#monica longobardi
Explore tagged Tumblr posts
edwin--artifex · 7 months ago
Text
Tumblr media
“La Patrie dal Friûl”
regia di Marcello + Francesco Baldi, documentario in 3 parti da 51' sulla storia del Friuli-Venezia Giulia; edito in 4 lingue*; Lor. Enz. Multimedia produzioni ; Udine : Società filologica friulana, 2005: Libro + 1 DVD
Tumblr media
<- Castello di Udine (est./int.)
in memoriam Maestro Marcello Baldi (Telve, 1º agosto 1923 – Roma, 22 luglio 2008)
Tumblr media Tumblr media
Tumblr media Tumblr media
Udine: Piazza della Libertà (c) Fabrice Galline ->
Tumblr media
"La Patrie dal Friûl" è un grande affresco sul Friuli. E' soprattutto con le emozioni e i sentimenti che si può fare la conoscenza vera con una patria, la patria del Friuli appunto. Il film è diviso in 3 parti: la prima, "Passaggio a Nord-Est", racconta il territorio, dalle montagne al mare, un piccolo "compendio dell'universo", e la storia del Friuli, dagli insediamenti paleoveneti, ai Celti, ai Longobardi, ai Romani, allo stato austriaco, fino agli avvenimenti più recenti, le due guerre mondiali e il drammatico e tragico terremoto del '76. La seconda parte "Salt onest lavorador" parla della gente friulana, della sua lingua, del suo patrimonio culturale. La terza, "l'è ben ver che mi lontani…" prendendo le mosse da una vecchia canzone di emigranti, illustra la diaspora friulana e il successivo moto di ritorno degli emigrati, tuttora in atto nelle terre d'origine, e le più antiche e significative tradizioni. Il film, edito in 4 lingue è supportato da musiche originali che s'ispirano ad antiche canzoni e melodie popolari della tradizione friulana.
Libro enciclopedico: La Patrie dal Friûl, (pp. 608, ill. a col.) , un identikit multimediale, composto da un elegante volume e 3 film contenuti in un dvd, riguardante i friulani e la loro civiltà. Il volume, elegantemente rilegato, vanta 56 contributi di autorevolissimi specialisti e 250 pagine di eccellenti fotografie scattate nei luoghi più suggestivi del Friuli.
Tumblr media Tumblr media
Ho avuto l'onore di essere scelto come voce narrante per la versione in lingua tedesco. Incisioni effettuate nello studio di registrazione DesanSound, Roma. In memoriam del nostro ingegnere del suono: Giovanni Grasso (r.i.p.)
*Narrazione: Furlan: Massimo Somaglino; Italiano: Gino La Monica; Spagnolo: Luis Moriones; Tedesco: Edwin Alexander Francis
0 notes
popolodipekino · 1 month ago
Text
quantilorotuttimpate? (cit)
Basta. Uscii dunque, e m'imbattei in uno dei miei contadini, che volle accompagnarmi per un tratto. [...] Recava due lagene. - Dove le porti? - Agli aratori laggiù: vede dov'è quell'essedo? C'è il crovello per loro. - E il mivolo, o il gobbello? - Bah, noialtri si fa senza. (da T. Landolfi, Passeggiata. In Racconti impossibili. Citato in M. Longobardi, Vanvere. Parodie, giochi letterari, invenzioni di parole)
(alert: a cercare sul dizionario i significati delle parole ignote, smette di far ridere. vivamente sconsigliato - ignorance is bliss)
2 notes · View notes
popolodipekino · 1 month ago
Text
universale(, watson)
c'è quelle volte che capita di dire agli stude: su, via, adesso però questa cosa la scriviamo/questo problema lo risolviamo un po' come si deve/come dio comanda/da cristiani. frattanto una vocina in me s'affanna invano ad esortarmi alla prudenza: ché di questi tempi fragili e sensibili e facili all'offesa e alla reazione piccata e risentita, hai visto mai un qualche stude d'ascendenze non strettamente cattoliche finisca per percepirsi escluso, criticato, emarginato e offeso. ma per l'appunto, la vocina si sgola a vuoto e oramai la parola tabù è stata pronunciata e adeus. ma oggi scopro - nel Novísimo Diccionario lunfardo, citato in M. Longobardi, Vanvere. Parodie, giochi letterari, invenzioni di parole - che in spagnolo - sia sudamericano sia castigliano peninsulare - "il pasciuto aggettivo católico [...] se toma también por perfecto, sano y cabal", come ad esempio nell'espressione "Hoy no me siento muy católico" = "Oggi non mi sento in forma." be', bon à savoir. da Giornale intimo di una fanciulla instabile, anonimo sec. xx
9 notes · View notes
popolodipekino · 1 month ago
Text
l'ABC
Anni Buttati Come Detriti E Faticose Giornate. Io Lo Manco Notoriamente l'Obiettivo Prefissato. Quasi Rifiuto il Successo. Trovo Unicamente la Via della Zizzania. (da M. Longobardi, Vanvere. Parodie, giochi letterari, invenzioni di parole)
3 notes · View notes
popolodipekino · 1 month ago
Text
l'ape (deborah, per gli amici)
C'è un pensiero di Paul Claudel che riesce ad armonizzare felicemente natura e geometria del fare poetico, assimilando la poesia all'istinto dell'ape, che la guida sia al fiore sia alla costruzione della sua cella: "Le poète est comme l'abeille / qui a, ensemble, / le sentiment de la fleur / et celui de l'hexagone," (da M. Longobardi, Vanvere. Parodie, giochi letterari, invenzioni di parole)
2 notes · View notes