#villa fontana
Explore tagged Tumblr posts
Text
Langhe e Monferrato: Itinerario di Tre Giorni tra Relax, Enogastronomia e Cultura
View On WordPress
#alba#cosa fare#dove andare nelle langhe#fiera tartufo#langhe#monferrato#villa fontana#vini#vini biodinamici#vini biologici
0 notes
Text
Fontana dei Cavalli Marini
Villa Borghese
11 notes
·
View notes
Text
Fontana del Pegaso che con un colpo di zoccolo scatena la tempesta 🌧️
#pensieri per la testa#persa tra i miei pensieri#fotografia#foto#scatto fotografico#fontana#pegaso#pioggia#tempesta#zoccolo#villa lante#storm#diluvio#bagnaia#viterbo#dettagli#particolari#muse#acqua#cavallo
3 notes
·
View notes
Text
Italian Adventure travelogue paintings!
49: The canopus of Hadrian's Villa, Tivoli.
50: Fontana dell'Organo, Villa d'Este, Tivoli.
51: Fontana di Nettuno, Villa d'Este, Tivoli.
52: Museo di Capodimonte, Naples.
#hadrian's villa#villa adriana#fontana dell'organo#fontana di nettuno#villa d'este#tivoli#museo di capodimonte#naples#art#watercolor#painting#jojo seames#jojo's italian adventure 2024
5 notes
·
View notes
Text
From sprinkler splashes to fireplace ashes
#rome posting#ancient rome#rome#italy#holiday#vacation#travel#travelling#photoart#aestethic#places#places to see#villa borghese#fontana di trevi#vatican#slice of life#dark academia#dark academic aesthetic#van gogh#vincet van gogh#van gogh experience#art musuem#gallery#taylor swift#you’re on your own kid
5 notes
·
View notes
Text
Prime azioni partigiane in Lombardia
Lecco. Fonte: mapio.net Nella relazione della 55a brigata “Rosselli” troviamo indicata la prima azione ufficiale del distaccamento “Carlo Marx” del 1944 [che non fosse azione di approvvigionamento e recupero armi]: il 27 aprile, dopo la cattura di un partigiano della formazione [il “Fuin”] sui sentieri per il Monte Muggio, “Spartaco” scende verso Margno e cattura un ufficiale repubblichino e una…
View On WordPress
#1944#aprile#Associazione#Banlieu#Eugenio Pirovano#fascisti#Franco Catalano#Gabriele Fontana#Lecco#maggio#partigiani#Resistenza#sorelle#Valsassina#Valtellina#Villa
0 notes
Text
Prime azioni partigiane in Lombardia
Lecco. Fonte: mapio.net Nella relazione della 55a brigata “Rosselli” troviamo indicata la prima azione ufficiale del distaccamento “Carlo Marx” del 1944 [che non fosse azione di approvvigionamento e recupero armi]: il 27 aprile, dopo la cattura di un partigiano della formazione [il “Fuin”] sui sentieri per il Monte Muggio, “Spartaco” scende verso Margno e cattura un ufficiale repubblichino e una…
View On WordPress
#1944#aprile#Associazione#Banlieu#Eugenio Pirovano#fascisti#Franco Catalano#Gabriele Fontana#Lecco#maggio#partigiani#Resistenza#sorelle#Valsassina#Valtellina#Villa
0 notes
Text
Prime azioni partigiane in Lombardia
Lecco. Fonte: mapio.net Nella relazione della 55a brigata “Rosselli” troviamo indicata la prima azione ufficiale del distaccamento “Carlo Marx” del 1944 [che non fosse azione di approvvigionamento e recupero armi]: il 27 aprile, dopo la cattura di un partigiano della formazione [il “Fuin”] sui sentieri per il Monte Muggio, “Spartaco” scende verso Margno e cattura un ufficiale repubblichino e una…
View On WordPress
#1944#aprile#Associazione#Banlieu#Eugenio Pirovano#fascisti#Franco Catalano#Gabriele Fontana#Lecco#maggio#partigiani#Resistenza#sorelle#Valsassina#Valtellina#Villa
0 notes
Text
Prime azioni partigiane in Lombardia
Lecco. Fonte: mapio.net Nella relazione della 55a brigata “Rosselli” troviamo indicata la prima azione ufficiale del distaccamento “Carlo Marx” del 1944 [che non fosse azione di approvvigionamento e recupero armi]: il 27 aprile, dopo la cattura di un partigiano della formazione [il “Fuin”] sui sentieri per il Monte Muggio, “Spartaco” scende verso Margno e cattura un ufficiale repubblichino e una…
View On WordPress
#1944#aprile#Associazione#Banlieu#Eugenio Pirovano#fascisti#Franco Catalano#Gabriele Fontana#Lecco#maggio#partigiani#Resistenza#sorelle#Valsassina#Valtellina#Villa
0 notes
Text
Vox Satanae - Episode #573: 16th-20th Centuries - Week of 2024 January 15
Vox Satanae – Episode #573 16th-20th Centuries This week we hear works by Philippe Rogier, Giovanni Battista Fontana, Louis Couperin, François Couperin, Joseph Schmitt, Jan Václav Voříšek, Bedřich Smetana, Hanuš Jan Trneček, Heitor Villa-Lobos, and David Del Tredici. 147 Minutes – Week of 2024 January 15 Stream Vox Satanae Episode 573. Download Vox Satanae Episode 573.
View On WordPress
#Bedřich Smetana#classical instrumental music#classical music#classical vocal music#david del tredici#François Couperin#giovanni battista fontana#Hanuš Jan Trneček#Heitor Villa-Lobos#Jan Václav Voříšek#Joseph Schmitt#Louis Couperin#magister gene#Philippe Rogier#radio free satan#vox satanae
1 note
·
View note
Text
Rome | Piazza del popolo | Villa Medici | Spaanse trappen | Villa Borghese | Fontana del Tritone
Zondag, 2 mei 2010 | Vandaag is Villa Borghese het hoofddoel van mijn wandeling. Zoals gewoonlijk start mijn wandeling weer op het Sint-Pieterplein. Net zoals de afgelopen dagen heb ik fantastisch weer. De temperatuur schommelt tussen de 24 en 26 graden. Aan de Piazza del Popolo bevindt zich een van de kerken waar scenes zijn opgenomen uit de film Angels en Demons naar het boek van Dan Brown.…
View On WordPress
#2010#Fontana del Tritone#Italië#Jos Saris#Piazza del Popolo#Rome#Travel#Villa Borghese#Villa Medici
1 note
·
View note
Text
Thorald Læssøe (Danish, 1816–1878) - La Fontana oscura a Villa Borghese
78 notes
·
View notes
Text
Dead Kennedys
Villa Fontana, San Antonio, TX (1984-08-15)
10 notes
·
View notes
Text
GIAN LORENZO BERNINI: NETTUNO E TRITONE
Il cardinale Alessandro Damasceni Peretti Montalto, pronipote di Sisto V, era un uomo magnanimo e gioviale, un munifico committente tanto benvoluto che, alla sua morte, il pittore Giovanni Bricci (padre di Plautilla, futuro architetto) licenziò un libello molto apprezzato nel quale si tessevano le lodi di quello che, se non fosse mancato prematuramente – per una congestione – a poco più di cinquant’anni, avrebbe potuto diventare papa nel conclave del 1623, che vide poi invece eletto Maffeo Barberini.
Il cardinale Montalto, come tutti lo chiamavano, era figlio della nipote Sisto V e, ad appena quattordici anni, fu adottato dal prozio che lo creò così giovanissimo cardinale. La nonna di Alessandro, Camilla, era la sorella di Sisto V, colei per la quale fu coniato il modo di dire “Camilla, tutti la vònno, nessuno pija…”, nonché proprietaria del terreno che avrebbe poi ospitato la favolosa villa che, con lui, sarebbe divenuta la villa privata più estesa di Roma. Un posto che, a giudicare dalle incisioni e da alcune foto di fine Ottocento, doveva essere incantevole e che il cardinale, raffinato collezionista, arricchì con tante opere d’arte.
La peschiera Montalto era la più grande “piscina” di Roma e si trovava a due passi dalla casa paterna di Bernini (Via Liberiana), sua prima casa romana. A pianta ovale con diametri di mt 36,50x24,50 essa, secondo la descrizione di Giuseppe Bianchini a commento della tav. 194 del X Libro delle Magnificenze di Roma di Giuseppe Vasi, 1761: “Nasce dal clivo del colle Viminale […] a destra si alza, quasi custode della delizia, un Ercole colla mazza, e a sinistra un Fauno con una zampogna, come se volesse accrescere il delizioso mormorio delle acque. Gira attorno alla peschiera una balaustra con di marmo con dodici statue sopra, e fra una e l’altra tante tazze dalle quali si drizzano altrettanti zampilli di viva acqua verso il centro della peschiera. Nel sito più alto, ove spiccano più copiose le acque, si alza la statua di nettuno col suo tridente in atto di domare quell’elemento e ai lati in sito più basso le statue di Orfeo e di Mercurio…”. (In realtà le statue a decorazione erano sedici, tutte raffiguranti dèi pagani e imperatori dell’Antica Roma).
La peschiera, che fu ancora per l’Ottocento un acquario molto vario, aveva anche uno “scherzo”, uno di quei trucchi tanto apprezzati nel Seicento: uno scalino calpestabile che correva tutt’intorno alla vasca sotto il pelo dell’acqua così che, nel calpestarlo, bagnava le caviglie degli ospiti, e fu descritto come: “Uno scalino falso che inaqua un poco le gambe”.
La fontana-laghetto creata da Domenico e Giovanni Fontana ai tempi di Sisto V – le cui insegne ricorrevano sotto le statue della balaustra – fu “coronata” dal Nettunoberniniano per volontà del cardinale Alessandro, con un basamento che recava le proprie insegne: al momento della commissione, attorno al 1619, Bernini aveva appena 20 anni. Per Leone Strozzi, che aveva la propria villa vicina a quella di Monalto, suo padre Pietro aveva già licenziato alcune statue (e lo stesso Gian Lorenzo gli venderà, sebbene l’avesse scolpito per sé stesso, il San Lorenzo sulla graticola oggi coll. Contini Bonacossi presso Uffizi, Firenze) per le quali aveva in parte coinvolto anche il giovane figlio. Potrebbe esser stato dunque un “passaparola” tra ricchi mecenati a far sì che Montalto affidasse al giovane Lorenzo un gruppo da porre in piena vista nel suo fantastico giardino. Che il giovane avesse talento per i gruppi, il cardinale lo sapeva comunque avendo visto senz’altro il gruppo di Enea, Anchise e Ascanio (o Fuga da Troia) licenziato nel 1619 per il cardinale Scipione Borghese.
A Gian Lorenzo Bernini Montalto avrebbe commissionato tre opere in tutto: il Nettuno, il busto ritratto oggi ad Amburgo (1622) e il David oggi alla Galleria Borghese (1621-3).
Alcune incisioni mostrano come il gruppo del Nettuno e Tritone fosse posto a coronamento della peschiera che si ergeva all’estremità della proprietà, smembrata a fine ‘800 per far posto alla stazione Termini, nella parte più rialzata (l’unico edificio rimasto della villa, cmq modificato, è l’attuale Palazzo Massimo alle Terme): da lì si aveva una vista sopraelevata dell’abside di Santa Maria Maggiore, dov’era sepolto il prozio del cardinale, Sisto V, e dove Montalto stesso sarebbe stato prematuramente sepolto (sebbene il suo cuore si trovi in Sant’Andrea della Valle, i cui lavori di realizzazione aveva profusamente finanziato).
Il Nettuno ha una resa aspra, quasi ruvida, coerente con la destinazione all’aperto e l’esposizione alle intemperie: troneggia sulla vasca a gambe divaricate su una conchiglia, barba e baffi arruffati, quasi imbrinati di salsedine, e punta il tridente in basso con piglio deciso in un avvitamento turbinoso come il mare in tempesta che gli spazza il viso mentre il panneggio gli lambisce i fianchi come fosse al centro di un ciclonico mulinello.
Tra le gambe del dio spunta un tritone che con la sx si aggrappa al suo polpaccio sx, mentre con la dx tiene una buccina della quale pare ancora di udire il richiamo. Sotto al gruppo, l’acqua fluiva nel bacino sottostante formando una cascata su tre gradini.
Si è a lungo supposto che la fonte iconografica fosse da individuare in Virgilio, EneideI, 132 e segg., ma è più probabile che la fonte sia da ricercarsi in Ovidio, MetamorfosiI, 330-48:
“Cessò l’ira del mare, il dio delle acque depose l’asta tricuspide, chiamò il ceruleo tritone che sovrastava il pelago profondo con le spalle coperte di natie conchiglie e gli comandò di dar fiato alla conca fragorosa, per fare ormai, con quel segnale, rientrare i flutti e le correnti. Quegli prese la cava buccina tortuosa che va dal principio allargandosi in ampia spirale, la buccina che, quando in alto mare si empie d’aria, introna del suo suono i lidi che si stendono dall’oriente all’occaso. E anche allora, appena ebbe toccato la bocca del dio dalla barba stillante, e gonfia annunziò l’ordine della ritirata, fu udita da tutte l’acque della terra e del mare, e tutte le onde che l’udirono raffrenò e respinse. Il mare ebbe ancora le sue rive, i letti contennero i fiumi rigonfi, si abbassarono le correnti, si videro i colli riapparire fuori, sorse la terra, si ingrandirono le cose col decrescere delle acque e, dopo lunghi giorni, le selve mostrarono le loro cime, spogliate, e avevano ancora su le fronde il limo lasciato dai flutti. Il mondo era rinato.”
Rispetto al testo ovidiano, che Gian Lorenzo avrebbe letto a fondo di lì a breve anche per Apollo e Dafne, il suo Nettuno non ha ancora posato il tridente e sembra ancora piuttosto contrariato: Bernini lo rappresenta nell’acme dell’azione. Il tritone invece è stato reso abbastanza calzante al testo, e in esso vediamo un concetto che tornerà in tutte le sue fontane successive: l’acqua che emerge alla luce da un essere umano, mitologico o animale.
L’episodio ovidiano, che narra del mito di Pirra e Deucalione, trova corrispettivo nel racconto biblico del diluvio universale; la clemenza di Nettuno che, di concerto col fratello Giove, permette alla coppia di sopravvivere e rigenerare il genere umano, corrisponde al passo di Genesi: 8,1: “Or Iddio si ricordò di Noè, di tutti gli animali e di tutto il bestiame che era con lui nell’arca, e Dio fece passare un vento sulla terra, e le acque si calmarono.”
La pietasdivina che dopo il caos ristabilisce la quiete era allusione alla munificenza del cardinale Montalto, mentre il senso del contrasto tra l’agitazione di Nettuno e lo specchio piatto dell’acqua nella peschiera era chiaro: Nettuno aveva appena placato una tempesta per permettere che gli ospiti di Montalto potessero ammirare con calma i pesci che la popolavano e, in generale, il suo elemento.
Chi poteva aver suggerito un collegamento pagano-cristiano così sottile? Se è vero che il cardinale faceva segretamente parte dell’Accademia degli Intronati con lo pseudonimo di Profundus, è stato suggerito anche tuttavia il nome dell’allora cardinale Maffeo Barberini, da sempre appassionato di poesia, ma il quesito rimane senza risposta.
Nettunolasciò Roma parecchio tempo prima della demolizione di villa Montalto ormai Negroni: nel 1784 il ricco commerciante Giuseppe Staderini comprò la villa dai Negroni (che l’avevano acquistata a loro volta nel 1696) e iniziò una vendita sistematica di tutto ciò che essa conteneva, alberi compresi.
Tuttavia, da una lettera scritta da Raphael Mengs da Madrid nel 1767 al cav. D’Azara, deduciamo che forse i Negroni avevano già tentato di piazzare il gruppo berniniano: “Desidererei sapere quanto costerebbe il gruppo del nettuno del Bernini”. Non se ne fece evidentemente nulla se nel 1777 il viaggiatore De la Roque, in visita alla villa, affermò che Nettuno si trovava in una rimessa annessa alla peschiera, dunque già “smontato” in vista di un trasloco ma ancora a Roma. Dopo un periodo in custodia presso Villa Borghese, infine, nel 1786, il gruppo fu acquistato da sir Joshua Reynolds e venduto, dopo la sua morte, a Lord Yarborough nella cui famiglia è rimasto fino al 1950.
L’idea del Nettuno sarà ripresa da Bernini per il mai realizzato progetto della Fontana di Trevi al quale aveva dato principio sotto Urbano VIII Barberini poi abbandonato per mancanza di fondi, stornati sulla guerra di Castro: la prima idea prevedeva un complicato gioco architettonico e scultoreo dove sarebbe apparsa la Virgo della leggenda (colei che aveva permesso ad Agrippa e ai suoi soldati di trovare la fonte dell’Acqua Virgo che serve la fontana) mentre la seconda, se la prima non fosse piaciuta al papa, contemplava appunto la figura del dio marino.
Sotto Innocenzo X Pamphili Bernini rispolverò l’idea di una fontana sormontata da un Nettuno per la “terza” fontana di piazza Navona, dopo la Fontana dei Quattro Fiumi e il Moro: anch’essa rimase però irrealizzata per la sopraggiunta morte di papa Pamphili e quella che anche oggi non a caso ritrae il dio del mare (opera di Antonio della Bitta) mostra come l’idea di Bernini per essa fosse nota e tenuta in considerazione. Infine, l’idea del Nettuno fu ripresa da Salvi nella figura di Oceano che oggi vediamo proprio in trionfo nella fontana di Trevi.
di Claudia Renzi ©
In foto: Gian Lorenzo Bernini, Nettuno e tritone (Londra, Victoria and Albert Museum).
43 notes
·
View notes
Note
what are some good places to visit in Italy ? (yeah i could google it up but i want to know your opinion)
Rome: Colosseum, villa Borghese e Pincio, Fontana di Trevi, Galleria Colonna, Altare della Patria, Piazza di Spagna
Florence: everywhere you turn you'll find something interesting and beautiful. Make sure to go to Piazzale Michelangelo
Venice: museums, churches, just being there is beautiful
Turin: Mole Antonelliana, Musei Reali, Monte dei Cappuccini, Museo Egizio, Giardino Roccioso, Villa della Regina, Reggia di Venaria (best during spring)
Aosta, Bardonecchia, Isola d'Elba, Perugia, Tropea, Cagliari.
If you like the sea: Sardegna, Sicilia, Calabria
If you visit some city make sure to use a city pass or something like that, or you'll end up spending a fortune
7 notes
·
View notes
Photo
Taddeo Zuccari (Italian, 1529–1566) Pietà with torchbearers, c.1560-66
Born in Urbino, the painter is considered the main representative of Italian Mannerism. He was Federico”Ts older brother, went to Rome aged 14 and soon became a very popular artist with wealthy clients and was able to establish his own business as a fresco painter. He received commissions from Pope Julius III and Paul VI together with Prospero Fontana, was active in the Villa Giulia and was allowed to paint the representative rooms in the Palazzo Farnese in Caprarola, which can probably be considered his principal work. He also decorated the Sala dei Fasti in the Palazzo Farnese in Rome. Zuccari attained a fortune which allowed him to build a palace in Rome. Due to his importance, he was buried near Raphael’s tomb in the Pantheon in Rome.
There are several other versions of the present work, for example in the Galleria Borghese, Rome (canvas, 232 x 142 cm.) or in the Galleria Nazionale delle Marche, Urbino (281 x 154 cm., image no. FAB60351). Upon closer examination, certain aspects suggest that the work was not fully completed before Zuccari’s death in 1666. When giving the painting a title, the wax candles were misunderstood on various occasions as “Attributes of the Passion of Christ”. The Farnese cardinal is said to have conveyed this idea for the depiction with candles to the painter. The famous biographer Giorgio Vasari already mentioned the Zuccari. The importance of the painting is also demonstrated by its distribution as a copperplate engraving.
The painting is considered a protected Italian cultural asset and is located in Italy.
#art#art history#european history#european art#italian art#classical art#peita#Pietà#pieta with torchbearers#Jesus Christ#The Son of God#Jesus#Christ#christianity#christentum#christendom#fine art#fine arts#oil painting#italian#italy#mediterranean#europe#italian peninsula#catholic art#catholic#roman catholic#roman catholic art#traditional art#Taddeo Zuccari
40 notes
·
View notes