#eventi culturali ottobre Roma
Explore tagged Tumblr posts
Text
Teatro Vascello. Roma: Un Ottobre all’insegna di Prosa, Jazz e Grandi Classici
Dal 9 al 20 ottobre 2024, il Teatro Vascello di Roma ospita una rassegna imperdibile di spettacoli tra prosa, musica e letteratura. Da “Uccellini” a “Cime Tempestose”, passando per il tributo a Chet Baker, un programma ricco di emozioni.
Dal 9 al 20 ottobre 2024, il Teatro Vascello di Roma ospita una rassegna imperdibile di spettacoli tra prosa, musica e letteratura. Da “Uccellini” a “Cime Tempestose”, passando per il tributo a Chet Baker, un programma ricco di emozioni. Ottobre 2024 si prospetta un mese ricco di appuntamenti per gli amanti del teatro, della musica e della cultura presso il Teatro Vascello di Roma. Situato nel…
#Alessandro Ferroni#Altri Libertini#Arianna Pozzoli#Chet Baker#Cime tempestose#concerti Roma#cultura a Roma#Emiliano Masala#Emily Brontë#eventi culturali ottobre Roma#eventi Teatro Vascello#Francesco Villano#jazz in teatro#Letteratura e Musica#letteratura e teatro#Licia Lanera#Lisa Ferlazzo Natoli#Loris De Luna#Martina Badiluzzi#musica jazz Roma#Petra Valentini#Pier Vittorio Tondelli#prosa contemporanea#Romaeuropa Festival#spettacoli imperdibili#spettacoli Monteverde#spettacoli teatrali Roma#Teatro Classico#teatro ottobre 2024#Teatro Vascello Roma
0 notes
Text
“Ora è Qui”: Il festival che celebra Agenda 2030, diritti umani e coraggio delle donne Dal 23 ottobre al 10 dicembre 2024, Rom... #agenda2030 #dirittiumani #festivalRoma #OraèQui #sostenibilitàculturale https://agrpress.it/ora-e-qui-il-festival-che-celebra-agenda-2030-diritti-umani-e-coraggio-delle-donne/?feed_id=7455&_unique_id=6710e9d216723
0 notes
Text
Presentato il report “Napoli cresce con il turismo”
Con una permanenza media di tre giorni, Napoli è la città italiana – dopo Roma – in cui i turisti restano più a lungo. Il livello di soddisfazione di chi ha visitato la città nei primi mesi di quest’anno è superiore rispetto a quello, già elevato, registrato nel 2023 con il patrimonio storico-monumentale, la cultura e il folklore e l’enogastronomia che sfiorano la valutazione massima. Sono alcuni dei dati che emergono dal lavoro condotto dall’Osservatorio scientifico, lo strumento di cui il Comune di Napoli si è dotato per analizzare in modo costante i flussi di visitatori, in maniera da garantire servizi adeguati e fare del turismo uno stabile fattore di crescita economica e sociale della città. “Napoli cresce con il turismo” I risultati dello studio sono confluiti nel report “Napoli cresce con il turismo” presentato dal sindaco Gaetano Manfredi e dall’assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato. All’incontro nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo hanno preso parte anche il presidente della Commissione Turismo del Consiglio Comunale, Luigi Carbone, la coordinatrice del Tavolo Osservatorio scientifico Valentina della Corte e l’architetto Marco Tatafiore.Nel periodo aprile-ottobre 2023 è registrata una media mensile che oscilla intorno a un milione e 200mila pernottamenti, con una marcata crescita rispetto all’anno precedente. In tutti gli altri mesi, ad eccezione di febbraio, è sempre superata la soglia degli 800mila pernottamenti, segno che Napoli comincia ad essere attrattiva davvero 365 giorni all’anno. I primi dati del 2024 sono anche superiori a quelli del 2023. Questionario In base al questionario a cui hanno risposto circa cinquemila turisti italiani (70%) e stranieri (30%), ciò che viene maggiormente apprezzano di Napoli sono storia, paesaggio ed enogastronomia, con una valutazione pari a 4,4 su una scala da 1 a 5. Da notare, inoltre, che nessuna delle offerte valutate – tra le altre, eventi culturali e sportivi, divertimento, offerta alberghiera ed extra-alberghiera e professionalità delle risorse umane – ha ricevuto un punteggio più basso di 3,5. Un giudizio complessivamente positivo, quindi, tale da spingere il 90% degli italiani intervistati e il 91% degli stranieri a dire di voler tornare a far visita alla città. Un focus particolare è dedicato all’enogastronomia. L’89% del campione ha dichiarato che ricorderà almeno uno dei prodotti tipici assaggiati durante la vacanza. Affinché l’impatto della crescita del settore turistico non vada a discapito della qualità della vita dei residenti, gli esperti dell’Osservatorio hanno raccolto anche il parere di tremila napoletani. Nove residenti su 10 ritengono che il turismo apporti benefici economici alla città (89,39%) e alle attività locali (91,66%), che abbia incrementato l’orgoglio culturale dei residenti (89.39%) e che aiuti a mantenere viva la cultura locale (90,44%). Il 96,02% ritiene un’esperienza positiva incontrare turisti provenienti da tutte le parti del mondo. Napoli e turismo, diffusione dei dati La diffusione dei dati sul turismo precede di pochi giorni la presentazione del nuovo “Brand Napoli”, un’installazione composta da 12 pannelli con la scritta “Napoli” in italiano e in inglese, che verrà collocata in piazza Municipio, nei pressi di via Acton. La scritta accoglierà i turisti in arrivo in città via mare e i tanti visitatori della zona di piazza Municipio. Il progetto è realizzato dall’architetto Marco Tatafiore. L’idea è nata con l’obiettivo di promuovere ulteriormente la città e la sua immagine. Il “Brand Napoli” offrirà ai turisti l’opportunità di scattare selfie con i simboli di Napoli. Tra questi, sono raffigurati il San Gennaro dipinto da Jorit, la pizza, il babà, la stazione della metropolitana Toledo, Pulcinella, il Vesuvio, la vista sul golfo e il mare. E ancora: Maradona, Palazzo Donn’Anna e il mare di Posillipo. Le parole del sindaco Manfredi “Questo bilancio sull’andamento del turismo ci mostra numeri molto positivi, ma anche l’importanza di una politica di sistema grazie alla quale la qualità dell’offerta è progressivamente migliorata, come ci conferma il gradimento dei turisti che è molto alto. Anche la destagionalizzazione dei flussi è ormai una realtà. Vogliamo rafforzare il nostro brand, che è già molto forte, e migliorare ulteriormente i servizi. Bisogna potenziare anche l’offerta alberghiera per renderla adeguata alle necessità e alle richieste che abbiamo. I processi del turismo vanno governati, ma il lavoro che stiamo facendo ci sta dando grandi soddisfazioni in un settore che per la città è molto importante perché crea economia e lavoro”. Così il sindaco Gaetano Manfredi alla presentazione del report “Napoli cresce con il turismo” Foto di copertina: Comune di Napoli Read the full article
0 notes
Text
Ultime Notizie Roma: Cronaca, Attualità e Eventi nella Capitale
Tutte le ULTIME NOTIZIE Roma: economia, politica, elezioni, lavoro e impresa, problemi con i migranti. Sul quotidiano Roma-24 si parla degli avvenimenti più attuali online.
Benvenuti su Romanotizia.it, il punto di riferimento per tutte le notizie Roma, dove troverete le ultime notizie Roma, aggiornamenti in tempo reale su eventi, cronaca e molto altro ancora. La nostra missione è fornire una copertura completa e accurata su ciò che accade nella capitale, offrendo ai nostri lettori informazioni utili e dettagliate.
Cronaca Roma
La cronaca di Roma è sempre ricca di eventi e avvenimenti che catturano l'attenzione di residenti e visitatori. Nelle ultime settimane, la città è stata teatro di vari episodi significativi. Dall'arresto di una banda specializzata in furti in appartamento alla scoperta di un giro di droga nel quartiere di San Basilio, le forze dell'ordine sono costantemente impegnate per garantire la sicurezza dei cittadini.
Un recente episodio di cronaca nera ha visto un clamoroso inseguimento nel quartiere di Tor Bella Monaca, dove la polizia ha intercettato e arrestato un noto latitante. Le indagini continuano per svelare i legami del malvivente con altre organizzazioni criminali attive sul territorio romano.
Attualità e Politica
Roma è anche il cuore pulsante della politica italiana. Gli ultimi sviluppi vedono la giunta capitolina impegnata in una serie di riforme volte a migliorare la vivibilità della città. Tra i principali temi in discussione ci sono la gestione dei rifiuti, il miglioramento della rete dei trasporti pubblici e l'implementazione di nuovi spazi verdi.
Un recente dibattito ha riguardato la proposta di introdurre una zona a traffico limitato (ZTL) notturna per combattere l'inquinamento e ridurre il traffico nel centro storico. La misura, ancora in fase di valutazione, ha suscitato diverse reazioni tra cittadini e commercianti.
Eventi Culturali e Spettacoli
Roma, con la sua ricca storia e cultura, offre un calendario fitto di eventi e spettacoli. Le prossime settimane vedranno l'apertura della tanto attesa mostra su Caravaggio ai Musei Capitolini, un evento imperdibile per gli amanti dell'arte. Inoltre, il Teatro dell'Opera di Roma presenterà una nuova produzione de "La Traviata", con la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Non mancano poi le iniziative per i più giovani. La Festa del Cinema di Roma tornerà ad ottobre con una selezione di film e documentari provenienti da tutto il mondo. Un'occasione unica per gli appassionati di cinema di vivere da vicino il glamour del tappeto rosso e di partecipare a incontri con registi e attori.
Notizie di Servizio e Utilità
Per chi vive o lavora a Roma, le notizie di servizio sono fondamentali per affrontare la quotidianità nella capitale. Gli ultimi aggiornamenti riguardano il piano straordinario di manutenzione delle strade, con lavori programmati in varie zone della città per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale.
Importanti novità anche per i pendolari: è stata annunciata l'apertura di nuove stazioni della metropolitana Linea C, che collegheranno il centro con le periferie esterne, rendendo gli spostamenti più rapidi ed efficienti.
Sport
Il calcio rimane uno degli argomenti più seguiti dai romani. Le squadre della capitale, AS Roma e SS Lazio, sono pronte a dare battaglia nella nuova stagione calcistica. I tifosi seguono con passione le vicende dei loro beniamini, sperando in una stagione ricca di successi e soddisfazioni.
Non solo calcio, però. Roma è anche sede di importanti eventi sportivi internazionali, come la Maratona di Roma e il torneo di tennis degli Internazionali BNL d'Italia, che attirano ogni anno migliaia di atleti e appassionati.Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie Roma, visitate Romanotizia.it. Qui troverete le ULTIME NOTIZIE Roma e le notizie di cronaca Roma più rilevanti, insieme a un'ampia gamma di contenuti che coprono tutti gli aspetti della vita nella Città Eterna.
1 note
·
View note
Text
Settimana della Lingua Italiana, il Regno Unito c'è
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e97329774484e6af1cbba48e41f67416/8245491231049d8a-8e/s540x810/be387cdaf9cd37d80aca64459540a43cbb957e64.jpg)
Di Annalisa Valente @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Anche in varie località del Regno Unito si è celebrata la Settimana della Lingua Italiana, con eventi ed attività culturali dedicate a Italo Calvino e al patrimonio ambientale italiano. Settimana della Lingua Italiana, il Regno Unito c'è Dal 14 al 22 Ottobre 2023 si è svolta in diverse località del Regno Unito la ventitreesima Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, occasione imperdibile per celebrare e valorizzare con un ‘cartellone’ ricco di iniziative la lingua del Bel Paese. E un’occasione imperdibile anche per le varie Dante Society dislocate un po' ovunque nel Regno Unito, che hanno voluto e saputo offrire ottimi punti di contatto con la cultura e le tradizioni italiane a tutte le persone residenti in UK che hanno mostrato curiosità e interesse per l’Italia, che fossero essi stessi di origine italiana oppure no. E tutte queste iniziative hanno creato un ideale ponte tra i due Paesi. Già l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito ha ottimamente elencato sulla sua pagina web i principali appuntamenti di questa settimana in diverse location UK. Una settimana che, in continuità con il tema della scorsa edizione incentrato sulle giovani generazioni e ‘agganciandosi’ alla candidatura di Roma come sede di Expo 2030 il cui titolo sarà “People and territories. Regeneration, inclusion and innovation” ha avuto come tema conduttore la promozione nel mondo, attraverso la lingua italiana, della cultura della sostenibilità e l’immagine di un’Italia focalizzata sulle tematiche ambientali. Al contempo, questa settimana è stata l’occasione per celebrare anche il centenario della nascita di Italo Calvino, autore dall’innovativo pensiero ecologista. Londra Notizie 24 approfondisce i temi della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo vissuta da due delle Dante Society presenti in UK, quella di Liverpool e quella di Cambridge. Ecco l'articolo dedicato a Liverpool e quello dedicato alle attività della Dante in Cambridge. ... Continua a leggere su www.
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/758dc4e00bc7c0f962db59d1e55ce9bf/d44abc7dbeb7c695-8c/s540x810/76b55e3d32d77104521c34bb4c3b14102e35669b.jpg)
FRANCESCO CAVESTRI in concerto a Milano per JazzMi il 31 ottobre ’23
Martedì 31 ottobre Francesco Cavestri sarà protagonista della serata "Halloween Night" a Milano in occasione dell'8^edizione della prestigiosa rassegna JAZZMI all'interno di una delle più importanti istituzioni culturali a livello internazionale, la Triennale di Milano: alle ore 18 una lezione/concerto (talk) in Sala Agorà dal titolo "Jazz e Hip- Hop due generi fratelli", condotta da Cavestri in solo piano (ingresso libero) e alle ore 19.30 seguirà il concerto in trio all'interno del Teatro della Triennale, con cui la nuova generazione di jazz italiano formata dal trio di Cavestri darà il via al trittico di eventi dell'Halloween Night, che si concluderà con la performance della Sun Ra Arkestra, una delle formazioni più longeve nel panorama del jazz moderno. Cavestri sarà accompagnato da due musicisti tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.
Francesco Cavestri, dopo aver presentato il suo progetto in diverse città e Festival con successo di pubblico e di critica sia in Italia - come il Bologna Jazz Festival, il Bravo Caffè e la Cantina Bentivoglio di Bologna, l'Alexanderplatz e la Casa del Jazz a Roma, Time in Jazz a Berchidda - che a Boston (USA) al Wally's Jazz Club, e aver ricevuto il "Premio Strada del jazz 2023" come il giovane pianista jazz che unisce presente e futuro, continua il suo tour in una delle più prestigiose rassegne che riporta Milano al centro del jazz.
La lezione-concerto (talk) attraverserà le origini del jazz e dell'hip hop, passando per gli artisti che più hanno navigato tra i due generi, sviluppando momenti teorici volti alla trasmissione delle conoscenze accompagnati da momenti concertistici e di ascolto che avvicinino i partecipanti all'essenza di questa musica.
Il concerto attraverserà invece diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri contenuti nel suo album "Early 17", ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Robert Glasper, John Coltrane, Radiohead e la presentazione di una colonna sonora originale che Francesco Cavestri ha realizzato di recente per RAIplay sound, il tutto in una continua ricerca dell'innovazione e di un sound all'avanguardia. Durante il concerto verrano presentati anche alcuni brani contenuti nel nuovo album di Cavestri, in uscita a breve, che presenta tra gli altri la collaborazione del grande Paolo Fresu.
"Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi" dice Cavestri "la naturalezza tipica del jazz segue a uno studio attento, un approfondimento, una consapevolezza…che permette di spingersi fuori dai confini, esplorare" dice Francesco in un'intervista per Rai Radio 1.
"il mio desiderio è che i giovani si avvicinino al jazz con la consapevolezza che è alle radici dei generi che ascoltano, che ascoltiamo, tutti i giorni", queste parole di Francesco, come pure il leitmotiv della sua musica, sono le basi su cui si articola il progetto, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le sue ramificazioni.
Info per acquistare il biglietto :
https://www.ticketone.it/artist/halloween-night/?affiliate=ITT#eventSelectionBox
Qui il video dell'intervista su Rai Radio 1 per la puntata di Radio1Musica:
youtube
BIO
Classe 2003, Francesco Cavestri studia e si dedica allo strumento del pianoforte classico dall'età di 4 anni, per poi entrare a soli 16 anni al corso accademico pianoforte jazz del Conservatorio di Bologna dove si è laureato a pieni voti il 10 luglio 2023. Sbarca giovanissimo negli Stati Uniti, dove ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese, esibendosi a New York in contesti d'eccellenza come il Fat Cat e lo Smalls Jazz Club. Oltreoceano Francesco ottiene importanti risultati, tra cui un percorso di studi al Berklee College of Music di Boston, dove conoscerà un gruppo di musicisti americani che si esibiranno con lui in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.
Il 18 marzo 2022 esce il suo album d'esordio Early 17 con 9 tracce inedite e i featuring di Fabrizio Bosso e Silvia Donati, una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi del jazz contemporaneo. Cavestri ha poi presentato l'album in due serate al Bravo Caffè, con Fabrizio Bosso come special guest. Ad agosto 2022 partecipa al Festival "Time In Jazz" diretto da Paolo Fresu, portando la sua lezione concerto dal titolo "Jazz / hip hop – due generi fratelli" che presenta anche in diverse scuole e teatri in collaborazione con l'associazione Il Jazz Va a Scuola e dove è ritornato anche questo anno con due eventi.
Da settembre 2022 Francesco sta presentando il suo album "Early 17", registrando il sold out in alcuni luoghi di grande importanza come l'Alexanderplatz Jazz Club di Roma o la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally's Jazz Club di Boston e la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna con un suo concerto in trio dove ha presentato il suo prossimo lavoro discografico con la collaborazione di Paolo Fresu e in Piazza Maggiore a Bologna con il suo concerto per il Festival "Strada del Jazz 2023".
Cavestri sarà in Triennale a Milano con il suo concerto il 31 ottobre per JAZZMI.
Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai e ha ricevuto il "Premio Strada del Jazz 2023" come il più grande pianista jazz giovane italiano.
Francesco Cavestri TRIO
Formazione:
Francesco Cavestri, pianoforte e tastiere
Riccardo Oliva, basso
Joe Allotta, batteria
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/758dc4e00bc7c0f962db59d1e55ce9bf/06b74561fc3881bf-f3/s540x810/2b7aef5de06dd606cb80bff8ce8d8f976ebc9732.jpg)
FRANCESCO CAVESTRI in concerto a Milano per JazzMi il 31 ottobre ’23
Martedì 31 ottobre Francesco Cavestri sarà protagonista della serata "Halloween Night" a Milano in occasione dell'8^edizione della prestigiosa rassegna JAZZMI all'interno di una delle più importanti istituzioni culturali a livello internazionale, la Triennale di Milano: alle ore 18 una lezione/concerto (talk) in Sala Agorà dal titolo "Jazz e Hip- Hop due generi fratelli", condotta da Cavestri in solo piano (ingresso libero) e alle ore 19.30 seguirà il concerto in trio all'interno del Teatro della Triennale, con cui la nuova generazione di jazz italiano formata dal trio di Cavestri darà il via al trittico di eventi dell'Halloween Night, che si concluderà con la performance della Sun Ra Arkestra, una delle formazioni più longeve nel panorama del jazz moderno. Cavestri sarà accompagnato da due musicisti tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.
Francesco Cavestri, dopo aver presentato il suo progetto in diverse città e Festival con successo di pubblico e di critica sia in Italia - come il Bologna Jazz Festival, il Bravo Caffè e la Cantina Bentivoglio di Bologna, l'Alexanderplatz e la Casa del Jazz a Roma, Time in Jazz a Berchidda - che a Boston (USA) al Wally's Jazz Club, e aver ricevuto il "Premio Strada del jazz 2023" come il giovane pianista jazz che unisce presente e futuro, continua il suo tour in una delle più prestigiose rassegne che riporta Milano al centro del jazz.
La lezione-concerto (talk) attraverserà le origini del jazz e dell'hip hop, passando per gli artisti che più hanno navigato tra i due generi, sviluppando momenti teorici volti alla trasmissione delle conoscenze accompagnati da momenti concertistici e di ascolto che avvicinino i partecipanti all'essenza di questa musica.
Il concerto attraverserà invece diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri contenuti nel suo album "Early 17", ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Robert Glasper, John Coltrane, Radiohead e la presentazione di una colonna sonora originale che Francesco Cavestri ha realizzato di recente per RAIplay sound, il tutto in una continua ricerca dell'innovazione e di un sound all'avanguardia. Durante il concerto verrano presentati anche alcuni brani contenuti nel nuovo album di Cavestri, in uscita a breve, che presenta tra gli altri la collaborazione del grande Paolo Fresu.
"Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi" dice Cavestri "la naturalezza tipica del jazz segue a uno studio attento, un approfondimento, una consapevolezza…che permette di spingersi fuori dai confini, esplorare" dice Francesco in un'intervista per Rai Radio 1.
"il mio desiderio è che i giovani si avvicinino al jazz con la consapevolezza che è alle radici dei generi che ascoltano, che ascoltiamo, tutti i giorni", queste parole di Francesco, come pure il leitmotiv della sua musica, sono le basi su cui si articola il progetto, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le sue ramificazioni.
Info per acquistare il biglietto :
Qui il video dell'intervista su Rai Radio 1 per la puntata di Radio1Musica:
youtube
BIO
Classe 2003, Francesco Cavestri studia e si dedica allo strumento del pianoforte classico dall'età di 4 anni, per poi entrare a soli 16 anni al corso accademico pianoforte jazz del Conservatorio di Bologna dove si è laureato a pieni voti il 10 luglio 2023. Sbarca giovanissimo negli Stati Uniti, dove ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese, esibendosi a New York in contesti d'eccellenza come il Fat Cat e lo Smalls Jazz Club. Oltreoceano Francesco ottiene importanti risultati, tra cui un percorso di studi al Berklee College of Music di Boston, dove conoscerà un gruppo di musicisti americani che si esibiranno con lui in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.
Il 18 marzo 2022 esce il suo album d'esordio Early 17 con 9 tracce inedite e i featuring di Fabrizio Bosso e Silvia Donati, una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi del jazz contemporaneo. Cavestri ha poi presentato l'album in due serate al Bravo Caffè, con Fabrizio Bosso come special guest. Ad agosto 2022 partecipa al Festival "Time In Jazz" diretto da Paolo Fresu, portando la sua lezione concerto dal titolo "Jazz / hip hop – due generi fratelli" che presenta anche in diverse scuole e teatri in collaborazione con l'associazione Il Jazz Va a Scuola e dove è ritornato anche questo anno con due eventi.
Da settembre 2022 Francesco sta presentando il suo album "Early 17", registrando il sold out in alcuni luoghi di grande importanza come l'Alexanderplatz Jazz Club di Roma o la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally's Jazz Club di Boston e la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna con un suo concerto in trio dove ha presentato il suo prossimo lavoro discografico con la collaborazione di Paolo Fresu e in Piazza Maggiore a Bologna con il suo concerto per il Festival "Strada del Jazz 2023".
Cavestri sarà in Triennale a Milano con il suo concerto il 31 ottobre per JAZZMI.
Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai e ha ricevuto il "Premio Strada del Jazz 2023" come il più grande pianista jazz giovane italiano.
Francesco Cavestri TRIO
Formazione:
Francesco Cavestri, pianoforte e tastiere
Riccardo Oliva, basso
Joe Allotta, batteria
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/feae31d47b1ea269a73d57743d170ac4/1e6cddb5b03d4258-34/s540x810/0e20cddd4f41c636403a3900f4ef786e62b30ef9.jpg)
Domenica 17 settembre 2023 alle h.18.00 presso Villa Liz di Varese si terrà un importante evento in occasione dei 60 anni dall'uscita del Kolossal CLEOPATRA con Elizabeth Taylor, organizzato da Marina Castelnuovo, sosia ufficiale della diva inglese, nonchè attrice, “performer”, grande divulgatrice e sostenitrice del mito.
Marina Castelnuovo è anche imprenditrice nel campo del Turismo e della Moda in qualità di proprietaria di Villa Liz che accoglie la mostra permanente hollywoodiana e come autrice di una straordinaria linea di abiti e gioielli ispirata a quelli indossati da Elizabeth Taylor durante la sua carriera di grande successo.
All'evento parteciperanno lo scrittore e giornalista Claudio Manari, critico cinematografico e autore di un'importante biografia su Elizabeth Taylor, e Marco Eugenio Di Giandomenico, docente universitario, nonchè noto critico d'arte milanese ed organizzatore di numerosi eventi dedicati alla grande diva.
Saranno inoltre presenti importanti autorità quali: il vice Sindaco di Varese Ivana Perusin Assessore alle attività commerciali, il Dirigente Capo delle Attività Culturali e del Patrimonio Culturale Emiliano Bezzon.
E’ prevista la proiezione di alcuni spezzoni del Kolossal Cleopatra e del back stage del film con immagini inedite originali dell’epoca…
Con l'occasione la splendida Marina, raffinata padrona di casa di grande gusto ed eleganza, introdurrà l'uscita del suo secondo libro fotografico intitolato: “Dalla casa di ringhiera alla Casa Bianca", il prosieguo di “Liz&Io” da cui è stato tratto un docu/film prodotto dalla TV di Stato della Svizzera Italiana RSI LA 1, dedicato alla sua vita costellata da importanti incontri con personaggi famosi del jet set internazionale e del Gotha mondiale. Il suddetto libro, sarà presentato in anteprima il 28 ottobre 2023 al Gran Ballo delle Debuttanti alla Reggia di Venaria Reale (TO)
-Seguirà dibattito col pubblico
All'evento CLEOPATRA sono stati concessi i patrocini di:
Accademia Tiberina di Roma, Annuario del Cinema & Audiovisivi, Comune di Varese, Gran Ballo della Venaria Reale, Ballare Viaggiando e Turismo Informazioni
Per la realizzazione dell'evento hanno contribuito
- Azienda Vinicola Mauro Rei - Sala Monferrato (Alessandria)
- Love in the kitchen di Marco Dossi – Varese
- Ditta 3 S s.r.l. di Giacomino Savioni - Distribuzione Automazione e Sicurezza – Castronno (Varese)
- Allestimenti Pro Loco - Castiglione Olona (Varese)
-L'accompagnamento musicale è di Fabio Baroni
- Fotografie di Claudio Manari
Per informazioni www.villaliz.it – www.marinacastelnuovo.com – infovillaliz.it - [email protected]
- tel. 337/389756 – 366.7453705 – 0332.241341
#marco eugenio di giandomenico#bettingonitaly#marinacastelnuovo#elizabethtaylor#cleopatra#claudiomanari#villaliz#ivanaperusin#emilianobezzon#fabiobaroni#accademiatiberina#annuariodelcinema#comunedivarese#granballodellavenariareale#ballareviaggiando#turismoinformazioni#maurorei#marcodossi#giacominosavioni
1 note
·
View note
Text
Presentazione del Saggio “Villa Doria Pamphilj: Il Parco Più Grande di Roma” al Punto Touring di Roma. Michela Zanarella racconta la storia e la bellezza del parco più grande di Roma in un evento imperdibile il 24 ottobre 2024
Il prossimo giovedì 24 ottobre 2024, alle ore 17:00, il Punto Touring di Roma in Piazza dei Santi Apostoli 62/65 ospiterà la presentazione del saggio “Villa Doria Pamphilj: Il Parco Più Grande di Roma” scritto da Michela Zanarella e pubblicato da Readacti
Il prossimo giovedì 24 ottobre 2024, alle ore 17:00, il Punto Touring di Roma in Piazza dei Santi Apostoli 62/65 ospiterà la presentazione del saggio “Villa Doria Pamphilj: Il Parco Più Grande di Roma” scritto da Michela Zanarella e pubblicato da Readaction Editrice. L’autrice dialogherà con lo storico Filippo Neri e il giornalista Giuseppe Lorin, mentre gli attori Chiara Pavoni e Corrado Solari…
#architettura romana#Arte e Cultura#Arte Italiana#autori italiani#Chiara Pavoni#Corrado Solari#Cultura#eventi culturali Roma#eventi in biblioteca#Eventi letterari#famiglia Pamphilj#Filippo Neri#Galleria Doria Pamphilj#giardini storici#Giuseppe Lorin#Letteratura#Libri#Michela Zanarella#Michela Zanarella saggio#ottobre 2024#paesaggi romani#parchi di Roma#patrimonio storico#Presentazione libro#presentazioni libri#Punto Touring Roma#Readaction Editrice#Roma#saggio storico#Storia di Roma
0 notes
Text
Sabato 18 novembre 2023 la Roma Calcio Amputati organizzerà il primo Open Day della stagione e la “Partita del Cuore Pro” L’impianto sportivo della Jem’s Soccer Academy ospiterà l’allenamento a porte aperte, volto ad avvicinare più persone possibili al calcio amputati ed alle attività dell’Academy ProAbile, e una partita del cuore alla quale prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni, sportivi, attori ed influencer. Avvicinare più persone possibili alla pratica sportiva, promuovere l’inclusione sociale e l’integrazione e favorire la nascita di una nuova cultura: sono questi gli obiettivi degli Open Day che la Roma Calcio Amputati e l’Academy ProAbile promuoveranno nel corso della stagione sportiva 2023. L’Associazione Sportiva Dilettantistica presieduta da Arturo Mariani, scrittore, motivatore e calciatore paralimpico, che dallo scorso 22 ottobre è entrata a far parte delle As Roma Academy, si appresta a vivere la prima giornata di allenamento a porte aperte e di promozione dei veri valori dello sport. Sabato 18 novembre 2023, a partire dalle ore 10.00, i campi della Jem’s Soccer Academy (via del Fosso di Dragoncello, 201 Roma) ospiteranno una training session che permetterà ad atleti, sportivi e semplici cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni o abilità, di conoscere il calcio amputati e le attività dell’Academy ProAbile, ma soprattutto di mettersi alla prova e di trascorrere una giornata all’insegna della passione per il gioco del calcio, dell’amicizia e dell’aggregazione. Come un anno fa, quando l’impianto sportivo di via del Fosso di Dragoncello ospit�� il primo Open Day della storia della Roma Calcio Amputati, al termine dell’allenamento aperto a tutti seguirà la “Partita del Cuore Pro”. Rappresentanti delle istituzioni, dello sport e del Terzo Settore, atleti olimpici e paralimpici, ex campioni, attori, influencer, giornalisti e amici del sodalizio giallorosso scenderanno in campo accanto ad Arturo Mariani e agli altri ragazzi “in gamba” per realizzare un goal simbolico: dimostrare all’opinione pubblica che tutti sono “proabili” e che lo sport, oltre ad essere un diritto garantito dall’articolo 33 della Costituzione, è una leva di sviluppo sociale. Lo scorso anno, fra gli altri, hanno allacciato gli scarpini Simone Perrotta (vicepresidente della Roma Calcio Amputati e Campione del mondo di calcio), Max Tonetto (ex calciatore e compagno di squadra di Simone Perrotta nella As Roma), Ubaldo Righetti (ex calciatore della As Roma), Alessandro Onorato (Assessore allo Sport, Cultura e Grandi Eventi del Comune di Roma), Emanuele Blandamura (ex pugile), Dario Piantadosi (calciatore freestyler professionista e performer), Leonardo Bocci (attore ed influencer) e Juri Morico (Presidente nazionale OPES - Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CO La “Partita del Cuore Pro” è espressione di quella rivoluzione culturale che la Roma Calcio Amputati sta cercando di far attecchire nella società. Partendo da un linguaggio universale come il gioco del calcio, si possono abbattere barriere fisiche, culturali e linguistiche.
0 notes
Text
Nasce TERRASZA, il primo progetto dedicato all’Exterior Design
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4f13a30bf7ae60182f7cb955da3620e5/b48b29157c501241-a3/s540x810/3435317441b4f6b0b8769c7cb39ebc57d51ca3e4.jpg)
Debutta da Barcellona TERRASZA, il primo progetto dedicato esclusivamente all’Exterior Design a livello internazionale. Nasce nel cuore della città manifesto del design e della vita all’aria aperta e prende forma online, con il lancio di TERRASZA piattaforma phigital, nuova pietra miliare nel mercato e prima realtà dedicata esclusivamente al settore. TERRA-SZ-A deriva da un gioco di lettere in omaggio alla capitale catalana, dove la parola terrazza, emblema del piacere di ritrovarsi con gli amici e la famiglia in un accogliente spazio esterno, è scritta con due esse; e in omaggio al castellano dove è scritta con la zeta, così come in italiano, a sottolineare la provenienza dei founder del progetto. Logo e immagine di TERRASZA sono stati disegnati dalla product designer e illustratrice spagnola Ángela León. Ángela ha illustrato libri di architettura e ha collaborato con musei come il MAXXI di Roma e i Musei Civici di Firenze. Attualmente concilia il suo lavoro editoriale internazionale con progetti per la collettività a Madrid.
TERRASZA BCN 2023
Un evento “business to buyers”, la prima edizione TERRASZA BCN 2023 mette in mostra il meglio dei prodotti e dei servizi per lo spazio esterno, sia in contesti privati che pubblici, da parte di aziende leader nel settore dell'outdoor living, che lavorano in collaborazione con i principali designer di tutto il mondo. Un evento unico, che connette diversi luoghi della città, come showroom, hotel e spazi pubblici, offrendo un'esperienza senza pari di vetrine dedicate, installazioni, esposizioni di prodotti e incontri culturali. La mission di TERRASZA L'obiettivo principale dell’iniziativa è quello di generare sinergie e scambi che possano favorire il dialogo e la riflessione, affrontando da una prospettiva transdisciplinare temi legati all'ecologia, allo stile di vita e alle sfide creative. Un approccio innovativo, che mira a elevare il design per esterni a nuova categoria di pensiero e di mercato, dando risalto e specificità a tutte le realtà che operano nel mondo dell'outdoor living a livello internazionale. Dai mobili all’illuminazione, dai tappeti agli elementi decorativi, dai materiali ai vasi, alle piante: la mission di TERRASZA è di riunire in un unico “contenitore” online e offline, con eventi itineranti, il meglio del design e della produzione di settore. Tutto sulla prima edizione La prima edizione di TERRASZA BCN 2023 si svolgerà dal 16 al 28 ottobre 2023, con una presentazione centrale il 19 ottobre alle 19, e sarà parte del programma di eventi BDW OFF della Barcelona Design Week. Una delle caratteristiche distintive sarà l’accesso gratuito, offrendo a tutti gli interessati di godere liberamente del nuovo circuito di design outdoor. “TERRASZA BCN 2023 segna un'occasione epocale nel campo del design e dei prodotti per esterni. La nostra piattaforma digitale offre un'opportunità unica alle aziende leader di settore e ai migliori designer di tutto il mondo di presentare i loro prodotti e servizi promuovendo il business, la visibilità e la collaborazione tra diverse realtà. Inoltre, siamo orgogliosi - grazie all’intervento del nostro direttore scientifico Juan Cabello Arribas* - di puntare i riflettori su temi chiave della contemporaneità, come l'ecologia, la sociología, l’arte, la ricerca di nuovi materiali, incoraggiando il dialogo e la riflessione, per trovare soluzioni sostenibili e all'avanguardia”, ha sottolineato Guendalina Perelli, founder di TERRASZA. L'evento TERRASZA BCN 2023 è quindi un'occasione imperdibile per tutti coloro che sono interessati al mondo dell'outdoor, alla creatività e all'innovazione. Grazie a un approccio internazionale, questa prima edizione promette di creare un precedente nel settore, proponendosi come piattaforma di riferimento per l’Exterior Design a livello globale. Read the full article
0 notes
Text
Sarà Riyahd ad ospitare Expo 2030, la dura sconfitta di Roma
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/91023f5f6ddb16879c9c01128b3328e4/5479b7be75405a44-52/s540x810/d146e5e505b8d325037dfd5466aa3f01ec176d78.jpg)
Riyahd, capitale dell'Arabia Saudita, è stata scelta come città sede dell'Expo 2030. La decisione è stata presa il 28 novembre 2023 dal Bureau International des Expositions (BIE), l'organizzazione intergovernativa che gestisce le esposizioni universali. La vittoria di Riyahd per Expo 2030 La vittoria di Riyahd è stata annunciata dal segretario del BIE, Dimitri S. Kerkentzes, durante una cerimonia a Parigi. La città saudita ha ottenuto 119 voti su 182, battendo le altre due finaliste, Busan, in Corea del Sud, e Roma, in Italia. Il tema dell'Expo 2030 di Riyahd sarà "L'era del cambiamento: insieme per un futuro lungimirante". L'evento si svolgerà dal 1° ottobre 2030 al 31 marzo 2031 e si prevede che ospiterà oltre 25 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il progetto vincente dell'Arabia Saudita La vittoria di Riyahd è una vittoria importante per l'Arabia Saudita, che sta cercando di modernizzare il proprio Paese e aprirsi finalmente al mondo. L'evento è previsto per coincidere con il centenario della fondazione del Regno saudita e sarà un'occasione per mostrare al mondo il cambiamento in atto nel Paese. Il progetto di Riyahd per l'Expo 2030 prevede la costruzione di un nuovo distretto espositivo di 5,3 chilometri quadrati, che sarà alimentato soprattutto da energia rinnovabile. Il distretto sarà progettato per essere sostenibile e ospitare eventi culturali e commerciali. Critiche da Roma La vittoria di Riyahd ha suscitato polemiche soprattutto in Italia, dove la candidatura di Roma è stata sconfitta. Il presidente del comitato promotore dell'Expo di Roma, Giampiero Massolo, ha parlato di "mercantilismo" da parte della comunità internazionale, che per due terzi ha votato per Riad. Tuttavia, la vittoria di Riyahd è un risultato storico per l'Arabia Saudita e un'occasione per il Paese di mostrare al mondo il proprio impegno per il cambiamento e la modernizzazione. Foto di 652234 da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Salgado e la pace. Avevamo ragione?
di Carlo Maccà
-- A fine 2014 Fotopadova.org pubblicava un articolo dal titolo (piuttosto anodino, in realtà) "Di Giacomelli e di Salgado, e … di più" che metteva a confronto l'aspetto umanistico della fotografia di ciascuno dei due autori. Aspetto dominante nell'opera del Franco-Brasiliano, ma che non è assente, seppure in forma più intimistica, in quella dell'Italiano.
(https://www.fotopadova.org/post/104399031833)
Quello che qui si vuol ricordare è soltanto la frase conclusiva dell'articolo, che diceva:
Chi ha potuto capire ed apprezzare abbastanza a fondo la dedizione di Salgado alla “causa” dell'umanità e della natura (che lui considera indissociabili), e il suo sforzo per diffondere e ampliare la partecipazione, forse potrà concordare con noi nella proposta di CANDIDATURA DI SEBASTIAO SALGADO AL PREMIO NOBEL PER LA PACE. Lo merita più di tanti altri che hanno presto disfatto quanto avevano fatto per meritarlo. E, come “effetto collaterale”, darebbe un grande, meritato riconoscimento al contributo della fotografia alla civiltà.
Idea piuttosto pretenziosa per un sito internet tutt'altro che influencer, potendo vantare in quell’anno al massimo qualche centinaio di contatti, piuttosto localizzati geograficamente e ristretti alla piccola cerchia di intimi della fotografia e della sua cultura. Ma che col tempo s'è dimostrata tutt'altro che peregrina.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/baa9db37c7a68667bd49a76a61809092/9fd9e3a53e6e36e1-f8/s540x810/1de9009b51b3e1a3b23db80e9cc116a772cb1266.jpg)
Le fotografie dell'Amazzonia di Salgado proiettate sulla facciata della Basilica di San Francesco ad Assisi - Ph©Tiziana Serpetti
Nell'autunno dell'anno scorso alcuni media materiali e virtuali annunciavano al mondo la seguente notizia:
"The Board of Trustees of the Peace Prize of the German Book Trade has chosen the Brazilian photographer Sebastião Salgado to be the recipient of this year’s Peace Prize." .....
"Il consiglio Direttivo del Premio per la Pace istituito dall'Associazione degli Editori e dei Librai della Germania ha deciso di assegnare al fotografo Brasiliano Sebastião Salgado il premio per l'anno 2019. [........] La cerimonia di premiazione avrà luogo Domenica 20 Ottobre presso la chiesa di S. Paolo a Francoforte sul Meno. Il discorso di encomio sarà tenuto dal regista cinematografico tedesco Wim Wenders."
Solo alcuni media italiani del settore artistico e fotografico riferivano il fatto, e pochissimi col dovuto rilievo (fra le eccezioni, il mensile IL FOTOGRAFO). Perché quel riconoscimento non è cosa da poco, la cerimonia non è del genere "fiore all'occhiello dell'OchsenSchwanzSuppeFest come tanti eventi "culturali" che si tengono in giro. La Börsenverein des Deutschen Buchhandels, che dal 1950 assegna annualmente il Friedenpreis ad un autore i cui libri abbiano contribuito alla diffusione e all'affermazione dell'ideale di Pace, è l'associazione organizzatrice della Frankfurter Buchmesse, Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, la più prestigiosa fiera del libro europea e una delle maggiori al mondo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3b9582b0b9a98240697803450f531846/9fd9e3a53e6e36e1-f1/s540x810/2722228e660733a58d555d812bb51a2791e5836d.jpg)
L’assegnazione del Premio a Sebastião Salgado - Ph©Tobias Bohm
Dopo Max Tau, "editore e autore" nel 1950 e nel 1951 Albert Schweizer, "medico e teologo" (ma anche organista e musicologo, autore di un classico studio su J.S.Bach; su di lui un famoso lavoro fotografico di Eugene Smith), furono premiati molti autori letterari, per esempio: 1955, Hermann Hesse, "scrittore, poeta e pittore", già premio Nobel 1946 per la letteratura; 1957, il romanziere americano Thornton Wilder; 1968, il poeta Senegalese Léopold Sédar Senghor; 1978 la svedese Astrid Lindgren, autrice di libri per bambini; 2009, il nostro Claudio Magris; 2019, David Grossman, Israeliano. Ma anche filosofi (Ernest Bloch, 1967; Karl Jaspers, "filosofo e psichiatra", 1958); musicisti direttori d'orchestra (Yehudi Menuhin, 1979), politici (il "giornalista, politico ed ex-presidente della Germania Occidentale" Teodor Heuss,1959; il Ceco Václav Havel, 1989); il teologo cardinale Augustin Bea, 1966; l'ambientalista Club di Roma, 1973.
Nel 2003 fu premiata Susan Sontag, "narratrice e saggista". Il saggio per il quale è a ben nota nell'ambiente fotografico, Sulla fotografia, non è neppur citato nella "Laudatio" di presentazione del premio, rispetto al quale è evidentemente fuori tema. Il premio del 2019 a Salgado è stato il primo in assoluto assegnato ad un fotografo ed alla Fotografia su un tema d'importanza universale come la Pace.
Can taking a photograph be an act of peace? (Può fotografare essere un atto di pace?) Can photography foster peace? .................(Può la fotografia promuovere la pace? .................)
[....]
Sebastião Salgado non "spara", non "ruba", non "cattura", al contrario:
le sue immagini disarmano, creano rapporto, vicinanza ed empatia.
Voi, signore e signori della giuria del Premio della Pace, avete riconosciuto questo.
E onorare con questo premio Sebastião Salgado innalza non solo lui, ma anche la sua professione, il suo mestiere, il lavoro della sua vita ad una luce più alta, come lavoro di pace e pace al lavoro.
È l’inizio dell’encomio solenne con cui Wim Wenders, regista (Paris Texas, Il cielo sopra Berlino) e fotografo, introduceva la cerimonia di premiazione.
Non resta che attendere che qualcuno in Svezia e dintorni condivida questa opinione e si svegli, facendo tesoro del successo mondiale dell’iniziativa del Nostro (https://www.fotopadova.org/post/618374334172577792) a favore dell’Amazzonia e delle popolazioni indigene minacciate dal CD19, dai latifondisti e da un Presidente che favorisce l’uno per agevolare gli altri.
E’ l'ora di scegliere per il Nobel della Pace un "usato sicuro", piuttosto che affidare onore e denaro a qualcuno che poi si rivela esattamente l'opposto di un amante della pace - come più volte è accaduto. Denaro che certamente andrebbe "alla Terra"; onore da cui si sentiranno toccati anche quei fotografi che, per molto minore o nessuna moneta, hanno dedicato la loro attività ad opere di pace (e vogliamo citare due valorosi amici, il toscano Enzo Cei, Autore FIAF dell'anno 2008, e il padovano Francesco Fantini, mancato troppo presto; senza dimenticare i tanti che non pèrdono le occasioni di fare del volontariato fotografico a testimonianza dell'attività dei vari operatori di pace).
#Sebastião Salgado#Eugene Smith#Susan Sontag#Wim Wenders#Francesco Fantini#Enzo Cei#Borsenverein des Deutschen Buchhandels
2 notes
·
View notes
Text
Settimana della Lingua Italiana, il Regno Unito c'è
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e97329774484e6af1cbba48e41f67416/859a578b3f4356ae-35/s540x810/06b645eb1cd445ae2abfccb1d334199e263ad0c6.jpg)
Di Annalisa Valente @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Anche in varie località del Regno Unito si è celebrata la Settimana della Lingua Italiana, con eventi ed attività culturali dedicate a Italo Calvino e al patrimonio ambientale italiano. Settimana della Lingua Italiana, il Regno Unito c'è Dal 14 al 22 Ottobre 2023 si è svolta in diverse località del Regno Unito la ventitreesima Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, occasione imperdibile per celebrare e valorizzare con un ‘cartellone’ ricco di iniziative la lingua del Bel Paese. E un’occasione imperdibile anche per le varie Dante Society dislocate un po' ovunque nel Regno Unito, che hanno voluto e saputo offrire ottimi punti di contatto con la cultura e le tradizioni italiane a tutte le persone residenti in UK che hanno mostrato curiosità e interesse per l’Italia, che fossero essi stessi di origine italiana oppure no. E tutte queste iniziative hanno creato un ideale ponte tra i due Paesi. Già l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito ha ottimamente elencato sulla sua pagina web i principali appuntamenti di questa settimana in diverse location UK. Una settimana che, in continuità con il tema della scorsa edizione incentrato sulle giovani generazioni e ‘agganciandosi’ alla candidatura di Roma come sede di Expo 2030 il cui titolo sarà “People and territories. Regeneration, inclusion and innovation” ha avuto come tema conduttore la promozione nel mondo, attraverso la lingua italiana, della cultura della sostenibilità e l’immagine di un’Italia focalizzata sulle tematiche ambientali. Al contempo, questa settimana è stata l’occasione per celebrare anche il centenario della nascita di Italo Calvino, autore dall’innovativo pensiero ecologista. Londra Notizie 24 approfondisce i temi della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo vissuta da due delle Dante Society presenti in UK, quella di Liverpool e quella di Cambridge. Iniziamo con l'articolo dedicato a Liverpool. ... Continua a leggere su www.
0 notes