#acqua di sale
Explore tagged Tumblr posts
persolaise · 2 months ago
Text
Balmain and Bottega Veneta 2024 re-launches, Dior Tendre Poison and Serge Lutens Iris Silver Mist reviews
My final reviews of the year, featuring the re-launches of Balmain and Bottega Veneta.
The gremlins were out in full force for this year’s final set of Love At First Scent broadcasts. The audio at the start of one of the videos turned out to be atrocious (for reasons utterly unknown to me) and then the camera placement decided to pull some kind of weird misalignment trick in the final episode. Apologies for the less-than-ideal viewing experience. But hopefully, you’ll be able to…
0 notes
gotaholeinmysoull · 2 months ago
Text
buong credo di avere un'afta
0 notes
bbtoysstore · 1 year ago
Text
Giorgio Armani Acqua Di Gio 3.4 Oz 100 ml
0 notes
darsperfume · 1 year ago
Text
Unleash Your Inner Maverick: Buy Azzaro Most Wanted Online Today!
Are you ready to embark on a journey of irresistible allure and daring confidence? Look no further than "Azzaro Most Wanted" – the fragrance that captures the essence of the modern maverick. In this article, we'll delve into the intoxicating world of Azzaro Most Wanted and guide you on where and how to buy it online.
Visit us - https://www.apsense.com/article/unleash-your-inner-maverick-buy-azzaro-most-wanted-online-today.html
0 notes
finestradifronte · 7 months ago
Text
Mi manca...
Lo zoccolare fino in spiaggia con mia madre che mi diceva "cammina bene alza quei piedi"...pinoli per terra da schiacciare con i sassi...
l'odore della siepe di caprifoglio dalla pensione trieste al bagno emilio e quello dei giornali dell'edicola, misto a quello del mare e degli abbronzanti e della piadina...
la cuffietta bianca della piadinara...quella anziana, la prima ..che faceva le piade tirate a mattarello con il bordo frastagliato e il pezzetto di carta marroncina per portarle via ...
la luce bianca del mattino e la bassa marea con le righe della sabbia sotto i piedi, i buchini dei cannolicchi e schivare i granchi 
fare capannella con il tettuccio del lettino e il telo, il caldo sulla pelle...l'odore dell'abbronzante e il libro con sabbia tra le pagine...
e aspettare le 11 che non arrivavano mai per il bagno... il freddo dell'acqua al primo tuffo  o l'andare giù piano piano con tutta la pelle d'oca... i rumori attutiti quando si è sott'acqua.... il cretino di turno che ti slaccia il bikini...le spalle di mio padre per salirci a fare i tuffi...
correre sulla sabbia bollente saltellando tra un'ombra e l'altra...  stendersi al sole senza fare la doccia e sentire la pelle tirare con il sale che brucia appena sulla pelle un po' scottata sulle spalle ...
il fastidio della sabbia tra le dita e lavarsi i piedi nel rubinetto sotto le docce aspettando con il costume in mano per sciacquare anche quello...il profumo dello shampoo e il rigagnolo di schiuma e acqua sulla sabbia...
il cemento rigato e rosso e bollente della banchina del porto con le barche che partivano da Milano Marittima per la gita a Rimini e la voglia di tuffarsi lì ma la mamma non voleva...e stare in equilibrio sul muretto tra la banchina  e gli scogli ad aspettare gli schizzi delle onde,
il mare grosso i rari giorni che faceva temporale e a fare il bagno tuffandosi dentro le onde e ci si riempiva il costume di sabbia..
la pizza che faceva la sorella della vedova di Emilio alle cinque...e io le confondevo poi sempre quelle due...la Maria e l'Anna
Il rullo per tirare il campo da bocce e il barattolo bucato con il talco per fare le righe...e le premiazioni delle gare al  pomeriggio e se le coppie erano miste io ero un po' gelosa se mio padre giocava con la mamma della cecilia perchè era così bella...
e guardarti da lontano mentre giocavi a calcio sporco di sabbia dappertutto e cominciare a scoprire  quell'emozione nuova quell'attrazione mai provata... ecco cosa vuol dire innamorasi...il dondolo dell'Hotel Miramare dove per la prima volta ho capito che potevo anche godere del mio corpo...
I giardini del tennis con la terra rossa e la giostra e l'odore dei pini...
le tonde alla sera su e giù per viale Roma e baci infiniti sulle panchine, le feste al Giardino D'Estate con Gianni Togni che cantava Luna..e le puntate all'ippodromo di Cesena e le gite al Parco Naturale che mi sembrava così lontano...
Gli amici che poi non avresti rivisto più,  quelli che rivedi solo lì...e quelli che sono ancora con me ......il primo primissimo bacio sul dondolo della casa in affitto ...
il rumore degli aerei con la pubblicità...la pizzeria da Duilio e il cinema Italia all'aperto ...le lacrime  quando era ora di tornare e il grano nei campi era già mietuto e le arature portavano l'autunno...
Mi manca la felicità pura e spensierata di quel periodo quando ancora tutto poteva essere e ogni cosa era nuova e da scoprire ...e che non è stata mai più.
130 notes · View notes
angelap3 · 3 months ago
Text
Tumblr media
PAN DOLCE GENOVESE
Ingredienti per 1 pandolce genovese basso di circa 1 kg
300 g di farina 00 �120 g di zucchero semolato �90 g di burro �60 g di latte
1 cucchiaio di marsala secco �1 uovo �1 g di sale fino
10 g di lievito per dolci in polvere
la scorza di 1 limone
30 gr di pinoli
250 g di uvetta
70 g di scorza di arancia candita �70 g di cedro candito 25 g di pinoli �5 g di acqua di fiori d'arancio�5 g di semi di finocchio �
Procedimento:
In una ciotola mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida per circa 15 minuti.
Poi asciugarla bene e aggiungere il cedro, l’arancio candito, i pinoli, i semi di finocchio ed i fiori d’arancia , mescolare bene e tenerlo a disposizione.
Sciogliere il burro lentamente, appena sciolto metterlo in planetaria con lo zucchero ed iniziare a lavorarlo bene.
Aggiungere l’uovo ed il sale e mescolare bene, poi aggiungere poco alla volta il latte e il marsala ed amalgamare bene il tutto.
Aggiungere ora la farina con il lievito setacciati insieme poco alla volta e formare un’impasto solido.
Aggiungere ora la scorza di limone grattugiata e l’impasto di uvetta, semi di finocchio, i canditi ed i fiori d’arancio e mescolare bene fin che l’impasto non sarà elastico.
Mettere l’impasto su un tagliere, stenderlo con le mani e dargli delle pieghe, poi parlarlo formando cosi una palla.
Metterla su una teglia ricoperta di carta forno, poi schiacciarlo bene con le mani ed inciderlo con un coltello formando dei rombi.
Cuocere il pandolce genovese in forno statico per 40 minuti a 180°.
Quando cotto farlo raffreddare e aspettare 1 giorno prima di servirlo in tavola.
Buona serata!!!!
41 notes · View notes
incazzatanera · 12 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media
stasera ho fatto le crêpes salate per la prima volta e sono venute davvero morbidissime, voglio condividere con voi questa ricetta facilissima🥺
con queste dosi ne usciranno 8. mischiate tutti gli ingredienti insieme e poi lasciate riposare l’impasto per mezz’oretta. consiglio di ungere la padella con uno spruzzo di olio e di spalmarlo omogeneo con un pezzo di carta da cucina. una volta messo l’impasto in padella, copritelo col coperchio cosicché si cucini anche sopra. basterà qualche minuto per lato et voilà✨
- 130gr di farina (anche di riso)
- 130ml di latte (anche vegetale)
- 130ml di acqua
- 2 uova
- 4 albumi (150gr circa)
- un pizzico di sale a piacere
38 notes · View notes
cywo-61 · 3 months ago
Text
C'è ancora umanità?
Guardo le immagini in TV del disastro a Valencia e zone limitrofe e mi colpiscono due immagini opposte. La prima è la ripresa dell'ospizio con tutti gli anziani in sedia a rotelle, con l'acqua che sale, le loro urla e disperazione di essere impotenti di reagire e il loro terrore.
Tumblr media
La seconda sono le file lunghissime, migliaia di volontari con pale, ma soprattutto con cibo, acqua e vestiti per chi è rimasto senza nulla. La necessità di aiutare concretamente senza perdere tempo.
Tumblr media
E mi chiedo perché non siamo così generosi nel nostro quotidiano, perché dobbiamo arrivare al limite della sopravvivenza per aiutare il prossimo e riscoprire un po' di umanità. Ognuno di noi può fare dei piccoli gesti che possono essere grandi per alcuni. Pensateci, basta poco e che Dio ci aiuti.
cywo
17 notes · View notes
nonsolohaiku · 7 months ago
Text
Amor lontano
sale sulle ferite
acqua di mare
Tumblr media
24 notes · View notes
ross-nekochan · 7 months ago
Text
Ieri sono andata di nuovo dalla mia amica giapponese.
Sono arrivata da lei nel pomeriggio di sabato e siamo andate insieme al 銭湯 (sentō), ossia i bagni pubblici giapponesi. Questa volta mi ha fatto meno effetto ma è sempre in qualche modo liberatorio essere letteralmente nuda assieme a tanta altra gente nella tua condizione. Ci si guarda però non c'è troppo giudizio, perché ci sono così tanti corpi diversi che il giudizio sembra perdere di senso.
Dopo essere stata a rilassarmi nella vasca super calda con le turbe idromassaggio (che relax madonna), la mia amica mi ha proposto di immergermi nella vasca fredda:"Vedrai che bella sensazione!". Io inizialmente le dicevo che avrei voluto evitare perché non mi sembrava troppo sensato far fare uno sbalzo di temperatura così forte al corpo; in più conosco la mia polla (ossia me stessa). Alla fine però mi sono lasciata convincere e l'ho fatto: Mix perfetto per un cazzo di capogiro che così forte penso di non averlo mai avuto nella mia vita. Fortuna che è passato dopo qualche minuto e quindi vabbè tutto a posto.
Poi mi chiede del lavoro e del perché ho cambiato: le spiego che ho il doppio delle ferie di prima e mi fa:"Vabbe ma 20 giorni di ferie sono normali no?". È la seconda volta che me lo ha detto e io ogni volta le dico, no, la normalità in Giappone è 10 e mi stupisce sempre che lei, giapponese, anche se anziana, viva così fuori dal mondo e mi rendo conto che chi lavora nella scuola pubblica è privilegiato non solo in Italia, ma pure qui.
A cena abbiamo mangiato 冷やし中華 (hiyashi chūka - foto 1) ovvero noodles freddi cinesi con verdure e carne e una salsa fatta di salsa di soia, aceto, zenzero e sesamo. Poi aveva preso anche dei salamini francesi: buoni, ma peccato fossero letteralmente dolci - poco sale e pochissimo pepe rispetto ai nostri. Da bere una lattina di birra e del vino bianco (scarso).
La notte un inferno: mi sono svegliata forse alle 4/5 con una nausea e un mal di testa fortissimo. Ho temporeggiato girandomi da un lato all'altro per ore e ore, svegliandomi e riaddormentandomi di continuo, finché non ho sentito la mia amica sveglia. Mi sono alzata e le ho detto:"Yuki che guaio, mi viene da vomitare...", mentre lei mi suggeriva di tornare a dormire, ho preso un sorso di acqua... tempo 2 sec e sono corsa al bagno a vomitare. La causa penso sia stata il fatto che sono stata troppo indulgente col vino, che secondo me era pure di scarsa qualità.
Sono tornata a dormire finché non era ora di pranzo, intorno alle 12.
Questa volta però non siamo andate a pranzo dai suoi genitori, ma la mia amica ha organizzato un pranzo a casa sua in cui ha invitato: la sua insegnante di italiano (che è di Salerno e io, quando l'ho saputo, le ho chiesto di presentarmela), suo marito giapponese, un suo compagno di classe (che frequenta la stessa insegnante), la moglie e una sua collega molto giovane che insegna inglese nella stessa scuola media dove insegna anche lei.
L'insegnante di italiano è simpatica, però è la tipica signora italiana con un carattere forte che sta sempre in mezzo a fare le cose al posto degli altri, un po' ignorante e banale (che cazzo mi vieni a dire a fare: che palle D'Annunzio, che palle Manzoni, che palle tutti - dì che non ti piace la letteratura senza fare sceneggiate, no?), insomma, tipica signora italiana. Però ha preparato la parmigiana di melanzane quindi un po' la perdono ahahah.
Il marito invece super tranquillo e straeuridito: prima della pensione era un professore di storia romana e ha vissuto in Italia per svariati anni. Conosce un sacco di aneddoti italiani che manco io sapevo (tipo sul palio di Siena, su Matera etc) ed è il tipo che una volta che parte non lo fermi più. Non ricordo come se n'è uscito con questo argomento, ma dopo aver detto che c'era stato un momento in cui era senza lavoro e senza soldi e che non poteva nemmeno tornare in Giappone, ha detto anche che mentre stava facendo un lavoro prendeva uno stipendio sia in Italia che dal Giappone, nello stesso momento. Io sempre più convinta che chi ha vissuto in quegli anni ha avuto un culo della Madonna perché i soldi si buttavano come non è mai più successo (esempio plateale: mio nonno baby pensionato che ha vissuto metà della sua vita in pensione... METÀ).
Detto questo, fortunatamente sono riuscita a godermi il pranzo nonostante la vomitata.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
28 notes · View notes
bbtoysstore · 1 year ago
Text
Giorgio Armani | Acqua Di Gio 3.4 Oz | 100ml
Tumblr media
1 note · View note
darsperfume · 1 year ago
Text
Captivating Elegance: Rose of No Man’s Land Perfume Unveiled
In the realm of fragrances, the allure of the Rose of No Man’s Land Perfume is nothing short of enchanting. Its delicate and captivating essence has earned it a place of honor among fragrance aficionados. In this aromatic journey, we'll explore the essence of Rose of No Man’s Land Perfume, its price, and where you can acquire this olfactory masterpiece online.
Visit us - https://sites.google.com/view/darsperfume/home/Blog/captivating-elegance
0 notes
kon-igi · 10 months ago
Text
DA SERVIRE FREDDA
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La tamblera @matermorbi ha concluso questo interessante acquisto presso una bancarella dell'usato e mi ha chiesto come poterne tirare a lucido la lama.
Si tratta di un coltello a serramanico tipico della Corsica ma di derivazione toscana, da dove ne venne importato il disegno e la forma dal alcuni coltellinai corsi alla fine dell'800.
Il suo nome è VENDETTA CORSA (come si può leggere sulla lama) e appartiene alla categoria degli STILETTI, pugnali a lama sottile (spesso nemmeno affilata) che si usano prevalentemente in affondo.
La decorazione - stemma con testa di moro sulla guancetta sinistra e motivi floreali su quella destra - sono classici di questo prodotto e sebbene queste sembrIno serigrafate su plastica, una volta erano incise su osso e dipinte a mano.
La restaurazione di un coltello simile fatta ad arte implicherebbe la separazione di tutte le parti (lama, gozzo, molla, impalcatura, rivetti e e guancette) ma per ovvi motivi semplificherò proponendo due sistemi per pulirlo lasciandolo intero.
Visto che le guancette sono di plastica (se fosse stato osso NO) il coltello deve essere completamente bagnato con un lubrificante spray (tipo Svitol, per intenderci) e poi bisogna pulirne l'alloggiamento della lama prima con uno stuzzicadenti - grattando i residui di ruggine e polvere, soprattutto negli angoli - e poi con un pezzetto di carta assorbente pressato dentro e spinto avanti indietro con la punta di un cacciavite piccolo. Solo a questo punto si potrà cominciare a ripiegare la lama (avvolta in uno straccio per non tagliarsi): chiuderla per qualche grado e poi riaprirla, più e più volte fino ad arrivare alla chiusura completa, ponendo attenzione al fatto che dai 90° in poi la molla è concepita per far chiudere la lama di scatto. Per finire la prima parte, un'altra pulita accurata con stuzzicadenti nel meccanismo del perno.
PULIZIA MECCANICA: se si possiede un Dremel, Amazon offre inserti IN FELTRO che cerati con paste abrasive a grit in diminuendo (sembrano saponette di diverso colore che contengono sostanze abrasive a grana progressivamente sempre più fine) possono prima abradere la ruggine e poi lucidare il metallo. Esistono inserti in feltro o panno anche per trapano classico ma sono enormi e nel piccolo si lavora male.
PULIZIA MANUALE: anche qua esistono le cere da lucidatura per carrozzeria ma in mancanza di questo vanno benissimo le paste lucidanti per l'acciaio inox della cucina o addirittura il Vim Crema. Si mette il prodotto su una garza umida e si pulisce il gozzo con movimento circolare ad avvolgere e la lama con movimenti lineari avanti e indietro (sempre gli stessi movimenti... MAI cambiare direzione). L'uso di carta vetrata Grit 5000 e acqua richiede maestria di movimenti perché basta deviare appena per opacizzare il metallo, quindi è sconsigliata.
UN'ULTIMA COSA...
La scritta sui dorsi VENDETTA CORSA e CHE LA MIA FERITA SIA MORTALE sono state fatte con la tecnica dell'elettroincisione, cioè scritte a mano con una vernice a smalto e poi la lama annerita attorno con un tampone imbevuto di acqua e sale collegato a una batteria. Il metallo viene consumato leggermente attorno e diventa opaco, mentre una volta rimosso lo smalto la scritta rimane lucida.
Questo significa che la lucidatura della parte nera non potra mai venire completamente a specchio, pena la cancellazione della scritta, quindi bisogna abradere il minimo senza insistere troppo.
Questo è quanto e...
ESIGO FOTO DEL COLTELLO RESTAURATO! :)
26 notes · View notes
crescita-verde · 1 month ago
Text
Tumblr media
🌱 Orecchiette con le cime di rape.
Un piatto della mia tradizione pugliese facilmente veganizzabile, infatti basterà eliminare le acciughe dal soffritto e il piatto sarà interamente vegetale.
Per 4 persone serviranno:
320 gr di orecchiette
1 kg di cime di rapa
50 gr di pan grattato
3 spicchi di aglio
5 pomodori secchi
Olio evo q.b.
Peperoncino q.b.
Lievito alimentare q.b. (facoltativo)
Procedimento:
In una padella riscaldate l'olio e fate rosolare l'aglio e il peperoncino, mentre in una pentola fare cuocere in acqua bollente le cime di rapa per circa 5 minuti.
Passati i 5 minuti di cottura delle cime, aggiungete nella stessa pentola le orecchiette e fate cuocere tutto per altri 5 minuti.
A questo punto scolate le orecchiette con le cime di rape e fate saltare il tutto con il soffritto, se è necessario aggiustate di sale.
Per impreziosire il piatto potete aggiungere del pan grattato precedentemente tostato in padella con olio, pomodori secchi sott'olio e lievito alimentare.
13 notes · View notes
journaldecuisine · 2 months ago
Text
Tumblr media
Polpettone di Lenticchie
Questo polpettone si prepara con verdure invece del pesce, si usano zucchine, carote, lenticchie, patate, non è difficile la preparazione, puoi accompagnarlo con delle patate al forno piuttosto che delle verdure grigliate, purè di piselli, polenta, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Ingredienti per 6 persone
350 g di lenticchie secche 2 patate 1 zucchina 1 carota 1 cipolla un mazzetto di prezzemolo pangrattato q.b. sale q.b. pepe nero q.b. olio extra vergine di oliva q.b.
Per la preparazione del polpettone iniziamo a lavare le lenticchie e lasciamole cuocere in una pentola con acqua e scoliamole a cottura terminata, basteranno 30 minuti. Poi laviamo tutte le verdure, sbucciamo però le patate, tagliamole a dadini e cuciniamole al vapore, schiacciamole e teniamole da parte.
Tagliamo a dadini zucchina, carota, sedano, teniamo in una ciotola, aggiungiamo la cipolla sbucciata, mettiamo nella padella con olio extra vergine di oliva e lasciamo rosolare per una decina di minuti, saliamo.
Frulliamo le lenticchie e mettiamo in una ciotola ampia, aggiungiamo le verdure, le patate schiacciate, mescoliamo per bene, aggiungiamo sale, pepe e impastiamo per bene.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo lo trasferiamo su un foglio di carta forno, diamo la forma del polpettone e distribuiamo il pan grattato che deve coprire tutta la superfice. Mettiamo in una pirofila da forno e aggiungiamo olio extra vergine di oliva, il prezzemolo tritato, avvolgiamo nella carta forno. Inforniamo in forno caldo e lasciamo cuocere in forno ventilato a 180°C per 35-40 minuti, spegniamo e serviamo a fette.
Buon Appetito!
www.ricettasprint.it/a-natale-preparo-anche-il-polpettone-senza-carne-accontento-tutti-gli-ospiti-pure-i-parenti-vegani/o!
13 notes · View notes
sciatu · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LA FAVOLA DEL MARE (da una lettura del filosofo Cacciari sula necessità della poesia).
Un ragazzo con un lento andare cercava sulla riva del grande mare il senso di quella distesa infinita che sollievo dava alla sua vita un senso si giusto, ma ben pesato quando incontrò uno scienziato che gli spiegò con fare dotto cosa era il mar da sopra a sotto. “Il mare è realtà non fantasia è una riserva di energia, il sole crea le nuvole bianche loro corrono via mai stanche, vanno nel mondo acqua a donare con essa la vita fan germogliare. L’acqua scende intensa o avara diventa ora rivolo, fiumara dona ricchezza gioia, dona vita al mare torna mai stanca, sfinita! Il mare quindi è energia infinita una pila che mai è esaurita” Il ragazzo ascoltava stupito ma quanto detto dall’erudito era giusto preciso, ma parziale, era il noto, il vero il reale. Continuò allora per la sua via finché non trovò un gran dottore della filosofia conoscitore “Il mare esiste, come scienza dice, della vita e origine e fattrice alla terra, opposto lo penso e dell’aria, molto più denso ma con l’uomo non ha affinità è acqua che va di qua e di là, necessario per la sua utilità però non ha nessuna santità, è un oggetto non fondamentale solo acqua, dei pesci e del sale se ci chiediamo la sua necessità capiamo che quindi non ne ha: della natura e uno strumento come la roccia o come il vento.” Il ragazzo alla fine si allontanò con pochi si e mille non so. Mentre deluso sulla sabbia andava vide un uomo che felice nuotava Gli chiese “Scusa nuotatore Tu che vi trovi gusto e sapore dimmi del mare il significato perché questo liquido manto a guardarlo porta all’incanto quale senso può mai avere guardarlo e provar piacere?” “il mare per quanto sia vecchio Dell’anima di ognuno e lo specchio lei lo guarda e vede dubbi, paure sente le ansie quelle più dure e quelle che sono meno vere quelle false e quelle più sincere e nel guardarle ne vede il confine pesa quelle pure e quelle meschine e capisce infine dove volgere la prua in quale direzione è la sorte sua. Questo lo capisci nell’esser poeta non nello scrivere versi di seta ma nel dare voce a quel che vede l’anima tua, nel capir quanto crede nel dar forma in modo sincero a quel che è il tuo pensiero. Per questo il gran mare è perfetto perché cambia muta e l’effetto di questo instancabile mutare è un tuo continuo poetare. Pensa alle albe quando si accende e presto di blu tutto risplende pensa alle tempeste, alla sua rabbia che non potrai mai metter in gabbia pensa al tramonto, il diventar quieto e della luna esser l’amante lieto Muta come l’animo nostro ora è pace ora diventa mostro.” Quando l’uomo ebbe finito Il ragazzo lo guardò stupito “Chi sei che ben hai definito quanto scienziato ed erudito non ha saputo voluto sviscerare e per parte loro raccontare” “Non sono un saggio o un profeta come ogni uomo sono poeta quanto non vedon scienza e filosofia lo trova e lo dice la poesia”
THE TALE OF THE SEA (from a speech by the philosopher Cacciari on the need for poetry). A boy with a slow walk, was looking on the shore of the great sea, the meaning of that infinite expanse, what relief it gave to his life, a correct but well-considered meaning, when he met a scientist, who explained to him with a learned manner, what it was the sea from above to below. “The sea is reality not fantasy, it is a reserve of energy, the sun creates white clouds, they run away never tired, they go into the world of water to donate and with it they make life sprout. The water descends intensely or sparingly, now it becomes a trickle, the river gives richness, joy, it gives life to the sea, it never returns tired, exhausted! The sea therefore is infinite energy a battery that is never exhausted" The boy listened in amazement but what the scientist said was precise, but partial, it was what was known, what was true, what was real. He then continued on his way, until he found a great doctor, a connoisseur of philosophy “The sea exists, as science says, of life origin and mother, to the earth, opposite, I think of the air much denser, but it has no affinity with man, it is water that goes here and there, necessary for its usefulness but it has no sanctity, it is a non-fundamental object only water, some fish and some salt if we ask ourselves its necessity we understand that it therefore has none: for the nature is an instrument like the rock or like the wind.” The boy finally walked away with a few "yeses" and a thousand of " I don't know". While disappointed on the sand he saw a man who was swimming happily, he asked him "Sorry swimmer. You who find taste and flavor in it, tell me the meaning of the sea, because this liquid blanket, looking at it, leads to enchantment, what meaning can it possibly have, looking at it and feel pleasure?” “the sea no matter how old it is, of everyone's soul it is the mirror, she looks at it and sees doubts, fears, feels the anxieties, the hardest ones, and those that are less true, the false ones and the most sincere ones, and in looking at them he sees the boundaries, weighs the pure ones and the petty ones and finally understands where to turn his bow and in what direction his fate lies. You understand this in being a poet, not in writing silken verses, but in giving voice to what your soul sees, in understanding what it believes, in sincerely giving shape to what your thoughts are. This is why the great sea is perfect, because it changes and the effect of this tireless change is your continuous poetry. Think of the dawns when it lights up, and soon everything shines blue, think of the storms, of its anger, which you will never be able to put in a cage, think of the sunset, the becoming quiet and of the moon being the happy lover Mute like our soul , now it's peace, now it becomes a monster.” When the man finished, the boy looked at him in amazement. “Who you are that you have well defined, as a scientist and scholar, he was unable to dissect, and for their part to tell” “I am not a sage or a prophet, like every man I am a poet, what science and philosophy do not see, poetry finds and says”
33 notes · View notes