#Maschere
Explore tagged Tumblr posts
scogito · 7 months ago
Text
Tumblr media
La negazione è una difesa tipica dell'ego distorto.
151 notes · View notes
aitan · 8 months ago
Text
Tumblr media
Kenne Grégoire
93 notes · View notes
illsadboy · 1 month ago
Text
Tumblr media
Non posso mostrarmi come sono senò le persone non capirebbero e mi darebbero del folle ma il mio sistema di maschere da usare con le persone sta andando in tilt, sono stufo di questa falsità e non ce la faccio più però continuo a sentirmi alienato in questo mondo.
29 notes · View notes
worldofdarkmoods · 3 months ago
Text
Tutti parlano di rispetto. È una di quelle parole che riempiono la bocca, che scivolano via come se fossero scontate, come se tutti ne avessero compreso il vero significato. Tutti si ergono a grandi maestri di vita, pronti a dispensare lezioni, a dirti cosa è giusto e cosa è sbagliato. “Rispetto prima di tutto” dicono. Ma poi, sono proprio loro i primi a dimenticare cosa significhi davvero.
Mi fa male pensare a quante volte ho sentito questa parola uscire dalle bocche sbagliate. Quante volte ho visto persone parlare di educazione mentre calpestavano chiunque non fosse all’altezza delle loro aspettative. Quante volte ho sentito prediche sulla sincerità da chi non riesce neanche a guardarsi allo specchio senza mentire. È come vivere in un mondo al contrario, dove i colpevoli sono sempre pronti a puntare il dito, dove chi più sbaglia si sente sempre il più giusto.
La verità? Viviamo in una società in cui il rispetto non è più un valore, ma una maschera. Lo indossano tutti, ma pochi lo portano davvero nel cuore. Si parla di rispetto quando conviene, quando fa comodo, quando è un modo per apparire migliori agli occhi degli altri. Ma quando le luci si spengono e nessuno guarda, quella maschera cade, rivelando volti che di rispetto non hanno nemmeno l’ombra.
Cosa vuol dire rispettare davvero? Non è solo dire le parole giuste, non è solo comportarsi bene quando fa comodo. Rispettare è riconoscere l’altro nella sua interezza, con i suoi limiti, i suoi errori, le sue fragilità. È capire che ogni persona porta con sé un peso invisibile, una storia che non conosciamo. Ma chi lo fa davvero?
La maggior parte delle persone è pronta a giudicare. È facile, no? Guardare dall’alto e sentenziare, come se tutto fosse bianco o nero, come se bastasse un’occhiata per capire chi hai davanti. È così semplice credersi migliori degli altri quando non ti fermi a riflettere, quando non provi a metterti nei panni di chi hai davanti.
Ma il rispetto, quello vero, è difficile. È scomodo. Ti costringe a guardare oltre, a mettere da parte i pregiudizi, a fare uno sforzo per comprendere. E oggi, nessuno ha voglia di fare quello sforzo. È più semplice vivere di apparenze, fingersi persone migliori di quelle che si è realmente.
Mi chiedo spesso dove sia finita la sincerità. Quella vera, quella cruda, quella che non ha paura di mostrarsi imperfetta. Viviamo in un mondo dove tutti vogliono apparire impeccabili, come se ammettere di avere difetti fosse un crimine. E così, ci ritroviamo circondati da facce che sorridono per convenienza, da parole che suonano vuote, da persone che si riempiono la bocca di lezioni che non applicano mai a loro stesse.
E sai cosa fa più male? È che spesso queste persone sono quelle che più ti feriscono, quelle da cui meno te lo aspetti. Parenti, amici, conoscenti che ti parlano di rispetto e poi ti voltano le spalle. Che ti predicano educazione e poi non si fanno scrupoli a mancarti di rispetto. Che ti parlano di sincerità e poi ti raccontano bugie senza battere ciglio.
Io sono stanca. Stanca di vedere l’ipocrisia travestita da virtù. Stanca di ascoltare chi parla senza sapere, chi giudica senza conoscere, chi predica bene ma razzola male. Sono stanca di dovermi giustificare, di dover dimostrare sempre qualcosa, mentre chi mi giudica non si ferma neanche un secondo a guardarsi dentro.
Ma sai cosa ho imparato? Che il rispetto non si mendica. Non si può chiedere a chi non lo conosce, a chi non lo ha mai vissuto davvero. Non posso pretendere che chi non ha rispetto per sé stesso ne abbia per gli altri. Posso solo scegliere di non lasciare che la loro ipocrisia mi tocchi.
Ho deciso che non voglio più dare potere a chi non lo merita. Non voglio più permettere che le loro parole mi feriscano, che le loro azioni mi facciano dubitare di me stessa. Il rispetto che non ricevo dagli altri lo darò a me stessa, perché merito di più di ciò che alcuni sono disposti a offrire.
E se c’è una cosa che ho capito è questa: il rispetto non è un privilegio, ma una scelta. Non riguarda gli altri, ma te stessa. Riguarda il modo in cui scegli di vivere, il modo in cui scegli di trattare gli altri, anche quando il mondo intorno a te sembra aver dimenticato il significato di quella parola.
Non voglio essere come loro. Non voglio indossare una maschera. Voglio essere autentica, anche quando è difficile, anche quando mi espone al giudizio degli altri. Voglio vivere in un modo che mi permetta di guardarmi allo specchio e sapere che, nonostante tutto, non ho mai smesso di rispettare me stessa e chi mi sta intorno.
Perché alla fine, ciò che conta davvero non sono le lezioni che gli altri cercano di darti, ma ciò che scegli di insegnare a te stessa ogni giorno. E io scelgo di essere diversa. Di essere vera. Di essere quella che, anche in mezzo a tutta questa ipocrisia, non smette mai di credere nel valore del rispetto, della sincerità, dell’educazione. Anche se il mondo intorno a me sembra averli dimenticati.
29 notes · View notes
ilpandapensatore · 1 day ago
Text
Tumblr media
8 notes · View notes
laragazzasolitaria76 · 22 days ago
Text
non sempre chi è forte vuole esserlo.
a volte,non ha scelta.
9 notes · View notes
mostro-rotto · 1 month ago
Text
Le porte si spalancarono come il sipario di un teatro, mentre il rintocco delle campane segnava l’inizio della messinscena.
Nell’ombra, le maschere di circostanza si muovevano lente, corpi anonimi che si confondevano nella folla—presenze dovute, mai sentite. Il ticchettio dei loro orologi, freddo e implacabile, scandiva il tempo di una recita amara, dove il dolore non era che una posa ben calibrata.
Quel suono sottile si intrecciava ai sussurri velenosi, parole mascherate da condoglianze, che strisciavano come spine tra le lacrime, nutrendo un banchetto silenzioso di meschinità.
Eppure, tra il clamore sommesso della finzione, c’erano occhi senza maschera—sguardi nudi che cercavano davvero: un frammento di verità, un ultimo addio sussurrato al vento. Ma il vento non rispondeva, soffocato dal brusio ipocrita del palcoscenico
7 notes · View notes
ma-pi-ma · 2 months ago
Text
Siamo tutti – no, non illudetevi –
manichini parlanti. In me si provano
le maschere gli altri, quelli che trasportano
la mia dentro la sacca per cambiarsi.
Alexis Díaz Pimienta, da Festa in costume
7 notes · View notes
scogito · 1 month ago
Text
Si sottovaluta il fatto che le persone possono dare soltanto ciò che sono, ma ancora peggio, si sottostima che la maggior parte delle volte danno quello che credono di essere.
Cioè l'illusione dell'ego.
70 notes · View notes
Text
Volevo dire a tutti quelli che mi dicono “ tu ridi e scherzi sempre significa che stai bene”
Che le maschere esistono anche quando stai di merda e le mascheri con un sorriso.
20 notes · View notes
wgm-beautiful-world · 9 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Carnevale di Venezia
14 notes · View notes
noisiamoinfinito003 · 1 year ago
Text
"Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Scappare e far perdere ogni tua traccia, per andare in un posto lontano e ricominciare a vivere, vivere una vita nuova, solo tua, vivere davvero. Ci hai mai pensato?."
- Luigi Pirandello
37 notes · View notes
silviaaquilini · 3 months ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
viaggiatori-erranti · 4 days ago
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
petalidiagapanto · 3 months ago
Text
«Fu il nostro incontro come un ritrovarci
dopo lunghi anni di straniato errare,
e in un attimo il guindolo del Tempo
per noi dipanò un filo interminabile.
Senza sorpresa camminammo accanto
con dimesse parole e volti senza maschera» (Eugenio Montale)
Tumblr media
3 notes · View notes
abetterlife95 · 15 days ago
Text
Scrub e Maschere viso fai da te.
Dopo avervi detto un paio di cose sulla teoria e alcuni punti interessanti riguardanti le spezie, le erbe e lo yoga tra cui la medicina tradizionale cinese.
Da adesso vi metterò alcune ricette sulla maschera viso e scrub fai da te.
Si possono fare con gli ingredienti a casa.
Sono semplici da fare.
E molto veloci.
La mia pelle è normale né grassa né secca quindi le ho provate sulla mia pelle, vi metterò i pro e i contro sulla mia pelle e la mia esperienza.
Quindi mi raccomando provateci se volete ma state attenti alle reazioni che possono succedere.
Spero che ne troverete qualcuna che vi piaccia e mi dite che ne pensate.
Grazie :).
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes