#antica roma
Explore tagged Tumblr posts
yaellaharpe-blog · 9 months ago
Text
Vesuvian faces resurfaced from the ashes.
Woman or crowned goddess 1st century AD. Fresco in tondo from the House of Castricius, Insula occidentalis of ancient Pompeii.
Tumblr media
(English / Español / Italiano)
Los rostros vesubianos resurgieron de las cenizas.
Mujer o diosa coronada siglo I d.C. Fresco en tondo de la Casa de Castricio, Insula occidentalis de la antigua Pompeya.
-----------------------------------------------------------------------------
Volti vesuviani riemersi dalla cenere.
Donna o dea coronata I sec dC. Affresco in tondo della Casa di Castricio, Insula occidentalis dell'antica Pompei.
297 notes · View notes
ituoiocchiazzurrocielo · 1 year ago
Text
Ubi tu ibi ego
“Dove tu sarai, io sarò”
148 notes · View notes
arnesaknussemm · 29 days ago
Text
I regali fatti agli amici non sono preda del fato:
avrai soltanto le ricchezze che hai donato.
Marco Valerio Marziale
5 notes · View notes
libero-de-mente · 8 months ago
Text
Alberto Angela: Un divulgatore nell'Antica Roma
(Spunto per un racconto di fantasia)
Immaginatevi se Alberto Angela, con la sua solita passione e il suo inconfondibile stile, si trovasse catapultato indietro nel tempo, nell'antica Roma. In quell'epoca del passato che tanto lo affascina e rapisce.
Immaginiamo il nostro amato divulgatore cortese, con la sua barba curata e i capelli con quel disordine ordinato, in mezzo ai Fori Imperiali, ma invece di spiegare ai telespettatori, di ritrovarsi a dover interagire con i romani dell'epoca.
Tutto inizia quando, durante la ripresa per una nuova puntata di Stanotte sul Grande Raccordo Anulare, Alberto si avvicina troppo a una strana macchina del tempo nascosta che sbuca dal terreno, dopo l'ennesima ricognizione archeologica in merito ai lavori della nuova metropolitana, la Linea Legio XV.
Alberto inavvertitamente calpesta la parte appena sporgente, un bagliore improvviso e... ecco fatto! Si ritrova in toga, con i capelli raccolti in un elegante nodo, e una pergamena in mano invece degli appunti di Stanotte a.
"Salve, cittadino romano!" - lo saluta un centurione, guardandolo con aria perplessa.
Alberto, pur cercando di mantenere la calma, non può fare a meno di balbettare - "Ehm... salve! Io sono... Alberto Angela, un umile studioso del vostro tempo".
Il centurione lo osserva attentamente, poi esclama - "Un umile studioso? E cosa mai studierai, cittadino? Forse la filosofia? O forse la retorica?"
Alberto, con un sorriso imbarazzato, risponde - "Beh, diciamo che studio un po' di tutto dalla storia all'archeologia, passando per la paleontologia".
Il centurione, con gli occhi spalancati, lo interrompe - "Paleontologia? Ma chi è mai questa paleontologia? Forse una nuova divinità?"
Il centurione trovando alquanto strano questo Albertus Angelus (io quando ero in Spagna negli anni '80 parlavo in italiano mettendo sempre la "s" finale, così come con il latino metto "us" e vado da dio... anzi da Giove) decide di portarlo in Senato.
Da quel momento in poi, Alberto davanti ai senatori, cercherà di spiegare cosa sia un documentario ma viene scambiato per un mago; tenta di analizzare un reperto archeologico con una lente d'ingrandimento ma viene accusato di spiare; per non parlare del momento in cui cerca di spiegare la teoria dell'evoluzione.
Mentre cerca di spiegare il concetto di "evoluzione" ai senatori romani, Alberto si ritrova a disegnare un albero genealogico che parte da un pesce e arriva fino all'uomo moderno. L'assemblea scoppia in una risata fragorosa - "Un pesce che diventa un uomo? Cittadino, forse hai bevuto troppo vino!"- esclama un senatore con aria di sufficienza.
Per nulla sconfortato, Alberto cerca un modo per dimostrare le sue teorie e decide di organizzare una sorta di "lezione pratica" nei Fori Imperiali. Raduna un gruppo di bambini romani, i quali si dimostrano entusiasti della novità, iniziando a mostrare loro fossili e reperti archeologici. Ma le cose non vanno come previsto, un bambino affascinato da un teschio, lo scambia per una maschera e inizia a usarlo per giocare.
Nel frattempo, a palazzo imperiale, l'imperatore Tito, incuriosito dalle strane voci che circolano sulla presenza di un "mago" che parla di pesci che diventano uomini, decide di incontrare personalmente Alberto.
Alberto viene invitato a una cena sontuosa e, durante il banchetto, l'imperatore gli chiede di eseguire una dimostrazione delle sue capacità. Alberto, ricordandosi i consigli di Paco Lanciano, improvvisa una sorta di "esperimento scientifico" con del vino, dell'acqua e un uovo sodo, cercando di simulare la formazione della Terra.
L'imperatore, pur non capendo nulla, rimane affascinato e lo nomina "mago ufficiale" della corte.
Ma l'avventura non finisce qui. Alberto infatti verrà da prima coinvolto in una rissa tra gladiatori, poi tenterà di introdurre l'uso della carta igienica nel mondo romano e, per sbaglio, attiverà un meccanismo all'interno del Colosseo, facendo uscire tutte le fiere ingabbiate nei sotterranei dell'anfiteatro.
Per rabbonirle e permettere la loro cattura, Alberto imposterà la voce come quando narra i documentari della BBC durante Noos. I felini così incantati, con tanto di fusa, rientreranno docilmente nelle gabbie.
Alla fine, esausto ma felice, Alberto riuscirà a tornare nel presente, portando con sé un'esperienza unica. Con tanti spunti per scrivere un nuovo libro: Magus Scriptor - Come si divulgava cultura nell'antica Roma. Prossimamente solo nella libreria di casa mia.
7 notes · View notes
lapolani · 1 year ago
Text
Tumblr media
“Tempio domestico. Lari e Penati”
Disegno di Lapo Lani, realizzato con inchiostri e smalti giapponesi su cartoncino bianco; successivamente elaborato con processi digitali.
Dimensioni: cm 24x34. Anno: marzo 2024.
• • • • • • • • • •
Nota: 
I Lari sono divinità di origine etrusca, successivamente introdotti nella cultura romana. Nel culto privato presso il focolare domestico, dove convivono con Vesta e i Penati, i Lari tutelano i luoghi abitati dagli uomini, e gli uomini stessi; all’interno di una domus (casa privata urbana) proteggono tutti i membri della famiglia, compresi gli schiavi.
Nella cultura rurale romana, i Penati sono gli spiriti tutelari della riserva dei viveri della famiglia, ovvero di quell’ambiente della domus dove sono conservate le provviste. In seguito, quando la vita cittadina è prevalsa con il conseguente determinarsi delle relative ideazioni religiose, i Penati diventano le divinità protettrici degli antenati e della famiglia, i cui simulacri si conservano nella domus.
_______________
2 notes · View notes
dwarfanonymice · 1 year ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
michelangelob · 1 year ago
Text
Nuova scoperta al Parco del Colosseo: il mosaico di conchiglie, pietre, blu egizio e vetri preziosi
Il Parco archeologico del Colosseo è fonte inesauribile di meraviglie e sorprese continue: all’interno di una domus di recente scoperta sono tornati alla luce mosaici rustici di eccellente qualità e in ottimo stato di conservazione. La domus edificata in età tardo-repubblicana è ubicata dietro i magazzini dislocati lungo la strada commerciale che un tempo collegava direttamente il Foro Romano…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
storiearcheostorie · 1 year ago
Text
SCOPERTE / Colosseo, scoperta una nuova eccezionale domus tra il Foro Romano e il Palatino
SCOPERTE / Colosseo, scoperta una nuova eccezionale domus tra il Foro Romano e il Palatino I mosaici alludono forse alle imprese militari del proprietario, verosimilmente un patrizio di rango senatorio.
TUTTE LE FOTO: MiC / Parco archeologico del Colosseo Ennesima straordinaria scoperta a Roma. Il Parco archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca,  ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, di cui erano state scavate alcune strutture murarie nel 2018, e un tempo esistente esattamente nell’area in cui, in età augustea,…
Tumblr media
View On WordPress
4 notes · View notes
marcocosta · 2 years ago
Text
Tumblr media
TIRRENICA LE CRONACHE ETRUSCHE . La saga completa https://www.amazon.it/gp/product/B08W9S45DV?ref_=dbs_p_mng_rwt_ser_shvlr&storeType=ebooks
4 notes · View notes
capra-persa · 2 years ago
Text
Iam ego me convortam in hirudinem atque eorum exsugebo sanguinem.
Mi trasformerò in sanguisuga e succhierò il loro sangue.
Tito Maccio Plauto
5 notes · View notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Il Sistema Legale nell’Antica Roma: Le Relazioni Contrattuali come Fondamento della Civiltà Moderna
Un Approfondimento sull’Eredità Giuridica Romana. Biografia dell’Autore.Abdulla O’rolov, studente al secondo anno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Termiz, proviene dal Distretto di Zharkurgan, nella Regione di Surkhandarya. Con una forte passione per lo studio delle radici giuridiche delle società moderne, Abdulla ha focalizzato le sue ricerche sull’Antica Roma,…
0 notes
yaellaharpe-blog · 2 months ago
Text
The Clivus Argentarius, Roma, 2nd century BC
Tumblr media
(English / Español / Italiano)
Rome, The Clivus Argentarius is an ancient Roman road built in the 2nd century BC between the Capitol and the Roman Forum, partial remains of which are still visible today.
The name 'argentarius' derives from the proximity of the clivo to the area where the bankers and money changers (argentarii) carried out their activities near the Forum.
------------------------------------------------------------------------------
Roma, El Clivus Argentarius es una antigua calzada romana construida en el siglo II a.C. entre el Capitolio y el Foro Romano, de la que aún hoy pueden verse restos parciales.
El nombre "argentarius" deriva de la proximidad del clivo a la zona donde los banqueros y cambistas (argentarii) desarrollaban sus actividades cerca del Foro.
------------------------------------------------------------------------------
Roma, Il Clivus Argentarius è un’antica strada romana costruita nel II secolo a.C. situata tra il Campidoglio e il Foro Romano e i cui resti parziali sono ancora oggi visibili .
Il nome “argentarius” deriva dalla vicinanza del clivo alla zona dove operavano i banchieri e cambiavalute (argentarii), che svolgevano le loro attività nei pressi del Foro.
Source: Roma Ieri E Oggi by Elio Minerva
57 notes · View notes
acquistoarteofficial · 5 months ago
Text
https://www.acquistoarte.it/artista/ettore-forti/
0 notes
tremaghi · 7 months ago
Text
L'autunno è una seconda primavera dove ogni foglia è un fiore (Albert Camus)
Benvenuto autunno, dai colori caldi e dei dolci frutti. Sei la stagione della vendemmia e del buon vino, ci coccoli con la dolcezza dell’uva, delle mele, dei cachi, della zucca, regalandoci i frutti di ciò che i contadini hanno seminato, coltivato con tanta fatica e ora iniziano a scegliere i semi che daranno vita a nuovi raccolti in primavera, facendoli essiccare e conservandoli al fresco e al…
1 note · View note
diaryofanauthor · 8 months ago
Text
Tumblr media
Il ritorno, Rutilio Namaziano
0 notes
grazielladwan · 10 months ago
Text
UN CAFFÈ CON GIULIO CESARE
Qual è la tua figura storica preferita? Giulio Cesare Immagine creata con IA Immaginatevi questa scena: sono comodamente seduta in un caffè romano, sorseggiando un bicchiere di vino pregiato, quando improvvisamente il cielo si squarcia e vengo risucchiata in un vortice temporale (tipo Dorothy). Quando riapro gli occhi, mi trovo faccia a faccia con nientepopodimeno che Giulio Cesare, il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes