#salute disabili
Explore tagged Tumblr posts
disabilicom · 1 year ago
Link
Una ricerca sulla percezione dell'opinione pubblica italiana riguardo la capacità dei servizi sanitari di rispondere ai bisogni delle persone disabili: molto negativo il risultato complessivo, ma promosso con lode il personale medico
0 notes
pier-carlo-universe · 15 days ago
Text
La Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale si celebra il 4 aprile
La Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale si celebra ogni anno il 4 aprile e rappresenta un’occasione preziosa per accendere i riflettori su una disabilità complessa, spesso poco visibile ma profondamente impattante sulla vita quotidiana. Questa ricorrenza nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, favorire la corretta informazione e promuovere una…
0 notes
mindfulness75 · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Pensate che la vita con un figlio disabile sia semplice ? Sarà certo una vita piena e felice ma innegabilmente anche triste e piena di un dolore straziante. Avete mai provato a mettervi nei panni dei familiari di un disabile ? Avete mai pensato al peso di quel dolore ? Vi siete mai chiesti se sareste in grado di sostenere il peso di quella tristezza e di quel dolore ? 
Immaginate quante volte il cuore si spezzi in tanti piccoli pezzi solo perché il vostro bambino sta male per una semplice influenza. . . Li state visualizzando bene quegli occhi ? Bene, i famigliari di un bambino disabile, quegli occhi spenti e sofferenti, li dovranno affrontare ogni giorno della loro lunga e tormentata vita. Non si parla di una banale malattia superabile da una visita dal proprio medico di famiglia e una ricetta, ma di qualcosa di gravemente invalidante, che molto spesso trasforma il corpo e la mente in un carcere duro e la vita in una condanna!
Ora pensate nuovamente al dolore di quei genitori. Loro sono i veri guerrieri, non hanno scelto di esserlo, ma combattono ogni giorno impavidi senza mai arrendersi al dolore e alla tristezza.  
Devono lottare ogni giorno per i loro diritti e per quelli dei loro figli, ingoiano rabbia scontrandosi quotidianamente contro cattiveria e ignoranza in cui viviamo.
Devono, in alcuni casi, sostituirsi ai medici, perché sulla sindrome del figlio, vista la rarità dei casi, si sa poco o niente (del resto quando i casi sono pochi non conviene investire nella ricerca).
Devono essere abili organizzatori per potere incastrare e prenotare visite, ricoveri e terapie.
Devono essere ricchi per poter fare visite nei tempi consigliati, al contrario si prospettano anni d’attesa, e magari tutto questo tempo non lo si ha a disposizione.
Devono essere avvocati, costituzionalisti, badanti ed infermieri.
Devono asciugare continuamente la saliva, cambiare pannolini anche quando il bambino è diventato adulto, pulire la PEG, aspirare muco perché il loro figlio non riesce a soffiarsi il naso.
Devono, molto spesso, rimanere confinati in casa, perché da soli con un figlio in sedia a rotelle e un fratellino più piccolo non ce la fanno ad uscire.
Devono diventare disoccupati perché non ci sono i fondi per l’assistenza.
Devono diventare veggenti, perché questi genitori non possono starsene li seduti ad aspettare il futuro guardando semplicemente i figli crescere, loro devono immaginare, pianificare e creare districandosi tra abbandono e mille difficoltà. Tutto questo affrontando, oltre al dolore e alla tristezza, la soffocante paura di morire senza aver provveduto a lasciare al proprio figlio una vita dignitosa.
Devono pregare ogni giorno che i loro figli sopravvivano al male che li affligge ma che comunque non sopravviva a loro. Tutto questo per non immaginare il proprio figlio rinchiuso in una clinica solo ed abbandonato.
Ora guardate i vostri figli e provate ad immaginare di voler vedere finire la loro vita prima della vostra! COSA PROVATE ?
Devono abbandonare le speranze di riuscire a capire quale dolore ha il loro figlio, magari non sa spiegarlo, o non sa parlare, o non è in grado di comprendere cosa sia il dolore.
Devono pianificare ogni istante della propria esistenza, non esiste un giorno di ferie rilassante, e non è detto che ci sia una sola serata libera durante l’anno, non è detto che ci sia qualcuno i cui impegni combaciano con i loro e possa quindi fargli il favore di sostituirli per poche ore.
Sono i veri Super Eroi, che lottano per se stessi e per i propri cari sopravvivendo all’abbandono e all’indifferenza delle istituzioni.
Nella società moderna un disabile è un condannato, e i famigliari con lui.
1 note · View note
binosaura · 1 year ago
Text
Caro Babbo Natale,
Questa è la letterina di una femminista intersezionale incazzata. Una di quelle che se notano un'ingiustizia di qualsiasi tipo, invece di farsi i cazzi propri ci mettono bocca per difendere chi subisce. Questa femminista intersezionale incazzata ha dei desideri che potrebbero genericamente essere riassunti con "l'uguaglianza tra tutte le persone e la pace nel mondo", ma siccome è una rompicoglioni di prima categoria andrà ad articolare.
Vorrei che l'esistenza delle persone queer non fosse più considerata una deviazione dalla norma. Che non dovessimo dimostrare niente a nessunə. Che il Pride diventasse solo un momento di festa e non di lotta. Che lɜ miɜ compagnɜ non dovessero più nascondersi da chi ancora ci considera malatɜ o possedutɜ dal demonio.
Vorrei che ogni donna e soggettività socializzata come tale fosse libera di fare ciò che vuole, con chi vuole, quando vuole. Che non ci considerassero più "angeli del focolare" o "preziosi oggetti da proteggere". Che il nostro genere e la sua espressione non condizionino lo sguardo altrui e il trattamento riservatoci. Che la cultura dello stupro finisse una volta per tutte.
Vorrei che le persone grasse venissero considerate in quanto persone e non in quanto grasse. Che la Medicina si impegnasse per eliminare la concezione popolare che il peso corporeo sia necessariamente correlato allo stato di salute. Che i media rappresentassero ogni tipo di corpo e le aziende di abbigliamento tenessero conto della loro varietà. Che i mezzi di trasporto e le strutture artificiali in generale non fossero concepite solo per accogliere una limitata gamma di corpi.
Vorrei la fine del razzismo. Che una persona non dovesse più essere giudicata in base al colore della pelle o alla nazionalità. Che gli stereotipi sulla provenienza geografica diventassero obsoleti. Che riuscissimo a considerare in egual modo tutti i conflitti in atto, non soltanto quelli vicini a noi, e riuscissimo sempre a distinguere l'oppressorə dall'oppressə.
Vorrei che la disabilità non venisse considerata il tratto caratteristico di una persona. Che tutte le persone abili riuscissero ad avere uno sguardo non pietistico verso le persone disabili. Che non si utilizzasse più la pornografia del dolore nei media. Che le istituzioni si impegnassero affinché la vita di una persona disabile non debba essere per forza più difficile di quella di chi non lo è.
Vorrei che si riuscisse ad abbattere lo stigma sulla salute mentale. Che le patologie psichiatriche fossero considerate esattamente come tutte le altre. Che si investisse sulla formazione e l'offerta nel pubblico e che si istituisse la figura dellə psicologə di base, per tuttɜ.
Vorrei che si eliminasse l'enorme divario economico tra persone estremamente ricche e persone estremamente povere. Che per la politica parole come "patrimoniale", "progressività" e "salario minimo" non fossero tabù. Vorrei il reddito universale e che tuttɜ avessero diritto a campare dignitosamente.
Vorrei giustizia climatica.
Vorrei la fine della discriminazione di OGNI soggettività marginalizzata.
Vorrei l'abolizione, o quantomeno una riforma, delle forze dell'ordine e del sistema carcerario.
Vorrei la tutela di tutti gli animali non umani.
Vorrei la decriminalizzazione e la regolamentazione della maternità surrogata.
Vorrei che "sex work is work" fosse realtà e non più solo uno slogan.
Vorrei la Palestina libera.
Vorrei tante cose, ma più di tutto
Vorrei la fine del sistema ciseteropatriarcale bianco, abile e borghese.
E se non l'avrò da Babbo Natale, lotterò per ottenerla con le forze mie e dell3 miɜ compagnɜ.
14 notes · View notes
kneedeepincynade · 2 years ago
Text
Society must be accessible to everyone,especially to those who suffer from disability
The post is machine translated
Translation is at the bottom
The collective is on telegram
😘 PROMUOVERE LA PROSPERITÀ COMUNE PER LE PERSONE DISABILI, SECONDO LO SPIRITO 以人为本 🥰
🇨🇳 Ieri, 18/09, il Presidente Xi Jinping ha partecipato, insieme ai Membri del 20° Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Partito Comunista Cinese, all'Ottavo Congresso della Federazione Cinese delle persone con disabilità, presso la Grande Sala del Popolo di Pechino 😍
🚩 Il Compagno Ding Xuexiang - Primo Vice-Premier della Repubblica Popolare Cinese, ha tenuto un discorso, affermando che i Programmi della Nazione per l'aiuto alle persone con disabilità si sono sviluppati in modo vigoroso sotto la ferma guida del Comitato Centrale del CPC, con il Compagno Xi Jinping come Nucleo Centrale 😍
🇨🇳 La Cina, ha sottolineato Ding Xuexiang, ha raggiunto nei tempi previsti (1921 - 2021) l'obiettivo di costruzione della 小康社会 (xiǎokāngshèhuì), una Società Moderatamente Prospera ⭐️
😘 小康 (xiǎokāng) è uno stato quasi ideale della società (社会 - shèhuì) secondo il Pensiero Confuciano, che è perfettamente armonizzato al Marxismo in Cina ⭐️
🔍 Approfondimento per chi conosce la Lingua Cinese: 马克思主义哲学与中国传统文化的契合与融合 🇨🇳
❤️ Guidati dal Principio «Nessuna persona con disabilità deve essere lasciata indietro», Ding Xuexiang ha riflettuto sugli sforzi compiuti per aderire ai Valori di Uguaglianza, Integrazione e Condivisione della Prosperità Comune (共同富裕) tra le persone con disabilità 💕
💪 Infine, ha chiesto ulteriori sforzi per costruire una vita migliore e più felice per le persone con disabilità, nel perseguimento della Modernizzazione Cinese 🇨🇳
🇨🇳 In Cina, le persone disabili godono realmente di 平等权利, ovvero «pari diritti» in ogni ambito: legale, politico, economico e culturale ❤️
Grazie a 残疾人享有哪些权利, è possibile stilare i Diritti delle persone con disabilità:
一 参与权利, ovvero «diritto di partecipazione» ad ogni aspetto della Società. Qui potete trovare le storie di alcune persone Cinesi con disabilità che si sono distinte in diversi settori 🤩
Qui potete leggere la storia di un ragazzo Cinese con disabilità che, con i suoi sforzi, è riuscito a creare una grande azienda 🤩
二 健康权利, «diritto alla salute», secondo il Sistema Sanitario 🇨🇳
🔍 Approfondimenti sul Sistema Sanitario della Cina: I, II, III
三 知情权利 «diritto alla conoscenza e informazione», in cui rientra anche il diritto di essere liberi dalle discriminazioni 💕
🤔 I modi con cui questi diritti vengono fatti rispettare sono:
一 Il chiarimento, a livello istituzionale, delle persone con disabilità, e una campagna d'informazione delle relative tutele a tutti i livelli. Dalle scuole ai posti di lavoro 🤔
二 La campagna, però, non tocca solo scuole e posti di lavoro, ma tutta la Società, secondo il Principio: «提高全社会的关注度和意识», ovvero: «aumentare e diffondere la consapevolezza e l'attenzione nell'intera Società» 💕
三 Il Governo fornisce un numero sempre maggiore di strutture e servizi pubblici adatti ai disabili, come ambienti privi di barriere, trasporti facili 💕
五 Vigilare sul rispetto reale del Principio «每个人都应该尊重残疾人的权利和尊严,关心和照顾他们的生活,不歧视、不侮辱», ovvero: «tutti i cittadini dovrebbero prendersi cura, rispettare la dignità e i diritti delle persone disabili» 💕
❤️ Inoltre, a livello giuridico, le persone disabili godono di ulteriori diritti speciali. Ad esempio, come si legge qui, in un procedimento penale, se l'imputato è cieco, sordo o muto, il Tribunale del Popolo designa un avvocato che dovrà offrire gratuito patrocinio ⚖️
💕 Questi diritti speciali non si riducono al solo aspetto legale, ma toccano anche la sanità e l'economia, come potete leggere qui ❤️
🌸 Iscriviti 👉 @collettivoshaoshan 😘
😘 PROMOTING COMMON PROSPERITY FOR DISABLED PEOPLE, ACCORDING TO THE SPIRIT 以人为本 🥰
🇨🇳 Yesterday, 18/09, President Xi Jinping participated, together with the Members of the 20th Standing Committee of the Political Bureau of the Communist Party of China, in the Eighth Congress of the Chinese Federation of People with Disabilities, at the Great Hall of the People of Beijing 😍
🚩 Comrade Ding Xuexiang - First Vice-Premier of the People's Republic of China, gave a speech, stating that the Nation's Programs for Helping Persons with Disabilities have developed vigorously under the firm leadership of the CPC Central Committee, with Comrade Xi Jinping as the Central Core 😍
🇨🇳 China, underlined Ding Xuexiang, has achieved the goal of building the 小康社会 (xiǎokāngshèhuì), a Moderately Prosperous Society ⭐️ on time (1921 - 2021)
😘 小康 (xiǎokāng) is an almost ideal state of society (社会 - shèhuì) according to Confucian Thought, which is perfectly harmonized with Marxism in China ⭐️
🔍 In-depth information for those who know the Chinese language: 马克思主义哲学与中国传统文化的契合与融合 🇨🇳
❤️ Guided by the Principle "No person with a disability should be left behind", Ding Xuexiang reflected on the efforts made to adhere to the Values ​​of Equality, Integration and Sharing of Common Prosperity (共同富裕) among people with disabilities 💕
💪 Finally, he called for further efforts to build a better and happier life for people with disabilities, in pursuit of Chinese Modernization 🇨🇳
🇨🇳 In China, disabled people really enjoy 平等权利, or "equal rights" in every area: legal, political, economic and cultural ❤️
Thanks to 残疾人享有哪些权利, it is possible to draw up the Rights of people with disabilities:
一 参与权利, or "right to participate" in every aspect of the Company. Here you can find the stories of some Chinese people with disabilities who have distinguished themselves in different sectors 🤩
Here you can read the story of a Chinese boy with disabilities who, with his efforts, managed to create a great company 🤩
二 健康权利, "right to health", according to the Health System 🇨🇳
🔍 Insights into China's Healthcare System: I, II, III
三 知情权利 "right to knowledge and information", which also includes the right to be free from discrimination 💕
🤔 The ways in which these rights are enforced are:
一 The clarification, at an institutional level, of people with disabilities, and an information campaign of the related protections at all levels. From schools to jobs 🤔
二 The campaign, however, does not only affect schools and workplaces, but the whole of Society, according to the Principle: «提高全社会的关注度和意识», that is: «increase and spread awareness and attention throughout the Society" 💕
三 The Government provides an ever-increasing number of facilities and public services suitable for disabled people, such as barrier-free environments, easy transport 💕
五 Supervise real compliance with the Principle ", that is: "all citizens should take care of, respect the dignity and rights of disabled people" 💕
❤️ Furthermore, on a legal level, disabled people enjoy further special rights. For example, as we read here, in a criminal case, if the accused is blind, deaf or mute, the People's Court designates a lawyer who will have to offer free legal aid ⚖️
💕 These special rights are not limited to the legal aspect alone, but also affect healthcare and the economy, as you can read here ❤️
🌸 Subscribe 👉 @collectivoshaoshan 😘
2 notes · View notes
paoloferrario · 19 days ago
Text
Iacopo Melio, Ma i disabili fanno sesso?. 100 risposte semplici a 100 domande difficili, Il Margine. Scheda sul sito dell'editore Erickson, 2024. Recensione nell'inserto Salute del Corriere della Sera, 23 marzo 2025
scheda dell’editore: https://www.erickson.it/it/ma-i-disabili-fanno-sesso Ma i disabili fanno sesso? è una domanda che scuote certezze e smonta pregiudizi. In questo libro Iacopo Melio ha raccolto le domande più frequenti e scomode sulla disabilità, rispondendo a ciascuna di esse senza limitarsi semplicemente a un sì o un no. Il libro, infatti, è un invito a riflettere e a mettere in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
noiultimi · 5 months ago
Text
Guerre e disabilità
Riassunto su un articolo pubblicato per il blog dell'ALIS, Associazione Lodigiana per l'Inclusione Sociale odv, in merito ai conflitti che ci sono nel mondo e la disabilità.
Tumblr media
L'articolo parla del conflitto tra Palestina e Israele e le conseguenza sui civili con disabilità, evidenziando il significativo aumento del numero di bambini disabili.
Sottolinea le esperienze traumatiche come l'operazioni di imputazioni senza anestesie, e le sfide affrontate da questi bambini, tra cui l'accesso limitato alle cure mediche.
L'articolo affronta anche le conseguenze più ampie della guerra, come l'aumento delle nascite precoci e della mortalità infantile, nonché i problemi di salute mentale tra bambini e adulti.
__________
Io sostengo la pace a prescindere. La si può praticare tra di noi evitando di aver ragione e puntato sul benessere comune.
0 notes
oltrearcobaleno · 6 months ago
Text
Domotica per la disabilità : un passo verso una vita autonoma e sicura
La domotica sta cambiando il modo in cui gli anziani e le persone con disabilità vivono nelle loro case, offrendo loro l’opportunità di mantenere l’indipendenza, la sicurezza e la comodità senza dover necessariamente trasferirsi in strutture sanitarie. Grazie all’evoluzione della tecnologia, è oggi possibile implementare sistemi domotici che non solo migliorano la qualità della vita quotidiana, ma permettono anche il monitoraggio della salute e la gestione delle emergenze.
Tumblr media
Il concetto di domotica per anziani e disabili si basa sull’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate che assistono nella vita quotidiana, fornendo una serie di servizi che spaziano dalla sicurezza, alla gestione degli elettrodomestici, fino al monitoraggio medico a distanza. Questa tecnologia, originariamente sviluppata per automatizzare le abitazioni, viene ora adattata per rispondere alle esigenze specifiche di chi affronta difficoltà motorie o di salute legate all’età.
Due approcci alla domotica per anziani e disabili
Nell’ambito della domotica, esistono due principali tipologie di sistemi che vengono utilizzati per assistere gli anziani e le persone con disabilità: i sistemi sanitari integrati e le reti sanitarie private. I sistemi sanitari integrati utilizzano sensori e microprocessori integrati in elettrodomestici, mobili e indumenti per raccogliere e analizzare dati sulla salute degli utenti. Questi dati possono essere utilizzati per diagnosticare malattie o identificare potenziali rischi, consentendo un intervento rapido. Le reti sanitarie private, d’altra parte, si concentrano sulla raccolta e l’archiviazione dei dati sanitari mediante dispositivi portatili e la loro trasmissione tramite tecnologie wireless a un database sanitario domestico.
Entrambi i tipi di sistemi domotici si rivelano particolarmente utili nell’ottica dell’invecchiamento della popolazione, in quanto offrono una soluzione pratica e sostenibile per mantenere l’indipendenza delle persone anziane, riducendo al contempo la necessità di trasferirsi in strutture assistenziali. La possibilità di monitorare la salute a distanza e di ricevere aiuto immediato in caso di emergenza rappresenta un grande vantaggio per coloro che vogliono vivere in sicurezza nel proprio ambiente domestico.
Implementazione della telemedicina nella domotica
La telemedicina è un altro elemento fondamentale nel panorama della domotica per anziani e disabili. Essa consente di fornire assistenza sanitaria a distanza, promuovendo la diagnosi e il trattamento a casa. Grazie ai dispositivi di telemonitoraggio, come sensori di pressione sanguigna o monitor glicemici, gli operatori sanitari possono monitorare i parametri vitali dei pazienti in tempo reale, intervenendo in caso di anomalie.
Per le persone con disabilità o limitazioni funzionali, la telemedicina rappresenta un’opzione preziosa per gestire la loro salute senza la necessità di recarsi in ospedale o dal medico. L’integrazione di questi dispositivi con i sistemi domotici permette inoltre ai familiari di tenere sotto controllo lo stato di salute dei propri cari da remoto, offrendo un ulteriore livello di sicurezza e tranquillità.
Soluzioni domotiche per la sicurezza e la gestione delle emergenze
Uno degli aspetti più importanti della domotica per anziani e disabili riguarda la sicurezza domestica e la gestione delle emergenze. I sistemi di sicurezza intelligenti possono includere sensori di movimento, telecamere di sorveglianza, serrature automatiche e sistemi di controllo remoto delle porte e delle finestre. Queste tecnologie offrono agli utenti la possibilità di mantenere la propria casa sicura, riducendo i rischi legati a intrusioni o incidenti domestici.
In caso di emergenza, i sistemi domotici possono inviare avvisi automatici a familiari o operatori sanitari, garantendo un intervento tempestivo. Ad esempio, un semplice dispositivo indossabile, come un braccialetto o un ciondolo, può essere utilizzato per attivare una richiesta di soccorso, permettendo alle persone con difficoltà motorie di chiedere aiuto senza dover raggiungere un telefono o un altro dispositivo.
L’importanza dei sistemi di promemoria nella domotica
Un altro importante beneficio offerto dalla domotica per anziani e disabili è rappresentato dai sistemi di promemoria. Questi sistemi possono ricordare agli utenti di assumere i farmaci, di seguire le terapie o di svolgere attività quotidiane come spegnere le luci o chiudere le porte. I promemoria possono essere personalizzati in base alle esigenze dell’utente e possono essere attivati automaticamente in determinati momenti della giornata o in base a specifici comportamenti.
Le sfide della domotica per anziani e disabili
Nonostante i numerosi vantaggi offerti dalla domotica, ci sono alcune sfide che devono essere affrontate per garantire un’efficace implementazione di queste tecnologie. Una delle principali preoccupazioni riguarda la facilità d’uso dei sistemi, soprattutto per gli anziani che possono avere difficoltà a utilizzare dispositivi tecnologici avanzati. È essenziale che i sistemi domotici siano progettati per essere intuitivi e accessibili, affinché possano essere utilizzati senza problemi anche dalle persone con limitazioni cognitive o motorie.
Inoltre, i costi di implementazione della domotica possono rappresentare un ostacolo per molte famiglie. Sebbene esistano alcune forme di supporto economico in alcuni paesi, in molti casi i costi iniziali dei sistemi e dei dispositivi possono essere elevati, limitando l’accesso a queste tecnologie per chi ne avrebbe maggiormente bisogno.
Conclusioni
La domotica rappresenta una soluzione innovativa e sempre più diffusa per migliorare la qualità della vita degli anziani e delle persone con disabilità. Grazie a un’ampia gamma di dispositivi e sistemi, è possibile garantire maggiore sicurezza, autonomia e comfort, permettendo agli utenti di vivere in modo più indipendente nelle proprie case. Tuttavia, per massimizzare i benefici della domotica, è fondamentale continuare a sviluppare soluzioni personalizzate e accessibili, tenendo conto delle esigenze individuali e delle barriere economiche che possono limitare l’adozione di queste tecnologie.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
0 notes
alephsblog · 7 months ago
Text
Tumblr media
Senza saperlo la zerbina del craxismo ha detto una verità, nel senso che Hezbollah i disabili li produce e li moltiplica con le sue strategie terroristiche che disprezzano vita, diritti e salute di chi ha la sfortuna di esserne succube.
0 notes
drking77 · 9 months ago
Text
Disabili e sessualità. Cosa fa l’Ue?
Nonostante i progressi per i diritti delle persone con disabilità, la loro sessualità è spesso trascurata nelle politiche europee. La Commissione europea, tramite strategie e programmi come CERV, promuove l’accesso alla salute sessuale e riproduttiva e combatte la discriminazione. Serve un impegno multisettoriale per un’inclusione reale Nonostante gli importanti passi avanti fatti per i diritti…
1 note · View note
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Fiorite le rose:   omaggio al medico Silvio Galvagno di Luciano Bona
Uno spettacolo insolito, a gennaio, nella piazza centrale di Frassino dove sono fiorite le rose che fanno da cornice al quadro che ricorda il grande medico Silvio Galvagno Medico e ortopedico di Manta  che  aveva dedicato alle missioni umanitarie nel Continente Nero buona parte della sua vita.             
Uno spettacolo insolito, a gennaio, nella piazza centrale di Frassino dove sono fiorite le rose che fanno da cornice al quadro che ricorda il grande medico Silvio Galvagno Medico e ortopedico di Manta  che  aveva dedicato alle missioni umanitarie nel Continente Nero buona parte della sua vita.                   Il dipinto realizzato dall’artista verzuolese Sandro Midulla, è posto nella centrale…
0 notes
cinquecolonnemagazine · 11 months ago
Text
Ad Maiora: si conclude la quarta stagione
Giunge al termine la quarta stagione della digital serie AD MAIORA.  Un viaggio cinematografico attraverso episodi che mettono al centro le persone e la forza delle relazioni sociali per trasmettere allo spettatore un messaggio positivo. Otto (1° - Più che vicini, 2° - La Meraviglia, 3° - Un attimo di noi, 4° C’era una volta lei, 5° Tutti giù per terra, 6° - Nutrire l’anima, 7° - Quello che c’è, 8° - Rifiorire) sono le storie di resilienza, girate nel 2024 in Emilia Romagna, da rivedere qui  Del cast sono parte: Stefano Foglia regista e attore, Federico Feliziani sceneggiatore, Manuel Benati e Filippo Romanelli filmmakers. Deborah Annolino, ideatrice del format.  Ad Maiora - la digital serie Nata nel 2020 durante la pandemia Covid-19 come momento di informazione positiva, la digital serie, del genere docufiction, è un progetto no profit prodotto da AD Communications, studio di comunicazione a Bologna.  AD MAIORA racconta attraverso il linguaggio delle immagini, e del cinema, le buone pratiche e gli esempi virtuosi delle realtà del terzo settore.  ��Le persone che accettano di fare questo viaggio insieme a noi - spiega l’ideatrice Deborah Annolino - lo fanno con la massima sincerità e la volontà di raccontarsi. AD Maiora ha l’obiettivo di andare alla ricerca di storie che offrono un contributo positivo all’informazione rafforzando i legami tra le persone. Questo progetto ci fa scoprire la bellezza di essere tutti parte di una grande comunità” – conclude l’ideatrice di AD MAIORA. La digital serie ha vinto importanti riconoscimenti nel settore cinematografico: dal primo posto del Festival internazionale della Cinematografia sociale “Tulipani di Seta Nera” alla menzione speciale del “Digital Media Fest” Best oriented Social Movie evidenziando l’essenza sociale del progetto. “Siamo soddisfatti di questo nuovo viaggio - spiega il regista Stefano Foglia – che fa leva sul valore sociale e umano delle persone. La quarta stagione ha rappresentato un importante arricchimento per noi di AD Maiora ed è bello conoscere tante realtà virtuose, dargli voce oltre che visibilità”. Infine le parole dello sceneggiatore, Federico Feliziani: “L’esercizio più grande in questa quarta stagione è stato proprio equilibrare la parte artistica della sceneggiatura e quella giornalistica ben piantata nella realtà. Queste sono state le linee guida che mi hanno guidato nella scrittura: la ricerca di un linguaggio emozionante che sapesse trasmettere empatia con le storie reali raccontate”. Nella quarta stagione di AD MAIORA non c’è solo il racconto delle disabilità ma emergono temi come l’ambiente (la resilienza delle piante raccontata attraverso le immagini del Bosco integrale di Cento, in provincia di Ferrara), l’arte (il Teatro di Camelot come luogo creativo e inclusivo dove ciascuno attore è accolto per ciò che è e può dare). Tutti gli argomenti inoltre si collegano ad alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile di AGENDA ONU 2030 come la parità di genere (raccontata nell’episodio del Room and Breakfast di Maranello, in provincia di Modena che include e integra donne vittime di violenza), la salute e il benessere (un esempio è la storia dei volontari del progetto Bologna For Community che accompagnano tutto l’anno un gruppo di ragazzi disabili tifosi allo Stadio per vedere le partite di calcio ma non solo).  Infine c’è spazio per la bellezza di monumenti storici che resistono al tempo e che grazie alle guide dell’Associazione “Succede solo a Bologna” vengono raccontati e fatti conoscere alle future generazioni.   Read the full article
0 notes
anchesetuttinoino · 11 months ago
Text
#UniCredit: continua la contrazione degli spazi lavorativi.
(…) Vista l’entità degli spostamenti e la sempre più forte concentrazione di lavoratrici e lavoratori nello stabile di Milano Lampugnano abbiamo già, in prima battuta, sollevato problematiche in tema di conciliazione vita lavoro, flessibilità, casi particolari (part time, disabili, fragili, care givers), smart working, salute e sicurezza, e, infine, ricordato all’Azienda il rispetto di quanto…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
amigayaps · 1 year ago
Text
Tumblr media
Come è purtroppo prevedibile le persone disabili ed LGBTI subiscono maggiormente i seguenti maltrattamenti ed abusi:
1) verbali
2) fisici
3) sessuali
https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/08862605231216690?rfr_dat=cr_pub++0pubmed&url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori%3Arid%3Acrossref.org
Questi possono avvenire a scuola o in famiglia e colpiscono in modo diverso, negli USA, le varie comunità LGBTI ed i vari tipi di disabilità.
Le condizioni di disagio sociale sono predittori di questi abusi e maltrattamenti mentre gli esiti sono spesso di riduzione della Salute Mentale, fino al maggiore rischio suicidario.
L'effetto più frequente è stato però il mancato accesso alle strutture sanitarie anche per espliciti maltrattamenti del personale sanitario USA:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10413745/
Già da studi del 2015 è noto che negli USA le persone LGBTI disabili sono 1/3 anche di più quando transgender, mentre è al massimo di 1/4 nella popolazione generale.
https://disabilityrightsflorida.org/blog/entry/Centering_LGBTQ_People_with_Disabilities_During_Pride
#disabili #LGBTI #amigay #maltrattamenti #abuso
0 notes
paoloferrario · 1 month ago
Text
Anziani e persone con disabilità, a carico delle famiglie il 20% della spesa sociale, in Vita
20 febbraio 2025Anziani e persone con disabilità, a carico delle famiglie il 20% della spesa sociale Un quinto della spesa totale per il welfare è quasi interamente a carico dei cittadini, che nel 2024 per il welfare familiare (salute e assistenza ad anziani e disabili) hanno speso 138 miliardi di euro, ovvero quasi 5.400 euro per ciascun nucleo. Lo dice “Sussidiarietà e… welfare territoriale”,…
0 notes
Text
Sbarchi di centinaia di migranti a Lampedusa. Nave Ocean viking arrivata in porto di Bari
È entrata nel porto di Bari la nave Ocean viking  con a bordo 244 migranti – tra cui 18 minori non accompagnati, due disabili e due donne incinte – soccorsi nei giorni scorsi in zona Sar (Search and rescue) libica.  Le condizioni di salute delle persone a bordo sarebbero buone. Alcuni dei migranti saranno distribuiti nei centri pugliesi altri, invece, andranno in Calabria.  Su un barcone tra 132…
View On WordPress
0 notes