#ricchezze
Explore tagged Tumblr posts
mostro-rotto · 2 years ago
Text
Non dalle ricchezze, ma dalle virtù, nasce la bellezza. Socrate
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Francia: Via Libera alla Tassa del 2% sui Grandi Patrimoni
Lotta alle disuguaglianze: La nuova tassa sui patrimoni miliardari porterà 2 miliardi di euro all’erario francese
Lotta alle disuguaglianze: La nuova tassa sui patrimoni miliardari porterà 2 miliardi di euro all’erario francese La Francia ha approvato una tassa del 2% sui patrimoni che superano 1 miliardo di euro, un provvedimento che mira a ridurre le disuguaglianze economiche e ad aumentare le risorse pubbliche. Questa misura, sebbene provvisoria e in attesa dell’approvazione definitiva, prevede un flusso…
0 notes
scritti-di-aliantis · 11 days ago
Text
Tumblr media
La bellezza non ha bisogno di alcun aggettivo. Perché semmai è "pura", "evidente" e perciò non c'è bisogno di specificarlo. È anche vero che tutto passa, quindi anche la bellezza. Ma nel frattempo, beato chi gode per anni di un essere speciale così. Potere, ori, ricchezze... Lascia stare: una donna come questa innamorata di te è il massimo che puoi ottenere, dalla vita.
Aliantis
Tumblr media
(Nelle foto: Stefania Ferrario)
213 notes · View notes
research-lighting · 8 months ago
Photo
Tumblr media
Ricchezze Pavilion by Barros Escudero Design Architects Follow Research.Lighting on Tumblr
303 notes · View notes
ilpianistasultetto · 1 month ago
Text
LE PAROLE CHE DOVREBBE DIRE UN PRIMO MINISTRO...
Milioni di persone sono in difficoltà, una miseria che cresce a vista d'occhio; pochi personaggi che detengono ricchezze immense e nessuno di questi restituisce qualcosa dei tanti miliardi accumulati come segno di riconoscenza. Ma che ne fanno? Dove li portano? Cos'altro dovranno comprare?
Soldi accumulati come trofei pieni di polvere, ma non vedono che il Mondo va a puttane? Non vedono come la societa' si sta sfarinando?
Non dico che si devono impoverire, questo mai, ma nemmeno restare a contare milioni di click che suonano di monete, ogni secondo, ogni minuto, ogni santo giorno! E che cazzo, non gli basta mai? Nemmeno gli serviranno lavoratori quando si sara' robotizzato tutto, ogni linea produttiva, e poi cosa credono di fare? Si chiuderanno nei loro castelli dorati, con un mondo di disperati intorno e un esercito che li difende? Questo è il mondo che sognano?
Dovrebbero dare oggi quello che possono, dimostrate di esistere anche tra la gente, senza chiedere niente agli stati che gli hanno permesso questo orrore!
@ilpianistasultetto
61 notes · View notes
angelap3 · 3 months ago
Text
Tumblr media
Chiediti sempre se ne vale la pena.
Di aspettare, comprendere,
giustificare i comportamenti,
di capire i loro silenzi.
Chiediti fino a che punto
sei disposta ad accettare tutto ciò...
E non c'entra il bene,
l'amore che gli vuoi...
E' che tutto ha un limite!
Hai bisogno di qualcuno che meriti ciò che hai dentro, perché ci sono ricchezze che non vanno svendute.
Di chi aggiunge, non di chi toglie!
Quando dai, ma non è mai abbastanza, cambia direzione.
Probabilmente stai dando troppo a chi non meritava tanto.
Allora ti devi perdonare,
hai cercato affetto da chi non lo sapeva dare.
( Paolo Crepet)
Lieta serata 🥂
60 notes · View notes
ggpost · 3 months ago
Text
Il mare incanta, il mare uccide, commuove, spaventa, fa anche ridere, alle volte, sparisce, ogni tanto, si traveste da lago, oppure costruisce tempeste, divora navi, regala ricchezze, non dà risposte, è saggio, è dolce, è potente, è imprevedibile... Ma soprattutto.. il mare chiama...
- Alessandro Baricco
48 notes · View notes
bru111271 · 1 month ago
Text
"Chiediti sempre se ne vale la pena.
Di aspettare, comprendere,
giustificare i comportamenti,
di capire i loro silenzi.
Chiediti fino a che punto
sei disposta ad accettare tutto ciò...
E non c'entra il bene,
l'amore che gli vuoi...
E' che tutto ha un limite!
Hai bisogno di qualcuno che meriti ciò che hai dentro, perché ci sono ricchezze che non vanno svendute.
Di chi aggiunge, non di chi toglie!
Quando dai, ma non è mai abbastanza, cambia direzione.
Probabilmente stai dando troppo a chi non meritava tanto.
Allora ti devi perdonare,
hai cercato affetto da chi non lo sapeva dare."
- Paolo Crepet
30 notes · View notes
colonna-durruti · 9 months ago
Text
A Mario mancano tre anni alla pensione, da 35 è impiegato nella grande distribuzione, in un supermercato Pam di Corso Svizzera a Torino.
A un certo punto la vita comincia a precipitare: il mutuo di casa schizza alle stelle, sua moglie si ammala. Mario stringe i denti, dà fondo ai risparmi. Ma con questi lavori mica metti in banca milioni e i risparmi finiscono presto.
Un giorno perde la testa, sono parole sue, e ruba sei uova e una scamorza affumicata dagli scaffali del supermercato, gli stessi che aveva riempito e su cui aveva vigilato per tanti anni. Lo beccano subito perché lui non è un ladro di professione, è solo un uomo disperato e affamato. Appena viene sorpreso con la scamorza nel sacco, ammette tutto e chiede scusa: “Ho sbagliato, ma vivo una situazione privata ed economica al limite del sostenibile. Non è una giustificazione, solo una spiegazione”.
All’azienda le scuse e la mortificazione non bastano. Il licenziamento in tronco arriva per raccomandata: “Appare particolarmente grave che lei abbia deliberatamente prelevato dagli scaffali di vendita alcune referenze per un valore complessivo di 7,05 euro e sia poi uscito dal negozio senza provvedere al pagamento delle stesse. Le scuse da lei fornite non possono giustificare in alcun modo l’addebito contestato. Considerati violati gli obblighi generali di correttezza, diligenza e buona fede, ritenuto venuto meno l’elemento fiduciario, avendo abusato della sua posizione all’interno dell’organizzazione a proprio indebito vantaggio e a danno della società, le comunichiamo la risoluzione del rapporto di lavoro per giusta causa”.
I sindacati, giudicando la misura del licenziamento sproporzionata, hanno fatto ricorso.
Anche Jean Valjean, il protagonista dei Miserabili, ruba un mezzo pane e per tutta la vita viene inseguito da Javert, il poliziotto che diventerà il simbolo universale della giustizia ottusa e, appunto, sproporzionata.
Ma questi sono gli aggettivi della burocrazia e dei tribunali, abbiamo bisogno di altre parole per capire un sistema disumano, che si basa su uno schiavismo legalizzato che (anche) nella grande distribuzione trova terreno fertile.
Questo sistema feroce – in cui si sono polverizzate le reti sociali (in un alimentari a gestione familiare la vicenda di Mario sarebbe andata a finire nello stesso modo?) e milioni di individui sono esposti alle intemperie del mercato – è pensato a discapito della maggioranza e a vantaggio dei pochi che si spartiscono le ricchezze del mondo, con l’avallo dei governi.
Il nostro, nonostante una situazione di crescente, paurosa povertà, ha abolito il Reddito di cittadinanza anche grazie a un’indegna campagna di stampa portata avanti dai principali giornali italiani per conto di lorsignori.
In un bel libro appena uscito per Einaudi, Antologia degli sconfitti, Niccolò Zancan mette in fila le storie dei nuovi Valjean: nella discesa agli inferi dell’emarginazione gli apre la porta Egle, un’anziana signora che fruga nell’immondizia del mercato di Porta Palazzo, in cerca di verdura per fare il minestrone. Ma nella vita di prima c’erano state una casa, una famiglia, le vacanze a Loano sulla 500. Poi si è ritrovata a vivere con la pensione di reversibilità del marito e la dignità perduta in un cassonetto della spazzatura.
In questo atlante della disperazione c’è tutto il catalogo degli emarginati: un padre separato, un senzacasa che dorme in auto, un cassintegrato, prostitute, migranti, rider. E un ladro di mance che viene licenziato come Mario. L’aiuto cuoco gli dice: “Da te non me lo sarei mai aspettato”. E lui gli risponde, umiliato, “nemmeno io”.
Invece è tutto prevedibile e ha un nome semplice: si chiama povertà. Dei poveri però non frega niente a nessuno, incredibilmente nemmeno dei lavoratori poveri: sono solo numeri nelle statistiche dell’Istat.
Finché non rubano sei uova e una scamorza.
(Silvia Truzzi, FQ 29 febbraio 2024) da Tranchida.
95 notes · View notes
soudasouda · 7 months ago
Photo
Tumblr media
Ricchezze Pavilion by Barros Escudero Design Architects Follow Souda on Tumblr Source: https://research-lighting.tumblr.com/post/747578056939569152/ricchezze-pavilion-by-barros-escudero-design
70 notes · View notes
me-soltanto-me · 1 month ago
Text
Le donne che amano il mare,
se lo portano dentro,
fa parte della loro essenza.
Vivono di correnti e di alte maree,
alternando tenere carezze
alla forza della passione.
Quando sono in burrasca
diventano tempestose,
imprevedibili, difficili da affrontare.
Ci sorprendono per le improvvise
tempeste emotive,
ma quando la furia delle onde si placa,
diventano dolci, silenziose e accoglienti.
Sanno stupirci per le ricchezze
che possiamo trovare nelle loro profondità.
Perché le donne che amano il mare
sono anime burrascose e accoglienti
in cui vorremmo vivere per sempre...
Agostino Degas
Tumblr media
Praticamente Me
25 notes · View notes
mucillo · 2 months ago
Text
Tumblr media
DONNE CHE AMANO IL MARE
Le donne che amano il mare,
se lo portano dentro,
fa parte della loro essenza.
Vivono di correnti e di alte maree,
alternando tenere carezze
alla forza della passione.
Quando sono in burrasca
diventano tempestose,
imprevedibili, difficili da affrontare.
Ci sorprendono per le improvvise
tempeste emotive,
ma quando la furia delle onde si placa,
diventano dolci, silenziose e accoglienti.
Sanno stupirci per le ricchezze
che possiamo trovare nelle loro profondità.
Perché le donne che amano il mare
sono anime burrascose e accoglienti
in cui vorremmo vivere per sempre...
(Agostino Degas)
30 notes · View notes
iviaggisulcomo · 2 months ago
Text
Devi augurarti che la strada sia lunga e che i mattini d’estate siano tanti. Devi avere Itaca sempre in mente: raggiungerla sia il tuo pensiero costante. Ma non affrettare il viaggio, fa che duri a lungo e che da vecchio tu metta piede sull’isola, ricco di quello che hai trovato per la via, senza aspettarti altre ricchezze. Itaca ti ha dato il viaggio: senza di lei non lo avresti intrapreso. E se ti appare povera non per questo Itaca ti avrà illuso. Carico di saggezza e di esperienza avrai capito ciò che Itaca rappresenta.
Costantino Kavafis - "Itaca"
24 notes · View notes
susieporta · 11 months ago
Text
[Lei s’innamorò come s’ innamorano sempre le donne intelligenti:
come un’ idiota]
La zia Daniela s’innamorò come s’innamorano sempre le donne intelligenti: come un’idiota. Lo aveva visto arrivare un mattino, le spalle erette e il passo sereno, e aveva pensato: «Quest’uomo si crede Dio». Ma dopo averlo sentito raccontare storie di mondi lontani e di passioni sconosciute, si innamorò di lui e delle sue braccia come se non parlasse latino sin da bambina, non avesse studiato logica e non avesse sorpreso mezza città imitando i giochi poetici di Góngora e di suor Juana Inés de la Cruz come chi risponde ad una filastrocca durante la ricreazione. Era tanto colta che nessun uomo voleva mettersi con lei, per quanto avesse occhi di miele e labbra di rugiada, per quanto il suo corpo solleticasse l’immaginazione risvegliando il desiderio di vederlo nudo, per quanto fosse bella come la Madonna del Rosario. Gli uomini avevano paura di amarla, perché c’era qualcosa nella sua intelligenza che suggeriva sempre un disprezzo per il sesso opposto e le sue ricchezze.
Ma quell’uomo che nulla sapeva di lei e dei suoi libri le si accostò come a chiunque altra. Allora la zia Daniela lo dotò di un’intelligenza abbagliante, una virtù angelica e un talento d’artista. Il suo cervello lo guardò in tanti modi che in capo a dodici giorni credette di conoscere cento uomini.
Lo amò convinta che Dio possa aggirarsi tra i mortali, abbandonata con tutta se stessa ai desideri e alle stramberie di un uomo che non aveva mai avuto intenzione di rimanere e non aveva mai capito neppure uno di tutti i poemi che Daniela aveva voluto leggergli per spiegare il suo amore.
Un giorno così com’era venuto, se ne andò senza neppure salutare. Non ci fu allora in tutta l’intelligenza della zia Daniela una sola scintilla in grado di spiegarle ciò che era successo.
Ipnotizzata da un dolore senza nome né destino, diventò la più stupide delle stupide. Perderlo fu un dolore lungo come l’insonnia, una vecchiaia di secoli, l’inferno.
Per pochi giorni di luce, per un indizio, per gli occhi d’acciaio e di supplica che le aveva prestato una notte, la zia Daniela sotterrò la voglia di vivere e cominciò a perdere lo splendore della pelle, la forza delle gambe, l’intensità della fronte e delle viscere.
Nel giro di tre mesi divenne quasi cieca, le crebbe una gobba sulla schiena e dovette succedere qualcosa anche al suo termostato interno, perché, nonostante indossasse anche in pieno sole calze e cappotto, batteva i denti dal freddo come se vivesse al centro stesso dell’inverno. La portavano fuori a prendere aria come un canarino. Le mettevano accanto frutta e biscotti da becchettare, ma sua madre si portava via il piatto intatto mentre Daniela rimaneva muta, nonostante gli sforzi che tutti facevano per distrarla.
All’inizio la invitavano in strada, per vedere se, guardando i colombi e osservando la gente che andava e veniva, qualcosa in lei cominciasse a dare segni di attaccamento alla vita. Provarono di tutto. Sua madre se la portò in Spagna e le fece girare tutti i locali sivigliani di flamenco senza ottenere da lei nulla più di una lacrima, una sera in cui il cantante era allegro. La mattina seguente inviò un telegramma a suo marito:«Comincia a migliorare, ha pianto un secondo». Era diventata come un arbusto secco, andava dove la portavano e appena poteva si lasciava cadere sul letto come se avesse lavorato ventiquattr’ore di seguito in una piantagione di cotone. Alla fine non ebbe più forze che per gettarsi su una sedia a dire a sua madre:«Ti prego, andiamocene a casa».
Quando tornarono, la zia Daniela camminava a stento, e da allora non volle più alzarsi dal letto. Non voleva neppure lavarsi, né pettinarsi, né fare pipì. Un mattino non riuscì neppure ad aprire gli occhi.
«E’ morta!», sentì esclamare intorno a sé, e non trovò la forza di negarlo.
Qualcuno suggerì a sua madre che un tale comportamento fosse un ricatto, un modo di vendicarsi degli altri, una posa da bambina viziata che, se di colpo avesse perso la tranquillità di una casa sua e la pappa pronta, si sarebbe data da fare per guarire da un giorno all’altro. Sua madre fece lo sforzo di crederci e seguì il consiglio di abbandonarla sul portone della cattedrale. La lasciarono lì una notte con la speranza di vederla tornare, affamata e furiosa, com’era stata un tempo. La terza notte la raccolsero dal portone e la portarono in ospedale tra le lacrime di tutta la famiglia.
All’ospedale andò a farle visita la sua amica Elidé, una giovane dalla pelle luminosa che parlava senza posa e che sosteneva di saper curare il mal d’amore. Chiese che le permettessero di prendersi cura dell’anima e dello stomaco di quella naufraga. Era una creatura allegra e attiva. Ascoltarono il suo parere. Secondo lei, l’errore nella cura della sua intelligente amica consisteva nel consiglio di dimenticare. Dimenticare era una cosa impossibile. Quel che bisognava fare era imbrigliare i suoi ricordi perché non la uccidessero, perché la obbligassero a continuare a vivere.
I genitori ascoltarono la ragazza con la stessa indifferenza che ormai suscitava in loro qualsiasi tentativo di curare la figlia. Davano per scontato che non sarebbe servito a nulla, ma autorizzarono il tentativo come se non avessero ancora perso la speranza, che ormai avevano perso.
Le misero a dormire nella stessa stanza. Passando davanti a quella porta, in qualsiasi momento, si udiva l’infaticabile voce di Elidé parlare dell’argomento con la stessa ostinazione con la quale un medico veglia un moribondo. Non stava zitta un minuto. Non le dava tregua. Un giorno dopo l’altro, una settimana dopo l’altra.
«Come hai detto che erano le sue mani?», chiedeva.
Se la zia Daniela non rispondeva, Elidé l’attaccava su un altro fronte.
«Aveva gli occhi verdi? Castani? Grandi?».
«Piccoli», rispose la zia Daniela, aprendo bocca per la prima volta dopo un mese.
«Piccoli e torbidi?», domandò Elidé.
«Piccoli e fieri», rispose la zia Daniela, e ricadde nel suo mutismo per un altro mese.
«Era sicuramente del Leone. Sono così, i Leoni», diceva la sua amica tirando fuori un libro sui segni zodiacali. Le leggeva tutte le nefandezze che un Leone può commettere. «E poi sono bugiardi. Ma tu non devi lasciarti andare, sei un Toro: sono forti le donne del Toro».
«Di bugie sì che ne ha dette», le rispose Daniela una sera.
«Quali? Non te ne scordare! Perché il mondo non è tanto grande da non incontrarlo mai più, e allora gli ricorderai le sue parole: una per una, quelle che ti ha detto e quelle che ha fatto dire a te».
«Non voglio umiliarmi».
«Sarai tu a umiliare lui. Sarebbe troppo facile, seminare parole e poi filarsela».
«Le sue parole mi hanno illuminata!», lo difese la zia Daniela.
«Si vede, come ti hanno illuminata!», diceva la sua amica, arrivate a questo punto.
Dopo tre mesi ininterrotti di parole la fece mangiare come Dio comanda. Non si rese neppure conto di come fosse successo. L’aveva portata a fare una passeggiata in giardino. Teneva sottobraccio una cesta con frutta, pane, burro, formaggio e tè. Stese una tovaglia sull’erba, tirò fuori la roba e continuò a parlare mettendosi a mangiare senza offrirle nulla.
«Gli piaceva l’uva», disse l’ammalata.
«Capisco che ti manchi».
«Sì» disse la zia Daniela, portandosi alla bocca un grappolo d’uva. «Baciava divinamente. E aveva la pelle morbida, sulla schiena e sulla pancia».
«E com’era… sai di che cosa parlo», disse l’amica, come se avesse sempre saputo che cosa la torturava.
«Non te lo dico», rispose Daniela ridendo per la prima volta dopo mesi. Mangiò poi pane e burro, formaggio e tè.
«Bello?», chiese Elidé.
«Sì», rispose l’ammalata, ricominciando a essere se stessa.
Una sera scesero a cena. La zia Daniela indossava un vestito nuovo e aveva i capelli lucidi e puliti, finalmente liberi dalla treccia polverosa che non si era pettinata per tanto tempo.
Venti giorni più tardi, le due ragazze avevano ripassato tutti i ricordi da cima a fondo, fino a renderli banali. Tutto ciò che la zia Daniela aveva cercato di dimenticare, sforzandosi di non pensarci, a furia di ripeterlo divenne per lei indegno di ricordo. Castigò il suo buon senso sentendosi raccontare una dopo l’altra le centoventimila sciocchezze che l’avevano resa felice e disgraziata.
«Ormai non desidero più neppure vendicarmi», disse un mattino a Elidé. «Sono stufa marcia di questa storia».
«Come? Non mi ridiventare intelligente, adesso», disse Elidé. «Questa è sempre stata una questione di ragione offuscata: non vorrai trasformarla in qualcosa di lucido? Non sprecarla, ci manca la parte migliore: dobbiamo ancora andare a cercare quell’uomo in Europa e in Africa, in Sudamerica e in India, dobbiamo trovarlo e fare un baccano tale da giustificare i nostri viaggi. Dobbiamo ancora visitare la Galleria Pitti, vedere Firenze, innamorarci a Venezia, gettare una moneta nella Fontana di Trevi. Non vogliamo inseguire quell’uomo che ti ha fatto innamorare come un’imbecille e poi se n’è andato?».
Avevamo progettato di girare il mondo in cerca del colpevole, e questa storia che la vendetta non fosse più imprescindibile nella cura della sua amica era stata un brutto colpo per Elidé. Dovevano perdersi per l’India e il Marocco, la Bolivia e il Congo, Vienna e soprattutto l’Italia. Non aveva mai pensato di trasformarla in un essere razionale dopo averla vista paralizzata e quasi pazza quattro mesi prima.
«Dobbiamo andare a cercarlo. Non mi diventare intelligente prima del tempo», le diceva.
«E’ arrivato ieri», le rispose la zia Daniela un giorno.
«Come lo sai?»
«L’ho visto. Ha bussato al mio balcone come una volta».
«E che cosa hai provato?»
«Niente».
«E che cosa ti ha detto?»
«Tutto».
«E che cosa gli hai risposto?»
«Ho chiuso la finestra».
«E adesso?», domandò la terapista.
«Gli assenti si sbagliano sempre».
Ángeles Mastretta
[racconto tratto dal libro “Donne dagli occhi grandi”]
*traduzione di Gina Maneri
84 notes · View notes
ciclistasingolo · 1 year ago
Text
Tumblr media
#11settembre
"... avidi se il nemico è ricco,
arroganti se povero,
gente che né l’oriente né l’occidente possono saziare;
loro soli bramano possedere con pari smania ricchezze e miseria.
Rubano, massacrano, rapinano e,
con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove hanno fatto il deserto,
quello chiamano pace"
Publio Cornelio Tacito
118 notes · View notes
orotrasparente · 11 months ago
Text
il regalo più grande che puoi fare a un altro non è condividere le tue ricchezze ma fargli scoprire le sue
54 notes · View notes