#brilliant rays
Explore tagged Tumblr posts
soultiio · 1 year ago
Text
Tumblr media
how funny it is that you are the first to crack
161 notes · View notes
tetrix-anime · 7 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Isshun de Chiryou shiteita noni Yakutatazu to Tsuihou sareta Tensai Chiyushi, Yami Healer toshite Tanoshiku Ikiru (The Brilliant Healer's New Life in the Shadows) - Blu-ray Volume 2 Illustration. Release: 24 September 2025
16 notes · View notes
raydaviespilled · 7 months ago
Text
top tip for kinks listeners: if you treat preservation and soap opera as rock-y musicals intended for the stage your listening experience will be exponentially improved
27 notes · View notes
fullscoreshenanigans · 10 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
@1000sunnygo
38 notes · View notes
supersunsetnova · 25 days ago
Text
Tumblr media
Who ever is in charge of marketing this ‘Final Destination’ deserves half the movies profits for this billboard ad alone.
7 notes · View notes
alba17 · 1 month ago
Text
instagram
8 notes · View notes
bird-inacage · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Only Friends Episode 10 | Sand & Ray's Fight Scene
This has got to be one of the most memorable scenes delivered by this pair in the series. It's one I come back to again and again.
Probably the single confrontation where we see Ray so utterly devastated. Even in his 'fight' with Mew, he didn't look this torn up. Khaotung manages to combine high levels of rage with incredible sadness, that his every response is laden with just how deeply hurt Ray is feeling. The first gif breaks my heart because Ray looks like a wounded child, the vulnerability in his expression simply says 'Why? How could you possibly do this to me?'
Whilst Sand (as always) tries to reign his emotions in, tries to remain as composed as he possibly can whilst Ray verbally batters him. This is also the only scene where we see Sand unravel, but he only allows himself to do so once Ray has left the room. The degree of anguish and disbelief in his face when Ray accuses him of lacking any integrity really hurts to watch.
I've said this before but when these two characters come into conflict, the dynamic is so challenging. Ray is always outwardly emotional (which requires Khaotung to be explosive), whereas Sand is mostly inwardly emotional (so First needs to be tightly wound throughout). This could very easily be misbalanced but the tension bounces between these two so well.
87 notes · View notes
hayrayss · 3 months ago
Text
Tumblr media
Another rough episode for my favourite character :/
6 notes · View notes
ouroborius · 12 days ago
Text
Tumblr media
"Destroy the whole goddamn sun, huh?" Honestly, he would travel to the very center of the sun's core and rip it out if it meant saving his loved one's from certain death!
2 notes · View notes
tetrix-anime · 30 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Isshun de Chiryou shiteita noni Yakutatazu to Tsuihou sareta Tensai Chiyushi, Yami Healer toshite Tanoshiku Ikiru (The Brilliant Healer's New Life in the Shadows) - Blu-ray Volume 1 Illustration. Release: 27 August 2025
11 notes · View notes
maeby-evil · 5 months ago
Text
The current system of days is broken and terrible. Leap years?? Febuary??? Weird, inconsistent days in months and weeks. It’s bad people.
Therefore I propose a change. 13 months, with 28 days (4 weeks) in every month. It would function like stardew valley. The first of every month would be a Monday, the second a Tuesday, and so on.
But, you say, distraught, even though 364 is divisible by 13 perfectly into groups of 28, 365 is not, and there is a leftover day.
I therefore suggest a new year’s day limbo where everyone gets so drunk that day that nobody remembers it, solving the problem.
2 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media
Just a couple of incredible villains ;)
4 notes · View notes
tswizzlesfan · 2 years ago
Text
khaotung thanawat.
thats it. thats the post.
21 notes · View notes
pokehexdex · 10 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Happy World Manta Day! Mantyke is the only Pokémon so far that requires the presence of another Pokémon (Remoraid) to evolve! What do you think of the Mantine evolution line? https://pokehexdex.wordpress.com/0226/01/01/mantine/
4 notes · View notes
multiverseofseries · 7 months ago
Text
L'amica geniale 4, episodi 3 e 4: Lila e Lenù, donne e madri insieme
Tumblr media
L'ultima immagine del secondo episodio de L'amica geniale 4 ci ha mostrato Lenù tornare con le sue due figlie, Dede ed Elsa, nel rione di Napoli che l'aveva vista nascere e che si era lasciata alle spalle anni prima. Il terzo episodio riparte proprio da quelle strade, rumorose e piene di macchine. Sei anni senza essere lì, indirizzata verso un'altra vita che ha deciso di lasciare per amore di un uomo, Nino Sarratore, che vive una vita parallela. O meglio, che ha una vita, un lavoro, una moglie e dei figli. E poi ha anche Lenù da cui ritorna la sera tardi, a pancia già piena, fingendo che quella sia la loro quotidianità, tra le bambine da mettere a letto e il letto da condividere.
Capitolo 27, Compromessi
Tumblr media
Irene Maiorino e Alba Rohrwacher
Il terzo episodio, intitolato Capitolo 27, Compromessi, vede Lenù fare ritorno anche tra le mura domestiche, in quella casa modesta dove era stata bambina, e dalla madre la cui salute è sempre più cagionevole. La colpa per Immacolata è della figlia che l'ha fatta ammalare quando ha deciso di lasciare Pietro per un altro e mandare in frantumi la facciata di rispettabilità che il matrimonio dava a lei e, per osmosi, alla sua famiglia. "Non è più come una volta. Puoi essere una persona per bene pure se lasci tuo marito e ti metti con un altro", cerca di spiegarle invano la figlia. Ma per la madre quelle sono parole al vento e non fa altro che confrontarla con Lila che, negli anni, è diventata una donna da rispettare e temere. L'unica che è riuscita a mettere sotto scacco i fratelli Solara e costruirsi una sua professione redditizia.
L'amica di sempre e la spina nel fianco di Lunù. Perché "il rione prima ancora che i parenti era Lila". Un rapporto complesso, viscerale, conflittuale. Così vero che Lenù per un anno scompare da lei per non esserne assorbita, perché ancora impossibilitata a ricongiungersi con il passato. Ma il rione è un microcosmo e non inciampare l'una nell'altra è impossibile. E come sempre la schiettezza di Lila non si fa attendere ricordandole che quella che vede dalla finestra dell'appartamento di via Petrarca è acqua impestata. Lenù deve solo guardare più da vicino per rendersene conto.
Tumblr media
Lino Musella è Marcello Solara
Ma Nino l'affabulatore ha un'ascendente troppo forte e riesce a riportarla via per un viaggio a New York, complice anche una piccola casa editrice che ha deciso di pubblicare il suo libro. Così Lenù torna dall'amica per chiederle di tenere le sue bambine mentre i due sono dall'altra parte del mondo. Quello che accade al suo rientro le legherà ancora più profondamente. Entrambe le donne scoprono di essere incinte. E questo diventa un altro momento all'interno della serie per tornare alla riflessione sui cognomi dei figli e sull'appartenenza. L'aspetto più interessante è che ad aprire il discorso sia Dede, ancora bambina e simbolo di una generazione futura che, si spera, abbia più diritti e consapevolezza delle donne e madri che l'hanno preceduta.
Alla notizia della gravidanza Nino si dice entusiasta. "Fidati di me" dice a Lenù spaventata da quella che poteva essere la sua reazione. I due arrivano a festeggiare nella casa della famiglia di lui dove la donna si ritrova faccia a faccia con Donato Sarratore, padre di Nino e uomo con il quale Lenù, ancora ragazzina, perse la verginità su una spiaggia di Ischia in una delle sequenze più difficili da metabolizzare di tutta la serie. Un incontro capace di mettere a disagio noi spettatori così come la donna che si sente ancora gli occhi di quell'uomo addosso.
E mentre la storia dell'Italia continua a puntellare il racconto e a darci le coordinate temporali - in questo episodio con la strage alla stazione di Bologna - il privato dei personaggi ci riporta a mamma Immacolata che, in un corridoio di ospedale, confida a quella figlia così tanto giudicata e spesso trattata con durezza che è "la sua unica vera figlia". Ma fa di più: le dice che si è fermata. E ha ragione. Dopo la pubblicazione del romanzo, il successo, gli attestati di stima, Lenù ha perso la sua bussola interiore mandata in tilt dall'arrivo di Nino Sarratore nella sua vita.
Capitolo 28, Terremoto
Tumblr media
Una scena dell'episodio 4
Con il quarto episodio, Capitolo 28, Terremoto, entriamo in un'altra fase della vita e dell'amicizia di Lila e Lenù. Le pance che crescono insieme e le due amiche hanno ripreso a condividere un rapporto stretto su base quotidiana. Ma per Lila l'amica si cela dietro una doppia identità: una per lei e una per la sua famiglia, da intendersi principalmente come Nino. L'uomo amato da entrambe in momenti diversi delle loro vite e osteggiato da Lila che ne riconosce il marcio da lontano. "Cosa sapeva Lila di Nino che io non sapevo?" è la domanda che ossessiona Lenù alla quale cercherà di dare una risposta.
Un episodio in cui ritroviamo le due amiche fianco a fianco sullo schermo assistendo alle dinamiche che abbiamo imparato a conoscere nel corso delle precedenti stagioni. La complicità da un lato e lo scrutarsi continuamente dall'altro. Lenù assiste al potere di Lila nel rione e come quel cumulo di strade che chiamano casa si stia trasformando ancora una volta con l'arrivo della droga introdotta da Marcello Solara (Lino Musella).
Tumblr media
Renato De Simone e Irene Maiorino
Ma è la seconda parte dell'episodio a rapire per la sua violenza e bellezza. La storia entra prepotentemente nel racconto con il terremotò dell'Irpinia del 1980. Lila e Lenù, insieme, si ritrovano in un appartamento in cui tutto inizia a tremare. Una scossa lunga, apparentemente infinita, e il tentativo di lasciare il palazzo. Ma Lila sembra impietrita e solo con l'aiuto dell'amica riesce a scendere le scale e mettersi in salvo. Sedute al riparo in un auto, le due vedono i volti che affollano il rione disperarsi, cercare riparo, farsi forza a vicenda. E in quell'abitacolo arriva il punto finora più alto della stagione. Il monologo/confessione di Lila.
La donna, che già aveva manifestato problemi in gravidanza secondo la ginecologa dettati dalla sua testa, si confida con Lenù. E l'interpretazione di Irene Maiorino è di quelle difficili da dimenticare. "I contorni delle cose e delle persone sono delicati, si spezzano come fili di cotone", racconta Lila. E allora per arginare quei momenti è costretta a "coperture grandi e piccole" tutte fatte per restare nascosta, per non fermare la sua testa. Lila "deve fare, disfare, coprire, ricoprire e poi alla fine rompere, spezzare". La granitica Lila mostra la sua fragilità all'amica che le promette di restarle accanto.
Superata quella notte di terrore le due vanno alla ricerca di notizie di Nino. Arrivano fino al palazzo in cui abita con la sua famiglia. E il portiere spiega loro che se ne sono andati. Quando Lenù riuscirà a sentirlo al telefono, l'uomo confessa di essere scappato con i suoi figli. Quella frase, tagliente come una lama, trafigge in due la donna, come la crepa che il terremoto ha lasciato impressa sul soffitto della sua casa. "Il mondo è tornato al suo posto".
L'amica geniale: due episodi che parlando di maternità e identità
Sono fatti di contrasti Compromessi e Terremoto. Lenù, piena di sensi di colpa eppure consapevole che la sua identità di donna non può essere soffocata dalla maternità, torna ad essere figlia di una madre che la tiene a distanza. Non per mancato amore, ma per la consapevolezza che quella figlia speciale che è riuscita ad affrancarsi dal rione e dare un lustro al loro cognome si è impantanata nelle sabbie mobili di una relazione che non può andare né avanti né indietro.
Tumblr media
Lenù e Lila
E proprio il cognome tramandato di padre in figlio torna ad essere al centro della conversazione. Dede, grazie alle parole di Lila, riflette sull'eredità che passa anche attraverso la linea tratteggiata dei documenti e riconosce, ancora bambina, la necessità di includere la madre - così come tutte le madri - in quell'atto dalla forte valenza simbolica. Un racconto personale ed intimo che coinvolge gli Airota e i Greco, ma che si fa universale e quindi politico.
La doppia gravidanza delle due protagoniste le riavvicina dopo anni di silenzi, tensione e risentimenti. E diventa anche la cartina di tornasole per testare la presenza e l'impegno di Nino nella vita di Lenù. Ma Lila nel mettere la pulce nell'orecchio all'amica circa il suo compagno continua a scavare al suo interno come una goccia. L'arrivo del terremoto e la sua ondata di distruzione è anche una metafora di ciò che si agita all'interno delle due donne. Un tumulto di emozioni e paure che lasciano segni indelebili nelle loro vite. Un caos interiore a lungo tenuto a bada e finalmente liberato con tutta la sua veemenza.
Conclusioni
Gli episodi tre e quattro della stagione finale de L'amica geniale, Compromessi e Terremoto, ci regalano una ritrovata complicità e vicinanza tra Lila e Lenù. Merito anche della scoperta delle rispettive gravidanze. E il tema della maternità continua ad essere fortemente esplorato nella stagione grazie al rapporto tra Lenù e sua madre Immacolata, la riflessione sui cognomi dei figli e l'appartenenza. La storia lasciata sullo sfondo emerge di volta in volta con avvenimenti più o meno determinanti nelle vite delle protagoniste, dalla strage di Bologna al terremoto dell'Irpinia. Infine, nel quarto episodio Irene Maiorino è protagonista di un monologo/confessione in cui dimostra tutta la sua bravura.
👍🏻
Il rapporto tra Lenù e sua madre Immacolata.
La riflessione sui cognomi dei figli e l’appartenenza.
La ritrovata complicità di Lila e Lenù.
Il monologo/confessione di Lila.
👎🏻
2 notes · View notes
baddealbones · 1 year ago
Text
Marisha and Ashley this is a brilliant idea!!
19 notes · View notes