bubble Tea Milk: Roasted oolong milk tea with boba pearls - Bubble Thai: Thai tea with boba pearls, evaporated and condensed milk - Assamazing: Bold freshly brewed Assam milk tea with boba pearls - Rooibliss Boba: Caffeine-free rooibos milk tea with brown sugar agar boba pearls Lattes: - Matcha Mochi Magic: Premium grade matcha from Japan with mini mochi - Sweet Potato Swirl: Sweet potato extract with tofu pudding - Osmanthus Oolong Delight: Roasted oolong milk tea with osmanthus flavor - Chai Surprise: Chai milk tea with brown sugar agar boba pearls and crème top Need to Know - Voucher Details: Valid for a bubble tea with popcorn chicken or a bubble waffle at Pürcha. - Availability: - Holborn: Monday to Sunday, 12 pm to 9 pm - Charing Cross: Monday to Sunday, 12 pm to 9 pm - Croydon: Monday to Saturday, 11 am to 7 pm; Sunday 11 am to 4 pm - Redemption: Present your voucher upon arrival. - Expiration: Voucher valid until September 30, 2024. - Locations: - Holborn: 9 Kingsway, London WC2B 6XF - Charing Cross: 82 Charing Cross Road, London WC2H 0BA - Croydon: Wing Yip Superstore, 544 Purley Way, Croydon CR0 4NZ To get more offers & deals related updates visit Whatson Tickets for the Grand Organ Festival in 2024 are available for £5, down from £15. Days of Reward: Maximize Your Impact This Muharram At Choppaluna, get any hot signature dish for just £6. Linux Hosting: Your Website’s Powerful Engine Get a bubble tea or bubble tea with snack at Pürcha for just £3. Read the full article
2 notes · View notes
daniela--anna · 1 month ago
Text
Tumblr media
RAFFLESIA ARNOLDA🌺
Questo fiore raro si trova nelle foreste pluviali dell'Indonesia ed è considerato la pianta da fiore più grande del mondo, poiché può crescere fino a 1 metro di diametro e pesare fino a 8 chilogrammi.
🌺È una pianta parassita senza foglie, radici o stelo visibili. Si attacca alla pianta ospite per ottenere acqua e sostanze nutritive.
Durante la fioritura, la Rafflesia Arnolda emette un odore disgustoso, simile all'odore della carne in decomposizione. Questo odore attira gli insetti che impollinano la pianta.
🌺Il nome del genere delle RAFFLESIE, è un omaggio a Sir Thomas Stamford Raffles, capo della spedizione a cui si deve la scoperta.
📚🔍 Lettura a tema:
"Il fiore più grande del mondo"
📌
Tumblr media
https://www.jw.org/it/biblioteca-digitale/riviste/g201208/Il-fiore-pi%C3%B9-grande-del-mondo/
0 notes
multiverseofseries · 4 months ago
Text
Joker: ridere fa buon sangue
Tumblr media
Joker di Todd Phillips è veramente un gran bel film e l'interpretazione di Joaquin Phoenix davvero magistrale.
Tumblr media
Joker: l'urlo di Joaquin Phoenix
Joker è innanzitutto un film dal deciso piglio autoriale, che non prevede alcuna concessione alle logiche commerciali dei blockbuster: nessuna necessità di scene d'azione, di una storia d'amore, di un eroe o di una qualche redenzione. Rispetto agli altri film della DC (ma anche della Marvel ovviamente) siamo davvero agli antipodi; tanto che, in retrospettiva, anche un'operazione coraggiosa come quella della trilogia nolaniana sembra ormai vecchia (per quanto comunque straordinaria) rispetto a questa vera e propria rivoluzione.
Una trama in cui non c'è nulla da ridere
Tumblr media
Joker: Robert De Niro e Joaquin Phoenix a confronto in una scena
Il protagonista del film Joker è appunto Arthur Fleck, un uomo asociale che vive da solo con la vecchia madre malata, affetto da non meglio precisate malattie mentali, tra cui un raro disturbo che lo porta a ridere in modo sguaiato e ininterrotto quando si trova in situazioni di disagio e difficoltà. Il suo sogno è quello di diventare un cabarettista, e magari essere un giorno ospite del suo show televisivo preferito, quello condotto dal comico Murray Franklin, ma nel frattempo si arrabatta come può travestendosi di clown.
Tumblr media
Joker: Joaquin Phoenix dà l'addio al ruolo l'ultimo giorno di riprese
Il film segue le sue disavventure in una Gotham inospitale e sull'orlo della rivolta, in cui l'unica speranza sembra essere data dalla discesa in campo politico del miliardario Thomas Wayne. In questo contesto Arthur si ritrova suo malgrado risucchiato in una spirale autodistruttiva di violenza che lo porterà ad avvicinarsi al personaggio che tutti conosciamo, uno dei più celebri villain della cultura pop. Ma per una volta è lui il protagonista, è suo il punto di vista che condividiamo fin dall'inizio, ed è proprio questo a rendere il tutto molto più affascinante. Il personaggio del Joker viene quindi trattato come antieroe qual è anche nel fumetto, ma allo stesso tempo viene inserito in un mondo che sembra provenire non tanto dall'universo della DC Comics, ma dai film della New Hollywood, quelli di Scorsese in primis.
'Un nessuno che vuole diventare qualcuno'
Tumblr media
Joker: Joaquin Phoenix si trucca da clown
Proprio l'ambientazione iperrealistica del film, una Gotham violenta e sporca ma niente affatto distopica, rappresenta forse la più grande novità di questo Joker. Semplicemente perché Todd Phillips dà l'impressione di aver lavorato in modo opposto rispetto a quanto si fa normalmente con i cinecomic: ovvero non ha cercato di introdurre degli elementi realistici o attuali dentro il mondo dei fumetti, ma piuttosto ha preso il personaggio ideato da Bob Kane e i suoi ideali anarchici e li ha inseriti nella New York/Gotham dei primi anni '80. La differenza è sottile ma sostanziale, e fa sì che si generi un incredibile cortocircuito cinefilo tra il cinema di oggi, più spettacolare che concreto, e quello di una volta, più politicamente e socialmente impegnato.
Tumblr media
Joker: Joaquin Phoenix durante una scena del film
Abbiamo già citato Martin Scorsese, ma d'altronde i riferimenti al suo cinema sono veramente evidenti e anche la presenza nel cast anche di Robert De Niro lascia pochi dubbi. Nel film di Phillips lo spirito di quel cinema ormai lontano si sposa perfettamente con un personaggio come quello di Joker, tanto che Arthur Fleck può tranquillamente essere avvicinato ad un personaggio emblematico quale Travis Bickle. In fondo basta sostituire la celebre "stai parlando con me?" con "stai ridendo di me?" ed il gioco è presto fatto.
Tumblr media
Joker: un'immagine del film
Ma quello che davvero sorprende è come, con questo mix di personaggi di fantasia e atmosfere e temi vecchi quarant'anni, Joker riesca comunque a raccontare il mondo di oggi, e a rendere in modo così preciso un male tipico sopratutto dei giovani dei nostri giorni: il disagio di non sentirsi rappresentati, quel senso di trascuratezza e abbandono nonché di superiorità da parte di coloro che contano. Quanti oggi si sentono derisi e trattati come clown, sui social e in TV, da politici e personaggi altolocati, ricchi e potenti? E quanti continuano giornalmente a ricorrere alla violenza pur di farsi notare ed ascoltare in un mondo che li reputa invisibili ed inutili?
'Volete vedere come faccio sparire questo Oscar?'
Tumblr media
Joker: il Joker interpretato da Joaquin Phoenix durante una fuga
Se tutto questo sfocia in un film tanto bello quanto misurato, il merito è quasi tutto del suo mostruoso protagonista: Joaquin Phoenix offre una nuova personalissima rielaborazione di un personaggio che ben conosciamo, e regala al suo Joker una profondità e una tragicità che finora era sempre mancata sul grande schermo. Se quello di Heath Ledger rimarrà per sempre nella storia del cinema per il suo carisma, le sue battute leggendarie ed una caratterizzazione più unica che rara, il Joker di Phoenix è un personaggio molto più completo, più reale, e con cui è molto facile empatizzare.
Tumblr media
Joker: un intenso primo piano di Joaquin Phoenix
Ogni sua risata è una richiesta di aiuto, ogni passo di danza un ulteriore avvicinamento alla follia. Perché l'Arthur che conosciamo all'inizio del film pazzo non lo è affatto, ma "semplicemente" malato e vittima di una società (e una madre) che lo ha alienato. Il processo di trasformazione di Joaquin Phoenix è sottile ma impressionante.
Un nuovo inizio o un esperimento a sé stante?
Ma sarebbe ingiusto chiudere senza elogiare il grandissimo lavoro di Todd Phillips, un regista che finora si era dedicato solo alla commedia (lo ricordiamo soprattutto per la trilogia di Una notte da leoni) ma che in Joker è riuscito a stupirci in un modo che non credevamo possibile. La sua regia è misurata e quasi sempre al servizio del suo incredibile attore, ma al tempo stesso riesce a rendere benissimo l'atmosfera moribonda di una città e una popolazione al limite.
Tumblr media
Joker: una scena del film con Joaquin Phoenix
Un'altra cosa che colpisce della sua regia e sceneggiatura è la maturità e l'equilibrio con cui è riuscito ad inserire in Joker citazioni e riferimenti al mondo DC: c'è ovviamente un piccolo Bruce Wayne, ci sono citazioni palesi ad opere precedenti (Il cavaliere oscuro di Nolan o The Killing Joke di Alan Moore) e anche una buona trovata a livello di trama, potenzialmente esplosiva per l'intero canone, che saggiamente decide di lasciare ambigua e non risolta. Ecco, forse l'unico vero appunto che alcuni potranno fare a questo Joker è quello di non aver osato di più in questi termini, e di non aver voluto inserirsi in maniera più netta e decisa nel filone cinematografico pre-esistente. Ma si tratta di un peccato davvero veniale che siamo ben felici di perdonare, a patto però che questo sia solo l'inizio di un nuovo modo di affrontare i cinecomic.
Conclusioni
In conclusione per il film Joker come avrete capito gli aspetti interessanti sono davvero tanti e degni di approfondimento. Nel complesso il giudizio non può che essere estremamente positivo, sia per la straordinaria interpretazione di Phoenix che per il coraggioso nuovo approccio da parte di un regista che questa volta ci ha veramente stupito.
👍🏻
Il Joker di Joaquin Phoenix è perfetto: un personaggio affascinante e complesso, reso in modo anche piuttosto originale, in tutte le sue sfaccettature.
Quella di Phillips è una vera e propria rivoluzione: un nuovo modo di guardare ai personaggi dei fumetti dei supereroi e integrarli all'interno di un cinema autoriale ed impegnato.
Questa Gotham decadente e anni '80 è il vero villain del film.
L'utilizzo delle musiche (White Room dei Cream su tutte) è esemplare.
👎🏻
I fan dell'Universo DC probabilmente avrebbero desiderato qualche riferimento in più a Batman ed altri personaggi/situazioni dei fumetti.
0 notes
weirdesplinder · 5 months ago
Video
youtube
Romanzi con loop temporali in stile "Giorno della marmotta"
Replay. Una vita senza fine,  di Ken Grimwood
Link: https://amzn.to/3WNk0bH
Trama: Che cosa accadrebbe se fosse possibile rivivere la propria vita all'infinito? Jeff Winston, quarantatré anni, intrappolato in un matrimonio insoddisfacente e in un lavoro noioso, muore nel 1988 per risvegliarsi nel suo passato, diciottenne, nella sua stanza della Emory University. Tutto è come l'ha vissuto... ma con una sola, cruciale differenza, lui sa già cosa gli riserva il futuro: conosce i risultati degli eventi sportivi, l'andamento della borsa e gli eventi storici che segneranno l'umanità in quegli anni. Jeff può scegliere di cambiare tutto della propria esistenza: amore, figli, lavoro, guadagni, quello che vuole. Ma in nessun modo riesce a comprendere per quale motivo sia proprio lui destinato a rivivere di continuo la sua vita. Ma è poi veramente il solo a vivere questo tipo di esperienza? Forse no...
Le prime quindici vite di Harry August, di Claire North
Link: https://amzn.to/3MciKKg
Trama: Ogni volta che muore, Harry August rinasce esattamente nello stesso luogo e nello stesso anno. Un potere o una condanna, che Harry affronta vivendo vite sempre diverse, così da fuggire a un’esistenza prevedibile, cercare la sua strada e dare un senso al tempo che si ripete in circolo, all’infinito. Non sa perché succeda né che ci sono altri come lui, fino al giorno in cui una bambina gli dice: “La fine del mondo sta arrivando. Adesso tocca a te”. Le prime quindici vite di Harry August è la storia di quello che Harry fa dopo aver ricevuto questo messaggio, quando capisce che il progresso si sta muovendo troppo in fretta e sta cambiando la Storia e l’intera umanità.
Le sette morti di Evelyn Hardcastle, di Stuart Turton
Link: https://amzn.to/3At4t9j
Trama: Blackheath House è una maestosa residenza di campagna cinta da migliaia di acri di foresta, una tenuta enorme che, nelle sue sale dagli stucchi sbrecciati dal tempo, è pronta ad accogliere gli invitati al ballo in maschera indetto da Lord Peter e Lady Helena Hardcastle. Gli ospiti sono membri dell’alta società, ufficiali, banchieri, medici ai quali è ben nota la tenuta degli Hardcastle. Diciannove anni prima erano tutti presenti al ricevimento in cui un tragico evento – la morte del giovane Thomas Hardcastle – ha segnato la storia della famiglia e della loro residenza, condannando entrambe a un inesorabile declino. Ora sono accorsi attratti dalla singolare circostanza di ritrovarsi di nuovo insieme, dalle sorprese promesse da Lord Peter per la serata, dai costumi bizzarri da indossare, dai fuochi d’artificio. Alle undici della sera, tuttavia, la morte torna a gettare i suoi dadi a Blackheath House. Nell’attimo in cui esplodono nell’aria i preannunciati fuochi d’artificio, Evelyn, la giovane e bella figlia di Lord Peter e Lady Helena, scivola lentamente nell’acqua del laghetto che orna il giardino antistante la casa. Morta, per un colpo di pistola al ventre. Un tragico decesso che non pone fine alle crudeli sorprese della festa. L’invito al ballo si rivela un gioco spietato, una trappola inaspettata per i convenuti a Blackheath House e per uno di loro in particolare: Aiden Bishop. Evelyn Hardcastle non morirà, infatti, una volta sola. Finché Aiden non risolverà il mistero della sua morte, la scena della caduta nell’acqua si ripeterà, incessantemente, giorno dopo giorno. E ogni volta si concluderà con il fatidico colpo di pistola. La sola via per porre fine a questo tragico gioco è identificare l’assassino. Ma, al sorgere di ogni nuovo giorno, Aiden si sveglia nel corpo di un ospite differente. E qualcuno è determinato a impedirgli di fuggire da Blackheath House…
Posto sbagliato momento sbagliato, di Gillian McAllister
Link: https://amzn.to/3yJE3Q8
Trama: È appena scoccata la mezzanotte nei tranquilli sobborghi di Liverpool. Jen, affacciata alla finestra, sta aspettando che il figlio diciottenne torni a casa. Non ha rispettato il coprifuoco. A un certo punto ecco che il ragazzo compare, ma non è solo: si sta avvicinando a qualcuno, e ha qualcosa in mano. Impietrita, nel giro di pochi secondi Jen assiste a una scena che non si sarebbe mai immaginata: suo figlio accoltella un uomo. Non riesce a crederlo. Todd, un adolescente spiritoso e felice, ha appena ucciso uno sconosciuto, proprio lì, sulla strada di casa, sotto ai suoi occhi. Non sa chi sia. Non sa perché. Sa soltanto che il suo futuro è distrutto. Diverse ore più tardi, si addormenta sul divano, stremata. Ma quando si sveglia… è il giorno precedente. La scena da incubo a cui ha assistito non ha ancora avuto luogo. Questo strano viaggio a ritroso nel tempo comincia a ripetersi a ogni risveglio: è l’occasione, per Jen, di ripercorrere la loro vita familiare alla ricerca di indizi. Tassello dopo tassello, emergono dei particolari su suo figlio di cui era completamente all’oscuro, e la faccenda si fa sempre più inquietante. Da qualche parte, nascosta nel passato, c’è una soluzione, e Jen non ha altra scelta: deve trovarla.
Ogni prima volta, di Justin A. Reynolds
Link: https://amzn.to/3SSZPb0
Trama: Jack King è un esperto in "Ci è mancato poco". Ci è mancato poco perché tenesse il discorso di fine anno, ci è mancato poco perché entrasse nella squadra sportiva della scuola e ci è mancato poco perché conquistasse la ragazza della sua vita. Poi Jack incontra Kate a una festa. I due restano a parlare fino all'alba, si scoprono innamorati degli stessi film e della stessa marca di cereali. È un colpo di fulmine in tutto e per tutto. Ehi, Jack, niente più "Ci è mancato poco"! Invece no, perché Kate muore. Normalmente la storia si concluderebbe qui, ma la morte della ragazza rispedisce Jack indietro nel tempo al loro primo incontro e lei è di nuovo lì. Bella e radiosa come sempre. Sembra una follia eppure se il destino ha davvero deciso di offrirgli una seconda possibilità, lui è determinato a prenderla al volo. Ma nessuna azione è senza conseguenze e quando si gioca con i fili del destino - si sa - ogni scelta può essere fatale.
All you need is kill, di Hiroshi Sakurazaka
Il romanzo è inedito in italiano, ma il manga invece è stato pubblicato anche nella nostra lingua. E del romanzo è disponibile la versione inglese.
Link: https://amzn.to/4cMCijn
Trama: Una giovane recluta dell'esercito giapponese, dopo aver affrontato gli invasori alieni Mimics, si trova incastrato in un loop temporale. Fin quando Keiji Kiriya dovrà combattere, morire, risorgere e combattere ancora?
Prima di domani di Lauren Oliver
Link: https://amzn.to/4dibo3L
Trama: Se avessi solo un giorno per cambiare tutto? Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. E venerdì 12 febbraio sarà un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece Sam morirà tornando in macchina con le sue amiche da una festa. La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l'incidente.
Provaci ancora. The Do-Over, di Lynn Painter
Link: https://amzn.to/3MhTYYZ
Trama: Emilie Hornby è una figlia e studentessa modello, compila liste di pro e contro per ogni aspetto della sua vita, e ama avere tutto sotto controllo. Per questo, quando il giorno di San Valentino nulla va secondo i suoi piani, le crolla il mondo addosso. A darle il colpo di grazia ci pensa Josh, il ragazzo che, almeno sulla carta, sembrava il fidanzato perfetto. Bello, studioso, e affidabile… o così credeva Emilie, prima di scoprirlo a baciarsi con la sua ex nel parcheggio della scuola. Quella sera Emilie va a letto desiderando solo di lasciarsi alle spalle gli eventi catastrofici della giornata, ma al suo risveglio realizza che, per qualche strano scherzo del destino, è di nuovo la mattina del 14 febbraio. Si ritrova così intrappolata in un circolo vizioso temporale, che la costringe a rivivere all’infinito la festa degli innamorati più disastrosa di sempre. Un’unica costante sembra accompagnare ogni versione di quella terribile giornata, per quanto lei cerchi di evitarla: l’incontro-scontro con Nick Stark, il suo compagno di banco musone, che le rivolge a stento la parola. Che l’universo stia cercando di dirle qualcosa?
Neverworld, di Marisha Pessl
Link: https://amzn.to/3AxVBzu
Trama: Quando Beatrice frequentava il liceo, Jim, Martha, Whitley, Kipling e Cannon erano la sua famiglia. E per tutti l'improvvisa e misteriosa morte di Jim, il più carismatico del gruppo e fidanzato di Bea, era stata un terremoto, di quelli che inghiottono la città e spazzano via ogni cosa. Un anno dopo, in occasione del compleanno di Whitley, Beatrice torna nella villa dove il gruppo era solito trascorrere lunghissime nottate a raccontarsi segreti, amori, piani per conquistare il mondo, sperando di trovare risposta alla domanda che ancora la tormenta: cosa è successo davvero al suo ragazzo? Perché, di questo è certa, i suoi (ormai ex) amici sanno molto più di quanto non diano a vedere. La notte corre via veloce, tra balli scatenati in un locale del centro, un po' troppi Moscow Mule, battute imbarazzanti e silenzi imperscrutabili, fino all'epilogo, un incidente d'auto dal quale il gruppo esce apparentemente illeso. Ma una volta rientrati alla villa, accade l'impensabile: un uomo misterioso bussa alla porta e, candido, annuncia una verità sconvolgente: sono tutti morti. O meglio: sono tutti quasi morti, incastrati tra la vita e la morte, prigionieri in una sorta di limbo, il Neverworld, dove il giorno appena vissuto è destinato a ripetersi all'infinito. Solo uno di loro potrà scampare a questo incubo e tornare alla vita vera, ma dovranno essere loro stessi a decidere chi.
Il cerchio del tempo, di Tanith Lee
Link: https://amzn.to/3Xc0QfV
Trama: Oaive, la giovane sacerdotessa che custodisce uno sperduto santuario, è forse una strega? Lei non l'ha mai sospettato, ma i suoi poteri si rivelano all'improvviso quando un misterioso ragazzo dai capelli grigi le ruba una delle sacre Reliquie. Inseguendolo, Oaive capiterà in una gelida terra dominata da uno stregone crudele, che ha ai suoi ordini un popolo di lupi. E per combatterlo, la giovane sacerdotessa dovrà fuggire nel più lontano passato, decisa a interrompere un ciclo che si ripete sempre uguale, finché non verrà spezzato il cerchio del tempo...
The redemption of Philip Thane, di Lisa Berne (inedito in italiano)
Link: https://amzn.to/4dniVOK
Trama: Philip Thane--rogue, rake, and scoundrel extraordinaire--hadn't wanted to show up in the little town of Whittlesey to give a speech, but somehow he let his relative Henrietta Penhallow talk him into it. He also didn't expect that somehow he'd be living the same day over and over again. It's strange! It's terrible! Although . . .On the plus side, it's giving him time to further his acquaintance with the delightful, the delectable, the brainy Miss Margaret Allen, in town to research the book she's writing. And Philip has no doubt she'll fall starry-eyed into his arms, just like so many other women have done before.
A Quantum Love Story, di Mike Chen (inedito in italiano)
Trama: The only thing harder than finding someone in a time loop is losing them. Grieving her best friend's recent death, neuroscientist Mariana Pineda’s ready to give up everything to start anew. Even her career— after one last week consulting at a top secret particle accelerator. Except the strangest thing a man stops her…and claims they've met before. Carter Cho knows who she is, why she's mourning, why she's there. And he needs Mariana to remember everything he’s saying. Because time is about to loop.
In a Holidaze by Christina Lauren  (inedito in italiano)
Link: https://amzn.to/4dN4seR
Trama: It's the most wonderful time of the year . . . but not for Maelyn Jones. She's living with her parents, hates her going-nowhere job and has just made a romantic error of epic proportions. But perhaps worst of all, this is the last Christmas Mae will be at her favourite place in the world - the snowy cabin where she and her family have spent every holiday since she was born. Mentally melting down as she drives away for the final time, Mae throws out what she thinks is a simple plea to the universe: Please. Show me what will make me happy. The next thing she knows, everything goes black . . . When Mae gasps awake, she's back on an airplane, beginning the same holiday all over again. With one hilarious disaster after another sending her back to the plane, Mae must figure out how to break free of the strange time loop - and finally get her true love under the mistletoe.
See you yesterday di Rachel Solomon (inedito in italiano)
Link: https://amzn.to/3YKogLD
Trama: Barrett Bloom is hoping college will be a fresh start after a messy high school experience. But when school begins on September 21st, everything goes wrong. She’s humiliated by the know-it-all in her physics class, she botches her interview for the college paper, and at a party that night, she accidentally sets a frat on fire. The next morning, Barrett’s perplexed to find herself back in her dorm room bed, no longer smelling of ashes and crushed dreams. It’s September 21st. Again. And after a confrontation with Miles, the guy from Physics 101, she learns she’s not alone―he’s been trapped for months. When her attempts to fix her timeline fail, she agrees to work with Miles to find a way out. Soon they’re exploring the mysterious underbelly of the university and going on wild, romantic adventures. As they start falling for each other, they face the universe’s biggest unanswered question yet: what happens to their relationship if they finally make it to tomorrow?
12:01 P.M., di Richard A. Lupoff (inedito in italiano)
Link: https://amzn.to/3SVWQyv
Trama: It is 12:01 PM and Myron Castleman, an executive in New York City, finds that he is reliving the same hour of the same day, over and over. His time loop starts at 12:01 PM and lasts until 1:00 PM, when he is somehow returned to the same place where he began the hour. All the people around him are unaware of the loop, and everyone repeats their actions exactly over the course of the hour, except insofar as they interact with Castleman. In one of his loops, Castleman learns of a local physicist's theory that appears to describe his situation. The physicist, Nathan Rosenbluth, theorized a "disfiguration of time" that could cause the universe to snap backward and repeat the period of one hour. Over his next three time-loops, Castleman tries desperately to contact Rosenbluth and ask him for advice.
0 notes
m2024a · 11 months ago
Video
⁠⁠Alena Seredova compie 46 anni, frecciata all'ex marito Gigi Buffon: «Sempre uno degli ultimi a farmi gli auguri» Alena Seredova ha compiuto 46 anni il 21 marzo e per l'occasione, il marito Alessandro Nasi le ha organizzato una bellissima festa di compleanno a casa insieme ai figli Louis Thomas e David Lee avuti dal precedente matrimonio con Gigi Buffon e la piccola Vivienne Charlotte, figlia nata dall'amore attuale della modella ceca. Alena è stata di recente ospite nel programma radiofonico Un giorno da pecora, dove le hanno chiesto come avesse trascorso il giorno del suo compleanno e se il suo ex marito Gigi Buffon le avesse o meno fatto gli auguri. Andiamo a leggere che cosa ha rivelato la Seredova e la frecciatina all'ex marito.
Le parole di Alena Seredova Alena Seredova ha raccontato di sentirsi tutti gli anni che ha: «Possiamo dirlo, sono 46. Me li sento tutti. Non sono vecchia, ma sto invecchiando». Il conduttore le ha poi chiesto come avesse festeggiato il suo compleanno e se il suo ex marito, Gigi Buffon le avesse fatto o meno gli auguri. La modela ha raccontato di aver passato un bellissim ogiorno insieme alla sua famiglia e che Buffon le ha fatto gli auguri con un messaggio: «Ma certo che ci facciamo gli auguri, ma diciamo che lui è uno di quelli che arrivano sempre per ultimi...». In molti hanno scorto un po' di ironia nell'ultima parte della frase e hanno ipotizzato potesse essere una frecciatina proprio al campione del mondo azzurro che, nonostante abbia tradito Alena Seredova durante il loro matrimonio, le fa gli auguri per ultimo.
1 note · View note
micro961 · 1 year ago
Text
Classica Orchestra Afrobeat - Circles
Tumblr media
Il quarto album di inediti dell’ensemble diretto da Marco Zanotti
Un modello di vita più cooperativo, sostenibile, spirituale, ispirato e basato sulla circolarità e l’up-cycle.
 L'istrionico ensemble da camera di 14 elementi diretto da Marco Zanotti esce col suo quarto album di inediti pubblicato dalla label Brutture Moderne con la produzione artistica firmata da Andrea Scardovi. La Classica Orchestra Afrobeat in questo 2023 post-pandemico muove verso il concetto di circolarità con una nuova produzione intitolata “Circles”. Ospite d'onore dell'album è la regina della musica maliana Rokia Traoré, una delle più importanti artiste africane contemporanee che firma insieme a Zanotti il brano “Ka munu munu” (tradotto significa tutto gira).
«Se “Polyphonie”, il precedente disco uscito nel 2017, raccontava dei silenzi e dei canti della foresta, di una coralità delicata ed ecologica, con “Circles” ci ritroviamo in uno spazio-tempo se vogliamo distopico, un futuro nel quale le cose evidentemente non sono andate a finire bene, eppure (o forse per questo) siamo tornati ad un modello di vita più essenziale, cooperativo e sostenibile. Lo sguardo si distoglie dalla dimensione materiale e consumistica per volgersi verso l'alto, verso una dimensione più organica, spirituale, circolare. Dal legno come elemento centrale di “Polyphonie” siamo passati al metallo della mbira, del gong e degli ottoni, materiali sapientemente forgiati dall’uomo nell’antichità e riutilizzati nel futuro grazie all’up-cycling». Classica Orchestra Afrobeat
Per gli spettacoli live, Giovanna Caputi ha creato degli abiti di scena utilizzando stoffa grezza, corde ed elementi di recupero, mentre Marcello Detti ha realizzato una serie di gioielli con pezzi di vecchi strumenti musicali in ottone, inventando nuove geometrie circolari. E poi, sempre negli spettacoli dal vivo, troviamo l’orchestra accompagnata dalla Mutoids Waste Company, il collettivo nato in Inghilterra negli anni ’80 e residente da molti anni a Santarcangelo di Romagna, in quello spazio comunitario chiamato Mutonia. La foto di copertina dell'album è stata realizzata da Luca Perugini: un incredibile scatto effettuato dal basso verso l'alto di una torre di raffreddamento in disuso, alla ex-Sarom di Ravenna, mentre è di Thomas Cicognani la foto del retro di copertina.
Album Track by track La Classica Orchestra Afrobeat è un ensemble composto da 14 musicisti di estrazione mista classica, barocca e popolare. Diretta da Marco Zanotti, crea nei suoi lavori di composizione o arrangiamento un territorio di confine che mescola le sonorità e le peculiarità espressive degli strumenti della tradizione colta europea come archi, legni e clavicembalo con le percussioni, i canti e le poliritmie africane. Il disco d'esordio Shrine on you, Fela goes classical, risale al 2011, pubblicato dalla neonata etichetta indipendente Brutture Moderne. È un sentito omaggio a Fela Kuti, il più grande genio musicale nonchè ribelle politico africano della storia recente (Zanotti nello stesso anno traduce e cura l'edizione italiana della sua biografa, pubblicata da Arcana). L'album e l'idea della Classica Orchestra Afrobeat riscuotono sin da subito critiche entusiastiche, grazie ad una rilettura originale che diventa ponte di dialogo tra culture apparentemente distanti. All'album partecipano Seun Kuti e Oghene Kologbo e numerose sono le rassegne e i teatri che ospitano questo repertorio, scelto nel 2014 come evento di punta del Festival di Radio3 “RadioEuropa” e invitato nel 2013 (prima band italiana di sempre) allo storico Glastonbury Festival in Inghilterra.
Regard sur le passe, il secondo album uscito nel 2014, è una suite musicale in tre movimenti dal carattere spiccatamente barocco, che racconta l'epica dell'ultimo imperatore d'Africa, Samori Touré. Ospiti in scena in veste di cantante solista e narratore sono rispettivamente Sekouba Bambino e Baba Sissoko, due griot di fama internazionale, il primo considerato la “voce d'oro” dell'Africa Occidentale, il secondo ambasciatore della musica del Mali in tutto il mondo.
Il terzo lavoro risale al 2017 e si intitola Polyphonie: un concept-album di brani originali dedicato e ispirato alla foresta e al canto dei pigmei. Uno spettacolo dalla forte valenza ecologica, concepito e realizzato insieme al cantante camerunense Njamy Sitson. Tra le esibizioni più recenti della band quelle all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Teatro Verdi di Sassari, all’Orto Botanico di Padova, all’Auditorium Manzoni di Bologna, alla Rocca di Fano e un concerto-trekking per Ravenna Festival nel Parco del Casentino. Dopo l'anticipazione a maggio con l’uscita del nuovo singolo L’origine del mondo, alle porte dell’autunno 2023 esce il quarto disco di inediti dal titolo Circles per la label Brutture Moderne.
Etichetta: Brutture Moderne
LINK SOCIAL
https://classicafrobeat.com/ https://www.instagram.com/classicafrobeat/ https://www.facebook.com/classicafrobeat
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Torino Film Festival 2023
Tumblr media
La 41esima edizione del Torino Film Festival si terrà nella città dei Savoia da venerdì 24 novembre a sabato 2 dicembre sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Domenico De Gaetano, con la direzione artistica di Steve Della Casa. Nel solco della scorsa edizione, l’immagine guida è stata affidata all’artista di fama internazionale Ugo Nespolo che si è ispirato ad uno dei più celebri fotogrammi di Sentieri selvaggi di John Ford in cui John Wayne tiene tra le braccia Natalie Wood, celebrando l’omaggio che quest’anno il TFF dedicherà al popolare attore, simbolo del cinema americano classico. A conferma della vocazione al dialogo con le eccellenze culturali del territorio, l’inaugurazione della 41esima edizione si terrà quest’anno alla Reggia di Venaria, uno dei siti culturali più visitati d’Italia, con ospite d’eccezione il maestro Pupi Avati e madrina della cerimonia sarà Catrinel Marlon. Si moltiplicano le occasioni di incontro e dialogo dei protagonisti del cinema con il pubblico, che vanno da Oliver Stone, che riceverà dal Museo Nazionale del Cinema il Premio Stella della Mole, a Fabrizio Gifuni, da Christian Petzold a Caterina Caselli e Paolo Conte, da Kyle Eastwood a Drusilla Foer, da Mario Martone a Barbara Ronchi, da Baloji a Thomas Cailley, da Roberto Faenza a Laura Morante. Il festival presenta o una selezione estremamente ricca che riflette sullo stato della produzione cinematografica contemporanea, tra cinema di ricerca e scritture di genere, maestri internazionali e giovani promesse, nelle diverse sezioni del festival, da quelle competitive (Concorso Lungometraggi, Documentario internazionale e italiano, Spazio Italia, Crazies) a quelle fuori concorso (Nuovimondi, Ritratti e paesaggi, TFLab, Il gioco della finzione. Nuovi sguardi argentini). Uno dei tratti distintivi della selezione è il ritorno della commedia, popolare e d’autore,. L’Italia si ritaglia uno spazio, con la presenza di ospiti prestigiosi impegnati anche in masterclass, il concorso documentari italiani allargato a 10 titoli per festeggiare un'annata particolarmente ricca, quello dei cortometraggi e dunque del cinema del futuro e due sottosezioni fuori concorso La prima volta e Ritratti e paesaggi, dedicate ad alcune tra le più interessanti opere prime della stagione e ad una serie di documentari per il grande pubblico. La 41esima edizione del Torino Film Festival presenta la prima retrospettiva integrale dedicata a Sergio Citti, che a si inserisce nella tradizione delle grandi retrospettive, e si rinnovano anche quest’anno le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, Torinofilmlab e Torino Film Industry. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) e della Giornata Mondiale contro l’AIDS (1 dicembre), il Torino Film Festival dedicherà due momenti di riflessione a questi temi attraverso gli interventi di Monica Guerritore, protagonista de I girasoli, esordio alla regia di Catrinel Marlon, e di Laura Morante, attrice ospite del Festival con il film Folle d’amore - Alda Merini di Roberto Faenza. Read the full article
0 notes
kritere · 1 year ago
Text
Alena Seredova dopo le nozze: “Alessandro Nasi mi rende felice. Buffon? Un rapporto di dialogo”
DIRETTA TV 16 Settembre 2023 Ospite di Verissimo, Alena Seredova ha ripercorso le emozioni delle nozze con Alessandro Nasi, avvenute lo scorso 17 giugno. Poi ha parlato del rapporto con l’ex marito Gigi Buffon, padre dei suoi figli Louis Thomas e David Lee. 0 CONDIVISIONI Alena Seredova è la prima ospite della puntata del 16 settembre di Verissimo. Nello studio di Silvia Toffanin, la modella…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
niconote · 2 years ago
Text
:: Pausa Estiva :: Arrivederci a settembre, con nuovi progetti nel gorgo :: Giovedì 7 settembre debutto a Mantova ospite del Festival Letteratura al Teatro Bibiena con AN DIE UNERKANNTE / ALLA SCONOSCIUTA. Poi il 14 a Ravenna tra Dante e la canzone d'autore insieme al jazzista alessandro di puccio, il 16 un salto a Riva del Garda a Intermittenze festival  insieme a Luca Scarlini per RESPIRO uno storytelling poetico su Thomas Bernhard. A fine settembre riparte SYNTONIC, il mio programma mensile su Radio Raheem e riprendono anche le lezioni sulla voce a Bologna che tengo allo Lo Studio Spaziale. Seguirà a ruota, e lo dico con grande emozione, la finalizzazione della ristampa in vinile dell'album dei Violet Eves PROMENADE del 1988, una ristampa di Saifam a cura di Roberto Mancinelli, che vi annuncio sarà in uscita ad ottobre. In progress! Arrivederci a settembre,  N*
0 notes
thomasforresterb8b · 4 years ago
Text
Thomas Forrester è un personaggio immaginario di The Bold and the Beautiful, una soap opera americana sulla rete della CBS. Creato e introdotto da Bradley Bell, il ruolo è stato interpretato da più attori bambini. Nel 2004, il ruolo è stato rapidamente invecchiato con l'attore Drew Tyler Bell, che è rimasto nel ruolo fino al 2010. Nello stesso anno, Adam Gregory è stato nel ruolo, ed è rimasto alla sua uscita nel 2014. L'anno seguente, Pierson Fodé è stato scelto per il ruolo. Fodé ha lasciato il ruolo a settembre 2017; è tornato per un periodo di un mese come ospite da marzo ad aprile 2018. Nel febbraio 2019, è stato annunciato che Matthew Atkinson era stato scelto per il ruolo; ha debuttato il 15 marzo 2019 ed esce di scena il 14 febbraio 2021.
Nello stesso giorno, è stato annunciato che Brent Weber era stato scelto per il ruolo; ha debuttato il 14 febbraio 2021.
Interpretato da :
Patrick Dorn (2002–2003)
Drew Tyler Bell (2004–2010)
Adam Gregory (2010–2014)
Pierson Fodé (2015-2018)
Matthew Atkinson (2019-2021)
Brent Weber (2021-oggi)
(e attori bambini)
Durata
1998-oggi
Prima apparizione 7 gennaio 1998
Presentato da Bradley Bell Crossover apparenze Il prezzo è giusto
Classificazione Presente;
regolare
Profilo
Altri nomi
Thomas Hamilton Forrester
Occupazione:
uomo d'affari Stilista di moda Casa Los Angeles, California
Famiglia Marone:
Padre Ridge Forrester
Madre Taylor Hayes Patrigno
Nick Marone (2007–2008)
Whip Jones (2010–2011)
Matrigna Brooke Logan (1998, 2009–2011, 2018-oggi)
Caroline Spencer (2015–2016)
Sorelle
Steffy Forrester
Phoebe Forrester
Fratellastri
R.J. Forrester
Sposa Gabriela Moreno (2005)
Hope Logan (2019)
Figli maschi Douglas Forrester
nonni Massimo Marone
Jack Hamilton
Grandmothers
Stephanie Forrester
Sharon Ashford Hamilton
Zii
Thorne Forrester
Rick Forrester
Zachary Hamilton
Nick Marone
Marcus Forrester
zie
Felicia Forrester
Kristen Forrester
Diana Carter
Angela Forrester
Bridget Forrester
nieces
Kelly Spencer
Cugini di primo grado
Alexandria Forrester
Zende Dominguez
Dino Damiano
Jack Marone
29 notes · View notes
astralaffairs · 5 years ago
Note
secret agent laf trying to kill thomas finding out that mc and him are sleeping together: oh. oh no. this complicates things. this is very not good.
ok i rlly couldn't help myself with this one
------
"I'm gonna go get in the shower, sweetheart." She pulled the pillow tighter to herself, shifting to watch Thomas as he turned to the bathroom, and he caught her gaze when he glanced back over his shoulder. He grinned. "You sure you don't wanna join me?"
His playful tone made her roll her eyes, though she couldn't repress her small smile. "Not this time."
"You'll come around." He sent her a short wink before continuing forward. The bathroom door fell shut behind him, and Y/N drew in a heavy yawn, swallowing her fatigue as she lazily pushed herself up to sit against the headboard. She reached over to grab her phone, scrolled briefly through her missed texts and emails, but despite the quiet hum of the air conditioner, the sound of the water in the bathroom tapping against the tiles in the shower, hardly muffled through the halfway-shut bathroom door, all was quiet.
Y/N was halfway through shooting Peggy a text letting her know what time she'd be home, when--
Bang.
She gave a start at the sudden, loud noise. Her gaze snapped forward. It wouldn't have been housekeeping; as far as she was aware, they didn't need to break down doors to make guests' beds. Besides, Thomas had stuck a 'Do Not Disturb' sign on the handle the previous evening. Y/N prayed it hadn't fallen off as she'd tugged Thomas further into the room by his tie, disregarding his task, giggling against his lips.
The footsteps that followed were quiet; she could hardly hear them on the carpeted floor. Whoever had broken in was clearly rather intentional about being light on their feet. She should've been scared straight, but quite frankly, Y/N was more curious than anything.
She pulled the bedsheets up her chest, scooted back toward the headboard, tucking her knees into her chest. She had half a mind to dial 911, but realistically, if her unknown intruder had any interest in killing her, she may as well have been already dead.
She swallowed hard, dread building in her stomach when she saw one of his careful feet come from the other side of the corner adjacent to the small suite's door, but the real shock came when she saw his face.
"Lafayette?" The word was breathless, riddled with disbelief. On one hand, she probably wouldn't be dying in the next five minutes, but on the other, he was holding a gun.
"Y/N, I... I am in ze right room. I must be; I..." He trailed off as he eyed her, her mussed-up hair, the smeared mascara under her eyes, the avante-garde collage of purple and red that marked her neck and shoulders, continuing down her chest below the sheet she'd ducked under for cover. She swallowed hard; the scene was unmistakable. "Oh, no."
"What are you doing here?" she asked, eyes darting down his figure, to the gloves he wore and the knives strapped to his left hip. "And why the fuck do you have a gun? This is Thomas's room, not some Russian spy's hideout."
"Mm, I would ask you precisely ze same question, but it is already clear exactly what business you 'ave here." He cocked an eyebrow as he looked the room over, and she saw his eyes widen further yet, settling on the handcuffs she'd discarded onto the floor beside the bed, not far from either her rumpled clothing or the long-forgotten condom wrapper reflecting the rising sun off of its foil.
Y/N scowled. "What's it to you who I'm sleeping with?"
"Do not pretend zat sleeping with ze presidential frontrunner is ze same as sleeping with some delegate you met at a convention." He gave her a pointed look, but she just rolled her eyes.
"Quite frankly, it's none of your business." Her scowl subsided to skepticism, though, when her eyes drifted back to the critical mass of weapons he had on him. "But what's got you busting in here looking like you just walked off the set of Men in Black?"
He pursed his lips, glanced down at his outfit. He'd long since lowered his gun, had apparently decided he no longer needed it, having found only the lowest possible level of threat (not to sell Y/N short, or anything). "I... saw zat Thomas's security detail was no longer outside 'is door, and, well..."
"You thought it'd be a good time to ambush him?"
Lafayette's eyes widened. "Non! No, nothing like zat. Truly, I... 'eard rumors of someone planning to 'take Thomas out' during 'is stay 'ere. I did not know what zey meant by it, but..."
When he trailed off, she raised a dubious eyebrow. "... But?"
"I did not think it wise to wait to find out. When I saw 'is room unguarded, I could only assume ze worst case scenario." He shrugged, shifting his belt so the row of knives was safely tucked behind the back of his blazer, secured his gun back into its holster on his other hip. Despite her surprise, Y/N couldn't find a reason to doubt his words. She knew Lafayette was ex-military, so she couldn't really make any assumptions on the fact that he just had a whole slew of weaponry lying around.
"You're such an alarmist," she sighed, reaching over to put her phone back on its charger. Having been turned away, she didn't see the surpise on his face at her easy acceptance of his words. She glanced back to him with a small smile. "It's sweet that you're worried about him, though. Maybe he should hire you as his security detail next time."
Lafayette gave a weak chuckle as Y/N leaned down to pick her shirt up off the ground. They were both too preoccupied to pay it any mind when the water from the shower turned off. "Anyway, I should be going... I am glad Thomas is clearly..." She wasn't looking back at him, instead collecting her bearings, and she didn't see his gaze draw to where the bedsheet was gradually sinking down her chest as she shifted under it. "... in no sort of pitiable position."
Despite her distraction, she flashed him a sly grin. "What, you jealous?"
"Oh! Non, I did not mean--"
She laughed at how flustered he looked, raising his hands in defense and taking a stumbling step back, his eyes wide. "Relax. I'm just messing with you."
"... Of course, chérie." He drew in a shuddering breath. "Anyway, I must go. It 'as been... interesting to run into you 'ere, but I--"
"Lafayette!" Both their gazes snapped to the bathroom when Thomas emerged in the doorway, wearing only a lopsided grin and a towel hanging low on his hips as water dripped down from his curls. Though Lafayette looked blindsided, Y/N's eyes were shamelessly traveling south. "Hey, what're you doin' here?"
"He came to check on you." Y/N put on a mock pout as she turned back to Lafayette. "Your bodyguards were gone, and he thought you were gonna get attacked."
Thomas raised an eyebrow, and his tone was playful as he said, "Aw, and you really decided to go takin' my security into your own hands? Better not be goin' soft on me, now."
Lafayette responded with a smile that didn't meet his eyes, but neither Thomas nor Y/N noticed the discrepancy. "I would never."
"Glad to hear it."
Lafayette nodded, some of his usual confidence slowly drifting back into his demeanor. "So ze two of you are... ?"
When Lafayette trailed off, Thomas gave a short laugh. "'S nothin' serious. And don't you look at us like that, actin' like you don't have a different girl in your bed once a week."
Y/N raised her eyebrows. "Oh yeah? You been getting around?"
Lafayette rolled his eyes, and he was grateful neither Y/N nor Thomas had taken note of either the tension in his shoulders or the hesitance of his gaze. "Please, you make me out to be some sort of a philanderer."
"If the shoe fits," Thomas responded with a shrug, and when the skepticism didn't leave Lafayette's expression. "Aw, what, are you tryin' to claim you've suddenly become some kinda serial monogamist?"
"I simply do not appreciate being slandered Thomas," he responded cooly, but his gaze drifted back to the closing space between where Y/N sat on the bed and where Thomas stood, a hand resting on her shoulder. "Well, since ze two of you seem... very well occupied, I suppose I should leave you to--"
"No, you should join us for breakfast!" Y/N suggested, cutting him off as her eyes shone with enthusiasm. She glanced up at Thomas. "If that's cool with you?"
His wink in response made her smile grow, and he squeezed her shoulder playfully. "'Course, sweetheart. Whatever you want."
"Please, Laf?" Despite that every cell in his body was itching for him to dart toward the exit, when he saw the hope in her gaze, Lafayette sighed.
"I do not want to intrude on ze two of you enjoying your morning together."
"Don't worry; you aren't interrupting anything," Y/N assured him, and Thomas nodded nonchalantly.
"Really, c'mon down with us. 'S my treat."
"Oh, I could not take advantage of your 'ospitality like zis. Truly, I--"
"Hey, I'm the one offerin'," Thomas cut him off. "Don't think either of us have seen you in a while, anyway. I won't take no for an answer."
Lafayette sighed, and with the naïve hope written across Y/N's face, he couldn't help but feel guilt rising in his throat. "I do not know..."
"C'mon, please?" Y/N asked, plastering on a mock pout. "I never see you anymore, what with all the time you're spending at the French embassy, always 'planning' who-knows-what."
"My work keeps me busy, chérie," he responded tentatively, hoping she wouldn't press that line of conversation even a step further. She huffed.
"Well, you're clearly not busy now," she said. "Just come with us. Please? For me?"
A moment passed in near-silence, Lafayette not quite enamored with any aspect of the situation. However, he supposed turning down the request would do more harm than going along cheerfully with their oblivious offer, and he sighed. "Very well. If you insist."
"Great!" Y/N pulled herself up where she sat on the bed, pulling her (Thomas's) oversized shirt over her head as she started toward the bathroom, and Lafayette's eyes widened a fraction of an inch -- she took just about no care to cover up as she went to reach up to where the towels were stacked. "Just lemme finish getting ready. Can we meet you downstairs in fifteen minutes?"
She looked over her shoulder, and Lafayette forced a small smile. "I'd love nothing more."
Needless to say, that morning didn't exactly end up being quite the triumph Lafayette had intended. At least the omelettes were halfway decent.
59 notes · View notes