#eventi culturali Roma
Explore tagged Tumblr posts
Text
CADENZE LETTERARIE: “Al tramonto con i mostri – La seconda notte di Cadenze Letterarie”. La Grooveria, Fiumicino (Roma)
24 aprile 2025 – ore 19:00 – La Grooveria, Fiumicino (RM) Il tramonto non è solo un momento del giorno: è una soglia. Ed è proprio lì, sulla linea sottile tra luce e buio, che si rinnova l’appuntamento con Cadenze Letterarie, la rassegna nata per restituire alla parola scritta il suo potere originario: quello di scuotere, rivelare, guarire. 24 aprDownload Dopo il primo evento dello scorso 27…
#Al di là dei mostri#Alessandria today#arte e letteratura#Cadenze Letterarie#Carmela Trevisonno#contaminazioni artistiche#Csu#cultura condivisa#cultura indipendente#Demoni interiori#educazione e narrazione#emozione e scrittura#eventi a Fiumicino#eventi culturali Roma#eventi letterari Lazio#Fiumicino eventi#Giovanna Avignoni#Google News#italianewsmedia.com#La Grooveria#Lava#LETTERATURA CONTEMPORANEA#lettura e cura#letture emozionali#libri al tramonto#libri che graffiano#libri e archetipi#mostri letterari#Narrativa Visionaria#parola scritta
0 notes
Text
Duse Centenario – “In viaggio con Eleonora Duse” - Roma, 7 Marzo 2025
youtube
View On WordPress
#abiti antichi#alessandra restelli#attrice teatrale eleonora duse#CENTENARIO Eleonora Duse#cimeli storici#duse centenario#eleonora duse#eventi culturali#guardaroba storico#incontri culturali#kartika980#la camelia collezioni#la camelia collezioni vigevano#roma#storia della moda e del costume#Youtube
0 notes
Text
ARCHEOLOGIA / Roma, l’Area Sacra di Largo Argentina riapre con un nuovo percorso di visita
#ARCHEOLOGIA / #Roma, l’Area Sacra di Largo Argentina riapre con un nuovo percorso di visita
La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno, si offre al pubblico con un nuovo percorso che per la prima volta consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con le demolizioni degli anni Venti. I lavori, condotti…

View On WordPress
#antica roma#Antichità#archeologia#Area sacra di Largo Argentina#Beni Archeologici#beni culturali#eventi#notizie#riapertura#Roma#scavi#scavi archeologici
1 note
·
View note
Text


Quando c'era la dittatura del cattivo Assad in Siria la First Lady era Asma Assad pluri laureata in Informatica ed Economia. Lavora da quando era una ragazza nel mondo della finanza e si è sempre spesa nell' ambito della filantropia e per i diritti delle donne nel suo paese ottenendo risultati come la più alta percentuale di sesso femminile laureata nei paesi arabi.
Ora che è arrivata la Democrazia grazie alla bombe della Nato ( nello specifico della Turchia) e dei suoi alleati ( nello specifico Arabia Saudita e Qatar) in Siria la First Lady nessuno sa chi sia, si presenta agli incontri col velo integrale e non parla se non autorizzata dal marito.
Che bello dividere il mondo come fanno i liberali e gli occidentalisti in buoni e cattivi, civili e barbari, aggressori ed aggrediti.
Anche perché poi vai a scoprire che la maggior parte delle volte i cattivi, i barbari e gli aggressori sono, guarda caso, proprio loro.
Elementare Watson.
D. B.
P.s.: La sua attività nell'appoggiare eventi culturali, e in particolare storici ed artistici, le è valso il conferimento, da parte dell'Università La Sapienza a Roma, di una laurea honoris causa in archeologia.
2 notes
·
View notes
Text

Andrea Pozzo - Roma Sant’Ignazio di Loyola - Apoteosi di Sant’Ignazio - 1694
I conflitti religiosi che nel Cinquecento avevano visto una composizione con la Pace di Augusta in cui Carlo V aveva accettato il principio del “cuius regio eius religio” sfociano nel Seicento in due tendenze contrapposte:
- le meraviglie del Barocco e le opere della Controriforma cattolica;
- l’ampio scenario della Guerra dei Trent’Anni.
La Guerra dei Trent’Anni può essere riassunta lungo queste tappe:
- 1594 - Enrico IV Borbone, convertendosi al Cattolicesimo, Re di Francia
- 1598 - Morte di Filippo II
- 1603 - Morte di Elisabetta I
- 1618 - i rappresentanti dell’imperatore cattolico Ferdinando II d’Asburgo, che cerca di creare uno stato moderno, vengono defenestrati dai protestanti boemi
- 1620 - Sacro Macello dei protestanti in Valtellina
- 1624 - Richelieu Primo Ministro
- 1628 - il generale boemo Wallenstein, al servizio degli Asburgo, sconfigge l’esercito danese
- 1631 - il candidato francese al Ducato di Mantova e del Monferrato Carlo I Gonzaga - Nevers prevale, anche grazie all’abilità diplomatica di Mazzarino, sul candidato sostenuto dagli Asburgo di Spagna e dai Savoia dopo la guerra del Monferrato in cui dilaga la peste raccontata nei Promessi Sposi. Nello stesso anno l’Impero saccheggia Magdeburgo, città alleata degli Svedesi
- 1642 - Mazzarino succede a Richelieu
- 1643 - i Francesi, guidate dal Duca d’Enghien (poi Principe di Condè) sconfiggono gli Spagnoli a Rocroi. Luigi XIV Borbone Re di Francia
- 1648 - Pace di Westfalia. Fine del conflitto in cui si profila la leadership francese sull’Europa: gli Asburgo si concentrano sui possedimenti propri (Austria e Ungheria) anziché sull’Impero;
- 1649 - Carlo I Stuart decapitato in Inghilterra
Il Seicento, secolo in Italia di decadenza politica ed economica, è però anche il secolo di Carlo e Federico Borromeo e del Barocco ispirato dalla Controriforma i cui eventi principali sono:
- 1534 - Alessandro Farnese, fratello di Giulia, amante di Alessandro VI Borgia, eletto Papa Paolo III. Approvazione della Compagnia di Gesù
- 1542 - Paolo III istituisce l’Inquisizione
- 1545 - Concilio di Trento: accentramento del potere papale, importanza delle opere e non solo della grazia, formazione del clero, impegno pastorale
- 1566 - Michele Ghislieri eletto Papa Pio V, il Papa che raccoglie la Lega che vince a Lepanto nel 1571
- 1572 - Il bolognese Ugo Boncompagni eletto Papa Gregorio XIII, promotore non solo del calendario gregoriano, ma anche di importanti iniziative religiose, pastorali e culturali. Nel 1580 viene inaugurato il Quirinale
- 1589 - Fontana del Mosè sotto il pontificato di Sisto V che fa erigere obelischi e migliorare il tessuto urbanistico dell’Urbe: è il modello della “Ecclesia triumphans” dopo il contrasto alle eresie dei decenni precedenti
- 1592 - Clemente VIII Aldobrandini Papa
- 1600 - Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi (Caravaggio). Giordano Bruno al rogo a Campo dei Fiori, decapitata Beatrice Cenci
- 1605 - Camillo Borghese eletto Papa Paolo V. Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo (Caravaggio)
- 1612 - Carlo Maderno inaugura la nuova facciata di San Pietro
- 1623 - Maffeo Barberini eletto Papa Urbano VIII
- 1626 - Baldacchino di San Pietro (Bernini)
- 1633 - Abiura di Galileo
- 1651 - grazie alla mediazione di Olimpia Maidalchini, Innocenzo X Pamphili affida al Bernini la Fontana dei Fiumi che completa Piazza Navona
- 1652 - Estasi di Santa Teresa a Santa Maria della Vittoria (Bernini)
- 1655 - Fabio Chigi eletto Papa Alessandro VII
- 1657 - Colonnato di San Pietro (Bernini)
- 1660 - Sant’Ivo alla Sapienza (Borromini)
- 1667 - Oratorio dei Filippini (Borromini), Santa Maria della Pace (Pietro da Cortona)
Terminato lo slancio mecenatistico dei pontefici, l’Apoteosi di Sant’Ignazio con la finta cupola commissionata ad Andrea Pozzo dai Gesuiti segna nel 1694 la fine del Barocco a Roma.
6 notes
·
View notes
Link
0 notes
Text

Ingressi gratuiti nei musei e nei luoghi della cultura regionali in occasione del sesto anniversario della tragica scomparsa di Sebastiano Tusa, avvenuta nel disastro aereo del 2019 in Etiopia. Anche quest’anno, lunedì 10 marzo la Regione proporrà numerose iniziative per celebrare la giornata dedicata al grande archeologo e assessore regionale. «Un’occasione per ricordare i suoi inestimabili lasciti, per proseguire nel solco da lui tracciato e trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la storia e per l’archeologia – commenta l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – Attingere dal passato per reinventare il futuro: questo il messaggio che la sua eredità ci affida». Per conoscere le iniziative e i siti che aderiscono, è possibile consultare la sezione “Eventi” del portale regionale Sicilia Archeologica oppure i siti web delle singole istituzioni culturali. Tra gli eventi più significativi si segnalano: Parco archeologico Naxos Taormina Visita guidata gratuita con un racconto a due voci a cura dell'archeologa del parco Maria Grazia Vanaria e della guida Martine Fender, con la partecipazione degli accompagnatori turistici della provincia di Messina. La visita inizierà alle 9 per una durata di tre ore e includerà il museo e le aree di scavo dell'antica Naxos. Inoltre, il museo archeologico MaFra di Francavilla di Sicilia, d’accordo con il Comune, effettuerà un'apertura straordinaria dalle 10 alle 14, sempre con ingresso gratuito. Museo Salinas di Palermo Alle 17 CoopCulture organizzerà "Una vita dedicata alla cultura", visita guidata gratuita alle collezioni del museo più antico della Sicilia per approfondire lo straordinario contributo di Sebastiano Tusa all’archeologia. In particolare, il focus sarà sulla vita dello studioso, oltre che sul lavoro pionieristico e l’amore per il mondo antico. Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo Apertura straordinaria dalle 9 alle 13 e visite guidate alle 10 e alle 12 alle collezioni e alla mostra “Attraversamenti – Il Trionfo della Morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso”. Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo Prevista l’apertura straordinaria dalle 9 di alcuni siti ovvero palazzo della Cuba, Palazzina cinese, castello della Zisa (fino alle 12,30), chiostro di Santa Maria Nuova a Monreale (fino alle 18), castello della Favara a Maredolce (visita limitata alla cappella e ai due ambienti collegati fino alle 13), villa Napoli con parco e cappella, preesistenze normanne e piccola Cuba (fino alle 13) e piano terra dell’ex convento della Magione (fino alle 13). Museo Riso di Palermo Alle 11.30 visita guidata gratuita a cura di CoopCulture dedicata al percorso espositivo della galleria, che ospita opere rappresentative di circa sessant'anni di storia dell'arte contemporanea con lavori di artisti siciliani e internazionali. La visita comprende le nuove acquisizioni, unite dal tema comune "Percorsi di memoria”. Alle 16,30 il direttore del Riso, Evelina De Castro, presenterà "Cicero" di William Kentridge, importante opera che entra a far parte della collezione. Realizzata nel 2014, la creazione è inclusa nella serie di lavori realizzati dall’artista sudafricano per il suo progetto Triumphs and Laments (2016) sul Lungotevere a Roma. Ispirata al busto di Cicerone del I secolo a.C. conservato ai Musei Capitolini, l’opera scompone il volto del grande oratore sovrapponendolo a frammenti di mappe geografiche e documenti storici, insieme a parole, numeri date e lettere, evocando non solo la complessa storia della colonizzazione italiana in Nord Africa agli inizi del Novecento ma anche l’esperienza personale dell’artista sulla storia del Sudafrica e dell’apartheid. L’acquisizione è frutto del progetto curato da Rosaria Raffaele Addamo con cui il museo Riso ha vinto un bando pubblico del Pac – Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura. Museo regionale di Storia naturale di Palazzo d'Aumale a Terrasini In collaborazione con il Centro regionale per il catalogo e la documentazione, sono previste alle 10 e alle 16 le proiezioni di documentari del ciclo "Tra natura e memoria" a cura della filmoteca dell’ente. Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato Insieme all’associazione nazionale Archeoclub d’Italia, sono previste numerose iniziative. Domenica 9 marzo alle 10 al museo “Pirro Marconi” si terrà il convegno nazionale “Il ruolo del volontariato nei beni culturali” in memoria di Sebastiano Tusa. Lunedì, nel corso dell’iniziativa “A Himera con l’Archeoclub d’Italia”, i soci dell’associazione delle sedi locali di Cefalù, Gratteri, Palermo e Termini Imerese, accoglieranno i visitatori con visite guidate alle 9,30 all’antiquarium progettato da Franco Minissi e alle 11 al tempio della Vittoria e al museo “Pirro Marconi”. Parco archeologico di Selinunte Alle 10.30 inizierà la visita guidata “L’archeologo racconta: i segreti dei templi di Selinunte” condotta dagli esperti di Coopculture tra i resti monumentali sulla collina orientale. L’esperienza sarà anche un’occasione per scoprire i segreti che si celano dietro la costruzione di questi edifici di culto. Durante il percorso, infatti, sarà possibile apprendere le diverse fasi della costruzione: dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, il trasporto, i macchinari, i sistemi di elevazione e di misurazione. Parco archeologico di Segesta Alle 10.30 si terrà “L’archeologo racconta: il tempio dorico di Segesta”. Al termine dell’introduzione storico-archeologica dell’antica città, i visitatori raggiungeranno l’area del santuario, guidati da un archeologo di CoopCulture che spiegherà gli elementi architettonici dello stile dorico e tutta una serie di accorgimenti che rendono il tempio un monumento esemplare tra gli edifici sacri del suo tipo. Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno dell’edificio, i visitatori saranno liberi di continuare la loro esperienza di visita in autonomia. Museo “Agostino Pepoli” di Trapani Alle 10 e alle 12 visite guidate gratuite delle collezioni. La struttura sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 18, con ultimo ingresso alle 17. Parco Lilibeo di Marsala Apartire dalle 11 conversazione sulle anfore e i materiali di bordo provenienti dai relitti a cura di Maria Grazia Griffo e Filippo Pisciotta per promuovere la fruizione del patrimonio subacqueo esposto al museo, materia di studio e ricerca da parte di Sebastiano Tusa. Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci Visite guidate attraverso le opere dei pittori e degli argentieri messinesi in esposizione presso la chiesa gesuitica di San Francesco Borgia dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’apertura gratuita riguarderà, sempre nel capoluogo etneo, anche il teatro antico. Parco Archeologico di Tindari Visite guidate alla scoperta dei siti archeologici di Milazzo, Tindari e Capo d’Orlando con dimostrazione delle tecniche di restauro dalle 9 alle 14. Read the full article
0 notes
Text

Emme Promozione presenta
a Più Libri Più Liberi
KIDDO
Indipendentemente leggo - Una sinergia tra editori, librerie e rete promozionale
giovedì 5 dicembre 2024 ore 18
La Nuvola, Roma (Viale Asia 40)
Sala Aldus, Area Business
Interventi di:
Luisa Brembilla, Emme Promozione
Vincenzo Mastrofilippo, Nielsen IQ/GfK
Stefania Ciocca, Libreria Hoepli
Antonella De Simone, Librerie Cleio
Rosaria Punzi, Lapis edizioni
Modera:
Valentina Notarberardino, saggista
Giovedì 5 dicembre 2024 alle 18 a Più Liberi Più Liberi a Roma, presso La Nuvola a Roma (viale Asia 40), nella Sala Aldus dell'Area Business, Emme Promozione presenta in anteprima KIDDO. Indipendentemente leggo, una festa lunga un mese, prevista a febbraio 2025, esclusivamente dedicata alle case editrici rappresentate da Emme Promozione Junior nelle librerie indipendenti aderenti: oltre 30 editori, oltre 100 punti vendita e 250 incontri, presentazioni e laboratori diffusi in tutta Italia rivolti a bambini, ragazzi e genitori. La prima grande iniziativa di carattere commerciale volta a rafforzare ulteriormente la presenza degli editori di settore sul canale della libreria indipendente.
L'evento di presentazione di KIDDO prevede una tavola rotonda di approfondimento intorno al tema con protagonisti d'eccezione di questo comparto editoriale. Luisa Brembilla, responsabile Operations & Marketing di Emme Promozione racconterà il progetto nel dettaglio spiegando anche le ragioni commerciali e culturali che sono alla base di questa iniziativa. Dal 2022 con Emme Promozione Junior la rete promozionale si è specializzata in questo tipo di editoria con circa 40 editori i cui libri hanno vinto molti premi prestigiosi tra cui l'Andersen.
Dati alla mano, le librerie indipendenti in Italia sono il canale privilegiato per la vendita di libri per bambini e ragazzi pubblicati da editori non indipendenti. È in questi punti vendita che la metà dei libri venduti per bambini sono di case editrici indipendenti e si configurano come il canale privilegiato di questo tipo di editoria. Vincenzo Mastrofilippo Sub-Lead, Market Intelligence di Nielsen IQ/GfK il 5 dicembre presenterà per la prima volta le statistiche di vendita e le tendenze relative a questo comparto editoriale, elaborate per conto di Emme Promozione.
Partendo dai numeri, come si può ulteriormente incrementare la visibilità e la vendita di questo tipo di pubblicazioni? KIDDO è pensato proprio per questo, anche per valorizzare le librerie indipendenti e il loro ruolo centrale nella diffusione della letteratura per bambini e ragazzi. Come si organizzano dal punto di vista di assortimento ed eventi? Stefania Ciocca, responsabile del settore Ragazzi della storica Libreria Hoepli di Milano, attiva dal 1870, e Antonella De Simone, responsabile del circuito Cleio, un movimento di punti vendita indipendenti che dal 2013 punta a valorizzare il legame tra territorio e cultura, porteranno la loro testimonianza in tal senso.
Dal canto suo, cosa può fare la casa editrice per rendere la sua offerta sempre più appetibile e per incrementare il pubblico di possibili acquirenti e lettori? Rosaria Punzi, editrice di Lapis edizioni, racconterà la sua realtà editoriale nata nel 2000 che si rivolge a bambini e ragazzi da 0 a 13 anni.
Il progetto KIDDO. Indipendentemente leggo di Emme Promozione Junior è l'esempio di quello che una rete promozionale può fare in sinergia con case editrici e punti vendita.
Il manifesto di Kiddo
Leggo per crescere, per diventare indipendente,
per imparare.
Leggo e non mi accorgo del tempo,
mi appassiono.
Leggere è un privilegio.
Leggo indipendentemente dal mondo e dalle sue distrazioni.
Leggo e non ho limiti, quindi io indipendentemente da tutti, leggo.
Emme Promozione, società di Emmelibri – Gruppo Messaggerie, nasce nel 2015 da una lunga esperienza di servizio per gli editori distribuiti. Si afferma negli anni come realtà con un forte spirito di innovazione e offre agli editori la propria consulenza attraverso strumenti sempre più avanzati. La crescita aziendale e la complessità del mercato hanno portato Emme Promozione a una nuova riorganizzazione e a un ampliamento dei servizi.

0 notes
Text
Onorato: "Da Coldplay e Gilmour indotto da 171,7 milioni di euro" Alessandro Onorato assessore ai Grandi ... #alessandroonorato #coldplay #concerti https://agrpress.it/onorato-da-coldplay-e-gilmour-indotto-da-1717-milioni-di-euro/?feed_id=8038&_unique_id=6735cfabcef9a
0 notes
Text
Microbiota e asma nei bambini: lo studio MicroASM dell’Ospedale di Alessandria apre nuove prospettive per la prevenzione
Premiato con il Riccoboni Solidal, il progetto indaga il legame tra flora intestinale e asma nei piccoli pazienti Analizzare il ruolo del microbiota intestinale nell’insorgenza e nella gestione dell’asma bronchiale nei bambini: è questo l’obiettivo dello studio MicroASM, promosso dalla SSD Laboratori di Ricerca del DAIRI dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, sotto la guida…
#Alessandria today#ANSA#Centro Studi Federico II#commemorazione giornalisti#convegno Federico II#convegno religioni monoteiste#cordoglio giornalismo#cronista parlamentare#cultura e religione#direttore ANSA#eventi culturali Roma#Giornalismo culturale#giornalismo e fede#giornalismo e istituzioni#giornalismo italiano#giornalismo parlamentare italiano#giornalismo politico#giornalista parlamentare#giornalisti scomparsi#giornalisti storici#Giuseppe Di Franco#Goffredo Palmerini#Google News#informazione e cultura#italianewsmedia.com#Lava#Lecce#lutto nel giornalismo#Mario Nanni#Nardò
0 notes
Text
Presentato il report “Napoli cresce con il turismo”
Con una permanenza media di tre giorni, Napoli è la città italiana – dopo Roma – in cui i turisti restano più a lungo. Il livello di soddisfazione di chi ha visitato la città nei primi mesi di quest’anno è superiore rispetto a quello, già elevato, registrato nel 2023 con il patrimonio storico-monumentale, la cultura e il folklore e l’enogastronomia che sfiorano la valutazione massima. Sono alcuni dei dati che emergono dal lavoro condotto dall’Osservatorio scientifico, lo strumento di cui il Comune di Napoli si è dotato per analizzare in modo costante i flussi di visitatori, in maniera da garantire servizi adeguati e fare del turismo uno stabile fattore di crescita economica e sociale della città. “Napoli cresce con il turismo” I risultati dello studio sono confluiti nel report “Napoli cresce con il turismo” presentato dal sindaco Gaetano Manfredi e dall’assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato. All’incontro nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo hanno preso parte anche il presidente della Commissione Turismo del Consiglio Comunale, Luigi Carbone, la coordinatrice del Tavolo Osservatorio scientifico Valentina della Corte e l’architetto Marco Tatafiore.Nel periodo aprile-ottobre 2023 è registrata una media mensile che oscilla intorno a un milione e 200mila pernottamenti, con una marcata crescita rispetto all’anno precedente. In tutti gli altri mesi, ad eccezione di febbraio, è sempre superata la soglia degli 800mila pernottamenti, segno che Napoli comincia ad essere attrattiva davvero 365 giorni all’anno. I primi dati del 2024 sono anche superiori a quelli del 2023. Questionario In base al questionario a cui hanno risposto circa cinquemila turisti italiani (70%) e stranieri (30%), ciò che viene maggiormente apprezzano di Napoli sono storia, paesaggio ed enogastronomia, con una valutazione pari a 4,4 su una scala da 1 a 5. Da notare, inoltre, che nessuna delle offerte valutate – tra le altre, eventi culturali e sportivi, divertimento, offerta alberghiera ed extra-alberghiera e professionalità delle risorse umane – ha ricevuto un punteggio più basso di 3,5. Un giudizio complessivamente positivo, quindi, tale da spingere il 90% degli italiani intervistati e il 91% degli stranieri a dire di voler tornare a far visita alla città. Un focus particolare è dedicato all’enogastronomia. L’89% del campione ha dichiarato che ricorderà almeno uno dei prodotti tipici assaggiati durante la vacanza. Affinché l’impatto della crescita del settore turistico non vada a discapito della qualità della vita dei residenti, gli esperti dell’Osservatorio hanno raccolto anche il parere di tremila napoletani. Nove residenti su 10 ritengono che il turismo apporti benefici economici alla città (89,39%) e alle attività locali (91,66%), che abbia incrementato l’orgoglio culturale dei residenti (89.39%) e che aiuti a mantenere viva la cultura locale (90,44%). Il 96,02% ritiene un’esperienza positiva incontrare turisti provenienti da tutte le parti del mondo. Napoli e turismo, diffusione dei dati La diffusione dei dati sul turismo precede di pochi giorni la presentazione del nuovo “Brand Napoli”, un’installazione composta da 12 pannelli con la scritta “Napoli” in italiano e in inglese, che verrà collocata in piazza Municipio, nei pressi di via Acton. La scritta accoglierà i turisti in arrivo in città via mare e i tanti visitatori della zona di piazza Municipio. Il progetto è realizzato dall’architetto Marco Tatafiore. L’idea è nata con l’obiettivo di promuovere ulteriormente la città e la sua immagine. Il “Brand Napoli” offrirà ai turisti l’opportunità di scattare selfie con i simboli di Napoli. Tra questi, sono raffigurati il San Gennaro dipinto da Jorit, la pizza, il babà, la stazione della metropolitana Toledo, Pulcinella, il Vesuvio, la vista sul golfo e il mare. E ancora: Maradona, Palazzo Donn’Anna e il mare di Posillipo. Le parole del sindaco Manfredi “Questo bilancio sull’andamento del turismo ci mostra numeri molto positivi, ma anche l’importanza di una politica di sistema grazie alla quale la qualità dell’offerta è progressivamente migliorata, come ci conferma il gradimento dei turisti che è molto alto. Anche la destagionalizzazione dei flussi è ormai una realtà. Vogliamo rafforzare il nostro brand, che è già molto forte, e migliorare ulteriormente i servizi. Bisogna potenziare anche l’offerta alberghiera per renderla adeguata alle necessità e alle richieste che abbiamo. I processi del turismo vanno governati, ma il lavoro che stiamo facendo ci sta dando grandi soddisfazioni in un settore che per la città è molto importante perché crea economia e lavoro”. Così il sindaco Gaetano Manfredi alla presentazione del report “Napoli cresce con il turismo” Foto di copertina: Comune di Napoli Read the full article
0 notes
Text
31 mag 2024 19:52
PARENTOPOLI OLIMPICA! DOPO IL FIGLIO DI LA RUSSA E LA NIPOTE DI DRAGHI, ANCHE LA FIGLIA DELLA MOGLIE DI FIORELLO, OLIVIA TESTA, E’ STATA ASSUNTA DALLA FONDAZIONE MILANO-CORTINA 2026 NELLA STRUTTURA CHE CURA L’ORGANIZZAZIONE DELLE CERIMONIE OLIMPICHE. NELL’ORGANIGRAMMA ANCHE PESCANTE, NIPOTE DELL’EX PRESIDENTE DEL CONI - L'EX NUMERO UNO DELLA FONDAZIONE NOVARI, ORA INDAGATO DALLA PROCURA DI MILANO, HA AMMESSO CHE LE DECISIONI SULLE ASSUNZIONI SONO STATE SOLO SUE: “NON HO RICEVUTO ALCUN TIPO DI PRESSIONE” -
Stefano Iannaccone per “Domani” - Estratti
Alla Fondazione Milano-Cortina, chiamata a organizzare 'Olimpiade invernale del 2026, è approdata un'altra figlia d'arte. Si chiama Olivia Testa ed è la figlia della moglie di Rosario Fiorello.
Testa è stata assunta, a maggio, con le mansioni di «coordinamento e supervisione delle attività di pianificazione, programmazione, contrattazione € realizzazione delle cerimonie dei Giochi Olimpici e Paralimpici».
Nei prossimi mesi, dunque, dovrà seguire l'organizzazione degli eventi di apertura e chiusura della manifestazione. Un nuovo nome si aggiunge quindi a quelli circolati in questi giorni, dal figlio di Ignazio La Russa alla nipote di Mario Draghi, alla lista delle assunzioni eccellenti nella fondazione. Una vicenda di cui Domani aveva dato conto già un anno fa, svelando la parentopoli nell'ente presieduto da Giovanni Malagò Famiglia unita
Con i nuovi vertici, dopo l'uscita di scena nell'autunno del 2022 dell'amministratore delegato Vincenzo Novari, la passione per i cognomi di peso resta intatta. Certo, Fiorello non è il padre biologico di Testa, 30 anni, che è nata dalla precedente relazione della moglie, Susanna Biondo. Il legame con lo showman siciliano è solido anche in ambito lavorativo.
Tra il 2022 e il 2023, infatti, Testa ha seguito il «coordinamento delle attività di produzione in accordo con la società di management del conduttore e direttore artistico del programma Viva Rai 2 e la produzione Rai».
Attività svolte attraverso la società di produzione R.o.s.a., quella di famiglia, con sede a Roma in viale Mazzini, che fa capo, appunto, a Fiorello e alla moglie Biondo, che è amministratrice unica. Ma come funziona il meccanismo delle assunzioni nella fondazione?
Secondo quanto apprende Domani, l'iter parte con la pubblicazione di un annuncio per la ricerca di personale, vengono raccolte le candidature e si avvia la fase di selezione fino alla formazione di una shortlist. Poi si arriva alla scelta finale e scatta l'assunzione. Questo iter può però cambiare in base alla posizione da ricoprire. Fatto sta che la scelta per la coordinatrice delle cerimonie è ricaduta su un nome di peso, dando seguito a quella che appare come una consolidata tradizione.
L'ex numero uno Novari, ora indagato dalla procura di Milano, ha ammesso ai pm che, almeno quando era lui alla guida della fondazione, arrivavano segnalazioni ai vertici del Coni che venivano poi girate all'ente
Testa è alla prima esperienza nell'organizzazione di un maxi-evento sportivo. Il suo curriculum è legato principalmente al mondo della televisione visti i trascorsi a Sky, a Endemol e a Freemantle. Prima del passaggio negli uffici di Milano-Cortina, ha curato le relazioni pubbliche dell'agenzia di marketing Omnigroup. Olivia Testa non è l'unica nuova assunzione con una famiglia di peso.
C'è un altro nome ingombrante nel mondo dello sport italiano: ad aprile è entrato nel team della fondazione Giorgio Pescante, ultimo rampollo della dinastia iniziata da Mario Pescante. È infatti il nipote dell'ex numero uno del Coni e sottosegretario ai Beni culturali del governo Berlusconi, che è stato alla Camera per tre legislature con Forza Italia. Il nipote Giorgio vanta già un'esperienza nel mondo del golf, con un focus sulla Ryder Cup.
E ora ecco la nuova opportunità lavorativa nella fondazione Milano-Cortina. Eppure la struttura di Malagò sta passando un momento complicato. L'ex amministratore delegato, Vincenzo Novari (sostituito da Andrea Varnier nel dicembre 2022), è stato ascoltato dai pm di Milano per nove ore a seguito dell'inchiesta aperta su alcuni appalti.
La procura vuole fare chiarezza su tre gare che hanno riguardato l'assegnazione di servizi digitali. La prima parentopoli Ma i fari si erano già accesi su una parentopoli in cui spicca l'assunzione di Lorenzo Cochis La Russa, secondo figlio dell'attuale presidente del Senato, Ignazio La Russa, contrattualizzato come «manager junior event» nonostante nel curriculum - pubblicato su Linkedin - avesse una sola esperienza lavorativa da stagista.
Novari ha spiegato: «Sul figlio di La Russa (all'epoca solo senatore di Fratelli d'italia, ndr) il padre mi ha detto "Fai come vuoi"». Per l'ex ad quindi «non c'era alcun tipo di pressione». Anche se ha ammesso: «È chiaro che il suo curriculum non l'ho trovato per terra»
(...)
0 notes
Text

La visita di Stato di Re Carlo III e della Regina Camilla in Italia ha preso ufficialmente il via oggi, con un'accoglienza solenne e ricca di significato. La coppia reale britannica è arrivata a Roma per un incontro di alto livello con le autorità italiane, con l'obiettivo di rafforzare i legami storici e diplomatici tra il Regno Unito e l'Italia. Un evento che segna un'importante occasione di scambio culturale e politico tra due nazioni con una lunga tradizione di cooperazione.L'arrivo di Re Carlo e Camilla a Roma è stato accompagnato da una cerimonia che ha richiamato l'attenzione di cittadini e turisti. 32 corazzieri a cavallo, in una straordinaria parata, hanno scortato la coppia reale lungo le strade del centro storico della capitale, regalando una scena di grande fascino e solennità. Le cavalcature, con le loro uniformi d'epoca, hanno aggiunto un tocco di maestosità alla visita, conferendo all'evento una cornice di regalità e tradizione.La scorta, che ha attraversato le principali vie della città, ha attirato l'attenzione di molti spettatori lungo il percorso. Tra il pubblico, si è respirata un'atmosfera di curiosità e ammirazione, mentre i reali venivano accolti con calore e entusiasmo, testimoniando il forte legame che unisce i due paesi.Dopo la parata e il lungo percorso attraverso il cuore di Roma, Re Carlo III e la Regina Camilla sono giunti al Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, per un incontro ufficiale con il Presidente Sergio Mattarella. La cerimonia al Quirinale è stata un momento di grande formalità, con scambi di saluti e discorsi istituzionali che hanno sottolineato l'importanza di questa visita per rafforzare i legami di amicizia tra Italia e Regno Unito.Durante l'incontro, sono stati affrontati temi di rilevanza internazionale, tra cui la cooperazione economica, la sicurezza globale e le sfide ambientali, temi su cui entrambi i Paesi sono particolarmente attivi. La visita di Stato di Re Carlo e Camilla ha rappresentato un'opportunità per consolidare anche il dialogo culturale e la collaborazione tra le due nazioni, in un momento storico segnato da importanti cambiamenti geopolitici.Questa visita di Stato segna un'importante tappa nelle relazioni tra l'Italia e la monarchia britannica, una storia che affonda le radici in secoli di scambi diplomatici e culturali. La presenza di Re Carlo III e Camilla in Italia non è solo un'occasione di prestigio per il Regno Unito, ma anche una dimostrazione di quanto le relazioni tra i due Paesi siano ancora forti e vitali.Durante il soggiorno, sono previsti altri incontri con autorità politiche italiane, nonché visite a luoghi simbolici della cultura e della storia di Roma e dell'Italia, per un'esperienza che, oltre a quella politica, è anche un viaggio nel cuore delle tradizioni italiane.La visita di Stato proseguirà con eventi e cerimonie che coinvolgeranno altre città italiane, consolidando il messaggio di amicizia e collaborazione tra l'Italia e il Regno Unito. La presenza di Re Carlo e Camilla al Quirinale non è solo un atto di rappresentanza, ma un'opportunità per rafforzare le relazioni bilaterali, affrontare insieme le sfide globali e celebrare la lunga e fruttuosa amicizia tra le due nazioni.Questa visita rappresenta, dunque, un momento storico significativo, non solo per il Regno Unito e l'Italia, ma anche per l'intera comunità internazionale, chiamata a riflettere sull'importanza della diplomazia e della cooperazione tra le grandi potenze mondiali. Read the full article
0 notes
Text
Titoli falsi per accedere ai concorsi nella scuola: 9 arresti e 30 indagati, anche in Sicilia

I numerosi clienti erano aspiranti insegnanti, laureati e diplomati, che pagavano ottomila euro ciascuno per conseguire un titolo e accedere a concorsi pubblici. Nove le persone arrestate e portate in carcere questa mattina dalla Guardia di finanza. Facevano parte di un’organizzazione che secondo gli inquirenti rilasciava titoli di studio e professionali falsi, o comunque senza valore legale in Italia, emessi da sedicenti enti universitari, da istituti scolastici di istruzione superiore paritari, e scuole professionali dislocate in varie regioni (Lazio, Lombardia, Calabria e Sicilia). I clienti pagavano 8 mila euro I numerosi clienti erano aspiranti insegnanti, laureati e diplomati, che pagavano ottomila euro ciascuno per conseguire un titolo e accedere a concorsi pubblici nella scuola e diventare, tra l’altro, insegnanti di sostegno. Il giro d’affari prodotto sarebbe ingente, la Guardia di finanza ha infatti sequestrato beni per un valore complessivo di quasi 10 milioni di euro. Complessivamente sono 30 le persone indagate nell’inchiesta chiamata Zero titoli. I reati di cui sono accusate, a vario titolo e in concorso tra di loro, sono associazione per delinquere, truffa aggravata, falso materiale, corruzione e autoriciclaggio. Secondo quanto accertato dalle indagini, i principali indagati avrebbero creato un polo universitario con base operativa a Trani che si sarebbe avvalso di una rete composta da oltre 55 punti dislocati su tutto il territorio nazionale, utilizzata per reclutare i clienti. Inoltre sarebbero state costituite società di capitali all’estero (Cipro, Regno Unito e America Latina) solo in apparenza abilitate al rilascio di titoli di studio riconosciuti anche in Italia. Per pubblicizzare i corsi, venivano usati siti internet, pagine facebook e profili whatsapp. La società, inoltre, consegnava pergamene, certificazioni e traduzioni giurate contraffatte, certificati di equipollenza falsamente emessi da atenei italiani (in particolare dall’Università Sapienza di Roma). Le lezioni si sarebbero svolte tramite una piattaforma web appositamente creata, su cui era caricato anche il relativo materiale didattico, di dubbia validità e veridicità. E al termine dei vari corsi sarebbero stati distribuiti i plichi contenenti le pergamene create dall’organizzazione, attestanti il conseguimento del titolo. In alcuni casi la consegna è avvenuta nel corso di eventi appositamente organizzati presso un hotel di Roma. Nel corso delle investigazioni è stato inoltre riscontrato l’inoltro via pec al ministero dell’Università e della ricerca (Mur) di centinaia di richieste di riconoscimento dei titoli universitari, prive di qualsiasi documentazione a supporto, strumentali all’ottenimento di una ricevuta di protocollo generata in automatico dal sistema informatico del dicastero, da utilizzare illecitamente per ottenere un temporaneo incarico di insegnamento. Corrotto un funzionario albanese La società che forniva titoli falsi per l’accesso ai concorsi nella scuola in un caso avrebbe corrotto un funzionario governativo albanese al fine di garantirsi l’attivazione e la favorevole conclusione del procedimento di accreditamento di un istituto che forniva i corsi. Secondo quanto accertato dalle indagini a seguito di contrasti sorti a causa della spartizione dei profitti illeciti, il gruppo criminale si sarebbe diviso in tre distinte compagini. La prima avrebbe offerto a Trani percorsi formativi professionali attraverso la costituzione di altre imprese e aggregandosi a nuovi soggetti. La seconda avrebbe continuato con il sistema fraudolento costituendo un nuovo polo a Foggia - avvalendosi di ulteriori società e associazioni culturali - e acquisendo le quote di un’università privata albanese per mezzo della quale garantire il conseguimento di titoli di studio sempre senza valore legale in Italia. In questo contesto due degli indagati avrebbero corrotto un funzionario governativo albanese. La terza compagine, grazie anche all’apporto operativo di un avvocato del foro di Reggio Calabria, avrebbe proposto agli alunni truffati la consegna di una pergamena, creata ad hoc, in sostituzione di quella già ricevuta, dietro il pagamento di una somma che oscillava tra i 500 e i 2.500 euro. Ad aiutare gli investigatori sono stati diversi elementi tra cui le testimonianze di circa 50 clienti; le intercettazioni telefoniche e ambientali; la collaborazione del Mur, dell’università Sapienza e degli altri soggetti pubblici e privati richiamati nella documentazione che veniva illecitamente predisposta. Sequestrati beni per 10 milioni Gli ingenti proventi illeciti conseguiti, quantificati complessivamente in circa 10 milioni di euro, sarebbero poi stati reinvestiti nell’attività criminosa, nell’acquisto di beni mobili (tra cui una Maserati) e immobili. Nel corso delle indagini sono state inoltre sottoposte a sequestro impeditivo le quote sociali di otto imprese, con la conseguente nomina di un amministratore giudiziario. Sono in corso di esecuzione decine di perquisizioni personali e locali in tutta Italia. Read the full article
0 notes