#di tutte le ricchezze
Explore tagged Tumblr posts
Text
E lei ora desidera. È uscita dal letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [...] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.
Stefano Benni, Di tutte le ricchezze
#Stefano Benni#di tutte le ricchezze#solitudine#citazioni#frasi libri#libri da leggere#letteratura italiana#Feltrinelli
7 notes
·
View notes
Text
Abbiamo l'"emergenza lavoro agricolo" a seguito della morte di Satnam Singh a Latina. L'emergenza è la modalità tutta italiana per NON affrontare un problema che non è emergenziale ma è la tragica normalità. Funziona così: si sguinzagliano un po' di forze dell'ordine per qualche giorno, si fa un po' di ammuina, poi tutto rientra, basta aspettare. Il titolare dell'azienda di schiavisti che sfruttava Satnam Singh era indagato da anni per il reato di caporalato. Aspettavano. Aspettavano che un po' di polvere si accumulasse sui faldoni, che maturassero i termini per la prescrizione. Funziona così. Se volessero fare qualcosa dovrebbero impiegare tutti i giorni un esercito di ispettori del lavoro, centinaia di finanzieri, vigili, poliziotti, in tutti i campi dell'Agro, in tutte le aziende agricole, sulle vie d'accesso alle serre. A costo di bloccare la produzione. Avrebbero arrestato e condannato i caporali, i titolari, i campieri, sequestrato le aziende, confiscato le ricchezze prodotte, Avrebbero fatto ricorso al reato di riduzione in schiavitù, che prevede pene pesanti. Avrebbero dovuto. Non lo hanno mai fatto, chiunque sedesse nei ministeri competenti. Peter Freeman, Facebook
28 notes
·
View notes
Text
sono stanca di non fare niente, voglio lavorare. sicuramente lavorare non è divertente, ma ne ho bisogno.
questa situazione di merda mi ha fatto capire quanto il mio modo di pensare e di vedere le cose sia cambiato negli ultimi tempi. fino a due mesi fa l’avrei vissuta come una tragedia enorme e mi sarei soltanto arresa.
ora, invece, il fatto di non trovare lavoro mi sta facendo pensare a quanto io sia fortunata ad avere una famiglia che mi copre le spalle, per quanto questa famiglia possa essere incasinata; ad avere un tetto sulla testa garantito per sempre; ad avere tanti parenti (anche quelli con cui non ho rapporti).
la mia famiglia non sta messa bene economicamente (come gran parte delle famiglie o persone), proprio per questo mi pesa il fatto di non lavorare, mi pesa non poter contribuire. ma in qualche modo ce la caviamo sempre, andiamo avanti.
molte persone non hanno tutte queste cose, non hanno tutte queste fortune. ci sono persone che non hanno nessuno, non hanno una casa, non hanno nulla. tante di quelle persone vanno avanti, vanno avanti anche se vivono in strada, vorrei poterle abbracciare tutte. io sono fortunata. posso lamentarmi, certo, ma con tutte le ricchezze che ho, non posso lasciarmi travolgere da una cosa del genere. si sistemerà tutto, troverò un lavoro prima o poi, devo solo respirare. magari un giorno, nel mio piccolo, sarò anche in grado di aiutare altre persone, lo spero
12 notes
·
View notes
Text
Di tutte le ricchezze che ho viste Una sola io vorrei davvero I tuoi occhi di acqua celeste.
Stefano Benni
8 notes
·
View notes
Text
Con quale coscienza le persone parlano di invidia sociale nei confronti degli influencer? Anche ammesso si tratti di invidia e non di coscienza di classe - il fatto che oramai sia sistematica - non è indice dell’intolleranza del ceto medio-basso nei confronti di certe ostentazioni, di certi accumuli spropositati di ricchezze sopraggiunte spesso senza che esista un effettivo merito? Io non comprendo come non ci si renda conto degli evidenti privilegi che qualcuno vive a scapito di altri e di come si riesca a condurre la propria vita attraverso uno scollamento così evidente dalla realtà, che investe tutte le sfere (economiche, sociali, psicologiche). Ma soprattutto non capisco più il ceto medio-basso che continua a dare il follow a queste persone non rendendosi conto che equivale, fondamentalmente, a votare un certo sistema economico-politico (talvolta anche sinistroide becero).
Sono sconvolta da tutto ciò che accade nel mondo e sento di non avere armi in mano.
11 notes
·
View notes
Text
Arrivato a quel grado di civiltà e di potenza in cui, credendosi sicuro di non esser più aggredito dai vicini, un popolo comincia a godere i benefici della pace e del lusso che le ricchezze procurano, le virtù militari svaniscono, l’eccesso di civiltà crea nuovi bisogni, si sviluppa l’egoismo. Non avendo altro ideale che il godimento precoce di beni rapidamente acquistati, i cittadini abbandonano la gestione degli affari pubblici allo Stato e perdono presto tutte le qualità che avevano costituito la loro grandezza. Allora vicini barbari o semi barbari, con bisogni minimi ma con un ideale potentissimo, invadono il popolo troppo civile, poi formano una nuova civiltà con gli avanzi di quella che hanno abbattuta.
- Gustave Le Bon
22 notes
·
View notes
Text
E, come al solito, in grande sofferenza ci stiamo noi romani, che, oltre a cibarci le manifestazioni provenienti dal malcontento d'ogni parte d'Italia per poi essere colpevolizzati e appellati in nome di un governo che ha sede qui, e che è saturo di papponi, ipocriti e bugiardi cantastorie, staremo da ora in poi, e per più di un anno, sopraffatti da una marea umana, appellati come pellegrini, ma che pellegrini non sono, per colpa del "format" e dagli eventi volubili, che si tramandano i papi da secoli, cambiando le regole come fossero mode di volta in volta, prima 100 anni, poi 50, poi 33 e poi 25 e dal 2015 ogni 10 anni... se continuano di questo passo faranno un giubileo l'anno, tanto a loro che "je ne frega" vivono nella loro città d'oro la città del Vaticano al centro della città di Roma la capitale. E tutta questa commedia e sta farsa, la chiesa cattolica la spaccia per motivi religiosi?
youtube
Non è per caso che tutte le vostre ricchezze non vi bastano più e ne volete ancora per soddisfare l'ingordigia di tutti i vostri vescovi e cardinali già ricchi e accrescere il potere nel mondo, di quella religione cattolica che voi professate!? Se penso che Gesù predicava l'umiltà, facendosi servo dei tutti e benediva la povertà, facendosi egli stesso il più povero tra i poveri, mi viene la nausea!!!
Vergogna, è solo una questione di vil danaro! Mi chiedo: "come fa la gente a credervi e seguirvi!?"
#onoreareportesigfridoperaverlisputtanatitutti!
lan ✍️
2 notes
·
View notes
Text
«Lei è vicino al mio cuore
come fiore di campo alla terra:
mi è dolce come è dolce il sonno
per le stanche membra.
Il mio amore per lei è la mia vita
che scorre nella sua pienezza,
come un fiume gonfio in autunno,
fluente con sereno abbandono.
I miei canti si confondono al mio amore,
come il mormorio d'un ruscello,
che canta con tutte le sue onde
e tutte le sue correnti.
Se possedessi il cielo con tutte le sue stelle,
e il mondo con le sue infinite ricchezze,
chiederei ancora di più;
ma sarei pago dal più infimo cantuccio
di questa terra, se lei fosse mia»
(Rabindranath Tagore)
2 notes
·
View notes
Text
In questi ulimi anni.
Ho capito che la vita è un soffio.
Ho capito che tutte le ricchezze del mondo,
non valgono niente,
se ti mancano le persone che ami.
Ho capito che un abbraccio, un bacio,
lo stare insieme, sono cose tanto semplici,
ma tanto importanti.
Ho capito che non è vero che - problemi
ci uniscono.Ho capito che non è vero
che le disgrazie ci fanno diventare più buoni,
Ho capito che un gesto di solidarietà,
per qualcuno può essere la vita.
Ho capito che per ogni difficoltà, quello che
ci aiuta e ci fa andare avanti,
è il rispetto, la bontà e la comprensione.
Anonimo
3 notes
·
View notes
Text
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore!
Le grandi acque non possono spegnere l'amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell'amore, non ne avrebbe che dispregio
Cantico dei Cantici 8:6-7
14 notes
·
View notes
Text
Arazzo di Bayeux - XI sec.
Nel 1428 la pace di Ferrara termina il conflitto fra il Ducato di Milano e Venezia: Bergamo e Brescia passano alla Serenissima. È in quegli anni che le guerre fra le Signorie italiane impediscono di creare un centro forte e quindi l’embrione di uno Stato diversamente da quanto ha luogo negli altri Paesi europei.
La storia d'Inghilterra è profondamente segnata dal rapporto con i popoli scandinavi ed al contempo si lega alla storia europea non solo per ragioni dinastiche, ma anche per la partecipazione ad iniziative comuni quali le crociate.
Alcune date:
793 - Saccheggio dell'abbazia di Lindisfarne da parte di vichinghi danesi che progressivamente si insediano sull'isola contrattando gli insediamenti degli angli e dei sassoni che avevano sostituito i romani.
1042 - Il re anglosassone Edoardo Il Confessore, della casata dei Wessex, muore senza eredi. Il potere è raccolto da Aroldo II.
1066 - Il re anglosassone Aroldo II sconfigge l'esercito norvegese del re Harald III di Norvegia, ma dopo due settimane è sconfitto dal principe normanno Guglielmo I il Conquistatore ad Hastings che diviene re d’Inghilterra fino al 1087 e le cui gesta sono raccontate nell’arazzo di Bayeux. Anche i normanni erano un popolo scandinavo che si era insediato in Francia ed in Italia.
1087 - Il successore Guglielmo II Rufus fronteggia l’antagonismo del fratello e consolida il suo potere in Inghilterra e in Normandia. Morto in un incidente di caccia, gli succede il fratello Enrico I (1100 - 1135 e il nipote Stefano di Blois (1135 - 1154).
1154 - Il figliastro di Stefano di Blois (figlio della moglie Eleonora di Aquitania) Enrico II inizia la dinastia dei Plantageneti e regna fino al 1189.
1189 - Riccardo Cuor di Leone re. Sotto il suo regno è ambientato il romanzo Ivanhoe (Scott, 1820) che racconta la fusione del popolo anglosassone e del popolo normanno.
1199 - Il fratello Giovanni Senza Terra re. Nel 1215 deve accettare la Magna Charta, la base del parlamentarismo futuro.
1381 - Rivolta dei contadini sotto Riccardo II
1399 - Fine della dinastia dei Plantageneti. A causa del protrarsi della Guerra dei Cento Anni, Enrico IV di Lancaster prende il potere
1415 - Provocato dai messaggi del Delfino che gli invia, secondo il racconto di Shakespeare, palle da tennis, Enrico V sbarca in Francia avanzando pretese dinastiche sulla corona francese di Carlo VI e conquista Harfleur. Il 25 ottobre, giorno di San Crispino, gli inglesi prevalgono ad Azincourt grazie agli arcieri (“We few, we happy few, we band of brother”, Shakespeare). Il figlio Enrico VI è poi re di entrambi i regni.
1455 - Scoppia la guerra delle Due Rose dopo le sconfitte subite dagli inglesi in Inghilterra per via di Giovanna d’Arco.
1471 - Enrico IV di York prevale sui Lancaster
1485 - Inizia la dinastia dei Tudor con Enrico IV che sposa Elisabetta di York e può accentrare nello Stato il potere e le ricchezze delle famiglie feudali che si erano combattute nella guerra delle Due Rose.
1516 - Utopia di Tommaso Moro
1603 - Muore Elisabetta I Tudor. Inizia il regno della casata Stuart con Giacomo I che unifica tutte le corone britanniche.
1581 - Tasso, nella Gerusalemme liberata, affronta un tema cavalleresco, come l’assedio di Gerusalemme delle crociate, ma con spirito controriformista ed epico in cui prevalgono la pietà, i sacramenti, la liturgia, lo scontro contro i Turchi (1571) rispetto al fiabesco, all’ironico ed all’amore cortese tipici del rinascimentale Orlando furioso dell’Ariosto (1516).
1605 - Cervantes sancisce il tramonto dell’epica cavalleresca delle chansons de geste con le avventure satiriche di Don Chisciotte, Ronzinante, Sancho Panza e Dulcinea. Il romanzo di Cervantes rivela anche l’inadeguatezza della nobiltà spagnola al termine del Siglo de Oro e lo fa attraverso la follia barocca del protagonista come nell’Amleto di Shakespeare.
1620 - Puritani lasciano l’Inghilterra con il Mayflower.
1635 - La vita è sogno (Calderón de la Barca): il teatro è linguaggio del Seicento
1649 - il figlio di Giacomo I, Carlo, viene decapitato lasciando il potere al puritano e gentry Oliver Cromwell. La rivoluzione inglese dimostra la dimensione anticattolica e liberale inglese, a difesa dei principi della Magna Charta: sacralità della proprietà privata e necessità di rappresentanza in caso di approvazione di nuove tasse.
1661 - Carlo II viene incoronato re del Regno Unito e resta in carica fino al 1685. Gli succede Giacomo II.
1667 - Paradiso Perduto (Milton), ispirato ad una visione puritana
1679 - Habeas corpus
1689 - Guglielmo III d’Orange, marito della figlia di Giacomo II Maria, re d’Inghilterra al termine della Gloriosa Rivoluzione che determina, con il Bill of Rights, l’impossibilità di un sovrano cattolico.
1708 - il Duca di Malborough ed Eugenio di Savoia prevalgono sulla Francia nella Guerra di successione spagnola.
1714 - alla morte di Anna Stuart, figlia di Giacomo II, Giorgio I Hannover è il primo sovrano della casata Hannover
1721 - L’esponente del partito liberale whig Robert Walpole, primo ministro inglese. In questi anni, favorito dallo sviluppo del giornalismo, prende il via il romanzo borghese (il colonialista ed illuminista Robinson Crusoe di Defoe, il satirico Gulliver di Swift, il sentimentale Tom Jones di Fielding, il pre-modernista Tristam Shandy di Sterne). Ad esempio, Robinson Crusoe non è in viaggio per Dio, per il Re, per la Dama, ma per raggiungere la sua piantagione e la società che costruisce è orientata alla produzione.
1727 - Giorgio II re d’Inghilterra
1760 - Giorgio III re d’Inghilterra, in seguito preda di una forma di follia
1773 - Inclosure Act. L’agricoltura vene intrapresa da figure imprenditoriali e produce l’accumulazione originaria del capitale. I contadini si trasferiscono in città.
1816
“D'oro una penna datemi, e lasciate / che in limpide e lontane regioni / sopra mucchi di fiori io mi distenda (Keats)
1820 - dal 1811 reggente, Giorgio IV re d’Inghilterra
1830 - Guglielmo IV re d’Inghilterra
1837 - inizia l’età vittoriana
1838 - Oliver Twist (Dickens) fa la parodia dei romanzi ottimisti dell’epoca e racconta la situazione delle workhouses.
1901 - alla morte della Regina Vittoria, sale al trono Edoardo VII Sassonia - Coburgo - Gotha la cui casata successivamente si denominerà Windsor.
2 notes
·
View notes
Text
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore!
Le grandi acque non possono spegnere l'amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell'amore, non ne avrebbe che dispregio.
Cantico dei Cantici
cywo
8 notes
·
View notes
Text
Russia, Ucraina, Siria, Nigeria, Etiopia, Somalia...
Ora stiamo vivendo il XXI secolo ma non sembra che sia iniziato in modo diverso basta vedere ciò che sta succedendo ancora oggi in Siria Ucraina e Russia. Senza contare, tutto quello che vivono da sempre molte etnie in Africa. Le guerre sono da sempre nella natura dell'uomo, che non finirà mai di combattere, contro un nemico che non la pensa come lui. Si fa guerra per la religione, si fa guerra per la terra e i suoi confini, si fa la guerra per la sete di potere coi potenti che la fanno per accrescere le loro ricchezze. La guerra è un gran business per tutti i pupari del mondo, che tirano i fili di tutti noi marionette. Non finiranno mai nè le guerre, nè i rumori di guerre e, se ancora oggi qualcuno, pensa che l'ultima attualmente in atto possa finire presto, per poi, finalmente vivere in pace, si sbaglia. Anzi, io sono certo che alimenti ancora più interessi e che possa allargarsi ancor di più. Tutte le profezie bibliche, si sono sempre compiute, ed ogni parola del Signore è risultata sempre verace. Più prova della mancanza di Dio nei cuori degli uomini della guerra non c'è. E chi parla d'amore ma fa la guerra è bugiardo perchè chi uccide non ama, chi spara non conosce Dio.
*Noi non la stiamo facendo, ma intanto però gli vendiamo le armi. Ipocriti!!!
lan ✍️
22 notes
·
View notes
Text
Crosetto, Maga Isabella e la saliva di coniglio. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, dissi che l’ingresso nella Nato di Finlandia e Svezia sarebbe stata una grande sciagura per la sicurezza dell’Europa perché avrebbe aggravato la guerra con la Russia. I media italiani, essendo completamente corrotti, mi diffamavano dicendo che l’accerchiamento in corso della Russia da parte della Nato avrebbe migliorato la sicurezza dell’Europa e avvicinato la pace. Ma l'osservazione sociologica mostra che, dopo l’ingresso di quei due Paesi nella Nato, la situazione è soltanto peggiorata e adesso l’Unione europea ci sta accompagnando lentamente verso la terza guerra mondiale, un passo alla volta, affinché gli italiani non se ne rendano conto. Tutto questo pone tre problemi. Il primo è che il sistema dell’informazione in Italia è completamente corrotto. La sua funzione è di manipolare l’opinione pubblica per creare consensi intorno alle politiche di guerra della Casa Bianca sul territorio europeo. Il secondo problema è che l’Unione europea è guidata da un gruppo di corrotti che asseconda le politiche anti-europee della Casa bianca. Il terzo problema è che l’Italia non ha un ministro della Difesa. Guido Crosetto e Isabella Rauti semplicemente non esistono. Tutte le decisioni che prende il magico duo Crosetto-Rauti vengono prese da Biden, della cui volontà il nostro ministro della Difesa è semplicemente un esecutore politico, un delegato, il punto di raccordo tra la Casa bianca e le basi americane in Italia. Isabella Rauti, invece, svolge una funzione più importante di Crosetto giacché è preposta alla creazione delle pozioni magiche per migliorare la potenza dei missili ucraini. Pare che maga Isabella abbia provato a inserire nei missili ucraini una mistura di saliva di rana e sedano tritato, i celebri "missabelli", che però non ha dato gli effetti sperati. Secondo le ultime indiscrezioni, maga Isabella sta sperimentando una nuova pozione a base di saliva di coniglio e lenticchie saltate. Nel caso in cui l’Italia si trovasse in guerra con la Russia, maga Isabella coprirà i nostri cieli con uno striscione: “Sim Salabim”. Nell'attesa che maga Isabella trovi l'arma magica per sconfiggere la Russia, l'Unione europea organizza un futuro di guerra per i bambini italiani con i soldi dei loro genitori. In sintesi, le ricchezze di noi italiani vengono dissipate per porre i nostri figli nella condizione di essere ammazzati dai russi al fronte nel caso di una nuova guerra mondiale, a cui un gruppo di corrotti lavora alacremente a Bruxelles.
Orsini
2 notes
·
View notes
Text
Appena vi manca qualcosa siete pronti a lamentarvi. Perché la constatazione di ciò che manca deve improvvisamente oscurare il vostro sguardo? Il sole sorge ogni giorno, avete la luce, l’aria, l’acqua, il cibo… Potete vedere, udire, gustare, comprendere… E avete anche la facoltà di entrare in relazione con il Creatore, con tutte le entità celesti e con gli esseri umani. A cosa pensate al mattino davanti allo specchio?… E nel momento in cui fate scorrere l’acqua del lavabo o della doccia?… E quando vedete vostra moglie, i vostri figli, a cosa pensate? Forse direte che non avete moglie né figli. Ammettiamolo pure, ma uscendo di casa, incontrerete ben qualcuno. A cosa pensate vedendolo? Tutti gli esseri che vivono accanto a voi, come coloro che incontrate, sono lì per farvi riflettere, per affinare la vostra sensibilità. Invece di soffermarvi su quello che vi manca, imparate a rallegrarvi per tutte le inesauribili ricchezze della vita, e voi stessi diverrete più vivi. (Omraam Mikhaël Aïvanhov) ************************* As soon as you miss something you are ready to complain. Why must the realization of what is missing suddenly darken your gaze? The sun rises every day, you have light, air, water, food… You can see, hear, taste, understand… And you also have the ability to enter into relationship with the Creator, with all celestial entities and with the human beings. What do you think about in the morning in front of the mirror?... And the moment you run the water in the sink or shower?... And when you see your wife, your children, what do you think about? Perhaps you will say that you have no wife or children. Let's admit it, but when you leave the house, you will meet someone. What do you think when you see it? All the beings who live next to you, like those you meet, are there to make you reflect, to sharpen your sensitivity. Instead of dwelling on what you lack, learn to rejoice in all the inexhaustible riches of life, and you yourself will become more alive. (Omraam Mikhaël Aïvanhov)
5 notes
·
View notes
Text
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come il regno dei morti è la passione:
le sue vampe sono vampe di fuoco,
una fiamma divina!
Le grandi acque non possono spegnere l'amore né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa in cambio dell'amore, non ne avrebbe che disprezzo.
(Cantico dei Cantici, Antico Testamento, Bibbia; Foto: Estasi di Santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma)
#spiritualità#spiritual#diary#quote#amore#dio#estasi#santa teresa#gian lorenzo bernini#cantico dei cantici
2 notes
·
View notes