#Abilitando Onlus
Explore tagged Tumblr posts
Text
Deus Ex Plastica: Un Quiz Ecologico e Coinvolgente al Teatro della Juta
Un evento unico tra spettacolo e sensibilizzazione ambientale.
Un evento unico tra spettacolo e sensibilizzazione ambientale. Venerdì 24 gennaio, alle ore 21, il Teatro della Juta di Arquata Scrivia ospiterà “Deus Ex Plastica”, un originale spettacolo-gioco a premi dedicato al tema dell’ecologia. Questo evento promette di essere un’esperienza coinvolgente e interattiva, grazie a un format che unisce il classico quiz televisivo alla cultura pop, rendendo i…
#Abilitando Onlus#Alessandria today#biglietti Teatro della Juta#cortocircuito Piemonte#cultura ed ecologia#cultura pop#Deus Ex Plastica#DIYticket#DLF Alessandria#ecologia e teatro#eventi ad Arquata Scrivia#eventi in Piemonte#Fondazione CRT#gioco a premi#Google News#Iniziative Culturali#ironia e teatro#italianewsmedia.com#Le Botteghe di Arquata#paradossi della plastica#Piemonte dal Vivo#Pier Carlo Lava#Plastic Free#pubblico protagonista#quiz a premi#quiz e ambiente#quiz ecologico#Regione Piemonte#sensibilizzazione ambientale#sostenibilità ambientale
0 notes
Text
Vignale in Danza 2023
Torna Vignale in danza il festival, nato nel 1978 e voluto dal Sindaco di Vignale Monferrato Ernesta Corona e dall’intera giunta, tra formazione, competenza ed eleganza, che coinvolge non solo Vignale Monferrato ma tutta le provincia di Alessandria. Il cartellone dell’edizione 2023, diretto da Michela Maggiolo, vedrà compagnie italiane che uniscono nei loro spettacoli fondamenti della danza classica con linguaggi contemporanei, esplorando la tradizione tra citazioni e rimandi, ed innovando attraverso la presentazione delle nuove tendenze emergenti. Il 29 giugno ai Giardini Bassi di Palazzo Callori a Vignale saranno gli spettacoli Metamorfosi di Michela Tartaglia e GRNDR_date no one di Andrea Zardi a dare il via a partire dalle 21.30. Il festival proseguirà poi fino al 14 luglio e, dopo una pausa, riprenderà il 25 agosto per finire il 28 ottobre. Una novità dell’edizione 2023 sono le conferenze dedicate al mondo coreutico, all’alimentazione e alla cura ossea del danzatore e la presentazione del libro Simona Atzori, una storia oltre il limite di Beatrice Sacchi in collaborazione con la libreria Ubik di Alessandria. Come nel 2022 tornano per gli studenti e il territorio i workshop, le residenze artistiche e le lezioni dedicate alla disabilità Dance Ability presso la Fondazione Longo di Castellazzo Bormida curate da Abilitando Onlus. Tutti gli spettacoli saranno seguiti da Abilitando Onlus ed alcuni di essi avranno l’audiodescrizione e l’interprete LIS, inoltre come lo scorso anno alla biglietteria l’avatar Raimondo, del Centro di Ricerca Rai di Torino, fornirà informazioni in lingua LIS. Vignale in danza è stato ideato in collaborazione con Piemonte dal Vivo e grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Regione Piemonte, dai Comuni di Vignale Monferrato, Alessandria, Fubine, Mirabello Monferrato, Montecastello, Fondazione Longo, Intesa Sanpaolo, Amag, Camera di Commercio di Alessandria e Asti, Mongetto Società cooperativa di Vignale M.to, Villaforte Tennis San Salvatore, Gaudio di Vignale M.to, Hic et Nunc di Vignale M .to, Cantine Volpi di Volpedo, Mazzetti di Altavilla, Bagliano di Alessandria, Resicar di Spinetta Marengo, Torti Impianti di Alessandria, Angelo Minetti di Casale Monferrato, LB danza Pavia, Lions Club di Vignale Monferrato. Quest’anno il Festival ha anche il patrocinio di RAI per la Sostenibilità ESG e la Media Partnership di RAI Pubblica Utilità. Read the full article
0 notes
Text
La Biblioteca Civica di Alessandria Diventa Più Accessibile: Donazione di un Lettore per Persone con Disabilità Visive
Un’importante iniziativa promossa dai Lions Club per favorire l’inclusione e l’accesso alla cultura.
Un’importante iniziativa promossa dai Lions Club per favorire l’inclusione e l’accesso alla cultura. La Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria compie un altro passo verso l’inclusione, grazie alla donazione di un lettore appositamente progettato per persone con disabilità visive. Questo strumento innovativo, collocato nella Sala Helen Keller della biblioteca, rappresenta un…
#Abilitando Onlus#accessibilità Alessandria#accessibilità cultura#accesso al web disabili#accesso alla conoscenza#accesso universale#Alessandria today#biblioteca civica Alessandria#Biblioteca Francesca Calvo#cultura per tutti#cultura senza barriere#disabilità visive#donazione Lions Club#Google News#Helen Keller#Helen Keller esempio#Inclusione culturale#inclusione digitale#Inclusione sociale#ingrandimento schermo#innovazione biblioteca#innovazione inclusiva#innovazione sociale.#italianewsmedia.com#lettore sintetico#lettura inclusiva#lettura per ciechi#lettura per ipovedenti#Lions Bosco Marengo#Lions Club
0 notes
Text
Tommaso Ragno porta in scena Kafka al Teatro della Juta. Un viaggio tra umanità e riflessione con “Una relazione per una Accademia”
Giovedì 5 dicembre 2024, il Teatro della Juta di Arquata Scrivia ospiterà una straordinaria rappresentazione teatrale
Giovedì 5 dicembre 2024, il Teatro della Juta di Arquata Scrivia ospiterà una straordinaria rappresentazione teatrale: Tommaso Ragno, attore di grande talento, porterà in scena “Una relazione per una Accademia”, tratto dal celebre racconto di Franz Kafka, pubblicato per la prima volta nel 1917. Lo spettacolo, interpretato e diretto dallo stesso Ragno, sarà un’occasione imperdibile per immergersi…
#Abilitando Onlus#Accademia della Juta#Alessandria today#biglietti Teatro della Juta#biglietto ridotto teatro#cultura Arquata Scrivia#cultura in Piemonte#disegno luci Giuseppe Amatulli#DLF Alessandria#Dyticket#eventi Arquata Scrivia#Eventi culturali#eventi dicembre 2024#evento teatrale#Fondazione CRT#Franz Kafka#Franz Kafka adattamenti#Gavi eventi#Google News#italianewsmedia.com#libertà e civiltà#Maria Castelletto regia#narrativa Kafka#narrativa teatrale#narrativa trasformazione.#Piemonte dal Vivo#Pier Carlo Lava#Regione Piemonte#scenografia Katia Titolo#spettacoli Kafka
0 notes
Text
Riapertura del Centro HPL ad Alessandria: Un Supporto Innovativo per i Bambini con Bisogni Educativi Speciali
Un approccio educativo mirato per il potenziamento cognitivo e l'inclusione scolastica
Un approccio educativo mirato per il potenziamento cognitivo e l’inclusione scolastica Il Centro HPL (High Performance Learning) di Alessandria riapre le sue attività per l’anno scolastico 2024/2025, offrendo un sostegno innovativo ai bambini dai 6 ai 10 anni con fragilità cognitive legate al Funzionamento Intellettivo Limite (FIL). Questo progetto, nato grazie alla Consulta per le Persone in…
#Abilitando Onlus#Alessandria#Alessandria today#apprendimento inclusivo#ASL Alessandria#bambini con BES#Bisogni Educativi Speciali#CENTRO HPL#Consulta per le Persone in Difficoltà#Cooperativa Azimut#educazione inclusiva#educazione personalizzata#educazione speciale#Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria#fragilità intellettiva#funzionamento intellettivo limite#Google News#inclusione scolastica#innovazione educativa#italianewsmedia.com#Laboratori didattici#neuropsichiatria infantile#pedagogia inclusiva#piano di potenziamento personalizzato#Piemonte#Pier Carlo Lava#potenziamento cognitivo#progetto educativo#robotica educativa#Scuole primarie
0 notes