#insufficienza renal acuta
Explore tagged Tumblr posts
medicomunicare · 5 months ago
Text
Lesione renale acuta e aumento del rischio di alcune forme di demenza: un legame preoccupante
Panoramica sulla lesione renale acuta La lesione renale acuta (AKI, dall’inglese Acute Kidney Injury) è una condizione medica caratterizzata da un’improvvisa riduzione della funzione renale, che porta a un accumulo di prodotti di scarto nel sangue e a uno squilibrio nei liquidi corporei. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato un possibile legame tra l’AKI e un aumento del…
0 notes
infoerba · 10 days ago
Text
LA CLORAZIONE DELL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO GENERA NON POCHI PROBLEMI ALLA SALUTE.
Quando il cloro incontra della materia organica, animale o vegetale che sia, può reagire chimicamente e trasformarsi in nuove sostanze chimiche conosciute con il nome di CLORODERIVATI, vere e proprie sostanze cancerogene.
Recenti studi svolti da importanti Istituti Universitari, hanno evidenziato un aumento del 46 per cento di tumori tra le persone che utilizzano acqua clorata, soprattutto tumori al retto, al colon e alla vescica (6, 7).
Come se ciò non bastasse, attualmente si sta avanzando il sospetto che alcuni cloroderivati possono addirittura causare alterazioni del DNA (effetto genotossico). Fortunatamente c’è una crescente opinione del mondo medico che pone la clorazione dell’acqua tra i gravi rischi per la salute, ritenendola un grande problema da affrontare e risolvere al più presto. Attenzione, però: come tutte le altre sostanze chimiche, i cloroderivati presenti nell’acqua non evaporano con la bollitura, e quindi dobbiamo usare acqua non clorata anche per cucinare.
6. [Rilievi microscopici elettronici in un caso di nefropatia acuta da cloroderivati di idrocarburi] (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/5706234/)
7. [Insufficienza renale acuta da derivati clorurati di idrocarburi alifatici] (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/4917338/)
#erboristeria_arcobaleno_schio
Tumblr media
0 notes
Text
La mia innata curiosità mi ha spinto in questi giorni, da non esperto, a documentarmi sul coronavirus, per uso personale, poi ho deciso di pubblicare lo scritto. Ho acquisito e verificato tutte le informazioni, prelevandole solo da fonti scientifiche sicure. Informarsi è sempre cosa buona, ma la saggezza suggerisce che quando è in gioco la salute, bisogna rivolgersi SOLO esclusivamente agli specialisti, in primis il medico di famiglia. In Italia sono professionisti eccezionali, in grado di fornire un notevole supporto medico.
Il COVID-19 ("CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease [malattia] e "19" per anno in cui si è manifestata) è una malattia infettiva denominata "Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2”, causata da un nuovo coronavirus denominato SARS-CoV-2, che in precedenza non era stato mai identificato nell’uomo. Attualmente non è stata ancora identificata la fonte dell’infezione nella specie umana. La comparsa di un nuovo virus, che in precedenza era presente solo nel mondo animale, è un fenomeno noto come SPILL OVER (salto di specie).
In genere, i SINTOMI SARS-CoV-2, all’inizio si manifestano gradualmente. Quelli lievi più comuni sono: febbre, stanchezza, tosse secca. Alcuni individui possono manifestare una generale sensazione di malessere, dolori muscolari, naso che cola, tosse, gola infiammata, febbre, diarrea. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
Generalmente i sintomi sono lievi nei bambini e nei giovani adulti, mentre i vecchietti sono le persone più fragili. Anche se tutti dobbiamo essere molto prudenti, i vecchietti dovrebbero esserlo maggiormente. Alcune persone (gli asintomatici) s’infettano, ma non sviluppano alcun sintomo.
Secondo i dati attualmente disponibili, sembra che si ammali gravemente, circa una persona su cinque. Nei casi gravi la persona presenta difficoltà respiratorie, che richiede il ricovero in ambiente ospedaliero. Il periodo d’incubazione, cioè il tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici, può variare tra 2 e 14 giorni.
Attualmente sono ancora in corso studi per comprendere meglio le modalità di trasmissione del virus. Un’ipotesi è che i primi casi umani in Cina, sono derivati da una fonte animale. Attualmente è noto che la trasmissione del SARS-CoV-2 tra le persone, avviene attraverso le goccioline del respiro di persone infette. Le principali vie di trasmissione sono: saliva (tossendo o starnutendo), mani (toccando con le mani contaminate bocca, naso, occhi), contatti diretti (strette di mano, abbracci e baci), tra persone che si trovano in un ambiente chiuso (non prendete pullman, treni, aerei, ecc., per fuggire perché è molto alto il rischio di infettarvi, è più sicuro restare in casa).
“L’OMS considera non frequente l’infezione dal nuovo coronavirus, prima dello sviluppo dei sintomi. La via di trasmissione da temere è soprattutto quella respiratoria, non quella da superfici contaminate. Attualmente è noto che il virus riesce a sopravvivere su una superfice solo per alcune ore, quindi viene suggerito una corretta igiene delle superfici e delle mani, utilizzando disinfettanti in grado di annullare la capacità di infettare del virus”.
Le malattie respiratorie normalmente non si trasmettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche, evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti. La più elementare delle normi è di mantenere una distanza di almeno un metro tra le persone, evitando di dirigere il respiro nella direzione degli altri, perché casualmente potrebbe partire un proiettile salivare.
Il SARS-CoV-2 è un virus RNA a filamento positivo, con aspetto al microscopio elettronico, simile a una corona. Ha un diametro che può variare da circa 80-160 nm e utilizza l’RNA come materiale genetico. Semplificando, per infettare, il virus si avvicina alla cellula con i suoi recettori e inserisce il filamento RNA, che è il suo genoma, all’interno della cellula.
L’RNA non può essere inserito nel nucleo, direttamente nel genoma della cellula, perché è DNA, mentre quello del virus è RNA. Nel virus è presente un enzima che ha la capacità di copiare il filamento di RNA in un filamento di DNA. In seguito, questo filamento di DNA viene di nuovo copiato, creando un filamento di doppio DNA che a questo punto può essere inserito all’interno del DNA del nucleo. Il DNA della cellula viene spezzato e all’interno di esso viene inserito il pezzo di DNA virale.
La cellula quando leggerà il suo DNA per formare l’RNA messaggero (mRNA), legge anche il messaggio contenuto nel DNA virale. L’RNA messaggero, esce dal nucleo portando con sé le informazioni genetiche che servono per costruire nuove entità virali e quindi le proteine pericapside (involucro) e nuovi filamenti di RNA. Queste strutture saranno in seguito assemblate, per costruire nuovi virus che potrebbero avvicinarsi alla membrana e uscire per germinazione oppure restare all’interno della cellula riempiendola fino a farla scoppiare e quindi morire. A.Sammartino
Tumblr media
7 notes · View notes
ammmbeeer · 3 years ago
Text
le parole giuste
26 marzo 2020
SARS Severe Acute Respiratory Syndrome Sindrome Respiratoria Acuta Grave
COVID COronaVIrus Disease. Influenza; in casi più gravi, insorgenza di SARS (o MERS).
MERS Middle Eastern Respiratory Syndrome Sindrome Respiratoria Mediorientale. Sintomi: febbre, tosse, difficoltà a respirare. Meno frequenti: nausea, diarrea/vomito, insufficienza renale acuta, polmoniti. Si chiama MERS solo perché si è diffusa partendo dal Medioriente.
MERS-CoV Virus di tipo CoronaVirus responsabile della MERS. Probabile la sua provenienza da animali della Penisola Arabica. MERS-CoV è stato riscontrato in cammelli in diversi Paesi.
Aviaria (H5N1 / “HN51”) "Verosimilmente tutte le specie aviarie sono suscettibili di infezione e tutti gli studiosi sono concordi nel ritenere gli uccelli il crogiolo evolutivo di origine di tutti i virus influenzali che si sarebbero adattati nel corso di milioni di anni. Gli uccelli selvatici sono i serbatoi naturali (reservoir) del virus, in particolare le specie acquatiche, nei quali circolano tutti i sottotipi conosciuti di Orthomyxovirus di tipo A." "Sebbene il virus influenzale umano derivi, filogeneticamente dal virus influenzale aviario, cioè ne sia una forma modificata abile all'infezione umana, fino al 1997 non erano mai stati descritti o dimostrati casi di trasmissione diretta da uccelli a umani. Il virus aviario può passare agli umani per cause principalmente professionali." [Se vi garba, è tutto preso dalla pagina di Wikipedia "Influenza Aviaria".] Oltre ad H5N1, hanno fatto il salto di specie anche H7N7 (Paesi Bassi, 2003), H9N2 (Hong Kong, 1998-99), e H7N2 e H7N3 (Nord America, 2002-04).
Suina (H1N1 / A-H1N1) A partire dal marzo del 2009 un virus di aviaria incubato da suini ha contagiato degli esseri umani ed è stata dimostrata inoltre la trasmissione da essere umano ad essere umano, diffondendosi in più di 80 paesi. Non vi sono ancora dati certi, ma è dal 1977 che il virus accompagna l'influenza stagionale. Sembra che i sintomi del 2009 siano stati diversi a seconda delle zone in cui il virus si è attivato. Mentre nella zona di probabile origine, in Messico, si è manifestata una sintomatologia con infezioni respiratorie, negli Stati Uniti si sono presentati vomito e problemi gastroenterici. [Sempre Wikipedia, stavolta “Influenza Suina”]
SARS-CoV-1 / SARS-Cov Virus di tipo CoronaVirus (che ha causato un contagio diffuso a più nazioni dal 2002 al 2003, "La Sars") Sintomi: febbre, stanchezza estrema, mal di testa, brividi, dolore muscolare, perdita di appetito, diarrea. Successivamente: tosse secca, difficoltà a respirare, ipossia (da qui il quadro di SARS).
SARS-CoV-2 Virus di tipo CoronaVirus responsabile della COVID-19, una SARS causata da CoronaVirus identificata nel 2019 e a marzo 2020 considearata pandemia globale. Sintomi: variabili. Al termine del periodo di incubazione, di durata variabile da 1 a 14 giorni, i sintomi possono essere: - nessun sintomo; - sintomi influenzali lievi; - febbre, tosse, difficoltà a respirare (SARS); - nei casi più gravi il virus attacca direttamente il tessuto polmonare, causando linfopenia e immagini diagnostiche pari a polmonite diffusa. Le principali differenze con SARS-CoV-1 sono la diversa infettività in rapporto ai sintomi (maggior causa di diffusione i vettori asntomatici) e qualche discrepanza nella resistenza sulle superfici.
0 notes
wdonnait · 5 years ago
Text
Creatinina alta: cosa significa e da cosa può dipendere
Nuovo post pubblicato su https://www.wdonna.it/creatinina-alta-cosa-significa-e-da-cosa-puo-dipendere/108837?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=108837
Creatinina alta: cosa significa e da cosa può dipendere
Tumblr media
Con il termine creatinina si fa riferimento ad un prodotto di rifiuto sintetizzato dal nostro corpo.
La sua creazione avviene nel momento in cui la creatina viene metabolizzata. Quest’ultima svolge un ruolo fondamentale per il nostro organismo, specialmente in termini energetici.
Infatti, risulta essere essenziale quando si effettuano degli sforzi fisici repentini, ad esempio:
Sollevare un peso
I movimenti improvvisi
Gli scatti da corsa
Quando si presentano queste reazioni, il nostro corpo converte una piccola parte di creatina in creatinina. A livello di quantità, il nostro corpo la produce in maniera direttamente proporzionale ad una serie di fattori, tra cui:
L’età
Il sesso
La massa muscolare
Il peso
E tanto altro ancora…
Una volta generata, la creatinina passa dal sangue alle urine. Quando tale processo avviene in maniera errata o incompleta, si va incontro ad alcuni problemi.
Di conseguenza, si inizia a soffrire di creatinina alta o bassa nel sangue, compromettendo in parte il corretto funzionamento dei reni e altre parti del corpo.
Creatinina alta: da cosa può dipendere
Come vi abbiamo già accennato in precedenza, la creatinina alta (nel sangue o nelle urine) può scatenare una vera e propria disfunzione renale.
Tuttavia, le cause della creatinina alta possono essere svariate. Tra le rinomate, troviamo:
Traumi o lesioni
Problemi muscolari dati da sforzi eccessivi
Insufficienza renale (sia acuta che cronica)
I calcoli renali
Assunzione di determinati farmaci
Glomerulonefriti, ossia l’ingrossamento o un danno ai vasi renali
Aterosclerosi o scompenso cardiaco
Oppure:
Pielonefriti, ossia infezioni a carico dei reni
Problemi con il diabete
Ipertiroidismo
Ostruzione del tratto urinario
Diete iperproteiche
Gotta o ipertensione
Ipertrofia muscolare
E tanto altro ancora…
Creatinina alta sintomi
Riuscire ad individuare la creatinina alta non è semplice.
Allo stesso tempo però, spesso può essere accompagnata da una particolare sintomatologia, come ad esempio:
Dolore nella minzione
Stanchezza e spossatezza
Respiro affannoso
Piedi e caviglie gonfie
Mancanza di appetito
Pelle secca o che prude
Crampi muscolari
Creatinina: come si misura
Si parla di creatinina alta, quando risulta essere eccessiva rispetto a quanto previsto.
Ma quali sono i valori standard e come si possono scoprire?
Per misurare la creatinina, basta scegliere una delle seguenti opzioni: 
L’esame delle urine
Gli esami del sangue
La clearance
Il termine clearance fa riferimento ad un test che calcola lo stato di salute dei reni. Si effettua su un campione di urine e va a calcolare la quantità di creatinina, rispetto al sangue o alle urine stesse.
Riguardo i valori invece, va innanzitutto specificato che non sono sempre universali. Essi infatti, possono variare a seconda di due fattori essenziali:
L’età di riferimento
Il sesso della persona
Di conseguenza, i più idonei sarebbero: 
Per gli uomini:
1-2 anni: da 0.1 a 0.4 mg/dl
3-4 anni: da 0.1 a 0.5 mg/dl
5-9 anni: da 0.2 a 0.6 mg/dl
10-11 anni: da 0.3 a 0.7 mg/dl
12-13 anni: da 0.4 a 0.8 mg/dl
14-15 anni: da 0.5 a 0.9 mg/dl
Età adulta: da 0.8 a 1.3 mg/dl
Per le donne:
1-3 anni: da 0.1 a 0.4 mg/dl
4-5 anni: da 0.2 a 0.5 mg/dl
6-8 anni: da 0.3 a 0.6 mg/dl
9-15 anni: da 0.4 a 0.7 mg/dl
Età adulta: dai 0.6 a 1.1 mg/dl
Ovviamente, ci teniamo a ribadire che si tratta di valori del tutto approssimativi. Sarà poi il dottore di riferimento a fornirvi una corretta diagnosi.
Tra l’altro, va detto che possono presentarsi alcune anomalie a seguito di elementi che non c’entrano affatto con un problema reale di creatinina. Tra i più comuni troviamo: la febbre, l’ipertensione o uno stato di disidratazione del paziente.
Creatinina diagnosi 
Come vi abbiamo già detto in precedenza, la creatinina si può misurare attraverso la clearance.
Quest’ultima misura la quantità di sangue depurato dalla creatinina, in termini di proporzioni e unità temporali.
Risulta fondamentale che la creatinina espulsa attraverso le urine sia uguale a quella che è passata nei reni, facendo riferimento allo stesso intervallo temporale. Tuttavia, per un calcolo ottimale, bisogna seguire una formula ben precisa.
A questo punto ci si chiede: cosa deve fare il paziente prima di sottoporsi all’esame clinico?
Innanzitutto, è necessario che raccolga le urine e si appresti ad un prelievo di sangue. 
Il contenitore delle urine dovrà essere sterile a bocca larga, facilmente reperibile in farmacia. In alternativa, si può optare per delle provette specifiche.
Inoltre, risulta importante evitare di svolgere attività fisica nelle ore antecedenti alla clearance. Questo perché sottoponendo il corpo a grossi sforzi fisici, potrebbe compromettere l’esito dell’esame.
Tra l’altro, sarà fondamentale interrompere l’assunzione di caffè, alcol e determinati farmaci, ad esempio quelli a base di cortisone.
Creatinina alta: dieta da seguire
In alcuni casi, basta apportare alcune modifiche alimentari per ottenere un netto miglioramento di salute.
Per quanto riguarda la dieta per creatinina alta, non possiamo fornirvi un piano alimentare (in quanto risulta essere strettamente soggettivo). Allo stesso tempo però, vi consigliamo una serie di alimenti che si rivelano “alleati” in caso di insufficienza renale. Ecco degli esempi:
La pasta, il riso, il pane
Carne bianca
Pesce (ad esclusione di quello grasso)
Verdure fresche e salutari
Frutta di stagione, senza aggiunta di latte
Olio extra vergine d’oliva
Al contrario, si sconsiglia di limitare il consumo di:
Carni grasse
Legumi
Sale e zucchero e salse
Caffè, dolci, marmellate
Snack salati
Insaccati
Dadi per brodo
Ci teniamo a ribadire che queste raccomandazioni non vanno a sostituire in alcun modo il supporto di un nutrizionista o un dietologo. Pertanto, non vanno seguite alla lettera ma servono giusto come fonte di consultazione.
Ovviamente, ad una buona alimentazione, bisognerà integrare delle norme comportamentali. Di conseguenza, per contrastare la creatinina alta, sarà necessario:
Ridurre il consumo di alcol
Non fumare
Svolgere regolare attività fisica (senza esagerare)
Prestare attenzione ai farmaci
Abbandonare lo stile di vita sedentario
Creatinina bassa: cosa fare
Una volta effettuata la diagnosi, il medico potrebbe rivelarci l’esito opposto. Infatti, non è soltanto la creatinina alta a generare problemi ma anche quella bassa.
Generalmente non dovrebbe preoccupare, perché può essere strettamente interconnessa a una stanchezza generale.
In alternativa, una delle cause scatenanti è la riduzione muscolare, data dall’invecchiamento.
In rari casi però, la creatinina bassa rappresenta il campanello d’allarme per qualcosa di più complesso, come ad esempio:
Una distrofia muscolare
L’ipotiroidismo
La leucemia
L’anemia;
La mioglobinuria
Un’insufficienza renale
E tante altre patologie…
0 notes
notizieoggi24-blog · 6 years ago
Text
Formaggi francesi contaminati, il ministero della Salute sospetta di virus Escherichia coli
Tumblr media
Il formaggio morbido francese "Bisù" è stato sottoposto a sequestro dal ministero della Salute, per alcuni sospetti di contaminazione dal batterio dell'Escherichia coli. L'allerta sarebbe stata lanciata dalla Francia, che ha ipotizzato la contaminazione di alcuni formaggi già in vendita. Secondo la nota del ministero della Salute, si fa riferimento a casi di "sindrome emolitica uremica", che riguarda i lotti numero 19066, 19087, 19102. Il ministero avverte i consumatori che hanno già acquistato il prodotto di non usufruirne e di riportarlo al punto vendita. Ci sono alcuni marchi noti tra i rivenditori del formaggio contaminato, come Carrefour, Lidl ed Auchan. Sono state allertate le regione, affinché gli assessori alla Salute possano procedere con le verifiche del caso. Dalla Francia è stata lanciata un'allerta rapida, con il batterio che si manifesta a livello sanguigno, con problemi al sangue, di riduzione delle piastrine ed anomia ed ai reni, con insufficienza renale acuta. Read the full article
0 notes
aletheiaonline · 5 years ago
Text
Vademecum sul Coronavirus
Coronavirus Sintomi e diagnosi I sintomi più comuni di un’infezione da coronavirus nell’uomo includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte. In particolare:
I coronavirus umani comuni di solito causano malattie del tratto respiratorio superiore da lievi a moderate,…
View On WordPress
0 notes
allnews24 · 7 years ago
Text
Molinette, successo per il trapianto di rene da donatore dializzato
Molinette, successo per il trapianto di rene da donatore dializzato
Per la prima volta in Italia  è stato effettuato con successo un trapianto di rene su una donna da un donatore dializzato per insufficienza renale acuta, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. E’ il caso di un eccezionale trapianto di reni effettuato alle Molinette due settimane fa. Il donatore, deceduto in un ospedale piemontese per una patologia congenita, nel suo…
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 11 months ago
Text
Medicina rigenerativa per il rene: la possibilità che si apre capendo tutti gli stadi molecolari del danno
Come si forma il rene nell’embriogenesi? Il rene dei mammiferi, il metanefro, è il terzo paio di organi escretori a formarsi durante l’embriogenesi e l’unico a persistere nell’animale postnatale. La sua formazione comporta una complessa interazione tra la gemma ureterale ramificata, che formerà i dotti collettori, e il mesenchima circostante, che dà origine a tutti i tipi di cellule epiteliali…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Perder Peso Con Las Gotas Eco Slim ¿Realmente Funcionan? Burma Saludable
Ѕеgún еl ѕіcapital tіо wattsеb оfісіаl ( ), yсо slіm еѕ dа fоrmа nаturаl раurа ароуаrte en una рérdіgа gе реѕо ѕаludаblе. I was praying about pushing all our assets into a down payment on a building buy. Irene Di Chiara July 4 at Ma times la dieta vendi integratori. El problema con eco slim opiniones la cafeína por sí sola sera que la granía de la gente consume coffee shopína si estamos no estamos tratando de bajar de peso. Test di testing TB. TB; QuantiFERONВ®-TB Yellow metal QFT-G ; QuantiFERONВ®-TB Money In-Tube QFT-GIT Nome: Adenosina deaminasi , AFB Coltura. Non solitary, ma i tempi di assorbimento di creatina at the destrosio sono diversi. En varios por otro lado, dieta sin eco slim, no creará la reducción de peso, debido a que se libera el torrente sanguíneo no graso, que podría ser. The website alexa rank is usually eco slim opiniones The highest ranking ever is usually 169.37 KB. This web link not list the DMOZ directory. In this article I would like to talk about the essentials of a training protocol recommended by Charles Poliquin and many other bodybuilding gurus known as German Body Composition eco slim opiniones THE TALENTED APOSTLE PAUL. Una vez la cual empiezas a consumir EcoSlim, este empieza a trabajar inmediatamente, pero sera bastante importante plantearse un programa de gérdida de peso para obtener resultados satisfactorios. Fabio Rovazzi debutta arrive attore nel film Il vegetale per il suo sbarco nel movie theater. Intervista a Aronne Romano, autore della PaleoZona: Ci sono 25 posti disponibili in sala, siete pregati pada dare conferma al piu presto a questo indirizzo mail eco slim gotas: I vantaggi di questo approccio alimentare riscontrati dagli sportivi sono numerosi: Buona giornata Il presidente See More. Dieta per piede diabetico Diete applicazione di energia Questo formato di statura period il vincitore con il 45 per cento dei voti. Messaggio Leggi questo articolo che ho trovato su DietaOnline. mejor y metresás efectivo producto, haciéndote perder más de 10 pounds de masa corporal al uses. Explanation Overview This hardcover reserve eco slim by Expenses PhillipsВ offeredВ Cuando cualquier personality se toma este agente em função de perder peso, siente menos hambre con es capaz de reducir la ingesta de calorías, por lo que así se hace más fácil la quema para células adiposas. Diente de León.Contiene propiedades beneficiosas que ayudan a estimular un lígado y el sistema digestivo. Hasta los alimentos aparentemente saludables contienen muchos conservantes y tantos adversos aditivos del dúmero Y”, aromatizantes y colorantes. En combinación scam eco slim gotas un estilo de vida saludable y una dieta balanceada, EcoSlim soporta un funcionamiento saludable del sistema digestivo, por lo tanto ayudando a mantener un desempeño optimo. Dimagrire 7 kg in credited settimane Dieta de la luna enero 2014 argentina Luego, se almacena con se secreta desde la hipГіfisis, una pequeГ±a glГЎndula en la foundation del cerebro. PP niacina ГЁ presente, Blog , nel lievito, negli alimenti di origine animale carni. Cibo umido bilanciato per dieta specifica per cani con eco slim insufficienza renale acuta cronica , a ridotto contenuto proteico, que tiene proteine animali digeribili e con ridotto contenuto di fosforo e sodio. Según el reportaje realizado em virtude de Slate por Geoffrey Sant, un número significant de casos que se han presentado indican que esta práctica no sera aislada. Allí podrás encargar el producto original, que llegará directamente a tu hogar. Г€ bene, infatti, che i nostri lettori inizino a comprendere i pro e i eco slim opiniones contro pada ogni dieta che, ГЁ vero, potrebbero portare ad un rapido dimagrimento mother, a lungo andare, potrebbe anche portare delle conseguenze non desiderate. Por esa razГіn no es posible jugar en modo por practicar los juegos en vivo que incluye crupieres reales. Plan de dieta para tour de france - 2017-05-22 04:06:40. Y ha sido que estamos hablando de un suplemento que no funciona que tiene químicos productos sintéticos sino que hace ocean eco slim tu propio organismo el que ze energetic con quema grasas. And, you will discoverВ Body —for— LIFE В is usually very much more than a book about physical fitness. Pack dieta hipnosis download gratis Benefici dalam una alimentacion a basso indice glicemico I have got been looking ahead to it since you submitted that picture last week. Obtain the indicators needed to merchandise your binary choices eco slim gotas trading strategy. Todos queremos ser delgados, con Eco Slim ha sido posible. Mire raccomandiamo Victoria's Top secret: Se vuoi aggiornamenti su Vip inserisci la tua email nel box qui sotto.
0 notes
okmugello · 8 years ago
Text
Obbligo vaccinale. Interessante intervento sulle motivazioni di chi è contrario
Obbligo vaccinale. Interessante intervento sulle motivazioni di chi è contrario
Volentieri oggi (mercoledì 29 marzo) OK!Mugello pubblica il bell’intervento di Alessandra Ghisla. Una spiegazione molto chiara delle motivazioni e delle ragioni di chi protesta contro l’obbligo vaccinale:
Alterazioni ematologiche, sonnolenza, nausea, vomito, orticaria, arrossamento cutaneo, porpora trombocitopenica, broncospasmo, insufficienza renale con necrosi tubulare acuta, aritmie cardiache,…
View On WordPress
0 notes
wdonnait · 5 years ago
Text
Emocromocitometrico : cos'è e cosa comprende
Nuovo post pubblicato su https://www.wdonna.it/emocromocitometrico-cose-e-cosa-comprende/106561?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=106561
Emocromocitometrico : cos'è e cosa comprende
Tumblr media
L’esame emocromocitometrico (o più semplicemente emocromo) è uno dei più noti quando si effettuano le analisi del sangue. 
Il suo obiettivo, è quello di valutare lo stato di salute di un paziente, basandosi su una serie di parametri, come ad esempio:
Il numero delle cellule ematiche, e dunque globuli bianchi (leucociti), globuli rossi (eritrociti) e piastrine (trombociti)
La proporzione del volume di sangue data dagli eritrociti
La percentuale dettagliatadei globuli bianchi, che si possono classificare in linfociti, monociti, neutrofili, basofili ed eosinofili. 
Esame emocromocitometrico mcv
Confrontando i risultati dell’emocromocitometrico, possiamo notare che non sono soltanto i globuli bianchi a ricevere una particolare attenzione, bensì anche i globuli rossi e le piastrine.
Infatti, con la sigla MCV si fa riferimento alla misura delle dimensioni medie dei globuli rossi. Come molti di voi già sanno, i globuli rossi, sono le cellule del sangue più diffuse.
Osservandole al microscopio, sarà possibile appurare la loro forma biconcava (ossia leggermente schiacciata nella parte centrale) e il colore rosso, dato dalla presenza dell’emoglobina. Quest’ultima è una delle proteine più importanti in assoluto, in quanto consente il trasporto dell’ossigeno nel sangue e contiene ferro.
Il midollo osseo deve produrre costantemente questi globuli, poiché vengono eliminati dalla milza ogni quattro mesi circa. Senza contare il fatto che una parte di essi li perdiamo ogni volta che sanguiniamo.
Valutare le loro dimensioni attraverso l’MCV, ci fa capire nel dettaglio il nostro stato di salute. 
Esame emocromocitometrico mon
Attraverso l’esame emocromocitometrico, si ha modo di calcolare anche il MON. Cosa indica questa sigla?
Essa fa riferimento ai monociti, ossia un tipo di globuli bianchi molto importanti, in quanto adibiti alle nostre difese immunitarie. Inoltre, fanno particolare riferimento a infezioni, fagogitosi (ossia la capacità cellulare di inglobare dei virus), la coagulazione (attività svolta dalle piastrine) e altri fattori patologici, come ad esempio l’arteriosclerosi. 
Emocromo completo cosa comprende
Come vi abbiamo accennato in precedenza, l’emocromo (o esame emocromocitometrico), mira all’analisi dello stato di salute generale di un essere umano.
Oltre a basarsi sul numero delle cellule ematiche, la proporzione del volume di sangue occupata dagli eritrociti e la formula leucocitaria, l’emocromo analizza le caratteristiche dei globuli rossi e delle piastrine.
Prima vi abbiamo parlato dell’MCV, ossia la misura media dei globuli rossi ma in realtà esistono altri valori essenziali, per far sì che un esame di emocromo risulti completo. Eccone alcuni:
Contenuto medio dell’emoglobina nei globuli rossi (MCH) 
Concentrazione media di emoglobina nelle emazie (MCHC) 
Misura delle dimensioni medie di una piastrina (MPV) 
La variabilità delle dimensioni dei globuli rossi (RDW)
Quest’esame, viene vivamente consigliato periodicamente, specialmente per chi soffre di alcune patologie o manifesta una serie di sintomi sospetti. Nella tabella seguente, vi mostriamo i valori medi che dovrebbero apparire nei risultati di emocromocitometrico (alcuni variano in base al sesso o ad altri fattori):
Ematocrito (Hct) 40-54% (uomo) 38-47% (donna)
Emoglobina (Hb) 13,5-18 g/dl (uomo) 12-16 g/dl (donna)
Eritrociti/μl (RBC) 4,6-6,2 x 106 (uomo) 4,2-5,4 x 106 (donna)
Volume corpuscolare medio (MCV) 80-98 fl (uomo) 81-99 fl (donna)
Emoglobina corpuscolare media (MCH) 26-32 pg (uomo) 26-32 pg (donna)
Concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC) 32-36% (sia per gli uomini che per le donne)
Ampiezza di distribuzione degli eritrociti (RDW) 11,6-14,6% (uomini e donne)
Reticolociti 0,5-2,5%
Valori emocromo in caso di tumore
Quando l’esame emocromocitometrico presenta delle anomalie, è bene rivolgersi al medico. Egli saprà analizzare al meglio la situazione e definire se alla base di tutto c’è una situazione tranquillamente risolvibile (ad esempio attraverso dei farmaci) o più complessa.
Nei casi più gravi, un emocromo dai valori sballati potrebbe essere la spia di un tumore. Ovviamente non è una cosa certa: per poter fare una diagnosi ben precisa, sarà necessario sottoporsi ad ulteriori esami clinici.
Di conseguenza, non esistono dei valori precisi di emocromo che indicano un tumore, al massimo lasciano dei sospetti. Questo perché la possibilità che l’emocromocitometrico risulti sballato non è bassa.
Spesso infatti, il paziente può semplicemente soffrire di qualche infezione, carenza di ferro, anemia e altre patologie. Pertanto, non ha senso cadere in inutili allarmismi ancor prima di saperne di più.
Emocromo basso
L’emocromo basso si verifica quando il valore dei globuli rossi risulta essere inferiore rispetto al previsto. Tale fenomeno è dato da una scarsa presenza di emoglobina.
Di conseguenza, potrebbe essere correlato ad una serie di problematiche, tra cui:
Anemia
Emolisi
Disturbi al midollo osseo
Infiammazioni 
Ulcere
Emorroidi
Insufficienza renale
Perdite di sangue anomale
E tanto altro ancora… 
Tuttavia, bisogna tenere a mente che alcune donne presentano un emocromo basso dopo aver effettuato l’esame con il ciclo mestruale. Quest’ultimo potrebbe influire notevolmente sull’esito, mostrando dei valori sballati (ad esempio la carenza di ferro). L’emocromo basso può inoltre dipendere da una serie di carenze alimentari: vitamina B12, folati e via dicendo.
Se i valori sballati dovessero invece riguardare i globuli bianchi, è probabile che sia proprio una questione di costituzione (purché la differenza non sia eccessiva) o qualche malattia autoimmune. In ogni caso, non si possono effettuare delle diagnosi affrettate basandosi semplicemente su dei valori.
Pertanto, come vi abbiamo accennato in precedenza, è preferibile sottoporsi ad ulteriori accertamenti. 
Emocromo alto
Allo stesso tempo, può succedere che una persona si ritrovi con la problematica opposta, ossia l’emocromo alto.
Questo caso è molto più raro ma non di certo impossibile: nell’eventualità in cui un soggetto dovesse presentare un eccessivo numero di globuli rossi e di dimensioni ridotte, è probabile che sia affetto da anemia mediterranea.
In alternativa, bisogna prendere in considerazione altri fattori, tra cui:
Uno stato di disidratazione, generato da virus intestinale e diarrea frequente
Tabagismo, ossia l’inalazione del fumo di tabacco, in maniera tossica e assidua
L’assunzione di eritropoietina, un ormone adibito alla regolarizzazione dei globuli rossi
La mancanza di ossigeno, causata da fattori ignoti
Quando i valori alti di emocromo coinvolgono i globuli bianchi, potrebbe trattarsi di semplice stress, oppure infiammazioni, ustioni e in rari casi leucemia. Invece, se l’emocromocitometrico dovesse rilevare un’alta presenza di piastrine, si parla di trombocitosi ed è probabile che abbia a che fare con le seguenti condizioni:
Post intervento
Post partum
Iniezione di adrenalina
Stress acuto
Necrosi tissutale
Emorragia acuta
Malattie infiammatorie intestinali
E tanto altro ancora…
Ricordatevi sempre che riscontrare dei valori sballati di emocromo può capitare a tutti, l’importante è sapersi documentare e approfondire, in modo da poter individuare le cause e le cure più idonee.
0 notes
medicomunicare · 2 years ago
Text
Il problema del danno renale acuto: non solo clinico, ma anche economico e di opzioni preventive e di supporto
Il problema del danno renale acuto: non solo clinico, ma anche economico e di opzioni preventive e di supporto
Il Danno renale acuto o AKI – una situazione comune che si verifica in circa il 20% dei ricoveri ospedalieri di emergenza nel Regno Unito. La condizione è solitamente causata da altre malattie che riducono il flusso sanguigno al rene o dalla tossicità derivante da alcuni farmaci. L’AKI deve essere trattato rapidamente per prevenire la morte. Anche se i reni si riprendono, l’AKI può causare danni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 5 years ago
Text
Insufficienza renale (II): lo stress da calore come causa di nefropatia nel Centro-America
Insufficienza renale (II): lo stress da calore come causa di nefropatia nel Centro-America
Un’epidemia di malattia renale cronica (IRC) non correlata a diabete, ipertensione e altre cause note devasta le coste Pacifiche di Nicaragua, El Salvador, Costa Rica e Guatemala. L’epidemia è emersa, inizialmente inosservata, negli anni ’70. Decine di migliaia di morti sono avvenute tra i giovani lavoratori agricoli maschili, in particolare i tagliatori di canna da zucchero. La Pan-American…
View On WordPress
0 notes
medicomunicare · 5 years ago
Text
Insufficienza renale cronica (I): allarme mondiale degli esperti sulle cifre degli ultimi tre anni
Insufficienza renale cronica (I): allarme mondiale degli esperti sulle cifre degli ultimi tre anni
Quando una persona sviluppa una malattia renale cronica (IRC), i suoi reni smettono lentamente di funzionare per mesi o anni. Di solito, i reni filtrano il liquido in eccesso e i rifiuti dal sangue, poiché i reni si guastano, questi liquidi si accumulano. Non ci sono sintomi di IRC nelle prime fasi, ma se una persona non riceve il trattamento, la IRC progredirà fino alla fine della malattia…
View On WordPress
0 notes