#manicomio
Explore tagged Tumblr posts
welele · 2 months ago
Text
139 notes · View notes
calabria-mediterranea · 4 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The old asylum of Girifalco, Calabria, Italy
Segregated at home or locked up in a mental hospital, in Calabria as elsewhere. In the 1900s, the families of the "crazy" had few alternatives. They had to keep them hidden, reassure the residents, escape glances and compassionate glances. Or interne them. The need for a language less inclined to barbarism had not yet arisen. There was no discussion about whether it was more correct to call them disabled, differently abled or people with disabilities. They defined them as "spastic", "handicapped", "psychologically abnormal". These terms covered a wide range of cases, from Down syndrome to mental retardation, through physical impairments and personality disorders. Some people even still mistook brain pain for demonic possession.
"I'll lock you up in Girifalco"
The village of Girifalco, starting from the second half of the 19th century, thus became an antonomasia. If Gorgonzola is synonymous with cheese and Verona evokes the love of Romeo and Juliet, "I'll lock you up in Girifalco" in Calabria meant that your head wasn't well and you risked ending up in a mental hospital. Today the stigma of mental distress remains. Those who suffer from it tend to dissemble. And his relatives surround him with a silent protective cloak.
Yet the climate around psychiatric pathologies seems to have changed in part. The credit goes to the much reviled Seventies: the decade of "We want everything" and of the insurrection against the powers of the State also imposed civil conquests and unprecedented rights: the workers' statute, divorce, termination of pregnancy. And law 180 of 1978, which then led to the closure of mental asylums.
The subverted stereotype
This town has been able to overturn the prevailing prejudices surrounding mental distress. From the beginning, in fact, the management of the mental hospital favored the coexistence of patients with the rest of the population and a therapeutic path based on open doors and ergotherapy, i.e. treatment based on collective work. It is a town that lives and has built its own identity in its relationship with madness. They also established a literary prize that chose madness as its theme.
Source: Matti da slegare: i prigionieri del silenzio a Reggio e Girifalco
Follow us on Instagram, @calabria_mediterranea
15 notes · View notes
zurdo-machete · 7 days ago
Text
decime cosas lindas que hoy estoy sensible, y que no quiero acordarme que vivo en un mundo horrible
13 notes · View notes
ginogirolimoni · 10 months ago
Text
Tumblr media
Ospedale psichiatrico di Collegno (TO), paziente internato.
Tumblr media
Camera dei Deputati, Roma. Presedente del Consiglio.
Effetti della Legge Basaglia (1978).
21 notes · View notes
luigimancini · 1 year ago
Text
Tumblr media
29 notes · View notes
tergestin · 1 month ago
Text
Ho appena letto su X un elogio a Franco Basaglia il riformatore dei manicomi
invece di stimare questa persona pensate che è colpa sua se per le strade gira gente convinta che esistano più di due generi.
4 notes · View notes
bloodyfiona · 4 months ago
Text
Un tempo, con la collaborazione della Chiesa Cattolica, in Italia, le ragazze "ribelli", accusate di 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘮𝘰𝘳𝘢𝘭𝘦, venivano rinchiuse nei manicomi - ma ciò, non prima che tutti gli uomini del paesello moralizzato se le scopassero (abusassero, sessualmente, di quelle donne, ripudiate dalla famiglia).
4 notes · View notes
margaramila · 2 months ago
Text
amanhã tem que ser um dia bom dentro do hospício
2 notes · View notes
il-gringo88 · 5 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
3 notes · View notes
less-ismore · 7 months ago
Text
La torre nella casa del falegname a Tubinga e la cameretta nella clinica di Herisau: ecco due luoghi su cui non ci si dovrebbe stancare di meditare. Quel che si è compiuto fra quelle mura – il rifiuto della ragione da parte di due poeti senza pari – è la piú forte obiezione che sia stata levata contro la nostra civiltà. E ancora una volta, nelle parole di Simone Weil: solo chi ha accettato lo stato piú estremo della degradazione sociale può dire la verità.
Credo anch’io che, nel mondo che mi è toccato in sorte, tutto ciò che a me pare desiderabile e per cui varrebbe la pena di vivere può trovar posto solo in un museo o in una prigione o in un manicomio. Lo so con assoluta certezza, ma non ho avuto, come Walser, il coraggio di trarne tutte le conseguenze. In questo senso, la relazione con i fatti della mia esistenza che non sono potuti accadere è altrettanto, se non piú importante, di quella con i fatti accaduti.
Giorgio Agamben, Autoritratto nello studio, 2017.
2 notes · View notes
selidor · 11 months ago
Photo
Tumblr media
L´archivio by Manicomio di R
4 notes · View notes
jukeboxofjellycat · 1 year ago
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
giovafr-blog · 2 years ago
Text
“La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia.” Franco Basaglia
Tumblr media
8 notes · View notes
ginogirolimoni · 4 months ago
Text
Tumblr media
Pinel fa togliere le catene ai malati mentali a Bicêtre nel 1793, dipinto di Charles Louis Müller.
Tumblr media
Pinel libera i malati mentali nell'ospedale della Salpêtrière nel 1795, di Tony Robert-Fleury
Tumblr media
Franco Basaglia, neurologo e psichiatra.
Nel 1793 Philippe Pinel toglie le catene ai malati mentali a Bicêtre, nel 1795 libera i malati mentali  dell’ospedale della Salpêtrière, inaugurando una rivoluzione in ambito psichiatrico: questi malati andavano curati e non custoditi.
Nasce la “terapia morale”, che condurrà più tardi alla psicoterapia.
Dall’esperienza presso il manicomio di Gorizia e, soprattutto di Trieste, lo psichiatra e neurologo Franco Basaglia giunge a maturare l’idea che molti dei sintomi attivi dei pazienti psichiatrici non derivino direttamente dalla loro malattia, ma sono epifenomeni della vita alienante che vivono in manicomio.
Insieme ad altre persone illuminate si batte per abolire i manicomi e per attuare una forma di terapia in cui il paziente sia quanto più possibile inserito nel suo tessuto familiare e culturale; l’idea geniale è quella di portare la cura a domicilio.
Il 13 maggio 1978 vide la luce in Italia la legge 180, che aboliva i manicomi (eccetto quelli criminali) e prevedeva il sorgere di centri di salute mentale e di diagnosi e cura in ogni quartiere cittadino, con gli operatori sanitari che si rechino nel domicilio del paziente.
Questa legge è stata considerata la più illuminata, la più all’avanguardia fra quelle che nel mondo regolamentano questa materia, da ogni parte del mondo venivano in Italia operatori sanitari dell’ambito psichiatrico e psicoterapeutico per capire come venisse attuata.
Purtroppo questa legge ebbe fin da subito un problema esiziale, voluta dalla sinistra, dalla “psichiatria democratica”, e dai movimenti riformatori più all’avanguardia del nostro paese, fu poi di fatto gestita e attuata dai conservatori, dai democristiani e dalle forze più retrive, che non l’avevano mai voluta.
Oggi c’è ancora chi vorrebbe ritornare ai manicomi, dimostrando così di essere i primi ad avere la necessità di esservi internati; io dico che non soltanto la Legge Basaglia andrebbe applicata nella sua totalità, con tutte le professionalità e tutte le strutture che prevede, ma che dovremmo anche “liberare” le persone con disagio mentale dalle catene degli psicofarmaci, che li fanno vivere in uno stato di perenne inebetimento.
4 notes · View notes
arte-inmortal · 2 years ago
Text
Tumblr media
Podría ser en un año 🤣
2 notes · View notes
pigeoneyes · 28 days ago
Text
Tumblr media
Former psychiatric hospital, Italy
0 notes