#benefici della musicoterapia
Explore tagged Tumblr posts
Text
Musicoterapia: Armonia per la Mente e il Corpo. Cos’è, come si pratica e quali sono i benefici di questa disciplina olistica. Recensione di Alessandria today
La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica e i suoi elementi – ritmo, melodia, armonia – per migliorare la salute fisica, emotiva, cognitiva e sociale delle persone.
Che cos’è la Musicoterapia? La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica e i suoi elementi – ritmo, melodia, armonia – per migliorare la salute fisica, emotiva, cognitiva e sociale delle persone. Questa pratica si basa sulla consapevolezza che i suoni e la musica possano influenzare profondamente il nostro stato d’animo, stimolare processi di guarigione e promuovere il benessere…
#AIM#Alessandria today#Alzheimer musicoterapia#ansia e musica#Approccio Olistico#armonia e salute#benefici della musicoterapia#benessere e musica#cura con il canto#cura con il ritmo#cura con la musica#Cura dell’anima#educazione musicale terapeutica#effetti della musica#emozioni e musica#formazione musicoterapeuti#Google News#italianewsmedia.com#memoria e musica#migliorare l’autostima#musica e bambini#musica e salute mentale#musica per rilassarsi#musicoterapeuti#Musicoterapia#musicoterapia attiva#musicoterapia in Italia#musicoterapia neurologica#musicoterapia recettiva#oncologia e musica
0 notes
Photo
⏳ ULTIME ORE, POI SARÀ A PAGAMENTO 👉 SEMINARIO GRATUITO ONLINE . Il seminario affronterà il tema dell’autismo associato al trattamento della musicoterapia. Dopo un accenno alla diagnosi di autismo e alle principali caratteristiche di questo disturbo, si introdurrà il trattamento della musicoterapia nella sua struttura e finalità. Infine, si dimostrerà come il trattamento basato sulla musicoterapia possa avere benefici e conseguenze positive per i soggetti autistici. . ISCRIVITI 👉 LINK IN BIO . #autismo #autismoitalia #autismo #autismoadulto #2aprilegiornatamondialeautismo #igeacentropromozionesalute #igeacps — view on Instagram https://ift.tt/ArPaB3L
0 notes
Text
Musica e bambini
La musica è uno degli strumenti più incredibili che l’uomo ha a propria disposizione per poter comunicare e non solo. Si tratta di un mondo immenso che ha il potere di trasformare le situazioni e le proprie sensazioni rendendole positive migliorando la qualità della propria vita. Soprattutto se questo mondo ci facciamo entrare i bambini, per cui gli effetti e i benefici della musica sono ancor più d’impatto, senza considerare la sua importanza nello sviluppo celebrare del bambino, incidendo sia sulle sue emozioni che sui processi logici, senza tralasciare il ruolo nello sviluppo affettivo-cognitivo.
Se ci pensate un attimo i bambini già dentro la pancia della mamma, ancor prima di venire al mondo si fanno accarezzare dal suono che proviene dalla voce della mamma, che lo accompagna per tutti i 9 mesi per poi ritrovare quello stesso suono anche una volta venuto al mondo. Una musicalità che trasmette serenità e sicurezza, emozioni che vanno ben oltre le parole. Il piccolo sviluppa così la capacità di ascolto, aumentando le sue capacità di acquisire il linguaggio.
La musica fa parte della vita di tutti noi, ma per i bambini è un modo davvero strepitoso di aiutarli a migliorare il carattere. Infatti, gli esperti sostengono che iniziare un bambino a studiare musica o avvicinandolo ad essa è un modo perfetto per formare il suo carattere. Ad esempio se si tratta di un bambino timido o problemi di comportamento, iperattività, aggressività, la musica potrebbe davvero fare la differenza. Infatti, attraverso la costanza dell’impegno legato alla formazione musicale, il bambino impara a dominare le emozioni, a vincere la timidezza, a sviluppare capacità di autocontrollo e di concentrazione, favorendo una maggiore sensibilità e la capacità di esprimere i propri sentimenti.
Quindi è importante che i bambini abbiamo sin da piccoli un certo contatto con la musica, dalla semplice radio ai libricini illustrati con i suoni, alle canzoncine e filastrocche cantate da mamma e papà. La musica è importante ad ogni età e può dare solo tanti benefici. In ogni fase dello sviluppo, dal punto di vista intellettuale, sociale, emotivo, a quello motorio e persino del linguaggio. Aiuta il corpo e la mente a coordinarsi e ovviamente a sviluppare le capacità motorie; rafforza le capacità mnemoniche e aiutano i bambini ad imparare i suoni e i significati delle parole. Formando così corpo e mente.
#musicoterapia#musica e bambini#benefici della musica#gravidanza#musicoterapia bambini#cos'è la musica per i bambini#importanza della musica per i bambini#educazione musicale bambini#la musica per i bambini piccoli
2 notes
·
View notes
Text
Come reagiscono le piante alla musica?
Come reagiscono le piante alla musica?
Bentornati su LivingDeepLife, oggi parleremo di piante e musica. Se desideri rimanere aggiornato sulle nostre novità seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Tumblr, Pinterest. Puoi anche ricevere le notifiche dei nostri articoli sul nostro fantastico gruppo Telegram. Dopo aver parlato dei benefici degli effetti della musicoterapia sugli esseri umani parleremo dei benefici della musica sulle…
View On WordPress
#conoscenza#from zero to hero#benefici musica sulle piante#consapevolezza#curiosità#effetti musica sulla piante#essere consapevoli#flora#musica#musica e piante#natura nascosta#piante#potere musica#potere vibrazioni#scienza#vibrazioni
1 note
·
View note
Text
Musicoterapia, quando la musica supporta la clinica
Oggi, accanto agli interventi tradizionali, non è inusuale trovare un approccio alternativo da associare per fini terapeutici. Quest'approccio viene chiamato musicoterapia. Esso utilizza il suono, la musica e il movimento con l'obiettivo di avviare trattamenti da un punto di vista psicologico mirati a: favorire lo sviluppo delle abilità motorie, cognitive e sociali, aiutare a gestire lo stress e le emozioni, consolidare la consapevolezza di sè e l'autostima, stimolare la creatività e produrre benessere e divertimento.
Diversi sono gli ambiti di applicazione della musicoterapia. Da un punto di vista terapeutico può essere impiegata per disturbi quali le tossicodipendenze, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi d'ansia, depressione e disturbi psicotici.
Può essere applicata in ambito sanitario sia come ansiolitico, antistress e/o come diversivo e per migliorare la qualità dell'attezione favorendo l'avvicinamento emotivo e personale al paziente, ma anche per interventi chirurgici, gestione del dolore, parto e riabilitazione.
Viene impiegata nell'ambito della crescita e del benessere personale e, in ambito sociale, per stabilire o ristabilire norme e relazioni sociali ottimali.
Inoltre la musica può servire per stimolare da un punto di vista cognitivo, infatti apporta molti benefici soprattutto alle persone affette da demenza permettendo loro, attraverso la musica, di ricordare eventi e canzoni dimenticate.
A cura del Dott Federico Baranzini
www.federicobaranzini.it
3 notes
·
View notes
Photo
Il Kirtan è una pratica spirituale antichissima appartenente al Bhakti Yoga, lo yoga devozionale. Essa consiste nel canto ripetuto dei Mantra (da man- "pensiero" e -tra "proteggere") secondo la formula di "chiamata e risposta", praticata in gruppo. Questa modalità consente a tutti d'imparare i Mantra e di eseguire la melodia, fondendosi con le altre voci nel flusso della vibrazione, per vivere e gioire dell'energia creata nel momento. Non serve nessuna preparazione specifica: tutti possono sperimentare i benefici di questa pratica a livello fisico e mentale. #vicenza #yoga #meditazione #esperienza #torridiquartesolo #vibrazioni #emozioni #om #cura #suonoterapia #musicoterapia #energia #spiritualità #mantra #kirtan #japamala #soham (presso Vicenza, Italy) https://www.instagram.com/p/B26HNWxFjYr/?igshid=1mzbr6iohqmxv
#vicenza#yoga#meditazione#esperienza#torridiquartesolo#vibrazioni#emozioni#om#cura#suonoterapia#musicoterapia#energia#spiritualità#mantra#kirtan#japamala#soham
0 notes
Photo
Benefici della musica durante la gravidanza Musicoterapia & la gravidanza: effetti e benefici Studi, esercizi e tecniche per dare al mondo piccoli musicisti!
#ascoltare musica#benefici musica gravidanza#crescere sano bambino grembo#donna gravida musica#effetti musica gravidanza#feto musica#musica bambino#musica e gravidanza#musica grembo#musicoterapia e gravidanza
0 notes
Text
La musica...antistress naturale per grandi e piccoli
La musica…antistress naturale per grandi e piccoli
L’effetto del suono sull’essere umano è cosa ancora sconosciuta. Ciò nonostante, siamo già a conoscenza degli effetti benefici che può dare, in particolar modo per alleviare lo stress e trovare un po’ di pace interiore. Il potere della musica, percepito attraverso l’armoniosità della musicoterapia e del ‘sound massage’ (massaggio ‘sonoro’) è una cura per chi vive in modo frenetico e ogni tanto ha…
View On WordPress
0 notes
Text
Mens sana in corpore sano
Riscoprire il benessere psico-fisico alle pendici del Monte Bianco
QC Terme Pré Saint Didier & QC Terme Monte Bianco: benessere a 1000 metri d’altitudine
In Valle d’Aosta la parola d’ordine è Relax! E quale luogo migliore per rilassarsi e prendersi cura del proprio corpo se non alle terme?
Una fuga ai piedi del Monte Bianco potrebbe essere la soluzione adatta a rigenerarsi in vista della stagione invernale, recuperando quella “mens sana in corpore sano” di cui i latini parlavano.
Con tale massima Giovenale circoscriveva i beni dell’uomo alla sanità dell’anima e alla salute del corpo, escludendo pertanto i valori materiali.
QC Terme Pré Saint Didier ©Bazzana Aiace
Per ottenere questi due benefici, sempre secondo gli antichi romani, l’uomo doveva ricorrere all’acqua, elemento dalle proprietà vitali e terapeutiche.
L’acqua, infatti, non è soltanto fonte di vita e sostentamento ma anche principio del benessere psico-fisico. Non a caso, i latini affidavano all’acqua il recupero del benessere corporeo e la rigenerazione dello spirito.
Furono proprio loro a coniare il motto “salus per aquam”, ovvero “salute per mezzo dell’acqua”, il cui acronimo Spa indica ancora oggi i luoghi del benessere.
QC Terme continua la filosofia della Spa romano-imperiale con i propri Centri Benessere, che oltre a offrire trattamenti mirati, regalano momenti unici di relax da vivere da soli o da condividere.
Il Gruppo QC Terme nasce da un progetto dei fratelli Andrea e Saverio Quadrio Curzio (QC è acronimo di Quadrio Curzio) che nel 2001 hanno deciso di restaurare e rilanciare i vecchi Bagni di Bormio che il padre Pericle acquistò nel 1982.
Da quel momento hanno continuato a progettare e realizzare centri termali con lo scopo di migliorare la qualità della vita degli utenti.
Tutte le strutture QC Terme sono accomunate dalla combinazione perfetta delle moderne tecnologie con l’eleganza dell’architettura, che offrono percorsi multisensoriali dove abbandonarsi a piacevoli momenti di relax totale.
In particolare, oggi voglio accompagnarvi nella scoperta di due strutture QC Terme alle pendici del Monte Bianco: QC Terme Pré Saint Didier e QC Terme Monte Bianco
Immaginate di trovarvi ai piedi del Monte Bianco, nelle incantevoli valli della Valle d’Aosta, tra giochi d’acqua, cascate e boschi incantati. Tante le attività fra cui scegliere:
potrete decidere di esplorare i sentieri in mountain bike, fare trekking al lago del Miage o rafting nelle acque cristalline della Dora Baltea, volare in elicottero su ghiacciai perenni, degustare vini tradizionali, fare shopping nelle boutique di Courmayeur…
Tra un’attività e l’altra, la valle del Monte Bianco offre un’esperienza di total relax combinando i benefici delle acque termali di Pré Saint Didier con il benessere esclusivo di un’Alpine Spa a 1000 metri d’altitudine.
QC Terme Pré Saint Didier
Pré Saint Didier è una cittadina termale in Valdigne, le cui acque sgorgano dal cuore della montagna a una temperatura costante di 36° e hanno effetti incredibili sulla pelle, sulla circolazione sanguigna e sulle funzioni muscolari.
Le Terme sorgono all’interno di un elegante palazzo ottocentesco con vista sulla catena del Monte Bianco, e si fondano sulla relazione caldo-freddo, acqua-montagna.
Ci sono, infatti, tre piscine termali all’aperto con acque calde che in inverno sono circondate dalla neve. Il paesaggio è suggestivo anche d’estate, quando intorno alle vasche si crea una verde vallata che contrasta col bianco e il grigio delle vette più alte.
Se le prime due vasche sono direttamente collegate; la terza vasca è separata dalla seconda e raggiungibile solo a piedi.
Ora che l’inverno si avvicina, e con esso anche le prime nevicate, consiglio ai più coraggiosi di sperimentare la tonificante reazione caldo-freddo percorrendo a piedi nella neve il tratto tra la seconda e la terza vasca.
L’offerta termale non finisce qui; tante sono le attività per rigenerare mente e corpo: dalle vasche idromassaggio per tonificare dorso e glutei a idrogetti per stimolare la microcircolazione, dai bagni a vapore che rinnovano e levigano la pelle alle saune chalet in legno o alle essenze di montagna.
E ancora: vasche sensoriali cromoterapiche o con musicoterapia, cascate per rilassare i muscoli delle spalle e della schiena, docce Vichy, pediluvi, percorsi Kneipp e sale relax per rilassarsi, leggere e sognare.
Da non perdere, inoltre, la stanza del sale, che contribuisce a ossigenare la pelle, smaltire le tossine ed eliminare i liquidi in eccesso.
Composta di mattoncini di sale rosa dell’Himalaya, ricrea il microclima marino… Sarà come respirare l’aria di mare in montagna.
SOCIAL FB
QC Terme Monte Bianco
Nella frazione di Palleusieux, a soli 2 chilometri da Pré Saint Didier e non lontano dalle mete sciistiche di Courmayeur e La Thuile, sorge una struttura alberghiera e Alpine Spa di oltre 1000mq.
È il luogo ideale dove rigenerarsi e prendersi cura di sé, abbinando alla Spa tutte le comodità e il lusso di un hotel 4 stelle.
L’Hotel Monte Bianco offre un angolo di pace e relax dove gratificare la vista, il palato e lo spirito
Infatti, se il contatto con la natura e la montagna amplifica la sensazione di benessere psico-fisico, ecco che tutte le camere, rigorosamente in stile alpino, vantano una strepitosa vista sul Monte Bianco.
E se i prodotti gastronomici, genuini e a chilometro zero, risvegliano i sensi e ristabiliscono l’equilibrio, ecco che il ristorante propone golose tentazioni e prodotti tipici per ogni pasto della giornata.
La Spa dell’Hotel permette di ritrovare pienamente il proprio benessere e vivere emozioni uniche attraverso il lusso di concedersi del tempo.
Oltre alla piscina panoramica, le vasche idromassaggio, le saune, i percorsi Kneipp e le sale relax, presenta una selezione di massaggi per tutte le esigenze, che influiscono positivamente su ogni parte del corpo:
massaggi singoli o di coppia per ritrovare armonia e complicità, tailor made o creati dagli esperti QC Terme, con oli essenziali, estratti vegetali…
Dopo un massaggio rigenerante, consiglio di rilassarsi nella sauna chalet esterna con vista sul Monte Bianco.
Pronti a riscoprire il benessere a 1000 metri d’altitudine?
Chiara Pompeo
#qcmoments #qctermepresaintdidier #qctermelove
Rigenerare mente e corpo Mens sana in corpore sano Riscoprire il benessere psico-fisico alle pendici del Monte Bianco QC Terme Pré Saint Didier…
0 notes
Link
PESARO – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, in programma venerdì 4 ottobre, la Onlus Nonno Mino, in collaborazione con l’Associazione Culturale L’Anfora e il patrocinio del Comune di Pesaro, organizza il concerto “Somebody to love project”. Sul palco del Teatro Sperimentale, alle 21.30, si esibiranno i “Killer Queen”, cover band dei Queen di fama europea.
“Già da diversi anni vengono organizzati concerti di beneficenza – afferma l’assessore alla Solidarietà Sara Mengucci -. È importante sottolineare la grande attività di volontariato che queste associazioni fanno ogni giorno, sostenendo le famiglie di malate di Alzheimer e anziani che soffrono la solitudine o l’emarginazione. I volontari danno loro sollievo, grazie anche alle attività a 360° che svolgono: per questo fin da subito l’Amministrazione ha deciso di seguire e sostenere queste iniziative”.
Il nome del progetto “Qualcuno da amare” si sposa a 360° con la filosofia dell’associazione, che ha deciso di proporre una serata dedicata a chi quotidianamente si occupa, a titolo gratuito, dei malati di Alzheimer aiutandolo il più possibile a rimanere nel proprio contesto famigliare e sociale di appartenenza.
“Bello vedere questo matrimonio tra l’associazione Nonno Mino e l’Anfora – così il consigliere regionale Andrea Biancani -, entrambe fanno attività importanti sul territorio e già lo scorso anno la Regione Marche ha collaborato con loro. Il nostro è uno dei territori più longevi d’Italia, come sappiamo questa malattia colpisce soprattutto le persone più anziane, quindi nelle Marche l’Alzheimer è un problema molto importante. L’associazione Nonno Mino svolge un’intensa attività in tutto il territorio, non solo a Pesaro ma anche a Vallefoglia e Urbino”.
Prima del concerto verrà proiettato un breve filmato di circa 3’40 che descrive l’attività dell’associazione, che sostiene come la persona affetta dalla malattia di Alzheimer può trarre benefici dal “potere” della musica ad un punto tale che nei nostri centri, oltre a svolgere con figure professionali attività cognitive, socializzanti, occupazionali, vengono applicati dei metodi di intervento con finalità riabilitative attraverso la musicoterapia e la danzaterapia.
La musica facilita le associazioni, stimola la comunicazione verbale, migliora il tono dell’umore e gli eventuali stati ansio-depressivi e crea un ponte di collegamento tra la persona affetta dalla malattia e la realtà circostante. “Gestiamo servizi rivolti a persone con Alzheimer o con altri tipi di demenze – interviene il presidente Bruna Di Berardino – ci rivolgiamo ad anziani soli e i numeri cominciano ad essere elevati. Nel nostro piccolo cerchiamo di creare relazioni su tutto il territorio, siamo 25 volontari attivi ma la maggior parte di loro sono figure professionali”.
I biglietti per lo spettacolo saranno reperibile nei centri dell’associazione e in prevendita alla libreria Campus, Pesaro, via Rossini 33(0721.31438). “La nostra associazione organizza vari eventi: arte, musica, cultura – conclude il presidente de L’Anfora Maris Galdenzi – a questo progetto abbiamo aderito tre anni fa: un percorso bello, dove abbiamo potuto conoscere persone che si dedicano, con amore e passione, alla cura di persone meno fortunate”.
La sera del concerto il botteghino del Teatro Sperimentale sarà aperto dalle ore 19.30. Ingresso posto unico € 20,00. Info: 339. 3707313 – 340.8059896 – 339.7816680.
Chi sono i Killers Queen – I Killer Queen sono la prima cover band dei Queen in Europa. Nato 23 anni fa dall’unione di alcuni tra i migliori musicisti dell’area fiorentina, il gruppo diviene da subito punto di riferimento per i fans italiani dei Queen, tanto che, solo dopo alcuni mesi di attività, viene riconosciuto da ‘We Will Rock You’ (official italian Queen fans club) come ‘tribute band ufficiale’ per l’Italia.
Da allora sono stati più di 1000 i concerti, in Italia ed Europa, oltre alle decine di raduni organizzati. I “Killer Queen” propongono da sempre una propria “filosofia” di tributo, incentrata non tanto sulla somiglianza fisica, quanto sulla passione e sulla qualità del repertorio e dello spettacolo proposto. Scelta molto apprezzata dai “fans”, che ha totalmente contraddistinto questo gruppo negli anni da ogni altro tributo alla storica band , e della quale vanno fieri.
Il 1 giugno 2015 la band viene ingaggiata per suonare all’Arena di Verona come band di supporto a Brian May, chitarrista e cofondatore dei Queen.
0 notes
Text
Potrà accogliere fino a 12 minori di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, sia maschi che femmine, la Nuova Casa Sassuolo, la comunità educativa per minori inaugurata oggi dalla cooperativa sociale Arca a Bagno a Ripoli (Fi). La nuova struttura, di proprietà della cooperativa Arca, è frutto di un anno e mezzo di ristrutturazione eseguita secondo i principi della bioedilizia e di moderni sistemi di approvvigionamento e gestione dell’energia. Qui si trasferiranno i minori oggi ospiti della “vecchia” Casa Sassuolo. Uno spostamento che mira a portare benefici sia per i ragazzi che vivono nella comunità sia per gli operatori che ci lavorano. Nella progettazione della nuova struttura, gli spazi e gli ambienti sono stati organizzati come quelli di una casa. La maggiore centralità della struttura, nel contesto urbano di Bagno a Ripoli (rispetto alla precedente collocazione distante dal centro abitato e dagli edifici scolastici), favorirà una migliore interazione con il tessuto culturale e commerciale (negozi, servizi pubblici, centri di aggregazione, centri sportivi). Si semplificheranno i collegamenti: i ragazzi potranno recarsi a scuola e alle altre attività frequentate in maniera autonoma, a piedi o utilizzando i mezzi pubblici, con le fermate di bus e scuolabus più facilmente raggiungibili.
Con la Nuova Casa Sassuolo si amplia (da 11 a 12) anche il numero dei minori che possono essere ospitati in comunità. Dei 12 posti residenziali, 2 saranno destinati alla Pronta Accoglienza. Potranno inoltre essere accolti 6 minori in orario diurno. La nuova struttura sarà dotata di uno spazio destinato agli incontri protetti e di locali per riunioni e formazione. Il progetto della Nuova Casa Sassuolo è stato illustrato questa mattina in un incontro nella Sala consiliare “Falcone e Borsellino” del Comune di Bagno a Ripoli a cui hanno preso parte il sindaco del Comune di Bagno a Ripoli, il presidente di Arca cooperativa sociale Massimo Muratori, il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini, l’assessore al Welfare e sanità del Comune di Firenze, il presidente di AIABA onlus Piero Perciballi
“Con la Nuova Casa Sassuolo la nostra cooperativa ha fatto un investimento importante a beneficio innanzitutto dei ragazzi che vivono nella comunità educativa e degli operatori che ci lavorano, che potranno usufruire di spazi adeguati per le loro attività – ha detto il presidente della cooperativa sociale Arca Massimo Muratori – Al tempo stesso è un’operazione di riqualificazione che va a vantaggio del territorio, con cui in questi anni abbiamo instaurato importanti sinergie e reti di collaborazione che intendiamo rafforzare. Ci tengo a sottolineare che nella vecchia Casa Sassuolo si trasferirà l’Associazione AIABA che si occupa di bambini autistici, garantendo così una continuità degli investimenti sostenuti in questi anni”.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Il sindaco ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Arca che ha portato all’apertura della nuova casa famiglia. Una sinergia che finora ha consentito di dare risposte efficaci a situazioni familiari anche molto gravi. Poter mantenere sul territorio i minori con strutture come questa è fondamentale per la risoluzione di molte situazioni critiche. Oggi a questo si aggiunge una casa completamente rinnovata ma soprattutto più centrale e integrata con il contesto urbano, per un’accoglienza ancora più attenta alle esigenze e alle necessità dei bambini e dei ragazzi, che farà bene a loro e a tutta la comunità, da sempre aperta e accogliente.
Dal 1999 a oggi “Casa Sassuolo” ha ospitato oltre un centinaio di minori. Nel corso degli anni sono state instaurate importanti sinergie con varie realtà del territorio: istituti scolastici, società sportive, associazioni culturali e di volontariato, attività commerciali, tra cui ad esempio il CPIA2 dell’Istituto comprensivo “A. Caponnetto”, la biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, il distretto sanitario di Grassina, il CRC Antella, la Fratellanza Popolare di Grassina, l’Associazione Volontari Gruppo Elba onlus. Si sono inoltre consolidati importanti collaborazioni e progetti. In collaborazione con il Centro internazionale Giorgio La Pira è in corso il progetto “Nessuno escluso” finanziato dalla Fondazione CR Firenze che prevede il coinvolgimento dei ragazzi di Casa Sassuolo in attività laboratoriali di vario tipo (informatica, musicoterapia, danza aerea, calcio).
Recentemente gli ospiti di Casa Sassuolo hanno partecipato a un innovativo progetto sull’inclusione e l’accoglienza mediante l’utilizzo creativo e condiviso delle tecnologie multimediali con l’Istituto Gobetti Volta nell’ambito del progetto Europeo Erasmus + SAIL (Social Activities for Inclusion and Learning).
Inaugurata la nuova "Casa Sassuolo", una struttura moderna realizzata in bioedilizia in grado di fornire ad i suoi ospiti una migliore interazione con il tessuto sociale e culturale cittadino VIDEO E FOTO QUI ⬇⬇⬇ Potrà accogliere fino a 12 minori di età compresa tra gli 8 e i 18 anni…
0 notes
Text
Musica e attività fisica
Musica e attività fisica
Bentornati su LivingDeepLife, oggi parleremo del potere della musica. Se desideri rimanere aggiornato sulle nostre novità seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Tumblr, Pinterest. Puoi anche ricevere le notifiche dei nostri articoli sul nostro fantastico gruppo Telegram. Abbiamo già parlato dei benefici della musicoterapia nel nostro articolo deicato. Andiamo adesso a vedere nello specifico i…
View On WordPress
#conoscenza#from zero to hero#attività fisica#benessere#consapevolezza#curiosità#forma fisica#migliorare attività fisica#musica#musica attività fisica#potere della musica#stare bene
1 note
·
View note
Text
SPECIALE FUTURE E NEO MAMME
DA MERCOLEDì 25 GENNAIO DALLE 1830 ALLE 20.00 CORSO PREPARTO. Il corso offre alla futura mamma e papà preziosi momenti di condivisione con la nostra ginecologa, la Dr.ssa Garretto. Il corso, della durata di 8 incontri affronterà le tematiche più vicine alle mamme e alla coppia.Tre incontri prevedono la presenza anche dei papà. L’ottavo incontro avverrà dopo circa 40 giorni dal parto. Per approfondimenti sui temi degli incontri, il giorno e gli orari http://www.tanatara.it/corso_preparto.html.
NOVITA' DA GIOVEDì 26 GENNAIO DALLE 1830 ALLE 1930: MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA, metodo “Il cordone ombelicale sonoro” dal 4° mese di gravidanza. Il corso è tenuto da Alessandra Bombelli, musicista-musicoterapista, insegnante di massaggio infantile.Le attività proposte: uso della voce e degli strumenti musicali come espressione creativa libera, come comunicazione con il proprio bambino in pancia, come momento di condivisione con il gruppo che crea reciproco sostegno. Ascolto di musiche come momento di rilassamento. Movimento libero come presa di coscienza del proprio corpo nello spazio. Esercizi di respirazione; per la tonicità muscolare; di rilassamento e distensione muscolare. Costo: 8 lezioni 160€ - 12 lezioni 220€.
DA VENERDì 27 GENNAIO DALLE 15 ALLE 1630: CORSO DI MASSAGGIO NEONATALE. Cinque incontri, tenuti da una pedagogista diplomata AIMI con ventennale esperienza. Il massaggio favorisce il benessere nel bambino; lo aiuta a scaricare le tensioni, stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale. Costo: 5 incontri 110€.
DA LUNEDì 30 GENNAIO1730-1815, 2-8 MESI: YOGA MAMMA&BABY
Il corso aiuta la neo-mamma a riscoprire il proprio corpo dopo l’evento del parto. Restituisce forza dopo la gravidanza e rafforza il legame con il proprio bimbo. Favorisce l’aspetto fisico, aiutando a rimettersi in forma, e l’aspetto emotivo, perché stimola i primi movimenti del neonato e il rapporto neonato-genitore. Costo: 8 lezioni 145€.
DA LUNEDì 30 GENNAIO 1730-1815, 2-8 MESI: YOGA MAMMA&BABY
Il corso aiuta la neo-mamma a riscoprire il proprio corpo dopo l’evento del parto. Restituisce forza dopo la gravidanza e rafforza il legame con il proprio bimbo. Favorisce l’aspetto fisico, aiutando a rimettersi in forma, e l’aspetto emotivo, perché stimola i primi movimenti del neonato e il rapporto neonato-genitore. Costo: 8 lezioni 145€.
DA LUNEDì 30 GENNAIO 18,30-19,30. 4°-9°MESE YOGA IN GRAVIDANZA I suoi benefici sono la respirazione, la visualizzazione, il rilassamento e infine la dolcezza che cresce dentro di sé per mantenere una buona forma fisica ed arrivare ad un parto più sereno. Si acquista serenità e vitalità; imparando a lasciarsi andare, ad accogliere e ad aprirsi. Costo: 6 lezioni 120€ - 12 lezioni 220€.
GIOCODANZA® MAMMA&BABY, MARTEDÌ: 1725-1810: 12-24 mesi. Gli obiettivi che ci si propone di raggiungere con il corso sono: motivare i piccoli allievi, stimolare e risvegliare la fantasia e la creativita’ dei bambini, assicurare un sano percorso di crescita. Il riconoscimento da parte del CONI come Metodologia Educativa per i bambini sottolinea l’importanza della attività propedeutica-motoria funzionale del bambino, in funzione di un corretto sviluppo psico-fisico globale.Costo: 165€ tessera da 10 ingressi con validità 3 mesi
0 notes
Text
La giusta terapia per il corpo e per la mente
La giusta terapia per il corpo e per la mente
TERAPIA DEL SUONO: BENESSERE FISICO E MENTALE
TERAPIA DEL SUONO: BENESSERE FISICO E MENTALE
L’effetto del suono sull’essere umano è cosa ancora sconosciuta. Ciò nonostante, siamo già a conoscenza degli effetti benefici che può dare, in particolar modo per alleviare lo stress e trovare un po’ di pace interiore. Il potere della musica, percepito attraverso l’armoniosità della musicoterapia e…
View On WordPress
0 notes
Text
Aquardens Terme Verona. L’energia dell’acqua
I benefici della balneoterapia coniugati al piacere di idromassaggi e musico-cromoterapia, in una atmosfera avvolgente e rilassante che ci prepara al freddo inverno
Aquardens, è il più grande parco termale d’Italia, ove l’acqua termale è indicata sia per la cura delle patologie artro-reumatiche, dermatologiche e vascolari che per dermatiti e problemi alla pelle, ma anche per le affezioni croniche delle prime vie respiratorie. Ricca di cloruro di sodio, bromo e iodio, ma anche di calcio, magnesio e ferro, l’acqua minerale naturale, è riconosciuta dal Ministero della Salute per le sue caratteristiche terapeutiche.
Aquardens è un mondo che emoziona
Ad Aquardens si può godere della Grotta Salina in cui si beneficia delle proprietà depurative, detossinanti e drenanti del sale, unite ai benefici dell’acqua termale; la Grotta dell’Armonia con musico e cromoterapia; Percorso Kneipp, tradizionale cammino benefico tra vasche di acqua calda e fredda. Ampi laghi termali con la magnifica fontana coreografica; il Rivier, un percorso con acqua corrente, per abbandonarsi al più totale relax o vivere la riabilitazione divertendosi e infine, la Grotta della Fonte dove immergersi nell’acqua termale che sgorga direttamente dalla sorgente originaria.
Dall’antica tradizione popolare nordica il Ritual Sauna
Aquardens è anche il parco dove si può assaporare un’esperienza di benessere unica, che arriva dall’antica tradizione popolare nordica, presso la Sauna Celtica e la Sauna Contemporanea di “Ritual Sauna”, tutti i giorni abili maestri “Aufguss-Meister” fanno Rituali Aufguss e spettacoli di gettate di vapore, accompagnati da musica e da essenze profumate.
Non manca l’area Spa Lounge
Nulla è tralasciato ad Aquardens dove non poteva mancare l’area Spa Lounge, sviluppata su due livelli, espressione del benessere tradizionale arricchito dall’innovazione tecnologica: soft sauna , bagno mediterraneo, bagno di vapore e sauna finlandese, bilanciate da reazioni fredde che culminano in una cascata di ghiaccio. Le aree relax, con parete di saligemma ionizzate e caldi lettini a sabbia, offrono ampi spazi studiati per vivere attimi di assoluto riposo.
E la Beauty & Private Suites
Per offrire agli ospiti l’assoluto relax c’è Aquadivina, Beauty & Private Suites, con 7 cabine e due Private Suite con infinite possibilità di benessere per ritrovare il relax e la forma perfetta: trattamenti viso e corpo, programmi di remise en forme, Ayurveda, massaggi orientali e rituali straordinari che regalano un’indimenticabile esperienza sensoriale.
La Private Suite Aria & Terra e Acqua & Fuoco con sauna, bagni di vapore, comodi letti, vasche idromassaggio e cabine massaggio riservate sono il luogo ideale per un svago da vivere in coppia.
Un’esperienza rigenerante, rilassante, rinvigorente, per la salute e il piacere del corpo
A fine novembre Aquardens ci presenta tantissime novità
Con la fine di novembre infatti un magnifico giardino di orchidee naturali, farà da bordo alla piscina, un invito ad avvicinarsi alla natura e alla sua bellezza. In questa area termale gli ospiti potranno essere consigliati su cure di bellezza, scelte di crema, fanghi tutto comodamente esposto nel nuovo bancone acquisti.
Per chi soffre di disfunzioni del circolo venoso e linfatico
Il percorso flebologico, un’evoluzione in chiave termale della nota idroterapia inventata dall’abate Kneipp più di un secolo fa. Il trattamento prevede il continuo passaggio in due vasche, una calda e l’altra fredda, con il risultato di gambe leggerissime. La ripetizione giornaliera riattiva il microcircolo, contrasta la formazione di gonfiori e previene gli accumuli di adipe e cellulite. La pressione idrostatica e le sostanze chimiche presenti in soluzione, determinano l’attivazione della rete di piccoli capillari distribuiti nella cute e nel tessuto sottocutaneo. Per effetto dell’intensa rivascolarizzazione, vengono drenati i ristagni di liquidi con un beneficio prolungato per chi soffre di disfunzioni del circolo venoso e linfatico. Questo percorso è particolarmente indicato in caso di pesantezza alle gambe, edemi agli arti inferiori, insufficienza veno-linfatica cronica degli arti inferiori e per chi ha problemi di cellulite.
Accanto al percorso, altre due novità in cui l’acqua termale fa sempre da protagonista, sei vasche pediluvio con acqua calda del circuito sanitario e una zona per la terapia idropinica
Per godere del paesaggio delle colline della Valpolicella a pochi chilometri dal Lago di Garda
Ad Aquardens ci si potrà gustare il magnifico paesaggio della Valpolicella dalla veranda che sorgerà sulla terrazza, una zona relax con musicoterapia e intrattenimenti per passare momenti indimenticabili.
Aquardens, il più grande parco termale in Italia, è un susseguirsi di vasche e lagune, grotte e cascate che mettono a disposizione oltre 5200 mq d’acqua salso- bromo-iodica che sgorga purissima a 47°C da una profondità di 130 metri. https://www.aquardens.it/ SOCIAL FB #aquardensexperience #termeverona #benessere360 Aquardens S.p.A Via Valpolicella, 63 -‐37026 S. Lucia, Pescantina (VR) - Italy phone. +39 045.67067
Aquardens. Tutta l’energia dell’acqua Aquardens Terme Verona. L’energia dell’acqua I benefici della balneoterapia coniugati al piacere di idromassaggi e musico-cromoterapia, in una atmosfera avvolgente e rilassante che ci prepara al freddo inverno…
#Acqua#Aquardens#Aufguss#Garda#Grotta Salina#Inverno#lago#Novembre#Parco#Percorso Kneipp#Ritual Sauna#Terme#Verona
0 notes