#ispirazione quotidiana
Explore tagged Tumblr posts
Text
Meravigliarsi: La Chiave della Crescita Personale
Come lasciarsi incantare dalle piccole cose, dalle connessioni umane e dalla scoperta di sé.
La Magia Delle Relazioni: Stupirsi Attraverso Gli Altri. Come lasciarsi incantare dalle piccole cose, dalle connessioni umane e dalla scoperta di sé. Lasciati stupire dalle piccole cose.La vita è un mosaico di momenti apparentemente insignificanti, ma carichi di significato. Immagina di camminare in un parco al mattino presto: l’aria fresca accarezza la tua pelle, il profumo dei fiori ti…
#Alessandria today#attimi di meraviglia#bellezza quotidiana#celebrare la vita#Connessioni#Crescita Personale#Emozioni#Emozioni Umane#esperienze straordinarie#esplorazione personale#felicità#felicità interiore#Gioia di vivere#Google News#gratitudine#Incontri significativi#introspezione#ispirazione quotidiana#italianewsmedia.com#magia della quotidianità#meraviglia#Mindfulness#momenti di felicità#momenti di gioia#momenti unici#osservare il mondo#persone straordinarie#piccole cose#Pier Carlo Lava#relazioni profonde
0 notes
Text
#Attimo Fuggente#Benessere Emotivo#Cogli l'Opportunità#Cogliere l'Attimo#Crescita Personale#Filosofia del Momento#Frase Ispiratrice#Immagine Sognante#Ispirazione Quotidiana#Opportunità Nascosta#Pensieri Profondi#Riflessioni di Vita
1 note
·
View note
Text
Stile di Vita Vegano - Abbracciare una Dieta Cruelty-free
Lo stile di vita vegano è una scelta etica, ecologica e salutare, che implica il rifiuto di consumare e utilizzare qualsiasi prodotto di origine animale o che comporti lo sfruttamento e la sofferenza degli animali. La dieta vegana è fondamentalmente una dieta cruelty-free che si fonda sul rispetto degli animali, sul rifiuto di procurare loro sofferenza, di sfruttarli e di ucciderli per esigenze…
View On WordPress
#alimentazione vegana#ambiente#animali#benessere etico#cambiamento positivo#compassione quotidiana#comunità vegana#consapevolezza alimentare#dieta cruelty-free#equilibrio nutrizionale#informazioni vegan-friendly#ispirazione vegana#pianeta verde#ricette vegane#rispetto per gli animali#salute#scelta vegana#stile di vita consapevole#veganismo#vita sostenibile
1 note
·
View note
Text
Entra in un mondo colorato dove l'arte anime prende vita! Seguimi nel mio viaggio artistico in cui la mia passione per i personaggi e le storie anime si traduce in disegni unici e vibranti. Dai un'occhiata al mio feed per una dose quotidiana di ispirazione artistica e sii pronto ad essere trasportato in un mondo fantastico fatto di eroi, avventure e sogni.
#anime art#anime edit#anime sexy#animes online#disegni#art#disegno#fanart#drawing#manga#ataru moroboshi#lamu#cartoni animati
70 notes
·
View notes
Text
Vita quotidiana e movimentata negli anni 50 a piazza Roma il "salotto buono di Benevento" . Da notare i due vigili urbani in divisa estiva bianca e il cartello pubblicitario del quotidiano " Il Giornale " di ispirazione "Liberale" . Il giornale durò poco tempo . Nel 1974 la testata fu ripresa da Indro Montanelli chiamandola " il Giornale Nuovo" , di altra ispirazione politica .
2 notes
·
View notes
Text
Ci sono molte storie ispiratrici di persone che hanno affrontato la paralisi o il dolore cronico per compiere grandi imprese.
Un esempio notevole è quello di Stephen Hawking, il celebre cosmologo e fisico teorico, che ha continuato a fare importanti contributi alla scienza nonostante la sua battaglia contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che lo ha reso paralizzato. Hawking è stato un esempio straordinario di determinazione e intelligenza, dimostrando che la mente può superare molte limitazioni fisiche.
Un'altra storia ispiratrice è quella di Frida Kahlo, l'artista messicana famosa per i suoi autoritratti. Kahlo ha vissuto con dolore costante a causa di un incidente d'auto che ha subito da giovane, che ha lasciato il suo corpo gravemente ferito. Nonostante il dolore e le disabilità fisiche, ha continuato a dipingere opere iconiche che hanno influenzato profondamente l'arte contemporanea.
Inoltre, Rick Hansen, un atleta canadese, ha attraversato il mondo in una sedia a rotelle per sensibilizzare sulle disabilità e raccogliere fondi per la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. La sua "Man in Motion World Tour" è stata un'impresa straordinaria che ha ispirato milioni di persone e ha contribuito a migliorare la consapevolezza sulla disabilità.
1. **Nick Vujicic**: Nato senza braccia e gambe a causa della tetra-amelia, Nick Vujicic ha superato le sue sfide fisiche per diventare un motivatore e oratore di fama mondiale. Viaggia in tutto il mondo con il suo messaggio di speranza e incoraggiamento, ispirando milioni di persone a superare le proprie difficoltà.
2. **Wilma Rudolph**: Nonostante fosse stata colpita dalla poliomielite da bambina e avesse perso l'uso di una gamba, Wilma Rudolph è diventata una delle più grandi velociste della storia. Ha vinto tre medaglie d'oro olimpiche nelle Olimpiadi del 1960 e ha infranto numerosi record mondiali, dimostrando che la determinazione può superare qualsiasi ostacolo.
3. **Kyle Maynard**: Nato senza arti inferiori e superiori a causa di una rara condizione chiamata amputazione congenita bilaterale delle estremità superiori e inferiori, Kyle Maynard ha sfidato le aspettative diventando un atleta e un alpinista di successo. Ha scalato il Kilimangiaro e il Monte Aconcagua, dimostrando che la forza interiore può superare qualsiasi ostacolo fisico.
4. **Helen Keller**: Nonostante fosse sorda e cieca fin dall'infanzia a causa di una malattia, Helen Keller è diventata un'icona del coraggio e dell'ottimismo. Ha imparato a comunicare attraverso il linguaggio dei segni e ha ottenuto una laurea, diventando una nota autrice e attivista per i diritti delle persone con disabilità.
5. **Jessica Cox**: È diventata la prima pilota senza braccia al mondo a ottenere la licenza per pilotare un aereo. Nonostante sia nata senza braccia a causa di una rara condizione congenita, Jessica ha imparato a gestire la sua vita quotidiana con i piedi e ha dimostrato che le limitazioni fisiche non devono impedire il raggiungimento dei propri obiettivi.
6. **Bethany Hamilton**: Surfista professionista statunitense che ha perso un braccio in un attacco di squalo all'età di 13 anni. Nonostante la sua disabilità, Bethany è tornata sulle onde e ha continuato a competere con successo nel surf professionale. La sua storia è diventata fonte di ispirazione per molte persone in tutto il mondo.
7. **Arjun Vajpai**: Diventato il più giovane scalatore indiano ad aver raggiunto la cima dell'Everest all'età di 16 anni. Arjun ha affrontato sfide fisiche e mentali durante la sua ascensione, dimostrando che la determinazione e il coraggio possono superare anche le più grandi montagne.
8. **Marlee Matlin**: È diventata la prima e unica persona sorda ad aver vinto un premio Oscar come miglior attrice per il suo ruolo in "Children of a Lesser God". Nonostante sia sorda dalla giovane età, Marlee ha superato le barriere linguistiche e ha avuto successo nel settore cinematografico, diventando un'icona per la comunità sorda.
10. **Jillian Mercado**: È una modella e attivista che ha una forma di distrofia muscolare congenita che la costringe su una sedia a rotelle. Tuttavia, questo non le ha impedito di avere una carriera di successo nel mondo della moda. Ha lavorato con marchi famosi come Diesel e Nordstrom, contribuendo a promuovere la diversità e l'inclusione nell'industria della moda.
11. **Chris Norton**: Dopo un incidente durante una partita di football americano al college che lo ha reso paralizzato dalla vita in giù, Chris Norton ha dimostrato una straordinaria resilienza. Ha fatto grandi progressi nella riabilitazione e ha compiuto il suo primo passo alla laurea, in piedi con l'assistenza, il giorno della sua cerimonia. Inoltre, ha fondato la Chris Norton Foundation per sostenere gli altri con lesioni del midollo spinale.
12. **Zahra Nemati**: È una arciera iraniana che ha subito un grave incidente stradale all'età di 18 anni, che l'ha resa paraplegica. Tuttavia, ciò non ha fermato la sua passione per lo sport. Zahra ha continuato ad allenarsi duramente e ha partecipato con successo alle Olimpiadi, vincendo medaglie d'oro e ispirando milioni di persone in tutto il mondo.
13. **Nicky Abdinor**: È una psicologa e motivatrice sudafricana nata senza braccia. Nonostante la sua disabilità, ha ottenuto una laurea in psicologia e ha fondato la propria azienda di consulenza. Viaggia in tutto il mondo per ispirare gli altri con il suo messaggio di speranza e autostima, dimostrando che non ci sono ostacoli più grandi della tua mente.
2 notes
·
View notes
Text
La musica cantautorale: un genere che racconta l'Italia
La musica cantautorale è un genere musicale nato in Italia negli anni '50 e '60, che si caratterizza per la presenza di un'unica figura, il cantautore, che scrive sia i testi che la musica delle proprie canzoni. Questo genere ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della musica italiana, contribuendo a diffondere la cultura e i valori del nostro paese nel mondo. Cos'è? I primi cantautori italiani furono artisti come Luigi Tenco, Gino Paoli, Fabrizio De André e Francesco Guccini, che iniziarono a scrivere canzoni che raccontavano la realtà italiana con un linguaggio poetico e spesso impegnato. Le loro canzoni affrontavano temi sociali, politici e personali, e contribuivano a dare voce a un'Italia che stava cambiando. Negli anni '70, la musica cantautorale si diffuse ulteriormente, grazie a artisti come Lucio Dalla, Lucio Battisti, Antonello Venditti e Rino Gaetano. Questi artisti continuarono a raccontare l'Italia con le loro canzoni, ma esplorarono anche nuovi generi musicali, come il rock, il pop e il jazz. Negli anni '80 e '90, la musica cantautorale iniziò a perdere un po' di popolarità, a favore di generi musicali più commerciali. Tuttavia, alcuni artisti continuarono a portare avanti la tradizione cantautorale, come Francesco De Gregori, Pino Daniele, Vasco Rossi e Zucchero. Negli ultimi anni, la musica cantautorale ha avuto una nuova rinascita, grazie a artisti come Jovanotti, Ligabue, Marco Mengoni e Francesca Michielin. Questi artisti hanno contribuito a rinnovare il genere, introducendo nuovi temi e nuovi sonorità. La musica cantautorale è un genere che ha contribuito a definire la cultura italiana. Le canzoni dei cantautori italiani sono entrate nelle nostre vite e ci hanno raccontato la nostra storia. Sono canzoni che ci fanno riflettere, che ci emozionano e che ci fanno sentire orgogliosi di essere italiani. I temi della musica cantautorale I temi della musica cantautorale sono molteplici e spaziano dalla vita quotidiana all'amore, dalla politica alla società. I cantautori italiani hanno sempre avuto un forte senso civico e hanno utilizzato la loro musica per raccontare la realtà del nostro paese, sia le sue luci che le sue ombre. Tra i temi più ricorrenti nella musica cantautorale troviamo: - L'amore: l'amore è uno dei temi più importanti della musica cantautorale. Le canzoni d'amore dei cantautori italiani sono spesso intense e poetiche, e raccontano le diverse sfaccettature di questo sentimento. - La vita quotidiana: la musica cantautorale racconta anche la vita quotidiana delle persone comuni, con le sue gioie e le sue difficoltà. Le canzoni sulla vita quotidiana sono spesso realistiche e ci fanno riflettere sulla nostra esistenza. - La politica: la politica è un tema che ha sempre avuto un'importante presenza in questo genere. I cantautori italiani hanno utilizzato la loro musica per esprimere le proprie opinioni sulla politica e sulla società. - La società: questo genere racconta anche la società italiana, con i suoi problemi e le sue contraddizioni. Le canzoni sulla società sono spesso impegnate e ci invitano a riflettere sui cambiamenti del nostro paese. Nel mondo La musica cantautorale italiana ha avuto un'influenza significativa sulla musica di altri paesi. Artisti di tutto il mondo si sono ispirati ai cantautori italiani, e hanno portato avanti la tradizione cantautorale nei loro paesi. Tra gli artisti internazionali che hanno tratto ispirazione dalla musica cantautorale italiana troviamo: - Bob Dylan: il cantautore statunitense è stato uno dei primi a portare la musica cantautorale in America. Dylan ha riconosciuto l'influenza dei cantautori italiani sulla sua musica, e ha spesso citato i loro nomi nelle sue interviste. - Leonard Cohen: il cantautore canadese è un altro artista che ha tratto ispirazione dalla musica cantautorale. Cohen ha spesso scritto canzoni che raccontano la realtà sociale e politica, e il suo stile è stato influenzato da artisti come Fabrizio De André e Francesco Guccini. - Joan Baez: la cantante statunitense è stata una delle prime interpreti internazionali delle canzoni dei cantautori italiani. Baez ha contribuito a diffondere questo genere in tutto il mondo, e ha inciso diversi album di canzoni di artisti italiani, tra cui Fabrizio De André e Luigi Tenco. La musica cantautorale italiana è un genere che ha avuto un impatto significativo nel mondo. Le canzoni dei cantautori italiani sono entrate nelle vite di persone di tutto il mondo, e hanno contribuito a diffondere la cultura e i valori del nostro paese. Foto di Steve Buissinne da Pixabay Read the full article
2 notes
·
View notes
Text
Esplora l'Arte della Nutrizione con "A Tavola col Nutrizionista": Ricette Salutari e Consigli Alimentari
Sei alla ricerca di ispirazione per creare pasti sani e deliziosi? "A Tavola col Nutrizionista" è il tuo compagno ideale in questo viaggio culinario. Visita A Tavola col Nutrizionista e scopri un mondo di ricette dietetiche gustose e consigli nutrizionali per una vita più sana e bilanciata.
Il nostro sito è dedicato a chi ama il cibo e desidera mantenere uno stile di vita salutare. Troverai una vasta gamma di ricette, da quelle semplici e veloci per la vita quotidiana a opzioni più elaborate per occasioni speciali. Ogni ricetta è accompagnata da consigli nutrizionali professionali, assicurando che ogni pasto sia non solo delizioso ma anche benefico per la tua salute.
Inoltre, "A Tavola col Nutrizionista" offre articoli informativi sulla nutrizione, suggerimenti per un'alimentazione equilibrata, e strategie per affrontare le sfide comuni legate alla dieta e al benessere. Che tu sia un esperto di cucina o un principiante, troverai qualcosa per arricchire la tua tavola e il tuo benessere.
Scopri di più visitando il nostro sito e lasciati ispirare per trasformare i tuoi pasti quotidiani in un'esperienza gustosa e salutare.
4 notes
·
View notes
Text
[✎ ITA] VOGUE Korea : Jungkook Ci Parla della Migliore Decisione Presa Ultimamente | 06.04.23⠸
VOGUE Korea __Intervista__ 06 04 2023
Jungkook Ci Parla della Migliore Decisione Presa Ultimamente
JUNGKOOK x CALVIN KLEIN | Twitter
youtube
Come descriveresti Calvin Klein? Qual è il tuo indumento Calvin Klein preferito da indossare quotidianamente? Jungkook: Calvin Klein è la mia scelta quotidiana! Indosso intimo Calvin Klein tutti i giorni. È comodo e mi fa sentire sicuro. Un ricordo memorabile da questo servizio fotografico? Jungkook: Ero un po' in imbarazzo nel dover indossare una giacca senza nient'altro sotto, di fronte a tante persone (ride)
Una delle tue frasi più comuni è “Non so se sia giusto io riceva così tanto amore”. Su Weverse, però, recentemente hai detto, “Ora, sto cercando di essere più sicuro di me”, cos'è che ti ha fatto cambiare idea? Jungkook: Niente in particolare. Semplicemente, con l'andare del tempo, ho iniziato a sentirmi più sicuro. La gente cambia, che ci piaccia o no. Qual è la migliore decisione che hai preso negli ultimi tempi? Jungkook: Quella di diventare global ambassador per Calvin Klein!
Da che cosa trai ispirazione, ultimamente (notizie, ciò che ti circonda, l'altra gente, oggetti, libri, arte, ecc.), e in che modo sei cambiato? Jungkook: Una delle cose da cui mi lascio influenzare maggiormente è la musica scritta dagli artisti che rispetto. Vedere loro, mi tiene motivato. E, ovviamente, il nostro fan club, le/gli ARMY! Sono la mia fonte di ispirazione e motivazione quotidiana. Se sono diventato quello che sono oggi, è tutto merito delle/gli ARMY.
youtube
⠸ ita : © Seoul_ItalyBTS ⠸
#Seoul_ItalyBTS#TradITA#ITA#Traduzione#Intervista#BTS#방탄소년단#Jungkook#CalvinKlein#정국#GlobalAmbassador#VOGUEKorea#VOGUE#060423#Youtube
2 notes
·
View notes
Text
Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo e impara sempre come se non dovessi morire mai...
Un invito a vivere con pienezza e consapevolezza, unendo l'urgenza del presente alla sete di conoscenza eterna.
Un invito a vivere con pienezza e consapevolezza, unendo l’urgenza del presente alla sete di conoscenza eterna. Un principio di vita senza tempo La frase “Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo e impara sempre come se non dovessi morire mai”, attribuita a Mahatma Gandhi, è un’esortazione che continua a risuonare con forza. In queste poche parole si cela un messaggio universale che spinge ogni…
#Alessandria today#apprendimento continuo#cogli l’attimo#coltivare la gratitudine#consapevolezza#crescita culturale#Crescita Interiore#Crescita Personale#crescita spirituale#equilibrio tra presente e futuro#filosofia di vita#filosofia esistenziale#frasi celebri#Gandhi#Google News#gratitudine#imparare sempre#importanza del sapere#Importanza delle relazioni#ispirazione per vivere meglio.#ispirazione quotidiana#italianewsmedia.com#Lezioni di Vita#Mindfulness#Motivazione#pensieri ispiratori#pensieri motivazionali#Pier Carlo Lava#Riflessioni filosofiche#riflessioni motivazionali
0 notes
Text
“GNA FACCIO PIÙ”: il dialetto romanesco diventa poesia con Veronica Evangelisti
La silloge poetica della scrittrice che con la lingua del cuore racconta storie di vita
A gennaio 2025 è uscito “GNA FACCIO PIÙ”, la prima raccolta poetica della poliedrica scrittrice Veronica Evangelisti, una silloge in dialetto romanesco che porta il lettore a toccare con mano momenti di vita autentica, intrisi di sarcasmo e verità. Con uno stile diretto e schietto, le poesie affrontano temi che spaziano dalla quotidianità, alla società di oggi, fino alle emozioni più intime. Una narrativa poetica che Veronica ha sapientemente creato e costruito, attingendo al dialetto della sua città, Roma, che lei stessa definisce la “lingua del cuore”.
La silloge nasce da un’esigenza di espressione naturale dell'autrice, appassionata osservatrice delle persone e dei luoghi che la circondano. Veronica ha iniziato a scrivere le poesie per gioco, sperimentandole nei locali durante reading pubblici e scoprendo inaspettatamente l’entusiasmo di un pubblico eterogeneo. Molti componimenti trovano ispirazione nei viaggi, come quelli scritti tra Petra in Giordania, in aereo al ritorno da Cipro, addirittura sul Monte Olimpo, ma anche nei piccoli frammenti della vita quotidiana, come un pensiero sorto sul divano di casa davanti al camino.
Non mancano riflessioni critiche e ironiche sulla società moderna, sui social media e accenni di autoironia che rendono la lettura leggera e avvolgente. Ogni poesia è uno spaccato della complessità umana e sociale, raccontata con l’occhio arguto di una scrittrice che non teme di dire ciò che pensa.
La copertina e le immagini all’interno sono state create dall’autrice stessa. Infatti, Veronica ama fotografare posti e monumenti per poi ridisegnarli in chiave pop: un hobby che ha voluto inserire nella raccolta per dare un’impronta diversa a un libro del tutto nuovo. La prefazione è stata scritta da Stefano Tarquini, talent scout di poeti con il quale la scrittrice ha collaborato per un anno, nel gruppo Attacco Poetico insieme ad alcuni poeti della nazionale italiana calcio.
Acquista il libro
Veronica Evangelisti è un nome già noto nel panorama letterario. Nata a Roma nel 1983, si è diplomata all'Istituto Professionale Grafico Pubblicitario di Monterotondo. Autrice di romanzi, racconti e storie illustrate per bambini, ha debuttato nel 2018 con il romanzo “Un posto per Victoria”. Nel 2019 escono le raccolte di racconti in collaborazione con altri autori, “Ombre e I colori dell’anima” e nel 2020 il suo secondo romanzo“Donne Fenice”e i libri illustrati per bambinidi“Pina la lumachina” a cui sono seguite altre pubblicazioni partecipando inoltre a reading letterari, poetry slam e organizzando laboratori di scrittura. Con “GNA FACCIO DI PIÙ”, Veronica Evangelisti dimostra che la poesia in dialetto può essere universale e arrivare a tutti, dai più giovani ai meno esperti, trasmettendo emozioni sincere e senza filtri. Un libro pensato per chi cerca autenticità e un sorriso dal sapore romanesco.
Instagram: https://www.instagram.com/veronica_evangelisti/
Facebook: https://www.facebook.com/home.php
TikTok: https://www.tiktok.com/tiktokstudio/upload?lang=it-IT
E-mail: [email protected]
0 notes
Text
Helen Keller: Un Simbolo di Inclusività e Determinazione
Helen Keller è un esempio straordinario di inclusività e determinazione. Nata nel 1880 a Tuscumbia, Alabama, Helen divenne sordo-cieca all’età di 19 mesi a causa di una malattia. Nonostante le difficoltà, con l’aiuto della sua insegnante Anne Sullivan, riuscì a superare gli ostacoli imposti dalla sua condizione e divenne la prima persona sordo-cieca a laurearsi. Il suo percorso di vita e il suo impegno sociale hanno ispirato generazioni e reso la sua figura un simbolo di inclusività.
L’inclusività è stata una delle battaglie più importanti della vita di Helen Keller. Grazie alla sua voce, si è battuta per i diritti delle persone con disabilità, promuovendo l’educazione e l’integrazione. Nel 1915 fondò l’organizzazione non-profit Helen Keller International per la prevenzione della cecità, dimostrando che l’inclusività significa anche offrire opportunità a coloro che rischiano di essere emarginati.
Helen Keller non si limitò a difendere i diritti delle persone con disabilità, ma si impegnò anche in altre battaglie sociali. Fu una fervente attivista per i diritti delle donne, il suffragio femminile e la giustizia sociale. Il suo impegno politico nel Partito Socialista d’America e nell’Industrial Workers of the World testimonia la sua dedizione a un’idea di società più equa e inclusiva. L’inclusività era al centro della sua visione del mondo.
L’inclusività per Helen Keller non era solo un concetto teorico, ma un principio guida nella sua vita quotidiana. Viaggiò in oltre 39 paesi, portando il suo messaggio di speranza e ispirazione. Divenne un’icona internazionale, dimostrando che le persone con disabilità possono avere un impatto significativo sulla società. Il suo legame con il Giappone e il suo affetto per i cani di razza Akita Inu sono esempi della sua capacità di creare connessioni al di là delle barriere linguistiche e fisiche.
Nel corso della sua vita, Helen Keller scrisse undici libri e numerosi articoli, condividendo la sua esperienza e promuovendo il valore dell’inclusività. La sua autobiografia “The Story of My Life” rimane un testo fondamentale per comprendere la sua straordinaria esistenza. Le sue parole continuano a ispirare, ricordando che l’inclusività è una responsabilità collettiva.
L’influenza di Helen Keller si estese anche al mondo dell’istruzione e della cultura. La sua storia fu raccontata nel celebre romanzo “Anna dei miracoli”, da cui furono tratti un film e una rappresentazione teatrale. La sua figura è stata celebrata in numerosi documentari, film e persino nella cultura popolare, sottolineando l’importanza dell’inclusività nella nostra società.
La lotta di Helen Keller per l’inclusività ha avuto un impatto duraturo. Il suo impegno nella prevenzione della cecità e nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità ha portato a progressi significativi in molte aree. Il suo lavoro ha influenzato politiche educative, sociali e sanitarie, contribuendo a creare un mondo più accessibile per tutti.
Oggi, Helen Keller continua a essere un simbolo di inclusività. La sua eredità vive attraverso le numerose istituzioni e iniziative che portano avanti il suo lavoro. La sua storia ci ricorda che l’inclusività non è solo un obiettivo, ma un processo continuo che richiede impegno, comprensione e coraggio.
Come disse Helen Keller: “Noi tutti, vedenti e non vedenti, ci differenziamo gli uni dagli altri non per i nostri sensi, ma nell’uso che ne facciamo, nell’immaginazione e nel coraggio con cui cerchiamo la conoscenza al di là dei sensi.” Queste parole racchiudono il vero significato dell’inclusività: andare oltre le limitazioni fisiche e costruire una società in cui ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale senza ostacoli.
Helen Keller ci ha insegnato che l’inclusività è un valore fondamentale per il progresso umano. Il suo esempio ci invita a riflettere su come possiamo rendere il nostro mondo più equo e accessibile per tutti. La sua vita è la dimostrazione che con determinazione, educazione e supporto, le barriere possono essere superate e l’inclusività può diventare una realtà concreta.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
#arcobaleno#associazione#associazioneculturale#associazioni#associazionimondovi#cooperativaarcobaleno#eventi#eventiperilsociale#mondovi#monregalese#onlus#sociale#socialemondovi#oltrearcobaleno#suffragette#disabilità#solidarietà#annadeimiracoli#memoria#memories#inclusione#akita#bellestorie#akitadog#resilienza#lotta
0 notes
Text
Il vagone incantato
(Immagine creata con l’AI)
Evelyn, una scrittrice di fiabe per bambini, si sente intrappolata nella sua vita quotidiana, priva di ispirazione per creare le sue storie.
Un giorno, riceve una lettera misteriosa che la invita a salire a bordo di un treno con destinazione a lei sconosciuta. Decidendo di partire, Evelyn incontra personaggi misteriosi: un narratore di storie dimenticate, un collezionista di oggetti rari e una scrittrice di lettere anonime.
Il narratore le racconta storie di un borgo misterioso, dove gli oggetti del collezionista sono legati a ricordi di persone passate. Non appena arrivati, Evelyn scopre un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il viaggio conduce il treno in un borgo incantato, nascosto tra le montagne, dove la comunità vive in armonia con la natura. Evelyn ascolta le storie degli abitanti, traendo ispirazione per il suo lavoro. Immersa nella vita del borgo, crea un libro che unisce le leggende locali alle sue illustrazioni.
Le storie e le esperienze vissute risvegliano in Evelyn passioni dimenticate e rinnovano la sua creatività, offrendole l’ispirazione necessaria per scrivere fiabe originali. Tornando a casa, porta con sé un tesoro di racconti ricchi di emozioni e ricordi, pronti a ispirare i bambini e a risvegliare la loro immaginazione, invitandoli a credere nella magia dei propri sogni.
Scritto insieme a Elisa Pierini
Rebecca Magnani
0 notes
Text
Entra in un mondo colorato dove l'arte anime prende vita! Seguimi nel mio viaggio artistico in cui la mia passione per i personaggi e le storie anime si traduce in disegni unici e vibranti. Dai un'occhiata al mio feed per una dose quotidiana di ispirazione artistica e sii pronto ad essere trasportato in un mondo fantastico fatto di eroi, avventure e sogni.
https://www.tiktok.com/@lanoby?_t=8a2rexDfkqD&_r=1
https://instagram.com/lanoby.am?igshid=ZDdkNTZiNTM=
#anime art#anime#lanoby#anime edit#anime sexy#animes online#art#disegni#disegno#drawing#fanart#manga#perte#demon slayer#nezuko
30 notes
·
View notes
Text
Konbini Klan: "Angeli perduti" è il nuovo singolo
Angeli Perduti è il nuovo singolo dei Konbini Klan, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Il brano prende ispirazione dall’omonimo film cinese, e come il film, esplora temi di alienazione e ricerca di identità in un mondo che sembra aver perso la sua anima. Tema centrale della canzone è il ribellarsi contro la routine e il conformismo della vita quotidiana, con un forte…
#angeli perduti#emergenti#genere musicale#konbini klan#musica indipendente#singolo#spotify#streaming
0 notes
Text
Gli elementi chiave per creare un World Building coinvolgente - Parte 1
Creare un mondo fantastico è un processo affascinante e complesso, che richiede una meticolosa attenzione ai dettagli e una profonda riflessione su molteplici aspetti. Ogni elemento del world building non solo contribuisce a dare vita al universo creato, ma lo rende anche credibile e immersivo per i lettori. In questo articolo, esploreremo gli elementi fondamentali che si dovrebbe considerare per costruire un mondo che sia coerente e ricco di sfumature.
Geografia e clima: le fondamenta
La geografia è molto più di una semplice ambientazione; è un elemento vivo che può influenzare significativamente la trama e i personaggi. Montagne, fiumi, deserti, oceani: ogni caratteristica geografica modella la vita quotidiana dei suoi abitanti. Ad esempio, le montagne possono separare regni e creare barriere naturali, mentre i deserti possono nascondere antiche civiltà o tesori nascosti. Anche il clima gioca un ruolo cruciale: un ambiente rigido o un clima temperato possono determinare le sfide che i personaggi devono affrontare. Creare una mappa del mondo, anche a mano, può aiutare a visualizzare come il terreno e il clima influenzano la storia.
Storia: le radici
Ogni mondo ha una storia che lo ha plasmato e che continua a influenzarne il presente. Eventi come guerre, alleanze, catastrofi naturali o rivoluzioni culturali non solo creano il contesto storico, ma definiscono anche le strutture sociali, le credenze e le tradizioni del mondo. Creare una timeline degli eventi principali può aiutare a comprendere come il passato continui a influenzare le decisioni dei personaggi nel presente, arricchendo la narrazione con un senso di profondità e continuità.
Cultura e tradizioni: L'anima della società
La cultura è il cuore pulsante di ogni società e include tradizioni, costumi, lingue, e vestiario. Cosa rende unica la popolazione? Quali feste celebrano? Quali storie si tramandano di generazione in generazione? La creazione di una cultura credibile richiede una profonda comprensione di come le tradizioni influenzino la vita quotidiana e la psicologia dei personaggi. Esplorare culture reali può offrire ispirazione per sviluppare popolazioni, razze o specie con caratteristiche uniche e convincenti.
Questi sono i primi tre elementi chiave del world building: geografia, storia e cultura. Prendersi il tempo di svilupparli con cura aiuta a creare un mondo solido e coinvolgente, capace di catturare l'immaginazione dei lettori. Fra qualche giorno verrà pubblicata la seconda parte dell'articolo, in cui si esploreranno altri aspetti essenziali per il world building, come economia, politica, religione e tecnologia.
1 note
·
View note