#editoria accessibile
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
AUDIO & INCLUSIVITÀ
L’accessibilità digitale è oggi un tema centrale, e Alessandria Today si impegna a rendere i contenuti online disponibili per tutti, indipendentemente dalle loro capacità visive. Con l’introduzione del supporto audio per alcuni articoli, Alessandria Today compie un passo importante verso l’inclusività e l’innovazione, offrendo una nuova esperienza di fruizione.Immaginate di poter ascoltare le…
0 notes
enkeynetwork · 8 months ago
Link
0 notes
spinebookstore · 5 years ago
Photo
Tumblr media
💧 𝗖𝗟𝗨𝗕 𝗚𝗢𝗗𝗢 con L'ippocampo Edizioni @ippocampoedizioni. Assolutamente uno dei titoli del momento, diventato virale ancor prima di arrivare negli scaffali delle librerie. Di cosa si tratta? "Qui si parla di sesso, di tutto di ciò che c'è da sapere e da fare senza passare necessariamente dalla classica "penetrazione". Anche la sua autrice, la marsigliese Jüne Plã @june.pla , character designer per videogiochi, proviene dall'universo del web dove ha letteralmente spopolato creando questa sorta di #cartografia illustrata delle pratiche sessuali, ora pubblicata da L'ippocampo Edizioni. Il suo profilo instagram ( @jouissance.club ) vanta un numero di ben 600.000 follower. 'Siete sicuri di vivere appieno la vostra sessualità? Come una ventata d’aria fresca, Jüne Plã con il suo manuale di #educazionesessuale accompagna alla scoperta di un #piacere accessibile a tutti, donne, uomini, gender queer, etero, gay! La sua idea è quella di mettere da parte la penetrazione per concentrarsi sull’infinità di altri modi disinibiti, gioiosi e amorevoli con cui è possibile darsi [e dare] piacere. Ricco di sobrie ed eleganti #illustrazioni, questo libro è una vera e propria mappa delle zone erogene ma anche una galleria di tecniche per raggiungere l’orgasmo." 🤳 Vieni a scoprirlo tra le novità. Puoi acquistarlo in libreria, scrivendoci in chat oppure ordinarlo su #Bookdealer, dove è appena stato inserito nella sezione *consigli* del nostro profilo. #spinebookstore #clubgodo #ippocampo #new #nuovo ##spinebookstore #Spine #Bari #Puglia #Italia #libri #fumetti #autoproduzioni #smallpress #albiillustrati #microproduzioni #editoria #edizioni #italiane #Bookdealer #estere #stampe #graphicnovel #illustrazione #arte #poster #autori (presso SPINE Bookstore) https://www.instagram.com/p/CGUQGi1g9dy/?igshid=9r5mbhnlkb1s
2 notes · View notes
centroscritture · 3 years ago
Text
Proseguiamo l'esplorazione della poesia contemporanea con due nuovi corsi in partenza a maggio.
da mercoledì 11 maggio
*FUORI DALL'ITALIA. OCCIDENTE E OLTRE*
In viaggio al di là dei confini nazionali per scoprire cosa si scrive oggi in poesia in alcune delle realtà linguistiche più importanti e diffuse, sia in Europa e nel mondo occidentale che in tradizioni e culture diverse, ma accomunate da una ricerca poetica viva e peculiare, la cui conoscenza è stimolo prezioso ad aprire gli orizzonti della scrittura.
da giovedì 12 maggio
*EDITORIA DI POESIA*
Fuori dalla mente e dall'intima attività di scrittura di un autore, un libro pubblicato entra in un sistema con logiche economiche e sociali specifiche, di cui è impossibile prescindere.Qui sarà svelato il cammino editoriale di un libro di poesia, dalla produzione alla promozione, e saranno discusse le linee editoriali di alcuni tra i più attivi editori di poesia in Italia, con il loro stesso contributo – da Arcipelago Itaca a Il Verri, da Italic Pequod ad Anterem e tanti altri (tre ad incontro).
Sette lezioni di due ore a corso / 60€ in tutto
Chi non potrà seguire in diretta avrà a disposizione la registrazione integrale delle lezioni dal giorno dopo il loro svolgimento, accessibile in ogni momento.
Tutte le informazioni su https://www.centroscritture.it/
0 notes
sciscianonotizie · 4 years ago
Text
Tumblr media
Editoria digitale accessibile: Aidr e Fondazione LIA insieme per la promozione della fruibilità dei contenuti http://dlvr.it/RvQRdK
0 notes
Note
Ciao! Scusate il disturbo, volevo chiedere alla ragazza che studiava storia che cosa pensa di fare una volta finita l’università. Io devo fare la 5 superiore l’anno prossimo e sono un po’ in para per la scelta della facoltà. Mi piacerebbe tantissimo fare storia perché amo studiarla ma ho paura che l’unica scelta che avrei dal punto di vista lavorativo sarebbe quella di insegnare e sinceramente non la sento come una carriera che vorrei seguire. Grazie mille!!
 Ciao! Qui parla la pazza che studia storia 🤣. 
Nessun disturbo anzi, mi sembra anche un argomento utile da trattare e che potrebbe trarre molti spunti anche per altre persone. Cercherò di spiegarmi in punti (se avrai altre domande non preoccuparti e scrivimi pure):
1) L’università: per quanto Storia sia un corso presente in quasi tutti gli atenei non è uguale dappertutto. Ti consiglio quindi in primo luogo di guardare esattamente che materie ci sono nell’università che hai scelto o che vorresti scegliere. Anche da quello dipende l’ambito lavorativo. 
2) La magistrale: Le materie che sceglierai nel corso dei tre anni della laurea determineranno il tuo accesso alla laurea magistrale (una sorta di specializzazione) che poi ti porterà, a seconda di quella che sceglierai, ad un ambito lavorativo diverso.
es. Mi laureo alla triennale in storia ma al suo interno ho seguito e dato gli esami di 5 materie archeologiche = posso accedere alla magistrale di Archeologia e diventare archeologo
2) Se in magistrale si scelgono comunque studi storici ci sono:
- Scienze Storiche: che ti porterebbero a essere o un professore o un ricercatore (ossia un professore che segue ricerche storiche per conto dell’università in cui lavora). Ma anche
- Scienze della storia e del documento: che ti porterebbero a lavorare come archivista o bibliotecaria - lavori che concernono l’amministrazione dei documenti o anche l’amministrazione pubblica
- Studi storici per la ricerca/comunicazione: operatore in musei (ma è più accessibile tramite un percorso di Beni Culturali o Archeologia) o operatore presso progetti di comunicazione comunale (pubblicità inerenti a eventi storici, organizzazione di tutto ciò che concerne un evento storico o una campagna di informazione comunale/nazionale)
Altri sbocchi lavorativi dipendenti però da una magistrale diversa da storia potrebbero essere: archeologia (se si segue una magistrale in archeologia), curatore di un museo (se si segue una magistrale in Beni Culturali), editore/giornalista (se si segue una magistrale in editoria o giornalismo) e via dicendo. 
Se ti interessasse provare a fare un piano ti consiglio di guardare cosa richiede la magistrale a cui ti interesserebbe accedere sul sito dell’università - ossia controllando quali esami devi aver dato durante la triennale per accedervi. 
Spero di esserti stata utile e mi spiace se sembra confusionario ma non sono una cima nelle spiegazioni :c
Grazie per avermi dato fiducia! Fammi sapere se troverai qualcosa di tuo interesse :)
0 notes
pangeanews · 6 years ago
Text
Allen Tate, il grande poeta ripudiato. Riflessioni a 40 anni dalla morte (e a 120 dalla nascita)
Certamente, qualcosa non funziona, qualcosa non passa. Nel mondo ideale, ogni poeta è accessibile. Piuttosto, purtroppo, alcuni poeti non hanno accesso nella variopinta galassia editoriale italiana. Perché? Perché la cultura ha natura politica prima che estetica. Cioè – la dico brutta – qualcuno ha scelto cosa andava tradotto e cosa fosse preferibile leggere. Qualcuno, allora. Quando la poesia, la letteratura, aizzava le teste come fiammiferi. Oggi no, neanche quello; oggi è un lavoro tra gli ossari, l’ossessione di ameni cretini come me, blabla tra i morti.
*
Quest’anno è ornato da due anniversari: i 120 dalla nascita e i 40 dalla morte di Allen Tate. Chi è Allen Tate ve lo faccio dire da Jill Krementz, che ha firmato un accorato e accurato ‘coccodrillo’ sul New York Times il 10 febbraio del 1979 – io avevo due giorni. Incipit: “Allen Tate, poeta, critico, una delle figure più importanti della letteratura americana contemporanea, è morto ieri. Aveva 79 anni. Biografo, narratore, editore, insegnante, critico, Allen Tate, tuttavia, sarà ricordato più probabilmente per la poesia – è stato un poeta, per usare le parole di Dudley Fitts, ‘di aristocratica integrità’”. Fitts, per capirsi, è stato un critico ma anche un grande studioso di cose antiche: ha tradotto Eschilo, Sofocle, Euripide. Insomma, quando parla di aristocrazia e di integrità, sa cosa dice. Se non vi basta il classicista, vi bastino le medaglie: Allen Tate è stato ‘Poet Laureate’ nel biennio 1943-44. La carica, va da sé, va ai grandi poeti americani viventi. Sono stati ‘Poet Laureate’, per intenderci, Robert Lowell e Robert Frost, Elizabeth Bishop e William Carlos Williams, Mark Strand e Iosif Brodskij.
*
Se risillabiamo quelle due parole ci avviciniamo al punto. Aristocrazia. La poesia è aristocratica non certo per vezzo snobistico – il poeta gratta la rogna, è segugio nel sottosuolo – ma per altezza connaturata. Comporta una vertigine. Integrità. La poesia – tutt’uno con il poeta – è disciplina, pretende il voto, è una scelta integrale, integerrima. In effetti, l’articolista, che in un cammeo fa il ritratto di Tate – “Biondo, occhi azzurri, fronte alta e sporgente che conferiva un aspetto erudito, era un oratore assai capace, spiritoso, molto ricercato” – coglie un punto quando dice che “la sua poesia, equilibrata, grave, declamatoria, riflette le virtù classiche che il poeta difendeva nel suo lavoro saggistico. La sua poesia è stata considerata ‘difficile’ da alcuni, con un tono più intellettuale che lirico”.
*
In ogni caso, l’ostracismo verso l’opera di Allen Tate non riguarda la sua audacia lirica – fosse così, non leggeremmo quasi nulla, né Wallace Stevens, né Emily Dickinson, ma neanche Seamus Heaney. Nato a Winchester, educato alla Vanderbilt, dopo una brevissima parentesi nell’imprenditoria – “mio fratello mi diede lavoro nella azienda di carbone. In un giorno, ho fatto perdere un mucchio di soldi alla compagnia: feci spedire a Duluth del carbone che doveva andare a Cleveland – la mia carriera finì lì. Per fortuna” – Tate si dà tutto alla letteratura. Insieme a Robert Penn Warren e a John Crowe Ransom, nel 1922, fonda la rivista The Fugitive, la fucina dove nasce e si forgia il “New Criticism”, un nuovo modo di leggere la letteratura, in opposizione alla critica marxista. Eccolo qui, il punto. Allen Tate si fa fautore dei valori del Sud degli States, è portavoce dell’identità ‘insulare’ di quella parte di America, che ha caratteri e carismi propri.
*
In serie, rispetto ai valori che hanno vinto in quel lotto di decenni, Allen Tate ha compiuto una serie di ‘errori’: fa una letteratura troppo ‘alta’, troppo ‘difficile’; si converte al cattolicesimo romano (nel 1950; ma si sposa tre volte); crede nelle singole individualità e nelle radici singolari di ogni luogo; non è politicamente corretto; è contro l’industrialismo selvaggio (“Tate sostiene che investendo nel puro industrialismo, cioè in macchine e scienza, gli Usa abbiano intrapreso una lenta ma inesorabile decadenza del pensiero”); si impiega per liberare Ezra Pound dal manicomio criminale in cui è recluso, a Washington. Esito: Allen Tate è uno scomparso dalla nostra editoria. Ed è un peccato mortale, perché è un poeta eccellente e un saggista di genio, è un ‘figlioccio’ di Thomas S. Eliot, “nelle sue considerazioni critiche fa leva sull’opera di Dante, John Donne, Emily Dickinson”, ha scoperto il genio di Hart Crane (“al di là delle condizioni disperate della sua vita privata, è lui che ha creato il più grande lavoro poetico della generazione”).
*
In Italia, appunto, Tate lo trovate in biblioteche alquanto fornite. Di suo esistono i Saggi, editi dalle Edizioni di storia e letteratura nel 1957; il romanzo I nostri padri, di corrusca bellezza – ricorda certe atmosfere di Cormac McCarthy; pubblicato nel 1938, secondo Arthur Mizener è “uno dei romanzi più notevoli dei nostri tempi” – tradotto da Feltrinelli (quando era Feltrinelli) nel 1964, e, sia lode ad Alfredo Rizzardi, Ode ai caduti confederati e altre poesie (era il 1970, per Mondadori). “Il giorno del suo 75mo compleanno, nel novembre del 1974, fu celebrato come un evento memorabile, alla presenza di letterati da ogni parte degli Usa e delle isole britanniche”, ricorda il pio recensore. Dalle stelle all’oblio: di Allen Tate, tra i protagonisti multiformi della cultura anglofona, non giunge verbo in Italia. Prima per manovre politiche, poi per eccesso di abisso poetico, ora per semplice ignoranza. (d.b.)
***
“Red Stains” appare per la prima volta nel numero primaverile di “American Poetry Magazine”, nel 1921
In un deserto pattugliato dai piloni, dove regna lo scorpione Io e la mia amata abbiamo strappato papaveri mentre ci raccontavamo storie Di crimini che dormono da tempo – macchie rosse Di uomini picchiati a morte, sul mare con vele insanguinate. La sabbia dorata è sonnambula. Un cane guaisce; Il suo grido tormenta una nota vuota Una sapienza profonda, che perturba, di quella folla Di uomini che ha amato ed è morta in tempi remoti. I papaveri sono svenuti non appena la luna è giunta; Il randagio è immobile. Le nostre visioni appassionate Continuano a sognare la rossa saggia follia… lei al mio fianco Fissa la luna; sapevo che lei sapeva.                 E poi gli sorrise – è divertente, disse                I suoi calmi occhi d’acciaio – la sua vecchia gola di miele.
Allen Tate
L'articolo Allen Tate, il grande poeta ripudiato. Riflessioni a 40 anni dalla morte (e a 120 dalla nascita) proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2UZUGCb
0 notes
purpleavenuecupcake · 7 years ago
Text
🎤World Sport Tourist - Show, prima Fiera del Turismo Sportivo a Accessibile
Mission di qualità come vetrina ideale per vivere le vacanze in splendida forma. Un grande appuntamento a Malpensa Fiere dal 27 al 30 settembre 2018 La sintesi dei moniti, complementari, di Papa Francesco a “utilizzare lo sport anche come strumento per comunicare valori che promuovono il bene della persona e contribuiscono a costruire una società pacifica e fraterna” e a ''innescare processi anziche’ occupare spazi''  ha trovato in T.w.i.s (Tourism with Integrated System) di Latina e STevents di Milano, due societa’ ad alta intraprendenza nell’osservare i trend del Terzo Millennio nel materializzare un concetto virtuoso: dall’analisi dell’evoluzione delle vacanze da trascorrere con una costante attenzione alla salute e alla forma fisica, e’ nata WST-Show (World Sport Tourism Show), la prima Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, capace di far incontrare le componenti di un settore con sconfinate possibilita’ di crescita, all’insegna del benessere globale. Un evento ricco di spunti in calendario da giovedi’ 27 a domenica 30 settembre 2018 in un crocevia ad alta risonanza internazionale come Malpensa Fiere, a pochi Km da Milano, che si colloca come uno dei momenti di maggior rilievo della Settimana Europea dello Sport. WST-Show racchiude i propri tratti distintivi nel ritmo e nella completezza dell'offerta. Organizzata con il contributo di Regione Lombardia e in collaborazione con Camera di Commercio di Varese e Varese Sport Commission, ha gia’ catalizzato l’interesse delle istituzioni, Mibact, Federturismo Confindustria, Confindustria Turismo (Astoi),Coni, Comitato Italiano Paralimpico (Cip), Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil), Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi) e Associazioni Sportive e Sociali Italiane (Asi) sostengono l'iniziativa nell'evoluzione, in costante arricchimento, di un quadro di alto partenariato. Alla naturale mission di business B2B, concretizzata nell'incontro tra le aziende in vetrina e i buyers, WST-Show affianca un ampio programma ‘’Fuori Fiera’’ di rendez-vous per il grande pubblico, quantificato in 35 mila presenze dalle proiezioni iniziali: competizioni in cui essere coinvolti come protagonisti - aperte anche ai diversamente abili - realizzate con un razionale coinvolgimento del territorio circostante, eventi al Villaggio Sportivo, presenza di campioni di livello internazionale, dimostrazioni di prodotti di settore in 12 aree fuori fiera e forum sintetici ed efficaci che spaziano da medicina sportiva e preparazione ad alimentazione corretta, prevenzione, mobilita’ e rispetto dell’ambiente. Una visita ad alta intensita’ di esperienze secondo una ratio stimolante per i visitatori per i quali la centralita' dell'appuntamento e' rappresentata dalla scoperta di un bouquet di proposte funzionali a scegliere i soggiorni piu’ appaganti ed accessibili per praticare le discipline agonistiche preferite. Trentatremila metri quadrati, diciottomila dei quali scoperti, sono a disposizione di una koine’ di 300 espositori internazionali - oltre cento le adesioni al momento - decisamente ricca: societa’ sportive e organizzatrici di competizioni, stadi e impianti per la pratica agonistica, strutture ricettive a tema in citta’ e in luoghi di villeggiatura, federazioni e associazioni sportive, centri di preparazione, brand di food and beverage di eccellenza idonei a una dieta salutista, centri benessere, terme, produttori di articoli sportivi e di integratori, editoria specializzata, tour operator e agenzie fornitrici e rivenditrici di pacchetti turistici accessibili, villaggi sportivi e parchi di divertimento per giovani appassionati, localita’ sedi di ritiri estivi per squadre o “summer camp” per ragazzi Tradotte in cifre decisamente allettanti, le sconfinate opportunita’ si quantificano in 150 buyers provenienti da tutto il mondo selezionati per il workshop, e migliaia di operatori di settore. Anche l’ambito dell’intrattenimento sta per essere definito all’insegna di grosse sorprese: il nutrito programma sara’ diffuso in diretta integrale streaming dalle telecamere di Tvn Media Group, media partner di WST-Show Sorprese che si allungano egualmente per i pacchetti di soggiorno di 3-5 giorni che a brevissimo saranno confezionati e proposti, per garantire di seguire al meglio la manifestazione regalandosi un’esperienza pilota di turismo sportivo e accessibile da vivere subito, grazie alle tante offerte apprezzate tra gli stand di Malpensa Fiere e su tutto il territorio. Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 8 days ago
Text
Al Salone del Libro di Torino 2025, Libraccio dedica il suo stand alle voci femminili della letteratura italiana: da Deledda a Merini, oltre 250 titoli tra poesia, romanzi e modernariato. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
pier-carlo-universe · 15 days ago
Text
Libraccio celebra le protagoniste della letteratura italiana al Salone del Libro di Torino 2025 con uno stand dedicato a scrittrici iconiche e alla cultura accessibile. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
"Metro" è stato un quotidiano internazionale a distribuzione gratuita, fondato nel 1995 in Svezia e diffuso in Italia dal 2000 al 2024. ​
Con due sedi principali a Roma e Milano, “Metro” ha rappresentato per oltre vent’anni un nuovo modo di fare informazione: accessibile, veloce, urbana. Un esperimento editoriale che ha segnato un’epoca. Nato nel 1995 a Stoccolma come primo quotidiano gratuito al mondo, il progetto “Metro” sbarca in Italia il 3 luglio del 2000, portando con sé un modello rivoluzionario di editoria: nessun costo…
0 notes
spinebookstore · 3 years ago
Photo
Tumblr media
📍"Fumetti: l'evoluzione di una collana // Incontro con Matteo Gaspari di Add Editore" [Trovi l'evento su Facebook] Il prossimo Venerdì 6 maggio alle ore 18.30, presso il @museocivicobari per la rassegna #LibrialMuseo, abbiamo il piacere di ospitare dal vivo MATTEO GASPARI. Matteo, nuovo direttore della collana "Fumetti" per @add_editore, intervistato da Agnese Lieggi della redazione di @boncultureit, racconterà come sviluppare il lavoro di curatela di una collana editoriale e nello specifico della nuova a fumetti ideata dalla casa editrice torinese, delle sue scelte orientate con cura e ricerca e della sua formazione attraverso il racconto di 5 imprescindibili graphic novels. Gaspari coordina la collana Add interamente dedicata ai fumetti, che ha già pubblicato quattro titoli quest'anno, dando spazio a voci e tratti internazionali di grande impatto. #MatteoGaspari è nato nel 1990 ed è laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Università di Bologna. Lavora come esperto di fumetto e nuovi media per @hamelinassoci con la quale collabora alla curatela del festival internazionale di fumetto @bilbolbulfestival e a progetti di formazione, ricerca, critica e promozione del fumetto e del videogioco. Lavora come editor per la collana “Fumetti” di add editore. Ha tradotto e letterato, tra gli altri, Un mondo nuovo di Chris Reynolds per @tunue e La bugia e come l’abbiamo raccontata di Tommi Parrish per @diaboloedizioni. Ha fondato la rivista online di critica fumettistica Banana Oil e cura la rubrica dedicata al fumetto della rivista musicale Blow Up Ha scritto e scrive, tra gli altri, per “gli Asini”, “Il Tascabile”, “Tropico del Cancro”, “L’indiscreto” e “Singola”. Vive a Bologna. *add editore* nasce per raccontare la contemporaneità attraverso uno sguardo aperto, cercando voci che sappiano rendere accessibile la complessità del mondo, con libri capaci di resistere al tempo e di cercare un senso alle variabili storiche e culturali del divenire. Ingresso gratuito. #spinebookstore #addeditore #matteogaspari #Spine #Bari #libreria #Puglia #Italia #libri #fumetti #autoproduzioni #smallpress #albiillustrati #microproduzioni #editoria #edizioni #italia (presso Museo Civico Bari) https://www.instagram.com/p/Cc8a9qaqOeW/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes