#Nobel per la Letteratura
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 days ago
Text
Scopri la celebre poesia “Posso scrivere i versi più tristi stanotte” di Pablo Neruda. Un viaggio nella malinconia dell’amore perduto, con recensione e biografia del poeta. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
queerographies · 9 months ago
Text
[Tonio Kroger][Thomas Mann]
"Tonio Kroger" di Thomas Mann affronta il tema del dolore nell'adolescenza, evidenziando il contrasto tra sensibilità artistica e normalità. Quest'opera scritta nel 1903 continua a essere attuale, esplorando il conflitto interiore del protagonista, Tonio,
Il male di vivere di un adolescente, un classico senza tempo. Titolo: Tonio KrogerScritto da: Thomas MannTitolo originale: Tonio KrögerEdito da: SantelliAnno: 2024Pagine: 78ISBN: 9788892921344 La trama di Tonio Kroger di Thomas Mann Scritto nel 1903, questo racconto lungo si rivela oggi in tutta la sua drammatica attualità. In esso l’autore affronta il difficile rapporto tra un adolescente…
1 note · View note
princessofmistake · 1 year ago
Text
Non essere amati è solo sfortuna; la vera disgrazia è non saper amare.
Il y a seulement de la malchance à n’être pas aimé ; il y a du malheur à ne point aimer.
5 notes · View notes
sheneeds0writ3 · 7 months ago
Text
Han Kang — come la Corea del Sud si aggiudica il Nobel per la Letteratura 2024
La scrittrice sudcoreana Han Kang — già vincitrice del Man Booker International Prize nel 2016 e del Premio Malaparte nel 2017 — ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 per “la prosa intensamente poetica che si confronta con i traumi storici e che espone la fragilità della vita umana”, come annunciato dagli stessi account del Premio. Nata nel 1970, Han Kang è quella che si può…
0 notes
geniogirgentano · 1 year ago
Text
0 notes
iannozzigiuseppe · 2 years ago
Text
I saccheggiator - Traduzione di Carlo Prosperi - Torna in una nuova traduzione l’ultimo romanzo di William Faulkner, premiato con il Pulitzer nel 1963 - La nave di Teseo
William Faulkner – I saccheggiatori – Traduzione di Carlo Prosperi – La nave di Teseo La nave di Teseo Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.[ William Faulkner Torna in una nuova traduzione l’ultimo romanzo di William Faulkner, premiato con il Pulitzer nel 1963 e diventato nel 1969 un film con Steve McQueen. Questa versione – condotta sull’edizione americana…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
divulgatoriseriali · 2 years ago
Text
Sulla riva del mare: Il libro che intreccia le storie di Omar e Latif nell'India post-coloniale
“Sulla riva del mare” è un romanzo che narra l’intrecciarsi di due difficili storie di vita.Si tratta delle vite di Omar e Latif, due uomini assetati di riscatto personale e pronti a scommettere tutto per trasformare la loro vita. Questo è, in sintesi, il romanzo di Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021.Questa è l’immagine, poi fattasi parola, raccolta dallo sguardo implacabile…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
angelap3 · 2 months ago
Text
Tumblr media
PERDERAI MOLTE PERSONE NEL TUO CAMMINO
Perderai molte persone
nel tuo cammino.
Certe lentamente, senza accorgertene.
Una telefonata in meno,
un messaggio dimenticato.
Altre per scelta, tua o non tua.
Alcune però ti rimarranno addosso.
Basterà una foto dimenticata
tra un libro,
una canzone alla radio
ed ecco che te ne ricorderai.
Sorriderai.
Magari ti chiederai
come stanno affrontando le loro battaglie.
Se sono felici.
E... forse
ti commuoverai pensando
a come le avete affrontate voi
insieme le battaglie.
Poserai la foto, spegnerai la radio
e di nuovo continuerai la tua giornata
cercando di scrollarti
di dosso quella sensazione di aver perso
insieme a loro almeno un po' di te.
Gabriel Garcia Marquez ⚘⚘
Oggi nel 1927 nasceva lo scrittore
Gabriel Garcia Marquez, Premio Nobel per la letteratura nel 1982
65 notes · View notes
scritti-di-aliantis · 3 months ago
Text
Tumblr media
(Foto: me-soltanto-me)
"Nessuno è abbastanza intelligente per dimostrare a un cretino che è un cretino." (Roberto Gervaso)
Il fatto di sentirsi superiore, è normalmente il tratto distintivo del cretino. Certo: sei unico. Sei irripetibile, sei un essere meraviglioso. Esattamente come il vincitore del premio Nobel per la letteratura, la signora sull'autobus con le buste della spesa vicina a te o il barbone che sta morendo di freddo sotto a un ponte. Se desideri amore, rispetto, comprensione e perdono, sono esattamente queste le cose che devi dare agli altri, a profusione e per primo.
Aliantis
(Video: Katherinne Rodriguez)
85 notes · View notes
susieporta · 3 months ago
Text
Tumblr media
"Finché uno non ha amato un animale, una parte dell'anima continua a non svegliarsi".
- Anatole France (1844-1924), scrittore francese, Premio Nobel per la letteratura 1921.
61 notes · View notes
pier-carlo-universe · 20 days ago
Text
Scopri la recensione della poesia “La nostra vita naviga su un mare” di Rabindranath Tagore, un viaggio poetico tra cambiamento, natura e amore universale. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
queerographies · 6 days ago
Text
Scopri la storia dei Mann, la famiglia tedesca del Novecento paragonata ai Windsor: amori, segreti, talenti, esilio e tragedie sullo sfondo di un secolo di sconvolgimenti.
0 notes
dinonfissatoaffetto · 6 months ago
Text
La tenerezza è l’arte di personificare, condividere i sentimenti e quindi scoprire infinite somiglianze. La tenerezza è la forma più modesta di amore. È il tipo di amore che non appare nelle Scritture o nei Vangeli, nessuno lo giura, nessuno lo cita. La tenerezza è spontanea e disinteressata e va ben oltre il sentimento empatico dei compagni. Invece è la condivisione consapevole, sebbene forse malinconica, comune del destino. La tenerezza è una profonda preoccupazione emotiva per un altro essere, la sua fragilità, la sua natura unica e la sua mancanza di immunità alla sofferenza e agli effetti del tempo. La tenerezza percepisce i legami che ci collegano, le somiglianze e l’identità tra di noi.
- Olga Tokarczuk, dal discorso all’assegnazione del Nobel per la letteratura 2018
74 notes · View notes
kiki-de-la-petite-flaque · 3 months ago
Text
Tumblr media
John Steinbeck, vincitore del Premio Pulitzer nel 1940 e del Premio Nobel per la Letteratura nel 1962.
15 notes · View notes
thegianpieromennitipolis · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IL MESTIERE DELL'EDITOR - di Gianpiero Menniti
IL CANTO DEGLI DEI
Mi ha stimolato piacevolmente occuparmi di un testo come "Il Canto degli Dei" di Luigi Pullia, già candidato al Premio Nobel per la Letteratura 2024, un calabrese illustre che ha dedicato la sua esistenza alla professione (psicologo) e alla produzione poetica.
Come consuetudine, ho curato l'editing dell'opera ma anche la prefazione della raccolta di poesie, un piccolo scrigno, molto denso e suggestivo, caratterizzato da un linguaggio lineare e profondo.
Ricordo qui un passo della prefazione:
[...]
... poeta capace di un’espressione laconica, stringata, come lama, come bagliore di luce che penetri lieve nel buio di una stanza, come fosse poesia silenziosa. Un ossimoro, una stridente contraddizione? Non proprio. La musica vive nell’equilibrio delle pause, nella sapiente collocazione dei silenzi. Analogamente accade per la parola poetica: anche questa prende corpo nella ritmica alternanza tra silenzi e voci, in sorprendenti lacune nelle quali s’annida un tempo sospeso, rammentando come la parola manchi sempre all’appello, come la parola contempli in sé la fatica di cogliere bagliori dell’ineffabile. Parola che scava alla ricerca dell’immagine: traccia narrativa posata sull’antico e ovidiano “Ut pictura poesis”. Parola che evoca aporie, strade interrotte in un cammino metafisico destinato a smarrirsi. Infine, parola leggera che si fa pietra. Pietra gettata nel silenzio. Come in questa lirica tratta da “Il Canto degli Dei” - intitolata: “Istante” - dalla quale scelgo un frammento: […] L’istante in me era presenza nei gesti di quotidiana memoria, immortale momento nel tempo, quando per te l’istante era nel vento! Esemplare rappresentazione di un vissuto che si trascende in distacco lirico e dunque nell’afflato con un sentimento diffuso, con un “noto” rimasto invisibile poiché inespresso nella sua lacerante e muta stratificazione. Così la poesia silenziosa di Luigi Pullia rivela il sottofondo originario della tempesta emotiva, spesso irrisolta, che ci abita: gli è sufficiente la frase o solamente la parola finale, epilogo non scontato di un dialogo serrato con il verso.
[...]
8 notes · View notes
geniogirgentano · 1 year ago
Text
Posted @withregram • @kasadeilibri Mercoledì 17 alle 18 si alza il sipario per la mostra "Pirandello. Lo scrittore e il suo doppio"🎟🎫
Una full immersion nello sterminato mondo pirandelliano, dove mostriamo quasi tutte le sue edizioni originali, comprese cose che non si vedono mai come la sua tesi di laurea, in tedesco, sul dialetto di Agrigento, la prima apparizione in rivista del Mattia Pascal, locandine, giornali d'epoca eccetera.
Questo, insieme a un allestimento allegro, ci consente un viaggio inedito nei temi fondamentali della sua scrittura, dalle maschere al mito.
👉Vi aspettiamo per l'inaugurazione, mercoledì 17 gennaio ore 18
📅e poi tutti i giorni (lun-dom) dalle 15 alle 19 fino al 29 marzo
📍Kasa dei Libri, Largo De Benedetti 4, Milano
✅ingresso gratuito senza prenotazione
0 notes