#libro italiano 2025
Explore tagged Tumblr posts
Text
Pubblicato da Epoké, il libro “La persistenza del filare” racconta il Monferrato attraverso gli sguardi di Romagnolo, Barbaglia, Faggiani, Griffi e Ventre. Storie di radici, paesaggio e appartenenza. Scopri di più su Alessandria today.
#Alessandria today#ALESSANDRO BARBAGLIA#biblioteca civica Novi#comunità e letteratura#Cultura e territorio#Cultura piemontese#Edizioni Epoké#Enoteca Regionale di Ovada#Epoké narrativa#evento editoriale#Franco Faggiani#Genius Loci#Gian Marco Griffi#Google News#identità del territorio#italianewsmedia.com#La persistenza del filare#Lava#letteratura e territorio#letteratura identitaria#libro collettivo#libro italiano 2025#memoria collettiva#Monferrato ovadese#narrativa del paesaggio#narrativa italiana#Novi d’Autore#Novi Ligure eventi#Ovada città del vino#Pier Carlo
0 notes
Text


Vi aspettiamo numerosi il 6 Aprile 2025 al Romics dalle ore 10 presso lo stand della casa editrice Ag Book Publishing ( Padiglione 9 - stand A04) per un fantastico firma copie dei mie fumetti e non solo.
#italian artist#comic artist#cartoonist#italian mangaka#art teacher#content creator#tiktoker#romics2025#romics#roma#fiera del fumetto#fiera di Roma#i cacciatori dei sigilli perduti#cacciatori dei sigilli perduti 2#sonic wall#un libro nasce così#guida fumetto#guida fumetto italiano#ag book publishing#angela tabata di matteo#fumettista#aprile 2025#6 aprile 2025
0 notes
Text
Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica ? Come Giovanni Sartori giudicherebbe oggi l'Italia, Passigli editore, 2025
Il libro “Crisi istituzionale o crisi democratica? Come Giovanni Sartori giudicherebbe oggi l’Italia” di Stefano Passigli, pubblicato nel 2025 da Passigli Editore, affronta il tema della crisi del sistema politico italiano attraverso il prisma delle riflessioni del grande politologo Giovanni Sartori. Passigli, che ha ereditato la cattedra di Sartori dopo il suo trasferimento all’estero, utilizza…
View On WordPress
0 notes
Text
When Among Crows

Scheda informativa
Titolo completo: A curse. A calling. A sacrifice. — When Among Crows
Autore: Veronica Roth
Copertina: Eleonor Piteira, Katie Klimowicz
Editore: Titan Books*
Prima Pubblicazione: 14 maggio 2024
Pagine: 165
Prezzo: £ 12,99 (€ 19,50)
Trama
Portiamo la spada e portiamo il dolore della spada.
Il dolore è la vocazione di Dymitr. La sua famiglia è parte di una lunga stirpe di cacciatori che sacrificano le loro anime per uccidere i mostri. Ora gli è stata affidata una missione mortale: trovare la leggendaria streca Baba Jaga. Per raggiungerla, Dymitr deve allearsi con coloro che ha giurato di uccidere.
Il dolore nell'eredità di Ala. Una zmora divoratrice di paura con poco da perdere, Ala attende la morte per la maledizione che porta con sé. Quando Dymitr le offre una cura in cambio del suo aiuto, non ha altra scelta che accettare.
Insieme devono combattere contro il tempo e l'ira della malavita di Chicago. Ma i segreti di Dymitr, e le sue vere motivazioni, potrebbero essere ciò che in realtà li distruggerà.
Recensione
La storia non è mai stata dal punto di vista del cattivo, perché Dymitr “cattivo” non è e perché né Ala né Niko sono “mostri cattivi”.
Si tratta di un urban fantasy che trae i suoi personaggi dai folklori delle culture mitteleuropee, con un accenno particolare a quello polacco, essendo la Polonia anche il Paese d'origine di Dymitr, il quale arriva a Chicago per compire la sua missione.
Dymitr è un personaggio misterioso, il cui mistero non termina con la conclusione del libro, motivo che accende la curiosità sul già annunciato sequel, A brother. A traitor. A monster. — To Clutch A Razor, in uscita il prossimo settembre 2025.
La scrittura è scorrevole e piacevole, nonostante i capitoli lunghi tiene il lettore attaccato alle pagine che, una volta finito, vorrà già sapere: “E ora?!”.
Valutazione
★★★★★ 5/5
Dalla stessa saga Curse Bearer:
A curse. A calling. A sacrifice — When among crows, 2024**
A brother. A traitor. A monster. — To Clutch A Razor, 2025
* Titan Books è l'editore per il Regno Unito, negli Stati Uniti d'America la distribuzione è grazie a Tor Books. ** È stato tradotto in italiano come Quando sei tra i Corvi, in uscita con Mondandori nel 2025
Dalla stessa autrice
La trilogia Divergent:
Divergent, Deagostini, 2011
Insurgent, Deagostini, 2012
Allegiant, Deagostini, 2013
Four, Deagostini, 2014
La duologia Carve the Mark:
Carve the Mark, Mondadori, 2017
The Fates Divide, Mondadori, 2018
L'antologia Shards and Ashes:
Hearken, 2013
Autoconclusivi:
The End and Other Beginnings: Stories from the Future, 2019
Ark, 2019
The Ones. La profezia dei prescelti., Mondadori, 2020
Poster Girl, 2020
Arch-Conspirator, 2023
Void, 2023
Seguimi anche su Instagram e su Facebook!
#myriamystery#rì sir8#katnisshawkeye#myriam sirotto#myriamagic#myriamworld#myriamworlds#recensioni di libri#recensioni#books are fun#books reviews#reviews#book review#recensione del libro#When Among Crows#Quando sei tra i Corvi#Veronica Roth
1 note
·
View note
Text
NUOVE USCITE IN LIBRERIA e IN TV: GRANDI NOTIZIE IN ARRIVO

Abbiamo una data per la messa in onda della serie tv tratta dalla serie di libri paranormal romance di J.R. Ward, The Black Dagger Brotherhood : il 5 giugno 2025 sul canale Passionflix! Passionflix è un canale streaming a pagamento e la maggior parte di ciò che trsamette non è doppiato nella nostra lingua e in molti casi non è neppure sottotitolato nella nostra lingua. Siete avvertiti. Probabilmente la serie tv sarà disponibile solo in inglese con sottotitoli in inglese, per ora.

Il 15 luglio in America uscirà il nuovo libro della serie Psychangeling di Nalini Singh e avrà come protagonista finalmente un changeling uccello, un membro del clan dei falchi! Aspettavo questa cosa da tipo dieci anni circa se non di più, quindi lo leggerò certamente.
Atonement Sky, di Nalini Singh (inedito in italiano)
Trama: Justice-Psy Eleri Dias sa che la fine è vicina per lei, la sua mente è ad un passo dall'essere esposta al mondo come difettosa e da un crollo psichico fatale. Nel poco tempo che le rimane vuole cercare di rimediare a un terribile colpa del suo passato, un atto di omissione che la tortura ancora oggi. Ma per fare questo dovrà entrare di nuovo in contatto con il clan changelin dei falchi e con il loro leader Adam. Adam non è mai riuscito a perdonare Eleri per il suo tradimento quando erano entrambi adolescenti nel momento più doloroso della sua vita. Ma la nuova minaccia che incombe sul suo ckan non gli lascia altra scelta se non collaborare con la J-psy.
Vi segnalo anche due nuove uscite in libreria che reputo interessanti:

-Sette vite come i libri: Indagine per quattro coinquilini e un gatto, di Serena Venditto
Link: https://amzn.to/3FrCM3n
Trama: In una Napoli semideserta all'indomani delle festività natalizie, Malù, archeologa con la passione per i gialli, ha un bel problema da affrontare: il suo dottorato di ricerca è finito e l'università non ha più fondi. In pratica, è disoccupata e senza un soldo. Per fortuna con l'aiuto dei suoi coinquilini trova un lavoretto in una libreria dell'usato, la Second Chance. E di quel posto si innamora all'istante: ogni libro sugli scaffali contiene tracce delle vite di chi l'ha letto, regalato, di chi fra quelle pagine si è perso, ha pianto, amato, sorriso. E alcuni di quei volumi ne hanno avute tante, di vite, prima di arrivare lì: tre, cinque, qualcuno persino sette. Come i gatti, sorride Malù pensando a quanto quel luogo pieno di odori e nascondigli piacerebbe al suo Mycroft. Un giorno le capita fra le mani una copia della Donna in bianco, capolavoro di Wilkie Collins. E sfogliandolo si accorge che alcune pagine sono intrise di sangue. Sangue fresco. Il suo istinto le dice che nel posto da cui proviene il libro è successo qualcosa di molto brutto. Ora sta a lei e alla compagnia dei suoi "Irregolari" - gatto Mycroft compreso - scoprire da dove viene il volume insanguinato, com'è arrivato fin lì e chi è la vittima. È l'inizio di una nuova, rocambolesca caccia al colpevole per gli irresistibili coinquilini di via Atri 36.

-La leggenda della cacciatrice di spiriti, di Esther Park
Link: https://amzn.to/3DGXXxH
Trama: Lady Seomoon Bin ha un segreto: è nata con la capacità di vedere gli spiriti e sentirne le voci, un'abilità estremamente potente, ma altrettanto pericolosa sia per lei sia per coloro che la circondano. Ciò che Bin desidera di più al mondo è liberarsi di questo fardello e poter finalmente condurre un'esistenza normale, ma c'è un solo modo per cambiare il suo destino: diventare una byeoksa, una Cacciatrice di Spiriti, e collezionare 108 Perle, una per ogni nemico che riuscirà a uccidere. Una notte, dopo essersi intrufolata nella sontuosa residenza estiva del consigliere di Stato - armata di spada e vestita con abiti maschili, come è sua abitudine quando è a caccia -, Bin incontra Eunho, fedele braccio destro del re inviato a indagare su una sospetta cospirazione ai danni della corona, e lo salva dall'improvviso attacco di un gruppo di spiriti. Il giovane sente fin dal primo istante un'inspiegabile attrazione per il misterioso Cacciatore che l'ha aiutato, ma un vuoto nei suoi ricordi non gli permette di capire cosa sia a legarli. Per quanto Bin voglia evitarlo, le loro strade sono destinate a incrociarsi ancora e ancora... Nel frattempo, una presenza oscura sta cercando di accrescere il suo potere negli Inferi, e i confini tra il mondo fisico e l'aldilà continuano ad assottigliarsi. Di fronte a questo stravolgimento di tutti gli equilibri preesistenti, Bin ed Eunho dovranno combattere insieme contro le forze del male che minacciano il regno di Joseon e contro il destino che vorrebbe tenerli separati. Fra intrighi di corte e antiche divinità che si confondono tra gli umani, Esther Park intreccia la mitologia coreana e una storia d'amore intensa e delicata allo stesso tempo, dando vita a un'avventura epica, sospesa fra due mondi.
Vi segnalo anche due uscite librarie d'Oltreoceano che reputo interessanti e che prevedo presto arriveranno anche in Italia, ma che la momento sono inedite nella nostra lingua:

All the Water in the World, di Eiren Caffall
Link: https://amzn.to/4hutFvW
Trama: Negli anni successivi allo scioglimento dei ghiacciai, Nonie, la sorella maggiore, i genitori e i loro amici ricercatori sono rimasti in una New York City quasi deserta, creando un insediamento sul tetto dell'American Museum of Natural History. La regola più importante: prelevare oggetti dalle mostre solo in caso di estremo bisogno. Cacciano e coltivano il loro cibo a Central Park mentre lavorano per salvare le collezioni di storia e scienza dell'umanità. Quando una supertempesta rompe i muri anti-inondazione della città, Nonie e la sua famiglia devono scappare a nord sull'Hudson, portando con sé un libro che contiene i registri delle collezioni perdute. Correndo sul fiume in piena verso quella che potrebbe essere la salvezza, incontrano comunità che si sono adattate in modi molto diversi e talvolta spaventosi alla nuova realtà. Ma sono determinate a trovare un modo per creare un nuovo mondo che onori tutto ciò che hanno salvato.

Bat Eater and Other Names for Cora Zeng, di Kylie Lee Baker
Link: https://amzn.to/4kNLMzR
Trama: Durante la pandemia causata dal covid gli asiatici residenti in America, in special modo i cinesi non vengono visti di buon occhio e vecchie superstizioni riemergono. Cora Zeng deve assistere all'omicidio di sua sorella spinta di fronte da un treno, e il trauma è così grande sviluppa un disturbo ossessivo compulsivo riguardante i germi che la isola quassi totalmente dal mondo. Gli unici contatti sociali che ha sono solo con alcuni parenti, in particolare una zia superstiziosa che la mette in guardia verso gli spiriti maligni che sembrano aleggiare intorno a Cora e i suoi due colleghi che lavorano con lei nella ditta di pulizie specializzata in scene del crimine. E stranamente tutte le ultime scene del crimine che hanno dovuto pulire riguardavano terribili omicidi di donne asiatiche. Ma ciò che sta dando la caccia a queste donne è un serial killer umano o uno spirito affamato?
#kylie lee baker#eiren caffall#esther park#serena venditto#j r ward#nalini singh#black dagger brotherhood#confraternita del pugnale nero#libri paranormal romance
1 note
·
View note
Text

Di Pietro Nigro La 54ª edizione della London Book Fair, evento di riferimento per l’industria editoriale internazionale, si terrà presso il centro espositivo Olympia di Londra dall’11 al 13 marzo 2025. L’Italia sarà presente con 18 case editrici, grazie alla partecipazione dell’Agenzia-ICE in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE). London Book Fair 2025, un'opportunità per l’editoria italiana Lo scorso anno, la London Book Fair ha registrato circa 30.000 visitatori da tutto il mondo, confermandosi un evento chiave per editori, agenti letterari e professionisti del settore. Anche nel 2025, l’Italia avrà un ruolo centrale con la sua collettiva di editori, offrendo opportunità di networking e visibilità internazionale. In particolare, il 12 marzo alle ore 17:00, presso lo stand ITA - 6F30, l’Agenzia-ICE Londra organizzerà un esclusivo cocktail event dedicato agli espositori italiani. Un’occasione unica per incontrare professionisti del settore e rafforzare collaborazioni internazionali. Focus su "Il Libro Possibile" Novità di questa edizione sarà la presentazione della prima edizione del festival "Il Libro Possibile", con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura e la promozione di SKY TG 24. L’evento includerà attività serali e presentazioni di autori italiani, creando ulteriori opportunità per le case editrici partecipanti. Italia e Regno Unito: un mercato strategico Nonostante le recenti sfide dell’industria editoriale britannica, l’Italia continua a essere un partner di rilievo: il Regno Unito è il primo importatore europeo di prodotti editoriali italiani e il quarto a livello mondiale, con un valore di circa 200 milioni di euro. Per quanto riguarda l’Italia, le editorie europee sono il principale mercato di sbocco per i titoli italiani: nel 2022 il 62% dei titoli venduti è stato acquistato in Europa. Nel 2020 il valore era pari al 69%, in crescita rispetto agli anni precedenti (ovvero il 51% nel 2014). Spagna, Francia e Polonia sono i principali mercati europei di vendita di diritti italiani nel 2022: assieme rappresentano il 42% dell’export complessivo. In posizione minoritaria il Regno Unito, che vale il 3% del nostro export verso l’Europa; indicatore questo della difficoltà ad affermarsi sui mercati anglofoni. Nel Regno Unito, l’Italia vende 142 titoli di autori italiani, ma ne compra 16 volte tanto. Secondo i dati estrapolati da Trade Data Monitor, il volume totale delle importazioni dal mondo di prodotti editoriali realizzate nel corso del 2024 dal Regno Unito ha subito una flessione generalizzata. Il Regno Unito sembrerebbe aver preferito sostenere maggiormente l’economia editoriale locale con un +23% degli acquisti provenienti dal Regno Unito stesso a discapito di pubblicazioni internazionali di Paesi partner rilevanti quali gli Stati Uniti e l’Italia il cui flusso in ingresso si è ridotto rispettivamente del 6% e 3%. Nonostante questa flessione, che ha portato nel corso degli ultimi due anni ad una conseguente riduzione della quota di mercato detenuta dall’editoria Italiana sul mercato UK dal 9% al 7%, l’Italia continua comunque a mantenere la quarta posizione a livello mondiale per volumi di importazione (con circa 200 milioni di euro) e la pole position a livello europeo come paese da cui UK importa maggiormente. La London Book Fair si conferma dunque un evento fondamentale per la promozione e la crescita dell’editoria italiana nel mercato internazionale. ... Continua a leggere su
0 notes
Text

LIBRERÍA Donatella Di Pietrantonio La Retornada
Para leer el Libro pulsa o copia y pega el Link: https://memoriasdelcafe.blogspot.com/2025/03/donatella-di-pietrantonio.html
Reseña de la editorial
Una cautivadora historia que desvela los lazos invisibles que nos unen. Con la maleta en una mano y una bolsa con zapatos en la otra, una muchacha de trece años llama a una puerta tras la que hay un mundo desconocido, extraño. Empieza así esta historia vehemente y cautivadora, con una adolescente que de un día para otro es devuelta a su familia biológica y lo pierde todo: una casa confortable, a sus mejores amigas, el cariño incondicional de sus padres, o de quienes creía que eran sus padres. Su nuevo hogar es pequeño, oscuro, hay hermanos por todas partes y poca comida en la mesa. Pero está Adriana, la hermana pequeña que le abre mucho más que la puerta de su nueva casa.
RESEÑA EN EL CAFÉ
La Retornada, la obra maestra de Donatella Di Pietrantonio, es una novela profundamente conmovedora que explora temas universales como la identidad, el abandono, los vínculos familiares y el regreso a las raíces. Publicada originalmente en italiano como L'Arminuta (que podría traducirse como "la retornada" o "la repatriada"), esta novela ha sido aclamada por su estilo lírico, su introspección emocional y su capacidad para capturar la complejidad de las relaciones humanas.
Estilo y narrativa
Donatella Di Pietrantonio emplea un estilo sencillo pero evocador, cargado de imágenes sensoriales que transportan al lector al ambiente claustrofóbico y opresivo del pueblo. La voz narrativa de la protagonista es auténtica y vulnerable, capturando perfectamente la perspectiva de una adolescente que intenta navegar por un mundo lleno de incertidumbre. La prosa es poética pero accesible, lo que hace que la lectura sea tanto íntima como universal. La estructura de la novela también merece mención especial. No sigue una línea temporal lineal, sino que alterna entre recuerdos del pasado y el presente inmediato de la protagonista. Esta técnica refuerza la idea de que el pasado nunca está realmente atrás; siempre influye en el presente.
Conclusión
La Retornada es una obra que deja huella. A través de su prosa delicada y su exploración de temas universales, Donatella Di Pietrantonio logra crear una historia que trasciende su contexto específico para hablar de la condición humana en general. Es una novela que invita a la reflexión y al reconocimiento de nuestras propias vulnerabilidades.
Café Mientras Tanto jcp
0 notes
Text

✨ AMAR-SÌ: Poesia, Musica, Immagini ed Emozioni sul Palco del Teatro Magnani di Fidenza ✨
Con questo Poetry Slam di e con i poeti Hebe Munoz e Francesco Nigri ti aspettiamo domenica 6 aprile 2025 alle 17,00 al Teatro Magnani! 🎭💫
👉 AMAR-SÌ non è solo un reading, ma uno spettacolo che unisce parole, note e immagini in una esperienza emozionale. Lasciati trasportare dalla bellezza della poesia, dall'intensità della musica e dalla profondità di questo Viaggio Immersivo della scelta quotidiana di dire di "Sì" all'Amare.
📅 Quando? Domenica 6 aprile 2025
📍 Dove? Teatro Magnani di Fidenza
🙌 Non perdere l'occasione di vivere una serata unica!
🎟️ Biglietti da Disc Jockey 70, Via Antonio Gramsci 24, Fidenza
👇 Prenotazioni Telefoniche
📞 0524 525309 / 347 4370627
👉 Poetry Slam tratto dal libro di poesie HEFRA II Edizione, bilingue in italiano e spagnolo, Edizioni TraccePerLaMeta
👉 Foto Omar Sospiri
#AmarSì #PoesiaViva #EmozioniInScena #TeatroMagnani #FrancescoNigri #HebeMunoz #EventoImperdibile #hefra #hefra2 #fidenza #tracceperlametaedizioni
0 notes
Text
Segnalazione Schengen e diniego del permesso di soggiorno: una rigidità normativa che ostacola lintegrazione
📰 Nuovo articolo sul blog! 📌 **Titolo:** Segnalazione Schengen e diniego del permesso di soggiorno: una rigidità normativa che ostacola l’integrazione 📝 **Anteprima:** Segnalazione Schengen e diniego del permesso di soggiorno: una rigidità normativa che ostacola l’integrazione La recente sentenza del TAR Emilia-Romagna, n. 638/2024, evidenzia ancora una volta come la normativa italiana sull’immigrazione continui a essere fondata su automatismi che impediscono una valutazione individuale delle situazioni e ostacolano il processo di integrazione. Il caso in questione riguarda il diniego di un permesso di soggiorno per emersione del lavoro irregolare a un cittadino marocchino, esclusivamente a causa di una segnalazione nel Sistema Informativo Schengen (SIS) inserita dalla Francia a seguito di un’espulsione avvenuta nel 2021. La decisione del TAR conferma l’orientamento giurisprudenziale secondo cui la presenza di una segnalazione Schengen ai fini della non ammissione nel territorio costituisce un motivo ostativo assoluto al rilascio del permesso di soggiorno, impedendo alla pubblica amministrazione di valutare nel merito la posizione del richiedente. Questo approccio esclude qualsiasi analisi sull’integrazione effettiva del lavoratore straniero in Italia, ignorando il contributo economico e sociale che potrebbe apportare al Paese. La mia visione sull’immigrazione, che ho espresso nel libro "Integrazione o ReImmigrazione", si basa su un paradigma chiaro: l’integrazione deve essere fondata su tre pilastri lavoro, lingua e rispetto delle regole. Chi dimostra di rispettare questi requisiti deve poter restare, indipendentemente da ostacoli burocratici o da decisioni amministrative prive di un’analisi individuale. La segnalazione Schengen, in questo caso, viene applicata in modo indiscriminato, senza verificare se il soggetto abbia sviluppato un percorso di inclusione sociale e lavorativa in Italia. Il diritto dell’Unione Europea prevede che le segnalazioni Schengen non siano automaticamente vincolanti per gli Stati membri, ma possano essere valutate alla luce della situazione concreta del richiedente e degli obiettivi della domanda di soggiorno. Tuttavia, l’ordinamento italiano continua ad adottare un approccio burocratico e restrittivo, che ostacola qualsiasi possibilità di regolarizzazione anche per chi lavora onestamente e rispetta le leggi. L’integrazione non può essere un concetto teorico, ma deve essere un processo misurabile, basato su criteri chiari e applicabili. L’applicazione automatica della segnalazione Schengen nega di fatto il diritto all’integrazione, creando un circolo vizioso in cui chi è già presente sul territorio viene respinto senza alternative, contribuendo a incrementare l’irregolarità. Un modello più equo dovrebbe prevedere la possibilità di una verifica individuale, che valuti il contributo sociale ed economico del richiedente e l’assenza di reali motivi di pericolosità per la sicurezza pubblica. Questa sentenza dimostra l’urgente necessità di riformare il sistema di accesso alla regolarizzazione, adottando criteri che bilancino sicurezza e integrazione. L’Italia non può continuare a gestire l’immigrazione con norme rigide e punitive, ma deve adottare un modello razionale e sostenibile, che premi chi si integra e garantisca regole certe per chi non rispetta le condizioni di permanenza. La ReImmigrazione non deve essere un’esclusione pregiudiziale, ma un principio regolatore per chi non si integra, senza penalizzare chi contribuisce attivamente alla società. Avv. Fabio Loscerbo 📧 [email protected] 🌐 https://www.avvocatofabioloscerbo.it 🔗 **Leggi l'articolo completo qui:** [http://loscerbo.blogspot.com/2025/03/segnalazione-schengen-e-diniego-del.html](http://loscerbo.blogspot.com/2025/03/segnalazione-schengen-e-diniego-del.html)
0 notes
Text

È la prima presentazione in assoluto del saggio di Raimondo Moncada "Pietro Germi. Gli anni felici in Sicilia" (edizione VGS libri). E si farà a Sciacca, dove il regista genovese ha girato il primo e l’ultimo dei suoi film siciliani: In nome della legge e Sedotta e abbandonata. Sarà una presentazione corale, con illustri relatori, con il patrocinio di Istituzioni e il sostegno di prestigiose realtà culturali: il Comune di Sciacca, l’Associazione “Pietro Germi”, lo Sciacca Film Fest, il Circolo di Cultura, la società Futuris organizzatrice del Carnevale di Sciacca 2025. L’appuntamento è per domani, venerdì 21 febbraio, alle ore 18, al Circolo di Cultura (la cui sede si trova nel tratto di Corso Vittorio Emanuele trasformato nel 1963 in set del film Sedotta e abbandonata). Apriranno l’incontro il sindaco Fabio Termine, l’assessore alla Cultura Simone Di Paola e il presidente del Circolo di Cultura Giovanni Di Vita. Ci saranno poi gli interventi del presidente dell’Associazione “Pietro Germi” Vincenzo Raso e del direttore artistico dello Sciacca Film Fest Sino Caracappa. Il giornalista e scrittore Massimo D’Antoni modererà l’incontro inserito, come evento collaterale culturale, nel programma dello storico Carnevale di Sciacca 2025. Si renderà omaggio a un gigante del cinema italiano che ha dato tanto alla Sicilia e a Sciacca, alla cui città e ai suoi protagonisti Raimondo Moncada ha dedicato un intero capitolo del suo saggio. L’autore ha ripercorso nel suo ultimo libro i quindici anni di Pietro Germi nell’isola e, attraverso una notevole ricerca d’archivio, tanti documenti e tante testimonianze, è andato alla ricerca delle motivazioni che hanno spinto un uomo del Nord a scendere nell’estremo Sud per girare ben cinque film e a raccontare una terra a cui si è legato. Read the full article
0 notes
Text

Join the Matta Spring 2025 Italian Book Club Join a Private One-on-One Book Club to Read This Book ANY TIME! The selection for the Matta Spring 2025 Book Club “Il treno dei Bambini” by Viola Ardone Sali a bordo di Il Treno dei Bambini e viaggia nell’Italia del dopoguerra con il giovane Amerigo—una storia indimenticabile che conquisterà il tuo cuore e affinerà le tue abilità in italiano. Unisciti al Matta Book Club questa primavera per discussioni coinvolgenti e un'immersione più profonda nella lingua e nella cultura!Step aboard Il Treno dei Bambini and journey through post-war Italy with young Amerigo—an unforgettable story that will captivate your heart and sharpen your Italian skills. Join the Matta Book Club this spring for engaging discussions and a deeper dive into language and culture! Lettura perfetta per il nostro gruppoThe Perfect Read for our group Il Treno dei Bambini di Viola Ardone è un avvincente romanzo storico ispirato a fatti reali nell'Italia del dopoguerra. Seguendo il viaggio del giovane Amerigo, non solo sarai rapito dalla sua storia, ma migliorerai anche le tue abilità di lettura e conversazione in italiano. Che tu sia un principiante avanzato o a livello intermedio, questo libro offre il perfetto equilibrio tra narrazione coinvolgente e crescita linguistica. Unisciti al Matta Book Club per discussioni animate e un'immersione più profonda nella cultura e nella storia italiana!Il Treno dei Bambini by Viola Ardone is a gripping historical novel based on true events in post-war Italy. As you follow young Amerigo’s journey, you'll not only be captivated by his story but also enhance your Italian reading and conversation skills. Whether you're an advanced beginner or an intermediate learner, this book strikes the perfect balance between compelling storytelling and language growth. Join the Matta Book Club for lively discussions and a deeper dive into Italian culture and history! “A Sneak Peek into the Plot of “Il treno dei bambini” In Il Treno dei Bambini, Viola Ardone ci trasporta nell’Italia del dopoguerra attraverso gli occhi di Amerigo Speranza, un bambino di sette anni vivace e curioso, nato e cresciuto tra le difficoltà delle strade di Napoli. Tra fame e privazioni, Amerigo è uno dei tanti bambini del sud inviati al nord su un treno, nell’ambito di un’iniziativa reale volta a offrire loro una vita migliore presso famiglie più benestanti. Lasciando alle spalle sua madre e tutto ciò che gli è familiare, si ritrova in un mondo nuovo, fatto di calore, istruzione e inaspettata gentilezza.In Il Treno dei Bambini, Viola Ardone transports us to post-war Italy through the eyes of Amerigo Speranza, a sharp and inquisitive seven-year-old boy from Naples. Struggling with hunger and hardship in the impoverished streets of his hometown, Amerigo is one of thousands of children sent north on a train as part of a real-life initiative to give them a chance at a better life with wealthier families. Leaving behind his mother and everything familiar, he finds himself in a world of warmth, learning, and unexpected kindness.Eppure, mentre Amerigo si adatta alla sua nuova realtà, il divario tra il passato e il presente si fa sempre più evidente. Il nord gli offre stabilità, cultura e nuove opportunità, ma lo costringe anche a interrogarsi sulla propria identità, sul senso di appartenenza e sulla lealtà verso le sue origini. Crescendo, Amerigo dovrà fare i conti con il bambino che è stato e l’uomo che sta diventando, affrontando un commovente percorso di crescita in cui amore, famiglia e scelte determinanti si intrecciano. Attraverso la sua voce innocente ma penetrante, Il Treno dei Bambini racconta il dolceamaro viaggio verso l’età adulta e ci mostra come anche le decisioni più piccole possano lasciare un segno indelebile nel nostro cuore.Yet, as Amerigo adapts to his new reality, the contrast between his past and present grows sharper. While the north offers him education, stability, and opportunity, it also forces him to grapple with questions of identity, loyalty, and belonging. As he matures, Amerigo must reconcile the boy he once was with the man he is becoming, leading to a poignant and deeply personal reckoning with love, family, and the choices that shape us. Through his innocent yet perceptive voice, Il Treno dei Bambini captures the bittersweet journey of growing up, showing how even the smallest decisions can leave lasting echoes in our hearts. Unisciti a noi! Join the Matta Italian Book Club! Join the group book club for five weeks of lively discussions, where you can connect with fellow Italian language lovers from around the world. Our Zoom meetings, held in small groups of 2-3 readers, provide an intimate setting for personalized learning, ensuring that everyone gets a chance to participate and improve their language abilities.If you have a group of friends or study buddies ready to dive into this literary adventure, I’m delighted to organize a private book club just for you. You can choose this season’s selection or any of our previous reads, with me guiding your journey through exclusive summaries, discussion topics, and insights to boost your Italian skills.For an even more personalized experience, you can opt for a one-on-one book club with me. In this tailored format, you’ll take center stage in focused discussions, diving deeper into the book while honing your Italian language skills. If you want an experience that’s all about your progress, this is the perfect choice! Join me, Amerigo and mamma Antonietta this spring 2025 for the next Matta Book Italian Group Club! Join me anytime to read “Il treno dei Bambini" for a one-on-one private bookclub experience! Matta Club di libri italiani Matta Italian Language Book Club Level up Your Italian: Read, Chat, Learn! Read the full article
0 notes
Text
Presentazione del libro “Aldo Rovito un uomo di destra” – antologia di scritti, pensieri, interventi di Massimo Taggiasco
Verrà presentato Venerdì 4 aprile a partire dalle ore 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Alessandria il libro di Massimo Taggiasco dal titolo “Aldo Rovito un uomo di destra” – antologia di scritti, pensieri, interventi. L’autore dialogherà con Emanuele Locci, Capogruppo di Fratelli d’Italia presso il Comune di Alessandria. Gli oratori ricorderanno la figura di Aldo Rovito, deceduto lo…
#Aldo Rovito#Alessandria today#Alleanza Nazionale#attentati politici anni ‘70#Attualità Politica#avvocati e politica#biografia politica#biografie italiane#comune di Alessandria#Consiglio comunale#cultura ad Alessandria#Cultura Locale#destra italiana#editoria indipendente#Emanuele Locci#eventi al Lingotto#eventi culturali 2025#figure storiche italiane#Fratelli d’Italia#giornalismo e editoria#giornalismo politico#Google News#ideologia e coerenza#italianewsmedia.com#Lava#libro politico#Massimo Taggiasco#Memoria storica#Movimento Sociale Italiano#narrativa politica
0 notes
Text

Lunedì 20 Gennaio 2025 alle ore 20.30 il GdL "Chiave di Lettura", presso i locali della Biblioteca San Valentino, si incontrerà per discutere insieme del libro “Oliva Denaro” di Viola Ardone proposto dalla nostra Mariassunta Di Pierdomenico.
È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa - glielo ripete ossessivamente la madre - che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l'idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà piú farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no.
Viola Ardone sa trasformare magnificamente la Storia in storia raccontando le contraddizioni dell'amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l'ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili piú toccanti della recente narrativa italiana.
Viola Ardone (1974) è una scrittrice italiana, nata a Napoli che ha trascorso i primissimi anni in Sardegna, a causa del lavoro dei genitori, entrambi insegnanti. Dopo la laurea in Lettere ha lavorato per l'editoria, curando molti manuali per la scuola e per esami e concorsi. È poi passata all'insegnamento di italiano e latino. Ha scritto fin da bambina, ma l'esordio come autrice è avvenuto nel 2012 con il romanzo “La ricetta del cuore in subbuglio”, nel 2019 ha pubblicato il romanzo “Il treno dei bambini”, caso editoriale, e nel 2021 “Oliva Denaro”.
Il romanzo Oliva Denaro, ispirato alla figura di Franca Viola è anche stato portato a teatro nel 2024 da Ambra Angiolini.
Se volete partecipare, contattateci all'indirizzo mail: [email protected] oppure all'indirizzo, sempre mail, [email protected] e riceverete, in prossimità dell’incontro, il link di riferimento.
Vi aspettiamo per confrontarci insieme su questa autrice italiana e scoprire il suo libro, non mancate!!!
#bibliotecasanvalentino#gdl#gruppolettura#gruppodilettura#gruppodiletturachiavedilettura#gdlchiavedilettura#gdlbibliosanvale#chiavedilettura#lunedìsera#lunedìletterario#incontriinbiblioteca#confrontarsisuilibri#olivadenaro#violaardone#sempredilunedìsera#romanzodiformazione#romanzostorico#trasposizioneteatrale#narrativaitaliana#francaviola#societàdantealighieri#laplata#presidioletterario#romanzo#bibliotecacomunale#bibliosanvale#passioneperilibri#condividereletture#condivisionelibri#consigliletterari
1 note
·
View note
Text
Pennac Daniel, Bartezzaghi Stefano, con Yasmina Mèlaouah, illustrazioni di Francesca Arena, Le parole fanno il solletico, Salani, 2025
Il libro esplora il linguaggio figurato italiano attraverso metafore corporee, trasformando espressioni idiomatiche come “buttare un occhio” o “chiudere il becco” in scenari surreali. I protagonisti Anna, Lollo e Marcello affrontano situazioni assurde (es.: recuperare una testa “per aria” con una scopa o asciugare le lacrime di una zia che “si scioglie”) per stimolare la riflessione sulle…
View On WordPress
0 notes
Text
✨ ¡Feliz Año Nuevo 2025! ✨
Hoy comienza un nuevo capítulo lleno de posibilidades, sueños, oportunidades, esperanzas y bendiciones. Este es el momento perfecto para dejar atrás lo que ya no nos sirve y abrazar todo lo que nos inspira y nos motiva
El 2025 es un libro en blanco, ¡hagamos que cada página cuente! 🌟
Deseo para todos un año lleno de salud, trabajo, dinero, amor, paz y propósito. Que nunca falte la esperanza en sus corazones y que cada uno encuentre el camino para alcanzar sus sueños. Este 2025, avancemos juntos con fe, gratitud y optimismo
Ayer por la noche de la víspera de Año Nuevo, fin de año, año viejo o nochevieja 2024 ustedes lo han pasado bien, cenando y jugaron con la compañía de su familia y amigos
Ayer 31 de diciembre es el último día del mes y año
Hoy 1 de enero es el primer día del mes y año
12 meses de año y 365 días
Feliz Año
Feliz 2025
Feliz Año 2025
Feliz y próspero Año Nuevo
Feliz Año Nuevo 2025 para toda mi familia, amigos, conocidos, clientes, socios, compañeros de las escuelas y trabajo, directores, staff personal directivo y administrativo y maestros de las escuelas y empresas, vecinos, hermanos de la iglesia y padrinos, bendiciones y sobre todo mucha salud. Doy gracias a Dios por permitirme estar aquí disfrutando de mis padres, mi abuela y mi hermano
Mi empresa independiente Macrosoft Computing o Fernando de Jesús Izaguirre González dedica marketing digital, fotografías, videos, edición de fotos y vídeos, transformación digital, cultural, música, innovación, humanidades, investigación, formación académica y el desarrollo de productos y servicios TIC y educación
Amway y Vocees dedican E-Commerce (comercio electrónico) o negocio digital de tienda en línea de ventas de productos de salud, belleza, nutrición, tecnología de hogar, cuidado del hogar, cuidado personal, dropshipping o envío directo, ventas directas y ventas online
Academia, escuela y Club Deportivo, Educativo y Artístico de Ajedrez, Dominó, Videojuegos Esports, Robótica y STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, and Mathematics) y CTIAM (Ciencias, Tecnología, Ingeniería, Artes y Matemáticas) y Industria 4.0: Robots, Simulación, Sistema Integración, Internet de las cosas, Ciberseguridad, Cloud Computing, 3D, Inteligencia Artificial, Realidad Virtual, Aumentada y Extendida y Big Data Izaguirre Tapachula
Soy Tapachultecho, Chiapaneco, Mexicano y Americano o nací y Soy de Municipio o Ciudad Tapachula, Estado Chiapas, País México, Continente América, Planeta Tierra, Sistema Solar, Galaxia vía láctea y Universo. Tengo ascendiente, raíces o sangre europea y guatemalteco. Mis antepasados nacieron en Francia, Italia, Guatemala, México, España y Alemania y llegaron a México y hablaban idioma natal: Francés, Italiano, Español y Alemán, Inglés y tuvieron necesidad de aprender otro idioma o segundo idioma, estudiaron y trabajaron y murieron en México
¡Gracias por ser parte de mi vida!
¡Los amo!
Saludos desde Tapachula
#FelizAñoNuevo #SigueTusSueños



1 note
·
View note
Text
Il mio anno 2024 in libri e premio libro blog 2024
Il 2024 è stato un anno piuttosto duro per quanto mi riguarda, di resistenza direi, dove ho dovuto sopportare tanto, per poi arrivare a dei cambiamenti che desideravo da tempo. Spero che il 2025 sia migliore. Parlando di libri nel 2024 ho letto più che nel 2023 il che è positivo, ma tra questi libri sono pochissimi quelli che mi sono piaciuti, il che è negativo.
Nel 2024 ho portato avanti la lettura di diverse serie che leggo veramente da tantissimi anni come:
-LA SERIE IN DEATH di J.D. ROBB, di cui ho letto i libri:
Payback in death (Libro 57 della serie) a gennaio 2024
Random in death (Libro 58 della serie) a febbraio 2024
Passions in death (Libro 59 della serie) a settembre 2024
Inediti in italiano
Una serie gialla che come sapete seguo da decenni, ma che non mi stanca mai, perchè sono molto affezionata ai suoi protagonisti, ma devo ammettere nessuno di questi tre libri mia ha incantato erano tutti abbastanza prevedibili come indagini.
-LA SERIE PSY CHANGELING di Nalini Singh, di cui ho letto:
Storm echo (Libro 21 della serie) a gennaio 2024
Inedito in italiano
che mi ha parecchio deluso tanto da farmi saltare la lettura dei due libri successivi che ho visto avevano come protagonisti changeling ancora orsi e leopardi. Non possiamo avere specie acquatiche, o uccelli, o che ne so, cavali, cervi, qualsiasi cosa ma basta felini o lupi o orsi per favore. Ho bisogno di qualcosa di nuovo qui. Veramente.
-LA SERIE CONFRATERNITA DEL PUGNALE NERO, di J.R.WARD di cui ho letto:
The Beloved (Libro 22 della serie) a maggio 2024
Link: https://www.mondadoristore.it/THE-BELOVED-JR-Ward/eai802226489405/
Trama: Nalla, la figlia di Zsadist, ha condotto una vita protetta. Protetta da suo padre e dalla Confraternita, che l'hanno tenuta lontana dalla guerra mortale con la Lessening Society, e questa protezione inizia a starle stretta. Nate è giovane guerriero della confraternita che non ha niente da perdere e niente per cui vivere. Torturato in un laboratorio umano da giovane, poi maledetto dall'immortalità, pensa solo alla vendetta e alla morte. La Confraternita gli ha perciò affidato una missione sottocopertura molto percicolosa e lui aspetta con ansia il momento in cui finalmente potrà morire quando ecco che tra lui e Nalla scatta l'istinto di accoppiamento tipico dei vampiri predestinati. Ora Nate ha qualcosa da perdere e cui vivere.
Avevo smesso di leggere questa serie al libro 14 più o meno, ma l'ho ripresa in mano perchè finalmente si tornava a parlare dei confratelli originali e in particolare di Z, il mio preferito. Ma purtroppo lui ha un ruolo veramente minore nel libro e sua figlia è insopportabile.
-LA SERIE MERCY THOMPSON di PATRICIA BRIGGS, di cui ho letto:
Winter lost (Libro 14 della serie) a luglio 2024
Inedito in italiano
che mi è piaciuto nonostante avesse una trama molto semplice che si risolve praticamente da sola perchè mi erano mancati tanto i personaggi di questa serie. Leggere questo libro è stato come reincontrare dei vecchi amici che conosci da anni e venire aggiornato su cosa succede al momento nella loro vita. Inoltre sono felice che i personaggi siano rimasti coeerenti con loro stessi in tutti questi anni. Sono sempre loro, e questo è raro.
Passiamo ora ai nuovi romanzi letti nel 2024:
A gennaio 2024 ho letto: The Road to Roswell, di Connie Willis
Inedito in italiano
Quando l'equilibrata Francie arriva a Roswell, nel New Mexico, per il matrimonio a tema UFO della sua compagna di stanza del college, non immaginava certo di venire rapita da un alieno con un corpo simile a un'erbaccia e una massa di tentacoli fulminei. Né Francie è l’unica sua vittima. In poco tempo, a loro si uniscono un affascinante truffatore di nome Wade, una dolce vecchietta con una dipendenza dai casinò, un pensionato con un enorme camper e un amore per i vecchi western, e un pazzo a caccia di UFO che è completamente convinto che l'alieno abbia intenzione di sondarlo e/o conquistare il pianeta. Ma più Francie conosce l’alieno, più si convince che non sia un invasore, ma che sia guai e bisognoso d'aiuto. Solo che lei non sa come aiutarlo, e nemmeno quale sia il problema.
La mia opinione: ho amato i romanzi sui viaggi nel tempo di questa autrice, ma non ho assolutamente capito questo libro di non bene indentificato genere che è un po' scifi, un po' commedia, un po' assurdo, un po' metafora dei problemi della società contemporanea e parecchio confuso.... e questo suo essere un mix di tante cose fa sì che nessuna sia molto riuscita. Non lo consiglio.
A maggio 2024 ho letto:
La Serie Esilio nel Pliocene di Julian May formata dai libri:
La terra dai molti colori (The Many-Colored Land)
Link: https://amzn.to/3yZAJjI
Trama: Nell'anno 2034 Theo Guderian, un fisico francese, fa una scoperta rivoluzionaria, ma inutile: inventa un congegno che permette il trasferimento istantaneo nel passato tramite una distorsione temporale. Il viaggio è però di sola andata e le coordinate spazio-temporali del punto di arrivo sono immutabili: si tratta di una zona della valle del fiume Rodano nell'idilliaca epoca del Pliocene, sei milioni di anni fa. Tuttavia a poco a poco questa scoperta così sottovalutata, si rivela utile: anche nell'utopistica società del XXII secolo, in un mondo che sembra aver raggiunto la completa felicità e la perfezione tecnologica, esistono degli “spostati”, degli individui scomodi che vogliono fuggire attraverso questa porta in un misterioso passato.
2. Il collare d'oro (The Golden Torc)
Link affiliato: https://amzn.to/45pSt3S
Trama: Proseguono le avventure del gruppo di esiliati del secolo ventiduesimo che attraversarono un portale temporale per tuffarsi tra gli sconosciuti pericoli del Pliocene, un’epoca lontana sei milioni di anni nel passato. Al posto dell’idilliaca desolazione che si attendevano avevano però trovato una proto-Europa dominata da due razze aliene: i cavallereschi Tanu, belli e arroganti, e i rinnegati Firvulag, malevoli nanerottoli eterni rivali dei Tanu. Rimasti divisi in due gruppi, gli umani erano caduti nelle mani di queste due antichissime razze. Elizabeth Orme, che un tempo, nel suo mondo natìo, era una «Grande Maestra Metapsichica» e che, oranonostante il controllo dei Tanu, riacquista pian piano i poteri perduti. E c’è Bryan Grenfell, un antropologo alla ricerca del perduto amore, e Aiken Drum, un avventuriero dotato di un talento e un’ambizione davvero sfrenati. Accanto alla loro vicenda si snoda parallelamente la storia di un altro gruppo di umani miracolosamente sfuggiti alla schiavitù imposta dai Tanu e guidati da Felice Landry, una ragazza atletica che possiede incredibili poteri psi. Questo gruppo, con l’ambiguo aiuto dei Firvulag, decide di assalire la roccaforte stessa dell’impero dei Tanu subito prima del Grande Combattimento rituale che si svolge ogni anno tra Tanu e Firvulag.
3. Il re non nato (The Nonborn King)
Link affiliato: https://amzn.to/3Rrwfc0
Trama: Alla fine de Il collare d’oro Felice Landry, una ragazza atletica dotata di incredibili capacità mentali, aveva provocato un gigantesco cataclisma che aveva distrutto la capitale del regno dei Tanu e messo fine alla loro dominazione e Aiken Drum, un altro giovane umano dotato di grandi poteri, uomo non nato da ventre di donna, ne approfitta per dichiararsi re e usurpare il loro trono. Ma il suo regno non sarà né facile né incontrastato, perché contro di lui si batteranno forze disparate, come il gruppo degli umani liberi, la folle Felice Landry, che ha giurato a se stessa di distruggerlo, e i rivitalizzati Firvulag, che ora sovrastano di numero la coalizione di uomini e Tanu guidata da Aiken.
4. L'avversario (The Adversary)
Link affiliato: https://amzn.to/3xqgKdp
Trama: Il breve regno di Aiken Drum è già in pericolo: i Firvulag vogliono distruggere sia i Tanu che i terrestri in un terribile Gotterdammerung e un’altra minaccia, forse ancor più pressante, incombe: c’è un altro uomo che possiede poteri anche più forti di Aiken e che sta per giungere dalla Porta del Tempo. È Marc Remillard, l’Avversario, l’Istigatore della Ribellione Metapsichica, che aveva quasi conquistato l’intero Milieu Galattico futuro e che ora sta fuggendo con i suoi seguaci nel passato.
Ho dato ben 4 stelle su Goodreads a questi libri e le meritano tutte, un'opera purtroppo oggi dimenticata nel nostro paese, non più ripubblicata dopo gli anni 80', ma a mio avviso imperdibile per gli amanti della fantascienza e del fantsy che qui venegono mischaiti tra di loro. Romanzi corposi, che affrontano molte tematiche e tutte con dovizia di particolari ben approfonditi e studiati. Sono un pochino datati nel linguaggio lo ammetto e anche la sintassi a tratti risulta un po' legnosa per un lettore d'oggi, specie in lingua originale come li ho letti io, ma una buona nuova traduzione in italiano a mio avviso risolverebbe il problema. E le tematiche: poteri mentali alieni e umani, libertà individuale dell'uomo opposta al bene comune visto come ragggiungibile solo attraverso un controllo molto serrato, alieni che ricordano le leggende faeries... sono tematiche sempreverdi e attuali. Inoltre la trama è viva interessante, varia e l'autrice non ha paura di far morire o soffrire profondamente i personaggi.
Durante le vacanze estive 2024 ho letto anche:
Il famiglio, di Leigh Bardugo
Link affiliato: https://amzn.to/3y8nopi
Trama: In una Madrid diventata da poco capitale del Regno e pervasa dalla furia controriformistica dell'Inquisizione, la giovane Luzia Cotado, conversa orfana di entrambi i genitori, cerca di sopravvivere come meglio può, nascondendo a tutti le sue origini e, soprattutto, la sua capacità di compiere milagritos, piccole magie. Un giorno, però, la signora della casa presso la quale presta servizio si accorge del suo dono e di lì in poi la obbliga a farne sfoggio davanti ai suoi ospiti, nel patetico e disperato tentativo di migliorare la posizione sociale della sua famiglia ormai decaduta. Ma quello che inizia come un semplice divertimento per nobili fiacchi e annoiati prende ben presto una piega pericolosa perché Luzia attira l'attenzione di Antonio Pérez, ex segretario ora in disgrazia di Filippo II. Per riconquistare il favore del re, ancora provato dalla sconfitta della sua armada, Pérez decide di indire un torneo per trovare un campione che diventi l'arma decisiva nella guerra estenuante contro la regina eretica d'Inghilterra.
La mia opinione: purtroppo questo libro mi ha delusa. Cerca di essere un romanzo storico con tocchi di fantastico e, a tratti, data l'ambientazione spagnola sembra voler aspirare allo stile sudamericano ad esempio dell'Allende...ma non ci arriva mai. E dalla'altra parte non è abbastanza ricco di particolari storici per essere un serio romanzo storico, quindi resta in un limbo che non mi ha convinto a piano. Ma quello che proprio non mi è piaciuto sono i personaggi principali. Ho trovato la protagonista molto incoerente: mi nascondo da una vita per non venire bruciata al rogo però voglio che gli altri mi vedano e mi ammirino.... Il protagonista maschile sarebbe già meglio ma la sua background storia viene secondo me rivelata troppo tardi e non nel modo migliore...e non ho capito com'è che al'improvviso si piacciono.... Per me è no, ma apprezzo questa autrice e ho grandi speranze per la conclusione della sua serie La nona casa di cui attendo l'uscita del terzo libro. Non ho letto il secondo della serie per non rimanere in sospeso anni con l'ennesimo cliffhanger.
A settembre ho letto:
Blood over bright haven, di M. L. Wang
Inedito in italiano
Link affiliato: https://amzn.to/47q0Mxu
Trama: La prima donna mai ammessa in un prestigioso ordine di maghi svela una cospirazione segreta che potrebbe cambiare per sempre la pratica della magia. Da vent'anni, Sciona dedica ogni momento della sua veglia allo studio della magia, alimentata da un desiderio folle di raggiungere l'impossibile: diventare la prima donna mai ammessa all'Alto Magistero dell'Università della Magia e dell'Industria. Quando Sciona finalmente realizza la sua ambizione e diventa un'alta maga, scopre che le sue sfide sono appena iniziate. I suoi nuovi colleghi sono determinati a farla sentire sgradita e, invece di un assistente di laboratorio qualificato, le danno un custode. Ciò che né Sciona né i suoi coetanei capiscono è che il suo taciturno assistente non è sempre stato un custode. Dieci anni fa, era un cacciatore nomade che perse la sua famiglia nel pericoloso viaggio dalle pianure selvagge alla città. Ma ora vede l’opportunità di comprendere le forze che hanno decimato la sua tribù, lo hanno cacciato dalla sua terra natale e hanno mantenuto i privilegiati al potere. All'inizio, il mago e l'esterno hanno un rapporto litigioso. Ma lavorando insieme, scoprono un antico segreto che potrebbe cambiare per sempre il corso della magia, se non li farà uccidere prima.
La mia opinione: bel romanzo, che nonostante alcune mancanze, tra cui un world building piuttosto ridotto, riesce ad essere sia interessante per il modo in cui viene descritta la meccanica della magia, sia coraggioso per il suo finale. I personaggi funzionano, la trama funziona. Una lettura piacevole che consiglio. Il fatto sia utococlusivo e non parte di una serie poi è un plus.
Sempre a settembre per il podcast Amiche di drama e trama, visto che dovevamo recensire un pessimo film tratto da un libro, ho letto il libro in questione:
The idea of you, dell'autrice Robinne Lee
Link affiliato: https://amzn.to/3ZoWdS8 Trama: Solène Marchand, proprietaria trentanovenne di una prestigiosa galleria d'arte a Los Angeles, porta la figlia adolescente Isabelle a conoscere la sua boyband preferita. L'ultima cosa che si sarebbe aspettata, però, era di avvicinarsi pericolosamente a Hayes Campbell, frontman degli August Moon, famosi in tutto il mondo. Ma Hayes è brillante, sicuro di sé ed elegante, e l'attrazione tra i due è immediata. Il fatto che abbia solo vent'anni complica ulteriormente le cose. Quella che inizia come una serie di incontri clandestini in varie città si evolve rapidamente in una relazione appassionata. È un viaggio che attraversa i continenti, mentre i due navigano nei mondi più disparati: dalle tournée negli stadi alle fiere d'arte internazionali, fino a rifugi appartati. E per Solène è tanto un recupero della sua parte più vera, quanto una riscoperta della felicità e dell'amore. Quando la loro storia diventa un fenomeno virale, sia Solène che la figlia Isabelle sono il bersaglio di fan accaniti e media insaziabili. Saprà l'amore essere più forte dei pregiudizi e del gossip?
La mia opinione: fortunatamente il libro è meglio del film, tutte le scene più cringe stupide o senza senso del film nel libro non c'erano, e ci siamo chieste perchè mai le hanno aggiunte? Perchè la figlia della protagonista è molto più grande nel film ma la fanno comportare come la bambina di otto anni del libro? Perchè i fan nel film sembrano trattare male i loro idoli o essere cringe e nel libro invece sono normali? Perchè nel film i protagonisti si incontrano per la prima volta davanti a un gabinetto mentre nel libro normalmente a un firmacopie? domande senza risposta, ma posso rassicurarvi che il romanzo è leggibilissimo, mentre il film inguardabile. Certo è un libro leggerissimo ma se uno ha voglia di un romance contemporaneo veloce da leggere può essere una lettura piacevole.
A novembre ero in un mood scifi e ho letto la Trilogia fantascientifica/apocalittica “Heartland aliens”, di Joshua James, formata dai libri: Invasion, Uprising e Judgement
Inedita in italiano
Link affiliato: https://amzn.to/4i9SbnM
Trama: Quando gli alieni arrivano sulla terra, la piccola città di Little Creek non è certo più preparata del resto del pianeta. Senza avvisare e senza essere provocati le creature iniziano a devastare tutto e tutti e nel caos che ne segue uno strano gruppo di persone è costretto ad unire le forze per poter sopravvivere: una reginetta di bellezza con qualcosa da provare, una negoziante con qualcosa da nascondere, un teenager in cerca di vendetta e un veterano di guerra disperato di salvare di tutti. Insieme questi malcapitati dovranno trovare il modo non solo di resistere e sopravvivere, ma anche di combattere gli alieni. Chi sono? Cosa vogliono? Come possono essere fermati? Devono trovare risposta a queste domande o non sarà solo Little Creek a cadere ma tutta l’umanità.
La mia opinione: questa trilogia mi ha piacevolmente sorpresa,la trama è la classica già vista in molte invasioni aliene o film apocalittici, ma i personaggi principali sono interessanti ben scritti credibili e il primo libro mi ha veramente preso. Il secondo lievemente meno, e il terzo chiude la storia troppo in fretta e con troppa facilità. Il nemico viene eliminato così facilmente che il lettore resta stupito e deluso. Inoltre la tipologia di alieni/funghi mi ha leggermente stufato.
A dicembre sull'onda del telefilm Hanno ucciso l'uomo ragno, la vera storia degli 883, ho deciso di leggere il libro autobiografico di Mauro Repetto intitolato Non ho ucciso l'uomo ragno, perchè la sua figura, che quando ero piccola non mi era mai interessata e non avevo capito, dopo la visione della serie tv aveva iniziato ad interessarmi.
Link al libro: https://amzn.to/3ZG7XiX
Il libro si legge in poche ore sono solo 150 pagine che volano via tra l'altro senza molti particolari che avrei invece voluto sapere. Però se non altro ho avuto conferma di alcuni fatti raccontati nel telefilm.
iniziati i giorni di vacanza a fine dicembre ho deciso di recuperare almeno alcuni dei libri che avevo in wishlist da mesi e accellerare il mio ritmo di lettura con molte delusioni purtroppo.
Sempre sullì'onda di una mia voglia di scifi ho letto:
Some desperate glory, di Emily Tesh
Inedito in italiano
Già essendo uno young adult ha per me delle mancanze enormi nella costruzione dei personaggi, ma in parte posso sorvolarle, proprio tenendo conto della fascia d'età dei protagonisti e del pubblico a cui è destinato questo libro, ma non posso tollerare incoerenze e estrema confusione di trama. Specie in un genere, lo YA, che si prefigge di solito di essere chiaro o quantomeno facilmente capibile. Ad un certo punto il libro vuole entrare nel genere viaggio nel tempo, che però non è viaggio nel tempo, ma lo è , ma solo in parte, in parte è simulazione, in parte altre dimensioni, in parte bolle di tempo, in parte boh nessuno lo sa. E la macchina senziente che è stata creata da una razza aliena per portare avanti il bene comune dell'universo e prevede il futuro decidendo di conseguenza chi eliminare e chi tenere decide di eliminare il pianeta terra eliminando quasi completamente la razza umana ma poi alla protagonista in cerca di vendetta per questa piccola cosuccia dice io non decido nulla non mi assumo la responsabilità è chi mi comanda che decide. Peccato che chi la comanda dica di non sapere nulla e gli stessi alieni che l'hanno creata non sanno più come funziona....quindi scusate abbiamo eliminato la terra ma non è colpa di nessuno. E poi tanto possiamo tornare indietro nel tempo, creare realtà alternative quindi che importa no?
Poi ho letto il paranormal romance Golden (serie The Golden Wolf, #1), di Shannon Mayer
Inedito in italiano
Mi ha attirato l'idea di partenza di una licantropa maledetta da una strega che invece di trasformarsi in lupo diventa un golden retriver. Ma è utilizzata male e diventa una cosa secondaria se non terziaria all'interno di una trama confusissima che è l'insieme di un botto di trame simili già lette e scritte meglio da altri. Ad in certo punto sembra di essere entrati dentro in Thor Ragnarok senza Thor e senza Loki e senza niente se non nomi già sentiti lì….
Mentre preparavo un post per il blog relativo ai Goodreads choice awards mi ha incuriosito uno dei romanzi vincitori che ho quindi deciso di leggere:
La stagione del coraggio, di Kristin Hannah
Link affiliato: https://amzn.to/4fMJ9KW
Trama: "Anche le donne sanno essere eroiche." Per la ventenne Frances "Frankie" McGrath, studentessa di infermieristica, questa frase è una rivelazione. Cresciuta nell'idilliaco mondo assolato della California del sud e protetta dai suoi genitori di idee conservatrici, si è sempre vantata di fare la cosa giusta, di essere una brava ragazza. Ma è il 1966, il mondo sta cambiando, e Frankie si ritrova all'improvviso a immaginare un futuro diverso, così, quando suo fratello parte per il Vietnam, lei decide di arruolarsi nel Corpo infermieristico dell'esercito. Inesperta come gli uomini mandati al fronte, Frankie è sopraffatta dal caos e dalla distruzione della guerra: ogni giorno è una scommessa tra la vita e la morte, tra la speranza e il tradimento.
La mia opinione: la cosa più bella di questo libro è senza dubbio l'idea che sta alla sua base: onorare le donne americane che hanno operato come infermiere durante la guerra in Vietnam. Una guerra oggi ricordata come profondamente sbagliata che si preferisce non nominare o che se viene nominata, lo è con disprezzo addirittura o rifiuto. Ma chi ha servito la sua patria lo ha fatto credendo di essere nel giusto, ed è giustissimo ricordare durante un conflitto, il personale medico, da qualunque parte stia, opera solo per salvare delle vite. Da un punto di vista letterario però il romanzo è piuttotso basico sia come sintassi, che come stile, che lessico, che come coinvolgimento emotivo. Non raggiunge mai quelle altezze che un argomento del genere meritava, a mio avviso. Ma ciò lo rende probabilmente più facilmente fruibile da un pubblico di lettori più vasto che non vuole troppi dati storici o geografici, troppi particolari o dettagli di procedure mediche… Io li avrei voluti. Non si sofferma mai nel dettaglio sulle procedure mediche adottate dallae protagonista o dai medici che la circondano, sulle probabili epidemie che colpivano gli alloggiamenti. La crudezza e la realtà della guerra vengono raccontate, ma mai fino in fondo, se non in un paio di punti che però vengono fatti passare dinnanzi alla protagonista molto velocemente e poi quasi più nominati. E la protagonista non mi ha generato empatia, per nulla. Avrei preferito sinceramente conoscere la storia di Barb o Ethel, le due amiche di Frankie, sia durante che dopo la guerra, che non la sua, poichè mi sono sembrati due personaggi molto più interessanti, e più vividi, più attivi, che non la protagonista, di famiglia privilegiata, che parte in guerra quasi per un motivo futile, poichè la decisione era stata presa prima del lutto che la colpirà. E poi per tutto il libro Frankie sembra quasi sempre preda delle azioni altrui o delle influenze altrui, specie degli uomini di cui si innamora. Ha dei momenti di chiarezza e coraggio, certo, ma i suoi momenti migliori vengono raccontati in fretta, con poche righe di riassunto, mentre i suoi momenti peggiori nel dettaglio. Avrei voluto leggere dela centro che poi ha aperto per le infermieri reduci di guerra, vederlo sorgere passo passo, invece la rinascita di Franckie viene riassunta in poche righe per dare spazio di nuovo nel finale alla sua storia d'amore. Probabilmente non è giusto ma continuavo nella mia mente a pargonare questo romanzo a Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons o Molokai (L'isola dei fiori rossi) di Allan Brennert o Storia di una suora di Kathryn Hulme, e sinceramente non c'è proprio paragone.
Visto che avevo letto la stagione del coraggio Goodreads mi ha consigliato di leggere: La vita impossibile, di Matt Haig
Link affiliato: https://amzn.to/4j3oIvY
Trama: Quando Grace Winters, insegnante di matematica in pensione, riceve in eredità da un’amica che ha perso di vista da tempo una casa cadente su un’isola del Mediterraneo, la curiosità ha la meglio su di lei. Arriva a Ibiza con un biglietto di sola andata, senza guida turistica e senza progetti per il futuro. Tra aspre colline e spiagge dorate, Grace va in cerca di risposte sulla vita dell’amica, e sulle circostanze della sua fine. Quello che scopre è più strano di quanto si sarebbe mai sognata. Ma per immergersi in quell’impossibile verità, Grace dovrà prima scendere a patti col suo passato.
La mia opinione: Lo stile di scrittura devo dire che mi è piaciuto molto, l'idea delle lettere per raccontare questa storia così fiabesca le dona quel pizzico di realismo in più. Ti racconto questo, poi sta a te crederci oppure no… ci dice la narratrice. E' un racconto nel racconto e questo ci riporta alla fiaba nella sua versione tradizionale, ma con dati oggettivi piazzati ad arte. Molto intelligente e la cosa funziona bene. Ho apprezzatao veramente la prosa, lo stile, la forma, molto poco l'argomento devo ammettere, fin troppo….didascalicamente moralizzante. Ci sta che ci sia un insegnamento c'è in ogni fiaba, ma qui proprio te lo vogliono ficcare così bene in testa che è fin troppo ovvio, fin troppo chiaro e visibile persino per una fiaba. Forse sono io che non sono abbastanza green per apprezzarlo…può darsi. Ma è una morale green talmente moderna e talmente piazzata lì in bella vista che per me stride con la 'fiaba' dove alla morale ci dovresti arrivare tu.
Dato poi che finalmente a fine 2024 ho ripreso a guardare sia K-drama (Judge from hell) che C-drama (Blossom) ho deciso di leggere un libro chiaramente ispirato ai kdrama:
The God and the Gumiho (Fate's Thread, #1), di Sophie Kim
Inedito in italiano
Link affiliato: https://amzn.to/41ZJhDu
Trama: Kim Hani, la gumiho (un potente spirito gatto a nove code) un tempo terribile conosciuta come la Volpe Scarlatta, trascorre le sue giornate lavorando in un bar e cercando di non lasciare che un certo cliente la infastidisca. Seokga, un dio imbroglione caduto dal cielo per il suo tentativo di colpo di stato ai danni del fratello, trascorre le sue giornate dando la caccia ai demoni per tornare fra gli dei e infastidendo un particolare gumiho. Quando un demone dell'oscurità fugge dagli inferi e la Volpe Scarlatta emerge dal nascondiglio prima di svanire rapidamente, a Seokga viene offerta una possibilità di redenzione: ucciderli entrambi e i suoi peccati saranno perdonati. Ma Hani è pronta a fare qualsiasi cosa per impedire a Seokga di assicurarla alla giustizia, anche a ingannarlo nelle sue indagini.
La mia opinione: Carino. Chiaramente ispirato ad un tipico drama coreano come struttura e personaggi. Sa molto di già visto e già sentito, inoltre è molto più semplificato come trama di un kdrama. I personaggi principali hanno carattere, i secondari no purtroppo e la trama generale il cattivo da sconfiggere e l'indagine per trovarlo sono alquanto deboli e prevedibili. Mi ha deluso sinceramente volevo di più.
Poi ho visto che un'autrice che seguo da anni aveva scritto un nuovo romanzo, e potevo non leggerlo? Così ho letto:
Into the Broken Lands, di Tanya Huff
Inedito in italiano
Link affiliato: https://amzn.to/3W06jGv
Trama: Distrutte dalle guerre tra maghi, le Terre Brulle metteranno alla prova i legami familiari e di amicizia, la forza e la sanità mentale. Per salvare la loro gente, gli Eredi di Marsan non hanno altra scelta che entrare ogni tot di anni nelle Tere Brulle distrutte dalle guerre tra maghi, per prelevare il carburante che tiene accesa la fiamma che si dica protegga il loro regno dagli abomini creati dalle guerre passate. Il viaggio è possibile solo grazie a un'arma creata dagli stessi maghi che distrussero ogni cosa. Un'arma che era stata creata per proteggere. Un costrutto senziente. Una specie di persona non nata, ma costruita, che negli anni si è sempre di più umanizzata vivendo a contatto con la gente del confine. Il viaggio metterà in discussione tutto ciò in cuil'erede di Marsan crede di sapere sull'arma ma soprattutto su se stesso e sull'umanità.
La mia opinione: questo è un classico libro fantasy autoconclusivo scritto molto bene che racconta una storia breve ma con tutti i temi principali del genere condensati e mixati a temi leggermente più innovativi come ad esempio il rendere l'arma magica un mostro stile Frankenstain, che desidera essere umano, la scelta di intercalare la cronaca del viaggio attuale con quella del viaggio precedente fatto generazioni prima. Ma non gli ho dato più di tre stelle su Goodreads perchè l'ho trovato troppo prevedibile. Forse ho letto troppi fantasy, forse sono diventata schizzinosa, fatto sta che il poter capire fin dall'inizio chi sarebbe stato plagiato dal male tra i viaggiatori e chi sarebbe probabilmente sopravvisssuto, mi ha tolto ogni aspettativa e curiosità durante la lettura.
E arriviamo finalmente all'ultimo libro che ho letto quest'anno:
The Teller of Small Fortunes, di Julie Leong
Inedito in italiano
Link affiliato: https://amzn.to/3BLIwUa
Trama: Tao è un'indovina che viaggia da un villaggio all'altro con solo il suo fidato mulo come compagnia. Racconta solo "piccole" fortune: se grandinerà la prossima settimana; quale ragazzo bacerà la cameriera; quando la mucca partorirà. Sa per amara esperienza che le grandi fortune portano con sé grandi conseguenze... Anche se è una vita solitaria, è migliore di quella che si è lasciata alle spalle. Ma una piccola fortuna diventa inaspettatamente qualcosa di più quando un ladro (semi) riformato e un ex mercenario la reclutano nella loro disperata ricerca di una bambina perduto. Presto vengono raggiunti da una fornaia con la passione per l'avventura e, ovviamente, da un gatto un po' magico. Tao intraprende un nuovo percorso con compagni tanto generosi quanto piccole le sue fortune. Ma mentre abbassa le mura che vaev aeretto intorno al suo cuore per protezione, le ombre del suo passato si avvicinano e dovrà decidere se rischiare tutto per preservare la nuova famiglia che non avrebbe mai pensato di poter avere.
La mia opinione: sono felicissima di essere riuscita a leggere questo libro entro la fine dell'anno perchè mi ha veramente risollevato dopo parecchie letture deludenti. Quando leggi tanto e nulla ti piace ad un certo punto credi di essere tu ad avere qualcosa che non va e non i libri. Poi preò arriva un bel romanzo finalmente che ti appaga e capisci che non eri tu il problema ma quei libri mediocri. Ecco questo libro mi ha fatto capire che non ero io il problema. Finalmente un fantasy autoconclusivo carino, piacevole, semplice, ma ben scritto, con bei personaggi tutti simpatici, nessun cattivo se non persone che hanno per un attimo perso la via, un bel lieto fine dove nessuno salva il mondo e nessuno è predestinato a farlo, nessuno ha poteri incommensurabili, nessuno crede di sapere tutto. E' un fantasy cozy familiare racchiuso in un piccolo mondo con piccoli o grandi problemi che riguardano persone normali con vite più o meno normali che mi ha veramente riscaldato il cuore. Era veramente una lettura particolarmente adatta al Natale scritta bene in modo chiaro lineare veramente piacevole perchè comunque nella sua semplicità fa veramente vivere i personaggi non si limita a delinearli. E' una lettura che mi ha sconvolto? Un capolavoro indimenticabile? No, assolutamente, ma è un bel libro, con una trama non prevedibile e credetemi questo è già tanto al giorno d'oggi e spero veramente che verrà tradotto in italiano e pubblicato anche nel nostro paese. Se sapete leggre in inglese vi consiglio veramente di leggerlo.
Sono stata indecisa fino all'ultimo se dare il premio di LIBRO BLOG 2024 a questo romanzo oppure a La terra dei molti colori di Julian May in rappresentanza del capolavoro che è la sua serie Esilio nel Pliocene. Il romanzo di May è senza dubbio un'opera molto più complessa matura e non c'è paragone tra le due, a livello letterario, ma è anche di difficile reperibilità, specialmente nel nostro paese. Perciò alla fine ho deciso di assegnare il PREMIO BLOG 2024 a The Teller of Small Fortunes, di Julie Leon.
Se vi è piaciuto questo video vi piaceranno anche:
Vi racconto la SAGA DELL’ ESILIO NEL PLIOCENE di Julian May: https://weirdesplinder.tumblr.com/post/753828012982779904/vi-racconto-la-saga-dell-esilio-nel-pliocene-di
Recensione a caldo di The Beloved di J. R Ward: https://youtu.be/-xU2MThBUo8?si=iecyLvFSLOxHT0x4
Recensione di Il famiglio di Leigh Bardugo: https://youtu.be/DaCeeSqHsEk
Recensione di Blood over bright haven: https://youtu.be/dH9IRrAYnoo?si=d_ngM83BDFZ8FJ5m
Recensione a caldo della Trilogia fantascientifica/apocalittica “Heartland aliens”, di Joshua James: https://youtu.be/ppYV5lUQhlc
Recensione del libro Non ho ucciso l'uomo ragno, di Mauro Repetto:https://youtu.be/e7Z6vUa1yzY
Podcast Amiche di drama e trama: The idea of you recensione del film e del libro: https://youtu.be/z21D2OYUD-o
1 note
·
View note