#universale
Explore tagged Tumblr posts
viviween · 4 months ago
Text
La normalità non è mai esistita ❥
La parola 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ è spesso utilizzata per descrivere ciò che è considerato "comune" o "accettabile" dalla maggioranza della società. Tuttavia, è importante capire che 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 e che non esiste una 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ universale quando si tratta di comportamenti umani.
Tumblr media
È una mia riflessione, perché vedo spesso utilizzata la parola "normale" in più ambiti.
Tumblr media
La moralità è una brutta bestia da estirpare: anche una persona molto colta più essere bigotta.
Tumblr media
Quel limite, a cui ti riferisci, di cui stiamo parlando, lo stabilisce la moralità: è un difetto imparato, non naturale.
38 notes · View notes
vanbasten · 8 months ago
Text
Tumblr media
8 notes · View notes
popolodipekino · 21 hours ago
Text
universale(, watson)
c'è quelle volte che capita di dire agli stude: su, via, adesso però questa cosa la scriviamo/questo problema lo risolviamo un po' come si deve/come dio comanda/da cristiani. frattanto una vocina in me s'affanna invano ad esortarmi alla prudenza: ché di questi tempi fragili e sensibili e facili all'offesa e alla reazione piccata e risentita, hai visto mai un qualche stude d'ascendenze non strettamente cattoliche finisca per percepirsi escluso, criticato, emarginato e offeso. ma per l'appunto, la vocina si sgola a vuoto e oramai la parola tabù è stata pronunciata e adeus. ma oggi scopro - nel Novísimo Diccionario lunfardo, citato in M. Longobardi, Vanvere. Parodie, giochi letterari, invenzioni di parole - che in spagnolo - sia sudamericano sia castigliano peninsulare - "il pasciuto aggettivo católico [...] se toma también por perfecto, sano y cabal", come ad esempio nell'espressione "Hoy no me siento muy católico" = "Oggi non mi sento in forma." be', bon à savoir. da Giornale intimo di una fanciulla instabile, anonimo sec. xx
3 notes · View notes
darktimemachinechaos · 3 months ago
Text
[della bontà e dell'empatia]
Esistono persone cresciute in famiglie bislacche dove non dimora un vero dialogo; persone che neanche il percorso scolastico è riuscito a munire della capacità di confrontarsi con un linguaggio adeguato: se le senti parlare, ti cadono le braccia da quanto sono rozze, ma fanno di tutto per dare una mano a chiunque in un momento di altrui Reale difficoltà.
La Cultura non è tutto: la bontà, la capacità di empatizzare con gli altri è soprattutto una questione caratteriale - bontà ed empatia che io non trovo in chi mi parli di multiculturalismo, sapendo benissimo che il vivere in modo Civile non può avere diverse interpretazioni dal Rispetto Universale per il Diritto di ognuno di autodeterminarsi, senza sentirsi in dovere, cioè costretti, a soccombere nel proprio "io" causa moralità religiose e/o retrograde.
5 notes · View notes
mostro-rotto · 2 years ago
Text
La vista del cielo stellato in una notte serena dona una specie di godimento che soltanto anime nobili provano. Nell'universale silenzio della natura e nella pace dei sensi il segreto potere conoscitivo dello spirito immortale parla una lingua ineffabile e trasmette concetti inarticolati che si sentono ma che non si possono descrivere. Immanuel Kant
12 notes · View notes
primepaginequotidiani · 11 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Identita di Oggi giovedì, 06 febbraio 2025
0 notes
roccoemirtilloconsigliano · 5 months ago
Text
1 note · View note
pietroalviti · 11 months ago
Text
Le 10 intenzioni della Grande Preghiera Universale del Venerdì Santo
Ecco le 10 intenzioni della Grande Preghiera che sarà rivolta al Signore in tutte le chiese cattoliche nella liturgia del Venerdì Santo I. Per la santa ChiesaPreghiamo, fratelli carissimi, per la santa Chiesa di Dio: il Signore le conceda unità e pace, la protegga su tutta la terra, e doni a noi, in una vita serena e tranquilla, di render gloria a Dio Padre onnipotente. Dio onnipotente ed…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sognosacro · 1 year ago
Text
Io
nella considerazione delle composizioni ancestrali della preistoria
abbiamo riscontrato un compito importante della contemplazione nel sistema mondiale.
Il preistorico era solito a contemplare la bellezza della natura in modo organico e riscontrava in sè una completa sensazione di benessere.
La nostra idealizzazione del passato ci ha resi importanti interpreti delle testimonianze rese incomplete dall'uomo.
La possiamo dedurre come una mancanza di conoscenza o di imposizione sociale sulla creatività dell'uomo.
Dobbiamo disporre di ogni mezzo per scorgere in noi stessi la stessa bellezza di quel tempo, per riproporre la natura nel suo stano naturale.
In questo paesaggio storico ritroviamo la bellezza della natura in uno stato rurale incolto.
Il suo volto naturale era ricoperto di erbe e piante di ogni genere e ricopriva l'intera superfice.
Non esisteva elettricità e le stelle erano molto più visibili di oggi.
Nella preisotira il comportamento dell'uomo rifletteva l'animale in quanto nell'osservazione incorporava la maggiore quantità di informazioni disponibili.
L'esperienza interiore dell'uomo era compresa dall'imparare ad esistere ed evolvere.
Il suo comportamento riportava la complessità del suo modo di comprendere e la semplicità del proporre il problema da risolvere.
Nel suo compito si realizzavano diverse impostazioni mentali che riproponevano le sue osservazioni.
La prima a sviare la sua consistenza in qualcosa di diverso era la soluzione.
Questo meccanismo si è riproposto per millenni.
Adesso in questa occasione, vi comunico che non ci saranno più problemi da risolvere, ma vie da seguire.
Il compito di un uomo è quello che porta la persona a superare tutto ciò che avviene durante il percorso.
Quello che va fatto è liberare la propria mente e recepire il simbolo da seguire.
0 notes
padrebaldo · 1 year ago
Link
Quale è il senso della festa di oggi ? Cosa significa Epifania ? Chi sono i re magi ? Sono tre ? Da dove vengono ? Perché il re Erode e i sacerdoti sono turbati ? Perché la stella sparisce su Gerusalemme ? Quale è il significato della loro adorazione ? Perché danno in dono oro, incenzo e mirra e quale significato hanno questi doni ?
0 notes
rlstoreonline · 1 year ago
Text
Autoradio 1/2 Din UNIVERSALI da 7,8 e 9 pollici sistema android e Mirror link bluetooth usb aux solo da rlstoreonline.it PREZZI ⭐️ SUPER 🔝garanzia 24 mesi spedizione in 2 giorni lavorativi #autoradio #radio #audiocar #caraudio #led #android #androidauto #detailing #autos #cardvd #autodetailing #autosalpiso #speaker #montechingolo #wilde #lanus #sanfranciscosolano #automultimedia #avellaneda #villadominico #fierrerosargentina #lanuseste #raspandoparagolpes #burzaco #argentinaalpiso #claypole #lowprojectargentina #corceldefierro #automobili #rlstoreonline
Tumblr media
http://rlstoreonline.it
0 notes
machiavelli · 7 months ago
Text
Netflix just announced their new show loosely inspired by the Divine Comedy by Dante Alighieri, apparently he is a famous Italian poet if you don’t know him
Tumblr media
72 notes · View notes
garadinervi · 4 months ago
Text
Tumblr media
Dylan Thomas, (1967-1968), When your furious motion [is steadied] (July 1, 1930), in Poesie e racconti, [Poesie inedite], Edited by Ariodante Marianni, «Nuova Universale Einaudi» 222, Einaudi, Torino, 1996, p. 318
37 notes · View notes
chaotic-history · 27 days ago
Text
aaaaaa I forgot how dangerous it is looking for old books in Europe, almost everywhere I went had at least something from the 18thC 😩😩
10 notes · View notes
ginogirolimoni · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
«Nella mano che si tende verso il frutto, verso la rosa, verso il ceppo che all’improvviso s’infiamma, ebbene, il gesto di tendersi, di attirare, di attizzare è strettamente solidale con la maturazione del frutto, con la bellezza del fiore, con la vampata del ceppo. Ma quando, nel movimento di tendersi, di attirare, di attizzare, la mano è ancora lontana dall’oggetto, se dal frutto, dal fiore o dal ceppo esce una mano che si tende incontro alla vostra, e se in quel momento la vostra mano si fissa nella pienezza chiusa del frutto o in quella aperta del fiore o nell’esplosione di una mano che brucia, ecco allora  che si produce l’amore».
(Jacques Lacan, Il seminario. Libro VIII, Il transfert 1960-1961, Einaudi, Torino, 1991, p. 59).
13 notes · View notes
lunamarish · 3 months ago
Text
E’ vero che mi trovavo a mio agio in tutto, ma nello stesso tempo non ero soddisfatto di niente. Ogni gioia mi spingeva a desiderarne un’altra. [...] Correvo così, sempre appagato e mai sazio, senza sapere dove fermarmi, fino al giorno, o meglio la sera, in cui la musica cessò, e le luci si spensero... Le dirò un grosso segreto, mio caro, non aspetti il giudizio universale. Avviene ogni giorno.
Albert Camus, La Caduta
8 notes · View notes