#Pnrr
Explore tagged Tumblr posts
Text
" Il cambio di governo avvenuto in Italia al principio del 2021 trova una spiegazione se si pone mente ad un fenomeno lasciato inspiegato dagli organi di informazione: inaspettatamente e fulmineamente il cosiddetto «Recovery Plan» italiano, appena presentato, è stato approvato «a Bruxelles» stans pede in uno. Non viene però chiarito, dalla nostra stampa domestica (scritta e parlata), chi esattamente abbia espresso tale approvazione. Si sapeva che il varo esigeva un molto problematico passaggio: e cioè il placet da parte dei Parlamenti dei 27 paesi dell'UE su ciascun «Recovery Plan» nazionale. Nulla di tutto ciò, a quanto pare, è stato necessario. Come mai? Il passaggio era periglioso e di vitale importanza per andare oltre la fase dei reiterati preannunzi e approdare alla effettiva elargizione dei 209 miliardi, dei quali meno della metà «a fondo perduto» (o quasi). Forse proprio nella inopinata, generosa e drastica «semplificazione» delle procedure di approvazione del nostro «Piano» sta la chiave che aiuta a capire l’instaurazione del governo «del presidente». Il quale, nell'allocuzione a reti unificate del febbraio 2021, giustificò l’investitura di Draghi con l’argomento della impossibilità, per gli italiani, di andare a votare: in controtendenza rispetto a quanto stava accadendo o era appena accaduto in USA, Portogallo, Spagna, Israele ecc. Si temeva che il voto portasse al governo i partiti malvisti «a Bruxelles». L’instaurazione, invece, del governo «del presidente» e la conseguente «adunata dei refrattari» (cioè dei partiti, quasi tutti) sancirono l’accettazione di un asciutto Diktat che possiamo immaginare così concepito: «Se quei quattrini li volete effettivamente e non unicamente sul piano degli annunzi e preannunzi propagandistici, dovete mettere a capo del governo uno dei ‘nostri’, uno di cui ci fidiamo.
Uno al quale possiamo ‘abbonare’ le forche caudine dell'approvazione parlamentare da parte dei 27 soci nonché lo scrutinio rigoroso del vostro ‘Piano-verbiage’ da parte di qualche ufficio europeo ad hoc predisposto. Uno che, governando per investitura dall'alto e da lontano e non vincolato perciò da un mandato elettorale, saprà senza tentennamenti attuare quella disciplina che prima o poi dovrà costituire la contropartita della elargizione effettiva (se mai ci sarà)». Dunque non è forse un puro caso se di recente si è incominciato a prospettare una fiction in cui a votare non ci si va più («Corriere della Sera», 21 ottobre 2021, p. 1), mentre il proprietario del quotidiano «Domani» sprona, con l’abituale sicumera, acché prosegua sine die il congiunto governo dei due «fuoriclasse» e suggerisce anche lo strumento: un voto a sorpresa per un Mattarella bis nella seduta parlamentare congiunta. "
Luciano Canfora, La democrazia dei signori, Laterza (Collana: i Robinson / Letture), gennaio 2022.
[Libro elettronico; corsivi dell'autore]
#Luciano Canfora#letture#leggere#libri#saggistica#saggi#La democrazia dei signori#democrazia#PNRR#Mario Draghi#Repubblica italiana#Seconda Repubblica#Italia contemporanea#Sergio Mattarella#opinione pubblica#golpe bianco#Presidenti della Repubblica Italiana#ordinamento costituzionale#Politica italiana#sovranità limitata#Parlamento italiano#costituzionalismo#istituzioni#Unione europea#Recovery Plan#Bruxelles#Quirinale#Christine Lagarde#Piano nazionale di ripresa e resilienza#giornalismo
8 notes
·
View notes
Text
E intanto, a Pordenone, il comune decide di iniziare a uccidere i fastidiosi e sanissimi 47 tigli che intralciavano un progetto del PNRR. Solo 7 giorni prima dell'udienza per il ricorso contro l'abbattimento fatto al Consiglio di Stato, fregandosene dell'eventuale sentenza sfavorevole. Una amministrazione che, con un ricorso pendente (e costosissimo), decide di prendere in giro i cittadini, secondo me dovrebbe essere dichiarato decaduto. Non importa se poi dovesse essere in qualche modo punito per aver abusato del proprio potere. Si tratta di un organo amministrativo che si sta sostituendo ad un organo giurisdizionale. Non un bell'esempio di rispetto della Costituzione da parte del sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, fratello del ministro Luca Ciriani, di Fratelli d'Italia. E non un bell'esempio di come vengano usati i soldi del PNRR.
22 notes
·
View notes
Text
🖤 Underrated MM Book Series You Need to Read!
I don't think I'll ever shut up about these books lol. Once you have fallen down the rabbit hole tht is mm romance, then there is no coming back. Like legit it's been months since I have read a MF romance lol. There is just something abt watching 2 dominant badass heros falling in love with eachother. Nothing tops tht. And these 4 are some of the best ones I have ever read in tht genre!
📚 Books with tht vibe:
🔥 Enemies of the State by Tal Bauer : President x Secret Service hero with slow-burn and angst tht will make you throw something?
🔫 All Kinds of Tied Down by Mary calmes– FBI agents + tension + romance + lots of action = PERFECTION.
🐺 The Wolf at the Door by Charlie Aadhara– Werewolves & murder mysteries and enemies to lovers slow burn.
🪄 A Ferry of Bones & Gold – Mage x Werewolf heros, mythology gods and lots of world saving with epic world-building and a swoon worthy werewolf hero.
☁️ QOTD: Have you read any of these? Which one sounds the most interesting to you?
#booklover#book quotes#books#book log#bookblr#books and reading#book quotations#booksbooksbooks#book reviews#mm romance#fantasy#pnrr
2 notes
·
View notes
Text
Hydroelectric generation
Il paradosso tutto italiano è che nonostante la siccità, restiamo il paese che ha più pioggia e più corsi d’acqua di ogni altro paese europeo. Abbiamo 324 laghi ma siamo poverissimi di infrastrutture idriche. Oggi riusciamo a immagazzinare circa l’11% dell’acqua piovana che cade. Troppo poca. Secondo i dati di Terna (gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica dall’acqua), nei primi due mesi del 2023 la generazione di elettricità dell’acqua ha segnato un drammatico -51%, con febbraio che ha sfiorato il -60%. Il rischio è chiudere un anno peggiore del 2022, quando la lunga siccità in Italia aveva ridotto la produzione del 37,7%. Che fare?
Nuovi invasi, nuovi bacini di raccolta e stoccaggio, impianti di pompaggio, sistemi di irrigazione tecnologici, ecco alcuni esempi che il Pnrr dovrebbe fare.
#sostenibilità#ambiente#climate change#cambiamenti climatici#acqua#crisi climatica#fiume po#risorse idriche#terna#pnrr#laghi#italy
7 notes
·
View notes
Text
3 notes
·
View notes
Text

Il PNRR...
6 notes
·
View notes
Text
COMĂNEȘTI: START LUCRĂRILOR PENTRU UN CENTRU DE ZI DESTINAT SENIORILOR
COMĂNEȘTI: START LUCRĂRILOR PENTRU UN CENTRU DE ZI DESTINAT SENIORILOR Primarul orașului Comănești, Viorel Miron, a semnat astăzi, marti, 1 aprilie, Ordinul de începere a lucrărilor și predarea amplasamentului pentru proiectul „Construirea, echiparea, operaționalizarea și funcționarea unui Centru de zi pentru seniori”. Acest proiect, finanțat prin Planul Național de Redresare și Reziliență…
0 notes
Text
Lega Alessandria: “Sull’adesione al Consorzio Acqua Pubblica Alessandrina Abonante e Laguzzi menano il can per l’aia, ma così mettono a rischio il futuro di Amag e centinaia di posti di lavoro”
“L’ultima esternazione del sindaco Abonante e dell’assessore Laguzzi su Amag Reti Idriche, pur nella sua inaudita gravità, purtroppo non ci coglie di sorpresa. E’ evidente da tempo, sulla delicatissima partita della gestione del ciclo idrico integrato, l’ambivalenza degli esponenti alessandrini del Partito Democratico, più concentrati sul loro futuro politico in vista del congresso provinciale…
#Acqua bene comune#acqua e PNRR#acqua pubblica#adesione consorzi#Alessandria today#AMAG Reti Idriche#ARERA#assessore Laguzzi#ciclo idrico integrato#comune di Alessandria#Consiglio comunale Alessandria#Consorzio Acqua Pubblica Alessandrina#Corte dei Conti#crisi aziendale#Crisi idrica#economia locale#Egato6#finanziamenti pubblici#futuro AMAG#gestione consortile#gestione idrica Alessandria#Google News#Gruppo Amag#infrastrutture idriche#italianewsmedia.com#Lava#Lega Alessandria#Partito Democratico#Pier Carlo#PNRR
0 notes
Text
Anno nuovo, problemi vecchi: la Scuola resta precaria
La gestione dei concorsi e l'attuale sistema di reclutamento continuano a rendere la scuola precaria. Ne parlo in un'intervista a Mantova Pavia TV dell'8 gennaio
Il mese di gennaio inizia come settembre: nella scuola continuano ad esserci disservizi e disfunzionalità legati ad una programmazione a dir poco approssimativa. Continue reading Anno nuovo, problemi vecchi: la Scuola resta precaria
0 notes
Text
Ieri ultima apertura serale della palestra di arrampicata

E già stamattina tutte le prese, i pannelli e materassi sono stati smontati, pronti per essere messi in magazzino per i prossimi 2 anni e mezzo, almeno.
In attesa che l’intero palazzetto dello sport venga completamente demolito e ricostruito, con i soldi del PNRR.
Dicono che è meglio così, perché il progetto prevede una palestra di arrampicata molto migliore. Dicono che non bisogna essere tristi, perché la nuova palestra sarà più grande e più bella.
Però la vecchia palestra rimane il posto dove ho imparato ad arrampicare. Dove mi sono innamorato del bouldering.
E a me piaceva piccola e brutta.
14 notes
·
View notes
Text
Modernizarea și dotarea Centrului de Servicii de Recuperare
Astăzi, la Mioveni, a avut loc finalizarea proiectului „Modernizarea și dotarea Centrului de Servicii Continue reading Modernizarea și dotarea Centrului de Servicii de Recuperare
0 notes
Text
Il sogno nella Golena
Nella golena del fiume Po (la Golena di Veratto, Piacenza), c’è una azienda agricola che da 19 anni viene gestita da Camilla che, nel momento che prese in mano i campi di famiglia, la cambiò passando da una agricoltura ti tipo convenzionale ad una azienda sostenibile che si dedica alla ricerca dei cultivar storici del piacentino. Ora si coltivano erbe officinali: alloro, origano, salvia, timo,…
#ambiente#Ca Milla#Fiume po#giardino dei castagni#pnrr#Po#protezione ambientale#sviluppo sostenibile
0 notes
Text
Mentoring e Orientamento Scuola

Il Potere del Mentoring e dell’Orientamento
Il mentoring e l’orientamento sono due strategie fondamentali per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni e talenti, e a costruire una carriera soddisfacente. Attraverso il mentoring, i giovani possono beneficiare dell’esperienza e della guida di un mentore esperto, che li aiuta a identificare e raggiungere i loro obiettivi.
L’orientamento scolastico, in particolare, gioca un ruolo cruciale per i giovani nella scelta della carriera e nel loro percorso di formazione. Infatti, come sottolineato da Mentoring e Orientamento Scuola, l’orientamento scolastico può aiutare i giovani a scoprire le loro inclinazioni e interessi, e a prendere decisioni informate sulla loro carriera.
Inoltre, il mentoring e l’orientamento possono anche aiutare i giovani a sviluppare abilità importanti, come la comunicazione, il problem-solving e la gestione del tempo. Queste abilità sono essenziali per il successo in qualsiasi campo, e possono aiutare i giovani a costruire una carriera soddisfacente e a raggiungere i loro obiettivi.
In sintesi, il mentoring e l’orientamento sono strumenti potenti per aiutare i giovani a raggiungere il successo. Attraverso l’utilizzo di queste strategie, i giovani possono ricevere la guida e il sostegno di cui hanno bisogno per costruire una carriera soddisfacente e raggiungere i loro obiettivi.
Il valore del mentoring
Il mentoring è un rapporto di guida e sostegno tra un mentore esperto e un giovane che sta iniziando il suo percorso professionale o personale. Questo tipo di relazione può essere molto utile per i giovani che cercano di scoprire le loro passioni e interessi, e di costruire una carriera soddisfacente.
Un buon mentore può offrire consigli, esperienze e feedback costruttivi, aiutando il giovane a prendere decisioni informate e a superare gli ostacoli. Inoltre, il mentore può anche fornire una rete di contatti e opportunità che altrimenti potrebbero essere difficili da ottenere.
Il mentoring può essere particolarmente utile per i giovani che stanno cercando di orientarsi nel mondo del lavoro o dell’istruzione. Ad esempio, un programma di Mentoring e Orientamento Scuola come quelli offerti da Mentoring e Orientamento Scuola può aiutare gli studenti a scoprire le loro passioni e a prendere decisioni informate sulla loro carriera.
In generale, il mentoring può essere un’esperienza molto arricchente per entrambe le parti coinvolte. Il mentore può imparare nuove cose e approfondire la sua comprensione delle esigenze dei giovani, mentre il giovane può ottenere una guida preziosa e un sostegno nel suo percorso di crescita personale e professionale.
L’importanza dell’orientamento
L’orientamento è un processo fondamentale per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni, interessi e abilità, e a identificare le opportunità di carriera e di sviluppo che meglio si adattano alle loro esigenze. Questo processo può aiutare i giovani a prendere decisioni informate sulla loro carriera e a costruire un futuro più sicuro.
Inoltre, un’orientamento efficace può anche aiutare i giovani a identificare gli obiettivi a breve e lungo termine, e a creare un piano d’azione per raggiungerli. Ciò può includere l’identificazione delle risorse necessarie, come ad esempio corsi di formazione o esperienze lavorative, per raggiungere gli obiettivi desiderati.
È importante notare che l’orientamento non è un processo che si conclude una volta per tutte, ma piuttosto un percorso che accompagna i giovani nel loro cammino di crescita e sviluppo. Infatti, le esigenze e gli interessi dei giovani possono cambiare nel tempo, e un’orientamento efficace deve essere in grado di adattarsi a queste modifiche.
Per questo motivo, è fondamentale che i giovani abbiano accesso a risorse e strumenti di orientamento di qualità, come ad esempio il Mentoring e Orientamento Scuola offerto da Qualifica Group, che possono aiutarli a prendere decisioni informate sulla loro carriera e a costruire un futuro più sicuro.
Come il mentoring e l’orientamento possono aiutare i giovani
Il mentoring e l’orientamento sono strumenti fondamentali per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni e interessi, e a sviluppare le competenze necessarie per raggiungere il successo. Attraverso il mentoring, i giovani possono beneficiare dell’esperienza e della guida di un mentore che li aiuti a identificare e a raggiungere i loro obiettivi.
Inoltre, l’orientamento scolastico e professionale può aiutare i giovani a prendere decisioni informate sulla loro carriera, grazie all’analisi delle loro abilità e interessi. Ad esempio, il servizio di Mentoring e Orientamento Scuola può offrire ai giovani una guida personalizzata per scegliere la carriera giusta.
I benefici del mentoring e dell’orientamento non si limitano solo allo sviluppo delle competenze e alla scelta della carriera, ma possono anche avere un impatto positivo sulla autostima e sulla fiducia in se stessi dei giovani. Infatti, secondo uno studio pubblicato sul sito dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), i giovani che hanno ricevuto un’adeguata guida e sostegno sono più propensi a raggiungere i loro obiettivi e a sentirsi più soddisfatti della loro vita.
In sintesi, il mentoring e l’orientamento sono strumenti essenziali per aiutare i giovani a raggiungere il loro pieno potenziale e a costruire una carriera soddisfacente. Grazie a questi strumenti, i giovani possono sviluppare le loro abilità, migliorare la loro autostima e prendere decisioni informate sulla loro carriera.
Conclusione: Il potere del mentoring e dell’orientamento
Il mentoring e l’orientamento scolastico sono due strategie fondamentali per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni e a sviluppare le loro abilità. Attraverso il Mentoring e Orientamento Scuola, gli studenti possono ricevere sostegno e guida personalizzati per prendere decisioni informate sulla loro carriera e sul loro percorso di studi.
Inoltre, il mentoring e l’orientamento possono aiutare i giovani a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi, delle loro forze e delle loro debolezze, nonché a migliorare la loro autostima e la loro fiducia in sé stessi. Ciò può avere un impatto positivo sulla loro motivazione e sul loro impegno nello studio e nel lavoro.
È importante notare che il mentoring e l’orientamento non sono solo utili per gli studenti, ma anche per gli insegnanti e i professionisti che li supportano. Infatti, possono aiutare a identificare le esigenze individuali degli studenti e a sviluppare strategie personalizzate per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.
1 note
·
View note
Text
0 notes
Text
Pnrr e Sardegna: dove siamo e cosa aspettarsi
Francesco Pigliaru e Mario Segni Riuscirà il PNRR a ridurre il divario Nord-Sud? Partendo dal documento del Governo, il 40% delle risorse, pari a 52,4 miliardi di euro, è destinato al Sud, i restanti 78,6 miliardi alle regioni settentrionali. Vari gli scenari possibili valutati dai ricercatori del CRENoS, il Centro di Ricerche economiche Nord-Sud delle Università di Cagliari e Sassari, coinvolti…

View On WordPress
0 notes
Text
VIDEO: LUCRĂRILE LA AUTOSTRADA A7 BACĂU – PAȘCANI AVANSEAZĂ RAPID: PROGRES PE LOTURILE 2 ȘI 3
LUCRĂRILE LA AUTOSTRADA A7 BACĂU – PAȘCANI AVANSEAZĂ RAPID: PROGRES PE LOTURILE 2 ȘI 3 Lucrările la Autostrada A7 Bacău – Pașcani continuă în ritm susținut, conform imaginilor recente publicate de Direcția Regională de Drumuri și Poduri (DRDP) Iași. Proiectul, finanțat prin PNRR, reprezintă un pas esențial pentru modernizarea infrastructurii rutiere din Moldova și îmbunătățirea conexiunii cu…
0 notes