#cultura senza barriere
Explore tagged Tumblr posts
Text
La Biblioteca Civica di Alessandria Diventa Più Accessibile: Donazione di un Lettore per Persone con Disabilità Visive
Un’importante iniziativa promossa dai Lions Club per favorire l’inclusione e l’accesso alla cultura.
Un’importante iniziativa promossa dai Lions Club per favorire l’inclusione e l’accesso alla cultura. La Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria compie un altro passo verso l’inclusione, grazie alla donazione di un lettore appositamente progettato per persone con disabilità visive. Questo strumento innovativo, collocato nella Sala Helen Keller della biblioteca, rappresenta un…
#Abilitando Onlus#accessibilità Alessandria#accessibilità cultura#accesso al web disabili#accesso alla conoscenza#accesso universale#Alessandria today#biblioteca civica Alessandria#Biblioteca Francesca Calvo#cultura per tutti#cultura senza barriere#disabilità visive#donazione Lions Club#Google News#Helen Keller#Helen Keller esempio#Inclusione culturale#inclusione digitale#Inclusione sociale#ingrandimento schermo#innovazione biblioteca#innovazione inclusiva#innovazione sociale.#italianewsmedia.com#lettore sintetico#lettura inclusiva#lettura per ciechi#lettura per ipovedenti#Lions Bosco Marengo#Lions Club
0 notes
Text

Risuonano forti le parole lette in chiesa durante l’ultimo saluto a Giulia dal suo papà, Gino Cecchettin.
“Mia figlia Giulia, era proprio come l’avete conosciuta, una giovane donna straordinaria.
Allegra, vivace, mai sazia di imparare.
Ha abbracciato la responsabilità della gestione familiare dopo la prematura perdita della sua amata mamma. Oltre alla laurea che si è meritata e che ci sarà consegnata tra pochi giorni, Giulia si è guadagnata ad honorem anche il titolo di mamma. Nonostante la sua giovane età era già diventata una combattente, un’oplita, come gli antichi soldati greci, tenace nei momenti di difficoltà: il suo spirito indomito ci ha ispirato tutti.
Il femminicidio è spesso il risultato di una cultura che svaluta la vita delle donne, vittime proprio di coloro avrebbero dovuto amarle e invece sono state vessate, costrette a lunghi periodi di abusi fino a perdere completamente la loro libertà prima di perdere anche la vita.
Come può accadere tutto questo?
Come è potuto accadere a Giulia?
Ci sono tante responsabilità, ma quella educativa ci coinvolge tutti: famiglie, scuola, società civile, mondo dell’informazione
Mi rivolgo per primo agli uomini, perché noi per primi dovremmo dimostrare di essere agenti di cambiamento contro la violenza di genere.
Parliamo agli altri maschi che conosciamo, sfidando la cultura che tende a minimizzare la violenza da parte di uomini apparentemente normali.
Dovremmo essere attivamente coinvolti, sfidando la diffusione di responsabilità, ascoltando le donne, e non girando la testa di fronte ai segnali di violenza anche i più lievi. La nostra azione personale è cruciale per rompere il ciclo e creare una cultura di responsabilità e supporto.
A chi è genitore come me, parlo con il cuore: insegniamo ai nostri figli il valore del sacrificio e dell’impegno e aiutiamoli anche ad accettare le sconfitte. Creiamo nelle nostre famiglie quel clima che favorisce un dialogo sereno perché diventi possibile educare i nostri figli al rispetto della sacralità di ogni persona, ad una sessualità libera da ogni possessoe all’amore vero che cerca solo il bene dell’altro. Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia ci connette in modi straordinari, ma spesso, purtroppo, ci isola e ci priva del contatto umano reale.
È essenziale che i giovani imparino a comunicare autenticamente, a guardare negli occhi degli altri, ad aprirsi all'esperienza di chi è più anziano di loro.
La mancanza di connessione umana autentica può portare a incomprensioni e a decisioni tragiche. Abbiamo bisogno di ritrovare la capacità di ascoltare e di essere ascoltati, di comunicare realmente con empatia e rispetto.
La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione dei nostri figli.
Dobbiamo investire in programmi educativi che insegnino il rispetto reciproco, l'importanza delle relazioni sane e la capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo per imparare ad affrontare le difficoltà senza ricorrere alla violenza.
La prevenzione della violenza di gene e inizia nelle famiglie, ma continua nelle aule scolastiche, e dobbiamo assicurarci che le scuole siano luoghi sicuri e inclusivi per tutti.
Anche i media giocano un ruolo cruciale da svolgere in modo responsabile. La diffusione di notizie distorte e sensazionalistiche non solo alimenta un’atmosfera morbosa, dando spazio a sciacalli e complottisti, ma può anche contribuire a perpetuare comportamenti violenti.
Chiamarsi fuori, cercare giustificazioni, difendere il patriarcato quando qualcuno ha la forza e la disperazione per chiamarlo col suo nome, trasformare le vittime in bersagli solo perché dicono qualcosa con cui magari non siamo d’accordo, non aiuta ad abbattere le barriere.
Perché da questo tipo di violenza che è solo apparentemente personale e insensata si esce soltanto sentendoci tutti coinvolti. Anche quando sarebbe facile sentirsi assolti.
Alle istituzioni politiche chiedo di mettere da parte le differenze ideologiche per affrontare unitariamente il flagello della violenza di genere. Abbiamo bisogno di leggi e programmi educativi mirati a prevenire la violenza, a proteggere le vittime e a garantire che i colpevoli siano chiamati a rispondere delle loro azioni. Le forze dell’ordine devono essere dotate delle risorse necessarie per combattere attivamente questa piaga e degli strumenti per riconoscere il pericolo. Ma in questo momento di dolore e tristezza, dobbiamo trovare la forza di reagire, di trasformare questa tragedia in una spinta per il cambiamento.
La vita di Giulia, la mia Giulia, ci è stata sottratta in modo crudele, ma la sua morte, può anzi deve essere il punto di svolta per porre fine alla terribile piaga della violenza sulle donne.
Grazie a tutti per essere qui oggi: che la memoria di Giulia ci ispiri a lavorare insieme per creare un mondo in cui nessuno debba mai temere per la propria vita.
Vi voglio leggere una poesia di Gibran che credo possa dare una reale rappresentazione di come bisognerebbe imparare a vivere.
«Il vero amore non è ne fisico ne romantico.
Il vero amore è l'accettazione di tutto ciò che è,
è stato, sarà e non sarà.
Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.
La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia…»
Cara Giulia, è giunto il momento di lasciarti andare. Salutaci la mamma.
Ti penso abbracciata a lei e ho la speranza che, strette insieme, il vostro amore sia così forte da aiutare Elena, Davide e anche me non solo a sopravvivere a questa tempesta di dolore che ci ha travolto, ma anche ad imparare a danzare sotto la pioggia.
Sì, noi tre che siamo rimasti vi promettiamo che, un po’ alla volta, impareremo a muovere passi di danza sotta questa pioggia.
Cara Giulia, grazie, per questi 22 anni che abbiamo vissuto insieme e per l’immensa tenerezza che ci hai donato. Anch’io ti amo tanto e anche Elena e Davide ti adorano.
Io non so pregare, ma so sperare: ecco voglio sperare insieme a te e alla mamma, voglio sperare insieme a Elena e Davide e voglio sperare insieme a tutti voi qui presenti: voglio sperare che tutta questa pioggia di dolore fecondi il terreno delle nostre vite e voglio sperare che un giorno possa germogliare.
E voglio sperare che produca il suo frutto d’amore, di perdono e di pace.
Addio Giulia, amore mio”.
#tumblr#frasi forza#coraggio#amarsi#resilienza#frasi tumblr#nonunadimeno#donna#donne#violenza#giulia#giulia cecchettin#basta#respect#papà#famiglia#amore tumblr#dolore#senza parole#parole#femminicidio#amore mio#amore eterno#amore puro#inseparabili#sofferenza#silenzio#ai giovani#ragazzi#khalil gibran
26 notes
·
View notes
Text
Ho appena creato una community. Essenzialmente per curiosità, perché girando tra le innumerevoli community (ma non si può dire: comunità? o: gruppi?) non ne ho trovato una dedicata alle cose che mi interessano veramente, cioè quelle delle spirito.
Così ho pensato di rimediare, ed ecco "Pensieri sul mondo, pensieri sullo spirito". Il titolo ancora non mi convince molto, ma ci lavorerò su.
Non troverete svenimenti spirituali o sviolinate a questo e a quello. Ognuno potrà portare la propria esperienza, le idee che meglio lo rappresentano, che siano farina del proprio sacco o di altri (in questo caso, ovviamente, è d'obbligo la citazione).
Non ci sono barriere di cultura, religione, fede. Chiunque si riconosce in una spiritualità può intervenire per arricchire con il proprio contributo. Naturalmente nel rispetto della convivenza civile, del buon vivere e del corretto esprimersi.
È un gruppo aperto, anche se non sarà automatico iscriversi: chi lo desiderà dovrà richiederlo e l'amministratore (che sarei io...) potrà approvare o meno, Questo perché non ho voglia di avere tra i pedi gente che vuol fare lo 'splendido' (intellettualmente parlando) o solamente criticare senza costrutto, o presentarsi come il nuovo Budda atteso dai secoli.
Intanto cominciamo, poi strada facendo aggiusteremo il tiro.
Questo è quanto. Chi è curioso di saperne di più, vada pure a dare un'occhiata. Per ora c'è solo la scatola vuota, ma il primo post è imminente.
Buona serata!
#ilmondochevorrei#spiritualità#pensieri sul mondo pensieri sullo spirito#fede#religione#buddismo#cristianesimo#induismo#islam#sufismo#baha'i#animismo
2 notes
·
View notes
Text

Ieri mi è crollato un mito! Ma lo avete sentito il discorso di Roberto Vecchioni? «Adesso chiudete gli occhi e pensate ai nomi che vi dico: Socrate, Cartesio, Hegel e Marx; vi dico Shakespeare, Pirandello e Leopardi. Ma gli «altri» le hanno queste cose?» Sentire queste parole, da un cantante che stimavo moltissimo, mi ha spezzato il cuore!
E allora, per rispondere a Vecchioni, io vi dico Dostoevskij, Puskin, Tolstoj e Gogol… Vi dico Gibran, Mishima, Allende, Tagore! Vi dico che la cultura non ha nazionalità, confini, limiti o barriere. Vi dico che i miei migliori amici sono stati russi, giapponesi, americani. Non amo particolarmente l’America, ma la mia adolescenza non sarebbe stata la stessa senza Hemingway. Non avrei mai preso in mano una penna e iniziato a scrivere senza Virginia Woolf. E allora vi dico Steinbeck, Faulkner, Edgar Allan Poe e ci metto anche Philippe Roth!
Vi dico che la letteratura non significa UNA ma «INSIEME». Vi dico che l’arte non divide ma unisce, non separa ma avvicina, non si si scontra ma «incontra». Perché la cultura non è una gara, non è primato, podio o conquista. Le emozioni non hanno bisogno di salire su un podio, non fanno distinzioni tra «noi» e «loro». Non c’è verità che un cuore, da qui all’altro capo del mondo, non senta.
E infine vi dico un’ultima cosa: vi dico che ho trovato imbarazzante tutto questo! Perché il discorso di Vecchioni ci ha fatto tornare indietro di due secoli. Nell’Europa del «noi», i migliori, i più perfetti, gli unici detentori di bellezza, verità, e cultura, e gli «altri». E strumentalizzare la letteratura per far passare questo messaggio qua, significa non averne capito nulla, perché i libri, come le canzoni, sono sempre stati ponti e finestre e non muri.
Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X
2 notes
·
View notes
Text
The Story of My Life: Un Capolavoro della Letteratura Autobiografica
The Story of My Life, pubblicato per la prima volta in forma di libro nel 1903, rappresenta un’opera fondamentale nella letteratura autobiografica. Questo libro racconta la straordinaria storia di Helen Keller, una donna che, nonostante la cecità e la sordità, riuscì a superare immense difficoltà grazie alla determinazione e all’insegnamento della sua mentore, Anne Sullivan. La letteratura ha sempre avuto il potere di ispirare e motivare, e l’autobiografia di Keller ne è un esempio emblematico.
La Storia di un’Autobiografia Straordinaria
Helen Keller iniziò a scrivere The Story of My Life nel 1902, mentre era ancora una studentessa del Radcliffe College. L’opera venne inizialmente pubblicata in puntate sul Ladies’ Home Journal, per poi essere raccolta in un volume edito da Doubleday, Page & Co. nel 1903. L’accoglienza fu immediatamente positiva, consolidando il libro come un’opera fondamentale nella letteratura del XX secolo. L’autobiografia narra non solo la sua infanzia e il suo rapporto con Anne Sullivan, ma anche le sfide affrontate per ottenere un’istruzione e diventare un’autrice e attivista di rilievo.
Il Ruolo di Alexander Graham Bell
Uno degli aspetti più toccanti del libro è la dedica a Alexander Graham Bell, noto inventore e pioniere nell’educazione dei non udenti. Bell fu un insegnante e un sostenitore dei sordi, influenzando profondamente la vita di Keller. Nella letteratura dedicata alle biografie di figure di spicco, il legame tra Keller e Bell rappresenta un esempio significativo di come l’educazione e la scienza possano trasformare la vita delle persone con disabilità.
Adattamenti e Impatto nella Cultura Popolare
Il valore letterario di The Story of My Life ha portato alla sua trasposizione in diversi formati. Alcune parti dell’opera sono state adattate da William Gibson per la produzione della Playhouse 90 del 1957, una commedia di Broadway del 1959 e il celebre film di Hollywood del 1962. Inoltre, il libro ha ispirato il film indiano Black, dimostrando come la letteratura possa avere un impatto globale e continuare a ispirare generazioni di lettori e spettatori.
Un Esempio di Perseveranza nella Letteratura
La letteratura autobiografica di Helen Keller non è solo una testimonianza della sua vita, ma anche un manifesto della perseveranza umana. Attraverso le pagine del libro, il lettore può comprendere il coraggio e la determinazione di una giovane donna che ha sfidato le avversità con una forza straordinaria. In un contesto più ampio, l’autobiografia di Keller rappresenta un contributo significativo alla letteratura motivazionale e ispirazionale.
Il Messaggio Universale del Libro
The Story of My Life non è solo una narrazione personale, ma una riflessione profonda su temi universali come l’istruzione, l’inclusione e la resilienza. La letteratura ha il potere di trasmettere messaggi senza tempo, e il libro di Keller ne è un perfetto esempio. Le sue esperienze e il suo approccio positivo alla vita offrono lezioni preziose per chiunque affronti difficoltà e ostacoli.
Il Contributo di Helen Keller alla Letteratura
Oltre a The Story of My Life, Keller ha scritto numerosi altri libri e articoli, consolidando il suo ruolo nella letteratura mondiale. La sua opera ha influenzato non solo la percezione delle disabilità, ma anche il modo in cui la letteratura può essere utilizzata come strumento di cambiamento sociale. Keller ha dimostrato che la letteratura può essere un mezzo per abbattere le barriere e promuovere una maggiore comprensione delle sfide affrontate dalle persone con disabilità.
L’Eredità di un Capolavoro Letterario
The Story of My Life rimane un’opera cardine nella letteratura autobiografica. Il suo impatto non si limita solo al pubblico letterario, ma si estende a educatori, attivisti e chiunque cerchi ispirazione nella lotta contro le difficoltà. La letteratura autobiografica di Keller continua a essere letta e studiata, dimostrando la sua rilevanza anche a distanza di più di un secolo dalla sua pubblicazione.
Conclusione
The Story of My Life di Helen Keller è molto più di una semplice autobiografia: è un simbolo di speranza e resilienza nella letteratura mondiale. Con la sua storia, Keller ha ispirato milioni di persone, dimostrando che la determinazione può superare qualsiasi ostacolo. Il suo contributo alla letteratura e alla società resta indelebile, rendendo questo libro un’opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere il vero potere della parola scritta.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
#arcobaleno#associazione#associazioneculturale#associazioni#associazionimondovi#cooperativaarcobaleno#eventi#eventiperilsociale#mondovi#monregalese#onlus#sociale#socialemondovi#oltrearcobaleno#keller#disabilità#solidarietà#lotta#suffragetta#diritticivili#inclusione#difficoltà#bellestorie#femminismo#resilienza#genioumano
0 notes
Text
Le migliori destinazioni turistiche in Egitto

Egitto Umm Al Dunya, è una destinazione per i turisti provenienti da tutto il mondo, comprende un sacco di siti turistici e storici unici, così come meraviglie archeologiche e tesori, che sono stati a lungo il segno distintivo dell'Egitto. È possibile prenotare i migliori viaggi da EGITTO PACCHETTI DI VIAGGIO con i migliori prezzi .
dove molti turisti accettano di visitare per scoprire le piramidi e la Sfinge, oltre ai resti dell'antica civiltà egizia che riflette la storia islamica, copta, romana, greca e faraonica. Prenota il tuo tour ora 4 giorni Cairo Vacanza breve pausa per vedere la civiltà egiziana .
Il turismo in Egitto, essendo la casa dell'antica civiltà, è famoso per la sua arte, i templi, ed è anche una destinazione distintiva tra gli amanti di godersi le pittoresche spiagge. Prenota ora il tuo tour Cairo e Alessandria Tour 5 giorni 4 notti Per esplorare quelle belle città.
oltre agli antichi templi e manufatti, c'è anche molto.ogni città in Egitto ha il suo fascino che si può scoprire attraverso la sua storia, la cultura e le varie attività. È possibile visitare l'Egitto prenotando EGITTO TOUR di PASQUA per trascorrere le vacanze in Egitto.
L'Egitto è considerato il cuore vibrante del mondo arabo, coperto di bellezza, pieno di calore e glorificato con sacralità. È un archivio storico mondiale con tutti i significati di questa parola, è quello sulla cui terra sono emerse civiltà. È possibile visitare l'Egitto prenotando EGITTO TOUR per godere la vostra vacanza.
è quella che compete con tutti per il suo amore e la sua lode, è la capitale dell'arte e della vita, la capitale della Cultura, della Scienza e della religione. È possibile prenotare i migliori viaggi attraverso EGITTO TOUR CLASSICI per rendere i ricordi indimenticabili con la vostra famiglia.
Le regioni di Luxor, Assuan, il Cairo, Alessandria, la costa settentrionale, il Mar Rosso e il Sinai meridionale sono tra le aree più attraenti per i turisti in generale. Prenota il tuo tour ora da 7 giorni Cairo, Alessandria, Luxor e Assuan Pacchetto vacanza Per esplorare quei viaggi incredibili.
la storia del turismo in Egitto risale agli antichi Egizi, e ha continuato come una destinazione turistica desiderabile nei secoli passati e durante la storia moderna. Prenota 11 giorni Cairo, crociera sul Nilo e tour del Mar Rosso per vedere l'antica civiltà egizia.
L'UNESCO ha selezionato sei siti del patrimonio culturale egiziano, che vanno dall'antico Egitto, copto e islamico, oltre a un sito del patrimonio naturale, come parte della lista dei siti del patrimonio mondiale. Prenota ora il tuo tour Cairo e il Nilo in aereo 8 giorni 7 notti Egitto per visitare quelle destinazioni top.
È difficile non pensare all'Egitto senza immaginare la Sfinge, le piramidi di Giza, Luxor, la valle dei Re e il fiume Nilo, sono un tesoro avvolto nel mistero e contenente ricchezze archeologiche e culturali inimmaginabili. È possibile visitare Luxor prenotando Tour crociera sul Nilo da Luxor per vedere la bellezza del Luxor.
Oltre ad essere il più grande museo all'aperto del mondo, l'Egitto offre anche un gran numero di resort di lusso con vista sul Mar Rosso, molti dei quali sono facili da praticare immersioni, snorkeling e surf. Godetevi la vostra vacanza prenotando Il Cairo e il Deserto Bianco per vedere la bellezza del deserto.
Sia che tu stia guardando la magia dell'Egitto da un battello fluviale, sulle spalle dei cammelli o sulle barriere coralline, i suoi panorami rimarranno nella tua mente e non li dimenticherai. Trascorri le tue vacanze con i tuoi amici prenotando il Cairo e Sharm El Sheikh Tour 7 Giorni 6 notti per goderti il bel tempo in Egitto.
@cairo top tours
0 notes
Text
ci siamo persi
La condizione attuale della nostra classe politica si presenta come un complesso mosaico di visioni distorte e fratturate.
Viviamo in un'epoca di grande confusione, in cui la nostra classe politica sembra affetta da gravi difetti visivi.
Questa metafora ci aiuta a comprendere meglio la situazione attuale: i nostri governanti appaiono miopi, incapaci di guardare oltre il presente; ipermetropici, non riuscendo a mettere a fuoco le questioni più vicine; e presbiti, perdendo di vista l'importanza della nostra storia recente.
Questa combinazione di difetti ha creato una visione distorta della realtà, dove problemi urgenti si mescolano a crisi temporanee, rendendo difficile affrontare seriamente le sfide che ci attendono. In primo luogo, dobbiamo considerare la miopia della nostra classe dirigente.
La incapacità di proiettarsi nel futuro ha effetti devastanti sulle politiche pubbliche.
I leader politici sembrano spesso più interessati a raccogliere consensi immediati piuttosto che a implementare misure lungimiranti.
Sempre più è netta la distanza fra chi decide, la classe politica, e i cittadini che subiscono senza poter dire la sua.
Questo comportamento genera una serie di emergenze che potrebbero essere evitate se solo ci fosse una vera partecipazione democratica e una seria pianificazione strategica.
L'assenza di una visione a lungo termine non solo compromette il benessere attuale, ma mette a rischio anche il futuro delle nuove generazioni. D'altro canto, l'ipermetropia ci impedisce di vedere i problemi più vicini e urgenti.
Spesso, le politiche adottate dalla nostra classe politica sembrano ignorare le reali necessità dei cittadini.
Invece di affrontare questioni fondamentali come la disoccupazione, l'istruzione e la sanità, si dedica troppo tempo a dibattere su temi superficiali e ai propri interessi.
Questa disconnessione tra la classe politica e la società è preoccupante e dimostra una mancanza di ascolto che non possiamo più permetterci. In aggiunta, c'è la questione della presbiopia, che simboleggia il nostro oblio del passato.
La storia dell'umanità, ricca di eventi drammatici e significativi, viene spesso dimenticata o trascurata.
La nostra storia è fatta di fratricidi, migrazioni e immigrazioni, di invasioni, guerre e rivoluzioni, che hanno segnato il nostro percorso e offrono insegnamenti preziosi per il presente.
Tuttavia, sembra che siamo incapaci di riconoscere e apprendere da questi avvenimenti storici.
Questa "memoria corta" non solo ci allontana dalle nostre radici, ma limita anche la nostra capacità di analisi critica. La superficialità con cui osserviamo i fenomeni contemporanei deriva, in parte, dalla mancanza di educazione storica.
Non possiamo pretendere di affrontare le sfide moderne se non comprendiamo appieno le origini delle dinamiche sociali e culturali che ci circondano.
È fondamentale promuovere una cultura del pensiero critico, che incoraggi ogni individuo a interrogarsi, a mettere in discussione le proprie convinzioni e ad approfondire la propria conoscenza.
Solo così potremo prepararci ad affrontare il futuro con maggiore consapevolezza. Per migliorarci, è essenziale facilitare il dialogo tra diverse culture e generazioni.
Attraverso lo scambio di esperienze e prospettive, possiamo costruire un quadro più chiaro e completo della realtà.
Dobbiamo superare barriere, pregiudizi e posizioni rigide, affinché ognuno possa contribuire al dibattito collettivo.
Coltivare la curiosità intellettuale e promuovere l'apertura mentale sono passi necessari per una comprensione più profonda degli eventi e delle loro cause. In conclusione, ci siamo persi lungo la strada sia a livello individuale che collettivo.
La nostra classe politica deve riconoscere i propri limiti e impegnarsi a superare questa miopia, ipermetropia e presbiopia, mentre noi cittadini dobbiamo risvegliare il nostro pensiero critico, la nostra coscienza storica e sociale.
Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un atteggiamento critico potremo costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire.
#democrazia#partecipazione#capacità critica#memoria corta#memoria storica#pensiero critico#difetti visivi
0 notes
Photo

New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2024/10/24/ai-groove-la-musica-raccontata-dallintelligenza-artificiale/
AI Groove: La Musica Raccontata dall'Intelligenza Artificiale
Nuova rubrica dove sarà protagonista l’intelligenza artificiale. La storia del rock, le sue icone, ripercorsa attraverso le AI. Iniziamo con la rilettura della storia e dell’impatto dei Motorhead.
L’innovazione dei Motörhead: come la band ha trasformato il rock e lasciato un segno indelebile nella storia della musica
I Motörhead, guidati dall’iconico Lemmy Kilmister, sono stati una delle band più influenti nella storia del rock. Formati nel 1975, hanno ridefinito i confini del genere, creando un suono aggressivo e potente che ha anticipato molte delle evoluzioni del metal e del punk rock. La loro combinazione unica di velocità, potenza e attitudine ribelle ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica. Ma quali innovazioni hanno portato i Motörhead e perché sono così importanti nella storia del rock?
La fusione di rock, punk e metal
Una delle più grandi innovazioni dei Motörhead è stata la capacità di fondere elementi del rock, del punk e del metal in un unico suono che sfidava le convenzioni. A differenza di molte band dell’epoca, i Motörhead non si identificavano con un genere specifico, ma si muovevano liberamente tra stili diversi.
Il loro sound era caratterizzato dalla velocità e dall’aggressività del punk, unite alla pesantezza e alla potenza del metal, creando così un ibrido unico che ha ispirato la nascita di sottogeneri come il thrash metal e lo speed metal. Album come “Overkill” e “Ace of Spades” sono esempi perfetti di come i Motörhead abbiano combinato questi elementi, influenzando sia band metal come Metallica e Slayer, sia gruppi punk come i Ramones e i Sex Pistols.
La loro musica era veloce, brutale e diretta, con riff di chitarra martellanti e una batteria ipercinetica che conferivano un’energia inarrestabile ai loro brani. In questo modo, i Motörhead hanno abbattuto le barriere tra generi e sono diventati una sorta di punto d’incontro tra il mondo punk e quello metal, due scene che spesso erano considerate antagoniste.
Lemmy Kilmister: un’icona ribelle
Il carismatico frontman Lemmy Kilmister non era solo il volto della band, ma una vera e propria leggenda del rock. Con la sua voce rauca e inconfondibile, la sua attitudine ribelle e il suo basso suonato con un approccio che lo rendeva quasi una chitarra ritmica, Lemmy ha ridefinito il ruolo del bassista in una band rock.
Lemmy non seguiva le regole e questo si rifletteva sia nella sua musica che nella sua immagine pubblica. Era il simbolo del rock ‘n’ roll selvaggio e senza compromessi, vivendo secondo il motto “Born to lose, live to win”. Questa attitudine autentica e senza filtri ha influenzato non solo il mondo della musica, ma anche la cultura popolare, rendendo i Motörhead un’icona dell’anticonformismo.
Il suo stile vocale abrasivo e il modo in cui suonava il basso—con potenti distorsioni che spesso si mescolavano ai riff di chitarra—hanno cambiato il modo in cui il basso poteva essere utilizzato nel rock e nel metal, rendendolo un elemento centrale e non solo un accompagnamento ritmico.
L’invenzione del sound “Motörhead”
Il suono dei Motörhead è facilmente riconoscibile e rivoluzionario per l’epoca. Era sporco, ruvido e veloce, ma con una precisione incredibile. La band è stata in grado di mantenere un equilibrio perfetto tra caos e controllo, creando brani che, nonostante la loro aggressività, rimanevano estremamente ascoltabili.
I riff di chitarra erano semplici ma potenti, e la batteria, soprattutto con Phil “Philthy Animal” Taylor, era travolgente. Brani come “Overkill”, “Bomber” e la leggendaria “Ace of Spades” sono perfetti esempi del sound Motörhead: velocità furiosa, riff granitici e testi che celebrano la vita vissuta al massimo, tra eccessi e adrenalina.
I Motörhead hanno creato un suono che non era mai stato ascoltato prima. Questo stile ha influenzato intere generazioni di musicisti e ha gettato le basi per il thrash metal, un genere che avrebbe dominato la scena negli anni ’80 con band come Metallica, Megadeth e Slayer, tutte profondamente ispirate dai Motörhead.
L’atteggiamento live: potenza e autenticità
I Motörhead sono stati una delle band live più potenti della loro epoca. I loro concerti erano esperienze intense, caratterizzate da volumi assordanti, energia pura e un contatto diretto con il pubblico. Il loro approccio ai concerti era privo di fronzoli: niente scenografie elaborate, solo tre uomini sul palco che suonavano più forte e più veloce possibile.
La famosa affermazione di Lemmy “If we moved in next door to you, your lawn would die” descrive perfettamente la potenza devastante del loro suono dal vivo. La band è stata pioniera dell’approccio “loud and fast”, che sarebbe diventato uno standard per molte band metal e punk. La loro integrità dal vivo ha cementato la loro reputazione come una delle band più autentiche e sincere della storia del rock.
Il rifiuto delle etichette e l’universalità del messaggio
I Motörhead hanno sempre rifiutato le etichette di genere. Sebbene fossero spesso associati alla scena heavy metal, Lemmy ha sempre affermato che la band era semplicemente rock ‘n’ roll. Questo rifiuto delle categorizzazioni li ha resi accessibili a un pubblico più ampio e ha permesso loro di attraversare generi e sottoculture musicali diverse.
La loro musica parlava di libertà, ribellione e una vita vissuta senza compromessi, temi universali che potevano essere apprezzati da punk, metalhead e amanti del rock classico allo stesso modo. Questa capacità di unire ascoltatori diversi li ha resi una band trasversale, influente non solo per il sound, ma anche per l’attitudine.
Eredità e impatto culturale
L’eredità dei Motörhead è immensa. Non solo hanno influenzato generi come il metal e il punk, ma hanno anche rappresentato un modello di autenticità e resistenza nel mondo della musica. La loro musica ha continuato a ispirare generazioni di musicisti, dalle band thrash metal agli artisti punk e hard rock.
L’iconica figura di Lemmy è diventata sinonimo di rock ‘n’ roll nella sua forma più pura. Anche dopo la sua morte nel 2015, l’impatto della band continua a essere sentito, e album come “Ace of Spades” rimangono pietre miliari del rock. Il logo della band, con la maschera “Snaggletooth”, è diventato un simbolo culturale, indossato non solo dai fan della musica, ma da chiunque voglia esprimere il proprio spirito ribelle.
Conclusione
I Motörhead non erano solo una band: erano un movimento. Hanno sfidato le convenzioni, fuso generi e creato un sound unico che ha influenzato profondamente la storia del rock. L’energia pura, l’attitudine ribelle e il talento musicale di Lemmy e compagni hanno gettato le basi per generazioni future di musicisti, rendendoli una delle band più importanti e iconiche della storia della musica.
Senza i Motörhead, il rock, il metal e il punk non sarebbero gli stessi. Il loro spirito indomabile e la loro dedizione al rock ‘n’ roll li rendono un esempio senza tempo di cosa significhi fare musica per passione, senza compromessi e con autenticità assoluta.
0 notes
Text
Viaggi senza barriere per scoprire la cultura, la cucina e la natura della Sicilia
Da Catania a Palermo, Tourability continua a creare opportunità e consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità in Sicilia: iscrizioni aperte per partecipare a tre laboratori, che saranno avviati il 24 ottobre nel capoluogo grazie al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Eco Campus Casaboli Palermo più accessibile con Tourability, anche…
0 notes
Text
ChatGPT Italiano nel Campo del Turismo
Introduzione
Il settore del turismo è in costante evoluzione, e le nuove tecnologie stanno giocando un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza dei viaggiatori. ChatGPT Italiano, un'intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI, offre numerosi vantaggi ai turisti, rendendo i loro viaggi più agevoli e piacevoli. Questo saggio esplorerà come l'uso di questa tecnologia possa rivoluzionare il modo in cui pianifichiamo e viviamo i nostri viaggi.
Per informazioni dettagliate, consultare: ChatGPT Italiano
Pianificazione del Viaggio
Uno dei principali vantaggi di ChatGPT Italiano è la sua capacità di assistere nella pianificazione del viaggio. I turisti possono utilizzare questa IA per ottenere informazioni dettagliate su destinazioni, itinerari, alloggi e trasporti. Basta inserire alcune preferenze di viaggio, e ChatGPT Italiano può suggerire mete affascinanti, hotel adatti al budget e percorsi ottimali per spostarsi. Questo elimina lo stress della pianificazione e assicura che ogni dettaglio del viaggio sia ben organizzato.

Supporto Multilingue
Viaggiare in un paese straniero può essere complicato a causa delle barriere linguistiche. ChatGPT Italiano offre un supporto multilingue che aiuta i turisti a comunicare efficacemente, traducendo frasi e conversazioni in tempo reale. Questo è particolarmente utile in situazioni come ordinare cibo, chiedere indicazioni o fare acquisti, dove la precisione della lingua è fondamentale.
Informazioni Turistiche in Tempo Reale
Durante un viaggio, avere accesso a informazioni aggiornate è cruciale. ChatGPT Italiano può fornire notizie in tempo reale su condizioni meteo, orari dei mezzi di trasporto, eventi locali e molto altro. I turisti possono rimanere informati su eventuali cambiamenti e adattare i loro piani di conseguenza, garantendo un'esperienza di viaggio senza intoppi.
Consigli Personalizzati
Ogni viaggiatore ha preferenze uniche e ChatGPT Italiano può offrire consigli personalizzati basati sugli interessi individuali. Che si tratti di trovare i migliori ristoranti locali, scoprire attrazioni nascoste o partecipare a eventi culturali, questa IA può suggerire attività che corrispondono ai gusti personali. Questo rende ogni viaggio unico e indimenticabile.
Risoluzione di Problemi
Durante un viaggio possono sorgere imprevisti e problemi. ChatGPT Italiano è in grado di aiutare a risolverli rapidamente. Che si tratti di trovare un medico, recuperare un bagaglio smarrito o gestire una cancellazione del volo, i turisti possono contare su questo assistente virtuale per ricevere supporto immediato e pratico.
Facilità di Accesso
Un altro grande vantaggio di ChatGPT Italiano è la sua facilità di accesso. Può essere utilizzato su vari dispositivi, inclusi smartphone, tablet e computer, rendendolo disponibile ovunque e in qualsiasi momento. Questa flessibilità permette ai turisti di avere un assistente di viaggio sempre a portata di mano, migliorando l'efficienza e la convenienza del loro viaggio.
Educazione e Conoscenza Culturale
Viaggiare non riguarda solo lo spostamento da un luogo all'altro, ma anche l'immersione in nuove culture e tradizioni. ChatGPT Italiano può fornire informazioni dettagliate sulla storia, la cultura e le usanze delle destinazioni visitate. Questo arricchisce l'esperienza di viaggio, permettendo ai turisti di comprendere meglio e apprezzare le diversità culturali.
Supporto per Viaggi di Lavoro
Oltre al turismo di piacere, ChatGPT Italiano offre vantaggi significativi anche per i viaggi di lavoro. Può aiutare nella gestione di agende, prenotazioni e organizzazione di meeting, facilitando la vita dei professionisti in trasferta. La possibilità di avere un assistente virtuale che si occupa dei dettagli pratici permette ai viaggiatori di concentrarsi sulle loro attività lavorative.
Esperienza di Viaggio Sostenibile
Con l'aumento della consapevolezza ambientale, molti turisti cercano modi per viaggiare in modo più sostenibile. ChatGPT Italiano può suggerire opzioni di viaggio eco-compatibili, come trasporti pubblici, alloggi sostenibili e attività a basso impatto ambientale. Questo aiuta i turisti a fare scelte più responsabili, contribuendo alla protezione dell'ambiente.
Conclusione
In conclusione, ChatGPT Italiano rappresenta un prezioso alleato per i turisti, offrendo una vasta gamma di vantaggi che migliorano l'esperienza di viaggio. Dalla pianificazione alla risoluzione dei problemi, dal supporto multilingue alle informazioni culturali, questa intelligenza artificiale rende ogni viaggio più agevole, piacevole e arricchente. Con l'evoluzione continua delle tecnologie AI, è probabile che l'influenza di ChatGPT Italiano nel settore del turismo cresca ulteriormente, aprendo nuove possibilità per viaggiatori di tutto il mondo.
Contatto: Azienda: ChatGPT Italiano Strada: Via Scipione Crisanzio, 119 Stato completo: Bari BA Città : Bari Paese : Italy Codice postale : 70122 Telefono :+39 376 180475 3 Sito web : https://chatgptitaliano.com/ E-mail : [email protected] Google Map : Via Scipione Crisanzio, 119, 70122 Bari BA, Italia
0 notes
Text
Turismabile: Alessandria si Apre al Turismo Accessibile per Tutti
La città di Alessandria si impegna a promuovere un turismo senza barriere attraverso il progetto Turismabile, un'iniziativa che mira a rendere il territorio più accessibile a tutti, compresi i visitatori con disabilità.
La città di Alessandria si impegna a promuovere un turismo senza barriere attraverso il progetto Turismabile, un’iniziativa che mira a rendere il territorio più accessibile a tutti, compresi i visitatori con disabilità. Grazie a un nuovo catalogo di proposte, servizi ed esperienze, Alessandria punta a diventare un modello di turismo inclusivo in Piemonte e in Italia. Un Turismo Senza Confini: Il…
#accessibilità culturale#accessibilità fisica#accesso facilitato#Alessandria for all#Alessandria inclusiva#architettura senza barriere#arte e accessibilità#cultura senza barriere#disabilità e turismo#eventi accessibili.#guida turistica inclusiva#hotel accessibili Alessandria#Inclusione sociale#itinerari accessibili#itinerari culturali Alessandria#Marketing territoriale#Monferrato travel#Museo Borsalino#palazzi storici Alessandria#percorsi senza barriere#Piemonte turismo#progetto CpD#progetto inclusivo#promozione turistica#Quarto Piemonte#ristoranti senza barriere#servizi per disabili#Terre di Fausto Coppi#tour operator inclusivi#trasporti per disabili
0 notes
Text
MOST: a Napoli si progetta il futuro della mobilità sostenibile
Quali sono le opportunità da cogliere e le sfide da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, decongestione e sicurezza che consentano di realizzare una mobilità del futuro sostenibile ed efficiente? Come garantire una mobilità più equa e accessibile per tutti? A questi e ad altri importanti quesiti cercheranno di rispondere i numerosi ricercatori, provenienti da tutta Italia, riuniti venerdì 28 giugno dalle ore 10 presso il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa in occasione di "Inspiration Day - MOST People are Moving". MOST, cos'è? Il MOST, finanziato dal MUR (ministero dell'Università e della Ricerca) tramite la missione 4.2 del PNRR, è una piattaforma strategica per affrontare alcune delle sfide più stringenti nel settore dei trasporti. La giornata in programma si configura come un'opportunità per costruire solide alleanze e fare rete, riconoscendo che il futuro della mobilità dipende da competenze e conoscenze condivise, e soprattutto da una cultura della mobilità alimentata dall'intelligenza collettiva. L'iniziativa, riservata soprattutto ai professionisti invitati da MOST, ha l'obiettivo di stimolare una partecipazione attiva dei presenti ed elaborare un documento strategico condiviso che possa guidare le future iniziative. "L'Inspiration Day è uno speciale evento pensato per creare una community solida e coesa che rafforzi la collaborazione tra il mondo accademico e l'industria. Crediamo fermamente nel valore del coinvolgimento di ricercatori provenienti da tutta Italia, e siamo convinti che solo attraverso un impegno collettivo e una partecipazione sinergica possiamo affrontare con successo le sfide che ci attendono". - Afferma Gianmarco Montanari Direttore Generale MOST. - "Questo incontro è un'opportunità unica per stimolare nuove idee e collaborazioni, confrontare opinioni e partecipare attivamente a un dialogo costruttivo, con l'obiettivo di tracciare un percorso verso un futuro della mobilità più sostenibile ed efficiente. Nel MOST sono oggi coinvolti oltre 400 ricercatori provenienti da 49 grandi organizzazioni presenti in tutta la penisola, che avranno per la prima volta l'occasione di incontrarsi face to face e rafforzare un network di "giovani cervelli" senza precedenti". Partecipazione e condivisione Prossimità, collaborazione, partecipazione ed anche condivisione sono i driver abilitanti per una mobilità a emissioni zero e per l'efficienza dei servizi. "C'è la necessità di un veloce cambio di paradigma verso una maggiore "democrazia" per ridurre i conflitti tra le persone e le merci che si spostano lungo le stesse infrastrutture - sostiene Paola Cossu C.E.O. FIT Consulting srl. - "Occorre superare ogni meccanismo che prevede barriere o confini, verso una visione virtuosa sistemica di nodi e reti. È necessario abilitare sistemi di condivisione dei dati e una maggiore consapevolezza sugli impatti dell'eCommerce. I cittadini devono essere coinvolti in un approccio partecipativo, responsabile, sostenibile e trasparente, con informazioni sugli impatti della "Logistica del capriccio". Foto di copertina: MOST Read the full article
0 notes
Text
pacchetti escursioni sharm el sheikh offrono un'esperienza indimenticabile per ogni viaggiatore. Situata sulla costa del Mar Rosso, questa destinazione è rinomata per le sue acque cristalline, i coralli vibranti e una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Dai tour di snorkeling nelle barriere coralline più belle del mondo alle avventure nel deserto con safari in jeep, c'è qualcosa per tutti.
Uno dei pacchetti più popolari include una visita al Parco Nazionale di Ras Mohammed, dove i visitatori possono esplorare una biodiversità marina senza pari. Per chi ama la storia e la cultura, le escursioni al Monastero di Santa Caterina e al Monte Sinai offrono un tuffo nel passato ricco di spiritualità e tradizione.
Gli appassionati di avventura possono optare per immersioni subacquee in alcuni dei siti più affascinanti del mondo, come il Blue Hole e il relitto della SS Thistlegorm. Queste esperienze non solo promettono emozioni forti, ma permettono anche di ammirare un ecosistema marino straordinariamente ricco.
Non mancano poi le opportunità per rilassarsi. Molti pacchetti includono gite in barca con fondo di vetro, che consentono di osservare i meravigliosi fondali senza bagnarsi. Inoltre, i turisti possono godere di cene sotto le stelle nel deserto, accompagnate da spettacoli tradizionali beduini, per un tocco di magia in più.
Con un'ampia varietà di opzioni tra cui scegliere, i pacchetti escursioni a Sharm el-Sheikh garantiscono avventure e ricordi indimenticabili. Pianifica la tua prossima vacanza e scopri le meraviglie che questa perla del Mar Rosso ha da offrire.
0 notes
Text
Helen Keller: Un Simbolo di Inclusività e Determinazione
Helen Keller è un esempio straordinario di inclusività e determinazione. Nata nel 1880 a Tuscumbia, Alabama, Helen divenne sordo-cieca all’età di 19 mesi a causa di una malattia. Nonostante le difficoltà, con l’aiuto della sua insegnante Anne Sullivan, riuscì a superare gli ostacoli imposti dalla sua condizione e divenne la prima persona sordo-cieca a laurearsi. Il suo percorso di vita e il suo impegno sociale hanno ispirato generazioni e reso la sua figura un simbolo di inclusività.

L’inclusività è stata una delle battaglie più importanti della vita di Helen Keller. Grazie alla sua voce, si è battuta per i diritti delle persone con disabilità, promuovendo l’educazione e l’integrazione. Nel 1915 fondò l’organizzazione non-profit Helen Keller International per la prevenzione della cecità, dimostrando che l’inclusività significa anche offrire opportunità a coloro che rischiano di essere emarginati.
Helen Keller non si limitò a difendere i diritti delle persone con disabilità, ma si impegnò anche in altre battaglie sociali. Fu una fervente attivista per i diritti delle donne, il suffragio femminile e la giustizia sociale. Il suo impegno politico nel Partito Socialista d’America e nell’Industrial Workers of the World testimonia la sua dedizione a un’idea di società più equa e inclusiva. L’inclusività era al centro della sua visione del mondo.
L’inclusività per Helen Keller non era solo un concetto teorico, ma un principio guida nella sua vita quotidiana. Viaggiò in oltre 39 paesi, portando il suo messaggio di speranza e ispirazione. Divenne un’icona internazionale, dimostrando che le persone con disabilità possono avere un impatto significativo sulla società. Il suo legame con il Giappone e il suo affetto per i cani di razza Akita Inu sono esempi della sua capacità di creare connessioni al di là delle barriere linguistiche e fisiche.
Nel corso della sua vita, Helen Keller scrisse undici libri e numerosi articoli, condividendo la sua esperienza e promuovendo il valore dell’inclusività. La sua autobiografia “The Story of My Life” rimane un testo fondamentale per comprendere la sua straordinaria esistenza. Le sue parole continuano a ispirare, ricordando che l’inclusività è una responsabilità collettiva.
L’influenza di Helen Keller si estese anche al mondo dell’istruzione e della cultura. La sua storia fu raccontata nel celebre romanzo “Anna dei miracoli”, da cui furono tratti un film e una rappresentazione teatrale. La sua figura è stata celebrata in numerosi documentari, film e persino nella cultura popolare, sottolineando l’importanza dell’inclusività nella nostra società.
La lotta di Helen Keller per l’inclusività ha avuto un impatto duraturo. Il suo impegno nella prevenzione della cecità e nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità ha portato a progressi significativi in molte aree. Il suo lavoro ha influenzato politiche educative, sociali e sanitarie, contribuendo a creare un mondo più accessibile per tutti.
Oggi, Helen Keller continua a essere un simbolo di inclusività. La sua eredità vive attraverso le numerose istituzioni e iniziative che portano avanti il suo lavoro. La sua storia ci ricorda che l’inclusività non è solo un obiettivo, ma un processo continuo che richiede impegno, comprensione e coraggio.
Come disse Helen Keller: “Noi tutti, vedenti e non vedenti, ci differenziamo gli uni dagli altri non per i nostri sensi, ma nell’uso che ne facciamo, nell’immaginazione e nel coraggio con cui cerchiamo la conoscenza al di là dei sensi.” Queste parole racchiudono il vero significato dell’inclusività: andare oltre le limitazioni fisiche e costruire una società in cui ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale senza ostacoli.
Helen Keller ci ha insegnato che l’inclusività è un valore fondamentale per il progresso umano. Il suo esempio ci invita a riflettere su come possiamo rendere il nostro mondo più equo e accessibile per tutti. La sua vita è la dimostrazione che con determinazione, educazione e supporto, le barriere possono essere superate e l’inclusività può diventare una realtà concreta.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
#arcobaleno#associazione#associazioneculturale#associazioni#associazionimondovi#cooperativaarcobaleno#eventi#eventiperilsociale#mondovi#monregalese#onlus#sociale#socialemondovi#oltrearcobaleno#suffragette#disabilità#solidarietà#annadeimiracoli#memoria#memories#inclusione#akita#bellestorie#akitadog#resilienza#lotta
0 notes
Text

Vela & Salute”, salpa dalla Sicilia la navigazione solidale con le barche della legalità della Lega Navale Italiana
L’iniziativa della Lega Navale Italiana con ARNAS Garibaldi di Catania sulla prevenzione della talassemia rientra nel programma nazionale della LNI “Mare di Legalità”.
È partita oggi da Pozzallo la seconda edizione di “Vela & Salute”, progetto promosso dalla Lega Navale Italiana all’insegna dell’impegno sociale e della legalità. L’iniziativa, organizzata dalle Sezioni della Sicilia orientale della Lega Navale Italiana in collaborazione con ARNAS Garibaldi di Catania, è dedicata alla prevenzione della talassemia e alla donazione del sangue. Attraverso molteplici attività, si celebrerà la cultura del mare inclusivo e accogliente, senza barriere fisiche e sociali.
0 notes
Text

Parola 12/05/2024
*CHI AMA È LIBERO*
Autor: Apolonio Carvalho Nascimento
Ama e fai quello che vuoi¹.Quando amo sono libero perché la più grande libertà che posso avere è quella da me stesso. È quando mi libero dai miei propri condizionamenti.L'amore mi libera da tutte le condizioni imposte dal mondo: posizione sociale, razza, colore, cultura, età, religione. Non ci sono barriere all'amore, posso amare sempre e tutti senza distinzione.L'amore mi libera dal peccato poiché non mi lascia cadere nelle trappole dell'egoismo, del giudizio e della cattiveria.L'amore mi libera da tutto perché l'amore solo mi basta. E distruggendo le false verità edifica il mio vero "io" che assomiglia a Dio, che è amore.
¹ Cf Agostino. Omelia sulla Prima Lettera di Giovanni.
0 notes