#ricchezze
Explore tagged Tumblr posts
Text
#corruzione#evasione#riciclaggio#estorsione#mafia#ricchezze#crescita#globalizzazione#degrado#imprenditoria#pizzo#capitale#territorio#giustizia#disoccupazione#paradisi#società#criminalità#economia
0 notes
Text
E lei ora desidera. È uscita dal letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [...] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.
Stefano Benni, Di tutte le ricchezze
#Stefano Benni#di tutte le ricchezze#solitudine#citazioni#frasi libri#libri da leggere#letteratura italiana#Feltrinelli
7 notes
·
View notes
Text
Francia: Via Libera alla Tassa del 2% sui Grandi Patrimoni
Lotta alle disuguaglianze: La nuova tassa sui patrimoni miliardari porterà 2 miliardi di euro all’erario francese
Lotta alle disuguaglianze: La nuova tassa sui patrimoni miliardari porterà 2 miliardi di euro all’erario francese La Francia ha approvato una tassa del 2% sui patrimoni che superano 1 miliardo di euro, un provvedimento che mira a ridurre le disuguaglianze economiche e ad aumentare le risorse pubbliche. Questa misura, sebbene provvisoria e in attesa dell’approvazione definitiva, prevede un flusso…
#Ambiente#competitività economica#distribuzione ricchezze#disuguaglianze economiche#economia Francia#Economia sostenibile#effetti fiscali#entrate erario#entrate fiscali Francia#entrate pubbliche#erario francese#Francia#Germania#giustizia sociale#governo francese#governo Macron#impatto fiscale#imprese francesi#innovazione fiscale#Investimenti#Istruzione#manovra fiscale#patrimonio miliardario#politica economica#politica fiscale#prelievo fiscale Francia#progressismo economico#riduzione disparità#Riforma fiscale#Risorse pubbliche
0 notes
Text
La bellezza non ha bisogno di alcun aggettivo. Perché semmai è "pura", "evidente" e perciò non c'è bisogno di specificarlo. È anche vero che tutto passa, quindi anche la bellezza. Ma nel frattempo, beato chi gode per anni di un essere speciale così. Potere, ori, ricchezze... Lascia stare: una donna come questa innamorata di te è il massimo che puoi ottenere, dalla vita.
Aliantis
(Nelle foto: Stefania Ferrario)
362 notes
·
View notes
Text
Una volta c'era la classe operaia e proletaria e c'era il padrone. Il padrone era quello che ti sfruttava, ti faceva lavorare a cottimo, ti levava la paga se stavi male e se non lavoravi 12 ore, non eri un operaio da tener da conto. Contro il padrone si scioperava, si lottava. Oggi l'operaio e il padrone sono due amiconi che se ne vanno a braccetto insieme. Il padrone passa per quello che tiene in piedi la sua impresa tra mille sacrifici pur di non licenziare i propri dipendenti e l'operaio ci crede, ci crede ciecamente. Ormai il padrone e' la chiocciola sotto le cui ali l'operaio si ripara. Il padrone e' visto come un salvatore, quello che puo' tenere lontani quelli piu' poveri di te. Ormai il padrone ha preso il posto del missionario. Lui non fa il padrone per accumulare ricchezze ma fa il padrone solo per dare un piatto di minestra a piu' gente possibile, per aiutarla a campare. E' lui che fa studiare i tuoi figli, che ti permette l'aperitivo con gli amici, la settimana bianca o le vacanze estive. Una volta si discuteva di sfruttamento, plusvalore e si teneva Marx sul comodino, oggi sul comodino si tiene Milano-finanza per vedere se l'azienda dell'amico imprenditore va bene in borsa e si tira un sospiro di sollievo quando si vede il segno +. Ha il villone? Si, si ma se lo e' sudato di brutto. Lo yacht? Beh, pero' ha sputato sangue!! Evade le tasse? Fa bene visto che il fisco lo spolpa e se lo fa, lo fa solo per non chiudere la fabbrica e non licenziare i suoi operai. Ma perche', tu che lavori a 1000 euro al mese, non sputi sangue e il fisco non ti spolpa? E' inutile. E' inutile. Il capitalismo ha vinto la sua battaglia: convincere gli sfruttati che chi li sfrutta e' il loro amico migliore. @ilpianistasultetto
119 notes
·
View notes
Photo
Ricchezze Pavilion by Barros Escudero Design Architects Follow Research.Lighting on Tumblr
#modern#design#product design#home#decor#decoration#home decor#home design#interiors#interior design#living room#bedroom#kitchen#buildings#architecture#furniture#furniture design#industrial design#minimalism#minimal#living rooms#lighting design#lights#bathroom
315 notes
·
View notes
Text
Chiediti sempre se ne vale la pena.
Di aspettare, comprendere,
giustificare i comportamenti,
di capire i loro silenzi.
Chiediti fino a che punto
sei disposta ad accettare tutto ciò...
E non c'entra il bene,
l'amore che gli vuoi...
E' che tutto ha un limite!
Hai bisogno di qualcuno che meriti ciò che hai dentro, perché ci sono ricchezze che non vanno svendute.
Di chi aggiunge, non di chi toglie!
Quando dai, ma non è mai abbastanza, cambia direzione.
Probabilmente stai dando troppo a chi non meritava tanto.
Allora ti devi perdonare,
hai cercato affetto da chi non lo sapeva dare.
( Paolo Crepet)
Lieta serata 🥂
61 notes
·
View notes
Text
UN UOMO SAGGIO UNA VOLTA DISSE:
1- Non chiamare qualcuno più di due volte di seguito. Se non risponde, probabilmente ha qualcosa di importante da fare.
2- Restituisci i soldi che hai preso in prestito prima ancora che la persona se ne ricordi o li richieda. Questo dimostra integrità e rispetto. Lo stesso vale per ombrelli, penne e contenitori per il pranzo.
3- Non ordinare mai il piatto più costoso quando qualcuno ti offre un pranzo o una cena.
4- Non fare domande imbarazzanti come "Non sei ancora sposato?" o "Non hai figli?" o "Perché non hai comprato una casa?" o "Perché non hai una macchina?" Non sono affari tuoi.
5- Apri sempre la porta a chi arriva dietro di te, indipendentemente dal fatto che sia un uomo o una donna, più grande o più giovane. Trattare bene gli altri in pubblico non ti sminuisce.
6- Se prendi un taxi con un amico e lui paga questa volta, cerca di pagare tu la prossima.
7- Rispetta le opinioni diverse dalle tue. Ricorda che ciò che per te è un 6, per qualcun altro può sembrare un 9. E un secondo punto di vista è sempre utile.
8- Non interrompere mai chi sta parlando. Ascolta fino alla fine, poi esprimi il tuo pensiero.
9- Se scherzi con qualcuno e lui/lei non sembra divertirsi, smetti e non rifarlo. Questo dimostra rispetto e sensibilità.
10- Di' sempre "grazie" quando qualcuno ti aiuta.
11- Fai complimenti in pubblico, critica in privato.
12- Non c’è quasi mai motivo di commentare il peso di qualcuno. Limìtati a dire: "Stai benissimo". Se vogliono parlare di perdere peso, lo faranno loro.
13- Quando qualcuno ti mostra una foto sul telefono, non scorrere a destra o a sinistra. Non sai mai cosa potrebbe esserci dopo.
14- Se un collega ti dice che ha un appuntamento dal medico, non chiedere il motivo. Di' semplicemente: "Spero vada tutto bene". Non metterlo nella posizione scomoda di dover spiegare la sua salute personale.
15- Tratta chi fa le pulizie con lo stesso rispetto che riservi a un amministratore delegato. Nessuno sarà colpito dalla tua maleducazione verso chi ha un ruolo inferiore, ma tutti noteranno se li tratti con rispetto.
16- Se qualcuno ti parla, guardare il telefono è segno di maleducazione.
17- Non dare mai consigli non richiesti.
18- Quando rivedi qualcuno dopo tanto tempo, evita di chiedere l’età o quanto guadagna, a meno che non sia lui a parlarne.
19- Fatti gli affari tuoi, a meno che la questione non ti riguardi direttamente. Resta fuori dalle situazioni che non ti competono.
20- Togliti gli occhiali da sole quando parli con qualcuno per strada. È un segno di rispetto e il contatto visivo è importante quanto le parole.
21- Non parlare delle tue ricchezze in presenza di chi ha poco. Allo stesso modo, non parlare dei tuoi figli davanti a chi non può averne.
Ma soprattutto ....
22- Evita risposte o comportamenti, ad mentula canis.
🤗♥️🍀☺️
39 notes
·
View notes
Text
Il mare incanta, il mare uccide, commuove, spaventa, fa anche ridere, alle volte, sparisce, ogni tanto, si traveste da lago, oppure costruisce tempeste, divora navi, regala ricchezze, non dà risposte, è saggio, è dolce, è potente, è imprevedibile... Ma soprattutto.. il mare chiama...
- Alessandro Baricco
48 notes
·
View notes
Text
"Chiediti sempre se ne vale la pena.
Di aspettare, comprendere,
giustificare i comportamenti,
di capire i loro silenzi.
Chiediti fino a che punto
sei disposta ad accettare tutto ciò...
E non c'entra il bene,
l'amore che gli vuoi...
E' che tutto ha un limite!
Hai bisogno di qualcuno che meriti ciò che hai dentro, perché ci sono ricchezze che non vanno svendute.
Di chi aggiunge, non di chi toglie!
Quando dai, ma non è mai abbastanza, cambia direzione.
Probabilmente stai dando troppo a chi non meritava tanto.
Allora ti devi perdonare,
hai cercato affetto da chi non lo sapeva dare."
- Paolo Crepet
#paolo crepet#frasi#frasi belle#pensieri e parole#pensieri#pensando#quotes#frasi vere#citazioni#frasi tumblr#tumblr quotes
34 notes
·
View notes
Text
A Mario mancano tre anni alla pensione, da 35 è impiegato nella grande distribuzione, in un supermercato Pam di Corso Svizzera a Torino.
A un certo punto la vita comincia a precipitare: il mutuo di casa schizza alle stelle, sua moglie si ammala. Mario stringe i denti, dà fondo ai risparmi. Ma con questi lavori mica metti in banca milioni e i risparmi finiscono presto.
Un giorno perde la testa, sono parole sue, e ruba sei uova e una scamorza affumicata dagli scaffali del supermercato, gli stessi che aveva riempito e su cui aveva vigilato per tanti anni. Lo beccano subito perché lui non è un ladro di professione, è solo un uomo disperato e affamato. Appena viene sorpreso con la scamorza nel sacco, ammette tutto e chiede scusa: “Ho sbagliato, ma vivo una situazione privata ed economica al limite del sostenibile. Non è una giustificazione, solo una spiegazione”.
All’azienda le scuse e la mortificazione non bastano. Il licenziamento in tronco arriva per raccomandata: “Appare particolarmente grave che lei abbia deliberatamente prelevato dagli scaffali di vendita alcune referenze per un valore complessivo di 7,05 euro e sia poi uscito dal negozio senza provvedere al pagamento delle stesse. Le scuse da lei fornite non possono giustificare in alcun modo l’addebito contestato. Considerati violati gli obblighi generali di correttezza, diligenza e buona fede, ritenuto venuto meno l’elemento fiduciario, avendo abusato della sua posizione all’interno dell’organizzazione a proprio indebito vantaggio e a danno della società, le comunichiamo la risoluzione del rapporto di lavoro per giusta causa”.
I sindacati, giudicando la misura del licenziamento sproporzionata, hanno fatto ricorso.
Anche Jean Valjean, il protagonista dei Miserabili, ruba un mezzo pane e per tutta la vita viene inseguito da Javert, il poliziotto che diventerà il simbolo universale della giustizia ottusa e, appunto, sproporzionata.
Ma questi sono gli aggettivi della burocrazia e dei tribunali, abbiamo bisogno di altre parole per capire un sistema disumano, che si basa su uno schiavismo legalizzato che (anche) nella grande distribuzione trova terreno fertile.
Questo sistema feroce – in cui si sono polverizzate le reti sociali (in un alimentari a gestione familiare la vicenda di Mario sarebbe andata a finire nello stesso modo?) e milioni di individui sono esposti alle intemperie del mercato – è pensato a discapito della maggioranza e a vantaggio dei pochi che si spartiscono le ricchezze del mondo, con l’avallo dei governi.
Il nostro, nonostante una situazione di crescente, paurosa povertà, ha abolito il Reddito di cittadinanza anche grazie a un’indegna campagna di stampa portata avanti dai principali giornali italiani per conto di lorsignori.
In un bel libro appena uscito per Einaudi, Antologia degli sconfitti, Niccolò Zancan mette in fila le storie dei nuovi Valjean: nella discesa agli inferi dell’emarginazione gli apre la porta Egle, un’anziana signora che fruga nell’immondizia del mercato di Porta Palazzo, in cerca di verdura per fare il minestrone. Ma nella vita di prima c’erano state una casa, una famiglia, le vacanze a Loano sulla 500. Poi si è ritrovata a vivere con la pensione di reversibilità del marito e la dignità perduta in un cassonetto della spazzatura.
In questo atlante della disperazione c’è tutto il catalogo degli emarginati: un padre separato, un senzacasa che dorme in auto, un cassintegrato, prostitute, migranti, rider. E un ladro di mance che viene licenziato come Mario. L’aiuto cuoco gli dice: “Da te non me lo sarei mai aspettato”. E lui gli risponde, umiliato, “nemmeno io”.
Invece è tutto prevedibile e ha un nome semplice: si chiama povertà. Dei poveri però non frega niente a nessuno, incredibilmente nemmeno dei lavoratori poveri: sono solo numeri nelle statistiche dell’Istat.
Finché non rubano sei uova e una scamorza.
(Silvia Truzzi, FQ 29 febbraio 2024) da Tranchida.
95 notes
·
View notes
Photo
Ricchezze Pavilion by Barros Escudero Design Architects Follow Souda on Tumblr Source: https://research-lighting.tumblr.com/post/747578056939569152/ricchezze-pavilion-by-barros-escudero-design
#modern#design#product design#home#decor#decoration#home decor#home design#interiors#interior design#living room#bedroom#kitchen#buildings#architecture#furniture#furniture design#industrial design#minimalism#minimal#living rooms#lighting design#lights#bathroom
70 notes
·
View notes
Text
rileggendo tutti i post tristi che ho scritto da inizio anno, mi rendo conto che sto lasciando quel malessere; non so cosa voglio di preciso, ma so che sono stanca di vivere solo di lavoro, i soldi ti permettono di fare molto; ma le vere ricchezze sono gli amici e una persona che ti ama, e vorrei vivere di queste cose, anziché stress e totale solitudine!
30 notes
·
View notes
Text
DONNE CHE AMANO IL MARE
Le donne che amano il mare,
se lo portano dentro,
fa parte della loro essenza.
Vivono di correnti e di alte maree,
alternando tenere carezze
alla forza della passione.
Quando sono in burrasca
diventano tempestose,
imprevedibili, difficili da affrontare.
Ci sorprendono per le improvvise
tempeste emotive,
ma quando la furia delle onde si placa,
diventano dolci, silenziose e accoglienti.
Sanno stupirci per le ricchezze
che possiamo trovare nelle loro profondità.
Perché le donne che amano il mare
sono anime burrascose e accoglienti
in cui vorremmo vivere per sempre...
(Agostino Degas)
30 notes
·
View notes
Text
Devi augurarti che la strada sia lunga e che i mattini d’estate siano tanti. Devi avere Itaca sempre in mente: raggiungerla sia il tuo pensiero costante. Ma non affrettare il viaggio, fa che duri a lungo e che da vecchio tu metta piede sull’isola, ricco di quello che hai trovato per la via, senza aspettarti altre ricchezze. Itaca ti ha dato il viaggio: senza di lei non lo avresti intrapreso. E se ti appare povera non per questo Itaca ti avrà illuso. Carico di saggezza e di esperienza avrai capito ciò che Itaca rappresenta.
Costantino Kavafis - "Itaca"
28 notes
·
View notes
Text
LE PAROLE CHE DOVREBBE DIRE UN PRIMO MINISTRO...
Milioni di persone sono in difficoltà, una miseria che cresce a vista d'occhio; pochi personaggi che detengono ricchezze immense e nessuno di questi restituisce qualcosa dei tanti miliardi accumulati come segno di riconoscenza. Ma che ne fanno? Dove li portano? Cos'altro dovranno comprare?
Soldi accumulati come trofei pieni di polvere, ma non vedono che il Mondo va a puttane? Non vedono come la societa' si sta sfarinando?
Non dico che si devono impoverire, questo mai, ma nemmeno restare a contare milioni di click che suonano di monete, ogni secondo, ogni minuto, ogni santo giorno! E che cazzo, non gli basta mai? Nemmeno gli serviranno lavoratori quando si sara' robotizzato tutto, ogni linea produttiva, e poi cosa credono di fare? Si chiuderanno nei loro castelli dorati, con un mondo di disperati intorno e un esercito che li difende? Questo è il mondo che sognano?
Dovrebbero dare oggi quello che possono, dimostrate di esistere anche tra la gente, senza chiedere niente agli stati che gli hanno permesso questo orrore!
@ilpianistasultetto
62 notes
·
View notes