#chi-ta wei
Explore tagged Tumblr posts
noisehellokitty · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
10 notes · View notes
remnantglow · 6 months ago
Text
shirt that says "i ❤️ sci-fi as a vehicle for discussions of bodily autonomy"
565 notes · View notes
thecasualfkfan · 8 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Danmei characters as The onion headline
Pictures I found on pintrest so credit to the og creators
391 notes · View notes
londonfogbrained · 6 days ago
Text
Hey. Omegaverse AU where the rural peasant village is exclusively alphas and betas because omegas are a sort of monstrosity of the gods and nature with siren-call scents and long fangs perfect for ensnaring an alpha to ensure they can’t run away before the knot takes.
The rut cycle isn’t really A Thing in its full capacity either because of herbal medicine/magic/lack of omega pheromones BUT once every generation an alpha is chosen as a sacrifice to the omega of the woods outside their village as a peace agreement so the omega can sire the next generation of omegas without needing to raid the village.
The alpha, who has never entered a rut, who only knows of omegas as near-mythic beasts ready to eat an alpha alive as soon as the knot deflates. The alpha getting hit by their first encounter of an omega in heat’s scent and it immediately triggering their first rut.
The omega, who has been raised by the previous generation’s, who has known their entire lives their sole purpose is to mate and breed, is ready to kill this alpha as soon as its served its purpose, but their heart breaks watching this poor puppy fall to their knees in pain, knot already threatening to swell as they pant at the air like they’re trying to drink the omega’s scent, but it only makes the feelings of rut worse as they start to tear off their clothes and beg for the omega to appear from the shadows and have mercy upon them.
The omega descends, not like a black widow as they intended, but a source of comfort— promising they’ll make the pain go away, they’ll take care of the poor alpha, brushing away their tears and pushing them on their back so they can sink down on their lap.
They mate — of course they do, that’s the whole point of the treaty — but the omega doesn’t hate the ordeal by the end of it. Their alpha is sweet, and only touches them after permission is given, and it’s very clear from their scent they would never hurt the omega. They will be a good mate, the omega decides. And if that ever changes, they’ll be a good meal. Reblog, you agree
52 notes · View notes
wumingscrumpledflower · 7 months ago
Text
41 notes · View notes
Text
There’s something oddly hopeful about reading a 90s SF book where environmental disaster has driven humanity from the surface of the planet and the environmental disaster in question is the ozone hole
15 notes · View notes
emmalovesdilemmas · 5 months ago
Text
Why was she so stubborn? Why did she always make harsh decisions and then stick to them even when they weren’t necessarily good for her? Momo knew the answer all too well: her obstinacy preserved her autonomy. In her short life, too many important decisions had already been made for her by someone else. Even irrational decisions. She’d rather make a poor decision for herself, acting on her own desires, than have it be made by someone else.
The Membranes by Chi Ta-wei
4 notes · View notes
sawreadreviewed · 1 year ago
Text
Tumblr media
Me and my mate are on a roll! Membranes is a bizarre 90s post-apocalyptic queer Tawainese sci-fi romp. It’s taken two false starts to really get into, but now I’m in. The translator end notes are also a delight!
2 notes · View notes
pleaseanotherbook · 2 years ago
Text
Membrana di Chi Ta-wei
Tumblr media
«"Godersi la pesca" è un modo di dire cinese che viene da una storia molto antica. Indica un'amicizia speciale tra due persone, che soltanto loro possono capire. Dai, spartiamocela, metà ciascuna, come pegno d'amore!»
“Membrana” di Chi Ta-wei edito in italiano da Add Editore è una distopia taiwanese che è capitata tra le mie cose da leggere perché mi sono innamorata della copertina mentre la osservavo dalla vetrina della Libreria Bodoni di Torino. E devo dire che mi ha molto colpito, perché non me lo ero minimamente immaginato così.
Siamo nel 2100, nella città sommersa di T. L’umanità è migrata in fondo al mare per sfuggire ai devastanti cambiamenti climatici e il mondo, dominato da potenti conglomerati mediatici, si basa sullo sfruttamento del lavoro degli androidi. Momo, famosa estetista della pelle, conduce una vita introversa e nostalgica. Ha una ferita con cui fare i conti: la madre, da cui è separata da oltre vent’anni, si ripresenta nella sua vita innescando un percorso di esplorazione di sé che metterà in dubbio la sua stessa esistenza, la natura del proprio corpo e la sua identità di genere. Il processo di trasformazione, mutamento e reinvenzione che investe Momo pone questioni radicali, al punto da chiedersi se gli esseri umani siano ancora padroni della propria memoria e del proprio futuro. Pubblicato a Taiwan nel 1995, Membrana è un classico della narrativa speculativa in cinese. Chi Ta-wei, con talento predittivo, immagina la saturazione provocata dai social media e il monitoraggio corporeo, intrecciandoli a temi distopici come il dominio della tecnologia e dei regimi capitalisti.
Adoro leggere distopie fin da ragazzina quando mi è capitato per le mani per la prima volta “1984” un po’ perché mi piace immaginare il futuro e un po’ perché mi rendo conto che abbiamo bisogno di moniti, di esperienze che ci fanno riflettere, di possibilità. Restiamo a guardare inerti noi che ci complichiamo la vita ma non siamo capaci di riconoscere i segnali di pericolo. Chi Ta-wei immagina un mondo che si sviluppa sotto il mare perché l’atmosfera terreste è diventata irrespirabile e fa parlare Momo, una estetista famosissima che cura la pelle nel suo centro estetico esclusivo e conduce una vita ritirata ed esclusiva che indulge il suo essere timida ed introversa. Tutta la sua vita è una risposta incredula e brutale ai comportamenti della madre. Dai suoi primi ricordi alla sua vita adulta da venticinquenne, tutta la sua esistenza è una domanda, un dubbio, una esplorazione. Momo si interroga, ogni volta che ha un momento per riflettere. Che cosa è successo? Che cosa c’è dietro il suo lavoro? Dove è sua madre? I suoi successi sono solo i passi per liberarsi dall’interesse morboso della sua genitrice o un modo per attirare la sua attenzione. Momo è una ragazza che ha successo, che ha studiato con impegno, che ha superato una fase difficile della sua infanzia e ne è uscita più forte. Momo esplora la sua natura e la sua solitudine, rapportandosi anche a una delle sue clienti, una giornalista che le racconta che cosa succede nel mondo, che la interroga e le offre gli strumenti per darsi delle risposte. Ogni episodio che le torna in mente rappresenta un aspetto da studiare. Ricorda la madre e scopre sé stessa. Ha paura di essere abbandonata, ha paura di non riconoscersi, ma allo stesso tempo ha paura di mischiarsi con gli altri, ha paura di prendersi cura di qualcun altro che non sia se stessa. Momo è fragile ma allo stesso tempo capace, è inquieta, ma piena di sollievo. Non c’è solo il lavoro e il rapporto un po’ antagonista con la madre, ma questo libro è anche pieno di amore, quello della madre per la figlia, quello tra due innamorati, quello di amicizia, quello che devasta ogni prospettiva. E se di Momo veniamo a conoscenza di mille sfumature non sappiamo molto della città sommersa di T, non sappiamo molto di questo 2100 confezionato per noi. I dettagli non sono molto importanti, ma le domande si affastellano durante la lettura per essere tutte risolte nel finale. È come se mano a mano che la lettura procede, la spirale in cui cade Momo avvolga anche il lettore. I confini si fanno labili e le accuse rivolte allo spazio ristretto in cui si muove la ragazza si fanno anche di chi guarda impotente. È di fatto un racconto molto intimo, nutrito della realizzazione che non serve inventarsi che atmosfere per interrogarsi su se stessi. Ma le domande non bastano e le fasi di stallo vanno risolte e il confronto non sempre porta le risposte che vogliamo e ci immaginiamo.
Il particolare da non dimenticare? Un cagnolino…
Una membrana è un involucro e una protezione e la storia di Chi Ta-wei esplora entrambe le accezioni della parola, Momo è protezione e contenimento, è una forza dirompente e una serie di riflessioni ben calibrate, calate in una atmosfera incerta e oscura che rendono la lettura ancora più interessante e unica.
Buona lettura guys!
Tumblr media
3 notes · View notes
joshcockroft2 · 26 days ago
Text
Tumblr media
The Membranes – Chi Ta-Wei
12.7.2024
1 note · View note
noisehellokitty · 10 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
11 notes · View notes
jonathanjudge · 6 months ago
Text
Tumblr media
1 note · View note
remnantglow · 2 months ago
Note
what are five underrated sci fi books you think more sci fi lovers should read?
ooh that's such a fun question!
on the origin of species and other stories by kim bo-young (PLEASE. TRUST ME.)
the fortunate fall by cameron reed (recently republished lesbian cyberpunk cult classic, raw and heartwrenching, The best cyberpunk piece of media i've experienced to date)
walking practice by dolki min (satirical sci-fi like you've never seen before, gloriously grotesque, bound to be polarizing but so worth the read imo)
the membranes by chi ta-wei (only recently translated taiwanese queer scifi classic, a quiet introspective novella exploring body autonomy and an unforgettably haunting take on cyborgs)
children of time by adrian tchaikovsky (i know including a book that won the Arthur C. Clarke award is a bit of a stretch but i DO think it's still underrated is the thing. it's easily some of the best, most inventive hard scifi of this century)
(+classics bonus - i don't think these are that niche, but babel-17 by samuel r. delany and woman on the edge of time by marge piercy are sooo underappreciated imo)
365 notes · View notes
heavenlyyshecomes · 11 months ago
Note
do you have a list of pre-90s wlw books anywhere...
my tag was mainly about gay movies but also here's a list of books from my tbr:
pre-90s
couple of the white room—ryoko yamagishi
after delores—sarah schulman
olivia—dorothy strachey
sweet days of discipline—fleur jaeggy, tim parks (tr.)
beginning with o—olga broumas
'90s-early '00s
facing the mirror: lesbian writing from india—ashwini sukthankar (ed.)
notes of a crocodile & last words from montmartre—qiu maojin
the membranes—chi ta-wei, ari lariss heinreich (tr.)
fingersmith & affinity—sarah waters
violets—shin kyung sook, anton hur (tr.)
244 notes · View notes
queerliblib · 6 months ago
Note
Any recs for East and SE Asian protags/focused writing? Any and all genres welcome!
just answered a similar ask the other day! it was very WLW focused though, so here are some queer of other varieties works that fit:
The Membranes by Chi Ta-Wei
Nuclear Family by Joseph Han
Afterparties by Anthony Veasna So
Beijing Comrades by Bei Tong
Ghost Town by Kevin Chen
For Today I am a Boy by Kim Fu
Burden of Ashes by Justin Chin
The Genesis of Misery by Neon Yang
Saints of Storm & Sorrow by Gabriella Buba
we’ve also got a whole section of Manga if that’s your jam
54 notes · View notes
queerlitaroundtheworld · 3 months ago
Text
LGBT Books from Taiwan
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Notes of a Crocodile by Qiu Miaojin
The Membranes by Chi Ta-Wei
Last Words from Montmartre by Qiu Miaojin
Ghost Town by Kevin Chen
Notes of a Desolate Man by T'Ien-Wen Chu
Angelwings: Contemporary Queer Fiction from Taiwan
47 notes · View notes