#certificazioni sostenibilità
Explore tagged Tumblr posts
Text
Guala Closures riceve la Medaglia d'Oro da EcoVadis per la sostenibilità: Un impegno verso il futuro. Milano
Il Gruppo si posiziona tra il 3% delle migliori aziende del settore a livello mondiale. Milano, 18 ottobre 2024 – Guala Closures, leader mondiale nella produzione di chiusure per il mercato degli alcolici, del vino, dell’acqua, delle bevande e dell’olio alimentare, ha ottenuto la medaglia d’oro da parte di EcoVadis, una delle principali piattaforme globali per la valutazione della sostenibilità…
#ambiente e società#certificazioni sostenibilità#corporate social responsibility#eco-innovazione#EcoVadis#etica aziendale#gestione risorse#gestione sostenibile#Guala Closures#Guala Group#Impatto ambientale#Innovazione sostenibile#leader sostenibilità mondiale#leadership sostenibile.#medaglia d&039;oro EcoVadis#packaging sostenibile#Paolo Lavazza#politiche ambientali#pratiche aziendali sostenibili#pratiche sostenibili#produzione alcolici sostenibile#responsabilità sociale#riconoscimento sostenibilità#riduzione emissioni CO2#riduzione impatto ambientale#sostenibilità aziendale#sostenibilità sociale#Spinetta Marengo#strategie ambientali#SUSTAINABLE TOGETHER 2030
0 notes
Text
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO - NUOVI BANDI DELLA CCIAA COSENZA, SCOPRI QUELLO PIU' ADATTO A TE
Con determinazione dirigenziale n 87 del 20/03/2025 la Camera di Commercio Cosenza ha pubblicato i bandi per il 2025 a sostegno delle imprese : BANDO SOSTENIBILTA E RISPARMIO ERNERGETICO VIII Beneficiari-> MPMI Forma d’aiuto-> contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili. Massimo 5.000€ per investimenti generali e €10.000 per impianti da fonti rinnovabili. In presenza di entrambi…
#attestazione soa#cciaa cosenza#certificazioni#contributi a fondo perduto#cosenza#formazione#imprese turistiche#nuove imprese#risparmio energetico#sicurezza#sostenibilità#sviluppo digitale#turismo congressuale#Videosorveglianza#Voucher digitali
0 notes
Text
Come Investire in Proprietà Immobiliari Sostenibili
Benvenuti, appassionati di saggezza finanziaria e guardiani del nostro amato pianeta! Nel vasto universo degli investimenti, poche strade portano a un ritorno così duraturo quanto quella che si snoda attraverso l’immobiliare. E cosa c’è di meglio di un investimento che non solo alimenta il vostro portafoglio, ma abbraccia anche la missione cruciale di preservare la bellezza del nostro mondo? In…

View On WordPress
#automazione domestica#certificazioni ambientali#coopenergia rinnovabile#efficienza energetica#finanziamento verde#futuri verdi#gestione ambientale#green real estate#investimenti immobiliari#patrimonio etico#riqualificazione urbana#risparmio idrico#Sostenibilità#tecnologie sostenibili
0 notes
Text
Fimap, Massimiliano Ruffo e il Primo Bilancio di Sostenibilità: Un Percorso di Innovazione e Responsabilità nel Settore della Pulizia Professionale
Nell’era moderna, la sostenibilità è diventata una parola chiave che molte aziende, inclusa Fimap, stanno adottando per migliorare il loro impatto ambientale e la loro reputazione nel mercato. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le iniziative di sostenibilità di Fimap, un leader nel settore della Pulizia Professionale. Un Messaggio Forte dal CEO Massimiliano Ruffo, il CEO di Fimap, ha…

View On WordPress
#AQUAE tecnologia#certificazioni#Fimap#innovazione#ISO 14067#Lavasciuga Pavimenti#Massimiliano Ruffo#Prodotti Ecologici#Sostenibilità
0 notes
Text
AUMENTANO I BOSCHI SOSTENIBILI IN ITALIA

In Italia crescono le filiere forestali responsabili e i boschi certificati secondo lo standard internazionale FSC (Forest Stewardship Council).
Sono di oltre 85.000 ettari, un’area corrispondente a 119.300 campi da calcio, le superfici gestite secondo gli standard di sostenibilità, il 4,4% in più rispetto al 2022. Le realtà certificate nella protezione e gestione responsabile del patrimonio forestale italiano sono passate da 26 a 28. Nel 2023 è stato registrato anche il primo ente locale a certificare le proprie proprietà produttive per 466 ettari di sugherete e macchia mediterranea: il Comune di Alà dei Sardi, in provincia di Sassari. La verifica dei servizi ecosistemici si estende ad oggi sul 70% circa della superficie totale certificata in Italia.
Il 2023 ha registrato un aumento del numero di certificati di Catena di Custodia (+6,5%): ora in Italia sono 3.515 e comprendono oltre 4.500 siti produttivi. La Catena di Custodia garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste gestite responsabilmente, da fonti controllate o da materiali di recupero. Il settore con l’incremento maggiore è quello del legno per costruzioni (361 certificazioni, +14% nel 2023), anche se l’aumento più rilevante per dimensioni riguarda il packaging (1.374 certificazioni, +8%), seguito dall’arredamento per interni ed esterni (690 certificazioni, +8,5%). In espansione anche il settore del tessile, +7% nel 2023. Tra i settori più attivi nella promozione del proprio impegno in favore delle foreste si confermano l’agroalimentare, il retail, il parafarmaceutico, la cosmesi e la moda. Le foreste certificate FSC nel mondo sono giunte a 158 milioni di ettari.
___________________
Fonte: FSC Italia; foto di Felix Mittermeier
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
10 notes
·
View notes
Text
3 notes
·
View notes
Text

LE ETICHETTE PARLANO DI SALUTE, BENESSERE, TERRITORIO E SOSTENIBILITÀ
Partire dalle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto, ma anche per delineare le tendenze e l’evoluzione del mercato del largo consumo lato produttori e retailer. È questa duplice chiave di lettura a rendere unico l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli Italiani di cui è uscita la 16a edizione. Il rapporto, pubblicato a dicembre 2024, ha rilevato e monitorato oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e IG presenti sulle etichette di oltre 138.000 prodotti, che nell’anno finito a giugno ‘24 hanno realizzato oltre 47,7 miliardi di euro in supermercati e ipermercati italiani (pari all’83,4% del giro d’affari totale del canale), misurando i trend delle vendite a valore e a volume grazie alle rilevazioni condotte da NielsenIQ. «Nei 12 mesi raccontati in quest’edizione abbiamo registrato l’andamento positivo di molti dei trend che, fino alla fine del 2023, erano stati penalizzati, soprattutto nei volumi, dall’elevata crescita dei prezzi» commenta Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy. «Un segnale del fatto che gli Italiani continuano a mostrare particolare attenzione verso le direttrici di crescita che hanno trainato il largo consumo negli ultimi anni, ossia salute, benessere, territorio e sostenibilità». Un esempio tra tanti, nel reparto carni della GDO, è questo pack di Lanza Srl (lanzasrl.com) che mette ben in evidenza benessere animale e allevamento sul territorio italiano.
Fonte: “Meat pack”, Eurocarni 2/25
0 notes
Text
0 notes
Text
0 notes
Text
Turismo Sostenibile: La Nuova Frontiera del Viaggio. Come viaggiare rispettando l’ambiente e le culture locali, contribuendo a un mondo più sostenibile. Alessandria today
Il turismo sostenibile al centro dell’attenzione. Negli ultimi anni, il turismo sostenibile è diventato una priorità per viaggiatori e operatori del settore
Il turismo sostenibile al centro dell’attenzione.Negli ultimi anni, il turismo sostenibile è diventato una priorità per viaggiatori e operatori del settore. Questa forma di turismo si basa su tre principi fondamentali: la tutela dell’ambiente, il rispetto delle comunità locali e la promozione di un’economia etica. Sempre più persone scelgono destinazioni e attività che minimizzano l’impatto…
#Alessandria today#Ambiente#app per viaggiatori#Biodiversità#Borghi italiani#borghi sostenibili#certificazioni ecologiche#cicloturismo#comunità locali#destinazioni emergenti#Economia circolare#Ecoturismo#Educazione Ambientale#Energia rinnovabile#Energie rinnovabili#esperienze autentiche#Google News#Impatto ambientale#italianewsmedia.com#mezzi di trasporto sostenibili#Natura#ospitalità green#Parchi naturali#Pier Carlo Lava#riserve naturali#salvaguardia ambiente#Sostenibilità#trekking#turismo a chilometro zero#turismo consapevole
0 notes
Text
La certificazione delle aziende agricole

Per ottenere una agricoltura certificata è necessario rivolgersi a quelle aziende che decidono di dotarsi di norme e di regole di condotta e di produzione che soddisfino determinati criteri di sostenibilità, efficacia ed efficienza. Nel caso di aziende agricole con certificazioni di sistema molte di queste utilizzano la solarizzazione come tecnica produttiva per il miglioramento del suolo.
E proprio la solarizzazione e la biofumigazione sono due tecniche agricole che hanno l'obiettivo di migliorare il terreno e la qualità delle colture senza l'aggiunta di additivi chimici.
Their responsibility through ISO certification are probably be viewed more favorably by ESG-conscious investors.
La solarizzazione è una tecnica agricola che prevede l'uso del calore del sole per migliorare il suolo e controllare i patogeni, le erbacce e i parassiti. Questo processo consiste nell'interrare o coprire il suolo con teli di plastica trasparente per un certo periodo di tempo, generalmente durante i mesi più caldi dell'anno.
That could be a significant aggressive gain, particularly in industries licensed body wherever attracting and retaining prime skill is critical.
Il calore accumulato sotto il telo provoca l'innalzamento della temperatura del suolo, creando condizioni non favorevoli per molti organismi nocivi. Anche le certificazioni iso riescono ad essere competitive all'interno di un sistema compelsso ocme quello agrario.
Vantaggi della solarizzazione:
Controllo delle malattie: Aiuta a ridurre i patogeni del suolo, migliorando la salute delle piante.
Controllo delle erbacce: La temperatura elevata uccide molte piante infestanti, riducendo la competizione per le risorse.
Miglioramento della struttura del suolo: Può contribuire a migliorare la struttura e la fertilità del suolo, favorendo l'attività microbiologica.
Facilità d'uso: È una tecnica relativamente semplice e sostenibile che non richiede l'uso di sostanze chimiche.
Limitazioni:
La solarizzazione richiede un periodo di esposizione prolungato e condizioni climatiche favorevoli.
Non tutti i patogeni e tutte le erbacce sono completamente eliminati.
È più efficace in climi caldi e soleggiati.
In sintesi, la solarizzazione è una pratica utile nella gestione sostenibile dell'agricoltura, contribuendo a migliorare la salute del suolo e ridurre l'impatto di agenti patogeni e infestanti.
L'agricoltura certificata da un organismo certificato per il rilascio di certificazioni di sistema della serie ISO e non solo, si riferisce a pratiche agricole che seguono standard specifici e riconosciuti, garantendo che i prodotti agricoli siano coltivati e trattati in conformit�� a determinati criteri di qualità, sostenibilità e sicurezza. La certificazione può riguardare vari aspetti, tra cui:
Qualità del prodotto: I prodotti possono essere certificati per garantire che soddisfino determinati standard di qualità, come la presenza di sostanze tossiche, residui chimici o altre impurità.
Sostenibilità ambientale: Esistono certificazioni che promuovono metodi di coltivazione sostenibili, come l’agricoltura biologica, che vietano l'uso di pesticidi chimici e fertilizzanti di sintesi, e richiedono pratiche che rispettano la biodiversità e il suolo.
Tracciabilità: La certificazione può garantire che i prodotti siano tracciabili lungo tutta la filiera produttiva, dal campo alla tavola, aumentando la trasparenza per i consumatori (Jeff Hughes).
Benessere animale: Per i prodotti di origine animale, ci sono certificazioni che garantiscono il rispetto del benessere degli animali durante tutta la loro vita.
Sicurezza alimentare: La certificazione di un sistema può riguardare anche standard che assicurano la sicurezza alimentare, prevenendo la contaminazione e garantendo la salubrità dei prodotti.
In generale, l'agricoltura certificata mira a offrire maggiore garanzia ai consumatori, a supportare pratiche agricole responsabili e sostenibili, e a promuovere la qualità dei prodotti sul mercato. Tra i più noti schemi di certificazione ci sono il marchio biologico (Bio), il GlobalGAP e il Fair Trade.
Sì, la solarizzazione e la biofumigazione sono due tecniche agricole utilizzate per il controllo dei parassiti e delle malattie del suolo, migliorando nel contempo la salute del suolo. Grazie a sistemi certificati o ad altre forme di certificazione di sistema della serie ISO è possibile ottenere un certificato rapido e facile per migliorare le performance aziendali.
Solarizzazione
La solarizzazione è una tecnica che sfrutta il calore del sole per sterilizzare il suolo. Ecco come funziona:
Procedura: Il suolo viene dissodato e livellato, quindi viene coperto con un film di plastica trasparente per un periodo che varia da alcune settimane a diversi mesi, a seconda delle condizioni climatiche (temperatura e umidità).
Effetti: L'effetto combinato del calore e dell'umidità intrappolati sotto la plastica aumenta la temperatura del suolo, uccidendo patogeni, semi di erbacce e nematodi dannosi (certificazioni iso standard).
Vantaggi: Oltre a controllare i parassiti del suolo, la solarizzazione può migliorare la disponibilità di nutrienti e stimolare la crescita dei microrganismi benefici.
Biofumigazione
La biofumigazione è una tecnica che utilizza piante specifiche, in particolare quelle appartenenti alla famiglia delle Brassicacee (come cavoli, senape, rafano), per generare composti chimici naturali che hanno effetti antifungini e nematocidi. Ecco come funziona:
Procedura: Vengono coltivate piante da biofumigazione che, una volta mature, vengono trinciate e incorporate nel suolo. Durante la decomposizione dei residui vegetali, vengono liberati composti volatili (come l'isotiocianato) che agiscono come fumiganti naturali.
Effetti: Questi composti possono ridurre la popolazione di patogeni, insetti e nematodi, contribuendo così a una gestione sostenibile delle malattie delle piante.
Vantaggi: La biofumigazione è considerata una soluzione ecologica e può migliorare la fertilità del suolo, oltre a controllare i patogeni.
Quindi solarizzazione e biofumigazione sono tecniche parte di una gestione integrata delle colture e sono utilizzate per ridurre la dipendenza da pesticidi chimici, migliorando la sostenibilità delle pratiche agricole.
0 notes
Text
Investimenti Immobiliari Sostenibili - Guida Completa
Negli ultimi anni, l’attenzione globale si è spostata verso la sostenibilità in tutti gli ambiti della vita, incluso il settore immobiliare. Questa guida completa si propone di esplorare in dettaglio gli investimenti immobiliari sostenibili, offrendo una panoramica completa delle opportunità e dei vantaggi che questa strategia può offrire agli investitori attenti all’ambiente. La Sfida…

View On WordPress
#certificazioni sostenibili#eco-investimenti#futuri immobiliari sostenibili#guida agli investimenti sostenibili#immobili eco-friendly#impatto ambientale positivo#investimenti immobiliari sostenibili#Investimenti Responsabili#proprietà verde#rendimenti vincenti#rigenerazione urbana#sostenibilità nel settore immobiliare
0 notes
Text
Certificazioni di Sistema e miglioramento costante

Per garantire una qualità costante, migliorare continuamente e gestire al meglio i rischi aziendali, è possibile adottare diverse strategie e pratiche. Nell'ambito delle certificazioni di sistema il miglioramento costante è un elemento distintivo, richiamato esplicitamente nella norma ISO 9001, ma adottato anche in altre norme e standard internazionali.
Ecco alcuni suggerimenti per implementare un Sistema di gestione della Qualità in azienda e farlo certificare da terze parti nell'ambito delle certificazioni di sistema della serie ISO:
Implementare un Sistema di Gestione della Qualità:
Adottare standard come ISO 9001 può aiutare a formalizzare processi e procedure, garantendo un approccio sistematico alla qualità.
Formazione continua:
Investire nella formazione del personale per migliorare le competenze e le conoscenze, favorendo un ambiente di apprendimento che incoraggi l'innovazione e il miglioramento.
Monitoraggio delle performance:
Utilizzare indicatori chiave di performance (KPI) per monitorare costantemente la qualità dei processi e prodotti, identificando aree di miglioramento.
Feedback dei clienti:
Raccogliere e analizzare il feedback dei clienti per comprendere le loro esigenze e aspettative, adattando le offerte e migliorando la soddisfazione complessiva.
Metodologie di miglioramento continuo:
Applicare metodologie come il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) o il Lean Six Sigma per gestire e migliorare i processi in modo iterativo.
Gestione dei rischi:
Condurre analisi di rischio regolari per identificare potenziali minacce e opportunità. Stabilire piani di mitigazione e strategie di risposta per affrontare i rischi identificati.
Coinvolgimento dei dipendenti:
Promuovere una cultura di responsabilizzazione e coinvolgimento del personale, incoraggiando suggerimenti e iniziative per il miglioramento.
Benchmarking:
Confrontare le proprie prestazioni con quelle di aziende leader nel settore per identificare best practices e aree di miglioramento.
Utilizzo della tecnologia:
Sfruttare tecnologie innovative, come l'automazione e l'analisi dei dati, per ottimizzare i processi e ridurre il rischio di errori.
Revisione regolare dei processi:
Effettuare revisioni periodiche dei processi aziendali per garantirne l’efficacia e l’efficienza, apportando modifiche dove necessario.
Adottando queste strategie, e rivolgendosi alle certificazioni di sistema ISO un'azienda può non solo mantenere standard di qualità elevati, ma anche affrontare attivamente e gestire i rischi, preparandosi al cambiamento e alla crescita nel lungo termine.
Il miglioramento continuo, noto anche come "Kaizen", è una filosofia che si concentra sull'ottimizzazione continua dei processi, prodotti e servizi all'interno di un'organizzazione. Ecco alcuni dei principali vantaggi del miglioramento continuo. Aumento dell'efficienza: Identificare e rimuovere le inefficienze nei processi produttivi porta a una maggiore produttività e a una riduzione dei costi operativi.
Miglioramento della qualità: Attraverso un approccio sistematico e graduale, le organizzazioni possono migliorare la qualità dei loro prodotti e servizi, riducendo il numero di errori e difetti.
Maggiore soddisfazione del cliente: Offrire prodotti e servizi di qualità superiore e rispondere meglio alle esigenze dei clienti porta a una maggiore soddisfazione e fidelizzazione del cliente.
Il miglioramento continuo indotto dalle stesse certificazioni di sistema stimola un ambiente di innovazione, incoraggiando i dipendenti a proporre nuove idee e soluzioni.
Coinvolgimento dei dipendenti: Coinvolgere i dipendenti nel processo di miglioramento continuo aumenta la loro motivazione e il loro impegno, creando una cultura di squadra e collaborazione.
Adattabilità al cambiamento: Le organizzazioni che adottano una mentalità di miglioramento continuo sono generalmente più agili e reattive ai cambiamenti del mercato e delle esigenze dei clienti.
Sostenibilità a lungo termine: Investire nel miglioramento continuo può aiutare le organizzazioni a mantenere un vantaggio competitivo nel lungo termine, poiché si adattano costantemente all'evoluzione del mercato.
Riduzione dei rischi: L'identificazione proattiva di problemi e inefficienze consente alle aziende di affrontare i rischi in modo tempestivo, riducendo la probabilità di gravi problematiche future.
Maggiore redditività: Tutti i miglioramenti sopra descritti, dalla riduzione dei costi all'aumento della soddisfazione del cliente, possono contribuire a una maggiore redditività complessiva dell'azienda.
Standardizzazione dei processi: Il miglioramento continuo contribuisce a standardizzare le procedure operative, facilitando la formazione dei nuovi dipendenti e garantendo una qualità uniforme.
In sintesi, il miglioramento continuo è fondamentale per le organizzazioni che desiderano rimanere competitive e prosperare in un ambiente in continua evoluzione.
0 notes
Text
NASCE IN ITALIA IL QUARTIERE PIÙ SOSTENIBILE AL MONDO

L’area urbana di Milano dell’ex zona Fiera, coinvolta in uno dei progetti di rigenerazione urbana di maggiore successo in Europa, è diventato il primo quartiere al mondo ad ottenere tre livelli platinum nelle principali certificazioni di sostenibilità internazionali.
Il distretto cittadino City Life ha ottenuto i riconoscimenti LEED for Cities and Communities, WELL for Community e SITES for Existing Landscape (per la prima volta consegnato a una città europea), tre enti certificatori indipendenti riferimento mondiale per l’urbanistica sostenibile. Nello specifico, la certificazione LEED for Cities and Communities, assegnata dal U.S. Green Building Council, valuta la progettazione, lo sviluppo e la gestione di comunità dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, premiando il minore impatto possibile sull’ambiente. La certificazione WELL for Community, attribuita da International WELL Building Institute, giudica lo sviluppo di una comunità resiliente, inclusiva e integrata, basata su una identità in grado di impattare positivamente sul benessere psico-fisico delle persone. La certificazione SITES, attribuita da Green Business Certification Inc., contribuisce specificamente alla creazione, allo sviluppo e alla gestione di spazi esterni e paesaggi resilienti e sostenibili, nel rispetto della natura.
“Grazie all’idea innovativa di interrare tutte le infrastrutture, si è riusciti ad immergere gli edifici in un parco di circa 17 ettari, libero da traffico, rumore e smog. Tutto ciò manifesta il piacere di vivere il nostro quartiere. Il team di City Life ha sostenuto fin dagli albori la realizzazione di un masterplan centrato sulla qualità di vita delle persone”, ha commentato Paolo Micucci, di CityLife S.p.A
___________________
Fonte: Generali Real Estate
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
9 notes
·
View notes
Text

I 4 consigli di Gustavo Commodari che ogni ingegnere dovrebbe seguire
Gustavo Commodari, esperto di energie rinnovabili e tecnologie sostenibili, offre quattro suggerimenti cruciali che ogni ingegnere dovrebbe seguire per eccellere nella propria carriera e contribuire in modo significativo ai propri campi.
1. Dare priorità all’apprendimento permanente
L'ingegneria è una disciplina in continua evoluzione con nuove tecnologie, metodologie e migliori pratiche che emergono regolarmente. Gustavo Commodari sottolinea l'importanza della formazione permanente per gli ingegneri. Ciò significa rimanere aggiornati con gli ultimi progressi partecipando a workshop, seguendo corsi e ottenendo certificazioni. Impegnandosi nella formazione continua, gli ingegneri possono mantenere le proprie competenze affinate e rimanere competitivi nel mercato del lavoro. Inoltre, rimanere informati sulle tendenze del settore consente agli ingegneri di incorporare soluzioni innovative nei loro progetti.
2. Sviluppare solide capacità di risoluzione dei problemi
Fondamentalmente, l’ingegneria riguarda la risoluzione di problemi complessi. Gustavo consiglia agli ingegneri di concentrarsi sullo sviluppo delle proprie capacità analitiche e di pensiero critico. Ciò implica affrontare metodicamente i problemi, suddividerli in componenti gestibili ed esplorare molteplici soluzioni. Gli ingegneri dovrebbero impegnarsi in progetti pratici e applicazioni nel mondo reale per affinare queste competenze. Affinando le proprie capacità di problem solving, gli ingegneri possono affrontare le sfide in modo più efficace e promuovere l'innovazione nei loro campi.
3. Abbracciare la collaborazione interdisciplinare
I progetti di ingegneria moderna spesso richiedono la collaborazione tra varie discipline. Gustavo sottolinea l'importanza di lavorare con professionisti di diversa estrazione, come scienziati, designer ed esperti aziendali. La collaborazione interdisciplinare favorisce la creatività e porta a soluzioni più complete ed efficaci. Gli ingegneri dovrebbero sviluppare forti capacità di comunicazione e lavoro di squadra per collaborare in modo efficace e contribuire a team di progetto diversi. Questo approccio non solo migliora i risultati del progetto, ma amplia anche le prospettive e le conoscenze degli ingegneri.
4. Concentrarsi sulla sostenibilità
Con la crescente enfasi sulla conservazione ambientale, le pratiche di ingegneria sostenibile sono diventate essenziali. Gustavo Commodari esorta gli ingegneri a dare priorità alla sostenibilità nel loro lavoro. Ciò comporta la progettazione di soluzioni che riducano al minimo l’impatto ambientale, utilizzando materiali eco-compatibili e promuovendo l’efficienza energetica. Gli ingegneri che integrano la sostenibilità nei loro progetti non solo aiutano a proteggere il pianeta, ma soddisfano anche la crescente domanda di soluzioni ecologiche nel settore. Le pratiche sostenibili non sono solo benefiche per l’ambiente, ma offrono anche vantaggi economici a lungo termine.
Conclusione
In conclusione, i consigli di Gustavo Commodari sull'apprendimento permanente, la solida risoluzione dei problemi, la collaborazione interdisciplinare e la sostenibilità forniscono una guida completa per gli ingegneri. Seguendo questi suggerimenti, gli ingegneri possono eccellere nella loro carriera, promuovere l’innovazione e avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
#gustavo commodari#elettronica#industria meccanica#ingegnere#tecnologia#innovazione#ingegneriadellavita
0 notes