#impatto climatico
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
“Caffè alle stelle: il prezzo vola come non accadeva da 50 anni”. Tra clima, geopolitica e speculazione, il rito del caffè diventa un lusso
Caffè un record che non si vedeva dal 1977
Un record che non si vedeva dal 1977 Il caffè, simbolo delle nostre pause quotidiane e del convivio al bar, sta diventando sempre più costoso. I prezzi hanno raggiunto livelli record che non si vedevano da mezzo secolo, con un’impennata che sta facendo tremare i mercati globali e, inevitabilmente, le tasche dei consumatori. A influenzare questa crescita vertiginosa sono una combinazione di…
0 notes
ritroviamocida · 9 months ago
Text
Il pesce azzurro salva vite e Pianeta: 750mila decessi all'anno evitati se fosse scelto al posto della carne rossa
In un mondo sempre più attento alla salute e alla sostenibilità ambientale, la scelta di ciò che mettiamo nel nostro piatto assume un’importanza cruciale. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato i benefici di un’alimentazione ricca di pesce, in particolare di specie come aringhe, sardine e acciughe, comunemente noti come “pesce azzurro”. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista BMJ…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
palmiz · 7 months ago
Text
Da sempre ho sostenuto che il riscaldamento globale è influenzato da fattori che vanno al di là dell'attività umana. La mia visione si basa sulla convinzione che le cause del cambiamento climatico siano legate all'attività solare anziché alle azioni dell'uomo.
Non esiste una “equazione del clima”, ovvero un metodo scientifico che possa stabilire con precisione l'impatto esatto delle attività umane sul clima. Tuttavia, è indiscutibile che dobbiamo affrontare con severità la questione dell'inquinamento globale per il bene di tutti noi.
Il riscaldamento globale è strettamente legato alla nostra fonte di energia e calore, ovvero il Sole. È l'attività della nostra stella madre che ha un impatto diretto sul clima terrestre. È difficile pensare che l'attività umana possa provocare gli stessi effetti del Sole, dato il ruolo predominante che quest'ultimo gioca nel plasmare il clima del nostro pianeta.
Sono dell'opinione che il nesso di causa-effetto tra attività umana e cambiamento climatico sia meno rilevante, poiché l'attività solare è di gran lunga predominante. Negli anni, infatti, ho sottolineato ripetutamente che l'asserzione che l'attività umana sia responsabile del surriscaldamento globale manca di una solida base scientifica. Attualmente non esiste un calcolo scientifico che possa supportare tale affermazione.
Antonio Zichichi
Tumblr media
111 notes · View notes
mezzopieno-news · 2 months ago
Text
SCOPERTO NEL MARE DELLA SICILIA UN BATTERIO CHE DIVORA LA CO2
Tumblr media
Un cianobatterio che sequestra la CO2 in una scala mai vista prima è stato scoperto nelle infiltrazioni vulcaniche al largo della costa di Vulcano, in Sicilia. Secondo i ricercatori che lo hanno individuato, la sua velocità nell’incorporare nelle sue cellule il carbonio è “impressionante”.
Ciò che rende UTEX-3222 una scoperta particolarmente interessante, secondo gli scienziati, è la sua capacità di crescita rapida e ad alta densità che gli consente di consumare CO2 in modo più efficiente rispetto alla maggior parte degli altri cianobatteri simili finora conosciuti. “I tratti intrinseci nei ceppi di cianobatteri evoluti naturalmente, descritti in questa ricerca, hanno il potenziale per essere utilizzati sia nell’industria che nell’ambiente, inclusa la biofabbricazione di utili prodotti a base di carbonio o l’affondamento di grandi volumi di carbonio sul fondale oceanico. Mentre potrebbero essere apportate ulteriori modifiche per migliorare le capacità di questi microbi, sfruttare miliardi di anni di evoluzione è un passo significativo nell’urgente necessità dell’umanità di mitigare e invertire il cambiamento climatico”, ha affermato George Church, docente di Harvard.
“Il fitoplancton marino rappresenta circa la metà della produzione primaria fotosintetica sulla Terra, fissando circa 3 volte più carbonio delle emissioni totali di gas serra antropogenici. Si stima che circa un quinto di questo carbonio catturato venga esportato nell’oceano profondo. Gli approcci per aumentare significativamente questa frazione potrebbero avere un impatto enorme … I cianobatteri isolati qui mostrano un potenziale iniziale per aiutare a risolvere le sfide di lunga data” afferma la ricerca pubblicata su Applied and Environmental Microbiology.
___________________
Fonte: Applied and Environmental Microbiology
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
20 notes · View notes
abr · 2 years ago
Text
Si, il cambiamento climatico è innegabile. Solo che c'è sempre stato: se non ci fosse saremmo in un Pianeta morto.
E grazie di esistere al CO2 e a tutti i GreenHouse Gasses: senza arrivare alle Grandi Glaciazioni (appena 12.000 anni fa), a metà del 1700 i carri merci raggiungevano direttamente Venexia per tutto l'inverno, passando sopra alla laguna ghiacciata che oggi manco il Lago Ladoga.
La domanda giusta e davvero scientifica sarebbe, ora il cambiamento sta accelerando rispetto a prima? S'apra pure il dibattito.
Nel frattempo, la considerazione politico-tecnologica-ambientalista pratica corretta da fare sarebbe: i cambiamenti hanno tutti un impatto, cioè costano. Assurdo e ridicolo, oltre che arrogante e presuntoso buttar via soldi nell'illusione di arrestare i cambiamenti, piuttosto come si ripagano i costi dei loro impatti, come si investe e ci si adatta per diventare più "resilienti" (*) ai (costi degli inevitabili) cambiamenti?
(*) "resiliente" è la canna che si piega e poi si rialza, non la roccia che col tempo viene spaccata e dissolta dall'acqua.
63 notes · View notes
pettirosso1959 · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
L'idrogeno è letteralmente la sostanza più soggetta a perdite sulla Terra, le molecole di idrogeno sono così piccole che, usando un termine non consono ma chiarissimo, scivolano attraverso le fessure ove nient'altro può sfuggire. E' la molecola più piccola e leggera, la più volatile, la più penetrante e permeante. Non è nemmeno possibile aggiungere in modo affidabile odorizzanti all'idrogeno per rendere le perdite più evidenti: le sostanze chimiche maleodoranti che vengono aggiunte alla maggior parte dei gas per fornire un avviso tempestivo di perdite rimangono intrappolate nel tubo, le molecole di odore, più "grandi" e pesanti a livello chimico, non possono passare attraverso le minuscole fessurazioni nei tubi, ma l'idrogeno può passarvi attraverso liberamente.
E, naturalmente, le perdite di idrogeno sono un grave pericolo per la sicurezza. Quando l'idrogeno perde in quantità, satura rapidamente l'ambiente e prende fuoco quasi istantaneamente. Anche se assolutamente letali, tali incendi sono quasi invisibili, perché l'idrogeno nell'aria libera "brucia" (ok, si ossida violentemente) così generando talmente e tanto calore, che gran parte dell'energia viene irradiata sotto forma di luce blu pallida, viola e ultravioletta. C'è un motivo per cui nell'industria è necessaria una licenza speciale per gestire l'idrogeno industriale: maneggiare idrogeno è incredibilmente pericoloso. Che dire? Esiste una soluzione "verde" che su larga scala non causerebbe un disastro umanitario o ambientale? --------------------------------------------------------
Tumblr media
"Dipartimento di Scienze Atmosferiche e Planetarie della Terra, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, Stati Uniti:
L'Idrogeno (H2) è considerato un combustibile promettente per contribuire all'obiettivo di zero emissioni nette di carbonio. Sebbene l'idrogeno in sé non sia un gas serra, la perdita di combustibili a idrogeno provoca un riscaldamento indiretto a causa dell'influenza dell'idrogeno sul metano, sull'ozono troposferico e sul vapore acqueo stratosferico, con il termine metano che domina l'impatto. Alcuni studi prendono in considerazione un semplice modello di quattro equazioni per esplorare le conseguenze climatiche delle perdite dovute all'uso di idrogeno rispetto al metano, mentre altri hanno impiegato modelli fotochimici globali molto più dettagliati. Qui utilizziamo un modello fotochimico completo che include 66 reazioni per mostrare e quantificare come l'analogo sistema a quattro equazioni manchi di un feedback OH critico, portandolo a sovrastimare la risposta del metano integrata nel tempo a un impulso di idrogeno di oltre il 100%. Stimiamo un potenziale di riscaldamento globale dell'idrogeno (GWP) rispetto all'anidride carbonica di 28-11+18 sull'orizzonte temporale di 20 anni e 10-4+7 sull'orizzonte temporale di 100 anni sulla base del modello a 66 reazioni e delle informazioni della letteratura. I GWP forniscono una misura dell'impatto relativo al riscaldamento globale dell'emissione di un gas rispetto a un gas di riferimento selezionato per unità di massa emessa. Mentre il CO2 è generalmente scelto per il riferimento, qualsiasi gas può essere utilizzato. Vi presentiamo il GWP di H2 utilizzando CH4 come riferimento, in quanto questa scelta annulla alcune incertezze che sono comuni sia agli H2 e CH4. Il GWP per H2 rispetto a CH4 da fonti di combustibili fossili è 0,35-0,06+0,13 su orizzonti temporali oltre i 15 anni; in altre parole, troviamo che rispetto a una massa equivalente di emissione di CH4 fossile, le emissioni di idrogeno hanno un impatto sul clima circa 3 volte inferiore. Questi potenziali di riscaldamento globale sottolineano che le perdite di idrogeno contribuiscono al cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di limitare le perdite di idrogeno e metano se si vogliono raggiungere le emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050."
Tumblr media
3 notes · View notes
arcobalengo · 2 months ago
Text
Tumblr media
L'IPCC rivela una verità sorprendente: il cambiamento climatico ha un impatto minimo su molti fattori critici come inondazioni, precipitazioni medie e tempeste violente. Eppure, gli allarmisti continuano a spingere la narrazione di una crisi imminente. È tempo di sfidare la propaganda del terrore e concentrarsi sui fatti scientifici!
Ringraziamo il Dr. Matthew M. Wielicki per questo importante dato.
Attività Solare
2 notes · View notes
a-dreamer95 · 7 months ago
Text
Il vivere sostenibile non riguarda solo l'ambiente. "Vivere sostenibile" significa apprezzare ciò che abbiamo e non lasciarci trascinare dall'incessante ricerca del nuovo, del migliore, del più recente. Significa prendersi cura delle nostre amicizie, delle nostre relazioni. Significa non dimenticare mai di ringraziare le persone che abbiamo accanto e che ci aiutano nelle piccole cose di tutti i giorni.
Significa fermarsi e fare una riflessione di quanto siamo fortunati quando tutto ci sembra perduto. Imparando a valorizzare tutto questo non solo scopriremo che la nostra vita è meglio di come pensiamo, ma riusciremo anche a renderci conto che nelle giornate più buie, il sole che è dentro di noi splende sempre anche se non lo vediamo.
Il vivere sostenibile include anche un impegno a vivere in armonia con l'ambiente. Questo può significare ridurre il nostro consumo di plastica, scegliere prodotti locali e di stagione, utilizzare mezzi di trasporto sostenibili e ridurre il nostro impatto energetico.
Inoltre, significa promuovere l'educazione e la consapevolezza su temi importanti come il cambiamento climatico, l'uguaglianza sociale e la giustizia economica. Essere informati e consapevoli ci permette di fare scelte migliori e di influenzare positivamente chi ci circonda.
Infine, vivere in modo sostenibile è un atto di speranza. È la fiducia che, nonostante le difficoltà e le sfide, possiamo costruire un mondo migliore, più equo e più giusto per tutti. È un percorso di continua crescita e miglioramento, un viaggio che ci invita a essere la migliore versione di noi stessi, giorno dopo giorno, anno dopo anno.
Ogni piccolo gesto conta e può fare la differenza.
3 notes · View notes
colonna-durruti · 6 months ago
Text
https://www.facebook.com/share/Uwe6spdRgU491h87/
LE COMPAGNIE PETROLIFERE TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI, DATI INSABBIATI E GREENWASHING
Questo grafico riassume una delle azioni più squallide e vigliacche legate al mondo del negazionismo climatico. Mettetevi comodi, perchè ci sarà da mettersi le mani nei capelli.
A cavallo tra gli anni '70 e '80 una delle più grandi compagnie petrolifere, la Exxon Mobile, aveva prodotto tramite i propri scienziati diversi studi per valutare l'eventuale impatto dell'aumento di anidride carbonica in atmosfera. I risultati, molti dei quali ottenuti con un livello di precisione assolutamente comparabile a quelli prodotti a livello accademico, mostravano oltre ogni ragionevole dubbio che l'anidride carbonica prodotta bruciando di combustibili fossili era destinata a cambiare il clima, con possibilità di rischi catastrofici e irreversibili. Stiamo parlando di oltre QUARANT'ANNI FA.
Tanto per darvi un'idea del livello di consapevolezza che EXXON aveva nel 1982: il grafico qui sotto è preso da pagina 14 del report risultato dallo studio. Le curve nere indicano le previsioni dei modelli della EXXON (sono due per via dell'incertezza nei modelli), la curva rossa invece mostra i dati della concentrazione di CO2 osservati fino ad ottobre 2019, mentre la curva azzurra è la previsione del modello IPCC RCP6.0.
Non vi sto nemmeno a dire che questi risultati non furono comunicati al pubblico e solo recentemente un'inchiesta ha rivelato che EXXON conosceva le sorti del nostro pianeta già quasi 40 anni fa. I risultati del report sono stati ignorati e negli anni successivi EXXON ha speso il suo tempo a confondere l'opinione pubblica e a sfruttare la politica per continuare a produrre CO2 in modo indisturbato.
È incredibile il livello di accuratezza della previsione, ma è ancora più incredibile che questi documenti siano stati letti e *compresi* dalla dirigenza EXXON, e siano stati presentati come "ambigui", pur consapevoli del fatto che i risultati scientifici fossero solidi. Un modus operandi che non è esclusiva della Exxon ma anche ALTRE compagnie petrolifere nel corso degli ultimi venti anni hanno speso fior di quattrini per finanziare in modi più o meno oscuri le lobby del negazionismo climatico. Exxon dovrà difendere la propria posizione nei tribunali, ma quanto è emerso negli ultimi anni è qualcosa di assolutamente spaventoso.
Non solo: perché viene messo in atto un altro comportamento per cercare di limare o mascherare le responsabilitá delle compagnie petrolifere di fronte ai cambiamenti climatici. Il cosiddetto Greenwashing, ovvero citando Wikipedia '' la strategia di comunicazione di certe imprese finalizzata a costruire un'immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell'impatto ambientale, allo scopo di distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica dagli effetti negativi per l'ambiente delle loro attività''. Cosa giá nota fin dagli anni '70 ma attualissima ancora oggi, messa in atto tramite media, giornali, e perfino divugatori utilizzati per diffondere addirittura dati errati e ovviamente al ribasso rispetto a quelli reali su temperature o concentrazione di gas serra in atmosfera. Quando certi meccanismi si intrufolano anche nel mondo di chi certe cose dovrebbe comunicarle in modo integro e con dignitá morale, capite che la situazione diventa sconfortante.
La scienza non ha bisogno di mentire. Bastano i dati a parlare. E, cosa ancora piú importante, bisogna saperli comunicare correttamente, senza vendere la propria dignitá per una manciata di soldi. Perchè, alla fine, negazionismo e complotti hanno le gambe molto corte.
Matteo, Galselo Wrapsy
Tumblr media
2 notes · View notes
vaerjs · 1 year ago
Text
instagram
Disegno la neve, i maglioni morbidi e le modo le calde, ma l’inverno non è come lo ricordavo. Caldo fuori luogo, tracce non sospette sul paesaggio. Di spalle, mi trovo a confrontarmi con un’inquietante realtà.
Le impronte sulla neve sono come segni di un passaggio non del tutto benvenuto. L’inverno, di solito gelido, ora svela la sua vulnerabilità al cambiamento climatico, e io sono qui a guardarne il ritratto.
Qual è il nostro impatto? Cosa provoca il mio agire?Senza fronzoli, senza lusinghe, solo la realtà cruda di un inverno distorto che cerca di dirci qualcosa.
#vaerjs
#winterwonderland #cambiamentoclimatico #climatechange
6 notes · View notes
bones39 · 1 year ago
Text
Alcuni degli artisti contemporanei più riconosciuti che sollevano quesiti e stimolano dibattiti:
1. Ai Weiwei: Artista cinese e attivista politico, il suo lavoro affronta temi come la censura, i diritti umani, la critica al governo cinese e l'immigrazione.
2. Banksy: L'identità di Banksy è ancora sconosciuta, ma il suo lavoro di street art politica e provocatoria ha attirato l'attenzione a livello internazionale. I suoi murales spesso affrontano questioni sociali, politiche e ambientali.
3. Kara Walker: L'arte di Kara Walker indaga il razzismo, l'identità e la storia dell'oppressione degli afroamericani negli Stati Uniti con raffigurazioni provocatorie e spesso violente.
4. Marina Abramović: Conosciuta per le sue performance estreme, Abramović esplora i confini del corpo, del tempo e dell'interazione umana. Le sue performance sono spesso cariche di simbolismo e suscitano reazioni emotive intense.
5. Yayoi Kusama: Kusama è famosa per le sue installazioni immersive e ad alto impatto visivo che spesso utilizzano il concetto dell'infinito e della sovrapercezione. L'artista giapponese ha affrontato temi come la salute mentale, il consumismo e la sessualità.
6. Jenny Holzer: Holzer utilizza la parola scritta come mezzo d'espressione principale, proiettando messaggi provocatori e contestanti su facciate di edifici, installazioni lumino- testuali e scritte su supporti vari. I suoi lavori si concentrano sul potere delle parole e affrontano temi come l'oppressione delle donne, la guerra e la politica.
7. Olafur Eliasson: Eliasson creane installazioni interattive che coinvolgono il pubblico attraverso l'utilizzo di luce, specchi e elementi naturali. Le sue opere esplorano temi come il cambiamento climatico, la percezione umana e l'interazione con l'ambiente.
8. Shirin Neshat: L'arte di Neshat esplora le dinamiche culturali, le divisioni di genere e la politica nel contesto del Medio Oriente. Attraverso fotografie, video e film, l'artista iraniana-america affronta temi come l'identità, l'oppressione e il conflitto.
9. Damien Hirst: Hirst è noto per i suoi lavori che coinvolgono animali morti o parti di animali. Le sue opere sollevano questioni etiche sulla vita e la morte, il consumo e la bellezza.
10. Cindy Sherman: Sherman è famosa per le sue fotografie in cui lei stessa si trasforma in personaggi diversi, spesso stereotipi femminili. Il suo lavoro affronta la cultura dei media, l'identità e il concetto di autorappresentazione.
Questi artisti spingono i limiti dell'arte e affrontano questioni cruciali che suscitano discussioni e riflessioni sulla società, la politica, l'identità e molto altro ancora.
Ci sono diverse splendide installazioni e mostre permanenti di arte contemporanea in Italia. Ecco alcuni esempi:
1. Museo MAXXI a Roma: Il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo comprende una vasta collezione di arte contemporanea italiana e internazionale. Il museo ospita anche mostre temporanee che presentano artisti contemporanei di spicco.
2. Fondazione Prada a Milano: La Fondazione Prada offre una combinazione di mostre temporanee e una collezione permanente che include opere di artisti internazionali emergenti e di grande calibro. Il complesso museale, progettato dall'architetto Rem Koolhaas, promuove l'arte, l'architettura e il cinema contemporanei.
3. Museo MADRE a Napoli: Il Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina presenta una collezione permanente con opere di artisti come Francesco Clemente, Anish Kapoor e Jeff Koons. Oltre alla collezione, il museo organizza mostre temporanee e progetti artistici.
4. Museo MACRO a Roma: Il Museo di Arte Contemporanea di Roma ospita mostre e installazioni permanenti di arte contemporanea italiana e internazionale. Il suo edificio principale, l'ex stabilimento industriale Peroni, è una cornice suggestiva per l'arte moderna.
5. Museo MAD di Bassano del Grappa: Il Museo d'Arte moderna e contemporanea Mario Rimoldi è situato in una storica villa vicino a Bassano del Grappa, in Veneto. La collezione permanente comprende opere di artisti come Giorgio Morandi, Lucio Fontana e Mario Sironi.
6. Museo Castello di Rivoli a Torino: Il Museo d'Arte Contemporanea di Castello di Rivoli è uno dei principali musei di arte contemporanea in Italia. Situato in un castello storico, il museo presenta mostre e installazioni permanenti che coprono diversi periodi e movimenti artistici.
7. Museo MADeC a Cosenza: Il Museo MADeC (Museo Arte contemporanea e del '900) di Cosenza espone una vasta collezione di opere d'arte moderna e contemporanea di artisti italiani e internazionali. Il museo è ospitato in un ex convento e offre un'esperienza artistica unica nel panorama calabrese.
Questi sono solo alcuni esempi di installazioni e mostre permanenti di arte contemporanea in Italia. Ci sono molti altri musei e spazi espositivi in tutto il paese che offrono al pubblico l'opportunità di immergersi nell'arte contemporanea italiana e internazionale.
------------------------------_-------------------------
Alcuni fotografi sullo stile di soggetto di Dohroty Bahwi:
1. Jan Saudek: Jan Saudek è un famoso fotografo ceco noto per le sue immagini poetiche e surreali. Le sue fotografie spesso raffigurano soggetti nudi o seminudi in pose suggestive, creando immagini che evocano emozioni profonde e complesse.
2. Sally Mann: Sally Mann è una rinomata fotografa statunitense con uno stile molto intimo e personale. Le sue fotografie spesso raffigurano la sua famiglia e la vita nella Virginia rurale, esplorando concetti di memoria, tempo e degrado.
3. Duane Michals: Duane Michals è un fotografo americano noto per il suo approccio narrativo e sperimentale. Le sue fotografie sono spesso una sequenza di immagini che raccontano una storia o esplorano temi come l'amore, la morte e l'identità.
4. Sarah Moon: Sarah Moon è una fotografa francese con uno stile onirico e poetico. Le sue immagini spesso sfocano i confini tra realtà e fantasia, creando atmosfere surreali e misteriose.
5. Joel-Peter Witkin: Joel-Peter Witkin è un fotografo americano noto per le sue fotografie provocatorie e inquietanti. Le sue immagini spesso includono soggetti "diversi" come deformità, corpi mutilati o oggetti macabri, creando immagini che sfidano le norme sociali e provocano riflessioni sulle nostre paure e perversioni.
6. Nan Goldin: Nan Goldin è una fotografa americana con uno stile documentaristico e intimo. Le sue fotografie spesso raffigurano la sua cerchia di amici e conoscenti, documentando la vita notturna, l'amore, la dipendenza e le relazioni umane con un occhio sincero e senza filtri.
7. Arno Rafael Minkkinen: Arno Rafael Minkkinen è un fotografo finlandese-americano noto per i suoi autoritratti in natura. Le sue immagini spesso esplorano la connessione e l'interazione tra il corpo umano e l'ambiente, creando composizioni suggestive e poetiche.
Ricorda che ognuno di questi fotografi ha uno stile unico e distintivo, quindi ti consiglio di esplorare il loro lavoro per trovare quello che più ti ispira.
9. Roger Ballen: Roger Ballen è un fotografo sudafricano noto per le sue immagini disturbanti e surreali, spesso ambientate in ambienti claustrofobici e con protagonisti animali o persone marginalizzate.
10. Jock Sturges: Jock Sturges è un fotografo americano famoso per i suoi ritratti di adolescenti nudi in ambientazioni naturali, creando immagini intime e sensuali che esplorano la transizione dalla giovinezza all'età adulta.
11. Elinor Carucci: Elinor Carucci è una fotografa israeliana-americana che si concentra sulla sua famiglia e sulla sua vita quotidiana, creando immagini intime e personali che rivelano emozioni complesse e universali.
12. David LaChapelle: David LaChapelle è un fotografo e regista americano noto per le sue immagini audaci ed eccentriche, spesso con icone pop, celebrità e riferimenti culturali, creando immagini che catturano l'attenzione estraendo la bellezza e l'assurdità del mondo moderno.
13. Antoine D'Agata: Antoine D'Agata è un fotografo francese noto per il suo lavoro provocatorio e crudo, spesso mostrando la vita nei margini della società, con immagini sessuali esplicite, droga e violenza.
14. Daido Moriyama: Daido Moriyama è un famoso fotografo giapponese noto per le sue immagini in bianco e nero che catturano la vita urbana di Tokyo, con un occhio brutale e decisamente moderno.
15. Francesca Woodman: Francesca Woodman è stata una fotografa statunitense che ha creato immagini intime e poetiche di sé stessa e del suo corpo, spesso intrecciati con l'architettura delle case e degli ambienti in cui si trovava.
16. Vivian Maier: Vivian Maier è stata una fotografa statunitense-americana scoperta in modo postumo, nota per le sue immagini di strada catturate principalmente a Chicago, offrendo uno sguardo unico sulla vita urbana degli anni '50 e '60.
..........................................................................................
Ecco altri 45 artisti che potrebbero raffigurare soggetti simili a quelli di L'ora Zombie, Chiara Bautista, Zoe Lacchei, Robin Eisenberg e Phazed:
1. Audrey Kawasaki
2. Marion Peck
3. Mark Ryden
4. James Jean
5. Tara McPherson
6. Jenny Frison
7. Brandi Milne
8. Kukula
9. Amy Sol
10. Peter Gric
11. Femke Hiemstra
12. Josh Keyes
13. Brian Despain
14. Kris Kuksi
15. Nicoletta Stamatelatos
16. Gary Baseman
17. Scott Musgrove
18. Sarah Joncas
19. Natalie Shau
20. Shag (Josh Agle)
21. Greg "Craola" Simkins
22. Luke Chueh
23. Caitlin Hackett
24. Soey Milk
25. Audrey Pongracz
26. Alex Pardee
27. Travis Louie
28. Natalia Fabia
29. Chris Mars
30. Casey Weldon
31. Brandi Read
32. Jeanie Tomanek
33. Jessica Joslin
34. Scott Radke
35. Camilla d'Errico
36. Lori Earley
37. Michael Hussar
38. Benjamin Lacombe
39. Miho Hirano
40. Kindra Nikole
41. James Gurney
42. Kris Lewis
43. Martin Wittfooth
44. Timothy Robert Smith
45. Colin Christian
46. Ray Troll
47. Daniel Merriam
48. Jasmine Worth
49. Sonya Fu
50. Michael Page
51. Chie Yoshii
52. Yoko D'Holbachie
53. Sarah Louise Davey
54. Kit King
55. Femmepop
56. Travis Lampe
57. Sheri DeBow
58. Mab Graves
59. Popovy Sisters
60. Amy Brown
61. Laurie Lipton
62. Mark Bryan
63. Ray Caesar
64. Joel Rea
65. Simona Candini
66. Tom Bagshaw
67. Marion Bolognesi
68. Lora Zombie
69. Heather Watts
70. Paul Rumsey
71. Brian M. Viveros
72. Nom Kinnear King
73. Brendan Monroe
74. Jeremy Geddes
75. Lesley Oldaker
76. Kim Simonsson
77. Jana Brike
78. Jeff Soto
79. Hikari Shimoda
80. Yoskay Yamamoto
81. Olek
82. Yayoi Kusama
83. Atsushi Suwa
84. Fem Jasper-King
85. Tina Lugo
86. Zoe Keller
87. Erik Jones
88. Moki
89. Justin Mortimer
90. Gustavo Rimada
91. Michael Shapcott
92. Sachin Teng
93. Laura Colors
94. Erwin Olaf
95. Fairy Teller
96. Michelle Mia Araujo
97. Martin Eder
98. Lin Fengmian
99. Marissa Oosterlee
100. Andrew Hem
1. Jasmine Becket-Griffith: Jasmine Becket-Griffith è un'artista statunitense con uno stile unico e distintivo. Le sue opere spesso raffigurano figure eteree e mistiche, con dettagli intricati e colori vivaci.
2. Chet Zar: Chet Zar è un artista americano noto per le sue opere che fondono horror e fantastico. Le sue raffigurazioni spesso presentano figure bizzarre, mostruose e oscure, in una miscela unica di dettagli realistici e immaginazione distorta.
3. Nicoletta Ceccoli: Nicoletta Ceccoli è un'artista italiana con uno stile fiabesco, ma al tempo stesso inquietante. Le sue opere spesso raffigurano bambine dalle espressioni malinconiche e sognanti, immerse in scenari surreali e simbolici.
4. Camille Rose Garcia: Camille Rose Garcia è un'artista americana le cui opere sono ispirate dal mondo delle fiabe, ma con un tocco oscuro. Le sue raffigurazioni sono caratterizzate da colori vibranti, figure distorte e dettagli intricati.
5. Ray Caesar: Ray Caesar è un artista canadese noto per le sue rappresentazioni di un mondo fantastico e sognante. Le sue opere spesso presentano figure femminili sofisticate e misteriose, ambientate in scenari intricati e dettagliati.
.
Questi sono ulteriori artisti che potrebbero interessarti se ami gli stili e i soggetti di L'ora Zombie, Chiara Bautista, Zoe Lacchei, Robin Eisenberg e Phazed. Ognuno di questi artisti ha una prospettiva unica e un modo particolare di rappresentare concetti e emozioni nella loro arte. Potresti scoprire nuove ispirazioni e dimensioni artistiche esplorando il loro lavoro.
3 notes · View notes
pier-carlo-universe · 11 days ago
Text
Ener2Crowd: Opportunità di Investimento Green per Clienti di Alto Profilo.Un'iniziativa dedicata a chi vuole unire rendimenti solidi e impatto positivo sul pianeta
Ener2Crowd, la principale piattaforma italiana di investimenti green, ha annunciato una nuova iniziativa destinata ai clienti di alto profilo, ovvero individui con patrimoni superiori ai 250 mila euro.
Ener2Crowd, la principale piattaforma italiana di investimenti green, ha annunciato una nuova iniziativa destinata ai clienti di alto profilo, ovvero individui con patrimoni superiori ai 250 mila euro. L’obiettivo è attirare investitori sub-HNWI e HNWI che desiderano destinare almeno 25 mila euro all’anno in progetti sostenibili, con rendimenti competitivi e un impatto positivo sull’ambiente e…
0 notes
leparoledelmondo · 2 years ago
Text
Imagination
Tumblr media
Vivendo sotto la minaccia del caos climatico, non possiamo più chiedere ai bambini e ragazzi di oggi “cosa vuoi fare da grande?” ma “cosa dovrai fare da grande?” Una intera generazione sentirà di avere un ruolo prezioso, uno scopo importante nella vita. Chi vorrà “trovare se stesso” dovrà magari rimandare la ricerca di una trentina d’anni, almeno finché la Terra non sarà al sicuro. La soluzione è sepolta, in gran parte, nell’immaginazione. 
E’ improbabile che un mondo a impatto zero per emissioni di carbonio possa essere il riflesso di quello vecchio. Se gli ingorghi stradali delle grandi città si trasformeranno in lunghe code di auto elettriche, il problema non sarà risolto. Le auto elettriche hanno bisogno di tonnellate di acciaio, alluminio, litio per le batterie. Come cambiare la situazione nel minor tempo possibile? 
Se ciascuno di noi evitasse di utilizzare l’auto un giorno su dieci, già domani avremmo una riduzione del 10%; del 15% se non l'utilizzassimo per un giorno alla settimana. 
E’ possibile immaginare una città in cui fra trent’anni circolino mezzi di trasporto diversi da quelli che usiamo oggi? Mezzi di trasporto pubblico e veicoli leggeri potrebbero sostituire la maggior parte delle automobili. Con l’energia elettrica e i mezzi pubblici è possibile ridurre a zero le emissioni dovute al traffico.
Illustration by Singer
2 notes · View notes
rassegnanotizie · 17 days ago
Link
Un'iniziativa di citizen science ha coinvolto cittadini di 32 paesi per studiare i cambiamenti nell'impollinazione legati al cambiamento climatico. L'impollinazione è cruciale per l'agricoltura e per la catena alimentare globale. Lo studio, condotto dall'Università di Tartu in Estonia e pubblicato nel Journal of Ecology, ha esaminato la primula (Primula veris), considerata un modello per le piante impollinate da insetti. La primula presenta due morfologie di fiori: longistili (L-morph) e shortistili (S-morph). I fiori L-morph hanno stami alla base e un lungo stilo, mentre gli S-morph hanno uno stilo corto e antere alte, facilitando l'autoimpollinazione. In una popolazione sana, ci si aspetta una proporzione equilibrata tra S-morph e L-morph. Tuttavia, la ricerca ha rivelato un significativo squilibrio, con una predominanza del 9% di fiori S-morph in diverse popolazioni europee. Nelle popolazioni più piccole, questo squilibrio era più comune, a prescindere dal tipo di morfologia. Analisi climatiche hanno mostrato che l'aumento di S-morph era correlato a maggiori precipitazioni estive e all'uso intensivo del suolo. Gli studiosi avvertono che una proporzione inadeguata di morfologie floreali rappresenta un rischio per l'estinzione delle specie. Secondo il professor Tsipe Aavik, le scoperte sono sorprendenti e forniscono spunti per ricerche future. Osservazioni passate in Estonia avevano attribuito cambiamenti simili alla posizione geografica della primula. Tuttavia, ora si suggerisce che l'attuale distribuzione morfologica possa indicare un adattamento evolutivo dei vegetali a sfide ambientali come la perdita di habitat e i cambiamenti climatici. Aavik sottolinea che l'osservazione della primula è solo l'inizio per testare questa ipotesi.
0 notes
mezzopieno-news · 2 years ago
Text
I MATTONI FATTI CON LE ALGHE: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ
Tumblr media
Le alghe depositate sulle spiagge sono un problema che colpisce i litorali di tutto il mondo e che oltre ad inquinare le coste, provoca un forte impatto ambientale con la produzione di metano derivante dalla loro decomposizione. Un giardiniere messicano, Omar Vázquez Sanchez ha pensato di usare le alghe che invadevano la spiaggia del suo paese Puerto Morelos, per costruire la sua casa, compattando le alghe in mattoni e inventando un nuovo materiale da costruzione ecologico e molto flessibile e resistente.
La sua è diventata un’invenzione brevettata e con il nome di Sargablock ha velocemente conquistato il mercato fino ad essere inserita dalle Nazioni Unite nella lista delle soluzioni più ecologiche per ridurre l’impatto dell’edilizia nel cambiamento climatico. Il governo messicano gli ha commissionato decine di case costruite con le alghe e Vázquez ha avviato un’attività che fabbrica abitazioni per la popolazione a basso reddito e opportunità di lavoro per centinaia di persone, a partire da un problema. Decine di giovani oggi raccolgono il sargasso dalle spiagge per portarlo nelle fabbriche dove si costruiscono i blocchi e altrettanti lavorano come muratori.
Una casa edificata con i mattoni di alghe costa circa l’equivalente di 8.000 euro e può durare fino a 120 anni; le autorità di Malesia, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Barbados, Belize e anche degli Stati Uniti stanno costruendo edifici simili per sfruttare il sargasso. “Una notte ha piovuto a dirotto ma i miei blocchi sono sopravvissuti… è stato allora che ho capito di avercela fatta��� racconta Vázquez
___________________
Fonte: Sargablock
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
26 notes · View notes
enkeynetwork · 2 months ago
Link
0 notes